cavalli Latte crudo in provincia di Brescia [Sola lettura]

Transcript

cavalli Latte crudo in provincia di Brescia [Sola lettura]
Latte crudo in provincia di
Brescia
Esperienze di coordinamento
S.A.T.A.
Dott. Fausto Cavalli
Crema 27/05/’05
I presupposti
Ø Progetto pilota
S.A.T.A./Regione per
l’introduzione dei Sistemi Qualità nelle
aziende zootecniche ( 2002)
Ø Sistemi di rintracciabilità di filiera
Ø Valutazioni economiche mediante
l’utilizzo di bilanci preventivi e
consuntivi (S.A.T.A.€con)
Situazione a Brescia
Ø 6 aziende autorizzate alla vendita di latte crudo
Ø 5 aziende con distributore automatico di latte
crudo posto in piazza (chiosco)
Ø Un’azienda con distributore di latte crudo
posto in un locale nel centro del paese
Ø Altre 20 aziende hanno chiesto
l’autorizzazione sanitaria per la vendita di latte
crudo in piazza (chiosco)
Perché in piazza ?
Ø Le aziende sono lontane dal centro abitato
Ø Maggiore possibilità di contatto con il
consumatore
Ø Migliore aspettativa economica
Ø Minor pericolo per la sicurezza, identificabile
nella presenza di estranei in azienda (rischi per
la sicurezza, interruzioni nelle operazioni
aziendali)
Il flusso
Tank in azienda
T max. 4°C
pompa
Dall’azienda una tanica di acqua,
una tanica di acqua e detersivo,
una tanica vuota per la raccolta acque
di lavaggio (ritorno in azienda)
Tank da trasporto
coibentato
2-3 q latte
Trasporto con furgone
tempo impiegato 5-10 min.
Scarico nel chiosco tank da furgone
con sponda idraulica e carrello
Sostituzione del tank nel chiosco
e carico su furgone del vuoto
Pulizia nicchia di erogazione e pulizia
esterna impianti e chiosco
Lavaggio pompa erogatore,
beccuccio, tubicino del latte
Distributore di
bottiglie
La sicurezza verso il consumatore
Ø Manuale di rintracciabilità ARAL
Ø Manuale di autocontrollo ARAL
Ø Allevamento iscritto ai CC.FF. delle APA
Ø Consulenza progettuale e organizzativa da
parte del tecnico S.A.T.A.
Ø Controllo stretto da parte del tecnico S.A.T.A.
nell’esecuzione delle prassi operative mediante
verifiche ispettive.
L’informazione al cliente
Ø Etichetta latte crudo
Ø Modalità di erogazione del latte dal
distributore automatico
Ø Alimentazione delle vacche da latte
Ø Analisi di cartellino del latte
Ø Descrizione del latte crudo e tempi e modalità
di consumo
Ø Autorizzazione sanitaria
il disciplinare: insieme di procedure volontarie
che regolino in modo dettagliato ogni fase di
produzione e vendita diretta del latte crudo
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Trasporto del latte dall’azienda al punto di distribuzione
Modalità di pulizia del distributore di latte crudo
Omogeneo sistema (“macchina”) di distribuzione del latte
Informazioni al cliente sulle migliori modalità di
consumo del latte crudo
Sistemi di autocontrollo (audit )
Un marchio riconoscibile dal consumatore a garanzia
della sicurezza alimentare
Sviluppi futuri
Ø Il chiosco come complessa “macchina” che
distribuisce automaticamente latte crudo
Ø Aggregazione di produttori sottoforma di
cooperative o consorzi
Ø Istituzione di un marchio di garanzia per il
consumatore
Ø Certificazione come rintracciabilità e
autocontrollo nelle aziende
Ø Fattorie didattiche