“Qualsiasi cosa succeda io sarò amico della virtù, non della sorte”
Transcript
“Qualsiasi cosa succeda io sarò amico della virtù, non della sorte”
“Qualsiasi cosa succeda io sarò amico della virtù, non della sorte” Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468) In occasione del 600° Anniversario della Nascita di Giorgio Castriota Scanderbeg Eroe Nazionale Albanese chiamato anche “Atleta di Cristo” il Console Generale della Repubblica Albanese a Milano Prof. Dott. Hasan Muçostepa in collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore i Giornalisti del programma radiofonico “Viaggio in Albania” su Radio INN Kastriot Cara e Violeta Gjoka l’Associazione “Gjergj Kastrioti Skenderbeu” di Lodi Organizzano il Convegno: “Parliamo di Scanderbeg, parliamo dell’Albania” Programma • • • • • Saluti dell’Università Cattolica Presentazione degli ospiti Scanderbeg, vita e storia (Kastriot Cara della Redazione Multietnica Koiné) Esperienza in Albania (racconti di Prof. Alberto Gromi). Scanderbeg – combatteva perché era convinto che l’Albania apparteneva all’occidente (Dott.ssa Iskra Thoma). • • • • • • Il ruolo di Scanderbeg nell’Italia del cinquecento (Dott. Alban Kraja). Poesia “Scanderbeg” recitata dalla giornalista Violeta Gjoka. Filmato: Immagini dall’Albania. Conclusioni : Console Generale Albanese a Milano Prof. Dott. Hasan Muçostepa. Annuncio della nuova associazione “Gjergj Kastrioti Skenderbeg”. Mostra di libri e giornali albanesi. Moderatore Kastriot Cara (Redazione Koiné) Sabato 11 Giugno, ore 11.00 presso l’Università Cattolica di Piacenza. (ingresso dalle ore 10,20)
Documenti analoghi
scanderbeg, il re guerriero dell`albania
SCANDERBEG, IL RE GUERRIERO DELL'ALBANIA
di Brunilda Ternova
SCANDERBEG
1. Gli eventi hanno inizio venerdì 9 novembre h. 19.00 con l’inaugurazione della “Mostra
fotografica di Pietro Marubi, (nato a Piacenza, 1834 – Scutari, 1903), è stato un patriota,
fotografo e pitt...
“Io ho lasciato la falsa fede di Maometto e sono ritornato alla vera
poprio paese pronunciando queste famose parole: Non fui io a portarvi la libertà, ma la trovai qui, in
mezzo a voi.
Marxism and Nationalism in the Albanian Historiography
le sorti della guerra: quindi non è possibile comprende il loro rapporto giuridico ed economico con i signori che detengono
l’autorità, anzi, di fronte a tale appiattimento delle differenze economi...