Europe Am erica Asia
Transcript
Europe Am erica Asia
Approccio con l’Azienda Inquadrare la problematica Problematiche di Gestione dei dati Dosimetrici in un Presidio Privato Lucia Clara Orlandini, U.O. Fisica Sanitaria USL 3 Pistoia per CFO Dir.97/43 Euratom Art 8 e Art 9: Apparecchiature: garanzia e controllo di qualità, valutazioni di dose o attività somministrate al paziente Art 12: “stima della dose ricevuta dalla popolazione” gli stati membri devono vigilare affinché la ripartizione delle dosi a seguito di esposizioni a radiazioni ionizzanti sia per gruppi di riferimento, recepimento dalla normativa italiana Goal Registrazione dose a paziente a seguito di indagine diagnostica eseguita con radiazioni ionizzanti un valore significativo di dose da trascrivere sul cd patient e/o carta sanitaria Al passo con le Aziende Sanitarie delle Aree vaste Dal 2008 creazion dei gruppi di lavoro per comunicazione dose al paziente, interesse della Regione Toscana, Progetto ReDAV. Qualità del processo “Corso Comunicazione della Dose al Paziente”, Lucca 3 dicembre 2010 - Valutazione delle pratiche locali: processo di ottimizzazione - Gestione facilitata per valutazioni periodiche livelli diagnostici (LD) - Paziente: informazioni relative alla sua dosimetria per eventuale valutazione complessiva delle dosi ricevute - Raccolta dati statisticamente significativi per valutazione irradiazione popolazione a scopo medico Participating and Contributing Vendors VEPRO AG Sectra Imtec AB VISUS Technology Transfer Rogan-Delft aycan Digitalsysteme ConVis Sago spa DEDALUS Sectra Imtec AB Dianoema Siemens Medical Solutions Eastman Kodak Company Ebit Sanita Soluzioni Informatiche srl EDL Stentor Inc. ELFIN s.r.l. Engineering Sanità Enti LocaliSwissray Medical AG Siemens Medical Solutions WAID Soluzioni Informatiche srl XR PARTNER Stentor Inc. Novell Swissray Medical AG Opentext Symphonie On Line Procom Synapsis Philips Medical Systems TELEMIS S.A. Il sistema deve prevedere l’archiviazione dei parametri dosimetrici e di tutti quei parametri utili al calcolo di grandezze come LD, Dose efficace,.. RASNA Imaging Systems ESAOTE Symphonie On Line TIANI MEDGRAPH AG Sectra ETIAM Ferrania Fujifilm GE Healthcare GMD GIE Convergence-Profils Synapsis TOREX GAP Medical Sentillion TELEMIS S.A. Toshiba Medical Systems Siemens Medical Solutions TIANI MEDGRAPH AG TSI groupe europMedica Il sistema deve consentire agevolmente una elaborazione statistica dei dati Softmedical TOREX GAP Medical VEPRO AG Stentor, Inc Toshiba Medical Systems VISUS Technology Transfer StorCOMM, Inc IASI Srl TSI groupe europMedica WAID Che tipo di supporto chiediamo all’Azienda per portare avanti progetto Supporto Ditte apparecchiature, Ditte RIS e PACS, collaborazione Unità operative coinvolte IdeoPass pe Tutte le informazioni necessarie devono essere acquisite in modo automatico nel RIS Swissray International, Inc VEPRO AG Image Device-Cerner Company VISUS Technology Trans. XR PARTNER Tiani Medgraph AG Rogan-Delft Toshiba America Medical Sys. INFINITT WAID Sago spa XR PARTNER Sectra Imtec AB INOVIT McKesson Eu ro Cosa ci aspettiamo dal processo di informatizzazione UltraVisual Medical Systems Vital Images, Inc. Siemens Medical Solutions Voxar Limited MED2RAD Soluzioni Informatiche srl WebMD MEDASYS SA Stentor Inc. Medavis Swissray Medical AG Medigration GmbH Symphonie On Line MEDIMON Ltd. Synapsis MEDOS AG TELEMIS S.A. Merge eFilm TIANI MEDGRAPH AG METAFORA TOREX GAP Medical Konica Minolta Europe Toshiba Medical Systems XIMIS Omnilab La complessità GE Healthcare Korea AGFA Gevaert Japan INFINITT EBM Japan LG CNS INFINITT Japan Marotech, Inc. A&T Medical Standard Canon Peoplenet Comm. Goodman Climb Medical Systems Samsung SDS Konica Minolta MG Shimadzu SONY Toshiba Medical Systems Toyo Technica Nihon Kohden Olympus NEC Pioneer (Marotech) Hitachi Hitachi Medico Fujitsu Fuji Film Medical Yokogawa AGFA Gevaert Japan EBM Japan INFINITT Japan A&T Canon Goodman Climb Medical Systems Konica Minolta MG Shimadzu SONY Toshiba Medical Systems Toyo Technica Nihon Kohden Olympus NEC Pioneer (Marotech) Hitachi Hitachi Medico Fujitsu Fuji Film Medical YokogawaAGFA Korea A si a TSI groupe europMedica Sago spa Am eri ca Rogan-Delft Philips Medical Systems AGFA Healthcare AISoftw@re Medical SolutionsRasna Imaging Systems Algotec RAYPAX INC. ARES SA Approccio con l’Azienda Centro Oncologico Fiorentino La problematica di estrapolare indicatori di dose si inserisce in quella dell’integrazione del flusso dati ospedaliero Radioterapia (2) NMR HIS Elefante (RIS) Syngo (PACS) CFO Ris/Pacs Ecografia Medicina Nucleare (1) Mammografia (1) Armadio medicinali Lantis (radioterapia) TC (1) Radiologia Convenzionale (1+1+1) Radiologia Interventistica (1) Aida (acquisizione video ) Fleming ( lab.) Centricity (sala op.) Dati paziente (HL7) Gruppo di Lavoro: Unità di Fisica Sanitaria: coordinamento Unità Diagnostica per immagini Unità Medicina Nucleare Unità Information Technology Vendors coinvolti: SIEMENS: tutte le apparecchiature elettromedicali ESAOTE: RIS e PACS Il progetto REDAV Fase I Rilevazione degli indici di dose Parametri individuati Fase III Fase II Interfacciamento rivelatorisistema informatico -Acquisire e istallare per ogni tipologia di apparecchiatura i dispositivi di interfaccia hard e/o soft tra gli strumenti di rilevamento degli indi di dose e il sistema RIS-PACS. -Acquisire e/o calibrare la strumentazione per la misura e taratura delle apparecchiature di rilevamento e per la caratterizzazione delle emissioni dei tubi rx. -Effettuazione delle prove di funzionalità delle interfacce Implementazione sistema informatico -Upgrade del sistema RIS-PACS per l’acquisizione dei dati dalle varie sorgenti, per l’elaborazione degli stessi nel RIS, per la realizzazione del quadro “cartella dosimetrica” dove registrare gli indici di dose rilevati nel singolo esame e di un secondo quadro “storia dosimetrica” dove archiviare i dati dosimetrici rilevati per paziente. SI AM O Q U I -Dotare gli apparecchi radiologici che ancora non ne sono provvisti degli strumenti ed apparecchiature per la rilevazione diretta della dose. -Effettuare le successive misurazioni e tarature. Dati trasmessi al paziente Fase IV Messa a regime -Gestione ordinaria del sistema e soluzione dei problemi. -Formazione degli operatori, informazione ai pazienti. Ulteriori Record nel RIS Radiologia Convenzionale DAP HVL,Proiez, kVp,SSD,SDD,Kg,H,Are a,Sesso,Età Radiologia Interventistica DAP Cumulato HVL, kVp, Proiezione, DFP, A,Kg,H,Sesso,Età Mammografia DGM TC DLP Kg,H,Sesso,Età Medicina Nucleare Attività Kg,H,Sesso,Età mAs, kV, Anodo, filtro, SpessoreMamm, DGMsys,Coeff.Corr Spettri, Età -Presentazione all’opinione pubblica -Istallazione della nuova release informatica nel RIS. -Verifica di funzionalità A dx dati che l’EFM inserisce e aggiorna nel RIS locale Perché MPPS MPPS: Modality Performed Procedure Step Messaggi che segnalano al RIS che gli ha inviato una lista di lavoro, che le procedure richieste sono state ultimate; in tali messaggi vengono trasferite un certo numero d’informazioni riguardanti la realizzazione delle “liste di lavoro” All’interno di questo messaggio vi è il modulo RADIATION DOSE (Tabelle c.4.16) i cui TAG previsti per la radiologia convenzionale sono i seguenti: (0040,0300) total time of fluoroscopy; (0040,0312) X ray output (0040,0301) total number of exposure; (0040,0316) organ dose (0040,0302) entrance dose; (0040,0318) organ exposed (0040,0303) exposed area (0040,8302) entrance dose in mGy Radiologia Axiom Artis MP Angio SOMATOM Definition AS AXIOM Aristos FX-50 kW ARCADIS Varic MAMMOMAT Inspiration Mobilette XP (0040,0310) comment on radiation dose Radioterapia Artiste AXIOM Aristos FX-50 kW Collegati al PACS e collaudati Rilevazione di dose Integrata (DAP) Medicina Nucleare Licenza MPPS configurata per worklist PET-TC Biograph TruePoint MPPS per Report di Dose Verifica TAG DICOM Allocati Oncor Impression TAG DICOM Mancanti Attributo TAG Struttura anatomica 0008 , 2229 Numero di esposizioni (digitali e non) 0040 , 0301 DFP (mm) (può essere valore stimato) 0040 , 0306 Dose in ingresso (dGy) (può essere valore 0040 , 0302 stimato) Dose in ingresso (mGy) (può essere valore 0040 , 8302 stimato) Sup. esposta al recettore (mm se circolare) 0040 , 0303 Sequenza di dose 0040 , 030E >Tipo di filtro (p.e. Cunei) 0018 , 1160 >Materiale di filtro 0018 , 7050 MPPS: AXIOM Aristos MPPS: AXIOM Aristos Suono vuoti tutti i valori corrispondenti ai TAG dicom che non sono allocati. Le unità di misura sono incongruenti - I valori di DAP non sono indicati per singola proiezione ma vengono sommati MAMMOMAT Inspiration SOMATOM Definition AS (1/2) Collegati al PACS e collaudati Collegata al PACS e collaudata Rilevazione di CTDI e DLP Licenza MPPS worklist MPPS per Report di Dose si ma da configurare Rilevazione di dose Integrata nel sistema (DGM) Licenza MPPS per worklist MPPS per Report di Dose Verifica TAG DICOM Allocati (tutti !) Verifica TAG DICOM Allocati Per il calcolo del DLP Procedura software nel RIS Procedura complessa perché necessita del Retrieve di ogni immagine ct e calcolo DLP finale!!!! SOMATOM Definition AS (2/2) MOBILETTE XP (CR) Tessa S. Cook et al. JACR Vol 7 Issue 11, Nov 2010 Automated extraction of Radiation Dose Information for CT examinations Allocare il DLP nel TAG DICOM (0040,0310) “Comments on Radiation Dose “ Per il calcolo del DLP Procedura sw nel RIS Collegati al PACS e collaudati Rilevazione di dose Integrata(DAP) Licenza MPPS configurata su RIS locale MPPS per Report di Dose Da acquistare Dicom box per trasmettere in tempo reale DAP ARCADIS VARIC Biograph TruePoint Collegamento al PACS in collaudo Trascrizione dell’attività (manualmente) sul RIS locale AXIOM ARTIS MP ANGIO Collegati al PACS ma collaudo in corso Rilevazione di dose Integrata(DAP) CareWatch per DAP e dose in superficie Licenza MPPS in via di acquisizione per Arcadis MPPS per Report di Dose Come implementare il worflow informativo nel RIS? Linac Artiste RT: integrazione LANTIS con HIS in corso Come implementare il worflow informativo nel RIS? Configurato in modo tale da allocare info Dose Report da MPPS Possibilità di elaborare i parametri per il calcolo della Dose efficace, dei livelli diagnostici Creazione di una cartella dosimetrica associabile al paziente Deve poter estrapolare: Per paziente Cartella dosimetrica • dettagli di ogni esposizione • storico delle esposizioni effettuate • etc dose Ma anche … • per tipologia indagine, • per diagnostica, • per periodo • etc.. A che punto siamo ? !! Interesse della Direzione Aziendale a portare avanti tale progetto Disponibilità della Siemens per mettere a punto MPPS Dose Report per ogni singola modalità In definizione la collaborazione con Esaote …… c’è ancora tanto lavoro da fare!!!!
Documenti analoghi
Fisica 04-2007:Fisica 4/2004
carente sulle modalità di acquisizione dei
dati e sui principi su cui gli algoritmi di calcolo della dose o altro si fondano, l’orizzonte si delinea poco sereno per chi deve mettere in funzione cli...