Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 123 del 27
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 123 del 27
UpRIMA EXZIET TA DEL RE GNO IPITALIA NNO 1874. BORA - Trim. 8em. Ino ASSOCIAZIONI. ROMA. L. 11 21 40 Per tutto ilRegno 13 25 48 dèl Pärlâmento ,, ROMA 9 17 32 ,, Gioinile a n2a Rendicont i Per tutto il Regno 10 19 36 ,, -Estero aumentofspese postalii-Un numero separato, in Roma, cent.15; per tutto il Regno cent.220. Un numero átretrato costa il doppio.-- Le associazioni decorrono dal lo del mese. Úðrnb çÏ f Itendidonn ÏTSciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MURRI23 MARTEDP 27 MAGGIO . INSERZIGNI. Annunzifgiudisiari ceni25i ogni altro avviso cent. 80, per ogni linea di spazio di linea. eevono alla Tipograna AVVERTENZE.-Le Associazioni e le I EREDI BOTTA: in Roma, via della mis in Torino,madelle 7. n° Orfalie, Nelle provincie del Regno e o agli Uffizi Põstàli. colonna o · - - DIREZIONE: Roxx, Ministero de1FInterno. PARTE UFFICIALE Carnera dei Nella seduta antimeridiana di ieri la Camera prosegui la discussione del disegno di legge pel riordinamento del dazio PARLAMENTO NAZIONALE sugli zuccheri; il Senato del .Regno dally dipiiasione di commissario della Giunta per la verificarelazione dei senatori conyalidarono le nomine dei senatori, a Casati, Táelli e Mamianissi agovi penatori Alvisi, Manfrin, Tamaio, Torrigiani, Macchi, Pissavini, Vigo-Fuccio, Tornielli, Pescetto, Cencelli, Pessina, Cantoni, Rizzoli, Sergardi, Colocci, Revel, Fariga e Maffei. i continiiò e si condusse a termine 10 schema di legge sulla fabbricayione o sulla vendita dálle carte da giuoco, ap- ei Ìlue articoli rimasti in sospeso, in conformità delle conclusioni espresse dal relatore senatore Fmali. Si didatisaëro e si approvarono i seguenti progetti di lägge: 1° Vendita della miniera demaniale di Monteponi in profÈ . Sardegna; 29Approvazione b$ i deinaniali; di contratti di vendita e di permuta di Concorso dello Stato nella spesa per restauri al tetto lu ino d'O vieto ; d¼l Agregazione dei mandamenti di Cammarata e Castelt niiiii al Trîbunale di Girgenti; Facoltà di esperimentare vagoni refrigeranti; coltà al Governo di richiamare in vigore per un annofärticolo 92 della Aggregazione di31illisimo. sull'ordinamento delPesercito; del comune di Osiglia al mandamento legge I quattro primi vennero pure approvati a votazione seEfet%p per iquattro ultimi la votazione riuscì infruttuosa per náncanza di numero legale. Sullo schema di legge riguardante il duomo d'Orvieto ragionaroup i.aenatori Chiesi e Casati; sopra quelli concer, ti 1aggrégizioiië di"mandanientie comuni i senatori De Cavallini, Corsi L., Beitea e il Ministro Guarda- esare, Bigilli, Nella stessa seduta prestarono giuramento tori CÑínona e Torrlielli . I I alla nanze, il relatore Nella tornata di ieri, dopo le conggde comunicazioni d'uf*ficio, fra cui una lettera del senatore Arese di desistenza zione dei titoli dei nuovi 1 uuovi Deputati sena deputate Sella. E quale presero parte il Ministro delle FiLuzzatti, il Presidente del Consiglio e, il fu approvato un ordinede gioradifetto ad invitare il Ministero ad iniziare nëgoziazioni coi Governi interessati nella fabbricazione dello zucchero accioechèmiano di comune accordo·determinati i metodi i quali impodiscano che la restituzione dei dritti doganali alla uscita dello succhero si muti in premio. Nella seduta pomeridiana mismitã¤Xèmlydianussign edel disegno di legge sulle nuove oostrtà ni ferroviarie, linea Parma-Spezia con diramazione a Saryna, di cuiBSIVuaÙno i deputati Gandolfi, Del Carlo, Cocconi, Mocenni «Bono- lucci. La Giunta incaricata af riferire intorno al prog Ai, legge per lo annullamento delle obbligazioni ecclesiastiche ha proceduto alla sua costituzione, nominando presidente Pon. Sella e segretario l'on. Leardi. La Giunta permanente per l'esame dei decreti e maridäti con riserva dalla Corte dei conti ha designato a suo relatore Pon. Damiani. registrati L'on. Sanguinetti Adolfo è stato eletto 'relatore dello schema di legge per spesa straordinai-Ïa pel secondo cambio decennale delle cartelle al portatore dei consolidati 5 en per cento. Sono stati distribuiti i Progetto di seguenti stampati: per approvazione della Convenzione tra Stato e il signor conte Giuseppe Telfener legge le Finanze dello per restauri, abbellimenti e concessioni d'uso dell'anfiteatro Corea. Progetto di legge ottobre 1874, per stipulata approvazione della Convenzione 31 Governo, municipio e provincia tra il di Piacenza, per transazione sul diritto di stabili proprietà di alcuni cellulare giudiziario costruzione di un nuovo carcere Darmstadt in detta città. Progosta di legge per aggregazione del mandamento dißaròtino al circondario di Milano. Relaziáne sui progetti di legge per disposizioni relative nel e palazzo all'emigrazione. • . - 2074 GAZZETTA UFFICIALE DEL JtEGNO D'ITALIA Relazionedul progetto4ilegge per giforma di disposinioni cigle intorgo ai procedimenti for del Codice di procedura male e sommario · Relazione sul progetto di legge per rettificazione di errore materiale occorso nelParticolo 3 della legge 10 aprile p. p n° 4822, relativa alla Convenzione per la.Regia cointeressata dei tabacchi. finanziaria fatta alla Camero dei. deputati dal Ministro delle,ûnanse-interim del Tesoro (Magliani) nella tornata del 4 maggio 1879. Esposizione (1 maggio 1877, gio lŠ71 e di Torreyecchia Testing agosto 1877; deliberazione del Consigli pro e datay mag- 14 Veduta la inciide díCliieti 27 settembre 1872 Veduti gli a°rticoli 14 e 15 della legge comunale e provinciale 20 marzo 186õ, allegato A ; ¥eduto articolokdella legge 18 agosto n. inidata - 1870, Veduta la legge'29 giugno 1875, 5815; 2612, n. Abbiamedeeretato e decretiamo Art. 1. A cominciare dal 1• luglio 1879 = - il comu'àÑi il éstro è soppresso ed unito ai cornuriiconfirmini di Ërancavilla al Mare, ForcabobolÏna e TorterettehiacTea.tinar; e ciab: le frazioni di S. Silvestro e.Val di Rocco sono aggregate a Pescara, la frazione Fontechiara di ßottà è a Francavilla al Èësoara, LEGGI E Num. & dei 8 E DECRETI (ßerie 2') della Raccolta ufßeiale delle leggi e decrefi aeliejko contiene iÍseguente decreto: UMBERTO I PER GRAEIA DI DIO E PER RE. VOLONTÀ DELLA zione Torre a Vaschiola a Torrevecchia Teatina. Art. 2. I nuovi confini dei comulii di D'ITAIJA - 1878 agosto e 19 1° novembre 1876, 18 novembre gennaio 1879, riflettenti la 1877, 28 classificazione delle strade provinciali della provincia di Cuneo ; Veduti gli articoli 13 e 14 della legge 20 marzo 1865, numero 2248, allegito 7; Considerando che la strada in pai'ola riveste i caratteri di cui all'art. 13 lettera D, della sopracitata legge, e the; ese- guite le ýrescritte pubblicazioni, non venne sollevata alcuna opposizione contro la deliberata aggiunta; Udito l'avviso del Bonsiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato pei Lavori Pubblici, Abbiario decretato decretiamo : Articoläúnico È giunta all'elenco delle strade provinciali della piovineikdi Canoo quella da Cuneo a Boves. Ordinia1ìio che iliresente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccòlta uffibiale delle leggi e dei de- Regnhintalia, mandando a chiunque spetti di os- servarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 27 aprile 1879. mata dal Ministro proponente. Art. 3. Fino alla costitužione dei nuovi Consigli o'inändli di Pescara, Francavilla al Mare, Foreabobolina e Torrevecchia Teaa cui si procederà nel mese di giugno prouitno in base alle liste elettorali debitamente riformatò, giusta le prescrizioni della legge, le attuali Rappresentanze dei detti comuni tina, continueranno nell'esercizio delle loro attribuzioni, astenendosi però dal prendere deliberazioni che possano vincolare l'azione dei futuri Consigli. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta uficiale delle leggië dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di onservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma; addì 27 aprile 1879. UMBERTO. DEPRETIS. (Berie 22) della Raccolta seguente a S. M. del Ministro della dita fatta in udienza del 15 maggio 1879. SIRE, grande importanza della carica di c iltáiio La di Genova e la grande diversità di lavoro che corre tra questo ed i capitani degli R. MEZZANOTTE. decreti del Regno contiene il Relazione ufßciale delle leggi e dei decreto: UMBERTO I e di del ina, orto reipoiisabiliti altriportidel Regno, al riferente il dovere di stabilire per quqlla carica una retribuzione che meglio risponda agli straordinari servizi che vi sono annessi. Si onora pertanto di sottoporre alla Sovrana SAnzione l'unito schema di decreto, col quale verrebbe accordata al suddetto offiziale un'annua indennità di lire 1000, da prelevarsi sui fondi allogati nel capitolo 6 del bilancio della Ma- impongono UMBERTO. B N. 4870 al Mare, Forcabobolina e Torrevecchia Teatina rimangono stabilai quali risultano dalla pianta topografica firmata Adamo Piattelli, geometra, in data 21 marzo 1871, che sata d'ordiné Edstro vidi- e " creti del ÊaiicË ÌlÉ Ì'esË$ra, NAEIONE Veduta la deliberazione 28 agosto 1877, colla quale .il Consiglio provinciale di Cuneo stabilì di aggiungere all'elenco delle strade provinciali quella da Cuneo a Boves; Veduti isdecreti Reali 22 novembre 1866, 6 maggio 1872, 16 febbraio 1873 aggregata 1(are, 14 fiazione Fonteegiam dg Capo y Forembobalin,g la fra- rina. PER GBÀEIA DI DÌO E PER VOLONTA DELLA NAEIONE Sulla Ministri, RE D'ITALIA del Nostro Presidente del. Consiglio dei Mulistro Segretario di Stato per gli affari dell'In- pÀiposta terno, Vedute le deliberazioni del Consiglio comunale di S. Silvestro in data 2 luglio 1872, di Pescara in data 14 maggio 1871 e 10 maggio 1877, di Francavilla al Mare in data 12 marzo 18T7, di Forcabobolina in data iõ settembre 1871e B Nuin. 4888 (Ñßfid 26) d6524 RG¢dolla ufÑ¢ialeßellO l0ggi decreti del Regno contiene il seguente decreto: 6 UMBERTO I PER GRAZIA DI DIO E RE Visti i RR. decreti 20 PER VOLONTA DELLA NAZIONE D'ITALI& luglio 1865, n. 2438 e 21 dicernbre 1876, n. 3625; Sulla proposta del Nostro Ministro della Maring, EFICIAAE DEL ET)T4 'Eqrtona;scol ejecytkypy Abbiamo decretato REGNO DilTALIA la Articolo unipp. Al capitano dpl porto di Genog *assegnata datare dgl 1°þglio nua indennità d funsigiglire mg, a 79. al capitol Questa spesa sarà imput arina, Corpo delle Capitanerse di.porto. 6 Ordiniamo pgg ilmesengÀegrety punito delsigillo dello ,ato, sia inserto nella Raccolta ufficiale,delle leggi e dei deeti del Regno d'Italia, mandando a chinnque apettirdi osrvarlo e di farlo osservare. Dato a Romas addì lã maggio 1879. IJyBERTO. nonte La 2076 Frugifefa torianese colla diitat¥ RP delprdeerite dëcietò, e 661ofw 30 anni decorrendi dalla data pitale nominale di lire 25,000, diviso in n. 500 aziöiii da lire 50 ciascuna ; ato-il stitolo VII;libro I del Codice di commercio; Visti i Regi decreti-del 30 dicembre 1865, n. 2727, e del 5 settembre 1869, n. 5256; gito ilìGónsiglio dißtatà; Sulla proposta del Ministro di Agricoltura, Industria e Co nonercio , inbiamo decretato decretismo: e Art. 1. La Società anonima pár azioni nominative, denozuutata; La Frugifera tortonese, sedente in Tortona, edivioostituitasioon N. FicxRacom' atto ' 1Agum. pycLMIII (ßnp7, parteauppigmentare)4ella Ïía uffeciale delle leggi e dei decreti del Regno contiene il guente decreto: stesso notaio. UMBERTO I PER GBASIA DI DIO E ' VOIs0NTÀ PElillA D'ITALIA PMB RE Viste le KAZIONS deliberegoni per modificazioni dego statuto, adot- assemblee aio 1879 Visto lo statuto di detta Società e i RR. decreti che la riardano in data del 27 Iuglio 1862 e del 30 luglio 1864; Nisto il titolo Vilylibro I;'del Godice di commeraio; Visti i Régi decreti del 30 Jicembre 1865, n. 2727,- e del 5 ettúmb're 1869, n. 5256; IJdito il Consiglio di Stato; l¾pi'oposta ommercio Abbiaio del Ministro di Agricoltura, Industria e enerali sulla vita MAIOItANA-ÛALATABÌANó. come da dichiarazione del Mrtorio goudralie 999 di repertorio registro. Ordiniamo che il presente deci·eto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiaÏe delle leggi e dei decreti del Regno d'halia, mandaria6 a chiunque spetti di Diservatl e di faño osserväre. Dägo 1879. 27 aýile ÙÊBERTO. MAIORANA CALATABIANO. parte supplementare) deli gecreto: leggi e dei decreti del UMBE GRAZIA DI DIO PER, I VOLONTÀ þ]Il ABIQ1ipB q RE D'ITALIA nóiŠÑin datiÈË i ho'1878(k.759 di repertorio registro), kiil se Ëào inserito in atti dello stesso notaio, come dall'isirumento pú¾blico 15 maizo 1879,Ÿogalo SirimbÍo, al n. 3142 di re- e delle JJMBERT,O PER dèllkomo, quali risultano formulate nei verbali il primo dei quali esistente in cr=ginale no- de ufficiale guente decreto: letto e (&rie 2a, parte supplementare) JeMa leggi e dei decreti del Regno contiene il se- Il Rumero HROX0II e aîtseiËblee stesse, ka ufßci degli uffici d'ispetrimestrianticipati. UMBERTO. doc'retiamo: thi del notaro Vincenzo Strambio, a servarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addi 24 agile 1879 , decketãto annuali, pagabili Ordiniamo che il.presente decreto, münito délkigillanell Stato, sia insetto nella Raccoltiufliciale delle I ggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque apetti di osa Raccolta Articolo unico. Ai termini delle citate deliberazioni sociali del aprile 1878 e del 26 gennaio 1879, sono approvate le modificaioni allo statuto della Redle Compagnia italiana di assicurazioni e Art. 2. La Società contribuirà nelle spese zione per lire 20 generali del 28 aprile 1878 e del 26 gens dagli azionistii della Società anonima per azioni ominative, stabilitañaMilano, col nome di Reale Compagnia aliana di assicurazioni generali sulla vita dell'uomo ; ge nelle pubblico 20 maggio 1878,sogato dal notaio Luigi Pernigotti, autorizzata, e lo statuto socialp, gualeggaerto nell'attopostifutivo predetto, è approyato col,le mo ficazioni formulate nelPaltro atto pubblico del 30 marzo 18 9, rogato pure (Torgna dallo è Regna contiene il TO I PER GRABIA DI DIO E PER VÒLONTÀ DËIiLA NAEIONI ËE D'IT£LIA gli atti costitutivi e lo statuto della Societa per lo go inodoro dei ponzilitari e ó;ierizioni aÉini, stabilita in Visti gli atti costitutivi e lo statuto della paietà per I operazioni di credito popolare e.di risparniion stabilita a Fano, col nome di Banca mutua popolare per la città e il mandamento di Fano, col capitale nominale di Iire 40,000, rappresentato da n. 800 azioni da lire 50 ognuna, e colla durata di anni 50 decorrendi dalla data del pr(sente Ïtegio decreto; Visto il titolo VII, libro I, del Codice di commercio; Visti i Regi decreti del 30 dicembre 1805, n. 2727, e del 5 settembre 1869, n. 5256; Udito il Consiglio di Stato ; Sulla proposta del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Abbiamo decretato e decretiamo : Art. 1. La Società cooperativa di credito, denominata Banca mutua popolare per la città e il mandamento di Fano, anonima per azioni nominative, sedente in Fano, ed ivi costituitasi coll'atto pubblico del di 5 febbraio 1879, rogato dal notaio Napoleone Ripari ai numeri 1477-4930 di repertorio, ò autorizzata, e il suo statuto, insyto nellktto costitutivo predetto (allegåto B), è approvato. Art. 2. La Banca contribuirà nelle.spese degli uffici d'ispezione anticiþ¿ti. Ordiniamo che il pfèëente decreto, munito del sigillo dello per lire 50 annuali, pagabili a trimestri Stato, siaínserto nella Radcolta uinoiale dëlle legg A deine- GAZZETTA UFËICIALE DEI ItEGNO D'ITALIA 2076 creti de servarlo egnooditaliammandando e I)atova ALfarlo à chiunque spetti di 06àsij;Ilütii osa osservare. Roma,'addì 24 Presidenti di Cameie aprile 1879. 2. UMBERTO. Miið1(ANA--CALÊXÌÍTÀË01 8. Osltanissetta: Lanzirotti G uglielmo. 5. Firenze: Fenzi NOMINE, PROMOZIONI E I)ISPOSIZIONI 6. . decËeto Reale del 13 aprile 1879 Gardi Ugo, vices&gÊefakiõ Ministero della Púbblica Istrûãiëne; Venne nominato reggente il posto di archivista.capo del Ministero di Grazia e Giustizia e de' Onlti. di 2• classe nel ed arti: al Parlamento. Augusto, deputato Cagliari: I)oxia Rossi Gaetano. 4. Catania: Distefano Mario, Con dianmmercio 1. Ancona: Elia Foggia: ' Carli keputato al Parlan ento. Barone Enrico. Genova: Millo Giacomo Nervogna Giuseppe. 8. Lecce: 9. Mantova: Franchetti Gigseppe. 10. Milano: Maccia 11. 12. Luigi. Napoli: Cacace Tito, senatore 61erniŠÏËðalia Luigi. a I Regno. 13. Potenza: Branca Nicola. MiliisŠo Il della Ist uzione Puliblica in data del 24 i agálo corresite ha nonfinâto'if sÏLynor Luigi Fili¡ipo Pinci, di Palestrina, a s6òia di 1ëiiid 'deÏla 01asse dei inaestri coinpositori della Regia Accademia di S. Cecilia di Roma. 14. Réggio-Calabria: Gãnoese di nÑcGio lamento. 15. Roma: Venturi avv. Pietro. 16. Torino: Trombotto Carlo. 17. Venezia: Blumenthal Alessandro. 18. Calvi Giacomo. Pensioni liquidate dalla Corte dei Conti: * - Presidenti di Associazioni económiche Cött deliberazione del 20 novembre 1878: 19. Como: Bressi Vallà;ieita o Valleaperta Elisûbetta, vedová di Gliamas Giovanni, situra serica. lire 686 66. Oddo o Goddo Franceses, yedova.di Oneri Doinemico, lire 509. Santangelo Gioacchino, già maresciaÏlo d'alloggio nei carabinieri, 20. Genova: Nattini Alb Rabiti Pet e Giovanni, già ŸoÈ¿lädgÙiere doganale, lire 890. Flo va d Merli Vincenzo, e Merli orfani y à 1 Cir olo dei e in- 22. Palermo: Bruno del sud- Rosso Francesco, bria sottofenente, lire 420. Giuseppe, già brigadiere doganale, lire 420. Porzio Francesco, già usciere, lire 667. Mognaschi Carlo, già brigadiere doganale, lire 630. M'Virgibià, vedova di Imbò Salvatore, lire 378. De Conciliis Marianna, orfana di Pasquale, lire 1133 30. Znecalà M Clementina, vedova di Pianati Camillo, lire 225. Valdizioci Carolina,wideva di Emilio Ottolani, lire 1241. prof. Gigvanni, presidente delPAssociaz italiana di economia poliièca. 23. Roma: Castellani Augusto, presidente del Consarzio d orafi relaSone ilÄisposto del R. decreta 8 dicembre 1870, n. 4638eche riformð l'ordinamento del Consiglio dell'Industria e del Commercio, sono stati firmati da S. M. il 2õ maggio corrente, sopra proposta del Ministro d'Agricoltura, Industria e Commerbio, due decreti che designano, per l'anno 1879, i dodici componenti il Consiglio dell'Industria e del Commercio da nominarsi per decreto Sovrano, non che il presidenk il vicipiesidente del Consiglio medesimo; e con decreto del Ministro d'Agricoltura, Industria e Commercio del 24 corrente sono state designate le Camere di commercio ed arti e le Associazioni economiche, che avranno voto nel Consiglio, durante lo stesso anno, per mezzo dei loro presidenti. Per effetto dei menzionati decreti il Consiglio dell'Industria e del Commercio, per l'anno 1879, è composto nel modo seguente: residenziale: Presidente: Boccardo profe Girolamo, senatore del Regno. Vicepresidente: Venturi avv. Fiebro, deputato al Parlamento. degli argentieriAjello Luigi, presidente deÏÌa Se delfindustria naiionale. pro otrie Consiglieri nominati con R. decreto 25 maggio18'l9 ing. Giulio, ispettore delle Miniere. Boccardo prof. Girolamo, senatore del Regno. Boselli prof. Paolo, deputato al Parlamento Cistellano Enrico, id. Cossa Alfonso, professore nel Rs Museo Industriale dÛTori Ellena Vittorio, ispet*ore generale aldinistero delle Einau Giimaldi Beinaidi o, deputato al Parlamento. Luzzatti prof. Luigi, id. Maurogònato-Pesaro Isacco, id. 25. Axerio 26. 27. 28. 30. In e 24. Torino 29. fizio presiileni mercianti. Di Claudio Gallucci rio, presidente dell'Associazione marit- tima ligure. 1. Messina: Fishet Måssimiliatio lire 1120. : Gedeone, presidente dell'AssociazioneÀella tes 31. 32. 33. 34. Piccardi Vincenzo, id. 35. Tenerelli 36. Franceseo, id. Zeppa Domenico, id. 37. Il 38. Il 39. 11 Consiglieri di diritto: segretario generale del Ministero di Agricoltura, Industr e Commercio: Branca Ascanio, deputato al Parlem n direttore generale delle GabelleiBdnaati BaiÌorfi 18 commissario governativo Is presso il Consorzio degn di emissione: Mirone Giovanni. 40. Il direttore generale dei Consolati: Peiroleri Augusto 41. Il direttore gen. della Marina mér anfiÏe: ItaúdanhÏ deputato al Parlamento 42. Il direttore delPInðustria e CommerciofRomanelliilésaá 43. Il direttore gen. delle Stiade Ferr toi Valsecoliý Pa deputato al Parlamento. Segretario del Consiglio: Qñarti Alb to, GAZZATTAIUFËICIALEdDEIl REGNÒ MINISTERO HELLA GUERRA lottariato di pitolo imMámarö¾ioloätàWo äi 2niasmo. fý$ntä degolaniâto sul rbelutamilie di lägli av Inögo l'ai• ruolamento dei volontari di un ännò i eiuantunque nel cap XXH del detto regolamento sieno stabilite le flornio da teneisi in próposito, pure. il Ministéro crede opportuno dí far noto (uanto fliotiasto In conformitidel dell'esercito, mento nel döl Iirossimb .segue: liPer coloro i quali vogliono di quest'anno Parruolamento è prendere servizio aperto reggimenti di linea Per là fanteria, nei stanziati nel capoluogo di ognuna delle·20 - toriali, • e di bersaglieri ivisiani militari terri- Úagliariiel 40°i gialexito fanterÌa, ed in al 16 novembre bene inteho che Ñfanz ranno if<iitelÏa itili, per fare it; l'anno Per la cavalleria, l'artiglieria r'eggimenti, tutti i - Per le ed il Genio, nella sede di presso tutte le Direzioni di sanità. MINISTERO DE AGRIOOLTWRA 1878, per un aspirante volontario nonpiû tardi del 31 luglio. Rigiovani i quali nella visita sanitarii)ëno giudicati inabili al servizio militare, se appartengono alla classe 1859 possonopre- Madrei e conservarsi il diritto a fare lhnno di volontariato nel caso fossero poi dichiarati abili davanti al Consiglio di leva, facendo il deposito della somma di lire 1200 e firmando una dichiaratione con cui si obbligano, in caso di riconosciuta abilità, al volo tariato di un anno come militare di 16 categoria. 8° Questa facoltà di promonirsi non può essere concessa al di là glio, apperò chi la invoca deve subito dopo la visita farne domanda il Comando di un distretto militare, il quale dopo di avere il sottoposto giovane agli esami, e dietro esibizione del 8497¾ighe abbiano bre rila seierà appremunito un trovato designato col titolo: « £hbbricazione della (carbonato nato con di piombo) col metodo detto di clichús, perfezioapparecchi del tutto nuovi » ha ceduthutti ! Onei diŠtti il Corcione Vincenzo fu Giuseppe, di Napoli. Il presente atto di trasferimpáto fu regis Napoli nel giorno 22 aprile 1879. ataplgÝrefettura di Torino, dal R. Museo Industriale italiano, Addi 17 maggio 1879. Il g'. di Direttore del nâto. ria e di lire 12û0 per le altre armi. 6 Questa tassa bisogna pagarla nel mese di luglio e prima di fare l'atto di arruolamento atto che deve essere sottoscritto dallo OOMMEROIO B delPattestato di privativa industriále delli 30 luglio 1878, vol. XX, n° 887, della durata di quindici anni, a partire dal 30 setteinbre giugno, seconýo i casi, al Comandp del corpo o del distretto miliso allá I)lfeilahá &sËnità militäre ove si deve fare lo arracNisita sanitarike gli esanii, #er chi non sia in condizione esserne esonerato, hanno luogo nëlla piii ä mità dilaglio, nel ilorii Who värrà¾asegriafo dál coitandante del corpo o del distreffo militare, o dal direttore di skiiltà militaie. 5°Laiassa¶e14oláitkiiátti.Ñ fissata er quest'imio da1Regio decreto 29 dicembre 1ß78 nella somnia di lire 1600 per la cavalle- IINDUSTRIA Con scrittura privata delli 11 marzo 1879, registrata in Napoli il 18 stesso mese, al n° 3$53bis del registro 2pvog18; foglio 3, il signor Moreno Enrico del fu Gaetano, di Aleisina, concessionario signor centesiini, corredate di e preheatate nel mese di , ßeefone delle Privative Industriali. stretti militari. X%glia de TesoroÀell'eseguito deposito, certificato di ammessibilità. cas sul reclutainento NB. Tutte le disposizioni riguardanti il volontariato di un anno, fedelmente desunte dal testo ufficiale della legge, del regolamento, della istruzione complementare e degli atti Ministeria i, si ovano raccolte e coordinate in apt,osito fascicolo in corso di stampa presad la Tipogrãða della Êazzetta Ufficiále (Véggasi l'annunzio dell'intíniä pagina). biacca näcessaiÏ, potranno consultare sle dispasizioni del regolamento A Ministro: G.'Man. 2* AlParruolamento per ritúdare iÍ servizio fino al 26° ango di eth nondono ämmessi che i soli inseritti della leva sulla classe 1859, e tali arruolamenti si fanno presso tutti i Comandi dei di8° Le domande in carta da bollo di 50 liitti i documenti Åbbóno esse anno 20n approvato con R. decreto 30 dicembre 1877, unme4252 {Sefie'26), ed i paragrafi dalPSI all'88 inclusivo dell'istruzione complementire al ûetto regolamento del 27 giugno 1878. Roma 14 maggio 1879. dÏ e compagnie di sanità, del ITil1IA che volontariato; - un XIII siccome questo corpo in autunno caliibierà di guarnigione, i giovani da esso arruolati passeranno a far parte di uno dei batté glIõni D R. Museo Industriale Italiano M. EmA. MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA CONCORSO per fito i Àl p08f0 di professore ordinario alla cattedra di economia politica, tapante nella R. Università di Modena. A forma delParticolo 8 del regolamento pei concorsi a cattedre universitarie, approvato col R. decreto 13 maggio 1875, è aperto il concorso per la nomina di un di economia Il professore ordinario alla cattedra Regia Università di Modena. vacante nella politica, avrà luogo per titoli. Le domande d'ammissione al concorso dovranno concorso Ministero della Pubblica Istruzione entro il di luglio p. v. presentarsi giorno 20 del al mese I concorrenti dovranno unire alle loro domande,i titoli che crea fornire informazioni sulla loro condotta morale, sulla loro attitudine didattica e sulla loro vita scientifica, della doranno adatti quale dovranno inoltre presentare una succinta narrazionel ammessi i lavori manoscritti. Conviene che le pubblicazioni sieno presentate in cinque esemplari acciò si possano distribuire -simultaneamente ai componenti Non sono la Commissione. Roma, 23 maggio 1879. - intensjone di fare il servizio al 1° no- prgijno, e Ì1e per dichiarata inabilità dovessero _premuquaÌora siano chiamati per Pesame definitivo al Consiglio di 982) gnoyembre prossimo, non potranno in caso di abilità Il Direttore Capo di Divisione P. PavoA. co o. et unciarefanno di senizioche al1° novembre dell'anno doman a al relaiivo piefetto o sottoprefetto, però ottenere di essere dal Consiglio di leva visitati in Facendone 4tLan1pazione, hit o Ivamente Ser ogni Il ma il Uonsiglio stesso non potrà pronunziare defisul loro conto se non nel caso che li riconosca abili. Iteriore spiegazione e schiarimenti gli aspiranti alvo- CONCORSO per lifoli al posf0 di Pf0f68SOY6 straordinŒfiO aÎla cattedra di geologia,vacante nella R. Üniversità di .Toreno. A forma delPart. 3 del versitarie, approvato col regolamento pei concorsi a cattedre uniR. decreto 18 maggio 1875, è aperto il iµaÀi uti pOessere stiraorËiËail coneerso.pär la n vacanto nella S. dra di geolpgla, 11 aon'gorgo avrk'liiogo Le . Università;4i ýàt J.if.oli. ðamanðgkagstriigsiope al'cón Miniktefo di Pubbliet alla ëaîte otab "dovtanhó §¾iëntidruídl 2:Niel niessidi Ístruziâne entyd-ilgiofno Ti p. v. I andottanti i lardg afstagerig pilyggËnièg le aisso seeià gi preseníafe pyhgespiöäi rigge posgano distribnite simultaneamente ai Commissione. R run, 23 maggio « i Di IfdŸè "' i e - eÈþoprieSri defa rÀÏtdita äfe'dá. in) esempÌari componenti la A teriani1.190 á a'ei rigoiamüio Mia BWiË kaßiieo si iÑiëÈ chilin tie gŠsã ãveni ihÈresild eËe,iÑe Ëao" an mesi Jálfa pžIISá ýàbEliiazionè di questo avviso¿ ove non sÌËtio stats nótfÉòate oplióèizioni a queñià 1)frezione Génerale si §rbeederà 18 s 07:# 24 hiÑsione ålla rèttifieR di detta Ïàcrizione tiel modo richiesfo. P. Pafos. Firenze, li 13 maggio 1879. .. Per Avvisoa ;-R giorpoS1 5 p6r o gi nagefteri dalla'signora Athalia;MinarcopsdrteÞdetto Oef Ìestino Devalle, è efata così? iritestáta.per errote occorso:nelle in dioamippi d4te dai richieden‡iallymrginigtrazione del,DebitdPabblico, men,trechè doveva invece inleytarsig Devalle G.iovanni Bati tista, Egsybetta, Angela, Imigg ed Epimg, eg (come sopra), doyesmt« unire alle dornande i titoli che credeinformazioni sulla loro condotta moraler a adatti fornire ranto aall loro Attiindina didattinagsulleloro vifs šciehtifieå, d'ella a inicidja nár'tnioite'. quale dowanha inoltre presentate Udavi $Îiß åst ifen e'125 o, LtifgÍißãd" Eaían gélii e¾ OSIgit,1¾6frdomieiorjÃojinÏáori, polto l RibÎWiBŠfãilógãÄi de i 10Tóspadidy gillen luglio ., ichiarág Si Toiin Êiretto e y . Nggle Fausano PAWW noi tÑMöl . correntein Satri, proviteia di Roma, è staté siti- E vaio in officio telegrafico governativo al servizio del Goverho 4 dei pyiyative.qq oratio Jipiitato di giorno., e emp, 2g maggio 1870, La Camera dei Comuni DIBREIOXÈt GȾÈilALE DEL DËB1TÒ ËUBBLICO (17 pubNicazione). "ßl'è dichiaiafo Io.bmattimento della rfeëvuta rilaseinta dalPIn%iiliddindUdi fhiansWili ehtzir In' data 27 gerinato 1879, sotto i Museti 8941' Edin 840 4Ï prot¢«òllo e 3542 di posizione, per il deyésito-disquattro cartelle al portatore del eonsolidato 5 per Ot0, con godimento dal 1 luglio 1879, per la complessiva rendita di lire 120,iseritte ai nanieri 056010, 373211, 147911 e 193687. Si ggehiunque possa aynie friteresse che, eseguitesi le pubbli z og,prescritteÀalParticolo 884 del regolamento 8 ottobre . $942,ive noÀÀnterverìÀÁtio oppisizioni, sarà consegnato à e*às p é à er Aa 1 Ý a ema 14 1Wir Éër 51½rètiore GéÀerale 28 nya ta hr . : P10NOLO. FICX'D'mTESTAZIONE (9 pubbliòadone). dichiärato che le réndite seguenti del consolidato IhšT Ì3i è conto, biol: n. 28886 (corrisþondentò Nayõli, per lire BByn.802918 (119976, Napoli), merale par lire 325, al di Abbate Pailqtiale mome di Espiato Luisa fa Giuseppe, nioglie Vincenzo, domiciliata in Napoli, sono state così intestate per erroresoceorso nollo inditaziðbi dato dHirichiedettiall'Amministrasione el Debito Pubblico; mentrothb doveveí6 invece intestarsi ad Lu=sa fu Esposito-Espiato Giuseppe, eee., vera propriethris delle rendite stesse. . Aterritiniñoll'ait 72 Jel règolamento sul Debito Pubblico si °aillida chinnilaggodåa ävervi interesse che, trascorso un mese dalla prima pubblicazione cate di questo avviso, ove non siano state notifi- Direzione Generale, si rettifica di dette iscriziopi nel thodo richiesto. oppogizigni a guesta FÏrehze, lÏ 13 maggiß procederà s au gpverno delle Indie. della Il signor Low parlò in favore della introduzione carta moneta, con che si rimedierà allá consegnerize Iriid115 , . delPgrgenio. ÌÍ signor,HamílioÎ insistette sulle difficolta 'dÇporte iñ c 0414iiangÌa.cirta tieta. TJna misufa pge ogncorrgrebhgajeppzare he giormente il valore ÊetParg'efíto, m'ént¢e- gq invpce bíso rabili del alla . Per (i Direttore Generak: Fannano. deprezzamento , (opgioie jÏo y aiio. igagg I cginbio # Àg, aspettarsi copsidetežole dgsago del deficiente dei raccolto hqzzoliin causa Frapegg in If* adopotarsi a1Íg un riálzo bpstereþbe ya prestita Ai due miliom:e che bisogni uno di cinque. féd Il seguito della discussione del bilancio delle Indig rinviato. Il bill per autorizzare il governo delle Iti 10 a 6 r& trarre un prestito di cinqüe mílioni di lire sWrline Îli AP VAto in þriina lètfurä. lig. 5 per d'iscritiatie sui registri dëlla Dirëtione Geaf n. 102420 délia sopprises Direzione di prkË d'Inghilterra il 24 cdéant guì la discussione delþìlancio elle Indie B signor Giorgid Gatap¾ell critioò il óonl#lessò Jélle a Il sigiior Orislot suggerì, l'idem dinoàiiiste fumppuigishi clie enamini le Rette spese, D eignty (ÑáufDNiiirigoáñ politica seguita precedentementg da.1prd; klarthbrook c‡ quelg di lorg ,Lytfon, e conchiuse espi;imendo, il timore claAl i risultati dell'ultima guerra nell'Afghanistaa nocciano Ëàli crede che non ne . - e: clid il Traducialuo dal Lloyd kli Pest il t&tö 'd lik È0'(à signor Waddington, ministro degli alhin èstèli'Oggghejiú¾ alle.potenze lii·¾cídËk tiikdoißlßiiig ãlfáWieaza riþiardò ikefiià häïdii ahl abniafíi iëti docánietito Úë i gfíâtitini Pari 21'agÌÊ cólfo fet onáridso di Berlin 3d kolÍÊát mente ('ogge to di negoziati diretti älte blida francese, ha dirëtta blikaftg di Wilino, ' . sortirono il loro scopo. Nell'ottábre acórso noir volere intervenire a non " avevamá ink I Coétiatifixiagblipe¼ÉhiÍlá BdÈN 1 tida F° Itid AZZE '( U I desse la su esplicita adesione al principio di una rettifica dëi orifini iil f voadélla Gr cla e consentisse nominare inegricati gi stygare con ogndigioni deg nyvp ,tycgiatg. 19t"UW99MPAksnEebbp guppi dgggggr pp greco le Inforggt dgg aócoglipuza ayutg da.guesta, prptica e ani- mata dal desideriodi.prevenirne gÌi efettiscon un atto spontgaeo, lagoría decise di mettersi in rapporti diretti col gabinetto di Atene,.«le due parti luinno rispettivamente nominatidei pommissari, che si " sono riuniti a Prevesa. Ma, røno non appeny i negoziati furono aperti, si presentadplle gravi difficoltà. I ommissari ellenici.invocarono legisoluzipnijel Congresso e persistettero apresentareil tracciato designato dal 13° protocollo siccome base invariabile.di,gualsiasi accordo..I loro colleghi turchi invece contestaronosil valore ebbligatorio di quelle decisionielasciàrono comprendere sche era indispensabile cercare un altro terreno per la discussione. " A cominciare da velii quel mbmento i commissari dei due gos da unaaluestione fondamentale che it'esitobdelfe conferenze. In aþplicazione paivéro separati eëe in brevò fallire priabipii i comniissari ottomani presentarono, il 19 marzo, uptracciato rettificativo della frontiera greca partendo da un punto determinato del golfo di Volo per giundere alla váilà i Asprophtamos. I commissari greci eservarono che una tal linea non in aÍcun mo o alle indicazioni del Congresso, e siccorite essi ätëvano por istruzione di non allontanarsene, stildariñó imþëssibilè di contiñuare le trattative, he ven- LI EGl(O 2079 D ITALIA risoluzioni comprese nel 13° protocollo. del Congresso di Berlino. Finora la Turchia e anna dibattuto i loro indi veduta lonáno e con una differenza tgressi da ya puntp origipale di, ppipioni, Questa. maniera di procedere von ottenne effetto ed è tempo che se ne adotti un'altra. " Nai.prop.onemmo che le conferenze venissero trasferite iaÀre " Costantinopoli, nel centro delBasione europea, che cramai interverrebbe in conformità del preciso disposto dell'articolo 24 del trattato di Berlino, e ciò -onde agefolare il successo dei negoziati. Le sei potenze che ha;nno consentito ad assumere questo uincio si concerterebbeëð áñinigue per far con sapere alla Grecia che -la di lei domanda é accolta, e, pratiche simultanee, inviterebbero le parti interessate a nominare dei plenipotensjari affinedi riprendere le trattative a Costantinopoli. Quanto alla mediazione, i gabinetti sercizio ai loro rappresentanti presso la a " ferenza. " Aggradisca, ecc. WmaíNGT0Ñ. ËóÈìégondeva nero " infatti rotte lo stesso Questo giðríto. é Tiricidente di cui il gabinetto di Atene prende ÂppellarsÏ la seconda volta, conformemente all'artitto per colo 24 del trattato del 13 luglio, alla mediazione-delle poènze Il Cõngresso aveva manifestato la fiducia che le due parti sarebbero riuscite ad intendersi direttamente; ma ilfatto " oh'Ëa coir1Aposto queste speranze, ik (1 toinpito delPEuropa sembra chiarissimo. Ùe 60 idËrdzieni che Ì'avevano consigliata otto mesi or oßbiffoËì;rtaalgareÍñ)iiestione ellenica,nonsolo non hanno ehltiko àžlà dÀl lord valore, ma sympongono in modo para ei þrevidenza. IÏ trattato di B.erlino si trova lÃohl±1e alla Vik Éi §iena ÂsËcuzione in (utte le sne parti essenziali, e poco la sua sangione definitiva col ritiro russe clÍe ancora si trovano nella Romelia o- riceverà di qui e ri t@pe a iltale. superŒioiaramentari che si collerelázioni fra gano a questa scadenza. Lo stato attuale delle le difficoltà amAN JOAia e.la,Grecia potrebbe complicare plian$a il camÿo di preyeni " : ella le-preoccupazioni agitañone che le potenze si sforzano e. a upstrasetÏsò, clie si corrisponda albindtto di-Atene<e che di esstninino seiis'altro Copyiene dunque, l'appell pg I poète. IÍ Gonýessb aveva Pinteinzioni kli cÑlki provenienti Elle fronlÍña male träcati I¿ Péti, io1Íe oËëte dhi säfËþ f te, esso ha già riconosciuto il principi del (ggi òhe esš4 deve al Ìe caepamogfgre vipasso, ðella consolÏdgpnté Bage, di þiil, e giò che nolispittÏamo di leÏ è Àe es'sa eseguisca le g > . dei loro " ne affiderebbero PePorta riuniti in con- Un telegramma inviato da Atene al-DailyWeys annunzia che la Grecia ha fatto i preparativi pei la mbhifizzazione di 30 mila uomini, e che il governo grece ha inviato in America degli uffleialidi marina colfinoarico diicomýëžarvi due coi•azzate. Secondo un dispaccio elettrico da Atene, 24 maggio, pubblicato dal Globe, il governo avrebbe pure dato ordine di mobilizzare cinque mila guardie mazionali, ma non avrebbe presa ancora nessuna decisione definitiva circa alla formazione d'un Il nuovo campo corfispondente nelle frontieree exei del Globe aggiungeodi rilmato da fonte ufficiàle che il gdvarnd grebe Pféfín iänie Maciso di ottenere, con ogni mbžzo l'esecugi nië$1puthbðíl detimosudcesterzo, e che sono già, litése le aish ýep% ete sivamente tutti gli uomi i ialidià o lå tieng La Kölnische Zeitung invece es i inovimbuti - , gredhe alla frontier gino? Af0,tiva,tì dálle manovrechahannoluogo tutti gli anni, sebbene possano, in realtà, avere per effetto di impedire un'insurregione degli ylnische Zeialbanesi dell'Eþiro. D'altronde, alAlire dgla « Costanecia la del rapiipesentang inny, prekehza agl('G da alla piibblicata notizia snien a re tinopoli basterebbe dosono delle cuni giornali chp i;movimenti þuppasgreclie nei si tensione che appaleserebbe rapporti vati ad una grave delle truppe tra la Grecia e la Turchia. Comespogdena .aspuusig phe Nafiz pascià, il governatore generale deLvilayet di Kossovo, dopo aver riLa .Politische cevuto dal granvisir,ihered&inepancia, la notizia,della con. clusione della 00nvenzione relativa a Novi-Bazar e -l'ordine di farne rispettare le disposizioni däi suoi amministrati, .ha convocato i notabili albanesi e i capi della Lega per comunicar loro i desiderii del sultano. I c4pi albanesi si riunirono iniumero Ai ventiquattro. Il governatore ha esposto loro lo scopo della conferenza esortandoli a dar ope'ta; quando siano ritprnati alle loro case, alla,pacificazione della popolazione. Yoi saþete, disse loro il governatore, chè il sultano non sì " 2050 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - lascia guidare nelle sue azioni che dalla sollecitudine per il bene intellettuale e riigteriâle dei poi sudditi. noghili noA dissistularono la prðfonda impièssione prodotta sti di essi da questä parole. Dissero che coinprendevano bene che bisognava obbedire al governo ed influire sulla po- polazione insquesto-senso. Soltanto domandarono che loro si di dichiarare permettesse nello stesso tempo che la Porta rion cedetèbbe alla GFedianeiniñëño un bllid di têtfitorio delPEbito lä ulla del põpólo «Iha:nese e àËe la Albanial reútárábbe mia%d indiÝisibile sotto la dominasione del sultano. Núfizjäsdia li à$nitifÏiöato ai notabili li riàýosta della Porta §rõÑederai, dÍce il giornale viennese, il granvgir nöti ha edat a fare agli arnauti la promessa che Coiiigi gli era stata Noi sapremo mantenere nella loro inpaese e i diritti del popolo albanesegghavdetto ik granvisir nel telegramma che è, stato comunicato ai notabili, i quali se ne partirono pói soddisfatti phiesta. tegrità gli interessi de peoritornuedile case lõro. I delegati della Romelia orientale, Geschoff eYankoff, sono arrivati di questi giorni a Vienna. Il barone Dezy, capodivisione al ministero degli affari esteri, cui andarono a far visita, dinhiarò loro che difficilmente sarebbero ricevuti dal canceniere e nie Andrassy. Diffatti uitelëgrammatche il Globe di Parigi ha ricevuto da Vienna conferma la notizia che il conte Andrassy ha decisamente WifiutAtösdiiricevere i delegati, dichiaránda di non potere intervenire negli affari interni della Romelia; dacchè lo statuto elaborato dalla Commissione euroliea ha giñ avuta Scrivono per di telegrafo da Vienna al Globe che il Éäfianbilg públŠÉcheikun proclama alla grincipe nazione bulgara dichiarando che vuole praticare una politica leale all'intërno ed all'estero. Esso inviterà i suoi sudditi a riepettare rigorosamente il trattato di Berlino e ad abbandonare completamente ogni idéa; d'ingrandimento del paese. Il principe si liñiiterà ad organizzare ed a consolidare 16 stato attuale di cose. - Il corrispòndente parigino del G47os di Pietroburgo, poi Kuniain, bonsole generale di Russia a congedo di un anno e che ne approfitteí•à per redátsi mÆii·hova allo scopo di assistere il principe di Battenberg nelforganizzazione del governo del principato. Il corrispondente aggiunge che il signor Kumain si è assunto questo còmpito dietro espresso intito del pri.ncipe. annunzia che il signor Parigi, ha ottenuto un Nella seduta del 23 del Iteichstag tedesco il presidente diede lettura d'un dispaccio del signor di Stanffenberg, in cui dâ la sua dimissione da primo vicepresidente. I?elezione del suo successore nunciò, ebbe luogo il 24, e, come il telegrafo ci Un depátát cönservato e, il nälfà istik partito, ni didhidi camente la combattè inliid gi•ändejirdpriblirfŠ contË$11Ï'iniyági. disše, é tióÎiti ieniger nöËófe a gai Il sigAbélÄsko lirbliunci iiii eloq $$1 iÊÎ liifo i li imorso p che aikäliima leggd Jostinata a creare antagonisnii ,ed ostilità fra le popolazioni delle città e quel delle umpagne. L'oratore dichiarò che le cifre date dal siglior di Bismarck,:nel suo discorso di mercoledì, sono intieramente inesatte; il signor di Bismarck, disse, può permettereindi dire al Parlamento che le sue convinzioni hanno improvtinamente peðii·e cambiato, adducendo per nietivo che egli si era irigannato. Ma la posizione del cancelliere nei paese iale che le sue parole hanno ancora un'enorme eco frä le popolažioni, anche quando egli ha cambiato per la econda Volti d djäriÌone. Il signor Lasker scongiura il Reichstag di non úsumere la responsabilitA di una legislazione simile. La Camera, dopo aver respinta la prpposta del sig.,Mirbach, in cui si chiede di raddoppiare i giritti propostisadotta la proposta del governo con 220svo,ti controde9 Mirittiisul frumento sar:annú ormai di 50 pf4na per 100chilogrammi. L' Osservatore Triestino al,iliÀý hg le seguen,ti noti pone: In seguito ad un decreto del mikado, col quale raccomandava a tutti i dipartiumnt deggoverno la più grgwle ecopomia nella pubblîche spese, si attendono grandi rinf raign tutti i dipartimenti del governq L'apertura dell'assemblea di Tokio-Fu ebbe luogo a Tokio il 20 di marzo con un discorso del governatore della città, nel quale raccomandò ai membri dell'Assemblea di discutere con somma attenzione le proposte leggi, e ciò tanto più che questa Assemblea dovea servir di modello a tutte le Assernblee rappresentative dell'impero. A quanto rilevasi da un foglië giapponese, il governo chinese avrebbe risposto all'inviato delle isole Linciù, essere la China presentemente tantó occupataall'òrdinamento dei suoi propri affari, da non poter prendere quelle isole sotto la sua protezione, e che per conseguenza dovrebbero sottomettersi al governo del Giappone. In seguito a tale dichiarazione la popolazione delle isola stesse si mostra molto depressa ed imbarazzata; anzi un recente telegramma annunziava che il Giappone avesse preso possesso definitivo delle isole. L'incaricato d'affari per le Corea, Hanabusa, doveva recarsi il 1° aprile in quel paese, per chiedere, in forza del trattato ultimamente conchiuso fra il l'apertura di due nuovi venne signor Czarlinsky; deputato polacco sigdöfFÉig guilità"aÎ Giappone e la Corea, porti. an- eletto il signor di Frankenstein, capo del partito oltramontano. Si proseguì la discussione del dazio sui cereali. Il ironicamente i cónservatori della miofa Tecluts ölfi'arnon- energi- þolitica seguìta dal cancelliere dell'impero nella quistione doganale. All'opposto, il signor Schroeder, oltramontano, appoggiò il progetto, ed il deputato Braun, libero-scambiata, felicitò (AGENZIA BS'EFANI) Bylino, 2§« - tariffa La Commissione incaricata di esagninarealá doganale approvò la proposta, la quale autorizza il gon verno a prendere misure proibitivegprima della seconda lettúra del progetto, poi vini e il tabaccorma respmse tuttavia la stessA misura riguardo al ferro crudo. U presidente Parigi, 26. Grëvy consegno stamann al cardinali Pio e Desprez la berretta cardinaliziae - GAZZETTA i]FFÏCIALE DEL REGNO D'ITALIA Il Emes afferma che se la Francia e PInghilposte d'accordo su tutti i punti per una pelgica cogna la Oriente, tuttavia non sopragginnta alcuna hifficgltà,gInglaillerra riconosee come principale oggetto della sua politicallóli solo il mantenimentp di semplici relazioni amÏ6 eÝõ1i dàlIã ŸÑAbia, iríain accordo cordiale tainiente forte cÏ1e le dàà oi ide Ëbiisito årfa piena d interu influenza sui cotisigli d'Ekopi ÚTiindsispèëѼlie sai·à presto conchiuso un ebmpro- I.ondran262 terra niesto non si - sono ancora änlloqüeitione -Torino, 26. Il Duca d'Aosta è - - proveniente da Genova A bordo tutti bene. e partito stasera per Roma. Ìi! passate, diretto pel Brasile à la Primo, della Società Rocco Piaggio, scali. Berlino, 26. L'Imperatore.nominò il principe di Bulgaria ggiore nelle guardie del Corpo. Il presidente del Consiglio Stremayr, .in una Viegna, 26. riunione (glÏ elettori a Leibnitz, espose le idea del Ministero, accëntaando la necessità dell'occupa one della Bosnia e dell'Erzegovina e l'utŠiik del compromesso conchiuso coll'Ungheria. Gli elettori, esprimendogli la loro fiducia, gli offrirono il numdatio pel fatoro lleicherafh. - -- Párigi, 26. - dei cardinali Pie e Il discorsi presidente Grévy, rispondendo Desprez, disse che la protezione dell'autorità ai cögtitiniößÀÍe hon manchorà inai aiÀírifti ella Oh sa, la qiale non corre alcun pericolo essendo protetta dalle leggi, e soggiunse 1Ìella Chiesi al disopra di Elië seil gdvho iloli Ñtte i diri dello è tuttavia animato da una viva premura esso Stato, quelli per läyótedione di tuttî. lesiandria, 26. - Dirottissima pioggie cagionarono danni enoi·mí helle campagne.it Tanaro e la Bormida sono straripati. Continua a piovere incessanternente. Nizza (Monferrato) è inondata. Un luogo articolo della Gastetta della GerBerlino, 26 mania deLNor&dice che le pratiche fatte dalla Germania presso il kqdlyd fu,rono dettptggsoltanto dagli interessi vitali tedeÿchi che - la tromagi pongrogessje þa Germania, quale apprezzamenti, è ben lontana di volere allargare la sfera dei suoi interessi. Essa comune con leie i diritti ËÑ (oŸrilÍË Ìefe fËtrói tutti gli interessati, tedeschi, ma ittfineho non se non si ispira ad altri artificialmente ricuserebbe di far pratiche in· avesse la garanzia di far va- le decisioni p dire alla di Damera dei Lordi. Lor& Orambrook dice che scritto il trattaté diyáce còll2fghanistifi. - Atene,26. AiWebbe A Janina e ad - à fu sotto- gi o luog aldààe dimoi strazioni in favore dell'annessione della Giecía ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE þI TÖRIËÔ Nelfadmmuzè della Classe delle scienze nioralf, storiche e filodal 20 prile 1879, il socio segreiakio Gaspare Gorresio fa uËa'terza làttura sui Vedi. bopà aver espoÀto in aue prédedenu láttarà la natura,"Pessenza dil Ýeda il conceno, l'intimo pen eBo cÌte esso eliprÏme à« espone ora la sióŸiâ És¾inal comedarono raccolti, disposti, driinati gÏi inni edici, quiÌi aÏtre þarti vi $Í a uali é o easenzÏaÍi, giunsero a niano a mano, fri qñeäte jaí àÏ cËinposimodificazioni sticcessive quali accessäžId, per quali ziona e diÌorma il dorpo dál Veda ebbe finalmen'të)a disposiziolle ivihioni e l'ordine con cui esso a noi pervenne! Pailidèlla piima deÏ RiáVeda ir dieci Mandali,iomfórme aÏÏa qua18 l'innoegrafia ela dei vedica trovasi scompartita seo ndo il nome degli äiígéri, Risci a cui erinó gli inni attribuiti; e dolla seconda diyisione in Io¼iche greta. San Vincenzo, 25 Rlata, il postale UmbeWo 2581 asta1ei parlò della fåita, bei Brahmani, dell'Upanisad, dei Vedanghi, della Srnti Smriti, e delle varietsonole ossia ramis(Sakasyde1Æedan 17Accademico Bègretario: Gasrana Gennusto Il Regio trasportà Dittà d(Napolignaver Regia Marina. scuola,mozzi, hajasciato Spezia.il 25 corrente per dar principio - alla campagny d'istruzione dei mozzi. Il 23 corrente La Erano negli ospedali Entrati nel mese Aitanchetto offerto ai membri del Congresso el úanale interadeanico, il comm. Ûristoforo Negri còiigí¾tྠdålPbnote- abavér preso parte ai lavori del Odnseof onõre½heiridonda äll'Italia. Egli bevvé alla sälute della Francia, che doutribal così potentemente alla indipendenzâ giunta a Ñap te i . . militari al 1· febbraio 1 79 . . . . . . . . . . . . Rimasti al 1• marzo 1879 ÚÑr 136 l'avviso - neogssario', difar fosse e Eccop seeive PItalia Statiatien sapiteria aniligares Militare del 24, quale fa lo stato sagitsri deWesercito italiaAo nel mese di febbraio 1879: Morti. Germania, corazzata Messina Regia Regig corveig etjoy J?i; Rapido volgendo peg da Aden la partivano sani, diretta per l'Oceano india o, la costa orientale d'Africa. egntrarie delk altre potenze isolata; e 190TIZÏE DÌVERSE Usciti se isd dell insigiainetitóÑÊià q el che pare, ad dei Giotriate'd'öbþedale . . . . . . . . . . . . . . . . 492& (1). 78 . . . . . . . 6ß81 9102 • . . . 82 . . táÑaÑonile Entrati neÌ mese . . . 4y . Italiaa: : fitti molti altriabrindisì. Northeöte annanzià dei Obustini. chi il generale Wolseley fa nominäto ebalandenfhin dapa civilai militaremet Natal--nel Transwaal e nel territori che sono attual mentà11 teatrodellaguerra. Sir Bartl Frète r.imanif governatore di Capetown. urono Idiisdra, 26.:a Óaaierd Stanley, ministro dorar seingra delfã gËeÈa, äi di tekminari languerra he il governo inglese desicogli salas a¡ípena ci ia PA§aiþilareicompatibile.coll'onora,dell'Inghilterra e colla sicuressa dellWlolohie:Jigenerale:Wolseley sensk. Ebrd Oholdisfonbrarà costituisce un.biasimo ' verso ricevette: istruzioni in'questá tua dà-non agli ordiniྠWolselby, lor& Cheltnsford) icksMdicingheeWolselop ridesrette tutte le aperture di pacefatte in buona fede llordine-direccogliere dal rg DetyWáyo. Ega ia riornate 1• marzg1g d'informeg. Morti fuori degli ospedali Totâle dei morti2 . . . . . . . . e . . . . delle iriferinerie di corpo . . . L . . . . . . Eggi ,1 23 125 Fpga iqêdig giornaligraÀella trappng Igese difiiþ¾r. 22594 Entrata media giornaliera negli oppgli pgy1g0% d forza........... E rata, snerie di e e a o pe opnaliérá ne ........ li 1000 di forza ( (1) Ospedali militarl (principali, special)) e ospedali 419111; ) eda i à . sacourgaÙ, . 16 riellkinfer , , , inferinerle di . 2,25 obidio 488¾9¾ytaggy ayggag!ARRP¾!!ë49eppyge oën RAiŽÈžTA UgWIALE DEL -.. Media Eriornaliera di ainmaþti in cura negli espeßli e nelle infermerie di porpog>ep 1900 di forza Numero dei morti nel mese raggnagliato a 1000 di forza ................. . . . HiÏl, 32 . 0,55 Morirono negli Staldlimenti sanitari militari (ospedali, infermérië di yrosÌòÌo, epúbiali e di'èorgo) ؾ5i Le cando delli inerti farono: ipgemia cerebrale 1, meningiti ed encefaliti 7 paralisi 1, nevrosi 1 bronchiti acute 8, bronchiti lente 4, polmoniti acute16¿ polmoniti crmücke 8 pleurÏti 2, idro-pio.torace 1, tubercolosiiniliare,acuth 1, tubeicolosi croni&e 7, vizi organici del cuore ,1, inngiile hemjÌicÌŠ,iaÏÅrro gastrico lento 1, catarro enterico lento6, itterizia 1, malatté del fegato 1, peritoniti 2, ileo-tifo 11, dermotͶq , meningiti cirebro-spÌnali-epidemiche 3, diflÑite 1, morbúlo 2, cacizeisia scorhatica 1, resipola 1, idrartro 1, ascessi acuti a, 2, lassagionp. pi ogig 041 pg100. orirono negi ebbe 1 morio ospedaÎi civili n 95 tenuti in cura, ossia rÍrobo fÂNi 1,04 per sopra 17, Si ebbe Ëa arma i rË 126 tenuti in rio sopra ogni 100. ÉÈgli Ètabilimenti sanitarÏ inalaffÌe iË, peife ÌiaÄn þer suicidio 6 ogni inflitari fuoco 1, per e -civÛi: per innegamento Í, Hovunento MR¥ale dei Dardanellt. A Däl 7 al 14 corrente passarono lo stretto déi Dardanelli 68 bastimenti per la maggior parte carichi di colle seguenti destinazioni: grano, Malta 20 per vari 2 þëi· Marsiglia;-|per 5 par Genova 1 per ChiaBäËcálioiia 1 per Liverpool 2 ýer Venezia 1 per Lomestoff 1 per Hall 1 per Corfù 1 per Brema 1 ýàr Triesté 3 þëi Anteras 2 per FälmoniË- 2 per Lôn- - - -- - - - - - - - - Ì pa Ëouen i þëi· Êikza É Iier Liiornò 1 per Ain2 per Lisbona 2 burgo r ßotterdam I per Glocestei•1 ÉaÃolii Ï iëfËaâte 1 per Messina I pár CastellamBiaW- i yör 081 1. ýàr Anistergåni à 1 për Dunkei·que. - - - - - - - - Londra. Londra, scrive il Journal Ofßciel del 14 corrente, li città piil popolais del mon(Ìo. La popolazione della città propriatnante detta è di tre milibul e niezzo di abitanti, e di gaattro - è milioni e niezzo se ti si aggiunge la popolazione dei sobborghi. Questa popolazione equivale a quella di altreventidae grandicittà del Regno Unito, ed quasi egnale alle popolazioni di Parigi, Vienna e Berlino sommate assieme; e, sa vi si comprende,la popolazione dei suoi sobborghi, equivale alla popolazione complessiva delle capitali della Francia, della Prussia, delPAustria e della Russia. Londra ha una superficie di 122 miglia quadrate, lo che ettuivale a dire che la densità della sua popolazione a di 29,822 abitanti per ognÏ itiigÍio tynadrato, e cÏ1e ogni abitante è distante dal vicino poco piil di 11 garde. Il numero dei decessi, ch'è assai ristretto se si considera Ïa den- suo sita della sua popolazione, è ancora pih sorprendente che non la andezza della città Con una densità di 29,322 abitanti per ogni liglio quadrato ikvece Nel Is mortalità vi dovrebbe essere di 52 2 per dal 1874 al 1878 fu solamente di 22 8. 1878, 1000¡ Londra, i deeessi farono 83,695 e 129,184 le naequivale a dire che il numero del nati superò di 45,489 quello dei morti, e che l'eccedenza delle nascite sui decessi superò di 1796 Pinineato hánkäle- della popolazione di Londfa, che in seite, a lo che quell'anad fù dià3;693 Onoranime abitanti. sir Romagna HiH. Journal Ofßciel del 25 annunziä ehe la Corporazióne comunale di Londra si accinge a conferire l'onorifica cittidinanza a sir a --- (city's freedam) , SKQ XITALIA Rowland Hill, al quale PInghilterra va debitrice di un sistema di tassa postale uniforme ed a buon mercato. Sono già trascorsi quarant¾nni dalfepoca in cúi fa compiuta quella rivoluzione nella corrispondenza postale, e air RowÏand che seppe idearla e compierla, ha oggi 84 anni. Staate la saa età avangja,grango evitate le egnsuete Jumalità dolla presentazione civica. Una Deputazione si recherà presso sir Rowland JIill, e gli pyesqnterà le lettere di franchigia ed il diploma della cittadinanza confeýitagli eniio um cofänetto d'ogo la cul pase bollo da Adecorata 1penny,re « Èresentato « Bowland Hill. Il dalla coperchio massiccio, riproduzione in fac-simile geL franco. che da uno dei lati reca Isseguente iscrizione: Corporazione della città di Londra a sir da una del prezioso cofanetto sormon*gto dallo stemma e dal monogramma di sir Rowland Hill, ma- della città di Londra gnificamente cesellati e smaltati. Gli scavi di Trola. Il Moniteur Úniversel ael 25 magci apprärida dhä il celebre dóttore Sbhlieminii colitÏnuò ultimamente ad esplorare Parea delÝäufica Troià, e clie vi scoperse Reí cùriosi oggetti in oro, dei vasellami antichis§imi, e c. oce. Ëgli - ¢o voleva pure esainiture ed aþrire due grandi tumuli che suppone debbano còhtenett le noneti di Achille e di Patroclo, nya dovette rinunziafe pi·íntari zigne di Persia. quel ýrogetto, utinte le esorbitanti esigenze dei proquel terreno. Ora il dottore Schliemann ha intenrecarsi a Sardi ad esplorare le tombe degli antichi re di a di Êotizie del, Giappone. - All'Osservatore Trì°estíno del 24 corrente scrivono dal Giappone: La corvetta giapponesi Nisship-Ean è partita per le aeque della China, allo scopo di visitare vari porti di quell'impero. I'ingebrnefe inglese Reed, accompagnato dal ministro della marina, era ritornato nella capitale dal suo viaggio nell'interno del paese. Si attendefahäirágortanti risultati da questo viaggi Sarà cátrutto uû ðolf presso la stazione della ferrovia di kobe. tiesto dok avrà la medesima estensidne di quello di Yokokiika; jäi hui potranno esservi collocati i più grandi piroscafi. I ministri Iwakura, Okuma e Tokudayi visitarono la fabbrica di fiammiferi a Yaragivaracho Honjo, che fa grandi progressi préddeendo 500,000 dozzine di seatole al inése. Yi sono occupati l000 lavoranti. Si sta formando a Tokio una Compagnia di assicurazione marittima con un capitalá di 600,000 yen. Sino a tanto che non sia raccolto questo càpitale, la Compagnia 1norerà con un capitale di 50,000 pú¾; le azioni per questo iinporto furono sottoseritte da1IO Compeghia di navigazione a vapore Mitsu BisM. Un Connotzio a Hakata Chikazen, nell'isola di Kiuscin, diresse una supplica al governo onde ottenere il perätesào di alÏargare l'entrata delporto di quella piazza, per offrire maggiore facidità all'ancoraggio dei bastimenti. Le spese di quest'imprèsa sono calcolate a 150,000 yen. Il permesso venne accordato, ed i lavori per la costruzione di un canale dal porto fino al Chikago-gawa sono di già incominciati. Il governatore del Ken Riogo, ò arrivato a Tokio per contrarre un imprestito di 200,000 gen, destinato al regolamento dei porti di Kobe e di Hiogo. Ë stata aperta l'esposizione di Kioto. Il numero degli oggetti esposti ammonta a 152,380, ed il numero dei visitatori aumentava ogni giorno. Un grande incendio distrusso a Tokio il mercato del riso e la strada . adiacente Koamicho. Farono ineenerite 837 ease e 27 danneggiate. I direttori della Chartered Mercantile Bank of India, London and China, hanno deciso di chiudere la loro filiale a Yokohama. In quella piazza non restano piit che due banche inglesi. Decessi. In Frascati, ov'era andato a dimorare per rab'io"i di salute, è morto il 25 corrente Eugenio Agneni, di Roma, valente pittore, che erà stato maggiore nel 1848-49. La Gartètta di Colonia annunzia la morte del sig. Reinders, membro socialista del Parlamento la ove - -- tedeWoo, città di Breslavia. I rappresentava ¼LNißT˾O DELLA MARINA 0kserntorio eentrale meteorologteo UTuolo stÑzioÑriÀ deË0ohegio Reinan ALTszza Fironze, 26 maggio 1879 (ore 15 07.) ÈÙde tãßi Shilia oácidentalei ati- B ómátro básiato da 2 a 5 min. nel resto d'Italia; Geäóva, Elba 758 tum., Donîddoñonlå, Gipoleucä 758 risin. Mare agitato quasi dappértutto ; Po e al Oapo Spartivento. Venti freschi e grosso alle bocche del forti tra levante e merz giorno in quasi thtta la Penisola; traruontana e greco fresebi e forti nelle Coste Venete, alla Palmaria e al Capo Passaro; fort ssimi al Capo Spartivento. Cielo generall mente coperto; pi voso nell'alt;a Italia e sull'Kdriatièo aaperiole e centrale, a Palermo e sul golfo dell'Asinaià. Depressione barometrica da 8 a 5 mm. anche nelle provincie dell'Austria. Seirocco forte e mare agitato o grosso a Pola e a Lesina. Pioggia quivi, a generali Rregenz e a Riva. Nel periodo decorso piogge quasi sulla Fenisola e in alcune stazioni della Sicilia; abbondanti a Moncalieri e a Porto ]ìaurizio. Venti forti in alenni punti dell'Adriatico, nella Liguria e nella Sicilia. I venti si mantengono forti, dominando quelli fra änd-est e ovest sul ¾editerraneo centrale ed inferiore. dempre probab li piogge soprattutto nell'ilta e i »m.La srAmoux == 6 49 1 65. 7 antim. Mezzod 3 pom. 755,2 755,0 756,0 756,0 Barometro ridotto a 0° e al mare )pont esterno l'l,1 16þ 18,8 13,8 (centigrado) Ùmiäità relativa... 86 4 89 78 Umidità assoluta... 12,51 1179 10,41 9,11 Anemoscopio e vel. S. 16 EL19 8. 18 8. 25 10 pióve 10. coperto Termome orar.media in kil. Stato del cielo1.;.... la copeito 10 giofe OSSERVAŽIONI DIVËRSE . . alh 9 pom, dél corrente). (Dalle 9 pom. del giorno ...11,0 R. Termometro: Massimo - 18,6 O. A 14,9 R ( Midithów18,8 Pioggia in 24 ore mm. 16,0. reÃnte media Italia. LISTINO UFFICIALE DELLA BORSA DI COMMERGIO DI ROM del dì 27 maggio 1879. oon Ÿ A Lg gg Valore Talore 10milAÎ8 Tellatt CONTANTI LETTERA Rendita Italiana 5 Oj0 Detta detta 3 0)0 Certifloati sul Tesoro 5 0|0 . . 1860/6 ... .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • 16 luglio 1879 16 ettobre 1879 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gennaio 1879 1• luglio 1878 1 gennaio 1879 16 - 1 gennaio aprile 1899 1 1 1 16 . . . . . . 16 . . . . . . . . 10 . . . 16 . . . . . . . . . . . - - - - 500 - 500 - . . . 1e 1 - 94 75 103 350 - 94 62 102 25 --- GIOENI ............... Marsiglia . . . . . , , , , , . . . . . Lione.................. Londra . . . . . . . . . . , , , , , , . Augusta................. Vienna Trieste................. . . . . . . . . . Oro, pezzi da 20 lire . . . . . . . . 90 90 90 90 90 90 90 . , , , , , , . ... - - 886 - - gennaio - - - - 500 250 500 500 500 500 500 500 500 500 537 50 - - - - - - - 1879 - 1 - - 1879 - - LETTERA DANARO - 500 500 500 430 - - - - 750 1000 700 250 400 - - - 1200 10845 -- -- 10820 - - - - - -- -- 27 33 27 28 -- - -- - - - - - - - - - 467 - 466 50 - - 500 - - - - - - - - - - --- -- -- 21 93 21 91 - 401 - - - - - 500 500 537 50 -.. 2ß0 501- - - -- . - 500 500 500 430 - - - - 5 010 - fattis 1• semestre 1879: 88 17 112 cent. Londra breve 27 31. Prestito romano, Blount 91 75; 62 112. -- - - - -- - 828 .... Ë0mÏIBÌ$ -- - - - - 250 500 2200 --- 1201 Ps east . .- - - - aprile" 1879 gennaio 500 1000 1000 1000 500 500 - 1876 aprile 1866 gennaio 1878 gennaio 1879 ottobre 1878 gennaio 1879 gennaio . . 1879 n ........ A MR I .. DANÆgO - gennaio 1879 PioOstiense.................. Päri Î0BÏBBÎ$ LEYÉ . . . . 1• Strade Ferrate Romane azioni dette Ferrate Meridionali Obbligazioni dette Buont Meridionali 6 per cento (oro) Obbl. Alta Italia Ferr. Pontebba Obblig. Ferrovie Sarde nuova emiss 3 010 Az Str. ferr. Palermo-Màrsala-Trapani Societh Romana delle Miniere di ferro Società Anglo-Romana per l'illuminazione a Gas ............... Società delPAcqua Pia Antica Marcia Gas di Civitavecchia . DANAEO - . . . . . 86 LETTERA - to dicembre 1878 1• aprile 1879 Spirito ................... Compagnia Fondiaria Italiana ..... DANARO - . . . . . . . . 86 05 - - 10 aprile 1879 Prestito Romano, Blognt. detto Rothschild Detto Prèstito Nazionale Detto detto pideoli pezzi detto atallonato Detto Ecclesiastici 5 Oj0 Beni Obbligazioni Azioni Regía Cointerässata de'Tabacchi Obbligazioni dette 6 6/0 Readita Austriaca Obbligazioni Municipio di Roma. Banca Naãionale Italiana BancaRomana................ Banca Nazionale Toscana Banca Generale. Societh Gen, di Cred. MobiliareItáliano Cartelle Credito Fondiario Banco Santo . TÌHE PROSSIMO Emissiotie - ........... .. THE CORRENTE ENTO Banca Romana 1200, 1198 50. Cartelle cred. fond. Banco S. Spirito 468 50. - Il ßindaeo A. PÍERI. 11 Deputato di .Borsa GALLETTI. 644 606 - - I),ELLA. GAZZE'IU'A U,FFICIALE, DEL REgNO DTI½LIA INSERZIONI 20 Av#)so pár numentoAi Situazione della BANOA NAZIONAIÆ TOSCANA al 16 del mese di Haggio 1879. sociale, niile alla tripla circolazione (R. decreto23 settembre 1874, n'2237) fr. 21,()00,000. itale ATTIVO. sua e riserva. , , Cambiali . boni del Tesoro pagabill in earts Cedole di rendita tafoglio o . e . . . . . . . cartelle estratte . . , , . . . . . . . ,, Boni del Tesoro aequistati direttamente Camblall in moneta metallica Titoll sorteggiati pagabili in moneta metallica . Antielpàssoni Fondi pubblici L. 15,946,891 61 11,249,041 61 n . . e . . . . . . L. . scadenza non maggiore di 3 maai. id. maggiore di 8 mesi a . . . . . . . . * • . titoli di proprietà della Banca. Id. id, per conto della massa di rispetto. Id. ig, pel fondo penslogi o eassa di previdenza . Efetti rieevati all'inoasso. . . . . . . credigt.....,,......... • • L. . ,, . . e del corrente esereisto da liquidarsi alla chiusura di esso . . . . . . . . . ,, 9,382,048 08 25,789,822 347,880 12,924 493 18,485,803 ... Torar.s se 1,319 878 . 1,605,453 1,176,595 08 Sosirerense................... Joeposisi..,.........u...... Partitevarte.................. 8 27,195.933 22 n . e . 27,195,933 22 " . 21,110 577 16 . 47 11 20 31 TOTALE GENERALE. L. 111,943,176 86 .a L. PASSITO. capitale sa . . . , , . . SOrrdsonrdrinaaria 11 di itspecto cireolazione , bigliettL di Banca OoÂti correnti ed altri debiti Coulti eerrenti eti ältri debiti aggitanggi(gettfestitoli, per . . . . ' • ' ° . a vista a sendenza . . . . . . . . custodia, garnasia et altro . . . . . . , . . n Distinta della Cassa Groedargento. Bropzo....,,,,. Biglietti consorziall Biglietti d'altri Istituti d'emissione , . . . , , . , , , , , . . . . . . . . . . . . , , L. . . , . . . . . . . ... , , , , Baggio dello sconto e . . . , . . dell'interesse du ante Bal cambiali ed'altri effetti di commercio Sulle cambiali, pagabili In metallo . anticipazioni sa-titoli e valori Per.le antiolpasioni su sete . Bai pontL correnti passivi .. . . . . . Per,1e . . . ' Ñ o Valore 50 100 200 500 1000 . ; . . . . . . . 43258 30,650 16.050 Totale L. 50,731,250 . 458 . . V• Il Direttore Generale L. BINAftD, . L.12189358,, 210,51516 ,, 5 891,219 ,, ,, 8 319,490 ,, ,, . . . . . . . . . . . L. 21 110,57T 16 . L. . . . . . . . . . Valore 0 50 1 2 5 10 20 m Numero Somma 00 00 00 00 40.000 00 830,000 00 160,000 40,000 15,000 6,000 4,000 16,500 80,000 40,000 30,000 30,000 Totale L. 00 , , , in Stil aË buÑ1e n trecentocingnantatrè; Che ora su questo grezzo può farsi l'aumento del sesto edd dichiarazione dá emettersi in questa caucálleria. Il termine utile acade dol di gingno. prossimo. I?oirerente deve unito marsi al dirocesposto dell'articolo 680 C di dura civile. li 28 1879 Roma, maggio dåll y ne r 1 20; Wititto lire 2 marca e reperforio lira 1 40. Totale lire 4 60 Quietanza n. 16266. Si dichiara che Toriginale è stato registrato con méca da lirà 1 20 gèbitamente annullati. Per copia semplice conto më al suo originale esistente isf qtiesta cance,lleria che di rifaania per uno d'ingénione. Roma dalla cancelleña 461 Trihanale Givile e correzionale Ïf 2Finaggi 1870. 2486 Il vicecane. ¶lAAIN F.I,LI. A9N AVVIS Il cancelliere det i tensero a*vieët Che Cesare e PraneeBѾ Cotrone, con manda ene sto Tribunale han chiesto della canzione di lire 1700 4 notaio Gaetano M anii svincolo della ainzi nella rendita noininati annue, oferta doiàà i t tore í E che le opposi saa di svincolo debbai termine di set mesi nella di questo Tribundle Per eettatto, dá ins riisi ill Da- sina, da à ne- lo uto na 2 5 ni ni nel effa II (26 pubblicazioney . ogni 100.IIre ¾o à Catanzaro, 16 maggio 1879. Il cancelliere del Tribunale 2461 F Seattilien ese, per cento e ad anno. . Il rapporto fra il capitale L. 21,000,000 00 e la circolazione la circolazione Il rapporto fra la riserva ö7 e gli altri de,, 17,598,152 biti a vista Prezzo corrente delle azioni. D)videndo distribuito in ragione d'anno e per 12 74 in circolazione. Somma 3,361,150 00 7,313,500 00 8,651,600 00 15,325,000 00 16,050,000 00 67,223 73,435 111,196 038 148,138 L. 111 943,176 86 . . . Biglietti Narcero . . . . . 20 7,768 662 81 ..... . . , 12g24 493 Riserva. e Torar.a . ,, 3,ð79,806 60 M,281,250 , 236,228 98 SÄ06 597 03 . TOTAlaB GENERAr.s .. 80,000,000 , o . . Torar.m Rendite del corrente esereisto da liquidarsi alla chiusura di esso , • . . sa di San ¾artino, compoetás di due vani a piano terras uno al piang ppmo, e cinque al secondo, al numero al mappa 1630, conflaante la sträds Tommolini Alensìñdro e Michele Lolló¾figida, e della rendita impónibile di lire 90 sulla quale si paga l'annua imposta erariale di lire 23 55; Che detto fondo venne aggiudicato al signor Pacifico Alatri per lire mille- Speci L. 111.556,435 55 38Š,741 31 ,, sesto. Il cancelliere deld!'ribunale civile di Roma fa noto che nell'pdienza del 28 anánsila le semaggio corrente ziosa di ques Til blica ed a eg Ise Itio a l un n faûša ena %s ópiisto 4 nel I ut ved494 d i nome pce gi Ivati, og . . 550,000 00 L. 51,281S60 00 à di uno a 2 44 . L. 51281,250 00 di uno a 2 93 230,228 98 , , di capitali vejasto , , . . • 80 L. , . Il Capo Contabile A. UnaAyEBg REGIO TRIBUNALE CIÝILE di Ve11etri. Estraffo di bando di okädha conadikengo del aesto. Il cancelliere del Trillunale civile di Velletri, nellindizio Af espropriazione ate Luigi, promosso daLatini-Macio di Velletri, ontro in li donte Franceseo, di detta città, noto al pubblico che nella udienza del tré Inglio prossimo venturo, alle ore 11 An-• timeridiane, avrà luogo in detto Tribanale il nuovo incanto cún aumento del sesto, per la vendita del segneate fondo: Letto nico. Terreno prativo e sealinativo inpantrada Colle della Noce de1Ik su rileiale quantità di ettari 54, are I cui valore catastale ammonta a life 22, corrispondendosi l'annuo tributo diretto verso lo Stato in, lire 12 01. L'fucanto sará aperto sulla sommadi lire 7000, ed ogni oblatore sarA tenuto di depositare anticipatamente, nella cancelleria del Tribunale »n ßeaima del prezzo a garanni lãû'offëf lire mille per le spesä georreiiti Vélietri; li 19 mag a 1879. 245 Il Lao I. cage Higre tii letto di I 240k 20 De lotto di L. 24060 70 il die tt ria i 1 in dF L. 913 80 pe te neta Marcoaldi iue biolini e e stfa¯ terbo addi 26 maggio 1879 FirmatO i ANèELO SVVOCS annove Deser ¥aasettk LC élnid m Iotto edova aumento el seat non dichiarazion L%ffe¥Ântidëve Ñforinarál al dy della rendit äpcato delfarticolo 680 Codice proceOID DAtmlitt procuratore. Í $$ Il cane 0 e go uno iù ce t naldi Gla- la 6 il cono d nuppg Ordéaß˾, e Fondi posti a o tnrigþà 3 trad übnflúante stra4a, JygaÃhia ee6. di Castro terrhorio . dereno semmitivo, vignato, oli Vatorcontrada Pantano di tavolW1210 segnato in mappa coi numeti 1057;1058 sub. 1 e 2 e 1893, ponfinante Fed¢žici, . BBéoff s.rada, e40 8. Terrene sentinativo ylgaato, enatrádiMar di Sega, di tá¾ole 7 09, si nRmeri di mappa 1Ï!28 1229 1232, cono ûpante Chigeel olini, Capranica e due ettWdé šèd Terreno sammativo,contradaYàIl ren Tulázz Mini Liiо¾i 22 confinanti ne lati, ee pn p . nå 18 da di y imappg e quad sti 12 Due cas poste in en e 20 af vicolo ISetrada; distinta in Chibaqité abbia interesse d'ouforsi fratilÏî Blillä e al detto tramutamento resta diffidato mappa sotto r numeri 25 e 26 del Rione dell'annua imposta eraa fa(ýalpre le propriepagioni nymedi VII, gravata di legge entro dieel gloïúl della dag iale in complesso di lire 816 57, e di la terza pubblicazione lel presente. quella comunale proyanciale In lira 65 Reg 0, 29 aprilé 18 lྠåt0 1 detto fondo vendo es èllo stesso signor Mariano Zampini pe lite Ventuámila settecentotrentunié (P pubblicazione) IIIB NALE CRILE E CORRE eentesimi trentasette £L. 21,721 3"l) Che ya BR Sie j)règlO 900 fårËÎ 10 DI SAN EEifo auinentö Jel estó, coir Wikhiarazione tale da emettersi in questa cancelleria Rosa Odoero FGiaconio, nativa 11 terminä utile scade col di cinqu Afrole moglie a Sappa Giaconio, restprossimo dente col marito, ahe fasainte ed auunifáË s aÍ diU olférénfâ 4 tórizza, in Ormea circondario di Monsto delParticolo 680 Codine di prodav1, ha sporto ricorso al suddetto Tri civilé edura þµnale, provmcia di Porto Maurizios Roma, li 21 maggio 1879. giggao provmeta di forto Maurizio Quel Tr:¯ si¾ilascia per hemplice uso d' aserBanale, con suo provvedimento del 24 zion ed it mese södra di marzo, ed termini Dalla cancelleria del Tilbunale cidelfart. 23 dél odice civile ordinava de di Roma addi 28 maggio1879 e r Ig della 2487 11 i 4.flaÃo ;Ag ISON (16 pubblicazione) Nel giorne 23 giuga 187f ihuan 14 senonda semone ¾ef ribuabíaset i(e sta apropriata n stan Jgg cannéta osto riel 1 di d abolo På li casale, della quantitàduperfiet távole 84 87, parj ad ettari 8; are 48 eentiare 10 distinfo nella ma saaria sezione seconda di Ari i inb. 1 e 2, 86 3 289 i In i¾ er gl AVVI (2 pubblecazione). fatti delPartí olo eÃpg dir oöitato artsådÏo fo: Battiáta a 20 agi dal ca manca a, e luogo di nascita, e non 3, si ha alcuna étižia di lui dopo quel ie 605, Pepoca e1& f lui sórella Ross, m ta Sapp preginili eobrede l tA dritto e såd, sidebbé enitinta tra- Ëoase dichtarata la di costui assenza, a o termini di ggi tte 12 t Tåcon numéro di 8 ventri , fonso da d'Isolita e di invole 27 fi agi Debito Pub¾ i o italiario, a Távoie 166$, FaoÏo;Eteglef aufnento ds in d¾lire aan RDSI 18gg (3 pu licazione) I a presente copia é hÔžfofme al suo A senso-e per li effetti degli arty origmale che at rilascia per semplice coli 89 e 90 del re amento à ättolfie yso d'insersione. 1)àlli cancelleria del Trib 189/0 MBOI2 sull mministirazion del 25, Tying>a prestrittà I/Odöèfa ogn San 900 18 äpill# 1879. Rssatör proc. caPO. 2e pubbiseazione) LFONSO Il söttoscritto, pria ngtalo in Frat maggore e ora in B intimo, per la piima residenza preità per patrimomo e caustone þ. 127 50 di rendita iscritta Italialia Ober l'aftûalŒeäsend¥doouti gaella di lire 86 à termini degli articoli 38, 39 e 137 legge notarile, fa not al pubblico di aver mikiate le pratidhe per svinëolarne la differenza. 2204 Çave RAryANLu Vanos notai0. AVVISO Ai genged tÀril mi sta p afies svincolo del patrimomo e fé nötäi in di 8, Antimo satt timo Sorbo. 2206 Oxus rr SÈÊN INSEIi2 6 NI DELLA GA T I INTENDEN 1 DITINKN I'IK ROMA F I 0 DELL'ASSE 00 ESIASTICO B0 T I om I. 0 nd erreno Si rèn!)e notp phe neÏ giorno 9 giugno 1879 alle are 10 antiniërldiane, nel1 i Don ún ya caseggiati gell'iso ynigelo sÁdt(Attogdinanzi il sottoseritto riëévitoke siterranno¾unblici 1xfoanti M ante la deserzionë del giimp la antÊ cillera stabilito al 28 maggio correntes ad estinziong di candela vergine paidÍo 411itto dei degnenti stabilii o a' bhe'ÉllioËe 6õni. dí ŸënËrál 13giugno 1879, in unä ekla il ly i ei cornuni di füriano e ŸRorehisää.5 N. 242 del registio di edhéiste za. i un sua delegago, e col ivic6 ýîlasgo, com assistensa del sindgeo, o Provenienza daÌ Convento dei Domenicani di Gradi. Tre terreni póit!' d del notaio sottoscritto, si procedergid un secondo esperimento asta in BoriÀno, di qualità boschivi, sem)ëifiví e castâgdan Due terreni poi 0 DI SECONDÖ TNÔÄ n - - le norine del regolamento approvato-con decre dál Consig11o comunale cón la dëikset pe,r lä lááfè nÌt$ãó, Ap¾rovala dalla Ì)eputazione púbvinciäl def sqeepsàyggfeþbraio) tefrena e costruzià i sovrástanti per ilManicipio ál3elghor Giovaddi'RattistaBorgetti per contratto 14 di¯ et in qugeta città, isolato San Donnino,sesione MonI n 41 nellä sezione11> dellá digppa del eût ganierp 1ÑN e þart del 184(foglio19 dänà"map§ä del iël del predetto Bor etti a Igvanté, della fra lp secondo ela vergi sti in Vitorchismo di qualità semf¾tivi e boschitig nelle colairide S Antonio,Eemmina Morta Forch e Monte, tonânanti edì il föafo, lietrÃÊa da gift lati, Róssi, Ferrari, comune idi a Sorianö, territorlo lit igtehtano della.saperfleie oomplessiva di ottare 186 A0 10. Prezsó d' neanto lire 8105.- MinimuWdelle offerte in aumento Ùre 25. Si af5ttano per anni sei a parjire dal legennaio 1880. dente gjer esheie immesso alPaetä tovrà depositare a garansig gggg gg delle sue offerte presso Pafficio proe d ate 11 decimo del prÔzÃo d'inoinig, in g¼vgrgatiXo, coerepze cartell al portatore, numerario o bigliëtti dalla Bane Nazi9nale, e queetö vara a giorne, del corso San Martino a ponente e della via Boucheron a y posito verrà restituito tostoehè sarà ohiu6o Pincanto, ad ecdesione di quello Ïettere trotasi limitato còlle rosea e àótile indleatõ tinta con eT yielglio fatto dal deliberatario, il quale non potrà pretenderne la restitúnione àe ndá in in data 25 1878 sottoscritta Pecco novembre B D nellåglanimetrig dopo reso definitivo ii.delilyikamento e prestata da esso la relaîlfrianzionb. Non earå ammesso alFineanto chi nei precedenti contratti nolPAmmint-sarà alierta sulPoferto prezzo a corpo di lire 45,000, e Paggiudies strazione non Kari stato abitualmente pronto al pagamento delle rate di afe,Sinand'snehä non vi sia che un, solo oferente, seguirà a favore di cha fitto ed osservatore del patti, e potrà essere escluso chiunque abbia (luentioni nigggiorinente aumentato tale prezzo, sotto Posservanza delle condizioni pendenti. àþþrovato dal Consiglio comunale colla prepitata delì¯ Le oferte non potranno essere minori delle somme sopraindicate,:nò sarà iope, modifiéäfo päi gallo stesso Consiglio inyeduta del 28 a¡irile p. p• proceduto al deliberamento se non ei avranno alúlénu le offertp di due eba minore di lird 100 ascuna oferta:dfaamento non potrà esser correnti. Il tempo utilee(fàtali) per presentare offérta d'aumento, non inferiore del viIl deliberamento provvisorio seguirà a favore di quello che avrà fátta la imo, al prezzo d'AggiudÏcazione ò di giorni 15, che vanno a scadere alle maggiore crerta, di sabato 28 giugno 1879. e11 E,lecito a chiunque sia riconuseinto ammissibile ,alPincanto di fare .nuova år esser immensia far partito gli aspiranti dovranno depositare a mani oferta in aumento al prezzo deLprovvisorio deliberamentäentro15 giornbÀa in dûtelle liré 5500 al liortatore d¢l questo, che andranno a scadere il di 20 giugno 1879, alle ore 11 ant. purch& l tesoriëre citico contanti, ovvero in bito Pubblico ltaliano, oR In obbligazioni della città al valöre ik corso; tale oŒerta non ela minore del ventesimo del prezzo medesimo, e sia guarán gaito bolo el deliberstarip aarà fiteunto fin dopo stipulato l'atto At tita col deposito del decimo del prezzo oferto nel modo detto euperformektd. toë€ del delibkamenta i fatturnantò, a cui si addiverrà entro 8 giorni Iñ questo caso saranhó tosto pubblicati appositi avvist per procedore ad un resa definitiva. lfaggindÌ Anovo esperimento d'asta sul prezzo offerto. In mancapma di fierta dijag dovrà essere pagatP útento il deliberrmento provvisorio diventerà definitÏvo, salva l'approvazione iþekainánto resgý IPitt di radpzione, la seconda un ugerfore. a rogito in tre rate pgu dité dopo, la terza due annirdope tale rogito, cogli interessi alla ragione del Insorgendo contestazioni in qnant alle offerte od alla válidità delt'indahto, er cento all'ann saranno décise dall'autorità che vi §resiede. Il pregntovata capitolato delle condizioni, a cui la vendita è subordinats, I quaderni d'oneri contenenti ipatti e lecondizioni che regolare;debbonoi tro ni visibile, com detga planirgetria e con ogni altro documento, nel civico contratti d'effitto sono visibili in questo uffi6io dalle ore 8 antim. alle 8 gioíñiefo d'arte, tutti i giorniinell ore d'ndicio• meridiane in tutti i giorni. Èë spe degli atti dyileant Mii dellberamento e di riduzione, con una copia Viterbo, 31 maggio 1879. in t¾ e)ë atéeaëgfie sóno a carico del delibei tario. 2475 autentica di ogni U Ricesitore: VAUDMO. dal PãÏâmzo mum pale, iddi 26 mággio 1879; E• E• ßÛAS6• Noiaro delegato: GASPARO CASSINIS. an vpnäl,ta (voiag rgg0, g genngo - tuttgditudio ËohjargÑ¢¶Jailmat nojé-aapâWelPuWIËijd'arte• dìÙcáþ1(olgts pmeýidiëfe definitgg, coSp Togno, (16 pubbliammione} BBCA NAZIONAWRE REGN0 D'ITAIJg DIi•esilânè l10TIFICAZI0118 IIASTA per esperimento definigvo. Essendosi rieevata in tempo utile l'ciferta di vigesima e più un ribassa 4 lire 2 per cento, oltre quello ottenuto in lirð 5 Jer cento 1101 primo esperi( Genegale ) mento d'asta relativo alla fornitura del vestiario per le guardie daziarfe'dðl comune di Rome, per cui l'ammontare della tabella riguardante il lottoin. 1) L'assemblea generale degli azionisti che, speppdo Partiêolo 3 de R. decreto costituito dagli oggetti di vestiario, cioè gabbani, giubbe e paritalonÇ si'à ri di lire 12,391 09, si previene iÏ pubblico che aFmezzodi del análo 186 mese di giugno presso la sede di dotto alla sommä n. 3532, deve rîunirst ne nogfit 28 del dëtge prpssiipo meser ad un'ora pomeydiana giorno 9 giugno prossima futuro, nella solita sala delle licitazioni in Campli , pyrà loeili Re1Ïa hede ytessa, galazzo gelle Igegie Finanze, sito in via Vittorið doglio, éd innanzi al signor sindabo, o a cÈl per esso avrà luogo lá gara délInanueÎë e procederà, a termini delfarticolo 51 degli statuti di questo sta- I'asta pel definitivo deliberamento col mezzo di accensione di candela, quar alla rinnovazione parziale del Ognaiglio di jeggenza della preci- lunque sia il numero dei concorrenti, ferme restando tutte le condizioni pontenute nell'avviso del 18 aprile 1879, n. 21805. Roma, dal Campidoglio, li 24 maggio 1879. diritto d'intervenire glgesemblea tutti gli azionisti possessori da 2473 Il ßegretario generale: A. V ALLE. linádà iiiin numäro d'aziordÂon i feriòre a quiúdici. 2431 ma 23 maggio]879. AV VIso· Provincia di Novara Circondario di fallaus iÏituento, -- GRIKRAÉÌONÈ D'ASSEN (16 pú¾¾eadione) A. AVVISO. 2496 Avanti la Pretura del secondo manSull'istanza di vállW Elena fu Vitale, damento la Romo glie e vedovadi Ottina Giuseppe fu LAd istanza comunale, anoeseo di3fazz ammessa al beng rappreseptata dalig Ditta Trezza, si o dei gioveti con debreto dellä Com- cita Floretti Cažlo, d'iacognita dimora, ne presso il Tribunale civiledi réëidénz é doniicilio, a comparire diès 28 gennaio 1878, il Trihunale nanzi la Pretura del seconde mandselvile iuddetto einabò decretoin data fàeato, posta in via del'Lavatore, no12 febbraio 18'(8, con out mundBusen- merouß8¿ alla'udienza del- giorno 27 Inere sommarie glaráte Informazioni maggio, ore 12 meridiano, per3 doncorull'assenza di Ottina Qinsoppe da rere ineleme agli altri crè¶itoki alla avet-láseisto aloë¾ pra Xpssè;menen distríbuzioño del preisisp fitratto dalla curatore,7.è trasinesse notizie, non che vendita seguita il 21 aþrtle 1879 in gul presanto suo deceseo. danno del medà6ÎlBO aggio 1879. Ivt 16 Renta, 20msggio 1879. 2g»B Da Mix¢xteaus. 0°. LuieFB¾cóxûnr usciere. dell'ksattoria r (la pubblicazione) Nel giorno 2 luglio 1879 innanzi la In esecuzione del disposto-dall'art!1 sezione del Tribunalè civile di Roma el procederå alla vendita giudiziale del colo 119 e seguenti del Regio decreto 15 novembre 1865, n, per Pordi seguente fonde a quinto ribusso la I fa nåt danno dei signori Luigi, Mariano, Giu- namento dello stato clŸl a chiung averné i f€ss ch seppe e Leandro,Targa adistanza ella . prossà deeretò che Brosso Ludovie tivo 18T6. Gasa da cielä a terra noeta in Roma Oneglia e domiellisto a Pell forizzato a fare eseguire>Ie in vik S. Batolömeo de'Vaccinari, nazioni volute'dall'att. 191 del tuero 93, 94, 95WSS, signata in m R. decreto ende potermosuinere il al Ríoge VII col num.'446 sub. 1. 11,707 65. Roms, 26 maggio 1879. OxonATo CAro pr00. 2490 geomeldtPerelli. Pallidså 12'maggio 1879. 2352 Biosso*Lvoovico. INSERZIONI DELLA GAZŽETTA JFFICIALE LI IINISTERO DI AGRICOLTURArlADIJSTRIA B COMMERCla d'Asta, 9 Woxc A L rago estriffo, 3? . est o 668 (Hggo se egoggys4ntgtto). 1 f> (namero centosettanissei). . n. 2 tratto, g. ggtododici). (nungegg aÏlÑpari¾ prmio Šrossimo tÌtóli sarUn« pagati luglio: Milano, dai signori Fratelli Candiano e Comp., via S. Vittore 47 ad Alessandria, dalla Banca Popolare a Torisio, dälla Banda dégopöl a appalto colorata· ConAliziëni 2087 D'ITALIE T 14 es a ille ora 2 gioñiárid N gigga Si fa noto che net gi na W RK mi p(eseo il Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione dell'Ecogenerate, o 4i chi Ret esso, i n mato Generale, alla presenza. Ilellirettpre procederà ad un pubblico incan)d., 691 ageteño Àelle Achalle aggretkee deãon le norme stabilite dai regolamento di Contabilità generale in vigore, per di una quantità di carta a mano d'impasto fine e mesy fine bianca e ÈEGNO a edicestma estrazione del Prestito di questa città venue dalla Gianta unicilialb f4tta 11 di SEandante maggio nella sala comunale, ed i numeri estratti doneesegatenti:a DIREZIONE DE L'ECONOMATO GENERALE Avviso DEL pringipsili a dalle?BidoliiMTâtie. # Olgie, OMBÑO, il B'ÑÑAAB 9·¾ J 1. L'asta sarà aperta in base al pressf stabiliti nelle tarife anËeisse al eaL'Assessore. Avv. POMELINI. Per il Sindaco 2678 l'oblatore che avrà sarå dichiarato deliberatario presene d'appalto, ptiolato alhauou d'un tautù là oftato di šõe .uigl2nio Lùutkingapù aloneininty $. segnato nella scheda dall'Amministrazione. estese essere su carta bollata da lira una, 2. Le oferte di ribasso dovranno to 7 e apetto il o y pe il con,feria q.4 norma del e dovrgano consegnoral iq piego suggellaty, acepmpagnate dal depoqito yoy. i ati a 87 i endite eher abg a. nelle utasi del ifnozionario che presiederå l'astä. L visorio 1711re feite condidi natet margano ritenute nulle. 1¾À I in lire 40,000. L'ammontare della fornitura è durerå sino alla delPintera foraitura limitidelgei 4. Il contratto consegna dal quale dipende l'ammontare dell'appalto. o via Comune la Rivendita Borgata 5. La fornitura dovrà consegnarsi nel magazzino dell'Economato General la Roma a spese dell'accollatari âef temito che sarà sialillifo dillá Šräiii- INI'lIÑDEÑ¥Ñ DI FINANZA DI FIllENZK . (003, prÔVÌsto . sigaf. 6. Entro 5 giorni dalla .data dell'aggiudicazione definitiva il deliberatario ddvrà devenire, nella sede dell'Economato Geqerale, allastipulazionedelcontratto, facendo constare di aver eseguito il deposito a canzione presso la CA a dei Depositi e Prestiti di lire 4000 in contanti od in cartelle del Debito Pubblico al portatore computate al corso del giorno dell'éggiudicazione. fino alle 2 po7. Nei giorni successivi a quello del primo deliberamento meridiane del giorno 20 del mese di giugno prossimo venturo, potranid pkesentarsi all'Economato Generale ulteriori oferte di ribasso, purchè non minori del imo del prezzo di d a e Al contratto sono a carico dello 1 2 3 4 5 aggiudicatario. 11 capitolato d'oneri ed i campioni della carta sono visibili in tutte le ore di uñizio presso la segreteria dell'Economato Generale (via della Stamperia, n. I Roma, il 27 maggio 1879. 97 Per TEconomato Wenerale: d. BARBARÏSI. 12 13 Per go K Pelago 6 . . Scarperia . . . . Arcigliano , . . . Alle Sieoi . . . . Cardine ' ' ' . . . 15 16 17 S. eria a la . . . . . Settimello . . . . Pelago Cûìtaldo . . Molino Ëà¼nó Campi PREFETTURA DEf.LA PROVINCIk DI TRAPANI i Riþoll a . . . . . .¿. : : : Dóñit Capalló 2 Piet is Firense 1* aircond 8 Empoli 44ent zo r org . ' renzo . . . B. Lórdoso 50 50 51 1 no I Scoýiti ausg l' oiroond diRomagn O . , Alartino Ose to . , . . Calensano . , . . Certaldp . . . Pistola Pontassieva e Fiemote . Settignano Riofreddo Mardoino Verghereto a 9 mmernta VLente Prato . . . . i , . . 10 . ', . . . . 2 . 212 23 1 Firense 1° circoúd 14egt Idein Íi 7 nd 1½nroond. . 7 . 5 "i :(°;;; . eni 'idna della agradis obbliga- da lis te In ä a « ione per Pappalto dei lavori docarnenti prein carta bo lata da cent. 50, c reda toria dei comuni di ßalaparuta e Poggioreale per S. Margherita Iol cre entafé"ad o . unico tronco adorvente n i due territori di Salaparuto Poggio i pubblicazione del ytesente afviso saranno a carico det conceiéional di 6701 metri 49. al della reale lunghezza flume Alice, AVVIßO D'AßTA Pgi artanze Dovendosi procedere all'appalto dei lavori suddetti, si fa noto che alle ore 10 antimeridiane del giorno 9 giugno prossuno venturo, glia prçseng dellik lustrissimo signor prefetto della provincia, o di chi per esso, si terranno in quest'officio di Prefettura i pubblici incanti per l'aggiudicazione dell'appalt di eni sopra a favote'del migliore offerente. e&°a°.°Na|°2:L1,"","et'Ja'A,"t"."°2:"fi" &°i'l e.°Caio"°à°a l"",'Jil" i: . 2429B'Ireur,e, bÞ ce p Non si accetteranno crerte sott'altra forma, Gli aspiianti per essere ammessi all'asta dovranao nell'atto Insggg 18g. (2 DELLE STR ADE redetto de quest'àfugio el Genio civile nello stesso giorno. L'asta ai terrà col metodo della eatinzione di candele, e sotto le formalità I C atabi i gn se tte al regel ine o rp4r li 15 pubMieert FERRA'i'Ë ROMANE Û0BY00ßEi0BO ÀÍ Adüß8RIS m23 raoestdes ente H co e 2ANONIMAe SOGIET teinte dinner=, edet A.sa?¾J. eft'aRie/AWetW,Wã¾f A n BO d O ÍRST 4. tr i 4 i al I p B a sa§elux gategssopgy nieti della Società siano convocatiin guaeral Ad Séde Boeiale in Ýirenze et ha flamato il segttenia della me- simo, a mezzogiorgo, presso la Pi•ograxataki desima: ežliloile )Rilangiodellai ccie 1. Presentare na certifleato di moralità rilaseisto dall'autorità del luogo di Lettura del Rapporto dál Sinásciier li do 10illo dell'accorrente, ed un attestato d'idoneità pei lavoriin appatto rila" chiuso al 31 dicem¾re 1878; di ses data non anteriore meer, ed un zugegnere, l'uno e l'altro in Lettgra della 14elastone del Consiglio d'Ainministrazione; a bre 1 A pr del Bl cro sociae chi so a i d ione p rc ito a non sono risula n Nomina dei Consiglieri in surroga di laelli ph9 99§Bano dall'ußexp il tati aggiudioatari. In caso Ëi dèliberamento il termine utile (fatali) per presentare le offerte cembre 1879, cioè i signori: clampi cav. avv. Oreste, ribasso sul prezio deliberato, non inferiore al ventesimo, scadrà il mezzodi 1 A RIBRao lINAmico comm. Edoardo, Haurogordato comin: GIOrgio l'atto à 114 étipulazione del contratto d'appaito, d'aver luogo nel termine prestare la rni sacerdoti car. aheyessivi äll'aggiudicazionÿ, il deljberatario dovrà lone finitiva di lire 2000 in numerario, o în biglietti di Banes, ovrgro spaña cay. Alessandro, cargli g latore, p in beni stabili del valore del doppio della detta badTommaasini cav, Pietro a sione, Nominardi tre Sindaci e di due supplanti est per la i one del BI Eni da stipularsi, per reil controtto per d'asta, per gli èáperunanti i bolIO. pubblicazioni e cople, e peg l'esecusione del COngratto medesimo lascio 800ialeŠ0ll'agnOJSIO. aTTABO ,Con gesto a pptjz de 1880tilainán&BM ffgalam0;ilo del deliheratario. co se den nne odrr nr de die Gipcoki aràro, gre eje 9$¾earico rogetto Afatte Ad èl relativo espitolato d'oppri sorio visibili presso Ì& sela della Prefettura in tjatti i giorni nelle ore d'afgere. 1Dalla Prgegtgra di Trapani, 19 maggio li per Fi 1879. AßegretaÑoilégato: AFQggOgg ggNþ¥ALE. ega e, 24 A unanza. utggio , 11 . 2468 ato la Direzi0m ra10 INSERZIONI DELLLGAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2088 ÊRÈDÌBOTŸA TIPo"GRAV1 htLLA CAME1¯tA EDITORI VELLA GAZZ'ETTA , DEI DEPUTATI ÚFICIALE DEL REGM D'ITALIA - ARRU0dxEÑ ó Ÿ'öLðßTARID DI UN ANK0 * ALLA D IMMldt RIFLETTENTI IL RECLUTAMENTO DELIFESERCITO I LLE AUTORITy 0xfILI E JUEILITAIRI E DEI PRIVATI aÜeÀe: crqlo llÑgoÏaniento eggi sul reclutamento. del minis r Ò¿ssäihiilitare ra in guintento del disliosto delfart. 2 garagrafilaggiunti o vâriati nell'istfuzione complementard. 8 Talune disposizioni di massima riflettenti la materiadel reciatamênto dell'eserbito. 4 Le disjbsiponi tutte raccolte e coórdingte, concernenti i Volontiari di yn anno. E ta e neento e$ azzane 150 del tÃsto unieä , t dere in corrente la Raccolta delle disposizioni di legge, regolaICE è stata gubb ga allo soo riflettenti il reclutamento kell'ese cita edità nel luglio 1878 dalla stessa Tipografia della Gazzetta Uffi- ciale dèl Regno. oloro che già si irdied þrovvisti blifvorranno acquistäre la RACCOLTA mede tto il titolö fåÍntivo (utte le dipposizioniphg conggrnona las materia del VOLONU dei modelli e prograinmi per gli esaint tutti, comiliasi quelli per la nomina a sottotéliente di complemänto, torna ota opportunissima éd ittilissit a äglipšpir ti a dokiffatto arruolamento, non che alle itoriià¾idili niilitäri, stando appúnto per incominciaisi gli arruàlainenti völóntári diun anno per il corrente 1879, come lal I litivoianifésto 861 Müliètèro Aella Guerra inserto nella Gazzetta Ufficiale del Regno. Esiigè indisgiisabile riorr solo a tutti endö #iunite coordighini ÄȾIiO DI ÚN kNhÍD ooll'ågginnia himgiñ$ 1ndir e Pe 11 sare le do lidine sola il reso la se Noþiaro al a lippo rre Per l'Appendice e la Raccolta insieme L. Tr•e accompagnate da voglia postdle corrispondente all'Amministrazione della Gazzetta Ulliciale Rggue, .Tipografia EREDI BOTTA in Rom, via della Missione, n° 3 A. teMdeline aïfodei Brancesco f neeeeo La Ca hindi àtitoriëís la Di ezione ge tt signor Francesco La-Cara del a Roi sei certidcati di rendita dél De.. sario bito Pubblico del complessivo valore di lire tremilacentodieci,intestati aI fu Francesco a a 9 e -- ande de ha rezzo è di L. Una .- iniso di deliberamento d'appalto. Con decreto del Tribunale di Roina 27 febbraio 1879 fu delegato 11 a nor .",'a:Wie.ain lla i a tèrmine delPart. 59 del regolámento 15 gSnËale 1870 si notiÈca che l'apdetto luo o. patto di cui nelPavviso d'asta del g10roa 8 maggio 1879, dei , ori di cost usiöhe di due Otóle per ficottero di cMreggio nellá gi pn aim l' ac deÏ suddetto notaro, avvertend I piazza d'armi di Venaria Reale, ascendenti a lire 90,000, da credítori Iseritti dovranno entro trente sibire e giustificare le domäiño eseguirsi nel periodo às gzorne duecentó, . . . , stato in incanto d'oggi deliberato mediante il ribässo di lire 21 5ß per cento. Epperciò il pubblico è diffidato che il termine utile, ossia li fatali per prele oferte di ribasso non minore del ventesimo, scadono col mezzodì del of niäfio 1863 di n. 86¾1 L 600 sentäre non sarà più accettata qualsiasi 2 Delttigélinatò18¾dinf370061 200 giorno 9 giugno 1879, spirato qual termme 8. Del10 aprile 1866 di n. 898666 110 oferta. htunque in conseguenza intenda fare 11 suindicato ribasso del ventesimö deve, alfatto della presentazione della relativa oferta, accompagnarla col 6. Del12giugno18694in.337569 2000 " deposito prescritto dal succitato avviso d'asta jo delÏa Ï>fËAzione suddetta, in via Iloforta può desere presentata alPu Sone 78110 Cosi deliberato in Caltanissetta li 8 Francesco danPaola, n. 7, piano terzo dalle org,iß alle 4 22 aprile 1879. Á Barå;facoltativo agli aspiraati altimprèsa di uñiei etascati da.esse dipendenti. Di delParma ed liigli! riali làëDirezioni territ ..D Âhi iÀ ÌëŸ¶Ñ 108R 0B$Ø Ë ÃOÈgÏDÑg6rigno gÛg BEBO ancelliere. QUSBtO HitiBÈÊÒËÎÔ¾tf 21 Úscadenza del termine utile (fatali), e se ènt Diriëlone fli prima no fštto il do osit dÏ chi opraTpiesen risul r li og preseniare lÑlËË ofÑÊÀ Torino, addi 24 maggio 1879. 80ntenza 28 dioembre,1871 del T ibuasle C0rr0SIOBal0 di PËthii Gacomo Loral. DI 2482 2477 Per la Direziosio Il Segretario: N. MONTICELLI• di collocazione. S to a e' 11 r 2 I Secondo piano della casa sudgetta, nti 3 lotto. gers mato lire 2779 15 piano della medesima, lire 6915 85 - 10 o . e o Aotto. Censo annuo di lire 5 15 tato lire 1075. Gli oferenti dovran di depositare il decimo oltre le Bliége meanto. 2440 vy; B. Finan RETTIFICAZIÒNE EBI SVrise numero 2407 pubblicato il 23 maggi corrente in questa Go O BONA - NATAI.E, Gere Tip. EREDI BOWA.