cv fornasari - Liceo Statale ERASMO DA ROTTERDAM di Sesto San

Transcript

cv fornasari - Liceo Statale ERASMO DA ROTTERDAM di Sesto San
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO NELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE
AMBITO:
LOM0000023
POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 INGLESE
INDIRIZZO EMAIL: [email protected] / [email protected]
si prega di inviare ad entrambi gli indirizzi mail
COGNOME: FORNASARI
NOME: ELENA
DATA DI NASCITA: 08/07/1967
LUOGO DI NASCITA: FERRARA
ESPERIENZE
Area della didattica
Didattica digitale
Progetto Generazione Web 2.0: partecipazione a corso di formazione per docenti (Università Bicocca)
e sperimentazione di un primo progetto di didattica digitale trasversale con due classi Prime di Liceo
Scientifico. Utilizzo esclusivo di didattica digitale. Sperimentazione e condivisione lavori in gruppo, in
aula e a casa. Tutoraggio svolto dai docenti di inglese. Collegio Villoresi, Monza. a.s. 2012-2013
Didattica innovativa
Implementazione di un progetto di ‘classe capovolta’ (‘Flipped classroom’) con il coinvolgimento delle
due classi Quarte, del Liceo Scientifico ‘Vittorio Veneto’ di Milano. Studio attivo laboratoriale, a scuola –
nel laboratorio di informatica gestito dagli studenti, e preparazione delle lezioni a casa (in gruppo e/o
singolarmente). Tempi e modalità di lavoro individuati dagli studenti. Organizzazione autonoma di
tempi e modalità di presentazione. Valutazione partecipata. Liceo Vittorio Veneto, a.s. 2014-2015
Didattica laboratoriale 1:
Progetto di Laboratorio Teatrale interdisciplinare con la docente di Inglese, il docente di Religione e
l’Esperto di Teatro, esterno, per il recupero di criticità nelle relazioni tra gli studenti. Classe Quarta di
Liceo Scientifico. Lavoro laboratoriale molto partecipato e utile allo sviluppo di una maggiore
consapevolezza relazionale di classe. Liceo Vittorio Veneto, a.s. 2014-2015
Didattica laboratoriale 2:
Progetto interdisciplinare con le materie: Inglese e Pedagogia. Studenti di una classe seconda del
Liceo delle Scienze Umane. Laboratorio di informatica per la fase di ricerca e la scelta di materiali/fonti.
Lavoro in piccoli gruppi per lo sviluppo delle autonomie di ricerca/azione sulle materie d’indirizzo.
Lavoro di brevi traduzioni, presentazione di brevi video in lingua inglese su temi pedagogici
propedeutici all’indirizzo. Presentazioni finali in inglese e italiano. Liceo Erasmo da Rotterdam, Sesto
San Giovanni, a.s. 2008-2009
1
Educazione ambientale:
il Progetto Generazione Web 2.0 ha sviluppato il tema dell’Acqua e della sua fase di criticità quale
risorsa prima del pianeta. E’ stato fatto un lavoro di ricerca e scelta dei materiali in lingua inglese dai
singoli gruppi, sia per la specificità del loro ‘progetto’ nel progetto, s Ruolo di Tutor della docente ia
una scelta di materiali ‘comuni’, proposta dai docenti come ‘tessuto connettivo’ della classe. Lo studio,
l’analisi e la preparazione dei ‘prodotti’ finali della ricerca è stata guidata solo in fase iniziale, e in
seguito proseguita come tutoraggio. Durante e al termine del lavoro, gli studenti hanno manifestato
interesse e motivazione per l’argomento. Alcune discussioni e opinioni sono state presentate anche in
fase di ‘follow-up’. Collegio Villoresi, Monza
Insegnamento all'estero
Docente di Italiano per Adulti livelli A1, A2 presso Scuola Interpreti e Traduttori ‘Exlingua International’,
Belfast. Irlanda del Nord. 1994
Altre esperienze area della didattica
Docente di Corsi di Certificazioni Cambridge livelli A1, A2, B1, B2, C1 del CEFR per la Secondaria di II
Grado e Docente di corsi Trinity GESE – tutti i livelli - sia per la Scuola Secondaria II grado, che per i
corsi di Formazione Adulti presso la Scuola Civica di Lingue ‘Hannah Arendt’, Sesto S. Giovanni, dal
2004 al 2015..
Area dell'accoglienza e dell'inclusione
Aree a rischio e forte immigrazione
Progetto Art.9 ‘Aree a rischio’: Docenza di Italiano Lingua Seconda di livello A1 e A2. Il corso di
Didattica della Lingua Italiana e della Cultura Italiana è stato svolto con metodologie di apprendimento
attivo, mirato a 1) imparare a relazionarsi in un contesto culturale/multiculturale diverso da quello di
provenienza (nazionalità Peruviana, Cinese e Filippina) 2) motivare e supportare il processo di
apprendimento a scuola nella fase di acquisizione della lingua italiana 3) facilitare la partecipazione alla
vita scolastica e quindi il benessere dello studente 4) far conoscere ed attivare/potenziare le strutture
elementari della lingua italiana. ITC De Nicola, 2013-2014
Educazione degli adulti
2008-2009 Docente di inglese Corso Serale Costruzioni, Ambiente, Territorio, Mosé Bianchi, Monza.
2004-2015 (11 anni) Docente di inglese per Adulti, presso Scuola Civica di Lingue ‘H. Arendt’, Sesto.
Preparazione certificazioni Trinity GESE; General English
2006 Docente di inglese per le aziende: ‘Wall Street English’, Monza
Inclusione:
Sviluppo sperimentale della Didattica dell’Apprendimento per i disturbi specifici, DSA. Sperimentazione
in una classe Prima di 29 studenti, 11 dei quali con DSA . In classe: tutoraggio e affiancamento agli
studenti con metodologia di apprendimento ‘su misura’. Condivisione con la classe delle diverse
metodologie. Lezione partecipata e – quando possibile – esperimenti di ‘classe capovolta’. Risultati più
che apprezzabili sia per gli studenti con Dsa che per i loro compagni. Tra i risultati ottenuti, da
segnalare il potenziamento empatico del gruppo-classe e la partecipazione alla certificazione
Cambridge ottenuta da uno studente con DSA, corso di Certificazione B1. Didattica di Tutoraggio.
Liceo Scientifico Istituto Maria Immacolata, Milano a.s. 2010-2011.
2
Istruzione ospedaliera e domiciliare:
Attivazione di un Progetto di Istruzione Domiciliare per uno studente di Primo anno dell’Istituto Tecnico.
Partecipazione al progetto di numerosi docenti del Consiglio di Classe. Molto positiva la risposta e la
disponibilità dello studente, sia alle le singole discipline – forte motivazione e ottimi risultati – ma
soprattutto per il miglioramento qualitativo dei rapporti interpersonali con i compagni di classe.
Potenziamento della propria autostima. ITC E. De Nicola, Sesto San Giovanni, a.s. 2013-2014
Area organizzativa e progettuale
Progetto di attività teatrale in collaborazione con il ‘Teatro dei Filodrammatici’, con una classe Quinta,
Istituto Maria Immacolata, Milano. Attività extra- curricolare (serale) partecipata e con risultati
apprezzati. Istituto Maria Immacolata, Milano 2010-2012
Progetto di attività teatrale in lingua inglese organizzata, sia per il biennio che il triennio con Palketto
Stage. Proposta in diverse tipologie scolastiche (licei e istituti tecnici) ha offerto un’ esperienza ‘reale’
della lingua studiata e giudicata motivante dai diversi gruppi di studenti. dal 2010 al 2014
Presentazione Progetto: ‘Mindfulness a scuola: sviluppiamo la presenza mentale per il nostro
benessere emotivo e relazionale’, avente le seguenti finalità
• la promozione nello studente una maggiore consapevolezza del proprio benessere emotivo, fisico
e relazionale,
• l’ incremento delle capacità di attenzione, presenza consapevole e gestione del disagio, sia
personale che nelle relazioni
TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI
2012 – ‘QUALIFIED TEACHER STATUS’ - QTS : Abilitazione per l’insegnamento di I e II grado
in Gran Bretagna, Coventry - UK
2004 – 2006 ABILITAZIONE PER L’INSEGNAMENTO SECONDARIO - 346/A e 345/A LINGUA E
CULTURA INGLESE, corso specialistico SILSIS. Votazione 78/80 Università degli Studi di Milano
1996 – 1997 MASTER IN GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI TURISTICI, Università di
Bologna, Polo Universitario di Rimini, 1997
1994 LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE: INGLESE E TEDESCO
Votazione: 110/110, Università di Bologna
1991 BORSISTA ERASMUS ‘TRINITY COLLEGE DUBLIN’, Irlanda. Inglese e Storia
Medievale. Votazione: 27/30 –30/30 con lode
3
ATTIVITÀ FORMATIVE
2006 - 2008 TIROCINIO ‘SILSIS’ SECONDARIA I E II GRADO:
• A/346 Liceo Linguistico/Liceo delle Scienze Umane ‘Erasmo da Rotterdam’- Sesto S.G
• A/345 Secondaria di Primo Grado ‘E.Marelli’, O.S. Don Bosco, Sesto 2010 – 2012 CORSI DI PERFEZIONAMENTO c/o For.Com, Consorzio Interuniversitario:
• Didattica delle lingue straniere
• Didattica di Letteratura Inglese
• Culture e Letterature in Inghilterra: elementi di didattica
2011- 2012 Corso di formazione ‘Generazione Web 2.0’, Università Bicocca. c/o Collegio Villoresi,
Monza
Altri titoli o competenze
•
Istruttore Certificato di Mindfulness e Meditazione, Rigpa Francia, 2015
•
Competenze digitali: piattaforme per la didattica delle lingue; lavagna interattiva e laboratori di
informatica. Registro elettronico. Ambienti Office Windows e Mac 2011
•
Metodologia R. Steiner per l’apprendimento, ‘Scuola R. Steiner’, secondaria II grado, Milano
•
Volontariato 2002-20006: Caritas, docente e coordinatrice di Italiano L2 per adulti migranti
•
Corsi di preparazione Certificazioni Cambridge: liv. A1-A2-B1-B2 del CEFR
•
Corsi di recupero di lingua e letteratura inglese
•
Accompagnatrice stage di lingua e viaggi d’istruzione
Altre esperienze lavorative
2003 – 2004 ASSISTENTE DI DIREZIONE - Architetture Informatiche , Desio,
2003 ASSISTENTE DI DIREZIONE - Sensient Flavors Italy Srl, Ornago, Milano
2001 -2002 RESPONSABILE COMMERCIALE - Itermar Tour Operator, Rimini
1999 – 2001 ASSISTENTE DI DIREZIONE COMMERCIALE - Firma, Il Tour Operator Italiano, Rimini
1998 –1999 TRADUTTRICE - Equatrading S.r.l. Mestre
1996 –1998 JUNIOR CONSULTANT- Econstat, Bologna
1997 DOCENTE DI INGLESE per la Formazione di Operatori Turistici – Datagest, Bologna
1996 - 1997 CLIENT ASSISTANT - Prestige International Tour Operator, Londra, U.K.
1996
DOCENTE DI ITALIANO E TRADUTTORE – Exlingua International , Belfast, Irlanda
4
Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto
previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui
all’art. 4 commi 15 e 16 dell’O.M. dell’8 aprile 2016.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno
2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
DATA: 17 Agosto 2016
Elena Fornasari
5