Scarica la storia del francobollo più famoso d`Italia
Transcript
Scarica la storia del francobollo più famoso d`Italia
Piegh Gronchi Rosa 2011_Layout 1 08/02/11 10:31 Pagina 2 1961-2011 IL GRONCHI ROSA: DA 50 ANNI, UN MITO DELLA FILATELIA ITALIANA Roma, 3 aprile 1961. Fervevano i preparativi per l’imminente viaggio del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Sud America. Per commemorare l’evento, fu messa in vendita una serie commemorativa composta da 3 valori che mostravano sul lato destro l’Europa con l’Italia in evidenza e sul sinistro il continente americano nel quale risaltava in colore più scuro il Paese sudamericano al quale si riferiva il relativo valore. Fra i due continenti figurava, quale collegamento ideale, l’aereo presidenziale. Giovanni Gronchi fu il terzo Presidente della Repubblica, in carica dall’8 maggio 1948 al 29 aprile 1955. Isole Azzorre Roma Dakar Lima Rio de Janeiro Montevideo Buenos Aires L’itinerario di viaggio del Presidente Gronchi. Era la prima volta che un Capo di Stato italiano visitava alcuni Paesi dell’America del Sud. La mattina del 4 aprile, però, arrivò improvvisamente un perentorio ordine di ritirare dalla vendita il valore da 205 Lire rosa-lilla, a causa di un violento reclamo dell’ambasciata del Perù a Roma. Il console peruviano aveva constatato che i confini del suo Paese erano segnati in modo errato. Al nord mancava infatti una notevole parte di territorio, oggetto di una secolare disputa territoriale tra Perù ed Ecuador. Il “Gronchi rosa”, pertanto, fu in vendita presso gli sportelli postali per un solo giorno, per di più festivo. Molti collezionisti preferirono fare la consueta gita fuori porta invece di mettersi in fila davanti agli sportelli Dal confronto tra l’esemplare rosa e quello grigio del loro ufficio postale, che avrebbero potuto balza all’occhio la differenza tra i confini del Perù. attendere il giorno seguente. Con grande rapidità, le Poste Italiane prepararono un altro francobollo da 205 Lire con i confini corretti, in colore grigio, che venne posto in vendita il giorno 5 aprile, ancora in tempo per affrancare gli aerogrammi presidenziali e le buste primo giorno, in quanto la validità di tutta la serie iniziò solo il 6 aprile. Esemplare di busta affrancata sulla quale il Gronchi rosa è stato ricoperto con il nuovo valore da 205 lire in grigio. I tre valori della serie emessa per celebrare il viaggio presidenziale: il 170 lire azzurro per la visita in Argentina, il 185 lire verde per la visita in Uruguay e il 205 lire rosa-lilla per quella in Perù. Il valore facciale dei tre francobolli corrispondeva alla tariffa aerea per i relativi Stati: il valore da 170 Lire per l’Argentina, 185 Lire per l’Uruguay e 205 Lire, stampato in colore rosa-lilla, per il Perù. Il viaggio sarebbe dovuto iniziare il 6 aprile 1961, data in cui avrebbe anche dovuto prendere il via la validità postale dei tre francobolli previsti per l’affrancatura degli aerogrammi trasportati con l’aereo presidenziale in Sud America. Per permettere a tutti i collezionisti di preparare in tempo gli aerogrammi e di inviarli a Roma dove sarebbero stati annullati con il timbro commemorativo e imbarcati con l’aereo presidenziale, la vendita postale dei tre valori iniziò già il 3 aprile, che nel 1961 coincideva con il lunedì di Pasquetta. Per quanto riguarda le buste già affrancate con il “Gronchi rosa” e inviate a Roma, le Poste Italiane applicarono, sopra il già presente, il nuovo valore da 205 Lire in grigio, per nascondere il francobollo incriminato che aveva provocato le ire dell’ambasciatore peruviano. Nacque così un documento di storia postale senza precedenti, affrancato con un francobollo visibile e regolarmente annullato, che però nascose un altro non emesso allo stato di nuovo. Il benvenuto al Presidente Gronchi durante una delle sue visite.
Documenti analoghi
La Storia del Gronchi Rosa - LA PERSEFONE GAIA
grande di mezza Italia: è ampia quanto due terzi dell' Ecuador.
La disputa sull' attribuzione della sua sovranità al Perù risale alla fine del Settecento. Nel
1802, sulla base di una dettagliata re...