Pagina schematica gruppo 6
Transcript
Pagina schematica gruppo 6
IPOTESI: abbiamo preso in considerazione la struttura portante della Biblioteca: Muro in pietra e volta in ferro, evidenziando l’utilizzo innovativo di materiali diversi accostati e integrati fra di loro rendendo il ferro un materiale da decorazione (raffinato e elegante). ELENCO ELEMENTI SCELTI A SUPPORTO DELLA PROPRIA TESI: -Henri Labrouste aveva appena terminato di costruire la biblioteca nazionale passando attraverso a diversi regimi politici e assiste alla nascita del romanticismo. Riesce ad interpretare tutte le innovazioni dell’ingegneria e dell’industria della sua epoca, trasformandole in volumi visibili. -viaggio in Italia dopo il Prix de Rome -istituzione di un proprio atelier dedicando alle esigenze costruttive strutturali e funzionali -cambiamenti e innovazioni in campo dell’industria e architettura (ghisa, acciaio e vetro) -si formano i primi politecnici si precisa l’identità professionale dell’ingegnere. -sperimentazione di materiali innovativi messi a nudo all’interno dell’edificio, lasciando l’esterno di stile neorinascimentale -uno dei primi a percepire le possibilità di questo nuovo materiale e ad interpretarlo rendendolo versatile -riprendendo particolari del razionalismo illuminista, promosse soluzioni caratterizzate da un funzionalismo strutturale e decorativo -esplorazione di nuovi paradigmi spaziali, materiali e della luminosità di grandi posti di ritrovo pubblico. SCHEMA INTRECCIO: -vita di Labrouste e dalla sua formazione -periodo storico e culturale -biblioteca nazionale -biblioteca Saint Geneviève -riscontri del futuro FONTI UTILIZZATE: - Henri Labrouste 1801-1875 / a cura di Renzo Dubbini, Mondadori Electa, 2002 “Labrouste frequenta l’accademia delle Belle arti, vince il Prix de Rome nel 1824 e soggiorna a Roma per 5 anni, studiando l’architettura antica. Tornato a Parigi nel 1830, passa degli anni difficili in quanto le spinte di rinnovamento culturali e industriali contrastavano metodi e regole studiate fino a quel tempo all’accademia. In seguito a Parigi fonderà una scuola privata di architettura, improntata su degli studi aderenti a esigenze costruttive e funzionali., cimentandosi in queste innovazioni dando un’impronta personale; diventando uno dei primi a comprendere le potenzialità del ferro in architettura. Ricollegandosi al razionalismo illuminista, Labrouste promosse, in antitesi al formalismo accademico, soluzioni caratterizzate da un funzionalismo strutturale e decorativo. Nel 1838 viene nominato architetto per i monumenti storici. Un allievo successivo di Labrouste sarà Viollet le Duc.” -Des Palais pour le livres, E. Barbier e altri, Maissonneuve&Larose, Paris, France 2002. “Labrouste per la costruzione decise di utilizzare un’intelaiatura realizzata interamente in ferro, che non nasconde ma la esalta, rendendola parte integrante della decorazione della sala, considerata una particolare innovazione, in quanto l’architettura in ferro era agli inizi della sua diffusione. La costruzione utilizza una tecnica mista in muratura e telaio metallico. La copertura è in doppia base, che poggia sui muri laterali e su 18 fini colonne, è rivestita di intonaco su una rete di fil di ferro. I grandi archi di fronte sono parte integrante della decorazione della sala. L’illuminazione laterale arriva dalle 41 finestre ed è attenuata dalla profondità delle strombature, utile sul piano strutturale ma destinate a filtrare la luce. Henri Labrouste aveva appena terminato di costruire la biblioteca nazionale di Parigi ed era passato attraverso diversi regimi politici e aveva assistito allo sbocciare del romanticismo. Riesce a interpretare tutte le innovazione artistiche dell’ingegneria e dell’industria della sua epoca, trasformandoli in volumi visibili. Labrouste utilizza un materiale industriale generalmente riservato a ponti, stazioni o strutture interne nascoste, innalzandolo ad un materiale più raffinato ed elegante, utilizzato nella grande sala di lettura. NEL 1957 Labrouste nella Biblioteca Nazionale di Parigi, prende le redini e costruisce la facciata d’onore e la grande sala Labrouste. Immagina una varietà di soluzioni razionali per la difficoltà del progetto di cui era incaricato, rivestendo di una maggiore importanza, materiale come ferro e ghisa, ha ideato una costruzione impressionante con ornamenti unici. Labrouste lascia un impatto inestimabile all’architettura del 19° secolo, attraverso le sue esplorazioni di nuovi paradigmi spaziali, materiali, e luminosità in grandi posti di ritrovo pubblico. Costruisce 2 grandi sale di lettura di ferro e di vetro ( Sainte Geneviève e National) che danno forma all’idea della biblioteca moderna intesa come un tempio di conoscenza e di uno spazio per la contemplazione. Labrouste inoltre ridefinisce un’architettura introducendo nuovi materiali e nuove tecnologie costruttive . i suoi spazi sono prima di tutto travolgenti nella loro modernità dell’esposizione dell’intelaiatura metallica, nei muri leggeri e la lucentezza, e nel loro essere senza tempo.” -pag. 8-9 Kenneth Frampton- Storia dell’architettura moderna, Zanichelli editore, 2008 “Henri Labrouste aveva studfiato all’Ecole delle belle arti con A.L.T Vaudoyer, che era stato allievo di Peyer. Dopo aver vinto il Prix de Rome del 1824, Labrouste trascorse i nove anni successivi all’Accademia francese, dedicando gran parte del tempo trascorso in Italia allo studio dei templi greci a Paestum, ispirato dall’opera di Jacob Ignaz Hittorff, Labrouste fu tra i primi a provare che in origine quelle strutture dovevano essere state vivacemente colorate. Questo fatto e la sua insistenza sulla preminenza della struttura e sulla derivazione di ogni decorazione dalla costruzione, lo portarono a conflitti con le autorità dopo l’apertura del suo atelier nel 1830. Nel 1840. Labrouste fu nominato architetto della bib. Sainte Geneviève a Parigi creata per ospitare parte della biblioteca incamerata dallo stato francese nel 1789. Basata apparentemente sulla proposta elaborata da Boullè nel 1785 per una biblioteca Palais Mazarine. Il progetto consiste in un muro perimetrale di libri che racchiude uno spazio rettilineo e sorregge un soffitto con volta a botte e strutture in ferro divisa a metà e ulteriormente sorretta al centro da una fila di colonne di ferro. Questo razionalismo strutturale fu perfezionato nella sala di lettura principale della biblioteca nazionale.” -Bucciarelli- Appunti di storia dell’architettura 3, (http://www.academia.edu) “Nell’ ottocento l’impiego in edilizia dei nuovi materiali (ghisa, acciaio, ferro) prodotti dall’ industria, è il risultato della stretta corrispondenza fra rivoluzione industriale e rivoluzione architettonica. - produzione dei materiali in grande quantità e a basso costo; -facile trasporto, sotto forma di elementi prefabbricati; - proprietà di materiali che rendono possibile coprire vasti spazi col minimo ingombro; - progresso della scienza delle costruzioni (Navier) per il calcolo dei carichi e delle spinte; -fondazione di scuole specializzate per ingegneri : i Politecnici. E’ in questi anni che si precisa l’identità professionale dell’ingegnere che, alle conoscenze storiche ed umanistiche dell’architetto, contrappone una solida competenza nel campo della matematica, della fisica e della scienza delle costruzioni. Gli impieghi più spettacolari e importanti di questa nuova tecnologia del costruire si ebbero nelle cosiddette grandi strutture: ponti, viadotti, capannoni industriali, stazioni ferroviarie, mercati coperti, gallerie per il pubblico passaggio, edifici per esposizioni universali. Nel 1868 HENRI LABROUSTE progetta con spirito moderno LA SALA DI LETTURA della BIBLIOTECA NAZIONALE DI PARIGI, unendo le capacità dell’architetto a quelle dell’ingegnere: sedici sottilissime colonne di ghisa sostengono cupolette aperte al centro per lasciar passare la luce. Tuttavia l’impiego di questi nuovi materiali non porterà alla formazione di uno stile completamente autonomo in quanto la tecnologia del ferro appariva inconciliabile con gli “stili” dell’architettura. Le costruzioni metalliche potevano essere lasciate sinceramente “ a vista” solo in alcune tipologie prettamente funzionali, dovevano invece essere “rivestite” in tutte le altre.”
Documenti analoghi
L08: Raccontare la storia: Biblioteca di Sante Genevieve Gruppo 6
tutto al ferro e alla ghisa come materiali da costruzione. Nel 1838 riceve la commissione per il progetto della biblioteca, la prima delle sue opere che vede come protagonista indiscusso il ferro....
USO DEGLI STILI STORICI NELL`OTTOCENTO Due atteggiamento
nell’arco temporale che va 1750 al 1850. Convivono all’interno nuovi e differenti valori attribuiti allo stile:
II lezione_i principi tettonici del costruire. muro e trilite. I parte
Henry Labrouste, biblioteca nazionale
di Francia, 1859.