II lezione_i principi tettonici del costruire. muro e trilite. I parte
Transcript
II lezione_i principi tettonici del costruire. muro e trilite. I parte
I principi tettonici del costruire muro e trilite Le disastre contemporain ou la libertè totale de l’espace?, Le Corbusier , 1946 La stanza è l’inizio dell’architettura. E’ il luogo della mente. Fra gli elementi di una stanza il più meraviglioso è la finestra… «Che fettina di sole ha la tua stanza?» Louis I. Kahn, 1973 … Voilà, una cornice tutt’intorno. Voilà le quattro oblique di una prospettiva. La nostra stanza è posta davanti al paesaggio. Il paesaggio entra tutt’intero nella stanza. Il patto con la natura è stato sugellato. Le Corbusier, La maison des hommes, 1941 Il sistema trilitico e murario: Mura poligonali e Dolmen G.Terragni, Il Danteum, Roma, 1938 G.Terragni, La Casa del fascio, Como, 1936 Estroverso, leggero, puntiforme / Introverso, massivo, murario Estroverso, leggero, puntiforme / Introverso, massivo, murario Estroverso, leggero, puntiforme / Introverso, massivo, murario Laugier, frontespizio del saggio sull’architettura, 1753 Capanne primitive (colchica e frigia) ricostruite da Claude Perrault secondo la descrizione di Vitruvio; Capanna primitiva secondo Milizia e secondo Perrault. La villa imperiale di Katsura; Le mura ciclopiche di Cuzco La villa imperiale di Katsura XVI sec. D.C. Castel del Monte XIII sec. d.C La villa imperiale di Katsura Castel del Monte Rapporto tra esterno e interno: la loggia e la corte/pozzo Rapporto tra esterno e interno: la loggia e la corte/pozzo Il rapporto con il suolo: sospensione e radicamento, puntiforme e lineare Castel del Monte La villa imperiale di Katsura La villa imperiale di Katsura Castel del Monte La villa imperiale di Katsura Castel del Monte murario puntiforme …le tecniche aprono un nuovo ciclo dell’architettura. Le Corbusier Il Pantheon Il Pantheon Opere murarie, Palestrina Opere murarie, Palestrina Opere murarie, Palestrina Templi, Paestum Templi, Paestum Acropoli, Atene Acropoli, Atene Acropoli, Atene Trilitico - voltato / Introverso - estroverso Giovanni Battista Piranesi Sale ipostile e reticoli murari Tessuto di case anatoliche, fase neolitica . Ur, palazzo a corte,XVIII sec. ac, Capanne lignee dell’Europa centrale; dalla forma circolare a allungata mistilinea. Paleolitico. Grande ipostilo del santuario di Luxor. Recinti, piloni, e sale ipostile, descrivevano una via processionale, un luogo di transito in penombra ( la luce filtrava dall’alto) che il corteo reale percorreva. Tempio di Luxur. La grande sala ipostila 44x51,50 a colonne papiroformi in granito. Santuario di Luxor, la via processionale e i piloni d’ingresso Santuario di Luxor Telesterio di Eleusi Telesterio di Eleusi Eleusi, Telesterio (tempio ipostilo per le assemblee e adunate in occasione di culti a Demetra o per le iniziazioni XII –V sec. ac) Moschea, Cordova, 785 - 976 Una selva di pilastri a conformare più navate con sviluppo contiguo e parallelo sormontate da arcate di mattoni e pietra a sostegno del solaio di copertura. Spazialità orizzontale, omogenea, a-gerarchica che si conclude incontrando il limite murario definito dal recinto. Moschea, Cordova, 785 - 976 Sezione trasversale sulle navate. Henry Labrouste, biblioteca nazionale di Francia, 1859. Lo spettacolo dei libri. La sala di lettura concepita come uno spazio centrale composto da 9 campate quadrangolari sormontate da cupolette rivestite in lamiera smaltata, con struttura a pilastri e archi reticolari in ghisa.. H. Labrouste, Biblioteca nazionale di Francia H. Labrouste, Biblioteca S. Genevieve, sezione trasversale e dettagli costruttivi Le Corbusier, palazzo dell’Assemblea Chandigarh, 1952-57 Sala dell’assemblea con struttura ipostila a telaio in cemento armato. Lo spazio “ dei passi perduti” raccolto in un recinto abitato, incontra la sala dell’assemblea: un involucro centrale con sezione iperboloide. Un grande portico annuncia, dall’esterno, il luogo d’ingresso all’edificio. Le Corbusier, palazzo dell’assemblea
Documenti analoghi
le corbusier - il portale di "rodoni.ch"
architettonici compiuti da Le Corbusier nei suoi viaggi giovanili per l'Europa e
le sue innovazioni del cemento e della città a misura d'uomo. Simbolico il
monumento centrale della città, una grand...
Pagina schematica gruppo 6
essere state vivacemente colorate. Questo fatto e la sua insistenza sulla preminenza della struttura e sulla
derivazione di ogni decorazione dalla costruzione, lo portarono a conflitti con le autor...