Clicca qui per scaricare la scheda completa.
Transcript
Clicca qui per scaricare la scheda completa.
LA THUILE 2 Un servizio ANAS SS 26 della Valle D’Aosta km 153+400, Comune di La Thuile (AO) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere Scheda 03: Casa Cantoniera COD 170 e 186 SS 26 della Valle d’Aosta km 151+250, Comune di La Thuile (Aosta) Complesso immobiliare composto dalla casa cantoniera principale e da un magazzino/deposito annesso Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 1. Premesse La informazioni relative all’immobile sono integrate dai seguenti documenti allegati alla presente scheda e relativi all’inquadramento generale del progetto pilota • Manuale di progettazione (allegato n.1) • Manuale di identità (allegato n.2) • Progetti di ristrutturazione relativi alle case campione del progetto pilota (allegato n.3) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 2. Inquadramento territoriale 2.1 Ambito geografico di riferimento Comune di La Thuile La Casa Cantoniera si trova all’interno del Comune di La Thuile, in provincia di Aosta. Il massiccio del Rutor e la maestosa catena del Monte Bianco fanno da cornice alla straordinaria vallata di La Thuile, il comune più occidentale della Valle d’Aosta, posto a 1.441 m, al confine con la Francia. Una posizione soleggiata e una natura selvaggia e incontaminata, per un paese di montagna ancorato alle sue tradizioni. Ambiente strepitoso e panorami mozzafiato, La Thuile, comune situato nella parte nord-occidentale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, è una chicca delle Alpi Graie al confine italo-francese, circondata da una parte dalla spettacolare catena del Monte Bianco e dall’altra dal Ghiacciaio del Rutor. Il borgo, con una superficie di 126,13 km2 e con 767 abitanti denominati Tchuileins, ha mantenuto una precisa identità di montagna. Accogliente in tutte le sue forme e ancorata alle origini, La Thuile sorge a 1.450 metri e dista 40 minuti da Aosta. Grazie alla sua felice posizione geografica, offre una lunga stagione invernale con un comprensorio internazionale che può contare su infiniti km di piste tra Italia e Francia e un’estate in grado di soddisfare le esigenze di escursionisti più o meno esperti, appassionati alpinisti, amanti della natura e dello sport e della MTB. Dintorni di La Thuile Centro turistico della valle del Piccolo San Bernardo, La Thuile è una delle migliori località sciistiche delle Alpi occidentali, con un comprensorio molto ampio grazie anche al collegamento con la Val d’Isère e la località francese di La Rosière. Situata ad un’altitudine di 1450 metri in un’ampia conca verdeggiante circondata da foreste, montagne e ghiacciai è attrezzata anche per soggiorni estivi per la bellezza del paesaggio e per le possibilità di praticare sport all’aria aperta, mountain bike, passeggiate ed escursioni. Come il giro a piedi del Lago Verney e l’escursione al lago e ghiacciaio del Rutor. Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 2.2 Qualità paesaggistica Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 2.3 Sistema infrastrutturale e logistico Collegamenti stradali e autostradali La Thuile è facilmente raggiungibile in auto o con un mezzo privato, entrando in Valle d’Aosta a Pont-SaintMartin e percorrendo l’autostrada A5, che attraversa la regione da est a ovest. Per La Thuile si esce dall’autostrada a Morgex e si imbocca la SR 39 seguendo le indicazioni per La Thuile. La casa cantoniera di si trova sulla SS 26 della Valle D’Aosta Km 151+250. Collegamenti aerei Gli aeroporti più vicini sono: - l’aeroporto di Torino Caselle dista 115 km da Aosta e offre un buon numero di collegamenti aerei con destinazioni italiane ed europee. Dall’aeroporto di Torino esiste un servizio bus di collegamento diretto con Aosta e altre località della Vallée. - l’aeroporto di Milano Malpensa, distante 180 chilometri da Aosta e che offre un grande numero di collegamenti anche low cost con destinazioni italiane ed europee. Collegamenti ferroviari Stazione ferroviaria di Pré-Saint Didier - navetta bus. In autobus Linea Torino–La Thuile - Milano–La Thuile Chamonix–La Thuile. Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 3. Immobile 3.1 Inquadramento tecnico-amministrativo Il bene comprende: un fabbricato a 3 piani (più sottotetto) a base rettangolare con tetto a falde; un fabbricato secondario di due piani con tetto a falde, distante circa 7 metri dal fabbricato principale. Le bucature sono in prevalenza regolari e di forma quadrangolare. Il fabbricato si trova a ridosso di una pista di sci alpino all’interno delle aree sciabili. DATI CATASTALI Comune di La Thuile Foglio 20, particelle 52 e 53 COMUNE: La Thuile (AO) INDIRIZZO: SS 26 della Valle d’Aosta km 151+250 Località Piccolo San Bernardo COORDINATE GEOREFERITE: 45°41'50.4"N 6°54'04.7"E Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 3.2 Quadro della pianificazione territoriale ed urbanistica Comune di La Thuile 1 VARIANTE SOSTANZIALE AL PRG IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 11/1998 ED AL PTP Tavola P1a2CARTA DI TUTELAE VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIOE DEI BENI CULTURALI Unità di paesaggio: (PS) Paesaggio di convergenza di sottosistemi del pascolo Tavola P2a2 CARTA DEGLI ELEMENTI, DEGLI USI EDELLE ATTREZZATURE CONPARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA Il fabbricato è interno alle aree sciabili Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere Tavola P4a2 CARTOGRAFIA DELLA ZONIZZAZIONE,DEI SERVIZI EDELLA VIABILITA' DEL PRG Zone di tipo E: Sono le parti del territorio comunale totalmente inedificate o debolmente edificate, destinate agli usi agro-silvo-pastorali ed agli altri usi compatibili: Eh: sottozone caratterizzate dalla contestuale presenza di attività agro-silvo-pastorali, ed attività sciistiche, ricreative, turistiche quali: centri di turismo equestre, strutture di servizio collegate a percorsi ed attività turistiche in ambito naturale, campeggi stagionali. Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 3.3 Iter autorizzativo Il fabbricato si trova ubicato in una zona di tipo E Sono le parti del territorio comunale totalmente inedificate o debolmente edificate, destinate agli usi agro-silvo-pastorali ed agli altri usi compatibili, in particolare nella Eh: sottozone caratterizzate dalla contestuale presenza di attività agro-silvo-pastorali, ed attività sciistiche, ricreative, turistiche quali: centri di turismo equestre, strutture di servizio collegate a percorsi ed attività turistiche in ambito naturale, campeggi stagionali. Inoltre, ai sensi del D.Lgs 42/2004, il progetto sarà sottoposto ad Autorizzazione Paesaggistica. 3.4 Caratteristiche fisiche dell’immobile e progetto di riqualificazione Il progetto preliminare redatto è da intendersi di massima, non avendo dati precisi di rilievo, anche esterno, avendo calcolato come essenziali solo i muri perimetrali ed avendo ricavato le altezze dai prospetti della casa e dalle foto fornite. Le successive fasi progettuali saranno integrate da rilievi ad hoc. La proposta è stata fatta partendo dagli elaborati dwg docfa per l’aggiornamento al catasto fabbricati e dalle foto forniteci dall’ANAS. Il corpo di fabbrica (casa cantoniera) di pianta rettangolare, ha dimensioni planimetriche di circa 8,50 x 10,00 m e si sviluppa su tre piani più un sottotetto. Il tetto è a falde. La struttura in elevazione è in muratura. Il piano interrato, terra e primo sono di circa 80 mq ciascuno. La struttura in elevazione è in muratura ed il tetto è in tegole. Le condizioni di conservazione dell’immobile appaiono tali da necessitare interventi di consolidamento e risanamento. La proposta progettuale prevede di creare una zona relax nel piano interrato. Al piano terra verranno realizzati una sala ed una camera con servizi esclusivi. Al piano primo due camere collegate tra loro e con bagno esclusivo. Il totale previsto è di 8 posti letto (1 camera doppia al piano terra, una quadrupla ed una camera doppia al piano primo). Il corpo di fabbrica secondario (annesso) anch’esso di pianta rettangolare, ha dimensioni planimetriche di circa 8,50 x 15,00 m e si sviluppa fuori terra su due piani, con struttura in elevazione in muratura e tetto a falde realizzato in legno, ove appaiono necessarie opere di consolidamento-risanamento statico. La proposta progettuale prevede di creare una sala con bar e terrazza al piano terra ed un deposito e ricovero cicli al piano interrato. 3.5 Documentazione fotografica stato di fatto Vedi allegato n. 4 3.6 Progetto di ristrutturazione Vedi Allegato n. 5
Documenti analoghi
LA THUILE 1 - Case Cantoniere
bucature sono in prevalenza regolari e di forma rettangolare.
Il fabbricato si trova a ridosso di una pista di sci alpino all’interno delle aree
sciabili.
DATI CATASTALI
Comune di La Thuile
Foglio ...
hotel planibel **** la thuile (valle d`aosta)
attrezzata sala giochi, noleggio sci, giornali e tabacchi. A pagamento è disponibile il garage coperto, incustodito e non ris caldato. L’HOTEL:
Al suo interno 254 camere dotate di ogni confort: ser...