Info-Radio-28
Transcript
Info-Radio-28
–– Info-Radio [email protected] [email protected] https://twitter.com/inforadio3 www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be www.facebook.com/group.php?gid=80278864777 GUARDA E VOTA www.info-radio.eu INVIARE GLI ARTICOLI DA PUBBLICARE ENTRO MARTEDI SERA IL GIORNALE E’ DISPONIBILE IN DUE EDIZIONI: ITALIANO E INGLESE https://www.dropbox.com/sh/rzr8jwlfd96v9et/0yjinKOHzo SANTI del 10 Luglio Santa Vittoria – Martire Sant' Amalberga - Vergine Sant' Amalberga di Maubeuge - Vedova e Monaca Santa Anatolia - Martire Sant' Antonio Pecierskij Sant' Audace - Martire San Canuto IV - Re di Danimarca San Paterniano - Vescovo San Pietro (Vincioli) da Perugia - Monaco Santa Rufina - Martire di Roma Santa Seconda - Martire di Roma San Silvano (Silano) - Martire San Zaccheo - martire in Antiochia Beato Ascanio Nicanore - Francescano, Martire Beato Bernardo da Quintavalle Beato Engelberto Kolland - Francescano, Martire Beati Martiri Francescani di Damasco Beato Pacifico Venerabile Michelangelo di San Francesco da Frattamaggiore Serva di Dio Maria Oliva Bonaldo Servo di Dio Michelangelo Longo da Marigliano - Francescano 2 Anno 12 n°28 Info-Radio INDICE INTERATTIVO - PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO Pag. 02 – I SANTI DEL GIORNO……….. Nomi vari 03 – IN PRIMO PIANO.................. IARU HF world championship 2014 05 - LEGGENDO QUA E LA’.......... Un anno (marziano) di Curiosity 06- INFO-RADIO NEWS................ NOTIZIE varie 10 - I LETTORI SCRIVONO........... NOTIZIE varie 16 - INFO DALL’A.I.R……….………. INFO varie 20 - V-U-SHF NEWS...................... IAC - Calendari contest 21 - CQ DX................................... INFO varie - Calendari contest 23 - ATTIVITA' SPAZIALI.............. INFO varie 27 - ASTRONOMIA........................ MESSENGER osserva anomalie di flusso caldo su Mercurio 28 - U.F.O. NEWS.......................... INFO varie 29 - L'ANGOLO DEL C.R.T............. INFO & Attività varie 34 - LA PAGINA DEI DIPLOMI........ Informazioni varie 44 - TV CHE PASSIONE!................ Video consigliati - Info-Radio webTV 47 - L’ANGOLO DEL VINTAGE…….. Ricevitore Barlow-Wadley XCR-30 49 - RICERCHE SCIENTIFICHE...... Caffè espresso anche per le automobili 51 - INFORMATICA........................ Scanner del viso ci dirà quanto vivremo 52 - CURIOSITA' INFORMATICHE… Nest, il termostato smart di Google apre alle applicazioni esterne 53 - TECNOLOGIA.......................... Cruise metterà in vendita il primo kit per la guida autonomo 54 - SCIENZE................................. Scoperto il primo sistema solare 'doppio' 55 - SCIENZA MEDICA.................... la molecola che uccide le cellule tumorali della tiroide 56 - CHE TEMPO CHE FA'............... Previsioni meteo in Italia e della propagazione 57 - UNA YL ATTIVA....................... IT9APL Letizia 57- RICORDATI CHE...................... Appuntamenti in frequenza e varie 58 - VIDEOINFORMAZIONI……….… Elenco di vari canali TV streaming 60 - E PER FINIRE.......................... un po' di "H U M O R" Anno 12 n° 28 3 Info-Radio www.livestream.com/i1scllivetv ITINERARIO www.livestream.com/inforadiotv2 2014 GOLETTA PALINURO http://www.info-radio.eu/index.php/di-tutto-un-po/65-goletta-palinuro A GAETA 4 (LT) DAL 10 AL 14 LUGLIO Anno 12 n°28 Info-Radio LEGGENDO QUA E LA’… Un anno (marziano) di Curiosity Da quando il rover della Nasa è sbarcato sul pianeta rosso, il 6 agosto 2012, sono trascorsi 687 giorni. Su Marte, oggi Curiosity compie un anno esatto.Come annunciato stamattina dalla Nasa, il 24 giugno 2014 segna per il rover Curiosity il primo anniversario dello sbarco su Marte. Si tratta, però, di un anno marziano, che corrisponde a un periodo di 687 giorni terrestri. Il robot spaziale era infatti stato lanciato dalla Florida nel novembre 2011 ed era atterrato sul pianeta rosso il 6 agosto del 2012, e quindi è sul suolo marziano da quasi due anni terrestri. In quest’arco di tempo il rover ha esplorato la superficie di Marte, raccogliendo e analizzando campioni di fango e di roccia dal pianeta. La Nasa ha già riferito che Curiosity ha raggiunto il principale obiettivo per cui era stato costruito, (Fonte Wir) Anno 12 n° 28 ossia determinare se Marte in passato abbia offerto le condizioni ambientali favorevoli per il potenziale sviluppo della vita microbica.La prima grande scoperta di Curiosity fu che il suo luogo di atterraggio, Yellowknife Bay, era un vecchio alveo di un fiume. Lo studio dei campioni raccolti ha dimostrato che una volta lì c’era acqua: se su Marte c’era vita, quello sarebbe stato il luogo perfetto.Finora curiosity ha percorso 8 chilometri sulla superficie marziana, e attualmente si sta muovendo verso ovest in direzione del monte Sharp. Qui, gli scienziati vogliono stabilire l’abitabilità del suolo marziano, e studiare come è evoluto l’ambiente e stabilire se in passato, date le condizioni favorevoli, sia davvero esistita la vita sul pianeta rosso. 5 Info-Radio DAI NOSTRI CORRISPONDENTI..... Concorso IUxHQ Gooooooo!!! Mancano pochi giorni all’importante appuntamento del Contest IARU HF Championship, il Contest che mette “On Air” le Nazionali HF di tutto il mondo il 12 e 13 Luglio 2014 Anche quest’anno l’Italia sarà rappresentata da stazioni che opereranno da tutto il territorio nazionale sulle bande radioamatoriali (10 – 15 – 20 – 40 – 80 - 160 Mt ) , 6 in SSB e 6 in CW. Una squadra ben affiatata che si stà preparando con impegno per questo evento con l’obbiettivo ambizioso di migliorare il risultato degli scorsi anni. Per raggiungere questo obbiettivo le nostre stazioni HQ hanno bisogno di una cosa fondamentale “ Il supporto di tutti gli OM italiani! “ L’invito è quindi di collegare il nominativo IIØHQ durante le 24 ore del Contest fornendo quindi preziosi punti alla nostra Nazionale così come da sempre accade negli altri paesi dove il contributo dei connazionali è sempre stato determinante per il raggiungimento del risultato finale. Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, anche per il 2014 verrà promossa l’iniziativa IUxHQ Go!!!!!! un concorso che assegnerà Targhe di merito ed esclusive T-Shirts alle prime stazioni che collegheranno tutte o la maggior parte delle nostre stazioni in gara. Partecipare è semplice: Durante il Contest cercate in frequenza le Stazioni con il nominativo IIØHQ (India India Zero Hotel Quebec) e rispondete al loro CQ. Le stazioni IIØHQ vi passeranno 59 (599) ARI e voi passerete invece 59 (599) 28 6 Anno 12 n°28 Info-Radio (che è la zona ITU a cui appartiene l’Italia, come da regolamento). E’ più facile da fare che da spiegare. Sappiate che con semplici QSO farete due cose: - La prima, sarà quella di dare preziosi punti in più alla Nazionale HF Italiana. - La seconda, quella di far sentire “forte e chiara” la presenza italiana a questa competizione! Per semplificare l’operazione di collegare tutte le stazioni , chiedete alla prima che collegate in SSB o in CW dove sono le altre, prontamente vi verranno date le frequenze, rendendovi la ricerca più facile e veloce di tutte le stazioni IIØHQ….. Il Regolamento completo del Concorso IUxHQ Go!!!!!! è scaricabile da qui: http://tinyurl.com/mu46ngd Il regolamento del Contest è visionabile qui: http://www.arrl.org/iaru-hf-championship E allora anche quest’anno facciamoci sentire numerosi e diamo il nostro supporto alle Stazioni HQ italiane. Dai 10 ai 160 Mt. ci saranno le nostre stazioni più rappresentative a livello internazionale pronte a dare un saluto a tutti i nostri OM e gareggiare per il miglior piazzamento possibile. Vinicio IK2CIO - A.R.I. HF Manager 3° Diploma “ Festino di Santa Rosalia” Periodo: dalle ore 00:00 UTC del 11 Luglio 2014 alle ore 24:00 UTC Anno 12 n° 28 7 del 13 Luglio 2014. Info-Radio Partecipazione: Possono partecipare tutti gli OM – YL e S.W.L del mondo. Bande: 10,15,20,40,80, + warc. Modo: SSB-CW-RTTY-PSK31. Rapporti: Le stazioni della Sezione A.R.I. di Palermo passeranno RST e numero progressivo. Collegamenti: Possono essere collegate tutte le stazioni della Sezione ARI di Palermo. Vi sarà inoltre attiva una stazione con nominativo speciale IQ9PA che potrà essere collegata una sola volta al giorno, indipendentemente da modo e/o banda. Le altre stazioni potranno essere collegate più volte al giorno purchè sussista una variazione di banda o modo. Punteggio: QSO/HRD con OM soci della Sezione ARI di Palermo 3 punti. QSO/HRD con IQ9PA 5 punti Diploma e Costi: Sarà rilasciato a coloro che avranno totalizzato il seguente punteggio: OM Italiani: 20 punti. OM Europei ed Extra-Europei: 15 punti. Per il rilascio del Diploma è richiesto il seguente contributo: OM Italiani 10,00 € OM Stranieri 15,00 $ La documentazione per la partecipazione al Diploma / Concorso dovrà pervenire a: IT9TQH Maurizio Tramuto via Noto 34, 90141, Palermo. Entro e non oltre il 31 Agosto 2014 (Farà fede il timbro postale). L’invio della somma potrà essere effettuata anche tramite ricarica poste-pay intestata a : Tramuto Maurizio n° 4023600459079853 Documentazione richiesta: - Estratto/fotocopia del LOG oppure log in formato digitale (.excel/doc) - Una QSL personale. 8 Anno 12 n°28 Info-Radio - La ricevuta del versamento della somma dovuta se versato tramite Poste-Pay. Il 31 Agosto 2014 fra le richieste pervenute verrà stilata una classifica in base alla quale verranno premiati i primi tre punteggi più alti. I vincitori saranno contattati per concordare le modalità di spedizione. Tutti i log che perverranno oltre i limiti di scadenza, oppure che non saranno debitamente compilati (data, ora, nominativo, categoria, progressivo ricevuto, frequenza e modo) saranno utilizzati unicamente come control log. Info: Maurizio Tramuto IT9TQH - Presidente della Sezione ARI di Palerm Letizia Balistreri IT9AP - Award Manager [email protected] Anno 12 n° 28 9 Info-Radio [email protected] Il 12 e 13 Luglio 2014 la Sezione ARI di TORTONA (AL) organizza il diploma “FAUSTO COPPI IL CAMPIONISSIMO” al fine di commemorare il nostro campione. Tutte le informazioni utili le potrai trovare nella pagina "diplomi" del sito www.aritortona.it DOCUMENTARIO SU FAUSTO COPPI http://www.youtube.com/watch?v=abEuPgg9aD4&feature=player_embedded ARI Tortona Award Manager Simone IK1WGZ 10 Anno 12 n°28 Ciao Ovidio, Info-Radio informo della mia qsy in Corsica con il nominativo TK/IK1BPL Il periodo 11/07/2014 al 1/08/2014. Penso di operare in modi digitali, oltre che in cw e ssb.Non sto qui a scrivere le freq, perche' la notizia girera' in aria e claster, web Condizioni Ft 897 , verticale 12/17 home made, verticale "canna da pesca" 5 bande, dipolo 40/ 80. Qsl qrz.com o buro Grazie a presto e spero di collegarti. 73 de IK1BPL Giuseppe RASM 025 - i-qrp 792 EVENTO “ENIGMA” 26 settembre 2014 Premessa L’Evento Enigma si svolgerà nell’ambito della Settimana europea dei Ricercatori, che riunisce centinaia di enti, istituti di ricerca e culturali in tutta la Comunità europea, con attività dimostrative di vario tipo. Da marzo 2014 è attiva presso il Museo Tecnico Navale della Marina Militare della Spezia la mostra sull’evoluzione delle radiocomunicazioni nel XX secolo “da Marconi al Tablet – la Radio nel ‘900”, organizzata di concerto con la Anno 12 n° 28 11 Info-Radio Sezione ARI della Spezia e l’appoggio dell’Associazione Rover Joe di Fidenza; la mostra ha finalità didattico-culturali, volte a rievocare sia le prime radiocomunicazioni sperimentali, anche telegrafiche, svolte da Guglielmo Marconi proprio dall’Arsenale della Spezia, il cui primo messaggio aveva contenuti di universalità e pace per l’umanità intera, sia le immense capacità dell’ingegno umano e della ricerca, collegando il successivo progresso tecnologico della radio ai principali avvenimenti storici del XX secolo, tra i quali, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’impiego della macchina Enigma per la codifica dei messaggi militari. L’Evento Enigma in programma rappresenta la conclusione di questo spaccato delle radiocomunicazioni nel XX secolo che, grazie proprio alla ricerca, ha portato dai primordiali apparati di Marconi e dalle valvole, alle comunicazioni satellitari, ai cellulari, alle reti wifi. Promotori Museo Tecnico Navale della Marina Militare della Spezia Sezione ARI della Spezia Associazione Rover Joe di Fidenza Collaboratori Museo Storico della Comunicazione del MISE Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano Museo DELLA Tecnica Elettrica dell' Università di Pavia Associazione ARMI Associazione INORC Sezioni ARI di Fidenza, Milano, Vigevano e Frascati Patrocinio Sarà richiesto il Patrocinio del Ministero della Difesa Altro Sarà richiesta l’attivazione di un Annullo postale commemorativoPresentazione del progetto L’Evento Enigma si svolgerà in data 26 settembre 2014 e consisterà nello scambio di messaggi, codificati per mezzo della macchina cifrante “ENIGMA”, tra un certo numero di stazioni radio-amatoriali, via radio in modalità telegrafica “CW”, coordinato congiuntamente dal Museo Tecnico Navale, dalla Sezione ARI della Spezia e dalla Associazione Rover Joe, che avranno una stazione radio installata all’interno del Museo stesso. Tale evento sarà preceduto da un periodo di due settimane durante il quale tutte le stazioni radioamatoriali potranno attivare collegamenti con le stazioni Enigma e Jolly 12 Anno 12 n°28 Info-Radio nelle varie modalità radioamatoriali (SSB, CW, PSK31, RTTY, SSTV,…) per acquisire il punteggio necessario all’ottenimento del Diploma (vedi Allegato 1). L’abbinamento Radio – Enigma deriva da Marconi, che è stato il primo radioamatore della storia e che ha fatto i primi passi proprio alla Spezia in collaborazione con la Regia Marina; l’Enigma rappresenta una delle invenzioni che hanno condizionato le sorti del secondo conflitto mondiale, oggetto ancor oggi di attenzione e laboratorio per migliaia di appassionati nel mondo. È quindi comprensibile il desiderio e l’orgoglio della Marina Militare e dei radioamatori spezzini, avuta la disponibilità dell’Associazione Rover Joe a fornire una macchina Enigma per l’evento, di voler rivendicare tale primato marconiano e italiano organizzando, coordinando ed ospitando un evento di livello internazionale condiviso con quanti nel mondo si riconoscono nei valori dell’ham spirit, coniugando la radiotelegrafia e la codifica dei messaggi con l’etica e la normativa di legge radioamatoriale. Cuore dell’evento sarà, in via rievocativa, la trasmissione dimostrativa, svolta il 26 settembre su frequenze amatoriali tra due punti fissi predefiniti, ma intercettabile da tutti coloro che siano all’ascolto sulle stesse frequenze, di un messaggio che richiami appunto l’ham spirit e la storia di Marconi, parzialmente codificato per tramite di una macchina Enigma; le due stazioni saranno presso il Museo Tecnico Navale della Spezia e in località indicata dal Museo Storico della Comunicazione del MISE, dove opererà la macchina Enigma in esso conservata. Qualora confermate le adesioni di ulteriori Enti/Associazioni istituzionali, tali scambi di messaggi saranno ripetuti sulla base di una lista di traffico che sarà pubblicata con ampio anticipo sulla data dell’evento. La partecipazione sarà aperta a tutte le stazioni radioamatoriali nazionali e straniere che saranno in grado di ricevere e decodificare il messaggio secondo una lista di traffico che sarà pubblicata sul sito www.arilaspezia.it. Nel rispetto del Codice delle Comunicazioni elettroniche in materia radioamatoriale (nella fattispecie l’art. 134 del D.Lgs. 259/2003 e s.m.i.) sarà data pubblica evidenza, sia tramite la pubblicazione sui siti web nazionali e internazionali del settore, sia sul sito web www.arilaspezia.it, del messaggio dimostrativo che verrà trasmesso, nonché dell’algoritmo di codifica/decodifica utilizzato, del settaggio della macchina Enigma, dei siti web dove è già possibile scaricare SW emulatori della macchina Enigma e delle loro procedure di settaggio, in modo che la trasmissione del messaggio sia solo fittiziamente criptata, cioè in codice chiarificato e dunque perfettamente intellegibile in ogni parte e nel suo complesso da parte di tutti coloro che si porranno all’ascolto della trasmissione. Il progetto ha ottenuto il nulla osta da parte del Ministero dello Sviluppo Economico con f.n. DGSCERP 32415 in data 23.5.2014. Al fine di non mettere in atto una procedura eccessivamente lunga e permettere così il massimo scambio di messaggi tra le stazioni partecipanti, ogni messaggio trasmesso inizierà con l’indirizzo del sito web ove si troveranno Anno 12 n° 28 13 Info-Radio tutte le indicazioni chiarificatrici dell’attività in corso e tutte le indicazioni sopra menzionate. MODALITA’ ORGANIZZATIVE Il Museo Tecnico Navale svolgerà opera di coordinamento delle attività connesse all’evento ed ospiterà la stazione capomaglia presso la sua struttura. Il sito web ufficiale dell’evento è www.arilaspezia.it. L’Associazione Rover Joe individuerà quante più macchine cifranti ENIGMA possibile sia in Italia che all’estero, definirà il settaggio della macchina, curerà l’inserimento e l’aggiornamento delle informazioni relative all’evento sul sito web ufficiale e si occuperà di pubblicizzare l’Evento Enigma in tutte le sedi e i siti web del settore. La Sezione della Spezia dell’Associazione Radioamatori Italiani si occuperà di definire le procedure radioamatoriali per la realizzazione dell’evento, della loro diffusione a livello nazionale e internazionale tramite i canali istituzionali e le conoscenze personali dei soci, il sito web, per favorire il diretto contatto dei radioamatori con i detentori della macchina Enigma. L’Associazione INORC fornirà le targhe premio per i primi classificati (vedi allegato 2) e collaborerà a fornire gli operatori radiotelegrafisti per le comunicazioni a codice chiarificato del 26 settembre presso: • Museo Tecnico Navale della Marina Militare della Spezia • Museo Storico della Comunicazione del MISE • Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano • Sezione ARI Fidenza Le Associazioni ARMI e INORC e le Sezioni ARI di La Spezia, Fidenza, Vigevano e Milano garantiranno l’attivazione delle stazioni radioamatoriali abbinate alle rispettive macchine ENIGMA per tutto il periodo di validità del Diploma ed in particolare nei giorni in cui ciascuna di esse sarà stazione “Jolly” (vedi allegato 2) coordinando a livello locale tempi e modalità delle trasmissioni. Sul sito web www.arilaspezia.it saranno inserite e aggiornate tutte le informazioni relative all’Evento Enigma, alle stazioni partecipanti, alla lista di traffico, ai periodi e agli orari per i collegamenti radio in chiaro e codificati, ai siti web dove è possibile scaricare SW emulativi della macchina Enigma, all’impostazione della macchina Enigma, alle procedura per il rilascio del Diploma e dei Premi, ai riferimenti e ai contatti dei Promotori dell’evento. Sulla base delle adesioni ricevute, la Sezione ARI della Spezia pubblicherà entro il 7 settembre 2014 un elenco delle macchine Enigma/stazioni radio amatoriali partecipanti, i termini temporali di svolgimento dei collegamenti in chiaro tra le stazioni partecipanti per l’ottenimento del Diploma (a partire dal 12 settembre) e gli orari di inizio e fine dell’Evento Enigma, che si svolgerà il giorno 26 settembre 2014 in occasione della Notte europea della ricerca. 14 Anno 12 n°28 Info-Radio A partire dal 12 settembre tutte le stazioni radioamatoriali partecipanti inizieranno a trasmettere in chiaro nelle varie modalità radioamatoriali (SSB, CW, PSK31, RTTY, SSTV,…) cercando di collegare quante più stazioni dotate di Enigma reale, virtuale o emulata di cui all’elenco sopra citato, con lo scopo di acquisire punteggio per l’ottenimento del “DIPLOMA” (procedura di rilascio del diploma in Allegato 2). Nella giornata del 26 settembre, in occasione della Notte europea dei Ricercatori, all’orario stabilito inizierà l’Evento Enigma con uno scambio di messaggi a codice chiarificato, tra la stazione capomaglia situata presso il Museo Tecnico Navale della Spezia e quella abbinata al Museo della Comunicazione del MISE; in funzione delle adesioni ricevute, le due stazioni sopra citate potranno eseguire ulteriori collegamenti in codice chiarificato con le altre stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata aderenti, secondo una lista di traffico dedicata che sarà pubblicata con adeguato anticipo sul sito www.arilaspezia.it. Tutti i collegamenti con scambio di messaggi a codice chiarificato avverranno solo in modalità telegrafica (CW) e saranno attivati dalle due stazioni capomaglia , secondo una lista di traffico, inviando un messaggio in codice chiarificato, contenente il testo simbolico di seguito specificato; ciascuna stazione chiamata dovrà al suo turno rispondere con un messaggio, sempre in codice chiarificato, al quale la stazione capomaglia darà il ricevuto (QSL). Il messaggio sarà composto da una parte in chiaro, che dovrà dare contezza di tutte le informazioni relative all’evento e al settaggio della macchina Enigma e quindi inizierà con l’indirizzo del sito web dedicato all’evento seguito dalla frase “Notte europea dei ricercatori” e dalla sigla dei rotori impiegati; ad essa seguirà una parte codificata, nucleo centrale del messaggio, che inizierà con le parole in chiaro “inizio enigma” seguite da una parte in codice chiarificato, configurata in gruppi di lettere in modalità PARIS, (detta anche “CONVENUTO” = messaggio in codice composto da gruppi di cinque lettere) contenente una frase storica di Marconi e una domanda/risposta sui collegamenti effettuati, e si concluderà con le parole in chiaro “fine enigma”, come da esempio seguente: www.arilaspezia.it – notte europea dei ricercatori - rotori XYZ - inizio enigma – frase di Marconi - numero collegamenti effettuati ? – fine enigma le stazioni chiamate risponderanno con la stessa procedura: www.arilaspezia.it – notte europea dei ricercatori - rotori XYZ - inizio enigma – frase di Marconi – numero collegamenti effettuati – fine enigma dove la sola parte in corsivo sarà in codice chiarificato. La manifestazione del 26 settembre si concluderà con un messaggio di saluto e ringraziamento per tutti i partecipanti e per le stazioni all’ascolto inviato dalla stazione capomaglia presso Museo Tecnico Navale. Anno 12 n° 28 15 Info-Radio Ciascuna stazione, sia quelle dotate di macchine Enigma reali, sia quelle dotate di macchine Enigma virtuali/emulate, sia quelle sprovviste di macchine Enigma, qualora ambiscano al rilascio del Diploma o dei Premi, invieranno una email all’Award Manager, contenente il log di stazione relativo ai collegamenti effettuati durante tutto il periodo. Presso il Museo Tecnico Navale il giorno 26 settembre sarà data pubblica dimostrazione delle operazioni di codifica e decodifica dei messaggi trasmessi e ricevuti, con una conferenza sulla storia e sulle modalità di funzionamento della macchina Enigma a cura dell’Associazione Rover Joe ed una mostra di macchine cifranti militari. Per iscriversi all’AIR la quota annuale è di 8,90Euro : www.air-radio.it Domanda di ammissione per il 2014 : http://www.air-radio.it/pdf/domanda_ammissione_2014.pdf Facebook – AIR Il gruppo “AIR RADIOASCOLTO” è nato su Facebook il 15 aprile 2009, con lo scopo di diffondere il radioascolto , riunisce tutti gli appassionati di radio; sia radioamatori, CB, BCL, SWL, utility, senza nessuna distinzione. Gli iscritti sono liberi di inserire notizie, link, fotografie, video, messaggi, esiste anche una chat. Per entrare bisogna richiedere l’iscrizione, uno degli amministratori vi inserirà. http://www.facebook.com/group.php?gid=65662656698 16 Anno 12 n°28 Info-Radio Post pubblicati sul nostro blog AIR RADIORAMA La rivista Radiorama n.33 scaricabile gratis per tutti http://air-radiorama.blogspot.it/2014/07/radiorama-n33-scaricabile-gratis-per.html Contest IARU HF Championship 12/13 Luglio 2014 http://air-radiorama.blogspot.it/2014/07/contest-iaru-hf-championship-1213.html PETIZIONE CONTRO LA POWERLINE NETWORKING http://air-radiorama.blogspot.it/2014/07/le-powerline-networking-plc.html Anno 12 n° 28 17 Info-Radio La bottiglia nella eQSL di VOA RADIOGRAM http://air-radiorama.blogspot.it/2014/07/la-bottiglia-nella-eqsl-di-voa-radiogram.html 15° DIPLOMA "PALAZZO REALE DI CASERTA" http://air-radiorama.blogspot.it/2014/07/15-diploma-palazzo-reale-di-caserta.html 18 Anno 12 n°28 Info-Radio UN A QUESTI LINK....... www.ik6zde.it http://fouritalia.wordpress.com www.arisandaniele.it ¤º°`°¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø Ouch! rassegna stampa d'orientamento fatta a più mani con link a pagine del web La storia di "Ouch!" per leggere "Ouch!" sul web e per gli arretrati cliccare qui... Anno 12 n° 28 19 Info-Radio REGOLAMENTO http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=81&Itemid=126&lang=it 73's de IK2FTB Alfredo [email protected] oppure [email protected] CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net http://www.dxmaps.com/calendar.html 20 Anno 12 n°28 Info-Radio I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014 www.hornucopia.com/contestcal www.dxmaps.com/calendar.html www.i0jxx.it http://www.enzolog.org/arrldxnews.html FISTS Summer Sprint 0000Z-0400Z, Jul 12 + IARU HF World Championship 1200Z, Jul 12 to 1200Z, Jul 13 SN50FIFY 50-ecie Studenckiego Klubu Turystycznego Politechniki Gdańskiej "FIFY", SN50FIFY - QSL: via SP2AYC K2J 13 Colonies Special Event - North Carolina, 322 Windham Way - Clayton, NC 27527- USA Anno 12 n° 28 QSL: W4MPS 21 Info-Radio 22 Anno 12 n°28 Info-Radio ATTIVITA' SPAZIALI Un'estate intensa per la sonda della NASA New Horizons L'estate dovrebbe essere un periodo di vacanza, almeno per molti, ma di sicuro non lo è per le missioni spaziali che invece vivranno momenti di intesa attività.E' il caso della sonda della NASA New Horizons che si è appana risvegliata dal letargo, iniziato 5 mesi e 100 milioni di chilometri fa.Dopo un controllo approfondito dei sistemi e strumenti di bordo, il team sarà impegnato per raffinare l'orbita della sonda effettuando piccole correzioni di rotta.A fine agosto New Horizons attraverserà l'orbita di Nettuno, il pianeta più esterno esplorato dalla missione Voyager 2, 25 anni prima (agosto 1989).La sonda Voyager 2, da Nettuno, non era nella posizione migliore per raggiungere Plutone ma, dopo il flyby intorno a Saturno, la Voyager 1 avrebbe potuto proseguire in quella direzione se la NASA lo avesse considerato come target successivo. Tuttavia non fu così e l'opzione venne abbandonata nel 1980.Per cui, New Horizons sarà a prima sonda ad arrivare in orbita intorno a Plutone e forse è meglio così dato che oggi ne sappiamo molto di più su mondo. Basta ricordare che la sua atmosfera Anno 12 n° 28 fu scoperta nel 1988, la superficie irregolare e calotte polari solo dopo il 1990 con le osservazioni del telescopio spaziale Hubble, così come della fascia di Kuiper e dei pianeti nani all'epoca non si sapeva nulla.Durante questo periodo di coscienza, la sonda ci regalerà anche un assaggio di scienza.La fotocamera LORRI (Long Range Reconnaissance Imager) sarà utilizzata per la prima campagna di navigazione ottica e nel mese di luglio dovrebbe riprendere una sequenza di immagini di Plutone e Caronte in movimento, da un punto di vista mai osservato prima.Al 17 giugno: - New Horizons era a circa 4,3 miliardi chilometri dalla Terra a quella distanza, circa 29 volte la distanza Terra - Sole, un segnale radio dalla Terra ha bisogno di 3 ore e 58 minuti per raggiungere New Horizons.- dal lancio New Horizons ha coperto il 90% del viaggio Lanciata il 19 gennaio 2006, New Horizons avrà il suo massimo avvicinamento a Plutone il 14 luglio 2015 alle 11:49 UTC. Viaggiando ad oltre 55.500 chilometri all'ora è uno dei veicoli più veloci mai costruito. 23 (Fonte Alive2Universe) (http://www.corriere.it/scienze) Un arpione spaziale per catturare i satelliti inattivi Nel 2021 potrebbe partire e.DeOrbit per cercare di arginare il pericolo dei detriti spaziali più grandi. Il film Gravity ce lo ha mostrato: una pioggia di detriti spaziali è una minaccia per la vita degli astronauti sulla Iss ed è in grado di mettere ko l’intero programma spaziale che a fatica negli ultimi 55 anni l’umanità ha lanciato in orbita al costo di una quantità enorme di soldi e di vite umane. Nel cosmo orbitano almeno 17 mila oggetti con un diametro superiore a 5 centimetri, ma quelli di dimensioni minori sono stimati in centinaia di migliaia con un potenziale non meno distruttivo. Sono 12 mila gli oggetti orbitanti a una velocità di oltre 28 mila km/h che vengono costantemente monitorati dallo Space Surveillance Network degli Usa. Arpione L’Ente spaziale europeo (Esa), attraverso la Clean Space Initiative, ha studiato diversi progetti. Uno di questi, chiamato e.DeOrbit, è una sorta di arpione spaziale in grado di catturare i satelliti non più attivi che costituiscono una minaccia per la navigazione spaziale e, in caso di caduta sulla Terra, un pericolo anche per tutti noi. La missione cattura-satelliti potrebbe essere lanciata nel 2021: il satellite non più attivo viene agganciato con un arpione dotato di sofisticati sensori e poi avviato su un’orbita più bassa. Qui viene attirato verso la Terra dalla gravità e, nel rientro, brucia al contatto con gli strati più alti dell’atmosfera. Il tutto in modo controllato, tale da non creare pericoli di vedersi cadere in testa un pezzo di satellite infuocato. Info-Radio http://www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio http://www.astronautica.us www.virgingalactic.com http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxkjeQc_XIg http://www.esa.int http://www.asitv.it/ http://www.asitv.it/contenuti/live www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency Anno 12 n° 28 25 Info-Radio http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAte levision&gs_l=youtubereduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1. http://www.mars-one.com 26 Anno 12 n°28 Info-Radio ASTRONOMIA MESSENGER osserva anomalie di flusso caldo su Mercurio Il nostro Sole invia costantemente nello spazio un flusso di particelle cariche.Il vento solare fluisce attraverso il Sistema Solare ad una velocità di oltre 400 chilometri al secondo e quando incontra dei campi magnetici, come quelli dei pianeti, viene deviato secondo una sorta di confine, chiamato "arco d'urto" (bow shock) che, tuttavia, non è necessariamente uniforme.A volte la situazione è così turbolenta tanto da fare concorrenza ai dinamici modelli metereologici terrestri.Già osservata sulla Terra, Venere, Marte e Saturno, ora gli scienziati l'hanno avvistata per la prima volta anche su Mercurio, grazie ai dati della sonda della NASA MESSENGER: è un curioso evento di meteorologia spaziale, un'inversione locale del flusso di particelle dl vento solare, noto come anomalia di flusso caldo (hot flow anomalie HFA). Le HFA sono causate dalla discontinuità del vento solare, il flusso di particelle cariche che arriva dall'alta atmosfera del nostro Sole. A volte, queste discontinuità, settori in cui i campi magnetici del vento cambiano direzione bruscamente e improvvisamente, si allineano con il flusso del vento, rimanendo in contatto nel punto dove il vento solare rallenta e devia attorno ad un pianeta o un altro corpo di Anno 12 n° 28 grandi dimensioni.Qui, se tutto avviene molto lentamente, la discontinuità riesce ad intrappolare molte particelle solari, una raccolta di plasma super caldo che può espandersi fino alle dimensioni di un pianeta (HFA).Sulla Terra, queste eruzioni di plasma caldo sono eventi dinamici che possono comprimere la magnetosfera, la bolla magnetica che protegge e circonda il nostro pianeta, causando un agitazione delle particelle lungo le linee di campo, che, a volte, inondano l'atmosfera terrestre alle alte latitudini generando le aurore. Non si verificano oltre la magnetosfera e quando rilasciano energia, lo fanno verso l'esterno, spingendo il vento solare di nuovo verso il Sole.Mercurio non è un pianeta molto grande ma possiede un campo magnetico dipolare globale, a differenza di Venere e Marte che hanno solo deboli campi magnetici locali.La presenza di anomalie di flusso caldo su pianeti così diversi dimostra che il fenomeno può crearsi indipendentemente dalle caratteristiche dei loro campi magnetici.I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Geophysical Research: Space Physics a febbraio 2014:Active current sheets and candidate hot flow anomalies upstream of Mercury's bow shock Hot flow anomalies 27 Info-Radio (HFAs) represent a subset of solar wind discontinuities interacting with collisionless bow shocks.They are typically formed when the normal component of the motional (convective) electric field points toward the embedded current sheet on at least one of its sides.The core region of an HFA contains hot and highly deflected ion flows and rather low and turbulent magnetic field. In this paper, we report observations of possible HFA-like events at Mercury identified over a course of two planetary years. Using data from the orbital phase of the MESSENGER mission, we identify a representative ensemble of active current sheets magnetically connected to Mercury's bow shock.We show that some of these events exhibit magnetic and particle signatures of HFAs similar to those observed at other planets, and present their key physical characteristics.Our analysis suggests that Mercury's bow shock does not only mediate the flow of supersonic solar wind plasma but also provides conditions for local particle acceleration and heating as predicted by previous numerical simulations.Together with earlier observations of HFA activity at Earth, Venus, Mars, and Saturn, our results confirm that hot flow anomalies could be a common property of planetary bow shocks and show that the characteristic size of these events is controlled by the bow shock standoff distance and/or local solar wind conditions.Ora, MESSENGER sta iniziando l'ultima fase della sua missione estesa: una serie di manovre aumenteranno la sua quota minima sopra a Mercurio in modo di ritardare l'inevitabile l'impatto sulla superficie del pianeta, per consentire agli scienziati di raccogliere dati ancora per qualche tempo.La nuova orbita poterà la sonda ad altitudini inferiori ai 50 chilometri: verranno acquisite immagini alle risoluzioni più alte mai ottenute, con dettagli topografici e geologici senza precedenti e misurazioni dettagliate sulla gravità e i campi magnetici del pianeta. (Fonte Alive2Universe) www.centroufologiconazionale.net 1954 - 2014 60° ondata ufologica INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm 28 Anno 12 n°28 Info-Radio http://www.coneroradioteam.it by IW6ATQ [email protected] Dal 14 al 20 luglio Anniversario della liberazione di ANCONA dai nazi-fascisti; era il 18 luglio 1944 - sono trascorsi 70 anni da quell'evento e il Conero Radio Team vuole ricordarlo con una qsl speciale per l'occasione, la qsl potrà essere via bureau o diretta. Sarà necessario collegare IQ6KX per ottenere la cartolina. Per ottenere il diploma in formato pdf sarà invece necessario totalizzare 3 collegamenti con IQ6kx durante la settimana di attività anche sulla stessa banda e anche nello stesso modo ma in giorni diversi. Le bande utilizzate saranno 40, 20, 15, 10 metri i modi SSB, e digitali. I log in formato libero vanno spediti a [email protected] Entro e non oltre il 31 luglio 2014 HAMRADIO: Anche in Germania dal 2 luglio i radioamatori possono operare sui 4 metri. La loro banda è però notevolemnte ristretta solamente 30Khz da 70.000 a 70030 Khz, la massima potenza usabile solo di 25 watt erp e la massima larghezza di banda per emissione è di 12.5khz e questa sperimentazione terminerà il 31 agosto. Dal 1957 la Germania opera per la prima volta sui 4 metri e sarà una buona opportunità per tutti i radioamatori tedeschi di sperimentare questa banda. La DARC farà il possibile affinche si possa mantenere questa banda anche nel proseguo del tempo. HAMRADIO: Ricordiamo che Conero Radio Team apre la sede di Villa Beer ai soci e simpatizzanti il mercoledi dalle 17 alle 19 per tutto il mese di luglio, - Dopo la pausa ferie di agosto, l'apertura della sede tornerà di sabato sempre dalle 17 alle 19 Anno 12 n° 28 29 Info-Radio CURIOSITA': Collodi pubblica le prime storie di Pinocchio: Il personaggio più amato della letteratura per ragazzi nacque come risposta a un mutamento cruciale della società italiana e come occasione di guadagno per Carlo Lorenzini, in arte Collodi, che in quel periodo non se la passava tanto bene. Il Collodi cercò di esprimere a modo suo la riluttanza di migliaia di bambini ad adempiere all'obbligo scolastico, dando vita a personaggi discoli e svogliaticome Giannettino e Minuzzolo, che prepararono il terreno a un terzo destinato a grande fama. Spinto dagli editori, entusiasti per le sue storie, e dalla necessità di far fronte alle spese della vita, Collodi si mise a pensare a un nuovo soggetto. Quando nel 1881 inviò i primi due capitoli alla redazione del Giornale per i bambini, supplemento del giovedì del quotidiano fiorentino Fanfulla, li presentò come «bambinata», sollecitando un sostanzioso pagamento affinché decidesse di portarla avanti. Pubblicate il 7 luglio con il titolo "La storia d'un burattino", le imprese di Pinocchio (termine toscano che sta per pinolo, seme commestibile del pino), conquistarono i piccoli lettori e non solo. Senza avere in mente come proseguire il racconto e avendo preventivato inizialmente soltanto otto capitoli, l'autore continuò la serie fino al gennaio del 1883. A febbraio dello stesso anno, Collodi diede alle stampe il romanzo Le avventure di Pinocchio, per la casa editrice Paggi. Il resto è storia più o meno recente di un personaggio, fonte inesauribile per scrittori, registi e disegnatori: dal film d'animazione della Disney (1940) al Pinocchio (2002) recitato da Roberto Benigni, passando per le varie versioni televisive e a fumetti. (Riassunto da Almanacco) http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste Le notizie della scienza in breve sul tuo http://discovery2smart.blogspot.it 30 Anno 12 n°28 Info-Radio http://www.discovery2radio.eu HAMRADIO & SPACE: Nuovo collegamento della serie ARISS tra la stazione spaziale internazionale e una scuola e ancora in Germania. Il contatto è pianificato per l'11 luglio alle 11:37 ora italiana le 09:37 utc quando la ISS transiterà sui cieli d'Europa infatti sarà possibile ascoltare il qso sulla frequenza dei 145.800 in fm stretta. Il collegamento sarà tenuto da bordo della ISS dall'astronauta Alexander Gerst KF5ONO che risponderà alle domende dei ragazzi della scuola DLR lab a Braunscheig. Il collegamento è ascoltabile anche in questo caso su Echolink sul Discovery node e sul sito dell'AMSAT HAMRADIO & SPACE: E' sulla rampa di lancio il UKube-1 il cubesat con il transponder cw e ssb per radioamatori. Sarà lanciato da Baikonur in Kazakistan mediante una navicella soyuz2 fregat l'8 luglio alle 15:28 utc. Il satellite assieme ad altri previsti con lo stesso lancio trasporterà anche il FunCube-2 che trasmetterà la sua telemetria a 145.915 in bpsk a 1200 baud cosi come per il Fancube 1 mentre quando il trasponder sarà attivato il downlink trasmetterà tra 145.930 e 145.950 per l'uplink a 435.080 e 435.060 il sistema è testato per corti periodi. Potete scoprire tutte le caratteristiche sul sito internet http://www.funcube.org.uk/ Dopo quasi mezzo secolo di viaggi intergalattici per salvare l’universo, il capitano della nave stellare USS Enterprise, James Tiberius Kirk, e’ Anno 12 n° 28 31 arrivato finalmente la’ Info-Radio dove nessuno L’attore e regista William Shatner, e’ mai giunto prima. protagonista della serie televisiva Star Trek dal 1966 al 1969 e poi dei sette film dedicati alle avventure della USS Enterprise nel periodo 1979-1994, ha ricevuto infatti dalla Nasa la medaglia d’onore per i servizi pubblici resi, il piu’ alto riconoscimento conferito dall’agenzia spaziale statunitense al personale non governativo. Nelle motivazioni del prestigioso riconoscimento si legge: ”per la generosita’ eccezionale e la dedizione ad ispirare nuove generazioni di esploratori di tutto il mondo, oltre all’incrollabile sostegno alla Nasa ed alle sue missioni di scoperta”. Shatner, vera icona mondiale del genere fantascienza proprio per il suo ruolo di James Kirk in Star Trek, ha un rapporto con la Nasa che risale proprio alla serie originale, con riferimenti all’agenzia spaziale ed ai suoi programmi in una sorta di promozione permanente del marchio Nasa da parte di quello che, al tempo, era per tutti l’esploratore spaziale per eccellenza. Non a caso nel 1979 il veicolo spaziale successore del programma Apollo venne battezzato dalla Nasa Enterprise, in onore di Star Trek e del lavoro di Shatner per la divulgazione della cultura spaziale. Piu’ di recente, Shatner ha donato il suo tempo ed il suo talento vocale in occasione di un documentario di celebrazione dei 30 anni delle missioni Shuttle della Nasa. Per onorare il volo finale della navetta Discovery, ha anche accettato di ricreare la sua famosa introduzione della serie tv in una delle ultime ”sveglie” comandate da Terra per gli astronauti a bordo della mission. Dalle caverne dell'età della pietra allo spazio del 2021: si prospetta una nuova vita per l'arpione, l'antico strumento di pesca degli uomini primitivi, che nel giro di pochi anni potrebbe essere usato per catturare i 'rifiuti' tecnologici che orbitano intorno alla Terra minando la sicurezza di satelliti e altri programmi spaziali. E' questa infatti l'obiettivo della missione e.DeOrbit che 32 Anno 12 n°28 Info-Radio l'Agenzia spaziale europea (Esa) vuole lanciare nel 2021. La spazzatura spaziale rappresenta ormai una vera e propria emergenza. Le missioni che si sono susseguite nei decenni hanno lasciato in orbita intorno alla Terra un vero e proprio alone di rifiuti hi-tech: si contano più di 17.000 oggetti, con dimensioni superiori a quelle di una tazzina da caffè, che potrebbero compromettere le nuove missioni spaziali esplodendo (a causa di residui di carburante o di batterie surriscaldate dal Sole) o generando delle catastrofiche collisioni. Per capire la forza dell'impatto, basti pensare che una nocciolina grande un centimetro potrebbe schiantarsi contro un satellite con la forza di una granata a mano. Per catturare questi detriti, i tecnici dell'Esa hanno considerato diverse soluzioni: tra reti e bracci meccanici, è spuntata anche l'idea dell'arpione. I primi test sono stati fatti scagliando un prototipo di arpione spaziale contro dei pezzi di satellite, in modo da valutare la penetrazione, l'eventuale generazione di altri frammenti e la forza con cui viene trascinato l'oggetto arpionato. Ora l'Esa vuole costruire una nuova versione del prototipo per condurre nuovi test, nella speranza di poter ricorrere all'arpione per la missione. - Ansa – Regia 1, sala Enterprise di Discovery 2 Radio Desideri mandare i salutini a tutti i coleghi radioamatori italiani e nel mondo per questa estate 2014 ? Lo puoi fare attraverso la nostra webradio Discovery 2 Radio, manda una e-mail a [email protected] puoi farlo con un testo o se vuoi in MP3. Su è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro... http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq Anno 12 n° 28 33 Info-Radio Nuovi Diplomi http://www.info-radio.eu/index.php/nuovi-diplomi www.dcia.it/iffa Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 08 Luglio 2014 Referenze censite Referenze attivate Attivazioni Referenze convalidate Attivazioni convalidate : 750 : 557 :1264 : 557 :1263 Referenze attivate : 74, 27% Referenze NON convalidate: 82 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager) 34 Anno 12 n°28 Info-Radio https://www.youtube.com/user/iq1bp http://www.dcia.it by IK1GPG - IK1QFM [email protected] Aggiornamento Contatori e Referenze al 08 Luglio 2014 Referenze censite : 12.974 Referenze attivate : 11.056 Attivazioni : 21.098 Referenze convalidate: 99,93% Referenze attivate : 85,22% Referenze NON convalidate HF: 244 Referenze NON convalidate VHF: 56 73s Official Coordinators of WCA Award (World Castles Award) for Italy Sezione A.R.I. of Mondovì IK1QFM Betty (DCI-Award Manager) IK1GPG Massimo (DCI-Technical Award Manager) Anno 12 n° 28 35 Info-Radio www.aribusto.it by IK2UVR [email protected] Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI: [email protected] Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected] [email protected] GUARDA I FILMATI D.A.I. www.livestream.com/tvdai Special Event Station: dal 1° Luglio al 31 Luglio 2014 al call IQ2VA è associato il SASC-L2ØARIBUSTO per il Nuovo Diploma delle Sezioni - ASC Award INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN www.aribusto.it 36 Anno 12 n°28 Info-Radio Activation of WH-CA002 Nahanni National park in Canada from July 11th to August 8th Subject: [whsa_news: 15 ] Activation of WH-CA002 Nahanni National park in Canada from July 11th to August 8th Hello every one, I have been referred today by a friend to your WHSA website. This is a great program, it is still young but I believe the number of participants (activators/hunters) will increase rapidly. I will be activating WH-CA002 Nahanni National Park while on a canoe expedition North of Canada. Leaving in Québec, south-East of Canada, my region is VE2, therefore I will be operating as : • VE8/VA2IEI/p A blog is available for a description of this expedition (translation is available from Google box on top left of the site) This will be a • • • • 28 days journey on the Nahanni river; from July 11th, to August 8; 8 friends/ 4 canoes; 1200 lbs of gears and food; I hope to get some QSOs from people of the WHSA. Please free to contact me, Je parle francais si vous préférez 73 Denis VA2IEI QTH Québec City, Canada Anno 12 n° 28 37 Info-Radio by HB9TZA/I2JJR [email protected] il nuovo sito e' : www.ssfg-gsrc.ch E' la sigla del nostro gruppo, e significa Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppo Svizzero Radioamatori Castelli . Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu' eventuali altre pagine di altri presenti e futuri che gestiremo. Per ora le pagine relative ai castelli, DCS-SSD, non sono ancora aperte; le altre, DAS-SAD ed HBFF , sono gia' attive ed aggiornate . I Links dal vecchio sito http://castles.ham-radio.ch di Simon HB9DRV, ( Mister HRD ed SDR, che ormai ha lasciato HB9 ed e' ora G4ELI ) sono ancora attivi con reindirizzamento automatico. Ringrazio sentitamente Simon per il suo appoggio in questi anni, e ricordo anche l'appoggio di Peter Halpin PH1PH , sk (RIP) . Con il ritorno di Simon in GB si chiuda un'epoca, in qualche modo; ma lui continuera' a sviluppare freeware, ora per SDR, con i suoi eccezionali standards. Vedasi qui: http://sdr-radio.com/ 38 Anno 12 n°28 Info-Radio by I1ABT [email protected] Riferimenti Sito web: http://www.dlit.it Database online: http://www.calabriadxteam.it/dli GUARDA I FILMATI D.L.I. Anno 12 n° 28 www.livestream.com/tvdli 39 Info-Radio http://www.sotaitalia.it by IW1ARE [email protected] http://mqc.beepworld.it/ www.wattxmiglio.it [email protected] http://g-r-a.jimdo.com 40 Anno 12 n°28 Info-Radio Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected] : INFO - [email protected] : INFO - [email protected] http://www.arasitalia.org/IVA http://www.arasitalia.org/DAV Le classifiche (attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG (Enzo) Anno 12 n° 28 41 Info-Radio http://www.arigenova.it/wail.htm by IZ6FUQ www.cota.cc 42 [email protected] Anno 12 n°28 Info-Radio www.assoradiomarinai.it www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c by IT9MRM [email protected] Anno 12 n° 28 43 Info-Radio http://radioamatoriam.jimdo.com TV CHE PASSIONE ! VIDEO CONSIGLIATI DOCUMENTARIO SU FAUSTO COPPI http://www.youtube.com/watch?v=abEuPgg9aD4&feature=player_embedded www.livestream.com/tvdli 44 Anno 12 n°28 Info-Radio www.livestream.com/tvdai https://www.youtube.com/user/iq1bp FESTIVAL DELLA SCIENZA http://www.festivalscienzalive.it/ www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv "INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne. www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEB TV" www.livestream.com/webtvinforadio "COSMONEWS" www.livestream.com/cosmonews E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" Anno 12 n° 28 45 Info-Radio SU TUTTI I CANALI Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in http://www.info-radio.eu/index.php/le-webtv WEB CAM In www.info-radio.eu è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva a [email protected] riprendono di giorno Due webcam SANREMO & OSPEDALETTI. In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio. www.livestream.com/i1scllivetv 46 www.livestream.com/inforadiotv2 Anno 12 n°28 Info-Radio L’ANGOLO DEL VINTAGE A CURA DI IK8LVL Claudio Ricevitore Barlow-Wadley XCR-30 Intorno agli anni anni '70 si affaccia un splendido ricevitore il BarlowWadley XCR-30 Si tratta di un ricevitore a stato solido per la ricezione delle Onde Medie e Onde Corte nei modi AM ed SSB/CW che impiega lo stesso principio di loop-Wadley utilizzato nel (Racal RA-17) .Nella versione mk II, è provvisto anche di sintonizzatore per MF Questo Barlow-Wadley XCR-300 con un po' di buona propagazione in onde corte può dare delle belle soddisfazioni. Per gli appassionati del radioascolto.e degli apparecchi Anno 12 n° 28 “vintage miliare” è una sorta di “pietra Wadley, nella metà degli anni '60 costruì il primo, è un punto di riferimento, prototipo di questo ricevitore portatile con un circuito per quei tempi innovativo, ingegnoso e altrettanto complesso.Il ciclo a loop di Wadley, una tripla conversione in un sistema particolare di supereterodina, offre una serie di vantaggi in termini di prestazioni rispetto agli altri circuiti utilizzati comunemente. Wadley ha consentito a questo particolare circuito una precisione e 47 Info-Radio stabilità di frequenza, che consentiva un ricezione particolarmente affidabile fattori determinanti per l'ascolto delle onde corte, che è la funzione principale di questo ricevitore. Negli anni '60-70 non c'erano circuiti integrati e microprocessori come oggi Wadley c'è riuscito alla grande ed ancora lo si apprezza (anzi, forse più adesso di ieri!) La linea del ricevitore si presentava molto spartana, ed è sempre stato questo il suo più grande pregio L'XCR-30 copre una copertura di frequenza da 500 kHz a 30 Mhz, ed è in grado di ricevere oltre che in AM anche in SSB e CW 48 La sintonia viene fatta con due manopole su scale in Mhz ed in Khz, con definizione minima 5 khz , elevatissima per un ricevitore "non professionale"Inoltre,cosa rarissima, non sono presenti cambi di gamma meccanici i 30 MHz vengono impostati a uno a uno come fosse una sintonia continua, senza contatti elettrici Particolarità di questi ricevitori è che hanno e un numero di matricola con il quale il proprietario dopo essersi registrato presso casa costruttrice rientrava in un apposito elenco dei “possessori esclusivi” del Ricevitore BarlowWadley XCR-30 Anno 12 n°28 Info-Radio RICERCHE SCIENTIFICHE (http://motori.tiscali.it/auto_moto/green) Caffè espresso anche per le automobili: arriva la 'benzina' derivata dal caffè Nei centri Università Per produrre 2 litri del singolare carburante, inglese di Bath alcuni tecnici hanno occorrono circa 10 kg di polvere di scarto che ricavato del carburante per auto dai rimane durante la raffinazione dei chicchi di residui di caffè. Pubblicata nei dettagli sulla caffè. Da questa, mettendola a bagno in un rivista Energy Fuels e sul DailyMail, la apposito solvente organico, viene estratto una procedura (chiamata sorta di olio che "vanta - come ha spiegato transesterificazione) ha permesso di ottenere Chris Chuck, uno dei ricercatori - delle un bio-combustibile capace di alimentare i proprietà simili alle materie prime necessarie motori a scoppio con un potere inquinante nella molto ridotto rispetto ai classici derivati del A differenza, però, che queste ultime vengono petrolio. coltivate allo scopo, mentre gli scarti del caffè Anno 12 n° 28 ricerca della utilizzata produzione dei bio-carburanti". 49 Info-Radio sono dei rifiuti da smaltire. Lo stesso Chuck Starbucks, ribadisce non a caso che questo metodo sfideranno a suon di chicchi le compagnie potrebbe servire alle stesse torrefazioni per petrolifere Shell, BP ed Esso. Staremo allora a generare ad vedere come finirà ma, lasciatecelo dire, per consegne. adesso quest'ultima ipotesi ci sembra un po' alimentare il carburante i veicoli per necessario le Mentre il DailyMail si spinge ancora oltre Café Nero e Costa Coffee azzardata. ipotizzando che in un futuro aziende come 50 Anno 12 n°28 Info-Radio INFORMATICA (http://www.repubblica.it/tecnologia) Scanner del viso ci dirà quanto vivremo Si basa sulla tecnica di riconoscimento facciale usata per i criminali il software messo a punto da un team di ricercatori dell'Università dell'Illinois. Una foto hi-tech del volto potrebbe, forse, dirci quanto vivrà la persona inquadrata. E questo grazie all'analisi delle rughe, delle macchie e del colorito della pelle elaborati da un computer. E' la tecnologia di riconoscimento facciale, usata a lungo per la ricerca degli identikit dei criminali, ora rielaborata da un team di ricerca dell'Università dell'Illinois (Chicago), allo scopo di creare un software in grado di analizzare la prospettiva di vita di un soggetto in base a come il suo viso è invecchiato in quel momento. La tecnologia, che si avvale di un complicato algoritmo, esegue una scansione della fotografia di un volto (dividendo il viso in sei aree) puntando l'attenzione sui segni di invecchiamento e su alcuni fattori non legati all'età: razza, sesso, livello di istruzione e se il Anno 12 n° 28 soggetto è fumatore o meno. Una volta esaminati questi punti, il computer elabora un'ipotesi di quanto potrà vivere quella persona. "Sappiamo che alcune persone tendono a invecchiare più rapidamente di altre - spiega al Washington Post Jay Olshansky, il ricercatore che ha avuto l'idea di partenza - e sappiamo anche che i figli di persone con una senescenza più lenta tendono a vivere più a lungo rispetto ad altre". La ricerca è ancora nelle sue fasi iniziali, ma l'idea di utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale ha suscitato un certo interesse da parte di alcune società di assicurazione per il potenziale del suo utilizzo nel campo delle polizze e nel determinare quindi la consistenza dei premi. 51 Info-Radio CURIOSITA' INFORMATICHE (http://www.repubblica.it/tecnologia) Nest, il termostato smart di Google apre alle applicazioni esterne Già migliaia i programmatori interessati e tra i partner figurano aziende del calibro di Mercedes-Benz. L'INTERESSE di Google sulle case 'interconnesse' del prossimo futuro sta per subire un'accelerazione. Nest, la start up che produce termostati 'smart' acquistata da Big G per oltre 3 miliardi di dollari e che nel weekend si è accaparrata i sistemi di videosorveglianza domestica di Dropcam, ha appena spalancato le porte a sviluppatori e compagnie esterne affinché realizzino applicazioni e servizi in grado di comunicare coi suoi dispositivi. A breve i termostati, i rilevatori di fumo o le videocamere installate in casa potranno dialogare con smartphone, smartwatch, altri elettrodomestici e perfino con l'auto. Già 5mila i programmatori interessati e tra i partner figurano compagnie del calibro di Mercedes-Benz, Whirpool, ma anche Jawbone 52 (azienda di braccialetti fitness) e IFTTT (applicazione con cui è possibile 'automatizzare' azioni e servizi).L'orizzonte delle possibili applicazioni spazia dalle vetture alla tecnologia da indossare. Tra l'altro si potranno dare 'ordini' a Nest anche coi comandi vocali tramite Google. Non a caso Matt Rogers, co-fondatore di Nest, ha detto al Wall Street Journal, che l'azienda condividerà con Google i dati raccolti dai suoi dispositivi - che quindi comprenderanno anche le videocamere di Dropcam - dietro autorizzazione degli utenti. L'obiettivo: garantire una maggiore integrazione coi servizi di Big G. Anno 12 n°28 Info-Radio TECNOLOGIA ( http://www.repubblica.it/tecnologia) Cruise metterà in vendita il primo kit per la guida autonomo PER ORA si potrà guidare senza usare mani e piedi solo sulle strade della California. E solo sui percorsi autostradali. Il dispositivo si chiama PR-1 ed è stato messo a punto dalla piccola startup americana Cruise che è riuscita ad anticipare Google sul fronte dell'auto intelligente. Il kit verrà prodotto a partire dal 2015 ma può già essere prenotato per l'acquisto. La produzione partirà con cinquanta pezzi compatibili con le Audi A4/S4, ma adattabili anche ad altri modelli e dall'installazione totalmente reversibile. Allo stato attuale della legislazione, tuttavia, il dispositivo Cruise PR-1 si potrà usare solo in California. "Abbiamo deciso di annunciare il prototipo con molto anticipo rispetto al lancio", ha dichiarato il fondatore di Cruise Kyle Vogt, "così da avere il tempo di vincere la diffidenza degli utenti e conquistare la loro fiducia". Il kit è stato messo a punto da una squadra di ingegneri del Massachusetts Institute of Technology che lavora per la Cruise. I suoi punti di forza sono la compattezza e il prezzo, che è contenuto in 10.000 dollari. La cifra Anno 12 n° 28 comprende il sostegno all'azienda tramite una piattaforma di crowdfunding. Dopo i primi cinquanta PR-1 venduti, i successivi si potranno prenotare con un anticipo di 1000 dollari e senza diventare obbligatoriamente soci sostenitori. Il costo comprende l'installazione, che richiede solo 24 ore, e la successiva manutenzione, da effettuare entrambe nella sede di San Francisco. Il funzionamento, però, ha qualche limite, visto che il guidatore potrà affidarsi all'auto solo nei percorsi autostradali. Infatti, il sistema è in grado di seguire i flussi del traffico e di controllare i margini della carreggiata, grazie a radar e telecamere installati sul tetto. Le immagini e i dati raccolti vengono processati in tempo reale dal piccolo computer posizionato nel baule e l'elettronica di gestione comanda freni, acceleratore e volante. Il sistema si attiva con un semplice pulsante sul tunnel centrale e per riprendere il controllo dell'auto basta agire sul pedale del freno o sul volante. 53 Info-Radio SCIENZE Scoperto il primo sistema solare 'doppio' Scienziati italiani individuano pianeti attorno a stelle binarie.Due stelle 'legate' insieme e entrambe accompagnata da pianeti: a scoprire la prima 'coppia' di stelle con un doppio sistema planetario sono stati i ricercatori del progetto Gaps (Global Architecture of Planetary Systems guidati da Silvano Desidera dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Padova. La scoperta è stata realizzata grazie al 'cacciatore' di pianeti Harps-N, un sensibile strumento installato al Telescopio Nazionale Galileo. La sempre maggiore sensibilità dei telescopi ha permesso negli ultimi anni di scoprire un gran numero di sistemi solari attorno a molte stelle eppure nessun pianeta era ancora mai stato scoperto attorno alle stelle doppie, ossia coppie di stelle che orbitano l'una vicino all'altra e molto comuni in tutto l'Universo. Analizzando i dati provenienti dal sistema binario denominato XO-2, i ricercatori italiani hanno individuato la presenza di pianeti attorno a entrambe le stelle.La presenza di un pianeta grande circa la metà di Giove attorno a una delle due stelle era già nota dal 2007 ma le nuove osservazioni hanno permesso di vedere ben due pianeti, simili per dimensione a Giove e Saturno, anche attorno alla stella compagna. Al di là dei due nuovi oggetti, ciò che rende eccezionale questo sistema è che si tratta in assoluto del primo sistema binario noto nel quale entrambe le stelle hanno un proprio sistema planetario. (Fonte Ansa.it) 54 Anno 12 n°28 Info-Radio SCIENZA MEDICA (http://www.lastampa.it/2014/07/08/scienza/benessere/medicina) Scoperta la molecola che uccide le cellule tumorali della tiroide I ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno scoperta una molecola capace di intossicare letteralmente le cellule tumorali nel carcinoma papillare della tiroide. E’ stato presentato al congresso europeo dell’EACR, European Association for Cancer Research, un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Il team, guidato da Maria Grazia Borrello dell’Unità meccanismi molecolari del Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare, ha identificato in laboratorio una piccola molecola in grado di distruggere le cellule tumorali nel carcinoma papillare della tiroide, il più comune dei tumori della tiroide. Finanziato dall’AIRC, lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget e mostra come la molecola chiamata “miR199a-3p”, che è di norma presente a bassi livelli nel carcinoma della tiroide, quando reintrodotta agisce intossicando le cellule tumorali. La produzione di questa molecola porta le cellule del tumore a riempirsi di liquido extracellulare fino a scoppiare, causando una morte in massa delle stesse .Il meccanismo attraverso il quale la molecola agisce è assai curioso. Chiamato “metuosi” (dal verbo greco “metuo”, ossia “bere fino Anno 12 n° 28 all’intossicazione”) ed è stato identificato per la prima volta dal ricercatore statunitense William Maltese nel glioblastoma. Questo processo, a oggi, è ancora poco conosciuto e differente dalla più nota forma di morte cellulare chiamata apoptosi, che innesca meccanismi di autodistruzione delle cellule. «Tale risultato – spiega Maria Grazia Borrello, biologa dell’Unità meccanismi molecolari del Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare dell’Istituto dei tumori – è d’interesse sia per i pazienti con carcinoma papillare della tiroide, sia in generale per terapie antitumorali innovative. Il carcinoma papillare della tiroide è in costante crescita e sebbene generalmente sia associato a una buona prognosi dovuta alla risposta positiva ai trattamenti chirurgici o con radioterapia, il 10% dei casi presenta una malattia progressiva e resistente alle terapie tradizionali».«Il miR-199a-3p – prosegue Borrello – rappresenta quindi una potenziale strategia terapeutica. Inoltre, essendo le cellule tumorali frequentemente resistenti all’apoptosi, l’identificazione di un meccanismo alternativo per indurne la morte 55 Info-Radio è di sicuro interesse anche per altre patologie tumorali». «Recentemente – sottolinea il direttore scientifico dell’Istituto dei tumori Marco Pierotti – sulla rivista Cell è stata data nuova evidenza all’argomento, in quanto è stato identificato un composto, Vacquinol-1, in grado di indurre morte per metuosi in cellule di glioblastoma. La scoperta del gruppo di Maria Grazia Borrello si inserisce in questo nuovo campo di ricerca cui contribuisce identificando per la prima volta nel carcinoma papillare tiroideo questo nuovo MicroRNA tra i meccanismi di induzione della metuosi». Il Tumore della tiroide Il carcinoma della tiroide è un tumore maligno relativamente poco frequente: costituisce l’12% di tutti i tumori e colpisce maggiormente le donne (il rapporto è 3:1 donna:uomo) in una larga fascia di età dai 25 ai 70 anni con picco intorno ai 50. I noduli tiroidei sono molto frequenti ma sono tumorali solo nel 5% dei casi. L’incidenza dei carcinomi tiroidei è in aumento: è infatti raddoppiata nella scorsa decade, probabilmente anche a causa di un’aumentata efficienza nella diagnosi. Nonostante l’aumento dell’incidenza, la mortalità per carcinoma tiroideo non è aumentata. In base ai dati tratti da Cancer Statistic 2013 dell’American Cancer Society, nel 2013 sono stimati negli Stati Uniti circa 60mila nuovi casi e 1.850 morti per carcinoma tiroideo. In Italia il tumore delle tiroide è il quarto per prevalenza preceduto dai tumori della mammella del colon-retto e dell’utero. Tra i fattori di rischio, è noto e accertato quello rappresentato dall’esposizione a radiazioni, sia nelle persone sottoposte a radiazioni terapeutiche sia esposte a materiale radioattivo, come nel caso del disastro di Chernobyl. Il carcinoma della tiroide comprende diversi istotipi: papillare (il più frequente che rappresenta circa l’80-85% dei casi), follicolare, poco differenziato, midollare e anaplastico. Gli autori dello studio: Emanuela Minna (1,*), Paola Romeo (1,*), Loris De Cecco (2), Matteo Dugo (2), Giuliana Cassinelli (3), Silvana Pilotti (4), Debora Degl’Innocenti (1), Cinzia Lanzi (3), Patrizia Casalini (5), Marco A. Pierotti (6), Angela Greco (1) e Maria Grazia Borrello (1) www.ilmeteo.it www.arigenova.it/arigenovameteo.htm PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET www.speedtest.net www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml 56 Anno 12 n°28 Info-Radio UNA YL ATTIVA IT9APL Letizia QSO IN 432 - 1296 - 144 - 50 MHz ******************************************************************************* TUTTI I GIORNI DALLE 21.30 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - SHF - VHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 1296.150; QUINDI IN 144.270 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. SEI INVITATO A PARTECIPARE. Anno 12 n° 28 57 Info-Radio www.youtube.com/inforadiotv VIDEO INFORMAZIONI RADIO ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tv-in-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv http://www.cielotv.it/cielolive.html CIELO TV CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ LA 7 TV www.la7.tv/ www.la7.it/dirette-tv LA STAMPA WEB CAR LIVE www.lastampa.it/medialab/webcar/primopiano MEDIASET (diretta esterna) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html R.A.I. DIRETTE www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 R.A.I. REPLAY R.A.I. NEWS www.rainews.it www.rainews.it R.A.I. NEWS www.tgr.rai.it R.A.I. REGIONALE REPUBBLICA http://video.repubblica.it Sez.ARI Milano(on-line) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=6 “ “(archivio) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=1 SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it CAMERA DEPUTATI IT http://webtv.camera.it/home http://webtv.senato.it SENATO IT. www.tvdream.net/categorie/ TV DREAM Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it 58 Anno 12 n°28 Info-Radio Ascolta 24ore www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam Anno 12 n° 28 59 Info-Radio un po' di "Humor" GUARDA ANCHE QUI http://www.info-radio.eu/index.php/un-po-di-allegria La vignetta della settimana.... Squilla il telefono a casa Papagnetti, ma non c'e' nessuno tranne il cane. Squilla, squilla, squilla, alla fine il cane si stufa e si arrampica al mobile del telefono, gli da' una zampata e rovescia la cornetta sul pavimento. Voce: "Pronto? ". Cane: "Bau!". "Pronto?! ". E il cane: "Bau! ". "Ma chi parla? Non si capisce niente! ". E il cane: "Bau! Bau! ". "Pronto! Non la sento bene! ". E il cane incazzato: "Bau! B come Bologna, A come Ancona, U come Udine ! " Un produttore finanzia un film su Gesu'. Assistendo ad una scena nota Gesu' circondato da 12 persone e chiede chi siano. "Sono i 12 apostoli" gli risponde il regista. E il produttore: "Eh, no! Questa e' una grande produzione: io di apostoli ne voglio almeno 100 !" Un cane guardando un albero di Natale acceso: “Finalmente hanno messo la luce nel gabinetto”. 60 Anno 12 n°28 Info-Radio www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be http://fulky.info-radio.eu http://i1oqi.info-radio.eu http://crt.coneroradioteam.net/ Anno 12 n° 28 61 Info-Radio Installando il programma http://webstunning.com/pdf-reader nel tuo computer, leggi sfogliando il giornale e anche tutti gli altri files PDF inseriti nell’H.D. PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI - ANNO 2014 http://www.discovery2radio.eu/info-radio-downl/info-radio-2014 ARCHIVIO GENERALE DAL 2003 AL 2014 http://www.info-radio.eu/index.php/archivio/25-archivio FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI PER RICHIEDERLO [email protected] VOTA www.info-radio.eu INFO-RADIO : al passo con l'informazione @ All right reserved 62 Anno 12 n°28
Documenti analoghi
Info-Radio-39
- L'ANGOLO DEL C.R.T............ INFO & Attività varie
- LA PAGINA DEI DIPLOMI....... Informazioni varie
- TV CHE PASSIONE!................ Video consigliati - Info-Radio webTV
- l’L’ANGOLO DEL VIN...