Uda n.1-2 - Liceo “San Benedetto”
Transcript
Uda n.1-2 - Liceo “San Benedetto”
Programma effettivamente svolto 4Al Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa Daniela Donatelli Uda n.1-2: approfondimento linguistico Le unità linguistiche sono state interamente svolte potenziando le quattro abilità di base con tutte le tipologie di esame FCE Transport and Travels The Animal Kingdom Fashion and Trends Short answers, question tags Word formation, Links Used to-get used to, Feelings Advertising Entertainment Compound nouns Relative clauses Gerunds and infinitives Revision tempi verbali Grammar revisions Uda n. 3 : sviluppo dello studio letterario A Time of Upveahal: cenni su The Civil War and the Puritans, The scientific revolution Shaping the English Character: The cultural debate, The newspapers, The novel, Jonathan Swift Vita e elementi generali Lettura, traduzione e commento del libro in lingua originale: “Gulliver’s Travels” Daniel Defoe Vita e elementi generali Lettura, traduzione e commento del libro in lingua originale: “Robinson Crusoe” An Age of Revolution: The Gothic novel, Mary Shelley Vita e elementi generali Visione e commento del film in lingua originale: “Frankenstein” Letture di E.A. Poe Romanticism William Wordsworth G.G. Byron Jane Austen Vita e elementi generali Visione e commento del film in lingua originale: “Pride and Prejudice” Testi Spiazza, Tavella, Performer 1+2, Zanichelli Defoe, Robinson Crusoe, Black Cat Swift, Gulliver’s Travels, Black Cat Gallagher, Working with Grammar, Oxford Dodgson, FCE Buster, Eli Il Docente ____________________________________ Gli Alunni ___________________________ ___________________________ LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE IV A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2013-14 prof.ssa Isabella Messa TESTO IN ADOZIONE Abbagnano- Fornero, Percorsi di filosofia, Paravia. DALLA FILOSOFIA ELLENISTICA AL RINASCIMENTO PERCORSO TEMATICO: La ricerca della felicità ieri e oggi Politica, società e cultura nell’età ellenistica. Il ruolo della filosofia e le scuole. Epicuro e la filosofia come quadrifarmaco. La fisica, l’etica, il rifiuto della politica Testi: La teoria dei bisogni, Epicuro; Felicità come assenza di turbamento, Epicuro; Il piacere e la libertà F. Savater PERCORSO STORICO: Patristica, scolastica e Agostino La patristica e la scolastica Cristianesimo e filosofia. Agostino: il problema del bene e del male, la ragione e la fede. L’uomo, la verità e il peccato. La città di Dio e la concezione della storia. Testi: Agostino, Il tempo come distensio animi; La negazione della realtà metafisica del male. PERCORSO STORICO: LA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Coordinate storiche, rapporto con il Medioevo, il pubblico della cultura rinascimentale. Laicizzazione del sapere. La concezione dell’uomo nel Rinascimento: uomo e Dio, il rifiuto dell’ascetismo medioevale. Il ritorno al principio L’Accademia e Ficino Pico della Mirandola Testi: Leonardo da Vinci, L’uomo e la natura; Marsilio Ficino, L’anima come segno dell’eccellenza umana, Pico della Mirandola, Sulla dignità dell’uomo. Rinascimento e naturalismo: l’interesse per la natura e la magia La rivoluzione scientifica e astronomica Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica Dal mondo chiuso all’universo aperto: da Copernico a Bruno Galileo Galilei e la battaglia per l’autonomia della scienza, il rifiuto del principio di autorità. La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica, la scoperta del cannocchiale. Il metodo della scienza. Il processo e il significato storico della figura di Galilei. Testi Galilei, Il linguaggio del grandissimo libro della natura. Bacone profeta della tecnica . I pregiudizi della mente. L’utopia tecnica nella Nuova Atlantide Testi: Bacone, Sapere e potere, Gli idoli della mente, Formiche, ragni e api, La nuova Atlantide e le potenzialità della tecnica. Galimberti: la tecnica e l’autopotenziamento. Percorso storico LA RAGIONE CARTESIANA E I SUOI CRITICI Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento Il fondatore del razionalismo, il metodo. Il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano: la fisica TESTI: Cartesio, Introduzione al Discorso sul metodo, il metodo e le sue regole, Il dubbio metodico, Il dubbio iperbolico, Io sono io esisto. Critica al razionalismo : Pascal Il problema del senso della vita, il divertissement. I limiti del pensiero scientifico. I limiti della filosofia. La religione come soluzione dell’enigma della natura umana. TESTI: Pascal, La dignità dell’uomo consiste nel pensare. PERCORSO STORICO: RAGIONE ED ESPERIENZA NELL’EMPIRISMO INGLESE J. Locke, origini e caratteri generali dell’empirismo inglese. Il criticismo. Ragione ed esperienza. Idee semplici e passività della mente. L’attività della mente. La critica della sostanza. La realtà di Io, Dio e mondo esterno. TESTI: Locke, Introduzione al Saggio sull’intelletto umano, Idee e attività della mente; La critica dell’idea di sostanza. Lo scetticismo di Hume e lo spirito antimetafisico La scienza della natura umana. Il percorso della conoscenza. Il principio di associazione. La funzione dell’abitudine e della credenza L’analisi critica dell’idea di causalità. La critica all’induzione scientifica. La credenza nel mondo esterno e nell’io. TESTI: Hume, Impressioni e idee; L’io come finzione. CONVERSANO, 3 giugno 2014 Gli alunni ______________________________________ ______________________________________________ LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] Programma di Fisica svolto nella classe IV sez.A Liceo Linguistico a.s. 2013/2014 La conservazione dell’energia meccanica Il concetto di energia. Il lavoro. Il lavoro compiuto su un piano inclinato. La potenza. L’energia cinetica: definizione e proprietà. Lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Analisi del comportamento del pendolo. La conservazione della quantità di moto La quantità di moto: definizione e proprietà. La legge della conservazione della quantità di moto. L’impulso di una forza. Gli urti su una retta. La gravitazione universale Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La massa gravitazionale. L’interazione gravitazionale. L’accelerazione di gravità. Interazione a distanza. Moto e gravitazione. Gravitazione e universo. La temperatura La misura della temperatura. Le scale termometriche. L’equilibrio termico. La dilatazione termica nei solidi. La dilatazione lineare. La dilatazione superficiale. La dilatazione volumica. La dilatazione termica nei liquidi. Il caso anomalo dell’acqua. Proprietà termometriche dei gas. La legge di Boyle. La prima e la seconda legge di Gay-Lussac. Il gas perfetto. Il calore Teoria del calore. Calore e lavoro. La trasformazione di energia mediante il calore e il lavoro. L’unità di misura del calore. La capacità termica e il calore specifico. Il calorimetro. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. I passaggi di stato Atomi e molecole. Gli stati di aggregazione della materia. I solidi. I liquidi. Gli aeriformi. Fusione e solidificazione. Vaporizzazione e condensazione. Sublimazione e brinamento. La dipendenza dalla pressione. La teoria cinetica dei gas Il numero di Avogadro. Il modello del gas perfetto. Cenni sulla meccanica statistica. Correlazione tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica di un gas. Il primo principio della termodinamica Il sistema termodinamico. Formulazione del primo principio della termodinamica. L’energia interna. Trasformazioni termodinamiche e loro rappresentazione sul piano di Clapeyron. Trasformazioni e primo principio della termodinamica. Trasformazione isobora, Trasformazione isocora. Trasformazione isoterma. Trasformazione adiabatica. Il lavoro termodinamico. Lavoro in una trasformazione ciclica. Il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche. La macchina ideale. L’enunciato di Lord Kelvin. L’enunciato di Clausius. Il ciclo di Carnot e sua rappresentazione sul piano di Clapeyron. Il rendimento di una macchina. Il teorema di Carnot. Il rendimento di una macchina reversibile. Le onde Definizione di onda. Tipi di onde. Onde longitudinali e onde trasversali. Caratteristiche delle onde. Il principio di sovrapposizione. Onde periodiche. Interferenza. Diffrazione. Riflessione e rifrazione. Il suono Le onde sonore. Velocità di propagazione. L’eco. I suoni. Intensità sonora. Altezza di un suono. Il timbro. Rumore e informazione. Inquinamento acustico. L’effetto Doppler: sorgente in movimento, rivelatore in movimento. Libro di testo in adozione: S. Mandolini “Le parole della Fisica” Meccanica Vol.1 Termodinamica e Onde vol. 2 Ed. Zanichelli Conversano, 6/giugno/2014 Gli alunni Il Docente Prof.ssa Grazia Schiavone ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO” Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Sociali Liceo Socio-Psico- Pedagogico A.S.2013/2014 Disciplina Lingua e Letteratura Francese Classe 4 sez. A Indirizzo Linguistico Docente tit. Mastronardi Brigitte - Doc. Lettrice SQUILLACI Isabelle Familiariser l’élève avec l’épreuve DELF B1 Exercices du livre « DESTINATION DELF B1 » Compréhension orale : Développer des stratégies d’écoute Compréhension écrite : Savoir présenter un texte, identifier le thème, exprimer son point de vue Production orale Production écrite Interaction Chansons françaises : « A quoi ça sert l’amour » – Edith Piaf Clip vidéo : « A quoi ça sert l’amour » – Edith Piaf (étude des personnages) Documentaire : Escapade à Paris Civilisation : Le métro de Paris (savoir s’orienter) Les monuments de Paris Films : « Le fabuleux destin d’Amélie Poulain » Jean Pierre Jeunet (les personnages- Paris) L’Europe « Madame Bovary » Claude Chabrol- Etude des personnages « Moulin rouge » Baz Luhrmann » (la Belle Epoque, la culture bohème) Alunni : Professoressa : Squillaci Isabelle Conversano , il 31- 05- 2014 Scuola : Istituto Istruzione Secondaria Superiore “S. Benedetto “ Conversano Anno scolastico : 2013/14 Classe : 4° A L. Disciplina : francese Insegnante : Brigida Mastronardi Libro di testo : Beaubourg ; Einaudi L’ère napoléonienne. L’enchaînement des régimes Le cadre social. L’art du temps. Du rêve à la réalité : Alphonse de Lamartine Le lac Victor Hugo Demain dès l’aube Les misérables (extrait) Le second Empire. La commune et la troisième République Le cadre social. L’art du temps. Honoré de Balzac Le père Goriot Gustave Flaubert Madame Bovary(extrait) Emile Zola L’assommoir (extrait) Germinal (extrait) Le symbole : Charles Baudelaire L’albatros Paul Verlaine Chanson d’automne Il pleure dans mon coeur Le ciel est par-dessus le toit. Conversano 4/6/14 L’insegnante Gli alunni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 - CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 4a A L Docente : Prof. Montanaro Evasio L’ARTE GOTICA I caratteri dell’architettura gotica. Il gotico in Francia: la Cattedrale di Notre Dame a Parigi. Esempi di chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi. La pittura gotica. Giotto. Le opere più significative del periodo francescano e del periodo padovano: il miracolo della fonte. La cappella degli Scrovegni a Padova: il compianto sul Cristo morto. Duccio di Buoninsegna: La Maestà; Simone Martini: L’Annunciazione. IL RINASCIMENTO La concezione dell’arte nel primo Rinascimento. I suoi maggiori esponenti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello. Le opere più significative del Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l’Ospedale degli Innocenti a Firenze. Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità. Le opere più significative di Donatello: Il banchetto di Erode. Leon Battista Alberti. Le opere più significative: La facciata di Santa Maria Novella a Firenze, Il tempio Malatestiano a Rimini. Il secondo Quattrocento. Piero della Francesca.. Le opere più significative: La flagellazione. La diffusione della scuola umbra. Pietro Perugino. Le opere più significative: La consegna delle chiavi. Sandro Botticelli. Le opere più significative: La Primavera, La Nascita di Venere. Antonello da Messina. Le opere più significative: San Gerolamo nello studio. Il Rinascimento nella pittura veneziana. Giovanni Bellini. Le opere più significative: Orazione nell’orto, L’Allegoria sacra. Il Rinascimento maturo. Leonardo Da Vinci. Le opere più significative: La Vergine Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima Cena.. Michelangelo Buonarroti. Le opere più significative: La Pietà, La Sacra Famiglia, Il Giudizio Universale, La Volta della Cappella Sistina, La Basilica di San Pietro. Raffaello Sanzio. Le opere più significative: Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del Cardellino, La scuola di Atene. Il Rinascimento maturo nella pittura veneziana. Giorgione. Le opere più significative: La Venere dormiente, La tempesta. Tiziano. Le opere più significative: L’Assunta, La Venere di Urbino, L’Incoronazione di spine. IL SEICENTO L’arte Barocca L’Architettura Barocca: Gian Lorenzo Bernini. Lettura delle opere più significative: Piazza San Pietro, Il Baldacchino di San Pietro. Conversano 07.06.2014 Il Docente Gli Alunni LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2013-14 prof.ssa Isabella Messa Testo in adozione Fossati, Luppi, Zanette, LA CITTA’ DELLA STORIA, Bruno Mondadori Edizioni Scolastiche UDA 1 EUROPA DEL SEICENTO Il Seicento tra crisi e trasformazioni L’Europa nella prima metà del Seicento Il mercantilismo La guerra dei Trent’anni e la pace di Westafalia Esperienza e cittadinanza: Westfalia, nasce l’Europa degli stati L’assolutismo e i suoi conflitti Monarchie e repubbliche: Spagna, Francia e Olanda nella prima metà del Seicento. Fonte: Richelieu, Un manifesto dell’assolutismo, Il governo dello stato assoluto Le rivoluzioni inglesi La società inglese e le divisioni religiose La Petition of Rights La guerra civile La condanna a morte del re, il protettorato di Cromwell e la restaurazione della monarchia La rivoluzione gloriosa Esperienza e cittadinanza A chi spetta il diritto di voto? Esperienza e cittadinanza La costituzione e i limiti del potere La Francia del Re Sole Il programma di Luigi XIV Fonte Luigi XIV Il governo nelle mani del re Centralismo amministrativo e politica religiosa Mercantilismo di Colbert Politica estera aggressiva UDA 2 L’EUROPA DEL SETTECENTO L’Europa dell’Antico regime La società: ordini, comunità e privilegi I tre stati della Francia dell’Antico regime L’economia: uomini terra e commerci nel ‘700 La politica: le guerre del ‘700 Il quadro politico territoriale alla metà del Settecento I lumi e le riforme Quando un’enciclopedia cambia la storia La forza della ragione, felicità e progresso Religione e tolleranza, opinione pubblica e cosmopolitismo La politica: Montesquieu, Locke e la divisione dei poteri, Rousseau e la sovranità popolare Fonti: Montesquieu da Lo spirito delle leggi “Che cos’è la libertà e come la si difende” Rousseau, Il contratto sociale e la sovranità Esperienza della cittadinanza La scienza della ricchezza: la nascita dell’economica politica Fonte A. Smith “La mano invisibile” Assolutismo illuminato e le riforme Gli obiettivi del dispotismo illuminato e i risultati Giurisdizionalismo Riformismo in Europa e in Italia Esperienza della cittadinanza: Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene” UDA 3 L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI La rivoluzione americana Le 13 colonie inglesi del Nord America: chi erano gli americani, le differenze religiose, il puritanesimo, le disuguaglianze sociali. Indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti Rapporti tra colonie e la corona: dalle tensioni al conflitto aperto La conquista dell’indipendenza Fonte: La Dichiarazione d’indipendenza Esperienza della cittadinanza: La prima Costituzione moderna La rivoluzione francese Il 1789: la Francia sull’orlo della bancarotta La convocazione degli Stati generali Fonte: La Francia dei Chariers L’Assemblea nazionale costituente e la presa della Bastiglia I documenti del 1789: Eversione della feudalità, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino La costituzione del 1791 Esperienza della cittadinanza Analisi del testo Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino Lo scacco della monarchia costituzionale Costituzione civile del clero e la fuga del re I club politici e le ideologie della rivoluzione, la divisione tra destra e sinistra Fonte: Robespierre Diritto di voto per tutti Il significato della guerra, il movimento sanculotto e la caduta del re. La repubblica giacobina La politica della Convenzione e la caduta dei girondini La costituzione del 1793 Fonte: La Dichiarazione dei diritti 1793 Dittatura del Comitato di salute pubblica e regime del terrore La caduta di Robespierre L’età napoleonica L’ascesa di Napoleone La Costituzione del 1795 Il direttorio e le campagne d’Italia e d’Egitto L’Italia delle Repubbliche sorelle Il colpo di stato del 18 brumaio L’Europa di Napoleone Dal consolato all’Impero Esercito e burocrazia, la politica dell’amalgama, centralismo e dispotismo. Fonte: Plebiscito e bonapartismo La costruzione dell’Europa napoleonica Il codice civile napoleonico La politica del blocco continentale Il dominio napoleonico in Italia Fonte La legge di eversione della feudalità del 1806 La caduta e la fine di Napoleone Età della Restaurazione L’Europa del congresso di Vienna Legittimismo ed equilibrio, il ritorno all’assolutismo La Santa alleanza L’Italia della Restaurazione Geostoria: L’Europa dopo il congresso di Vienna Esperienza della cittadinanza: Ordine e gerarchia, non diritti Conversano, 4 giugno 2014 Gli alunni___________________________________ _____________________________________________ Liceo "S. Benedetto" -Conversano Anno Scolastico 2013-2014 Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe IV Sez. A Liceo Linguistico 1) FEDE E SCIENZA - Interpretazione dell’universo. - Il valore della scienza e della fede. - Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede. - Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione. - L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede. - Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede. - Il caso Galileo Galilei. - La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione. 2) LA RICERCA DI SENSO - Il significato della vita - La persona e le sue dimensioni - La parola “amore” esiste - L’amore tra l’uomo e la donna - Il significato dell’amore 3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO - Il grande enigma della morte - Alcune concezioni religiose - La risurrezione dalla morte - La speranza Conversano, 7 Giugno 2014 Gli alunni Il docente LICEI “SAN BENEDETTO” Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale A.S.2013/2014 Disciplina : Biologia Classe IV^ sez. A Indirizzo: Liceo Linguistico Docente: Prof. Pietro Pellegrino Il DNA, Codice Genetico e Sintesi Proteica La struttura chimica del DNA. IL meccanismo della duplicazione. Tipi di RNA. Trascrizione. Il codice genetico. La traduzione: dall’RNA alle proteine Minerali e Rocce I costituenti della crosta terrestre La «chimica» della crosta terrestre I minerali Rocce magmatiche o ignee Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico Il carsismo Il mondo del Carbonio Idrocarburi saturi: Alcani e Cicloalcani Isomeri Gli idrocarburi insaturi: Alcheni e Alchini I gruppi funzionali Il Corpo Umano e la Salute I Tessuti Epiteliali: Classificazione e funzione Le giunzioni cellulari Connettivi: Propriamente detti: fibroso, lasso, adiposo; Sostegno: cartilagineo osseo Trofici: sangue linfa Muscolare: Classificazione e funzione Nervoso: Il Neurone Le nevroglia L’Apparato Digerente Bocca e i denti La digestione nella bocca Faringe, Esofago: la deglutizione Stomaco La digestione nello stomaco La gastrite Intestino tenue: digestione e assorbimento Il pancreas e il fegato L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione Sostanze essenziali per la dieta: Carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, i sali minerali Apparato Respiratorio Le prime vie respiratorie: Faringe, trachea, bronchi, bronchioli I polmoni: alveoli e pleura La meccanica respiratoria Trasporto e scambio di gas Il controllo della respirazione Respirazione interna ed esterna Le patologie respiratorie: asma, enfisema, i danni da fumo Il Sistema circolatorio Il sangue: plasma, globuli rossi, bianchi e piastrine I vasi sanguigni: arterie e vene; i capillari e la diffusione delle sostanze Le patologie dei vasi sanguigni: aneurisma, vene varicose Il cuore Regolazione del battito cardiaco La pressione sanguigna Apparato riproduttore Apparato maschile Apparato Femminile Fecondazione Contraccezione Parto Conversano 05-06-2014 Gli Studenti Il Docente PROGRAMMA ANALITICO LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA (a.s. 2013-2014) CLASSE: IV A Linguistico DISCIPLINA Lingua e civiltà spagnola DOCENTE Madia Maria Capitanio Libri di testo - “¡Adelante!” (Vol. B e C) Navarro-Polettini, ed. Zanichelli “Gramática aplicada del Español” Jiménez-Fernández, Ed. Petrini “Contextos literarios” vol. 1 Garzillo, Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante PRIMO MODULO - Chiedere e dare consigli utilizzando l’imperativo; Ripasso dei tempi del passato e del loro uso; Dare ordini; proibire e vietare; Esprimere la quantitá di tempo trascorso; Imperativo di cortesia; Congiuntivo presente (regolare e irregolare); L’uso del congiuntivo e formazione; Particelle temporali: desde, hace, de, desde hace, llevar+ quantitá di tempo + gerundio; Aggettivi indefiniti (Algo, alguien, nada, nadie, …) Pronomi indefiniti (alguien, nada, todo, tanto, bastante, …) SECONDO MODULO - Subordinate finali con infinitivo e congiuntivo; Subordinate causali; Subordinate temporali semplici e articolate + particelle; Richiedere un sevizio o un favore; Chiedere informazioni; Esprimere probabilitá e approssimazione; Consigliare e suggerire; Esprimere opinioni (I); Esprimere preferenze e giustificarle; esprimere impersonalitá (I); TERZO MODULO - El subjuntivo presente: uso y contraste con el indicativo; El subjuntivo presente regular e irregular ; La partícula “cuando” + subjuntivo presente; Las oraciones temporales (en el pasado, en el futuro); Esprimere un dubbio utilizzando el indicativo (a lo mejor, igual, creo que, ...) - Eprimere dubbio utilizzando el subjuntivo (tal vez, puede ser que, ...) La partícula “quizás” + subjuntivo presente Esprimere speranza: los verbos de deseo, esperanza, prohibición ... Esprimere speranza: “ojalá” + subjuntivo, ... Esprimere speranza: “a ver si” + indicativo, ... Scongiurare cose non desiderate utilizzanzo il subjuntivo Condizionale semplice e composto; uso basico del condizionale; Le proposizioni “sustantivas”; Il “lo” neutro; Imperfetto del congiuntivo; QUARTO MODULO - Arcipreste de Hita: “El libro de Buen Amor”; Historia de Pita Payas; La lirica culta; el “Romancero” (origini, tipi di “romancero”, classificazione); Contesto storico del Siglo de Oro (Carlos I, Felipe II); nuovo assesto geo-politico- economico e contesto sociale; Contesto artistico: El Greco; Anaisi de “El entierro del Señor Orgaz” Contesto letterario: il Siglo de Oro: il Rinascimento; La letteratura rinascimentale: aspetti generici; La narrativa durante il Secolo di Oro: il romanzo picaresco; “El Lazarillo de Tormes” (data di composizione, l’autore, argomento, tema, contenuto, linguaggio e stile, analisi del testo) QUINTO MODULO - Miguel de Cervantes: (vita, personalità, periodo storico e sociale in cui l’autore opera); “El ingenioso hidalgo Don Quijote de La Mancha” (pubblicazione, argomento, struttura dell’opera, contenuto, stile, i personaggi più rappresentativi); Analisi passi dell’opera; L’importanza del “Don Quijote” nella letteratura castellana ed europea; analisi del testo SESTO MODULO - La poesía del Siglo de Oro: Garcilaso de la Vega; Analisi del Sonetto XIII; - El teatro del Siglo de Oro: Tirso de Molina; El Burlador de Sevilla; - El Barroco: el marco histórico: Felipe IV; Carlos II; el marco social y artístico; - Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Analisi de “Las Meninas”; - La poesía en el siglo XVII: el “conceptivismo” y el “culteranismo”; - Luis de Góngora; Analisi de “Mientras por competir con tu cabello”; - El teatro del siglo XVII: La renovación teatral de Lope de Vega Conversano, 09 giugno 2014 La docente Prof.ssa Madia Maria Capitani GLI ALUNNI STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA 2013/2014 CLASSE IV A LINGUISTICO MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA: Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza opportunamente programmate. Velocità. POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE: Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. MOBILITA’ ARTICOLARE: Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. SCHEMI, MOTORI DI BASE: La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale. LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie). CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento. TEORIA: Lo scheletro: le ossa, articolazioni e muscoli. Apparato cardio-circolatorio. ALUNNI DOCENTE Prof. LEFEMINE DOMENICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE :IV BL ANNO SCOLASTICO : 2013/2014 DOCENTE : ROSANNA SCAVO La riproposta dei valori cavallereschi: Matteo Maria Boiardo Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo-Rinascimento MATTEO MARIA BOIARDO: biografia e opere in latino e in volgare L’Orlando Innamorato da “L’Orlando Innamorato”: lettura,parafrasi e commento critico del Proemio LUDOVICO ARIOSTO : biografia,opere minori,liriche latine e volgari,commedie e satire “L’Orlando Furioso” Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del I canto Da “L’Orlando Furioso” : introduzione del XXIII canto (18 strofe) NICCOLO’ MACHIAVELLI : biografia,opere,la politica come scienza “Il Principe” e i “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio : analogie e differenze Da “Il Principe” : lettura del capitolo XXV Il teatro rinascimentale : La Mandragola FRANCESCO GUICCIARDINI : biografia e opere I “Ricordi” Dai Ricordi : lettura e commento dei n° 15-17-28-30-32-41-44-104-110-117 L’età della Controriforma cattolica TORQUATO TASSO : biografia,opere e bifrontismo tassiano “Aminta” Dall’Aminta : lettura,parafrasi e commento critico del coro “O bella età de l’oro” “La Gerusalemme liberata” Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico di “Erminia tra i pastori” Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico de “La morte di Clorinda” Le due facce del Seicento : le ragioni della bellezza e la bellezza della ragione GIAN BATTISTA MARINO : biografia,opere e le tecniche della meraviglia “Adone” Dall’Adone : lettura,parafrasi e commento critico dell’ “Elogio della rosa” GALILEO GALILEI : biografia,opere,conciliazione tra fede e scienza L’età dell’Arcadia,il Melodramma e il Metastasio La ragione del Settecento : Illuminismo tra rivoluzione industriale e francese Illuminismo europeo e italiano : analogie e differenze CARLO GOLDONI : vita,opere,riforma del teatro “La locandiera” : lettura e commento dell’Atto I , scena IV GIUSEPPE PARINI : biografia,opere e personalità “Odi” : La caduta La struttura del “Giorno” : una pedagogia che diventa sarcasmo Il Giorno : lettura,parafrasi e commento critico de “Il Risveglio del giovin signore” Il Mezzogiorno : lettura,parafrasi e commento critico de “La vergine Cuccia” VITTORIO ALFIERI : biografia,opere Il Neoclassicismo : l’estetica dell’imitazione Gioacchino Winckelmann VINCENZO MONTI e UGO FOSCOLO : due intellettuali a confronto VINCENZO MONTI : biografia e opere UGO FOSCOLO : biografia,opere,personalità,ideologia. Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Romanticismo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” : struttura e contenuto Il sacrificio della patria nostra è consumato “Dei sepolcri” : struttura e contenuto “I sonetti” : struttura e contenuto Dai sonetti : A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera Parafrasi e commento critico Ode “ All’amica risanata” LA DIVINA COMMEDIA Purgatorio : temi,carattere,struttura Lettura, parafrasi e commento critico : Canto I Canto III Canto IV : riassunto Canto V Canto VI Canto VIII : vv 1-27 Canto XI : riassunto La docente Gli alunni Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “San Benedetto” Liceo Linguistico, Science Sociali, Socio-Psico-Pedagogico. Programmazione 2013-2014 Conversazione in Lingua Spagnola Lettorato: María Cecilia Cisneros Belisario. Classe: IV Sezione: AL Libri e materiale educativo: “Una vuelta por la cultura Hispana”.Laura Pierozzi, zanichelli Fotocopie estrapolate d’altri testi scolastici e altre fonti. Sitografía:www.youtube.com,www.Wikipedia.com , www.elpaís.es , www.institutocervantes.es Materiale visivo: cd de “una vuelta por la cultura hispana”.Laura Pierozzi,zanichelli. “Pasen y vean”. Laura Pierozzi, zanichelli. CONTENUTI LEXICALI E SOCIO-CULTURALI -El centro de España: las dos castillas, Toledo, Salamanca joya Plateresca, otras ciudades. -Las Baleares, Ceuta y Melilla: ubicación, turismo. -Las Canarias o las Islas Afortunadas: ubicación, turismo. -De viaje por el este: Valencia. -Las islas Galápagos: búsqueda sobre historia, ubicación, medio ambiente, turismo.Vídeo en el laboratorio http://youtu.be/7hkssBYezRI -El mundo Hispano: Hispanoamérica, territorio, entre México y la tierra del fuego vídeos en el laboratorio http://youtu.be/XGuDJXdUpTM , http://youtu.be/IC_ATcU6_d4 , http://youtu.be/lgPeQGT0NZQ , http://youtu.be/zcjc_P5EGBM -Hispanoamérica: la población, vídeo en el laboratorio de la canción de calle 13 Latinoamerica http://youtu.be/zcjc_P5EGBM -El español de América: rasgos y spanglish. - Fiestas y Bailes de Hispanoamérica: fiesta de la quinceañera, fiesta de los muertos, carnaval de oruro, el tango, salsa, merengue, reggaeton, cantantes famosos. -México: territorio y clima, ciudad de México, restos arqueológicos, gastronomía, música y mariachis. Visión en el laboratorio de cada uno de los puntos citados anteriormente. -Lectura de un artículo del periódico “El País” sobre los horarios españoles, discusión y reflexiones hecha exclusivamente por los alumnos, la docente era un simple espéctador. -Preparación al DELE B1. Lettore María Cecilia Cisneros Belisario. Alumnos:________________________ ________________________ LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] Programma di Matematica svolto nella classe IV sez.A Liceo Linguistico a.s. 2013/2014 Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra svolti l'anno precedente: equazioni di secondo grado, disequazioni di primo e secondo grado intere e frazionarie, sistemi di disequazioni. La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano Circonferenza e cerchio. Le parti della circonferenza e del cerchio. Proprietà delle corde. Retta e circonferenza. Rette tangenti ad una circonferenza. Posizione reciproca di due circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. La circonferenza nel piano cartesiano. Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio. Equazione canonica della circonferenza. Circonferenza per tre punti. Tangenti alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti. Triangoli inscritti e circoscritti e punti notevoli di un triangolo. Quadrilateri inscritti e circoscritti. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Funzioni goniometriche e trigonometria Angoli e loro misura. Le definizioni di seno, coseno, tangente di un'angolo e valori assunti da esse. Rappresentazione grafica delle variazioni delle funzioni goniometriche. Le prime proprietà delle funzioni goniometriche. Valori delle funzioni goniometriche per angoli di 30°, 45° e 60°. Angoli associati. Applicazioni delle relazioni tra le funzioni goniometriche di angoli associati. Formule di addizione, sottrazione e duplicazione. Formule di bisezione. Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno. Equazioni di 2° grado in seno e coseno riducibili ad omogenee. Disequazioni goniometriche. Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione di triangoli rettangoli. Applicazioni relative all'area di un triangolo. Teorema della corda in una circonferenza. Teoremi sul triangolo qualunque: teorema dei seni, teorema di Carnot o del coseno. Risoluzione dei triangoli qualunque. Complementi di algebra Equazioni irrazionali con un solo radicale e con più radicali. Equazioni irrazionali frazionarie. Problemi che hanno come modello equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Equazioni con valori assoluti. Disequazioni con valori assoluti. Parabola Parabola con asse parallelo all'asse y. Parabola per tre punti. Tangenti alla parabola. Parabola con asse parallelo all'asse x. Costruzione della parabola per punti. Applicazioni grafiche dello studio della parabola. Ellisse Definizione di ellisse. Ellisse riferita al centro e agli assi di simmetria. Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x. Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse y. Eccentricità. Intersezioni di un’ellisse con una retta e condizioni di tangenza. Iperbole Equazione dell'iperbole. Proprietà dell'iperbole. Iperbole equilatera. Intersezioni di un iperbole con una retta e condizione di tangenza. Funzione omografica. Funzione esponenziale e logaritmica L’insieme dei numeri reali e le potenze a esponente irrazionale. La funzione esponenziale: sue caratteristiche. Proprietà delle potenze. Equazioni esponenziali elementari. Equazioni esponenziali riconducibili ad elementari mediante sostituzione. Disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Funzione logaritmica: definizioni e proprietà. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base di un logaritmo. Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi. Disequazioni logaritmiche e disequazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi. Dominio di funzioni. Testo in adozione: Leonardo Sasso “Nuova matematica a colori” – Vol. 3-vol.4 – Ed. Petrini Conversano, 6/giugno/2014 Gli alunni Il Docente Prof.ssa Grazia Schiavone
Documenti analoghi
4A L - Liceo “San Benedetto”
Du rêve à la réalité :
Alphonse de Lamartine
Le lac
Victor Hugo
Demain dès l’aube
Les misérables(extrait)