calendario settimana cultura albanese 19 11 10
Transcript
calendario settimana cultura albanese 19 11 10
22 – 28 novembre Parma si colora di Albania con la Settimana della cultura albanese Lunedì 22 novembre ore 19 Apertura della settimana, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Ismail Qemali Bej Vlora - L’uomo che proclamò l’indipendenza albanese” di Darling Vlora, pronipote del proclamatore dell’indipendenza Ismail Qemali Vlora: un’esposizione di foto storiche e di articoli di giornali italiani dell’epoca ante e post indipendenza. Lo stesso realizzatore della mostra fotografica alle ore 20 presenterà il suo ultimo libro “Albania and the Albanians” scritto in albanese e inglese. Galleria delle Colonne, largo 8 Marzo, 9 - Parma Ore 20.30 Presentazione del calendario “Scanderbeg 2011” con le foto sulle attività e con i volti di alcuni dei membri dell’associazione scattate da Tonin Bajraktari e Denada Alimadhi. Galleria delle Colonne, largo 8 Marzo, 9 – Parma Martedì 23 novembre ore 19.30 Prenderà vita la serata letteraria organizzata in collaborazione con l’associazione “Adunanze poetiche”: in cerchio, diversi ragazzi leggono i componimenti propri o di altri condividendo momenti di poesia. Nell’occasione verrà presentato un libro che raccoglie poesie e fotografie di giovani appartenenti a diverse etnie: italiana, albanese, africana... Galleria delle Colonne - largo 8 Marzo, 9 – Parma Mercoledì 24 novembre ore 19 Serata intitolata “Trid c’me l’Albania - Il Paese delle Aquile raccontato dai parmigiani”: un’occasione durante la quale i parmigiani autoctoni che hanno vissuto l’Albania durante la guerra e coloro che l’hanno scoperta negli ultimi anni porteranno la loro testimonianza. Tutto avvalorato dalla videoproiezione di foto e filmati da loro stessi realizzati in Albania. Teatro/Cinema Edison, largo 8 Marzo, 9 - Parma Ore 20.30 I numerosi tifosi della squadra di calcio A.S.D. “Scanderbeg” (composta da giocatori appartenenti a varie etnie) avranno l’occasione di ammirare i loro beniamini in una partita amichevole. Campo sintetico c/o Centro sportivo “Stuard” di San Pancrazio – Parma Giovedì 25 novembre ore 20 “Nentori i dyte - Il secondo novembre 2010”. Tradizionale spettacolo che da sempre accompagna la Settimana della cultura albanese a Parma, quest’anno anche in collaborazione con l’associazione albanese “Madre Teresa” di Ravenna. Tra i numerosi artisti illustri invitati, l’attore Mirush Kabashi, il gruppo “Spartiti per Scutari”, composto da 20 strumentisti italiani che suoneranno un repertorio esclusivamente albanese, e tanti altri cantanti e ballerini. Per la prima volta quest’anno accenderanno la serata anche i ritmi dei balli folkloristici albanesi e il gruppo di danza “Scanderbeg” con la coreografia della coppia di professionisti Albert e Linda Bekja. Teatro delle Briciole - Sala media - Parco Ducale, 1 – Parma Venerdì 26 novembre ore 18.30 “Tra il dire e il F.A.R.E”: il Forum delle Associazioni albanesi dell’Emilia - Romagna (F.A.R.E.), costituitosi ufficialmente il 29 ottobre scorso e del quale fa parte anche “Scanderbeg”, organizzerà un incontro in cui saranno presentate le attività del Forum e, a seguire, verrà proiettato il documentario “Albania, il Paese di Fronte”. Il documentario racconta la storia di un’Albania nella fase transitoria tra comunismo e democrazia, raccontata dall’Istituto Luce attraverso i registi Mauro Brescia e Roland Sejko che sarà presente alla serata. Teatro/Cinema Edison - largo 8 Marzo, 9 – Parma Sabato 27 novembre L’associazione “Scanderbeg” in collaborazione con l’associazione Alba Media, il quotidiano albanese on line Albanianews.it, Resi Group e Poste Mobile, organizza un incontro pubblico sui temi dell’integrazione, dei media e dell’associazionismo migrante “Informazione e Identità”. Programma della giornata: Ore 15 Albanianews, quando l’informazione rompe gli schemi convenzionali. Gerarta Zheji Ballo (giornalista) conversa con Darien Levani, Darina Zeqiri, Giulia Bondi, Manfred Bushi, Olti Buzi. Ore 17 Tavola rotonda “Le associazioni come mezzi di scoperta e valorizzazione dell’identità” Alban Trungu conversa con Ismail Ademi (Rete albanesi in Toscana), Endri Xhaferraj (Forum Associazioni albanesi in Emilia-Romagna), Antonio Caiazza (giornalista e scrittore, autore del libro “In alto mare. Viaggio nell’Albania dal comunismo al futuro”, Instar Libri, 2008), Vincenzo Romania (docente Università di Padova, autore di “Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale”, Carocci, 2004). Teatro/Cinema Edison - largo 8 Marzo, 9 – Parma Domenica 28 novembre Ore 11 Il giovane scrittore e giornalista Darien Levani presenterà il suo libro “Solo andata grazie - l’Italia con gli occhi di uno studente”. Paolo Muner, ex comandante delle forze marine italiane, che ha svolto servizio negli anni d’emergenza migratoria albanese a Durazzo, presenterà “Una Storia Scutarina”, libro frutto di un’accurata ricerca sulla storia della marina albanese dai retroscena sorprendenti. Farà da moderatore Darina Zeqiri. Teatro/Cinema Edison - largo 8 Marzo, 9 - Parma Ore 20 A conclusione della kermesse culturale, consueta cena dedicata a tutti gli associati e gli amici invitati giorno dopo giorno all’evento, oltre che alle autorità e rappresentanze del Comune di Parma e della Provincia di Parma. Tutti riuniti per assaporare la fusione tra cultura culinaria parmigiana e albanese, sullo sfondo di musica live albanese. Hotel San Marco, via Emilia Ovest 42, Pontetaro, Parma Per info: [email protected] - tel. 0521 291583
Documenti analoghi
SCANDERBEG
4. Mercoledì 14 novembre, h. 20.00. i numerosi tifosi della squadra di calcio, A.S.D.
SCANDERBEG (composta da giocatori appartenenti a varie etnie) avranno l’occasione di
ammirare i loro beniamini ...