Rìcchezzavana
Transcript
Rìcchezzavana
AnnoXVN.-166 ;'~ezzo Ud l 4j8 El (d. Id, id. _ d'ASt(llliazione .•.. .. •• L.20 t1émeBtre .., 11 trimestre. O stato; anno' nl9BB ~,,_ • :m'/.;faro nnnQ • • .'. • • hl. ,go Ill)Htro ... -. • 9 L ...B"J • 17 hl. trlm_lfdro..'... 8 I,e ululoalRlIlioninon disdetto fil it'tentJoilO rfnnovute, 'o~~re~l:rA~ In, tutto 11 rogno Prezzo per le inserzioni :-..-,. rt:r:l~o:~~i:~Jt~':tr:a~:~ Mf ~~11J1 tOUf\ ~~o:!~r~~~{1':~4h':~ Il Cittadino ,taliano rl"~IlI."'.Jltlì••"t/CO ~~"~~~e1o:.~~~tt)})eti,t2, ~ rlC::tiflli a;r~i::o~)1etldt1i .l. "J' Lottoro pieghi non a'l'tt"':llon.t1 el f(lspinQono. Le associallilllli si ricevono esolnsivamente. tUl'lIffloio .!lelgiol'l1ale, in vIa della. PCilta t'aDllo •. _.~ _ . ,,_.~ di 9.. El 4.•• -pa gtu p,er l~~~:~o'tl~l.~~~f.'t'2ì~i_ ESCE TUTTI 1 GIORNI. ECCETTO l FE.SlIVl I maUQso'rltU non III r&tltui .. 1::100&00., - ' 14" inserzion1. l' Itril iW:lbm'.m~:v.:: Ud1Jifr.'~ ~!'i" ' ) . >!:~H',,i D. l', Udine -4±&444 ......."'"....~,.,,~-~~.':'!,..~;"",~.,!"I-_;~.~i'i!.~.~..'!!,-.!"i~e"';'-'!!'""-'!!~'!'!''''''~>'',T!\'ln~~-~'!!!7';r~ -; :-: ricerca della causa, ed in ogni modo la nno~ei, ~unti che sollevrrà !liaggiori di- e lìberasione. ~ COI\le va c04~stll fac~etlg~ t~ ribellione, dìveutanu Inesorebilì. , scusstom IO P~lrlamento e fUOri..,: Cho i,lI ~icilil\ ~i s!l!oilgovc~no, p~n~ltlQj~, « Noi non possiamo essere sospettati di Quant.o ~\ lioe«, par.e ch~sl1rà diVISO ID o che VI. sm rimasto i! b9rbOniQo /lenza L,' aociall8mo, nel senso di vagheggiare la due perIodI. Quello .Inferfòre, comune a che alcuno se, ne s.ia avvedutQ~' .." . , ., , eguaglillnza economica per mezzo dell'a- tutti gli stud8ntl, conterrà gli elementi. zione dello Stato, e nemmeno possiamo generali delle discipline, che ora si ìnsèL'Economìsta,di Firenze, periodico Il~ esserti sospettati di volere cheiriccbi gnaqo~el liceo escluso i! greci> che diviene LAPROTE;STA DI 0BERAMMERGAU beralo modemto,pubblica un IIrticolo dal sieno aopraffa.tti, ma pare a noi che fl\col,~tlvo. Nel corso supeli 're, le materie quale tughamo l brani ohe seguono: Q~asi tutti i giornali d'EuropalIa.nuo l'ordinamento tribu.turioesistente, e peggio si di~tì.hgueranno in due categorie. Alcune • La classe dirigente che guida il carro ancora l'indirizzo generale che presiede sllral)no obbligatorie per t)lltigli studenti annunzìato che gli abitanti di·'· Obert\m• dello l::ltato, perché o si protende di es- alla distribuzione dei tribUti, rappresenti come l'italIano, il latino, la storill, eric. mergau,o almeno una parte di essi si .re. sere piÙ dotta ed illuminate, avreblle do- un socialismo a rovesolO, nel quale la'clas,sé .iÌltrllsaranno 'ìiiveco facoUative,qualì il cher~bbe ,a ~hicago a dar i,aloune rapvuto segUlro, a costo deUa IlUpopolarità, i dirige/lte, che è. aempre la l!oh\,Jien.tò, ~P~. gr~co,. il tedesco, le matetllatiche~ l.e scienze pres~~tazlqUl del ~~lel>ro. M.~Bte>:o d.~M~ Passicne. . dettl1llll do Ilascienza della finanza nell'Im-. mentì le spese dello Stato, per mezeo di fisioo~naturali, eee, .ora il,sindaco' di Oberammcrgau, sigrì.Q./i ' Ciasoun studente, dIre le lò.aterie obbliporre I tl'lbutl Bulle popolazioni, còrcando quelle imposte dette a larga base, le qljali sono . prinoipalmente a~graVi sulle classi g~torie?' q')vrà soegUerÌ1iJ alcu1Ì~ fM.olllt~ive; Glov,annl Lal1g, smenuece con una. uo-b}llj;, quelle imp<Jste, cM meglio sòdalsfaoavano non abbienti » ; . , OQ!lY l'l\lhevo potrà già dal Ilc~ose~uire lottera qnella dieerla.• I no~tri. avi, scme al oanou; della scienza. Ma invece, così in Italia CUlllO In 1lI0iti altriStatid' Europa, Bisogna avere il coraggio di riconoscere una ra~iq9111\l. dl~i,si9M di, ~f,~~ji, ç9,nto~rn~ eg)l, hanno fatto or son pù di 250 imni prevalse l' empirisllloplÙ grcBBolano,e che queste osservazioni sòno fondate e chè alle.aue tneltnézìcnì ed Il liceo diventerà: ,ì.l )~to. solenne I .. r\lpJ\f~~entl\ce ul>l1i f,l,e,parve che tosse buona misura di Go:vernò la dominante borghesia lil)erale ha una una:\7era· acuola preparatoria- delle. diverse .cennio il MIstero della Pqsslòtle dI N:S. , . Ges~. Crlst2,· fq'u~sto.'i'Jiu fu sempre'o'II). preferire quelìe .gravezze che, per quanto tendeQ.za invmcibil.e ad aggravar\lh~ lpa1;J.o facoltà universitarie:·'·· ~ , __ ~~~_ lo~a ID po!, f~d\~(~~!1t~ rl~pett~to. lJuugi ~a pIÙ costoso. nella percezione, per quanto sulle classi pIÙ hj.\,JQr,i\lsee.il;J.eno aQ)lÌ9nti, di una mstnbuzìèue necesaanamente i.n- facendo loro pagare la, pl'op,(ia politica, Quei governi tirannillW Hpon~I~r~ ~IJq.,l,lIrvI,:maJ, e lupgi #~. ___. _ . , ,,;; llqlla Ide~ ~I ~l\rclatton e ridurre Itm~ glUstlle talvolta wlqua, nel cattivo senso ispirata, non gllt ai bisogni veri, ai veri stlere III rappres~ntazlOn~' dei nostri più \Ìellaparola, Bembl'aSsero pe~ò.· più tolle- vantaggi del paese, ma ai preconcotti ed . , La Tribuna pubblicava l'altra sera dei santi mlsteJli!· rablli. anche al pregiudizi politici che htborghe. .""..... ~~~~• E 110n ·v'hÌl dubbio che, tassando il sia liberale professa, nonché al pro~tto dei brevi cenni biografici su l'lcuUi brigantj' I : · '.,' ' .. , GHadet?lle è etanco f pone, lo zucchero, il. caffè,' il petrolio, i partito, cbe essa oostitùis.ce. Quindi \0 so- cheìnfestano il Vlterbese. IQ detto articolo si legge l ' vestitI meno costosi,clOò i generi di prima voro,hle costruzioni di, ferrOVie, i soverchi. Noi lo sappiamo 1)euissilllO ~he l.'l\lJtorìt~ .... Il d~putatoradìcale Labonchère.H quale neoessità, 001 sistema dei dazi, si allonta- arml'menti, la triplice alleanza, il mononava grundenlente il contribuente dalla poJiQ dellà ~c\lola, il soffocante accentra- èsneasso resU: impotente dall'ambieniè' lÌ probabIIrU~!l\tt lim\ parte.delnuoYll .gil,bitassa, e qU1Udi la gravezza si faceva pa.- men,t\) alDlninlstrativo, eco., ecc., p~opu' certer~pressioni. Il /lIlll seme dei f),\\Ssatilletto liberale ingles~.ha detto ad nn gnati~d .at\Uati in nome· del prQgr~~so,. gQvQrui, :estirpato ancora,.rel<de possibili ~ìorna\1sta che ~ladst~J!le comìnc,iaa s.eog"re quasI mconsciamente. i.~. ~ Pelare la gatta in modo che non gridi, della 'libertà, del popolo,. ecc. ecc., mentre, .ce.rti fenomeni, e nessuno di noi ha dimen- 'tira le'. conseguenze della'nicèlÌtè lotta: lÌ· dlNntato il· canone fondamentale che in reaItà, il benessere Jellanaziolle. e, ticatoGasparrone,che.portava l' effigie elet~ural!(II !lfllPde statìst" 'fUalo 'dél regge la finanza di molti Stati; ma non. quindlancl\u quello delle.elassi laboriose dlilla Vergine Maria in fondo al ooppello, }~O~'~lIsuas~lute no~ .gli p:eflj\ette pl,Ù LalHoulla nQn dice· oheiIG~s[Ìarrone i1.g'ravoso lavoro, che VlOneillJpùsto 'al srò compreso che l'effetto di tale sistema . e menO abbienti, . c!.leueèQstituiscoPo!1l> dive.lltatauto piÙ pericoloso, quanto più granmttggiomnza, richiederebbe che si fut~nuto·iÌ1 galèra pÌlrecchiedecine d'almi capo del Gabiu6tto nella Oa'mer,i'aèì'Obfacesse il passo secondo la··gamba, e cbe dal governopontilieio e che fu libera.to muni. Egli" du'nqu~, s6tllpresecondÒ la ili~ abihnénte è applicato, la politiljll servisse !lllo esigenze ed al bene appuptodal governo. della breccia; Ma8ecerÌjt,eutrarà'aJJaOam~ra d.el Lurdeco! ; ~.~'J.lossjbile che.Ja94tta po~ .. llI.ol~q del 'paeseenonsi sacrilicMseìl paese 1IIla loollidice'oìò,pubblit1[1, un'a\trll!osSbivli,zione .~i\o!odl conte' ~i LiverpooC:' ........• telIfp"ò non SI accorga del danno da OUI ~ir Wllliam Harcourt diventerà io .J'tiq politica do\trinal'ia della borghesia' ricca e prozio~a! ed lÌ .la seguente: ' . . " ' . viene colpita, eSI lasci strappare aduno gaudoj1 te. '. , « ...; QUesti tre briganti ,tellgollo da CIlSO.!J capo del partito Jlb rl,lJell1 oò,~ !Id uno multi; peli, non avvertendo il piccirclI venti .anni il territorio frll Oivitaveomunl. . ",' .' .. iii" colo dolore Singolo che le viene a1'l8cato; - - - - - - - , - - - - - ma· viene poi·Il momento che vede e sente :E'rogetto Kartini sull' istru~iolle seoom1.ar~a chili e Gros~etol inclltog do. nf)!I'li·. ab!lallti ~i aggiunge .che il M\lrley,Ai\el1utOl!li~ terrore e .rlspetto. li pIÙ Illustre frll. loro nls~ro,sl porterà candidato' nel'Mlo'(otlìll'ul ad un tmtto lutto ii gua&10 èhe le è stato -~-è il Tlburzi, un bifolco di Oellere, uato cullegiò!lel Ghidstontl. . ' . ' . ". portato, ed allora la nbellil/neè. tanto più Al :Ministero dell'Istruzione prcseguono ileI 184:7, cOlldannato nel 1852 alla galera risoluta, quanto più lunga è stata la ingli .studi per III tlforma degli studisecon- a vIta per .u~agrassazione, ufl' ~~t?rsiR!1~ conscia 1!1l~lOn~a. darli. . e un assa~~ruro, e .rlU~Cltl!J\ fQgglr~ n~l • Si può in nome della necessità del A qnanto si ritiene finora, il prugtltto 1874: dalle salllle di Oefneto Tarquinia,. bilancio far pagare 40 lire didaZÌo li petrolio che n\J costa 20, far pagare 100 gli consterà di due pàrti: lapflma contem- Jja. allora non fu piÙ preso.Ma, !lupqlIe,ottlma nonchè ebraica conapmti cho ne costano 25, proteggel'e del plerà la tlf~rl,Ua del gmDasloe la seconda . sorella, fu proJ!l'Io. il governo pontIficio che ~I Pop?lo RomallO ha J~ s"guenle llO per 100 aul valore I tt:ssuti di cotone, quella del liceo. ~l discute il concetto di ridurre il gini nel 1!:l52 ·conduunava Il Tlburzi allu:galera' nota uffiCiosa: .. . . . ... tnpllCllre col daZIO il pre~zo del caffò e nas~o a lluattro anni e di eltlme alla. sua In vita, e fu, 11 gqv.erno .vostro' qh,e·· ~.el . ~ TflHe·le no\;r-i~ cb~ i v~ngjorualisi dello zucchero. . • Le masse non avvertono se il maggior vol~a Il liceo da tre a quattro allni. L'ono- , 18;4: se l~ f~c~ SçllPPllrolpbe c'entra jl OS~!naDO a d4re,cV9 ta~~o )uss,o. di q"ttucosto sia 1(l'edalllUente prodotto dal dazio revple MartlUl mantiene il suo !lntlco ma seme r & l 1, c9P ,d,l\te prt,cl~~\~, ,clrc~ "}lÌ)lllllj,~p.te e dalleviclasltUl\ini generali del meroato. concetto di tondere lUsìeUle il giunasio e i DacmqQe oseianpi, ,ill ·~i.ci!i,lJ. il}.ri- COnv(gqo 11 §q.u~dr'J Intocoaziunall a Ge~ :Ma qUllU\ÌO SI sono moltiplicati questi abili, Il•. scnola tecnICa, ed è questo uno deL, gantagglO'flligrl.sCjl JIll.egrMPollte ed I ,s.e, nlJva l? ol:c~~lOilÙ d~lla vis~tadì '~ . 'M: ' Il strUilllJntl finllnZlllrn; sì ,traducono in .Ulll\ PUl,ltl essenZiali della flforma da lUI pro- ' questfl 'di pe.rsone sono aH'ordine del, Ittl a,1I Esp.o~)plo1!e, Vul0lll.blllp,a,soDo, rille.~ lllisura di malessere cosI intenso, che 111. gettata. 1:11 può prevedere che sarà anche giol'Do. La SiCIlia ha. trentadue a.lloIJ i di tJa\U o, .ID li!'r te fant!lat)chee t1ltte· Re,e. ! . ~!!'!'!!'!!'''!!!!!!~!!!!!!!''!~''!!!!!!''!!!!!!~ I !!!!!!!!!!!!!!!!i!!!!'!!!!'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'!!!~ '~'i;:e"l!'!','!!"'_,.~~!!'!!'!"!!~~~'!'!"!'!"''''!'O' APPENlJlOJj; 50 Egli f!-1 beato di questo incarico, e stando con voce lieta a mio padre quando i suoi infin!J era s(ap(ia·'di dovercel~re il <;Iisgl,l~tq enormità delle tasse co -Ò: è d. Rìcchezzavana ....,:, ..... ,-""" ..,... Clemente fece un movimento per all'ride il braccio ; ma ella parve .non accorgersene,. e s'avviò sola verso il pianoforte. Fatti freddamentè alcuni arpeggi, cantò una romanza alla moda, . breve, strana, quasi priva di melodia. ,. Ella av'eva voce, non forte ma di metaU,? gradito, nè le erano mancate eccellenti Iezioni. Clemente, che, ,come si capisce, era disposto allatto alI' ammiraziore, ·tentò invano di manifestare.i sentimenti ·che provava; tuttavia .questi si dipingevano così chiaramente sul suo viso, che Gilberta ne fu t:ummo~s{.\. _ Voglià cautarle qualche cosa alrru; disse ella con dolcezza, ma bisogna ch' ella, veuga a voltare le pagine. ' presso al pianoforte· osò dirle sorro voce; occhi era.po. pie!"!; Ai l!,cfiple,lWa u'?R- gli ,c.h~ prov~va .e. eli dover a.ndar in. traccia di _ Come ella canta bene, e quanto sarà manifestò mai "Icuna delle sue inquietudini, ar/1omenti di discorso. contento mio padre di udirla. e Wi fe',appa~iresempre il lato meno triSte Alzatosi dal piano ella si mosse verso Gilberta si rivolse verso di lui. ' della· nost,ra vI.~a. : l;UO padre. - Dunque suo padre ama la musica?, - Bis?glia ,chedom~niio~'accia lacono-: ' ;- Come sembri .stanco, gli disse' guargli chiese ella. sce~za di s~a madre, disse Gllberta. dando COll.un ,po' d! inquietudine gli! occhi ....; Assai, assai.,. Egli è· cieco; e la muElla s,ep\,v? che" Ilon pot.endo~end~.re a· tr~ppo. bril!an~i, e i.lineamenti alterati di Bica è una delle poche gioie che gli sieno Clemente I, a',ll0re.cheel, le portava, gli. era lu'.. Dovresti rlttrartl, e a,nzi tutto non laconcesse. ahneno delllltnce di uf\ comp.en8o, e. ta!~ 1"0- : .~orare questa sera. .,.... Cieco \". è cosa ben triste". E sua ma- I teva :ssfre.u? p:o ' ~ipremuraaflettuosa, <:;Jemenre si alzò anch' ~g1i in l'retta dre è anc~r giovine?, , .. , verso l g~mt?fl di lUI. .., ~ Ella soffre for~e, signor Clauveyres, e . - Ha cmquanta. anll\;. a quanto dice mIO - 0, verra Ima. madl'e, esclalI\o,~gh i .\1~ io .non me n'era accorto. . padr:, fu b:J1issima,; ci~ è confermato ~a I tanta voglia diconosce:·e l~ sua futura, ?glia. : :....·0, non è ,rìllll~, una n"!tte 9i r,ipo~o un pIccolo ntratro ch egli conserva; ma IO; - No, devorecarml pnma.lO da leI: mi rimetterà, Buona sera,all,~ico. Udii GUnon la conobbi chepallida,. stanca, consunta' La ~ioi~ ~.i:mpiv'l il c,LJor~, di ql~n~e.;;I~ in', 'bert~'dire che d~s!de.ra ved~r~ i signori Mai~ dalle fatIche e dagli aJfanm. modo mdlclbJle,.Ma egh non osava mamfe., na.ult j io laa.ccompagnerÒ dOmani. . - Allora sarà triste assai, . star: i~u,?isentimenti e.riman,evl1 quasi si~ , ;ClellltentesJ1\ùtò.iì bancl*ret,e si .rivolse . - 0,. no: :lla ~a un' indole, così forte, lenzlo~o P~fsSO ,la ,sua §da.ltz~:t~,.la .~.~llie con fare timido a GUber.ta, che· gli porse.la nspose II, gtovme, dlve,nendo .qu~S\ eloquente C0l1feIma~a~1 qu~ndl s~e,mpreplu nel1.lde~ mano, Il giovine si aUol1.~anò quindi ..nel pOlchè SI trattava di parlar dI sua madre, d' essergli dI molto supenore .. E ,Intall,to lum,. ço!mo della felisi\à in preda alle illusioili. Ella non visse che per rendere il babbo fli- eccetto ILJi, desid~ravapo. che. quelJaserata Il banchiere si rivolse a sua figlia. lice, quanto egli potea esserlo coll' orribile giungesse prest~ al ,ennine.. Il banchiere era .... Buona sera, Gilberta, le disse con aria disgrazia toccatagli, e per far dimenticare a visibilmente oppresso ; Editta,.poco avvezza, piena diaJfçlto in cui però trapelavallna me che la .mia intanzia .crl\mesta e. s,olitArial I a tnlvarsi· pei drcolo ristretto for~ato dalla. centa inquietudJ(le. e la mia giovinezza si consumava in un sola famiglia, s' alll1piavA aS~Ai, e non ril'-. (ContinUi/.' lavoro conlro mio genio. lo la udii parlare 6civa a comprimere gli sbadigli; Gilbcna ; ,...' .'I I IL OITTADINO ITALIANO DI MERCOLElor 27 LUGLIO 1892. mature. 'Non è punto. deciso ancora. quando ". S" M. si recherà a Genova; ma il assai probabile che ·10. visita accada ai primi della seconda quindicina d'agosto. Si sain massima che le squadre spagnuola,· francese inglese e tedesca si recheranno per ,quella cirllostanza nelle acqUe di Genova; . ma nessuna comunicazione ufficiale è avo vlenuta in proposito fino a tanto che dlll Ministero degli esteri DOn sarà ufficial, mente partecipata alle poten7,o. la data precisa della presenza di Sua Maestà in Genova. ) , Alle informazioni del .giornale romano posso aggiungere, dice il Corriere della Sera, obe una delle. ragioni del rinvio della visita reale a Genova. il difesli -anche del fatto che S, M. dovendo assistere U 21 agosto all' inaugufl\7<ione ,del .monumento 8 Vittorio Emanuele a Livorno e dovendo subito dopo andare alle grandi ll\anovre, sisllorebbe creduto più comodo fare un viaggio solo da Genova 8 Spezia, poscia a Li vorno, pescia nelle Marche. La povera donna, mandò al Monte di Piet! , una collana da cui ottenue la sovvenziono di do- . dici lire e incaricò il marito di spedire al nipote richiedente, un vaglia telegrafico. Il Nlclul si recò all' ullicio' telegrallco e colli giunto si sedette ad un tavulo por redigere il te· .. Totale 14:,620 . ìegrauuna quando nn individuo che SLava scrldi religione cattolica 5,6111 cioè il 38,90 • v.udo allo; stesso IIpprolltLando dell'imba· 2,696.. 18,00 .. razzo delcalzolaio,tavolo id. ebrtlica gUchiMe III dìaletto veneZ,lIno : ide , greca-ortollossa 2,160.. 14:,90 .. d: - Gaveu da spedir qualche tolegramm~ 1 Signor: go de mandar.a Vienua donese lire a un id. protestante, m u s o ' mio .nevudo - Ben,.deme qua a mi, ve farò snlulllDlI, ecc. 73 ,. 27,70 .. tutto. • , Il Nlchll consognò àllo scouosclute le 12 lire e Totale la del Ulpoté per trascriVere l'indirizzo. osclUtu redatto che ebbe il telegramma modello, sU'acciò da. un altro modulo Nei bilanci degli affari esteri dAll'Ali- so la parto laterille dove è detto: lndioa~ionl' ai stria-Ungheria, della Gran Brtittagna, do- ul'gen~a, e Ilngendo che sia la ricevuta gli S. U. di America e dellli Russia, tra delle dodIci lne, d aio: • - AdeSSO gli Stati lDaggiori, della Danimarcà, Ro· deme utese centesiul! 'evuta. - • QUllndo lDania e Portogallo tra gli· altl'i non il li ebbe sogglunse: « speteme quA, v~do dal direttor ~ t.rI:1 fìrmat, fatto cenno delle scuola all'estero. InUllla dire che il calzolajo ebbs nn bell'atteno Nel bilancio francese ara segnata nel uare. Il' oavaliere d'Industria nonsi -lece più VIVO, Degli alunni deile senole di Statoerano: di uazional ftàitaliana 6,298 cioè il 4:3,00 010 di altra nazionalità 8,322. 56,50 .. - Il primo giorno 88rh dedicato 8d una funziolle religiosa nella Uhìeaa della sa Annunziata, ed alla inaugurazione del (Jon: greSto. Art. 2. Il Decimo Oonsreno Oattolico Itahano comprendera le cinque Sezioni Per- manentì, . " l. Organizzazione ed Azione oattolioa• H . .Economia· scòìale oristianl!. (Sooietà operaie,"Questiona agl'ioola, Opel'e i!ie). 11I:>.EducazlOne ed lstruzione. IV. St~mp~. V" Arie oristiana (Arti del disegno MUSICa Sacra), l! L' estenslODodegll studi proposti ri8pettivamente alie s,lngole Sezloni sarà determinata nel Programma del Oònllresso. ., AI\. 7,La Adunanz~ dol OongresllO sòno di due sorta: . .,. , l, Adunanze particolari dslleSezloni. 11. Adunanze generali. Art. 8, :::Iono amme'ssi come membl'i del Oougreeso tutll quellì che danno prova di 1891 una spesa di lire 525,000 per sussiesaere asoritti. qualohe Oomitato dell' Odi alle scuole, spese di culto e degli stapera (Art. 7 e 8. dallo :::Itlltuto), o alie Sebilimenti fraucesi in Oriente. Nel'1892 III zioni dei gIOvani, o alle Soolela 'oattòlillhe spesa fu aumentata e tocca afa il milione Atne1'ica ,:... Otòqhe consla uno soiopero istltuitedalOomltati, o da essì dipendenti, di lire. americllllo - Abbiamo parlatu disteslIDlente dello Qualunque" altro cattoììco può essere Nel bi! anelo. tedesca sono stanziato per sciopero di Pittsburg nelle ollicine Oarnegìe e del amineeeo L'opera della propagazione della fede come. memrbo del" Oongreseo cowbattimentu avvenuto il giorno 11 corrente. spese scolastiche all'estero ,L. 20.000. purohè offl·a una teetìmomanaa scrItta del . Altre 6 porsone Bono morte In . se" uìto alle le- !JwprlO Old!Darlv, o del .I:' residente del Secondo il rendiconlo ultimo le all'erte rlte rlportute nel comblittlwento. Sicobè il numero Comitato diocesano o di quello di una So. dei morti complessiv~lUellte asoende ~ 27. per l'anno 1891 sommavano a lire italiane Clelà cattulica dipendente ualI'opera dei Oon.11 d~nÌl9 dello sciopero eIa spesa della repres6,694:é57,86 con una.diminn~ione di lire sioue ascendono a più di un milione di dollari, gressl e dei Oomltati oattolicl, o ad essa OnegUa ,.... Te,'remolo in Ligllria '.ce378,704:,640. l bisogni delle Missioni. cre- legrafano d~ Oneglia, 23 al Secolo XIX: Ogni giorno che le allicine Oaruegie stanno ìuo- auerente, o almeno aderente al decimo scono e speriamo. che la. carità dei Cllttolici . . Una BCOBBa di terremoto della durat1l di quattro . pelose produce al propdetario.un danno di 50,000 Congresso. .ArI, 9. l biglietti d'avviso e quelli di le aiuterà. dollari; mentreiLlnantenimonto dell~ mlli. aello sec~ndi ha gettato lo spavento nella nostra poporico[Jrìi:liione par là l'l'uve e le testimonianStato IUlport~ 20,000 dollari al giorno. Iasìone, La somma va partita cosl: Quasi tutti gli abitanti abbamìcnurono le case .l"rU:nch.. - Un uomo circondato aàlle ze, UI che nell' al ncoìo precedente, Isi· troEuropa L; 6,031,977 52 rifugiandosi nel luoghi aperti e nella campagna.' ficrmlll" ."- SI ha da '.colone eull' Inèendio che vano presso le reverendissime O urle, i Asia n 7,1115 53 I condannati del noslrolleclusodo si dbdlarouo distrusse parecchi chilometri di lorest~ nei pressi Oomltandlocesaui, e le suddette :::Iooieta Atrica n 33,068 58 e volevano usciro. Intervenne III truppa e la som- di. qUell~ cltlà, la seguente uotizìa: oattollche. mossa III toeto sedata. America , 608,71732 il ,blg,!etto d'avviso deve esserd spedIto Al!'l~as si cit~ il caso, terribile e fol'tunato Nessun danUo ns 1I1ì& case, nol· alle·persone. ad un tempo, occorBO ad un povero dia- o ali nffizlO dlreltlvo del Oomltato generaOceania ~ 12,044 60 l'esdura il panico nell~ popolazione, quantunque volo, che:sitrovò cirouito . dalle Ilamme, seuza le permanent~ (Vellezla, /:l. Maria ForNel totale la Franeia figura per lire ·la magglOrauza creda che II tenomeuo lJen abbi~ alcuna Via di nscita. e che si salvò gettllndosì in mOija .N, 5:164) o al ()omltato looale di a nnllovarsi. ... . 4:,084:,475.74 e liIalia per circlI lire 360 piùInfatti un un pozzo poco profondo. (;tenvva, e per essu al /:lignur Pietro Mas~ gli istruriienti sismici si mauteugono milaapprosslmat1Vamente; Quale amaro tranqullhsslmi. Le Ilamme turbinavano sp~veutosamente· sopra suuco, Sallt., /:l. Mat\eo 15. piano 1. Genova .., su~ testa, ohe ogli rìnfràsc~v~ di tmtto in la contronto I... prima dsll~ fine di Agusto. ,Ancha a Po~to Maurizio fnavvertita una legglera scossa di terremoto aJla B.tessa m'a cioè alla tratto, immorgendom nell'acqua. 11 biglietto di rioOfJni:liione deve .essere 1JJgll fu costretto a rimanere più di venti mi· eouservato ll,45 preCIse, mllia popolazione rImase alibaslauza p r preseutarloal Gomitato lonu.ti almeuo in (j,uestaterribil. posizione. Inllne calma. bell'elo~10 cale, affine di averne Il biglietto d'ingreslo La scossa fu sentita mollq più torte nellecam- l'.mooudio prose un' altr~ direzione. AUora, iuor- alle Vllrle adullanze. . pagne e nel p~esl Olrcostantl, S'ignora però se pIO~n<lOSI por le asperitàdeltepareti del pozzo -lllllgo.le .qnali striBllia.vl!- ~na quantità di serpi Art. lO. Questo biglietto d'ingresso è . 11 signor Luigi Napodano, deputato al siano ayVsnute disgrazie. e di r~ltlll Immondi - egli nuscl a riguadagnure assolUlallJent~ personala e 'non può essere Parlamento, stino per dieCi mesi Regio Pale.rm,o ,.... I/lJrigàntaggio in Italia Il parapetto,~'in~lmente era di ndovo all' apsllo l ceduto a Onlocnessla; ~ Il dovrà mostrarlo OommisSllrio per "'l' ammiuistrazione .del L' altro giorno ~lcuni oarrettieri passalJdo COI loro Il luoco era già lontano- Egli usci alla meglio ad ogni domanda degll incarioati. massimo ospedale di.·Napoli, denominato camper la coutrada Ulancaldacla, territorio di dalla toresta, che era ormai rldolta tut\o uu uu· verso l.'una dì nOtte, vennero aggre_ menso al1)asso di ceneri incandescenti e si trovò Art. 11 l membri del Uongresso debbono degli lncurabiti, cedendo ora il luogo al" Partinico, diti da, Bei melfatlori, armati di fUCile, e sbucanti nel mezzo dei soldati e dei contadini che tentllva- fare un' ofierta di oinque. lire, .quando· non l'amministra7<!one regolare ordinaria, ha fuori d~ vari punti di quella località; no di combattere il fuoco. abbiano gla versata 111 loro ofiÌlrta di memdiretto al Prefetto della città. una dettaI malandrini intil!larono ai cs!oltierldi fermarsl , .. 1nghilt.etra - Per diB6elare Liver~ool bri adel'eliti dell' Opera pel preeente anuo gliata Retazione finale, dalla qualeto- per depredarli ; ma IUveco qusstlultlllli,slorzarono '-: Il.Duca <li Connaught, IIglio. della regina Hl\J~, .l:'er lLvere pero gli :Atti e dooumenti gliamo questo bell'elogiO alle Suore della I oavalll e si lliedero a tilgg!rtl. Vittoria, h~ maugurato il nuovo serbatoio di ac- del deCimo lìolJgresso cllttolwo Halluno, Sonouobol fu fatta una,scarica:' di tucilate, per le" qua deBliuato ad alimentare la cìMà al Li1e..pool. puubllcat. per le. sl.cupe, IweJI\bri dei Oon()arità. quali due degli aggredlt, rimasero lIccis.· .Uomo- \Ouosto eeruatoio il aùUhittura un lago turU1~to gl'essui OUd uvA 111ano,adot'o,;tl uell' Upera, « Mancherei poi· ili mio dovere, se non nico Vaccaro e Salv.~toro LeggIO. ' artillci~lmente sotto la direzioue doli' .iugegnore designassi alla S, Y.· IlI.ina con parole Saputasi la grave notiZia, si recarono sal luogo Deacon nblla valledi Vyrnwytra le montagUe di come il detto sopra, dovrllllno fare un' altra Ul cmque hr~. di particolare encomio l'operll,cheprestallo il tenente del c~rabinieri di Partinico, 'Il deleg~to BOIWn (paese di Gaìlos) mediante una dig~ lunga oftefla Alt. 12, J:::,uuu osunerate da tale contrio e, molti carabinieri e guardie di l'ubolioa 4lJO metri, alta 53 e larl<'u . alla base 4U i coi le Suore dellaOarità alltlquali sono affi- Longo Slourezza. 10udamouti sono gsttati nella viva roccia. I lavori buzLOue l~ p~rsuu~ .nomluat.mente invltllte dati i servi~1 dell'Ospedale, e· segnataL~ oIttà:è impressionatll ncn . soloper queeto sono durati 11 anui o sono costati 4 milioni di dal I"omltato generale p~rmanente. mente qUtllli. delle mfermer16. fatto, m~, PIU ohe.tUlto l'SI'. il ripetersi troppo fre. sterline, oBsla 100 milloni d, franchi. Inago di Art. 13, Le ~0cle\à e~ttoliche aderenti quente di conslmillaggresslolll,or quà,·(lr là che « In tutto Il tempo che io fui a capo lllUateno come SI malluhi di ener8ia n.l tUlélare Vyrnwy deve fornire a Liverpool, oho conta all' Opera, e quelle ohe ademcono anche 517,OOU abitacti 57 milioni di litri d'acqua li soltunlOlIl ùeclmo Oungl'esso, facendo ili di quest'AmministraZIOne sono rimasto edi· l~ pubblica SlcurllZ~a, giurno, 1JJsso ooutieue almeno mille volte qu"sta quest' ultimo, caso l'offerta di alm,ono dieoi ficato nel vtldere in. ogni ora del giorno e quantità d' acqu~, avendo piu di un chilometro llre, hlln~o UlI'ltlu di mandllre olnque loro Varese;Strallo oaso durante un fupersino III quelle della notte, pronta ad - ScrlvollO da Schlanllo, aUa«l'realpina. ~i largheZZll su sette e mozzo .. di lunghezza, 1'apvr~sou\14ntl eume /l.lUlJJbrl del O"ngl'esso La lucghozza dell'acquodutto lIuo a Liverpool è • ogni bisogno ..degli, intermi la presenza nerale di Varese: senza altl'a ollerta. Le /:loc16tà cattulicbe delle suore ed ho notato che nutia vi può • le~i mattina, verso le,m's 8 112 quasitutta la di 100 ohilometri e più• femuÌ1n.u, a eguali coudlzlOni, polranno de" essere di più cont'ortante per i matati popol~zlOue. di Schianno trovavasl iu chiesa monlegare, come proprio rllppl'esentallte e mem· Ire Si compievano le esequie alla salma dJJ dsquanto tu sicurezza. di avere le Suore funto bro uel Oongl'esBo, Il ·loro ASSistente \looleJjlO~tl LUigi, sopraunomllluto· el Luisin _ aella Oarità per vigtli custodi e il ve-, uomo .UBsai lJJObo e laborioso e, molto stimato ln SlllstlCO con dll'll,tO di voto. derle contillullluenttllnttlnte a partecipare paess. Ogni Comitato ed ogui sezione Giovani con pietosi riguardi alla loro sorte edalle Ad un tr~tto cerIo Biotti Luigi, cue ba circa' dell' Upera può mandare cilJquerappresen'Bollettino Meteorologioo 60 anUl, vonne colpito d~ Improvviso malore e loro sofferenze. talltl al COllgresso coll' ull'~I'la oomplesslva . _ DEL GIORNO 26 LUGLIO 1892-· stral\lm~zzò a·. terra geltando un lungo grido dodi cinque Ill·e. « Rilevi.l la nobile figura della Superiora lorosu.... , Vai "e-Riva Castello-Altel1l1a Bul mare m.10ti AI't. ·14, i membri del ()ongresso si In· delle Suore signora ltaimonda Bavllstro, Uome avveuns nossuno ora s~ spiegare: fatto sul /lUoto m•. 20. SCI'lvono In quella, u ln qU~lle /:leZIOni, alle tipo di donnll llitamente. formta di virtù sta clie quel grido venne Interpretato p,r un alsolo coloro che erano <l' attorno ~l B. L. qu~li preferIscono prestlll'e l'aIUto del lu1'o civili e mOfllli,. ed espc>iwo. il voto _che, ' larme; ~ ...@ :&.a I cuwpresero la vera ,sltuazlUUo i.glì ~ltri parte.crà-' stuuli e della loro esperienza• ~~... !& comepel tempo della mIa gestione, così dettero ,~. ll~ tratt~rBI. d un "lW'SnllW repentinamente ,il "' .possono poi 'assistere Indlstmtamente nn· '" .il i ~e ~ per l'avvenira l'esempio dl~oBì pia mim SVlluppatos.l ~n ch!esa, partentennero nientemeno ~ ohe alle allunanze uelle altre /:leZIonI, ma ~ , '" ~ '" ~~ lenza stra di carità possa essere imitato dallo che."' ,Lulsln tosse. tlScuso.ltatol '" dil'ltto di voto, T..... altre per il mIgliore servizio dei poveri . F,u unoscompiglio da non.dirsi... tutti cercarono mometro 2l.8 ,24, IS,~ 25,6 I~. IS,S 18,4 14, Art, 15. lSono.ammessi I/ditol'i alle sole di lugg!re tuon dalla .chlUsa e SI diressero preci. infermi... aduJlanze generJih' delUongl'esso. 1:'e1' aver~ pltosamellteverso l.' UillC~ porta d'USCita; parevano Bliromol. 14S 744,5 746 ne il blgh~tto ual Uomltllto lucale ili GetUtti Invas, dai terrore;.Si urtarono;.aLCuni, nou Direzione powndusi aprire uua. via dI ~campo' fra. qnella nova, SI deve fare uu' o1lertll non millore LE SOUOLE ITALIANE· ALL' ESTERO 1011a di p~rsunef dlsperatamenta gndavano -altri oorr•• UP, di tre Ì!re, e farSI conOBcere quale perlona l'(ot.: - 1'IOlPo, vario con qualche mezzo su!lOoatl, COllLlUQavaUU a Sl'lllg1lrsiin'lIVallt\ di prillolpll e di cunduttllcattullca, .Ballottino "'lItronom.loo cosi la contuslono, aiCMil'lmasero feLa. spesa. annuale per le scuole italiane accrescendo ]j'I'a gli udItori pOssollo.ee.~I'e ammesse ntl, una donn~ venue gsllat~. al suolo. e calpe. 27 LUGLIO ì892 anche le donne; quelle che fussero aderenti all' estaro che era Ilrogresslvamtlnte aumen- stata slC,chol tlportòuna coutu·sione al polpaccIO Soli L ... all' opera, rloeverallno 11 biglietto tltluz' altrl1 tatadal. 200,000 (eserci~io 1882) a 1.075,000 destro; finalmente VI tu~ ono·parecchi ì qaall, cre' Le,.. or.e di Roma.. 4.118 Jil.la ore 0.87 s. • 12 ~ 57 trawonta. 4.53 m. olierta. Il.ell' eserCizio 18tj7-88 tu pIÙ ~hera.\hlop. dendo ch~ 11 gndo tusss. st.alo veramente emesso Tt'Ii.Olonta. ~::~~~ni,:t~:t:~U as f~ .. giorni Art. 16. l membri degli ordlDi religiosi proposeLO di sooperchiare l~ bal'~ ciò piala nel bilanci successiVI e nel 188\J \lO dal LUlsln, non lu flltto. . . , mendioanti riceveranno gratuitamente. il superò il milione di lire. 11 ministero DI che .Le.donne, ~ppou~ si trovarcno ~ll' aperto fug- Sol" .1il.e1iDazione a mll70to4\ uro ''" Ud.ine +~,85,1:' biglietto di Membri det Uotlgresso o di Ruuwì sncceduto aJj'llmministrllzli)nO Ori· girono all' Impazzata chi per il paose' e culper i ' Uditori. spi con il ptogrammadella· piÙ rigida, e- campq una ventma di ragazzi" si ·rifugiarono in Art. 20, Per ogni propostll deliberlltll la del parroco: altri corsoro a riuchiudersi ~ ,Estratto •del Regolamento del De- Sezione conomia. In tutti i servizi nun stretlamente ca.. nnlllina Il magglUl'auza di VOti nn chiave n~lle flspettlvo abItaZIOni. neccesBllri alla vita dello ~tlltoì flduBBe la oimo Oongresso Oa.ttobcoIta.liano miatore per l' adunllnza gen~rale. b'lUalmeute. la. cliiesa SI vuotò, e III solo allora spesa dlllìre I,OiJa,71O pCJWll Il lll'llIlOO,OOO che SI potèvenlicate comelo scompiglio·era nato" Diamo qui l'eslratlodel regolawenl" del S~rà offioio del relatule Ul rlaSlumere e pescia Il lire 8QU,UUU. in questà aduuanza nel mudo PIÙ bl'eve e 11 dlsgrazlatu B. L•.veline adsglato su di nu~ deClmoOongres80. oattoboo it!lhaul" cue' si panoa e portato SUlto Il portlClIto'della sua casa più preciso poeslbll~, la· dlScu~B,one 111t lllSI .terrà in Genova nel prossimo settembrè. Naturalmente la diminuzione dello stangli veuuero.pprestakle piÙ diligenti CUtJ Art. 1. 11 De,oimo Oongresso O"ttolioo si In SeZIone, per prevenire lun In\ltlle rlpe. ziamentoportòcon sè la soppressione. di edove .poCo dopo rlnVelllva. , terrà nella oittà di Genova nei glorlli 12, tlzìone, e di rlspundere 1I1le obblezlonl che talune scuole. Venezia - :I..'iro giuoca/o a un povero tal uno movesse. 13, 14, 15, ...6 settembre p.v. ("); Lll relazione deli'uu, l.'olUp,H dice che calzo/a'to udinese,.... 1eri muttlU~ la Ulu!)lie del Art. 23, Nelle adunallze generali Bi dà nell'atlllo SCulaSI)CO lb1l0-91 fr, qUenturuno calzol~1O UlOvanUl bllOhll, dI Udille CUOca presso la s.nZl<Jtili dul O ~bl <bbU 14hC propo.te. de.M~ngullou • S. :M.argnenta ~. Veuezill, \') Nello stesso giorno 16 si inauguregll pure l1beral.ts ubll~ bbZ1UUh .L. 1'~(lV~H."~",I, l·~""t. ....l·' le .scuole 1L1IlluUe l\ll' tl.l'lU 27,410 "IUUUI, l'Istituto da Vleuna una Iettera. con la 'quais un in (;leDova li l'nmo Congresso degh studiosi O~t· del quali 14,(j2U SI ISCClss"rO uulltl scuul~ rICeveva s)lo niPote,. ch.e trova.vasI colil 1U qualltil di came" luIici di ~clelJze l:iociaii, cUe cOlJtlllllelil nei suCo r1fel"Ìscono nel mu<lo UllllO aH' "fI. lW. .t'~l 11 l'r/llJlllelltll lI~mlllllllll1 voto uell"I\UUllanZoll. di Mlito tl .l2,7110 in qnullu sLlsslàultu, Jlefe 111 rlchM:iev~ d,I Ull pooo di ·!ienaro. cessivi 17, 1B, 111, ---_._-------- Un alle Sllore della Carità ------- ui casa o varìah ". -7 ! . 1- .. 25\} ,-IL OITTADINO ITALIANO DI MEROOLmm 27 LUGLIO 1892 Le specìal] Direzioni del loto sono state Questa esperienza è,stata un vero trionfo autorizzate a f~rA eorrìspòdent! comunica· per il coraggioso, aereonauta. zlonl a chi' De prOBentasse domanda. , Rivista settimanale sui mercati Ii trasporto delle u,v e fresohe Settimana 29 - Grani. 11Amministrazione delle Strade Ferrate Giovedi fu quasi nullo il. mercato causa Corsa di piaoereda Udinoa Ve- Meridionali, ancbe Il oome e per oooto, , di là pioggia. ' ne:&ia delle ferro~ìe del l\'~"diterraneo, ~a Martedl si portarono ed ebbero «mereto Domenica 81 luglio 1892 vi larà. una quella prelenhto al del lavori pubbltcì etto 19() di frumeoto, 153 di granoturco e corsa di piacere da .Udine A. Venezia con la proposta diMinIstero una tarlfia speciale, comune 270 di legala. , biglietti IpeClali d'andata-ritorno di ·2,a e Sabato si ebbero cl etto 450 di fru8.a classe Il prezzi ridotti del 60 0(0 In oc- temporanea a piccola veloeita accelerata e 500 di segala. ca.lone della tradizionaleRegata'VSl!8Zlana. p"i trasporti di uva fresca a vagone ccm-. cmento, 750 di granò pletto, che dovrebbe essere valevolepel pa- Al!.darono venduti e, 5 di frumento, Puòblici divet,timentì l'lodo,di tempo dal 15 agosto al 15 dìcem- ,507 di granoturco 9438 di segala. Mancabre del corrente anno. vano I compratori alpigiani per euì circa Domenica lJ1 luglio: Grandsr8gateìl~1 Bacino di S. Marco- Uita .ìn mare sul Por la campagna vinioola 380 ett. di osrealì non vennero esitati• grande piroscafo Rialto della Societa Ve. ' Rialzarono: il frumento lire 1.20, la seL.' ispettorato ferroviario autorizzò i' ese- gala cento 54. Rialzò il granoturco cento 85. .. '." .. ,; neta Lagunare. . ouztone dell' ampliamento di alcune stazioLunedì 1 agosto: .Iìlumluasioné atraordl- niferrovlarie meridionali percbé possano Pressi minimi 8 massi!»i noria dalla Piazza di S, Maroo e concerto provveder meglro al servizIO del traffico Martedl. Frumento da lire 14.60 li 15.50, musìea:«. - 'uivertimOIlLi vari al Lido. .delle uve e del vini per la prossima ven- granoturco da lire 12 a 12.80; segala da Udine, prezzo.del.biglietto d'andata ..ri- demia. lire 11 a 10,30. torno, 2, cl. I, 8.35, 3.a I. 5,40, partenza Sabato. Frumento da lire 15 a 16,25, Le obbligazioni 5.40ant. __ Paal~nSchiav., 2a cl. 7,60, 8a j!ranoturco da lire 11.50 a 12.75, segala da sui ben L ecclesiastici! 4.VO,.part. 5.55 - Oodrolpo, 2a cl. 6,80, Ba lire 10.50 a 11.40. 4.40, l'~rt. 6.10· - Oasarsa, 2a cl. 6:05, 8a L' Ono Giolitti ha sottoposto alla flrll!a Foraggi e combustibili 8,91), parto 6,26 _ Pordenone, 2a cl. 5,80, del Re un decreto con cui si autorizzalo 3a 8,75, parto 6,50 - Sacile, 26 cl. 4,95, aumento di lire qullttrocentoBessantamUaMartedl qualche cosa, sabato poca. Prezzi 8a 3,20 parto 7,7- Pransano, 2a 'cl. 4,35 duecento.al fondo stanziato al oapitolo nu- rialzati. . . CARl\'E DI MANZO 8a 2,80, parto 7,21 - Oonsgliano,. 2a cl. mero 154« Obblìgasum; 5 010 sUI beni eo8,80, 3a Il 45, parto 7,86 - Susegana, 2a cl. clesiastiCI ricevute in pagamento di prezzi .l.a QUf,Utk, t,~110 PfJmo al cbno~~,mma LIre 1,70 1.80 3.35, Ba ,2.J5, parto 7,48 -I::lpreslano, 2a 01. di beni - Ammortamentos, dello stato di uo ,secondo 1.40 2,95, 3a 1.90, part.7,57- Lancenigo, 2a previsione della. spesa del Mtmstero del te" I.SO cl. 2,5\',·3a 1.60, parto 8,8 - 'l'revlso, 2a soro per l'eserclzlO··fluanziario 1891-92, per LHO " l,IO c\. 2,00, 8a' 1.80, parto 8,25 .,:.. Preganziol, provvodere ullaesteastoae del maggior nuterfo " " 1.2a cl. l,55, 311 1,00 parto 8.36 - Mogliano mero di obbllgazioni dell' asse. eCClesiastico; 'e.a qU,~1tLà, t~~1l0 prJmo 1.50 1.40 Veue\Q,2a cl. 1.30, 3aO,85, parto 8,44 ricevute nel. corso dell' esércisto stesso, in il ti 1.80 aec&ndo Venezia arriva 9,12 ant; pagamento del prezzo di beni venduti. . 1.20 " l,IO terza Qu~slO. -Speciale trovaeì in ooincidenza ad 1." I viaggiatod dioommercio • U'lIne con altro speclale da Oìvìdale che CARNE DI VITELLO viene effettuato appositamente daUa Società I 11 ministero d'agricoltura e commeroio, . QUlJ.rtl dll:vanU al cbllogramma Lite, -1.10, 1.20, 1,80, 1.40. Veneta. . con recente circolare ha ricordato aUe Oa. l " dl dietro Il U 1 40, USO, 1.60, 1.70, 1.SO. HIi speciali biglietti di andata ritorno mere di commercio del regno che è in 10rQ ' di Bue Il 1Ieso vl'Vo al quintale L.72 colla rlduzlolle del 60 per conto saranno faooltà di rIlasciare.secondo le convenzioni. l Garot:l .. di Vacca h 61 dl Vitello a peso morto validi per l'andata coi soli treni speciali commoroiah in vògore, le carte di legittima, " {lO zlone industriale ai viaggiatori di commere pel ritorno con tutti i treni ordinari, esclusi i diretti, fino all' ultimo treno del cio che si re,'ano ali' e.tero. giorno 2 agosto ili partenza da Venezia per Gioved128luglio - BS. Nazarioe COIOp. mm. Le cento l~re le.l'I8pettlv6 destinazioIlI. trovate ieri dal capo-muratore Tvninl LI. L~ vendita dei biglìettispeciali con riduzione d~l 60. per cento tncomincìera nelle bero e 'compagni come ieri, abb:amoaccen" i r~~f Stazioni suìndJeate la mattina del giorno nato appllrtenevano al sig. Felice Biram ' 30 luglio cessando 5 minuti prima della da, Palermo, il quale lasciò agli onestl.ope'! In Vatioano partenza dei treni speciali, l'al L. 25. i .Nei tr~Ol speciali sono alllmessi soltanto • RInvenimento i 11 cllr. Vannutelli fu nominato membro i vlagglatori mUUlti degli appositi biglietti Fu rlnvennto e depositato presso il Mu- dellaOongregazione del Ooncilio. islitulII per la oì(oostanza. nicipio di Udllle un orecchino d'oro con : - Ieri il S. Padre ha ricevuto in ul biglietti di andata· ritorno per questa perle bianche. dienza ufficiale il signor TBixeira de Ma gitasollO soggetti a tutte le condiZIOni e i cedo, nuovo ministro del Bmsile, che ha Arresto nOI'me per I 6ltllletti\ diandata-i'itorno Stanotte dalle guardie di oittà venne presentato le sue credenziali. II signor normali. Teixeira è giunto da pochi giorni aRoma La gita in mar'e avrà luogo partendo arrestata ',l!erzi Ensa fu Nlltale d'anni. 41 ed abita provvisoriamente all' Hòtel de dalla H,.òva degli SeblavQni alle ore'l pomo da Bològn" OZIOSO e vagoboMo privo di Rome. e rltornando alle 8.80 pomo circa. - II , meZZI e recapito. Il Nunzio di Vlenna prezzo è flssato in L. 3. - Acquistando fr In Tribunale però i bighettl nelle stazioni della ferrovia La nutizia che Muns. Galimberti, NUnzio Udien#u del 26 luglio 1892. o durante il viaggio il prezzo è ridotto Armellloi (jio. Batta detto Muinì di a Vienna, abbia rlcevnto l'avviso ufficiale aL.2. FaediS imputato <lI f~lso in Oamhiali, fu delta sua prossima elevazione al CardinaLegato Dj,\rtollni condannato aUa reolusione per anni 4, bto, è fino /Id ora priva di fundamento. .1vviao. mesi lO giorni lO, al rlsaroimento dei Nessuna comunicazione di tal ~enere è ancara partita· dalla segreteIia di Stato. A tutto Agosto p. y. è aperto li concorso danDl e nelle spese dtl processo. per la nomioa degli studenti da. sussldlllrsi Ragioni I Verlenza ecclesiaslica risolta colle rendite dell..legato Bartolini per l'anno 8colllStiCO 1892-1898. ,. che indussero ad abbandonare il prQtestan- ! S. S. L~onll XIII ha deciso sul! 'antiDetto LegatOiusaidia nello educazione re- teslmo per entrare nella Ohiesa Oattolica chissima questione insorta fra i monaci ligIOsa, scolastica ed artistica giovani d'am- romana li pr%~~ ltiovanni Melis, ex-ministro BenedllttiUl di S. Scolnstica e iI capitolo bo i seSSI, nati e domiciliati io questa evangelico, che come tale fu in Udine del di So' Andrea Apostolo; la questillne volcittà, nconosoiuti bisognevoli di una assì~ 1886 al 1889. ~ . Opusoolo In quarto cento geva su quale fosse la cbiesa cattedrale stenza pecuniaru\ o del iol'O oollocamento 60. SI vende alla Libreria Patronato, Via del Oàrdlnale commendatario dell' abazia In qualche lstìluto per 8ssoluta mancanza di SubiacO. di mezzI di fortuna o d'industria e meri. della Posta 16 - UdIne. Leone XIII ha sentenziato Il favore dei tevoli per indole, IIttltudine, e oostulDi inBagni di Gra.do E'medettini, e la Santa Oongregazione del temel·atl. 8101' Checco Cecchini, parte alle ore 4 Concilio ha avuto ordine di pubblicare iI l sussidii vengono concessi verso l'obbligo morale contsmplato dall' articolo 11 dello ant. da UdlOe, (jorghl .N. 4, tutti i glovedl , relatIVO decreto. l:ltatnto Ol'gallico, e le domenIChe con comode vetture per: U I d M d' S' na eltera I ons. I eez Le istanze verranno prodotte a ~uesto AqUileia, dove Il vaporeto è e pronto per ulficio docum~ntate in conformità aU art. 7 salpase a Gr~do. 11 vaporetto ritorna alle Anchemons. Tregaro, Vescuvo di Séez, di detto /Statuto, con avvertenza che la 5 pomo ad Aqluleta, e Sior Obecco parte ha diretto ulla lettera al ministro Ricard, classliica,zlOne contemplata alla lettera d di tosto per UdlDe. dichiarando che, per omaggio al Papa ri. esso articolo,.dovrà essere di almeno 8(10 Bagno communale tira il suo catechismo elettorale. (otto deCImi) in compleaso e cbe in nessuna , ' ,' ,,',. Ormai non restano d"feriti al Consiglio aelle .materie rlsuHi.lDferiore a '7(10 (sette Sono apeltl al ,pubblico I bagni caldi e di Stato che due catechismi cioè quelli decimi), e che gli esami dovranno essere t~~i<jf~ :per la ItaglOne estiva colla seg'tente d~Il'Aroivescovo di Rennn9 ~ del Vescovp fatti nella sessione dì.1ugllo. Bagno caldo di prima classe L. 1; bagno ,di Lucon. Pei banchi da Lottc Preparativi , caldo di seconda classe cenI. 60; una docLa lotta elettorale fin d'ora apparb ma. Le disposizioni oontenute nel regolamento oia oent. 40. Si fanno libbonamenti. su I lotto del 1886 e del R. decreto del nonifesto che si appresta ad essere ViVllCis· Un' esperienza interessante vembre 1891 stabilivano., che la vedova, sima. ' « la quiLle passa lO seconde nozze e le or- ' 'L'areonaut~ Ollparra ba flltto giorni sono Per le omai accertnto affermazioni che « fane,oheoontraggono matrimonio, pel'dono una esperienza interessante all'officina del ogni dubbio è risolto circa lo scioglhnento « II' banco ottenuto'•. gas della Villette a Parigi. Si trattava di esperimentare' un nuovo della Oamera, i depntali che qui si "tro.Non Intendiamo di discutere questa divano si danno attorno già fin d'ora per sistemll di paraoadute da lui Inventato. sposiZIOne. DlOiamo solo Che, creando un ,Per questIA esperienza,·e allo scopo di crganizzare una bUIl diretta campagna ca80 dI decadenza non contemplato dalla elettoralt~. leggfl, diede luogo a pareccbie istauze, le dimostrare l'eccellenza della sua invenzione, li gruppo prevalente, ben inteso, è quali· richiamarono i' attenzione deLmini- i I signor Oaparra ai elevò nel suo pallone CalifJan, .ad. una altezza di milleduecento' quello dI'i niinisteriali cho, favorito dal . 5tero. , .Iilgli, d'accordo coll' egregio direttore ge- m e t r i . · · governo spargerà agenti dappertutto per A quel punto, e pecondo il IUO program- controninare le aspirazioni radicali 'oi alnerale, hll fatto pubblicare una deolaratoria nel senso che qu~lIe disposizioni non hanno ma, e~H slracclÒ. dall'alto al· basso, mediante cune regioui. Contro la Romagna sarà speun uncino disposto ali' interno, il pallone cialmente diretta la propaganda ove l'eleeffetto retroattlvo. Ooloro dunque che ebbero la nomina di che lo pùrtavae si abbandonò al « salvatore mento d'opposizione mlDaccia seriamente titolari sotto l' impero del pracedente l'ego- aereo. (è il nome del suo paracadute), obe di riuscir, vittorin,o. lo fe.oe discellller.·, in ragione di 2 metri .1 l"l~ent(), nelle cUnUlZlonl 1U,",;"(e dilli' al'tlSi pari" di uniI l'Ìull'nll" rll" d"HJI,'oi colo ti ael Buadatto regIO decretu, non per- , secondi" a 7· OlllluLlletn <la .l'arigò, ID un campu dI grJ:lllo, teDere Il b"r~nzo nell' IIItontv spoojaIUl~IJ'v {teranno.il llanoo. , Ove sopra una. proposta si facessero do, 'mands, od obbìezioni, che, richiedessero una discussione nuova, Bi sospende ogni decisione in proposito e quella proposta è rimandata alla Sozione che, la presentò. .. . . ... . ... ..... .. .. ... ... .. .. I ti Il ti U UL NOTIZIE' ..... .. ... di approfittare delle scissure accentuatesi nel partito di Sinistra.. . Il discorso di Imbrìauì ha maggiormente rilevato come le am\)lzloDi personali ~re. dominino anche in quel campo che si ar-. rogail privilegio di parlare in nome esclosivo del popolo.. mistificato. Le piaslre borboniohe Si assicura essere incominciata alla zecca. la fusione delle plnstro borboniche e· la loro riduzione in verghe. ..': L'onorevole GrilllllfJdl ne haol'aordinato il saggio. Operazione finanziaria Si as~icllra che un gruppo bancario in. glese pro/J'mleal governo Itlllianouna ope' raZione finanZiaria a buone condiZioni. Il Governo è restìo ad accettarla. Gravi fatti al Maroooo Una corrispondenza da Tangeri alla Riforma, mela fatti gr~vissllni al Marocco. Ad Ascari si uicendiarouo dui villaggi, commetttOdo atli di inaudlta crudeltà e saccheggi frequentì; . Molti arabi e algerini furono arrestati. Là .soldàtèscbe sono molto numerose per rimettere l'ordine fN i ribelli, ma fillora i soldati uon comrnerarono le ostilità• L' Elna in eruzione Terremoto Oatallia 26 - I I pruf. RiclO ba spe. dito all' ufficIO contrale di meteorulogia di Roma il seguente dispaccIO: l!:' laumelltata l' erusione con bombe e boati. Le lave superlOrJ, incandescenti so. no dUDlnulte, ma mvece crebbero ql1elle attorno III Munte Grossv. Lo colate di ponente halluo una veluellà dI 20 ID. all'ora, quelle a levante di 15 metri. Uontinull /11 pIOggIa di cenere. VI furono delle ~COSde di terrellloto ili senso sussultol'io Il Min!o ieri alle ore 3,17 pomeridiano. TELEGRA.MMI Berlino 26 - La Nationàl Zeitung dice che parecc/ll governi· federati tedescfii interpellati riguardo al progetto di una Esposizione Umversale a Berlino, rispossro negativamente j anche pareccbi industriali si pronunziarono contrari al progetto. Par'igt 26 Il teatro FOr'ain a Rue.il è crollato menlre aveva luogo la rappesentazione. Su 700 spettatori, 80 rimasero feriti nessun morto. ' Brest 26 - Stanott~ durante le manovre della scuadra, è affondata una torpediniera In segalto ad un investimento. L'equip,ggio il salvo. . .Monaco (Bavicr'a ) 26 - l principieredltarl di GroCia sono arrivati aa Bambur e prosegnirooo alle 11 e 80 per Brinllìsl. Belgr'ado 26 - 11 Re Alessandrorlmarra . a Ems fino alla metà di agosto. , Yietr'oburgo 26 - Lo Uzar approvò cbè Il Wlnl8tra aella .tlnauze sottoponga li progelto . per I~ ta55a .dl . richezz~ mobile. al UUllsigllo dell'impero subìto dopo l'apertura della se8SlOoe di autunno. Antonio Vittori gerento respollB~blle l l SE VOLETE ViNCERE qualche premio della grande turf'fEHiA ~AZlO~ALB Su1Jecilatu _l' lIlquistu dei biglletti Il Oelltlnllilt culllpiete dI nUIMert iu vcnullll presso ia BANUA ]j"11I UAtiAl:tffi'fO di jj'.scu, Vla UI<rlu ]j'elìce lO Uenova e pressu 1 pl'lnclpaliBANOHmRI e OAM. BlOVALUTE deJReguu. EstrazionI irrevocabili 31 Ag08tU e 31 Dicembre 1892 ~ ~-~ '-~-i~;;t;:;ti;;im~~~~-'~ Il più grande assortimento di libridi devozione di lingua italians, francess, slovsna, ted~sca si trova alla Libreria Patruul<to, via della Posta lIi, Udinp. J,egaturp spo,plici • fiDlssime. Pr~i ,U tll~ta . ~PllV~!l'DZII ---'---'--~'------------""""'~ Llqnnr" MOlllaUCn hlcosutuont« Milano :FELICE BIS 'U; 1.lMilan Il genuino FEltllO-ClllNA. -BISLEltl porta sulla bottiglia, sopra l' etll}lì~tta, Una firma di francobollo con impreÌl$ovi una testa di leone in l'OSSO e nero, e vsndesl dal farmacisti signori G, Oomessatti, Boaero, J:liasioll, li'abrls, Alessi, Oomellì, D,e Oandìdo, De Villcenti, ~'omadoni,nonohè preseo tutti i prìneipalì droghieri, caflettler pasticcieri e liquoristi. . Guardarsi dalle contl'affazioni' , ' ... - '. mr eeWZ:M Tffl!ti, re .r.·U1.57 -. lltle BALSAMO· DEL CAPITANO G.B. SASiA ' DI, BOLOGNA Premiato ai Uoneorst Internazionali d'Igiene a Gand e Parigi 1889 co.n di. ,ploma e medaglle d'argento e d'oro essendo prodigioso, Eftlcaoiesimo per molti mali si rend.. indlepenl\llbile nelle famiglie. Di azione pronta e sicu~a nei casi leguen~i: qualsiasi piaga, ferita, tagli, brucìature, nonohè fìstole, uloerì, fiemmoni, vespal, acroiole, foruncoli, patereooi, lIlia. , iehe, nevralgie, emorroidì, tli ra~comanda per I geloni' e ilussioni ai piedi. e l8ani coi!' \lEe ollll\ l'ILlDtti!sjllJa Poi'Vare Dentif)'·h.da dell'ilJnstrs cemzn, Eroi. VA:N2E}1 1'1 specialità esclusiva del chimico-farmaoista CARLO TA:NTUh di 'Verona. . Rende ai denti la bellezza dell'avorio, ne previene e guarisce la carìe, rinforza. le gengive fungose, smorte e ril1lesate, purifica l'alito, Iaaoìando alla bocca una <lelizicsa e lunga Ireeohazza. Eesa è composta di eostenze che non possono arrecare il benchè minimo .' anno allo amalto dei de nti essendo la sua base il magistero di calcio purissimo preseamente preparato coll'aggiunta di scelti OIii eseenziali emiDentemente antisettici. . Lire U l'ij,A. 11.1 scatola oon istruzione. Esigere la vera VIlnzetti Tll.lltini - Guardarsi ~alle falsifioazioni, imitazioni,sostituzioni. Si spedìsee franoa in 'tutto il regno inviando l'importo a C. Tantini • Verona'ool solo aumento di'60 .centesimi per qualuuque numero di scatola. ' . . . Dejlosito generale in VERO.NAnella Farmacia Tantini alla Ga1JOia, d'Oro piazza Erbe N. 2. . In UDINE iarmacie Uerulam:, Bosero, Minisini Il profumeria Petroz". Il in tutte le prìneìpaìì farmacie e profulDerie del regno. Prezzo 1, 1.24) la scatola. - Marca dellositata per legg8. - bI ,pedire franco dI Posta In tutto 11 Hli~o LOIl'~uIllento uì centesimi 20 per una .catolaper piÙ scatole centesimi 76• Acconselltita IRll1Ulla uill 1Il1D1s1m N·B ,. Mn r t". COfi SUO dllDRccio 16 Dicembre 1890 rfS- ,}' - 'R1""'!ò""'.......' LIBREEIA PATRONATO UDl~E Via dellalll'osta, 1.6 -UDl.NE . Grandioso assortimento di articoli dI canoellel'ia, libri dì deVOZione, oleeogratl immagini, corone,modagbe ecc. ma & u~Il'llltEl'nO Esclusivo depoeìto per la Provincia di Udine in l\in'is presso LUIGI DAL NEGRO farmaCleta, In Udin~ città vendesì presso la farmacia BlAl:llOLl. mq ==zss R 'F:EJ:EtN::mrr-:BB,A.. J~C.A. SpeoiaUtà dei " Ii-'RAr.l.~i..a.BRAN OA dil}'..LILAl'ij(J l!'or1u'tori dell." H. <:l....." . iSOLI OHE.NE POfSlSE(:HW~t} J.L Vjj;ilO E_liE.NUINO .PIWUElSI:JO :Medaglia d'oro alle EsposizionI blazionllU di Jllilllno ISSI e ~'orino. 11:ltl4. ed alle Esposdoni Unfversau Ili .l'llrigi lb1lS, biizza lbba, Anvtlrsa llSb(), i1l'llllJoul'ne 1881, lSiùney 11:180,lh'u8seile lb1:l0, ]fllauellillo J.b'4 tJ e Ytenna 11:113. Gran lJ ipillma ùi i,o llrallo I:.sposizlone (Ii Londra 18bU.• Medalllia d'ure Esposizione Ili barcello/la 11188 t'arllli 1889 Ileu•• ,- e~~,:..~.~a.::el:I.~.e~p~l~he:~~~,~ef~~': ••ao, IIIR'"",-. L' _AC'OUA CHliHNA .,. !"'~'...,"'. Wl. IGONE Ili"':' III, Gr,an <' t rlComvensa , colP acqua. col seJ..u. coLvl1lo e .130.1. La .u" aziona principale., il queUa d. cerreggere l' lll.....a e la d.bol•••• ueì V.Il11'lO~lo, di .tlll101~.·. l'appetito. Facliit" il> digestione, è .o"'waw.nt••lltln.rvU'Oo e. l'aOOCl...anc. lÙle l'0l'aon•. '~Kge\\e l'qua! malessere pl'odotto d.alio B~16el1, .Q.oncbe a! uuU, 3h, 8'tl1JlJaCo, Cl\.pO~lf1 e JlJal d! .c"'J.l0, Qtl.UfUUl d.a Ctl,~tlve dlij'~'" ationi o dobole..a. - MOltI "ccrediUiI1 modlcl pJ'otOJ'laconu KJà uo .onlo tempo l' ••Ucol t~Il"~l'llIlAli()A .c J.1tri amari soliti lo, prendenl in-- casl <ti ~~,J:)..uh lJlUOU\UU1. . Etl'ettigarantili da cortilicali di cel.bntl> weI11Clle·. da l·.Wl'e.eutalll\e l\lullicipall • u&rl'l MOldi', ViaggiatoriVel Veneto: Slg, LUIGI DE P1.WSPEBI e POJ:{ZLO BREG.AJ:{ZE :ad'è. - r.. ,.'. mmed;alame""te ta caiiu la aei caueiu e delta; ,l '.I:" i. piÙ. alta ,Desta beVlWda.. ed O~IU t~IUig!~a, hu'ebbe beue a.d elllBtil'l.uJ }irOVVJ.ta~ _ {JueBto liquore curo1Josto <l1 lngl'eUltll1t.l 'v"t1gt:fUI.Il 1:11 }l1't1Ud6 Illtlil:cotato 'I,' >l'i. dotata di fraganza4 etisiosa, impedu5ce I t ba.rlJa non 'solo) ma a[jevvla lo 8vi(uppo} in-' !> .. liiplom~~_o.~~~6~~~~_~~. L'uaodel FERNET-IlRANCA è di p...venire 1.'Il'l1gee t'""! .il è l'.coowolld.top.l' cm eetti'. tebo" int.rmit· tinti e vermi; lfutl'tlta, 8!l"" tU1lIUU·&.~l;'t1 ti' ',sQJJll'ttUUttlil.ù tl~~tJJlI:' duvr~I.H.le SOlV, 1Ja.bLlU'6 a g~lJ.tll'l:l.hz:t.are l'uso ,dJ. l tondendo loro l'01'za emorbt'dezza..J.'L'a scom-, l': " '[Jarire la forfora ed as~ic'lfra alla giovinez~. Una lussureggiante cap~glzatura fino alla ptU , tarda vecchiaia. / • t bO\\I~_ PI'ezzo -B1 vcndc in fiacons da L. 2. l.60 LUlll bOtll~lit damì litrll mrca L. 8,60 ." Ilir • 4. -"::'-Pìooola 1.,,1i:-.·....... L.~. Lr...." ..1·..... e .l<'NA.'.l.'.hlLL.L HNA,J.'o;'UA, .. GUARDARbl ,JJAlololi U01'4·.L'~_U:·i: A:t.J.UL\l1 .,....,. Esigere sull' et.i<,be'tt.." u. "'Travasi da tutti i Farmacisti, Droghierl e l'rofumieli dei Regno. r ''S'R: , m " < i l i ' _ ~h':W"'q",,4' "flil!!'@" - ~ - . . . . " '"!'"' J,. UDINE pre", I Slgg,: MASON EaNJtICO Chlne,gil". - PETJlOZZI FJtAT. pa~~ li' i t i1igon~4 di TUTTi aellza l'aiuto dell' v' ~. i::i'l'AblLmlhl'fl'l nUI<l8 A~GELO f",mocl't, - lIJ~ISllU !'UNCliaco medlcinail. Legge a n e 'o U . D.. In GElIOllA P"''' 1\ ,Igno> LUIGI SILLIANI Po,mnel.la. - In pON'~EnnAdra vooo.to è r . : d. i:~~' ;:~~~~~~M:~ A., Migòne e C. via 'fOliuo 12, l\lILA~ CO~SULl:.h1 .N.hlL ~b","".l"< ....U"'lO '. '. . i Delle spedizioni per ~acco postais aggiungere cenl\80. '. ~ teue~~:Y G~~ro~al:::;:~:;pr::j~u~~~~ Al'll!i.l'J DA lHUtil'\U A :;ll1'1:J.;tllJ:l!i.ll Co.dicel'enJtle, lo nu~ve le.ggl di pube MedaJlia alle l!ispo,u'om ai Mlla,IO, jhanco/ort. elmo Trie.te, .'.~!',' .. / __ ~~.-.~____ An-l' l ",. A t I. , al ehleri - IL MIO m~~"'"-1J~ J' ' .. " - ' - . ' , ..~~~-. STUDIOSI. % - ~) [,:1 L.5, • : ; ~ l , ,. : il i \1 i .Lt.IHnS~ll., LLh,flll.ll, dena lingu . il1\iana,.il 1'1U. RiCCO di VOCAbOLI ora -,. ' pubblieatounioo in l.lalia .MWiCIOPoa.l.a . munuale ILlustrata, desorittiva; /oon .' 2000 lìgure, iatruttive, 1400 pOKine j per , le lettero, scionze arti .. mestieri, Com'pilato da distinti Lsssloogratl, R.legato \ aolidamente in tola. llpedlBco Jranoo G. F. "'AIiINI, Milano, via CervI\, ~~,oOllt"o 11"-' / - IlUOVO VOCAIlOU~IO UNIV~Rl>ALE 'TAWNO-F~!NVtSE }; fJl1lNl:1;SJ;-ITALJANO 4\,\1' ,81 pro(' 0,:1'12>'8'0"1 ",Il,E', Jl.E'~U.' dottato neilo oouolo, don grande uti, '" . • blmlt fntl;lre~Zu. 6 f1I.Ul1~a.r!U. 6. LI.BRO ;PER 'J:'U~J.".L'J.ti " S R 10 VOCABOLARIO ILOU l A lità per gli studiosi e p.er gh IIDDl.UJ " d'atlal'i. Rlltlgatlllll Lelu"tloro. b,litl" , disoo lIanoo 1>, f. IIIANU, Milano, " Via, il8, Cerva oontrc L, (tre), ,'.' ." , , .. '.'.il ~. _./ '. ~~~~ ~~. ···"~i'·. t. Lt.GALI::. f- ,0 J'. lì) tl:'-tt6 le· alt,le. orlllOlpaU loggl epeolab. e un I t.., I 1'_ l&llV] !egolall~eJ;ltlt sp 1eyal1 e .,Doma ~1 .N't.ua) 1'ortno,- .Jjr8~CHJi e Accude1nta J)latl. di l!arigi, ~'ont. Wln.l'al. f.rruglnuaa og..o." dl I.m••ecoJal'e,lii:PiiJ, gradita. dalla ACq~d at4 tu.vol.tt. Uual'lK496Q tilCUl'e. del da'cri 'di sto LUMO, 1ll01.Ltlo .hlogato, dilllOll' dlg.'''Ulll. lpooouur>e, 1 1.i.pitazion m,onlatl o~n. oaSI prallol alla portat. di, lUtti, tiulda c~mpMa jJer la pro_ di ouor., al1o",onl ... no.o, .lllur"Kll,e, C1UJ'00l, iebb!'l porJodJOhe, ecc pna a "DC.••a .... ~.crltto, a ~' 01'.' l,~oll;;"rbl "l .1Jlrtlttore Ilei l vantlu.tesa. COlll.nlltttOl'l, l'reton, Ttlbunali, , .t.. \lUI!> .. ' UIJ14101111J ".Ii l" ,- , .. Co..li o M.Mri' U.'.ODaUlti e.nO.l'm.ole- ~1JOnitl'!ll .brtls.·c.'!l~, !.i, buhU 1!i . .lU, ual Il!UIJU.1J. s,rmlloi.. gali jJel' qualsiasi allare aonza aiuto . dbPObl ~l "I1UUL01"~I. . . d'Avvocato; mODule o formUle,ocIlli j "Lt.1 t.. ...... Wl ••,.'" .U II\iU ..~ stratt\,. oltazlom, ialan.e e rloorSl ~., . • , " , ' 1 . 1 . UV"''' V.1 I ano autorità glU<1ìzlllIltl, amnùm. I slrlltivo, politioho O lllUitlll'i, ooc.;. 3 '. ", AoqU18laloo, eoo,; Legge, regoiame:lto o lormuia. . , " e:lL"'" Jt:i.:ì.p.a.u:r;J.oa . . rio aUIIlOlal'latO, oompllato da pl'lloompl1ll.. '''LI lltllDl dlllVll l'er l'lep.....le un buon VIDO di l'miglia llti legali.. Da sè' 8les.s i negozillllt!,. gli uominl.· d'a.llllri,!oCOIWU.,CO • ~ar.nutllO.. '81e01oo. .- 1)oso PO.1 00 Il.'tliL .• ~.~O ie· famiglie, i possidouti, gh lD<lU~tnah,. e,co" potranno di- por 'iuv 11~" .;Ar, OOll'relaiiVll l$trUJJ.oue. teindersl e provvedere ai propri Jntel'OSBI Jn,lUlti i ollej ed . . " Lin 08 sorta di liti aenza alulo ,oes\~so, d av~oollto e dei' W hl.N -l:"U LV J:i.lH notlile E pure di somilla utlllt!\ pOl glOvaul avvo~all e "l" . . . • , nobl, eco. _ {.llI eleganto o gl'C'bO Vul1111," ."1 100.U 1'''Ullle,. ~,.,. ~r.p"r aio,ù" '. OI'.'OI,,'e OO.ll ia qnaie Sl ott.1ons. IIU eoo.ellento vIno b'aUO.Q arriechito.di nlQltettmtinaia 0.1 ,1h\UJlU", W" lUl.:Ilb1UJU. _ t W ",,,,-,.d,'" ............ >,.,.u,~u b!-J.ll.l1l1Lt. - iJU~fj l'bl ù U~H.1..,.; ..... "-F Quarta edizione in elfavo Uranoe, - ojJOUJ~Ob JrllJlOU 1-, F. "li"1 J.V,-, "<t,, .L. ~, "'AIiINI, Milano, via Cerva, il~, OO\ltto Vaglia 1111" ...U. "~ 1;11 lK<I lo "on,anlle all' Ufu .. iv A l l l l U...... l ..u"J ... C"LG N, B. i'ìù di leeo 1,ltilL.~s.) VI4L, oul lui. Mulo dol ~" u 1<,.."'») , ÌOo ..h,l .l:-v"'t:./>O, LU~ , l'.opera 11 Jl'Jio UU?lBUIUltt; .L~f)al~. holle tr..urei l'illied . leh lllllllellio al c~ot 6 0 BIBl'Edl.llCl> l'tI l'IICCO llOBtale 41 legge, ." t>. ...... .' l,. I> Il. .... #
Documenti analoghi
1 - Il Friuli
da nn secolo fon4atore dell'Istituto popo· impono ogni giorno .piu alt attenzione dei l'alberatura delle strade, dei fossi, del e di·
larissimo in Roma, . sotto il simp~J.tico ti· peusatori; ~a. 1 ...