Info-Radio n° 13
Transcript
Info-Radio n° 13
1 WEEKLY ONLINE HAM RADIO INFORMATION NEWSPAPER EL BOLETIN SEMANAL EN LINEA SOBRE RADIOAFICION www.info-radio.eu Anno11- N.ro 13 28 Marzo 2013 https://twitter.com/@INFORADIO1 http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo www.facebook.com/group.php?gid=80278864777 ON LINE FROM THE 2003 YEAR IN 127 COUNTRIES REALTA' O FANTASCIENZA ? - REAL OR SCIENCE FICTION ? www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv 2 Pag. 1 - IN COPERTINA.................... Buona Pasqua Happy Easter ! 3 - ONOMASTICI DEL GIORNO.. Nomi vari 4 - NEWS.................................. Creato il primo mantello dell'invisibilità ultrasottile 6 - INFO-RADIO NEWS.............. NOTIZIE varie 18 - V-U-SHF NEWS..................... Calendari contest & Spedizioni 18 - CQ DX................................. INFO varie 20 - ATTIVITA' RADIANTISTICA.. Calendari contest 20 - ATTIVITA' SPAZIALI............. INFO varie 24 - ASTRONOMIA....................... Svelato il mistero della grande stella che non brilla Un sistema binario da record 26 - U.F.O. NEWS......................... INFO varie 27 - LA PAGINA DEL C.R.T........... INFO & Attività varie 30 - L'ANGOLO DEI DIPLOMI........ Diploma permanente "cascate del fiume Liri" 33 - AWARD NEWS........................ Attivazioni & Informazioni varie 41 - NEWS DAL C.O.T.A................. Auguri pasquali 42 - NEWS DALL'A.R.M.I................ CR5FC - Cacilhas Lighthouse - INFO varie 43 - TV CHE PASSIONE!................. Video consigliati - Info-Radio webTV 46 - UN PO' DI STORIA................... Pasqua 50 - INFO TECNICHE...................... L'aereo di linea che va a olio da cucina 52 - INFORMATICA......................... Internet veloce, mille miliardi di bit al secondo Tiscali lancia il motore di ricerca istella 53 - CURIOSITA' INFORMATICHE... Attenzione alle “chiavette” per navigare 56 - TECNOLOGIA........................... L'ape artificiale impollinerà i fiori 57 - SCIENZE.................................. Rete così perfetta, la ragnatela non ha più segreti 59 - SCIENZA MEDICA..................... Il cerotto per chi ha paura degli aghi 61 - CHE TEMPO CHE FA'................ Previsioni meteo in Italia e della propagazione 62 - DUE AMICI OM ........................ IW8BZ Roberto & IW8DQY Paolo 63 - RICORDATI CHE....................... Appuntamenti in frequenza e varie 65 - E PER FINIRE........................... un po' di "H U M O R" Per consultare L'INDICE To consult the general GENERALE index https://www.box.com/s/3poxjxcef0l786oodcqy#/s/3poxjxcef0l786oodcqy/1/662847913 3 SANTI & ONOMASTICI del 28 marzo Beata Giovanna Maria De Maillà San Castore - Martire San Cono (Conone) di Naso - Monaco Basiliano Santa Delinda - Vergine San Doroteo - Martire San Gontrano - Re San Malco - Martire Santo Stefano Harding - Abate PER ALTRE RICERCHE http://www.nomix.it INIZIA L'ORA LEGALE L'ora legale entra in vigore domenica 31 marzo alle ore 02:00 (notte tra sabato e domenica), in tale data ed a tale orario occorre cambiare l'ora dell'orologio portandolo 60 minuti in avanti. Andremo a dormire sabato 30 marzo con il vecchio orario e ci sveglieremo con il nuovo, in pratica domenica avremo un'ora in meno per dormire, tipicamente però l'ora viene modificata dopo il risveglio. Ritorno all'ora solare, il processo inverso andrà fatto domenica 27 ottobre 2013 alle ore 03:00 (quindi nella notte tra sabato e domenica), anche in questo caso seguendo la procedura standard bisognerà riportare le lancette indietro di un'ora. 4 IT BEGINS THE LEGAL TIME The legal time in 2013 goes into effect Sunday 31 March to her times 02:00 (night between Saturday and Sunday), in such it dates and to such schedule it it is necessary to change the time of the clock bringing him/it 60 minutes in before. We will go to sleep Saturday 30 March with the old schedule and we will wake up there with the new one, in practice Sunday we will have a hour in less to sleep, typically however the time is modified after the awakening. I return to the solar time, the inverse trial must be made to her times Sunday October 27 th 2013 03:00 (therefore in the night between Saturday and Sunday), also in this case following the standard procedure will need to bring back the hands of a hour. (http://notizie.tiscali.it/articoli/scienza) Creato il primo mantello dell'invisibilità ultrasottile http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KrQFW2dv-ck Arriva il primo mantello dell'invisibilità ultrasottile, finora il più vicino ad un vero e proprio mantello nello stile di Harry Potter. Il risultato si deve al gruppo coordinato dall'italiano Andrea Alù, che lavora nell'Università del Texas a Austin ed è pubblicato sul New Journal of Physics. Per ora il mantello rende invisibili gli oggetti alle microonde, ma getta le basi per una nuova tecnologia in grado di nascondere gli oggetti anche alla luce visibile in modo più efficace. Fino ad ora, infatti i tentativi di realizzare mantelli dell'invisibilità si basavano su tecnologie abbastanza ingombranti, cosa che rendeva difficile arrivare a delle applicazioni. Mantello dell'invisibilità porta una firma italiana - Gli oggetti diventano "visibili" quando la luce (ma anche onde sonore, raggi X o microonde) rimbalzano sulla loro superficie verso i nostri occhi e questi ultimi elaborano le informazioni. Quando le onde (luminose e non) non riescono a 'rimbalzare' dall'oggetto, questo risulta invisibile. Il vantaggio del nuovo mantello dell'invisibilità è di essere un vero e proprio 'telo' metallico, dello spessore di poche decine di miliardesimi di metro, realizzato con sottilissimi nastri di rame applicati ad una pellicola di policarbonato flessibile. Il nuovo mantello genera dei campi magnetici che neutralizzano le microonde che colpiscono l'oggetto da nascondere. Nei test il dispositivo è riuscito a rendere 5 'trasparente' e dunque invisibile alle microonde un cilindro alto 18 centimetri. Il prossimo passo sarà rendere il mantello invisibile alla luce. Created the first mantle of the invisibility ultrasottile http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KrQFW2dv-ck The first mantle of the invisibility ultrasottile arrives, till now the nearest to a real mantle in the style of Harry Potter. The result is owed to the group coordinated by Italian Andrew Alù, that works in the university of the Texas to Austin and you/he/she is published on the New Journal of Physics. For now the mantle makes the objects invisible to the microwaves, but it throws the bases for a new technology able to also hide the objects to the visible light in more effective way. Thin to now, in fact the attempts to realize mantles of the invisibility were founded on enough bulky technologies thing that made difficult to arrive to of the applications. Mantle of the invisibility brings an Italian signature - The objects become "visible" when the light (but also so that sonorous, X rays or microwaves) they bounce on their surface toward our eyes and these last ones they elaborate the information. When the waves (bright and not) they don't succeed to 'to bounce' from the object, this results invisible. The advantage of the new mantle of the invisibility is to be a real 'cloth' metallic, of the thickness of few about ten miliardesimi of meter, realized with thin copper ribbons applied to a film of flexible policarbonato. The new mantle produces some magnetic fields that neutralize the microwaves that strike the object to hide. In the tests the device has succeeded in making 'transparent' and therefore invisible to the microwaves a cylinder tall 18 centimeters. The next footstep will be to make the invisible mantle to the light. 6 DAI NOSTRI CORRISPONDENTI..... http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=94981 7 28° MARATONA RADIO CLUB A.R.Fo.P.I DENOMINATA NATALE DI ROMA - Conoscere per progredire – REGOLAMENTO In occasione del 2766° Anniversario NATALE di ROMA, il Radio Club A.R.Fo.P.I., indice in collaborazione ARI di Roma una Maratona, denominata NATALE DI ROMA alla quale possono partecipare tutti i Radioamatori ed SWL Italiani ed Esteri in possesso di regolare licenza. Periodo: Dalle ore 00.00 di Lunedi 1 Aprile alle ore 24.00 di Martedi 30 Aprile 2013. Frequenze: 3,5 - 7 - 14 - 21 - 28 MHz; (144/432 Mhz in tutti modi solo per la richiesta diploma NATALE DI ROMA). Modo: Categorie: SSB - CW - (Modi digitali (RTTY - PSK31)) (1A) HF(SSB) - (1B) HF(CW) - (1C) SWL HF (Unica) - (1D) Modi digitali (Unica) Stazioni Valide: Tutte le stazioni A.R.Fo.P.I. COTA - I.P.A. e ARI di Roma, passeranno i rapporti R/S/T ed il proprio numero di tessera di appartenenza al Radio Club. Punteggio: 1 punto per ogni qso/hrd con stazioni A.R.Fo.P.I.- COTA - IPA e ARI Roma Italiane. 2 punti per ogni qso/hrd con stazioni A.R.Fo.P.I.- COTA - IPA e ARI Roma Europee ed Extra Europee. 5 punti per ogni qso/hrd con stazioni con il nominativo celebrativo IIØSPQR. 8 5 punti per ogni qso/hrd con stazione IQØFP, che sarà attivata saltuariamente per la Maratona durante il mese di Aprile 2013. Collegamenti: Le stazioni potranno essere collegate una sola volta al giorno sulla stessa banda, oppure più volte, ma su bande diverse trascorsa un'ora dal qso precedente. Limitazioni: Per la partecipazione alle classifiche delle varie categorie è necessario aver raggiunto almeno 50 punti. Classifica: E' data dalla somma dei punti ricevuti dalle sole stazioni A.R.Fo.P.I. COTA ed I.P.A. e ARI Roma collegate. Per i soci dei Radio Club A.R.Fo.P.I. COTA - ed I.P.A.e ARI Roma vi sarà una classifica separata data dai collegamenti effettuati ove verranno premiati i primi tre classificati. Premi: Saranno premiate le prime TRE stazioni per categoria. Per le sole classifiche SSB unica e CW unica: 1° Classificato SSB, Targa del Radio Club Arfopi; 2° Classificato Targa Arfopi; 3° Classificato Targa Arfopi. 1° Classificato CW, Targa del Radio Club Arfopi; 2° Classificato targa Arfopi 3° Classificato targa Arfopi. 1° classificato SWL, targa Arfopi. La stessa stazione può partecipare a più categorie, ma sarà premiata solo su una, con la posizione in classifica più favorevole con la notazione delle categorie vincenti. Diploma: I collegamenti effettuati durante la maratona, saranno validi per la richiesta del Diploma che il Radio Club A.R.Fo.P.I. mette a disposizione nell’occasione del 2766° Anniversario del NATALE di ROMA e che verrà rilasciato al conseguimento di 20 punti per le stazioni Italiane e di 10 punti per quelle Europee ed extraeuropee. Per il rilascio del Diploma, dovrà essere allegata la somma di 10 Euro o versata sul C/C Arfopi n.76963388 o equivalente in IRC a titolo di rimborso spese di spedizione. Log: I log in formato cartaceo, dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 luglio 2013, completi di punteggio, nome cognome, nominativo, indirizzo ed eventuale numero di telefono o e-mail, a Domenico Svolacchia Via Varese n.7, 00042. ANZIO (Roma) Gli stessi in formato excel, possono anche essere inviati via e-mail a: [email protected] QSL Via IK0QNZ aut direttamente operatori nominativi IIØSPQR e IQØFP. IL C.D.N. A.R.Fo.P.I. 9 SALENTO SPRING MARATHON 10 METER ARI LECCE - 2013 PERIODO: inizio alle ore 00.00 UTC del 1° aprile 2013 termine alle ore 23.59 del 30 giugno 2013 FREQUENZE E MODI OPERATIVI Può essere utilizzata solo la banda dei 10 metri, nei modi SSB e DIGITALI. Non sono validi i collegamenti con stazioni marittime (/MM) e aeronautiche (/AM), cosi come collegamenti attraverso ripetitori o da stazioni remote. CATEGORIE: L'unica categoria valida è SINGOLO OPERATORE. Tutti i QSO devono essere effettuati dalla stessa entità DXCC e con il proprio nominativo (no nominativi speciali). Possono partecipare i soli Soci delle sezioni Ari site nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, e tutti i soci A.R.I. di altre provincie, ma che potranno dimostrare di aver partecipato alla gara da una località del Salento. PUNTEGGIO: Ogni entità dxcc collegata vale un punto INVIO MODULO DI PARTECIPAZIONE Il modulo compilato in tutti i suoi campi, dovrà essere inviato per email al manager della competizione: IZ7DOK Marco (iz7dok chiocciola libero.it), nell'oggetto indicare il proprio nominativo. Naturalmente non sono richieste le QSL, l’operatore dovrà solo dichiarare che tutti i QSO sono stati bilaterali con un preciso scambio di rapporti. Saranno annullati i QSO con stazioni pirata. I manager della competizione potranno effettuare controlli incrociati ed a campione per verificare la veridicità dei qso. RISULTATI La classifica finale sarà pubblicata entro la fine del mese di luglio 2012. PREMI Saranno premiati con targa (primo posto) e diplomi i primi 4 classificati. 73s de Marco IZ7DOK http://www.arilecce.it/ 10 www.rblob.com http://www.eurao.org/ 11 Ciao Ovidio, T'informo che Sabato mattina 30 Marzo 2013, salvo imprevisti, per il DIPLOMA COSTA DEI TRABOCCHI dalle ore 08:30 locali sarà attivo: IZ6ZGC/p op. Paolo REF. CDT-004 WAIP: CHIETI Team: IZ6ZGC IZ6UWA IW6NOB Cordiali 73's da A.R.I. SEZIONE DI LANCIANO Caro Ovidio i1scl, Il "Diploma Sanremo 2013" - IK6OAK - IZ6FHZ è terminato qualche giorno fa; vorrei Diploma, ci hanno superare i 6.000 QSO raddoppiando quasi il risultato ringraziare i tuoi lettori, che con la loro partecipazione al consentito di del 2012 . Ben 18 soci della sezione ARI Sanremo hanno lanciato il " CQ Diploma Sanremo " per tre settimane dedicando tutto il loro tempo a questo evento e, visto il risultato, ne è valsa la pena. L'appuntamento è naturalmente per la prossima edizione. "Diploma Sanremo 2013" is over, i would like to thanks your readers that with their participation allowed us to reach 6000 qsos, that is almost the double of last year. 18 members of ARI Sanremo called " CQ Diploma Sanremo" for three weeks devoting, to this event, most of the time . See you to the next edition. 73 de Gianni I1UWF 12 Regolamento Award “Penne Nere” (varianti in vigore dal 1/4/2013) Con la presente, inviata via email a tutti gli iscritti, si comunica che a valere dall’1/4/2013 sono state apportate variazioni al Regolamento, aumentando i punteggi relativi ai vari tipi di QSO. Sono stati incrementati in particolare gli iscritti “Alpini”, cui il diploma è dedicato, il tutto per vivacizzare i collegamenti e facilitare chi interessato al diploma, al raggiungimento dei punti minimi necessari per l’ottenimento del diploma e/o della targa. E’ stata uniformata la procedura di gestione e di invio dei Log al G.R.A. (nelle varie occasioni previste), mediante il programma “DiplomaGRA”, che d’ora in poi sarà l’unico da utilizzare poiché in questo modo si ottengono dei dati omogenei necessari alla corretta gestione del diploma. Sul sito del G.R.A., raggiungibile mediante il seguente link, http://www.g-ra.jimdo.com è possibile consultare e scaricare: 1- La nuova versione del Regolamento, in vigore dall’ 1-04-2013 2- La nuova versione (3.1) del programma “DiplomaGRA” 3- La guida all’installazione e all’uso del programma, dettagliata e corredata da immagini delle videate 4- Il file “Iscritti-2013.txt“, che contiene l’archivio completo degli Iscritti e dei Luoghi Simbolo. Per l’invio dei file relativi al primo trimestre 2013, gli iscritti possono seguire ancora la prassi utilizzata in precedenza; e questo, per l’ultima volta, esclusivamente per il primo trimestre 2013. Dall’1/4/2013, dovrà essere utilizzato esclusivamente il programma “DiplomaGRA”, per l’inserimento dei QSO nel Log. Confidando di aver trovato soluzioni favorevoli agli “iscritti” e 13 “non”, certi che comprenderete i motivi che ci hanno indotto a unificare l’utilizzo esclusivo del nuovo programma del GRA per la Gestione dei QSO, ed i controlli incrociati, (ancora un grazie a Pietro - IV3EHH per la professionalità dimostrata e la pazienza avuta), vi porgiamo i nostri più cordiali saluti, augurandovi molteplici e distensivi QSO, cogliamo l’occasione il migliori auguri di Buona Pasqua.. Ricordiamo che per essere sempre informati sulle ultime notizie ed attività del G.R.A., potete iscrivervi al gruppo GraNews: http://g-r-a.jimdo.com/home/gra-news la fonte di informazione, dove gli iscritti possono leggere e/o inserire notizie, sulle attività del G.R.A. Salvatore IZ1BWB, che ringraziamo moltissimo per i collegamenti fatti per conto del G.R.A., ci invia questa email nella quale fa un bilancio della attività della stazione radio della Brigata Alpina Taurinense YA/IZ1CCK. 14 YA/IZ1CCK effettuati in circa 40 Attivazione Stazione Radio Alpina "TAURINENSE" Call rapporto sui collegamenti effettuati: 1620 Contatti giorni di attivazione - 70 Paesi collegati tra cui: Argentina,Cile, Brasile,USA, Uruguay, NewZeland, Giappone, Sud Est Asiatico,Honduras,Colombia e tutti i paesi Europei ecc., Stazioni Radio Italiane collegate circa il 40% del totale, tutte le regioni da nord a sud, isole comprese. Un sentito ringraziamento a Tutti i colleghi OM italiani e stranieri che hanno collaborato con i loro spot lanciati sul DX CLUSTER Mondiale, in particolare a Stefano,I0KTE tecnico della Selex Communications, a Gianni,I2ZGC per la net ben gestita, ai Radioamatori della Sezione ARI di Torino, al G.R.A. della Sezione ARI di Cuneo, al settimanale telematico "INFO--RADIO", all'ARI CRPVA, all'ARI Nazionale al CDN al Presidente I0SSH-Graziano, per la pubblicazione del nostro bollettino sulla home page del Sito ufficiale dell'ARI.Nazionale. Tutte le Stazioni che ci hanno collegato riceveranno la QSL card speciale dedicata alla Missione ISAF in Afghanistan della Brigata Alpina "TAURINENSE". Grazie a Tutti ! Buona Pasqua a Voi e alle Vostre Famiglie dagli Alpini della Brigata "TAURINENSE e dall'operatore Salvatore,IZ1BWB. Herat, Afghanistan. 15 Alfredo & friends are very happy to add Heathem YI1UNH in the TS8TI team. Pictures and info to http://www.qrz.com/db/ts8ti/ 73 de Fred IK7JWX TS8TI team leader ARI LECCE DALLA SCUOLA DI SOLETO (LE) : 24 marzo 2013 ARI Lecce - IQ7AF : https://www.facebook.com/home.php#!/AriLecce/photos_stream Innanzitutto accrescere la preparazione tecnica e operative individuale e di gruppo, attraverso stage di formazione ed esperienze collettive. Partecipare a gare internazionali e prestare il proprio servizio ogni qualvolta dovesse rendersi necessario. https://www.facebook.com/#!/AriLecce?fref=ts "La Radio nelle Scuole" è stato organizzato dall'Associazione Arma Aeronautica sezione di Soleto, Associazione Radioamatori Italiani sezione di Lecce, Istituto Comprensivo di Soleto, per illustrare ai ragazzi che frequentano la terza media, il mondo della radio e dei radioamatori, in un momento della vita in cui gli studenti sono chiamati a scegliere il prosieguo degli studi superiori. 16 I radioamatori hanno installato una stazione radio nell'aula magna della scuola media di Soleto, con proiezioni di slides, filmati inerenti il mondo della radio e dibattiti con gli studenti e i presenti, seguiti una serie di collegamenti in diretta con altri radioamatori in tutto il mondo. Oltre agli studenti, ai genitori ed ai soci dell'A.A.A. ed A.R.I., sono intervenuti appassionati e curiosi. http://www.aaasoleto.it/ Le 3^ classi delle scuole di Soleto e Sternatia hanno partecipato con entusiasmo e alcuni ragazzi hanno salutato via radio altri radioamatori : http://www,arilecce.it/ https://www.facebook.com/home.php#!/AriLecce/photos_albums 73 de Fred IK7JWX 17 Ciao Ovidio ! In questa QSL del mio Radio Club ci sono le foto di 4 attività fatte nel 2012. 73s' maico hb9oae UN A QUESTI LINK....... www.dxcall.it - archivio radioamatori d'italia http://hamqth.com/about.php 18 I. A. C. 2013 MARTEDI’ Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre GI0VEDI PRIMO SECONDO TERZO QUARTO SECONDO 144 MHz 432 MHz 1296 MHz 2320 & Sup 50 MHz Dalle (UTC) Alle (UTC) 1 5 5 2 7 4 2 6 3 1 5 3 8 12 12 9 14 11 9 13 10 8 12 10 15 19 19 16 21 18 16 20 17 15 19 17 22 26 26 23 28 25 23 27 24 22 26 24 10 14 14 11 9 13 11 8 12 10 14 12 18 18 18 17 17 17 17 17 17 17 18 18 22 22 22 21 21 21 21 21 21 21 22 22 73's de IW0BET Giovanni http://iw0bet.altervista.org CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net IOTA EU-100 Cerbicales Islands, TK0INT by F4BKV Vincent, F4FET Gil, EA3NT Christian, TK4LS Laurent Corsica QSL via EA5KA 19 40 YEARS OF ITALIAN EVEREST EXPEDITION - 1973 / 2013 QSL MANAGER: IWØEFA The story In 1973, twenty years since the Everest conquest made by the New Zealand mountain climber Sir Edmund Hillary, the Italian alpinist and explorer Guido Monzino organized a climb to the highest peak of the world sponsored by the Department of the Defense. Personnel from the: Alpine Military Schools, State Armed Corps, two military Chilean and an Army Aviation team (10 people and 2 helicopter AB205) took part in the expedition. Rescue operations were very intense, often beyond a helicopter's operational envelope. During one mission, they landed at 6400 meters (world record for serial helos!). The summit of 20 Everest was reached by Italian alpinists on the 5th of May 1973 at 12:39 local time. OM callsign IIØIEE was selected in memory of the pilot Capt. Paolo Landucci (OM with call IØIEE - SK), whom took part in the expedition. I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : www.hornucopia.com/contestcal www.vhfdx.net/calendar.html www.i0jxx.it QRP Fox Hunt + CQ WW WPX Contest, SSB QRP Fox Hunt 0100Z-0230Z, Mar 29 0000Z, Mar 30 to 2400Z, Mar 31 0100Z-0230Z, Apr 3 ATTIVITA' SPAZIALI Anche l’Europa andrà su Marte http://blog.focus.it/una-finestra-sull-universo/2013/03/18/anche-leuropa-andra-su-marte/ 21 (http://www.repubblica.it/scienze) La Luna conteneva acqua all'interno nuove analisi su rocce ribaltano la teoria Fino ad ora si riteneva che l'acqua presente nelle rocce lunari fosse arrivata dall'esterno, ad esempio portata sul nostro satellite da impatti di meteoriti o comete, o ancora dal vento solare. Ma uno studio francese rivela: esisteva prima ancora che lo strato roccioso si solidificasse. La storia della Luna va riscritta. Quella che era stata elaborata subito dopo le missioni Apollo della Nasa non regge più alle conclusioni degli scienziati che proprio quei campioni di roccia hanno continuato ad analizzare. Ovvero: quando la Luna era ancora giovanissima il suo interno conteneva acqua, si legge in una ricerca a cura di un team dell'Università francese di Notre Dame coordinato da Hejiu Hui e pubblicata sulla rivista Nature Geoscience. Fino ad ora si riteneva che l'acqua presente nelle rocce lunari fosse arrivata dall'esterno, ad esempio portata sul nostro satellite da impatti di meteoriti o comete, o ancora dal vento solare. La presenza dell'acqua, inoltre, è stata sempre considerata successiva al periodo in cui la crosta rocciosa lunare si era solidificata. I ricercatori hanno visto però che le cose non devono essere andate in questo modo. Hanno scoperto infatti che i grani di minerali delle rocce lunari contengono quantità di acqua piccolissime, ma comunque misurabili, e che l'acqua era presente nelle zone più interne del satellite anche nel periodo in cui lo strato roccioso più esterno era fuso, prima quindi che si solidificasse. Resta da dire che quello che adesso emerge è uno scenario assai difficile da conciliare con la teoria attualmente più accreditata sull'origine della Luna, ovvero che sia stata generata da un gigantesco impatto fra la Terra ancora in formazione e un altro corpo celeste delle dimensioni simili a quelle di Marte. 22 The Moon contained water to the inside, new analyses on rocks capsize theory Thin to now him it believed that the present water in the lunar rocks had arrived from the outside, for instance course on our satellite from impacts of meteorites or comets, or still from the solar wind. But a French study reveals: it still existed first that the rocky layer solidified him. The history of the Moon goes riscritta. That that had immediately been elaborate after the missions Apollo of the Nasa doesn't hold up to the conclusions of the scientists anymore that really that champions of rock have continued to analyze. Or: when the Moon was still young its inside contained water, he/she is read in an edited by search a team of the French university of Notre Dame coordinated by Hejiu Hui and published on the magazine Natures Geoscience. Thin to now him it believed that the present water in the lunar rocks had arrived from the outside, for instance course on our satellite from impacts of meteorites or comets, or still from the solar wind. The presence of the water, has been considered always besides following, to the period in which the lunar rocky crust had solidified. The researchers have seen however that the things must not have gone to this way. You/they have discovered in fact that the wheats of mineral some lunar rocks contain dwarfish quantity of water, but however measurable, and that water was also present in the most inside zones of the satellite in the period in which the rocky layer more outside was fused, first therefore that he solidified. It stays to say that that that emerges now it is a great deal a scenery difficult to currently reconcile with the more accredited theory on the origin of the Moon, or that has still been produced by a gigantic impact among the Earth in formation and another celestial body of the dimensions similar to those of Mars. http://www.astronautica.us www.ankon.us www.virgingalactic.com/ 23 http://www.esa.int http://www.asitv.it/ http://www.asitv.it/contenuti/live www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency www.webworldcam.com:80/webcamindex.php?var=510&site=http://science.nasa.gov/realtime/jtrack/Spacecraft.html http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision &gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1. 24 ASTRONOMIA (http://www.lescienze.it/news/2010/10/21/news) Svelato il mistero della grande stella che non brilla Il buco nero stellare con cui forma il sistema M33 X-7 le impedisce di bruciare in modo efficiente il combustibile e la deforma tanto da renderne temperatura e luminosità non uniformi. Nella galassia Messier 33 c'è un buco nero stellare eccezionalmente massiccio che insieme a una grande stella forma un sistema binario (M33 X-7) dall'orbita straordinariamente piccola, e per di più la grande stella compagna brilla molto meno di quanto dovrebbe. Le ragioni di questo fenomeno hanno lasciato perplessi gli astronomi fin dalla scoperta di M33 X-7, avvenuta nel 2007. Ora, un gruppo di astronomi della Northwestern University ha svelato il mistero riuscendo a vagliare, grazie a simulazioni su un ampio cluster di computer che ha girato per due mesi consecutivi, una serie di modelli, fino a individuarne uno che rendeva conto di tutte le proprietà osservate, ora descritto in un articolo pubblicato su Nature. "Siamo interessati a questo sistema perché possiede uno dei più massicci buchi neri stellari, ma anche per le sue altre caratteristiche, in particolare la massa della sua stella compagna e la sua orbita che apparentemente non ha un senso dal punto di vista dell'evoluzione stellare", spiega Vicky Kalogera, che con Francesca Valsecchi è primo firmatario dell'articolo. Il modello evolutivo di M33 X-7 inizia con due stelle in un sistema binario; una stella ha inizialmente una massa di 100 masse solari, l'altra di 30. Le stelle hanno un'orbita molto stretta e quella più grande che cresce rapidamente finora quasi inglobare l'altra. Quella dapprima più piccola inizia a guadagnare materiale dalla compagna, mentre quella più grande e massiccia collassa in un buco nero quando esaurisce il proprio combustibile nucleare. Intanto l'orbita diviene sempre più stretta. 25 La stella, che a questo punto ha una massa di 70 masse solari, non appare luminosa come le altre di dimensioni paragonabili a causa del modo in cui ha acquisito la sua massa e dell'inclinazione del sistema stellare rispetto a noi. Da un lato, essa ha acquisito materia così rapidamente dall'interazione con l'altra stella, ora divenuta un buco nero, da non riuscire ad assumere un assetto stabile, tanto da non bruciare il proprio combustibile in modo altrettanto brillate di altre stelle paragonabili che sono "indisturbate". Dall'altro, la stella è deformata dalla prossimità del buco nero e la sua temperatura e luminosità non sono uniformi su tutta la sua superficie. Questi effetti, combinati con l'inclinazione del sistema rispetto alla nostra linea di vista, la rendono quindi molto poco brillante. Disclosed the mystery of the great star that doesn't shine The stellar black hole with which it forms the system M33 X-7 prevents her from burning in efficient way the fuel and deforms her/it so much to make temperature of it and brightness you don't conform. In the galaxy Messier 33 there are exceptionally a thick stellar black hole that together with a great star it forms a binary system (M33 X-7) from the extraordinarily small orbit, and for more the great star as tipsy companion would owe a lot. The reasons for this phenomenon have left the astronomers perplexed since the discovery of M33 X-7, happened in 2007. A group of astronomers of the Northwestern University has now, disclosed the mystery succeeding in sifting, simulations graces on an ample cluster of computer that has turned for two consecutive months, a series of models, up to individualize one of it that realized all the observed ownerships, now described in an article published on Natures. "We are interested to this system because it possesses one of the thickest stellar black holes, but also for his other characteristics, particularly the mass of his/her star companion and his/her orbit that it doesn't apparently have a sense from the point of view of the stellar evolution", he/she explains Vicky Kalogera, that is first signer of the article with Francesca Valsecchi. The evolutionary model of M33 X-7 begins with two stars in a binary system; a star initially has a mass of 100 solar masses the other of 30. The stars have a very narrow orbit and that greater than it almost grows till now quickly to englobe the other. That at first smaller it begins to earn material from the companion, while that greater and thick collassa in a black hole when it exhausts his/her own nuclear fuel. Meanwhile the orbit becomes more and more hold. The star, that has a mass of 70 solar masses to this point, doesn't appear bright as the others of comparable dimensions because of the way according to which you/he/she has acquired his/her mass and of the inclination of the stellar system in comparison to us. From a side, it has so quickly acquired subject from the interaction with the other star, now become a black hole, not to succeed in assuming a stable order, so much not to be burnt his/her own fuel in way as many you shine of other comparable stars that are "unmolested". From the other, the star is deformed by the proximity of the black hole and its temperature and brightness they are not uniforms on all of its surface. These effects, combined with the inclination of the system in comparison to our line of sight, they make her/it therefore very little diamond. 26 Un sistema binario da record Un gruppo di astronomi, utilizzando telescopi situati a terra e nello spazio, ha individuato una stella e un buco nero che orbitano l’una attorno all’altro alla velocità vertiginosa di una rivoluzione ogni 2,4 ore, riducendo così di quasi un’ora il precedente record. Il buco nero, denominato MAXI J1659-152, è almeno tre volte più massiccio del Sole, mentre la sua compagna è una nana rossa la cui massa è pari a circa il 20% di quella della nostra stella. La coppia è separata da una distanza di circa un milione di chilometri. http://blog.focus.it/una-finestra-sull-universo/2013/03/23/un-sistema-binario-da-record/ www.centroufologiconazionale.net INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm 27 www.anconaline.com/crt by IW6ATQ [email protected] Sabato pomeriggio presso la sede del Conero Radio Team a VillaBeer si è svolto un incontro dedicato all'astrofisica dal titolo "Nascita e Morte di una Stella" passo passo da quando un Sole nasce fino a diventare una supernova. Relatori Gabriele di Natale iw6dly e Giancarlo Marescia iw6atq. Intervenuti all'incontro una ventina tra attenti appassionati soci del Crt e non associati che hanno rivolto interessanti domande. La visione anche di alcuni brevi filmati tra cui "Saturno il signore degli anelli" Visto il successo sono previsti altri incontri, il prossimo sarà dedicato agli asteroidi, dopo Pasqua sarà definita la data. Dopo l'incontro avvenuto in Fiera a Civitanova Marche, alcuni radioamatori ed alcuni Soci CISAR, impegnati anche in Protezione Civile, hanno espresso il piacere di visitare la postazione radio del Centro Sperimentazione Radiocomunicazioni e la sezione di protezione civile di Camerano. La data della visita sara' resa nota non appena terminati alcuni lavori di manutenzione dei ripetitori. Grazie ancora una volta alla disponibilità del nostro Consigliere Fabio Palmieri, I6CXB, mercoledì 3 Aprile 2013 alle ore 17,30 preso la sede sociale si terrà un incontro tecnico dal titolo " i dB questi sconosciuti...". Anche questo sarà un argomento di estremo interesse visto gli specifici contenuti che riguardano la nostra attività. Appuntamento quindi a mercoledì 3 Aprile p.v. 73' a tutti de I6GFX Gianfranco Cisar Ancona, invita i propri soci all'Assemblea annuali dei propri soci che si terrà presso la sede di Senigallia il 14 aprile, chi fosse interessato al pranzo di Il chiusura, puo rivolgersi alla segreteria a Fabio iw6dsd. 28 Il Conero Radio Team sabato durante l'orario di apertura della sede a Villa Beer, Ancona, alle 17:00 invita tutti i propri soci per scambiarci di persona gli auguri pasquali e condividere la tradizionale colomba di pace. Dal Conero Radio Team a tutti gli amici di "Info-Radio" l'augurio di trascorrere una Pasqua Serena, tanti auguri ! Il presidente CRT Ancona Giancarlo Marescia, iw6atq Le notizie della scienza in breve sul tuo http://discovery2smart.blogspot.it http://discovery2scienza.coneroradioteam.it/ 29 Il cargo spaziale Dragon e’ tornato sulla Terra ammarando alle 17:34 ora italiana. Lo splashdown è avvenuto nell’Oceano Pacifico, andando a completare la sua seconda missione privata di andata e ritorno dalla stazione Stazione Spaziale Internazionale (Iss). ”Gli esperimenti scientifici consegnati e restituiti da Dragon consentono progressi in ogni aspetto dei diversi programmi svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, dalla ricerca umana, alla biologia, alla fisica” lo ha detto Julie Robinson, del programma della Stazione Spaziale Internazionale. La navetta è stata recuperata da una nave apposita che la trasporterà fino al porto di Los Angeles. Dragon della SpaceX e’ il primo veicolo spaziale privato omologato in grado di compiere viaggi di andata e ritorno dalla Stazione orbitante. Ed e’ anche l’unico veicolo spaziale in grado di riportare a Terra una notevole quantita’ di carico. La capsula era stata lanciata dalla base di Cape Canaveral in Florida il primo marzo scorso portando un carico di circa di 1000 chilogrammi tra rifornimenti ed esperimenti e imballaggi. Nel viaggio di ritorno ha riportato a Terra un carico di 1.210 chilogrammi tra esperimenti, attrezzature e attivita’ educative. La missione e’ stata la seconda di un pacchetto di 12 rifornimenti forniti da Space X alla Nasa fino al 2016. Un bel video, un documentario sugli U.F.O. dura 100 minuti per gli appassionati di questa materia è molto interessante... http://www.discovery2radio.eu/index.php/component/allvideoshare/video/latest/ufo-le-verita-nascoste Ogni giorno l'attività solare su questa pagina: http://www.discovery2radio.eu/index.php/sky-live trasmette 24 ore su 24, buona musica, e informazione scientifico-spaziale, i brevi flash tecnico-scientifici vanno in onda ai minuti 00 e 30 di ogni ora. Tra gli appuntamenti più seguiti il notiziario "TempoReale24" che va in onda ogni ora ai minuti 30' dalle 12:30 alle 18:30. Altro appuntamento il notiziario "Spazio Scienza e Tecnologia" in onda ogni ora ai minuti 00. Durante la programmazione giornaliera è possibile vadino in onda anche brevi notiziari dedicati al radiantismo. Il meteo dalle 20:30 fino alle 12:30 ogni ora ai minuti 30... Discovery 2 Radio il tuo sottofondo della giornata su www.discovery2radio.eu Nel nuovo sito di Discovery 2 Radio, cliccando su 2 Daily le informazione della giornata con news da terremoto e tutte le calamità, maltempo, scienza in breve, tecnologia in breve. Provalo... www.discovery2radio.eu http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq 30 DIPLOMA PERMANENTE “ CASCATE DEL FIUME LIRI ” La Sezione Ari Ciociaria 03-02 ( IQ0DC ) con sede in Isola del Liri (FR) in collaborazione con i Radioamatori della Provincia di Frosinone promuove un Diploma permanente a valorizzare l’attività Radiantistica ed a promuovere nel mondo la storia, la cultura e le tradizioni della Ciociaria. Perché questo Diploma? L’idea nasce dal Socio della Sezione Ari Ciociaria 03-02, Daniele Duro IZ0HTW , proposto al C.D. di Sezione ed immediatamente approvato. La Storia: Isola del Liri è una cittadina del Lazio in provincia di Frosinone con circa 12.000 abitanti. Il nome deriva dal fiume Liri che l'attraversa, il quale, dividendosi in due rami forma appunto un'isola. In questa città esistono tre cascate: la prima, detta “Cascata Grande”, formata dal braccio di sinistra del fiume, è alta circa 30 metri è una delle poche cascate sul pianeta a trovarsi nel centro storico di un comune. La seconda, detta "Valcatoio" formata dal braccio di destra del fiume, meno spettacolare della prima anche per la presenza di una diga che alimenta un impianto di produzione elettrica. A differenza della prima, il suo salto non è perfettamente verticale, ma segue un piano inclinato di circa 160 metri lungo un dislivello di circa 27 metri. La terza, è stata scoperta casualmente nell’anno 1995 a causa di una voragine apertasi sulla strada statale 82 31 Valle del Liri , che insieme alla antica cartiera sotterranea “Lefebvre” è stata scoperta la terza cascata di Isola Del Liri . Regolamento: Il Diploma può essere richiesto da tutti i Radioamatori ed SWL del Mondo, che dimostrino di avere collegato/ ascoltato un certo numero di Radioamatori stabilmente residenti nella Provincia di Frosinone . Pertanto sono validi soltanto i collegamenti effettuati con gli operatori stabilmente residenti della Provincia di Frosinone. Periodo di validità: Il diploma è permanente e decorre dal mese di Aprile 2013 Partecipanti: Possono partecipare tutti i Radioamatori e SWL del Mondo, nel rispetto del Band Plan IARU; Modo di emissione: – SSB – CW – PSK31-RTTY; Bande: Tutte le bande , secondo il Band Plan IARU; Chiamata: La chiamata sarà effettuata come segue : “CQ CQ Diploma Cascate del Liri de I0XXX / IQ0XX” , oppure “CQ CQ Award Waterfall Liri de I0XXX / IQ0XX”; Se la chiamata è effettuata in QRP , sarà effettuata come segue: : “CQ CQ Diploma Cascate del Liri QRP de I0XXX ” , oppure “ CQ CQ Award Waterfall Liri QRP de I0XXX” Rapporti: Al corrispondente verrà comunicato il punteggio relativo al collegamento; rapporto RS ; RST ed RSQ in base al modo di emissione . il Punteggi: Stazioni normali =1 punto; Stazioni in QRP =4 punti ; Stazioni Jolly IQ0DC – IQ0MA – IQ0FN – oppure altri nominativi di stazioni jolly = 5 Punti ; Stazioni di Radioamatori stabilmente residenti nel comune di Isola del Liri hanno valore di 4 punti. I punteggi sopra scritti avranno valore anche per le stazioni SWL. La stessa stazione potrà essere collegata più volte nell’arco della giornata in Modo e/o Banda diversi con un’ora di differenza fra un collegamento e l’altro. Attestato di riconoscimento: Fra tutte le stazioni Radio della provincia di Frosinone, che parteciperanno per la buona riuscita del Diploma, saranno selezionate le prime tre stazioni , che avrà effettuato più collegamenti, inerenti il diploma, nel periodo dell’anno (da ottobre a dicembre dell’anno precedente e da Gennaio a settembre dell’anno successivo). Ogni fine anno nel mese di dicembre, agli operatori di queste stazioni, che saranno classificate come: prima; seconda e terza , saranno invitati alla cena di fine anno che terrà la Sezione Ciociaria 03-02 e gli sarà consegnato un attestato di riconoscimento stampato su “carta pergamena” . Log : I log in formato Adif completi di data, ora UTC, banda, modo di emissione e punteggio ricevuto, devono pervenire al Qsl Manager compilato e leggibile contenente tutti i dati come da regolamento, (non compromette il rilascio del diploma l’errata attribuzione del rapporto RS; RST ed RSQ) mettendo l’indirizzo del richiedente con indirizzo e-mail, nome e cognome e nominativo di appartenenza. Log incompleti non verranno presi in considerazioni. I log potranno essere inviati anche in formato digitale con files tipo .xls; .doc; .txt. Punti Diploma: Per ottenere il Diploma bisogna che si raggiunga un punteggio minimo di 60 punti per le stazioni e fra le stazioni della Provincia di Frosinone ; 50 punti per le stazioni 32 Italiane, extra provincia di Frosinone; 30 punti per le stazioni Europee e 15 punti per le stazioni Extra-Europee . I punteggi sopra scritti avranno valore anche per le stazioni SWL Ogni fine anno , L’Award Manager , rilascerà a nome della Sezione Ari Ciociaria 03-02 , una targa ricordo al Radioamatore, che ha richiesto il Diploma, con il punteggio più alto nell’anno in corso. Rilascio del Diploma: Il Diploma può essere rilasciato in due modi, Gratuito o a Pagamento 1. A Pagamento, stampato su “carta pergamena” ed inviato via posta all’indirizzo comunicato nella richiesta stessa. Con queste modalità il richiedente dovrà effettuare un versamento di Euro €10,00 oppure $13,00 (USD) effettuando una ricarica PostPay al n°4023 6006 2876 3569 intestata a Duro Daniele – C.F. DRUDNL63D14E340V 2. Gratuito, a richiesta può essere rilasciato, gratuitamente , ed inviato tramite E-Mail all’indirizzo di Posta Elettronica pervenuto, in formato PDF. In questo caso il richiedente lo stamperà a sue spese. Richiesta del Diploma: La richiesta del Diploma, và indirizzata a: [email protected], con allegato il Log e l’eventuale copia della ricevuta della ricarica Poste Pay effettuata. Il Diploma verrà inviato dall’Award Manager, nella modalità richiesta. Informazioni: eventuali informazioni in merito alle stazioni, della Provincia di Frosinone , partecipanti al Diploma ed eventuali variazioni di regolamento ed altro, possono essere prelevate sul sito : www.ariciociaria.org L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche al presente regolamento. Award Manager IZ0HTW Daniele Duro 33 www.dcia.it/iffa Aggiornamento Contatori e Referenze al 03 Marzo 2013 Referenze censite : 620 Referenze attivate : 459 Attivazioni : 979 Referenze convalidate : 458 Attivazioni convalidate : 976 Referenze attivate : 74,01% 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager) Sito Ufficiale: http://www.dcia.it/iffa 34 www.livestream.com/tvdci http://www.dcia.it by IK1GPG - IK1QFM [email protected] Aggiornamento Contatori e Referenze al 26 Marzo 2013 Referenze censite : 12.629 Referenze attivate : 10.447 Attivazioni : 19.107 Referenze convalidate: 99,97% Referenze attivate : 82,72% al nuovo sito DCI http://www.dcia.it sono stati aggiornati i seguenti database datati 26 marzo 2013: - Lista attivazioni - Directory Castelli DCI-WCA - Lista nuove convalide - Nuove Referenze DCI dal 01/01/2013 al 26/03/2013 35 www.livestream.com/tvdai www.aribusto.it by IK2UVR [email protected] Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI: [email protected] Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected] [email protected] INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN www.aribusto.it 36 by HB9TZA/I2JJR [email protected] 37 by I1ABT [email protected] Riferimenti: www.livestream.com/tvdli Sito web: http://www.dlit.it Database online: www.polistenaweb.it/dli/ Forum: www.forum.dli.altervista.org/viewforum.php?f=4 Coordinatori regionali: www.polistenaweb.it/dli/dli-coordinatori.php ATTIVATORI : Usate il modulo CONVALIDA ATTIVAZIONI per richiedere l’accredito dell’attivazione. Lo potete scaricare con il pulsante MODULO CONVALIDA ATTIVAZONE. Mi facilitate il lavoro - tnx ! I log mancanti dei dati che devo riportare nella pagina delle attivazioni NON verranno inseriti. Assieme al log delle attivazioni potete allegare alcune foto significative ma DI PICCOLE DIMENSIONI ! Le foto inserite nel sito non devono superare i 100 k ognuna. 38 Attivazione per il Diploma dei Laghi Italiani del 23 Marzo 2013: Lago di Bomba Ref. I6-123 WAIP:CH IZ6UWA/p Team: IZ6UWA - IK6OAK - IZ6RYR - IZ6RWD - IW6NOB - IZ6ZGC - IZ6SBP - IZ6UZH IZ6FHZ Trasmissioni dalle ore 08:00 alle ore 10:00 gmt TOTALE QSO: 156 RTX: IC-756 PRO III + 100W + DIPLOLO /\ 40 M. Cordiali 73's Buona da alla prossima attivazione. Pasqua IZ6UWA Michele e il Team 39 http://www.sotaitalia.it by IW1ARE [email protected] serata sota ari vercelli (21.03.2013) Ciao a tutti ringrazio iw1ehl Giorgio presidente della sezione Ari di Vercelli per l'ospitalità e tutti i presenti nonchè gli attivatori sota: i1abt - i1wkn - i1lsn e iz1ert per la disponibilità. Relazione e foto qui : http://www.sotaitalia.it/ari_vc.html 73 iw1are - carlo - manager naz. sota 40 Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected] : INFO - [email protected] : INFO - [email protected] http://www.arasitalia.org/IVA http://www.arasitalia.org/DAV Le classifiche(attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG(Enzo) 41 www.cota.cc by IZ6FUQ [email protected] Il Consiglio Direttivo desidera augurare a voi e famiglia i più calorosi Auguri di Buona Pasqua 42 www.assoradiomarinai.it www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c by IT9MRM [email protected] 43 TV CHE PASSIONE ! VIDEO CONSIGLIATI http://www.youtube.com/watch?v=BmSRfBmdKRs http://www.youtube.com/watch?v=F_t_PpA7baY 44 www.livestream.com/tvdai www.livestream.com/tvdci www.livestream.com/tvdli "INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne. www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEB TV" www.livestream.com/webtvinforadio "COSMO NEWS" www.livestream.com/cosmonews E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" 45 SU TUTTI I CANALI Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in Some link to tv channels with "NASA TV" betwen them are instead on http://www.info-radio.it/inforadiotv.htm WEB Nel WEB www.info-radio.eu è raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! CAM stata inserita una pagina con l'intenzione di Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scrivere a [email protected] In my website www.info-radio.eu you can find a linked page aimed to group several web cams - Have a good vision ! If you like to share also your web-cam(s) together with the formers, please write to [email protected] Due riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI. In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio. - www.livestream.com/i1scllivetv SANREMO - www.livestream.com/inforadiotv2 OSPEDALETTI 46 Come calcolare la data della Pasqua Il primo Concilio di Nicea dell'anno 325 stabilì che la solennità della Pasqua di Resurrezione sarebbe stata celebrata nella domenica seguente il primo plenilunio (quattordicesimo giorno della luna ecclesiastica), che viene dopo l'equinozio di primavera. La data di Pasqua può essere quindi compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile. Se infatti il 21 marzo si ha luna piena e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo). Se invece si ha il plenilunio il 20 marzo, quello successivo sarà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica, occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile. Ricette di Pasqua Pastiera Napoletana 47 Ingredienti per 4/6 persone Occorrente: Per la cottura del grano 180 grammi di grano bagnato 40 cc di latte fresco un cucchiaio di strutto la scorza di un'arancia vaniglia zucchero quanto basta Per il ripieno 250 g di ricotta 180 g di zucchero 3 uova 80 g di canditi (scorze di cedro e di arancia, zucca) cannella Per la pasta frolla 220 g di farina 130 g di strutto 70 g di zucchero un tuorlo d'uovo Preparazione Mettere i chicchi di grano a bagno in acqua fredda per una decina di giorni cambiando l'acqua almeno ogni due giorni. Il grano così ottenuto andrà poi scolato un giorno prima della preparazione della pastiera e cotto nel latte insieme allo strutto, alla buccia d'arancia, alla vaniglia e allo zucchero. Cuocere a fuoco basso per circa quattro ore, fino a quando si sarà formata una specie di crema e i chicchi appariranno aperti e un poco sfatti In commercio è comunque disponibile il grano già bagnato e cotto Passare la ricotta al setaccio e mescolarvi lo zucchero. Unire i tuorli d'uovo uno alla volta mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere il grano bagnato cotto il giorno prima, la frutta candita e tagliata a dadini, un pizzico di cannella e infine gli albumi montati a neve fermissima. Preparare la pasta frolla, mettendo la farina sulla spianatoia e ponendole al centro lo strutto, lo zucchero, il tuorlo d'uovo e un pizzico di sale. Lavorare rapidamente l'impasto fino ad avere una massa uniforme e liscia. Coprirla e farla riposare per un'ora. Dividere la pasta frolla in due sfoglie disuguali e con la più grande foderare una tortiera. Versare il ripieno, livellare e ricoprire con strisce ricavate dalla seconda sfoglia e disposte a griglia. Cuocere a 180°C per circa un'ora, fino a quando la superficie della pastiera apparirà ben dorata. Torta Pasqualina 48 Ingredienti per 4/6 persone Occorrente: 500 grammi di farina tre mazzi di bietole un bicchiere di formaggio grana grattugiato 4 cucchiai di pecorino grattuggiato quattro uova 500 gr. di ricotta romana burro olio di oliva e sale Buona Pasqua ! (Italiano) Felician Paskon (Esperanto) Праздником Пасхи ! (Russo) Pronuncia: Prazdnikom Pashi ! Честит Великден ! (Bulgaro) Pronuncia: Chestit Velikden ! Срећан Ускрс (Serbo) Sretan Uskrs (Croato) Veselé Velikonoce (Ceco e Slovacco) Gëzuar Pashkët (Albanese) Paste Fericit (Romeno) Καλό Πάσχα (Greco) Pronuncia: Kalo Paska ( חג פסחא שמחEbraico) د%&''''''( *''''''+, ''''''د%-(Arabo) Pronuncia: Eid-Foss'h Mubarak Joyeuses Pâques (Francese) Happy Easter (Inglese) 49 Frohe Ostern (Tedesco) God påske (Norvegese) Glad påsk (Svedese) Feliços Pascuas (Catalano) Feliz Pascua (Galiziano) Felices Pascuas (Spagnolo) Feliz Páscoa (Portoghese) Hyvää pääsiäistä (Filandese) है पी ई टर (Hindi) Priecīgas Lieldienas (Lettone) Maligayang Pasko (Tagalog - Filippine) สุขสันต์วนั อีสเตอร์ (Tailandese) 50 INFO TECNICHE (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19037) L'aereo di linea che va a olio da cucina Un volo KLM da New York ad Amsterdam è alimentato con l'olio di frittura esausto. L'esperimento durerà sei mesi. L'olio da cucina è ottimo per far volare gli aerei. Non si tratta di un esperimento un po' eccentrico, ma di una decisione della compagnia aerea olandese KLM, la quale ha deciso di alimentare in parte i propri aerei con olio da cucina esausto misto a carburante tradizionale. Ogni giovedì, sin dallo scorso 8 marzo e per i prossimi sei mesi, il Boeing 777-200 che copre la tratta New York - Amsterdam viene alimentato al 25% con un combustibile ricavato dall'olio di frittura e al 75% con il normale carburante. Per partire dall'olio e arrivare al biocarburante serve il lavoro della SkyNRG, azienda che aveva annunciato l'intenzione di utilizzare il carburante ricavato in questo modo già nel 2011 e ora ha trovato l'appoggio della compagnia di bandiera dei Paesi Bassi. Pare che questa decisione permetta di abbattere dell'80% le emissioni di CO2. Ovviamente sia SkyNRG che KML sanno perfettamente che l'olio da cucina esausto non è sufficiente per sostituire i derivati del petrolio, ma sono convinti che questa dimostrazione sia importante per mostrare in pratica che la strada verso l'adozione dei biocarburanti è percorribile, oltre ad avere come effetto immediato un ridotto impatto ambientale. 51 SkyNRG ha inoltre un ulteriore motivo per rallegrarsi: è infatti il primo produttore mondiale di biocarburante ad aver ottenuto la certificazione Roundtable on Sustainable Biofuels, che ne testimonia la possibilità di fornire biocombustibili certificati in qualsiasi aeroporto del mondo. The airplane of line that goes to oil from kitchen A flight KLM from New York to Amsterdam is fed with the exhausted oil of frying. The experiment will last six months. The oil from kitchen is excellent to make to fly the airplanes. It doesn't deal with an experiment some eccentric, but of a decision of the Dutch aerial company KLM, which has decided to feed partly his/her own airplanes with oil from kitchen exhausted fuel traditional mixture. Every Thursday, since last 8 March and for the next six months, the Boeing 777-200 that it covers New York draws her/it - Amsterdam is fed to 25% with a fuel drawn from the oil of frying and to 75% with the normal fuel. To depart from the oil and to reach the biocarburante serves the job of the SkyNRG firm that had announced the intention to use the fuel already drawn in this way in 2011 and you/he/she has now found the support of the company of flag of the Low Countries. It seems that this decision allows to demolish of the 80% the issues of CO2. Obviously both SkyNRG that KMLs perfectly know that the oil from kitchen exhausted it is not enough to replace the by-products of the oil, but they are convinced that this demonstration is important to show in practice that the road toward the adoption of the biocarburantis it is practicable, further to have as immediate effect a meeting place environmental impact. SkyNRG has besides a further motive to be glad himself/herself/themselves: it is in fact the first world producer of biocarburante to have gotten the certification Roundtable on Sustainable Biofuels, that testifies the possibility to furnish certified biocombustibili in of it any airport of the world. 52 INFORMATICA (http://www.lastampa.it/2013/03/25/tecnologia) Internet veloce, nuovo record: mille miliardi di bit al secondo È stato battuto il record mondiale di velocità su Internet, con la trasmissione di dati al ritmo di mille miliardi di bit (un terabit) al secondo. Il test è avvenuto in Australia, con il gestore Telstra, nel collegamento fra Sydney e Melbourne, e la tecnologia che lo ha reso possibile è italiana, nata della collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit) e l’azienda Ericsson. Nel test è stato raddoppiato il record precedente, di 448 milioni di bit al secondo, raggiungendo una velocità oggi impensabile, se non in laboratorio. Il risultato viene presentato oggi a Pisa dagli autori del test, appena rientrati dall’Australia, dove hanno lavorato un mese fra calcoli, sperimentazioni e misure. Del gruppo di ricerca fanno parte l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (Tecip) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit). La ricerca è stata condotta in collaborazione con Ericsson e con la compagnia telefonica australiana Telstra. «Impieghiamo tecnologie sviluppate da noi per aumentare la velocità senza aumentare l’utilizzo della banda», spiega all’Ansa il ricercatore che ha sviluppato la tecnica, Luca Poti’, dell’istituto Tecip. La nuoca tecnologia consiste in un sistema di compressione che permette di aumentare moltissimo la quantità dei dati trasmessi nelle attuali reti in fibra ottica, senza modificarle in alcun modo. Sia i ricercatori sia le aziende sono convinti che entro 4 anni la velocità record sperimentata in Australia potrà essere una realtà. Sarà cioè possibile aumentare fino a 10 volte i livelli di navigabilita’ dei migliori impianti attuali. Per esempio in un secondo potranno essere trasmessi 200 milioni di 53 chiamate voip, 15 milioni di videochiamate, e sempre in un secondo potranno essere scaricati 25 Dvd multimediali, garantire 50.000 connessioni Adsl a 20 milioni di bit al secondo e trasmettere in simultanea 300.000 video ad alta definizione. «Il nostro prossimo obiettivo - ha detto Poti’ - è riuscire a raddoppiare la velocità, arrivando a 2 terabit nel prossimo dicembre». Fast Internet, new record: thousand million bits per second The world record of speed has been beaten on Internet, with the data transmission to the rhythm of thousand million bit (a terabit) to the second. The test has happened in Australia, with the manager Telstra, in the connection among Sydney and Melbourne and the technology that you/he/she has made him/it possible it is Italian, been born of the collaboration among Superior School Sant'Anna in Pisa, Intercollegiate National Consortium for the Telecommunications (Cnit) and l’azienda Ericsson. In the test the preceding record has been doubled, of 448 million bits per second, reaching an unthinkable speed today, if not in the laboratory. The result is introduced in Pisa by the authors of the test today, just reentered from Australia, where you/they have worked one month among you calculate, experimentations and measures. Of the group of search they make part the institute of Technologies of the Communication, of the information and of the Perception (Tecip) of the Superior School Sant'Anna of Pisa and the National Laboratory of Nets Fotoniche of the Intercollegiate National Consortium for the Telecommunications (Cnit). it seeks her you/he/she has been conducted in collaboration with Ericsson and with the Australian telephone company Telstra. «We employ technologies developed by us to increase the speed without increasing the use of the gang», he/she explains the researcher that has developed the technique to the handle, Luca Prune ', of the institute Tecip. The nuoca technology consists in a system of compression that allows to increase a lot of the quantity of the data transmitted in the actual nets in fiber optics, without modifying her in some way. Both the researchers and the firms are convinced that within 4 years the speed record experimented in Australia can be a reality. It will be possible to increase up to 10 times the levels of navigability of the best actual fittingses that is. For example in a second 200 million calls voip can be transmitted, 15 million videochiamate, and always in a second 25 Dvds multimediali can be unloaded, to guarantee 50.000 connections Adsl to 20 million bits per second and to transmit in simultaneous 300.000 video to tall definition. «Our next objective - you/he/she has said you Prune - it is to succeed in doubling the speed, reaching 2 terabits in next December». 54 Conoscere e condividere la cultura italiana: Tiscali lancia il motore di ricerca istella http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/13/03/19/nasce_istella.html CURIOSITA' INFORMATICHE (http://www.lastampa.it/2013/03/19/tecnologia) Sicurezza, attenzione alle “chiavette” per navigare Il software preinstallato nei modem 3G e 4G contiene diverse caratteristiche sfruttabili da eventuali malintenzionati Pc, laptop, tablet e smartphone, e c’è chi dice in futuro anche Tv ed elettrodomestici `smart´. L’attività di hacker e malintenzionati vari su internet non conosce limiti, e qualsiasi dispositivo connesso alla rete può diventare un veicolo di «infezioni». Da tenere particolarmente d’occhio, secondo due ricercatori russi che hanno esposto la loro analisi alla Black Hat Europe, una conferenza dedicata ai temi della sicurezza, sono le «chiavette» 3G e 4G che si usano per navigare, particolarmente vulnerabili. La stragrande maggioranza dei modem nel mondo proviene dai giganti cinesi Huawei e Zte, anche se sono distribuiti con il marchio dell’operatore telefonico che li gestisce. Nikita Tarakanov e Oleg Kupreev, i due ricercatori pluripremiati nella «caccia alle falle», hanno analizzato il software nelle «chiavette», trovando diverse caratteristiche sfruttabili da eventuali malintenzionati. Ognuno di questi modem, ha spiegato Tarakanov, viene venduto con un file di sistema preinstallato, una sorta di «mini sistema operativo» che è risultato facilmente attaccabile. «È molto facile - ha spiegato Tarakanov durante la conferenza di Amsterdam - modificarlo e copiarlo sul dispositivo di nuovo. Ci sono diversi strumenti online per farlo. Un software dannoso nel computer potrebbe trovare il modello e la versione del modem e riscrivere il file di sistema, infettando così tutti i computer su cui la “chiavetta” viene usata». 55 Anche i file di configurazione, quelli cioè che vengono usati per installare il modem nel computer, sono facilmente attaccabili e modificabili allo stesso modo, hanno aggiunto gli esperti, che hanno elencato una serie di altri `buchi´. «E questo - hanno sottolineato - senza neanche studiare il microchip dei modem, che probabilmente è altrettanto vulnerabile». Non è la prima volta che le «attenzioni» degli esperti di sicurezza si appuntano sui produttori cinesi. Un’accusa ricorrente, anche se mai provata, è che questi inseriscano nei dispositivi delle «backdoor», delle falle appositamente studiate per carpire i dati gestiti, per conto del governo di Pechino. Alla conferenza si è parlato di altri possibili veicoli di software dannosi per il computer. Uno di questi, paradossalmente, sono proprio i programmi antivirus, ha affermato Ben Williams, specialista dell’azienda Ncc Group: «Più dell’80% dei prodotti che abbiamo testato, tra cui quelli delle principali aziende di antivirus - ha affermato Williams - hanno delle serie vulnerabilità abbastanza facili da trovare per un esperto». Safety, attention to the “switches” to sail The software preinstallato in the modems 3G and 4G contain different exploitable characteristics from possible malicious Pc, laptop, tablet and smartphone, and there is who says also in the future Tv and appliances ` smart´. The activity of hacker and malicious launchings on internet it doesn't know limits, and any device connected to the net can become a vehicle of «infections». to hold particularly of eye, according to two Russian researchers that have exposed their analysis to the Black Hat Europe, a lecture devoted to the themes of the safety, they are the «switches» 3G and 4G that they are used for sailing, particularly vulnerabilities. The large majority of the modems in the world originates from the Chinese giants Huawei and Zte, even if they are distributed with the mark of the telephone operator that manages them. Nikita Tarakanov and Oleg Kupreev, the two researchers pluripremiati in the «hunting to the leaks», you/they have analyzed the software in the «switches», finding different exploitable characteristics from possible malicious. Each of these modems, has explained Tarakanov, you/he/she is sold with a file of system preinstallato, a sort of «mini operating system» that easily results attachable. «It is very easy - you/he/she has explained Tarakanov during the lecture in Amsterdam - to modify him/it and to copy again it on the device. There are different tools online to do him/it. A harmful software in the computer could find the model and the version of the modem and riscrivere the file of system, infecting so all the computers on which her “switch” you/he/she is used». Also the files of configuration, those that is that you/they are used for installing the modem in the computer, they are easily attachable and modifiable equally, you/they have added the experts, that have listed a series of others ` buchi´. «And this - you/they have underlined without not even studying the microchip of the modems, that is probably as many vulnerability». It is not the first time that the «attentions» some safety experts are sharpened on the Chinese producers. A recurrent accusation, even if ever tried, it is that these insert in the devices of the «backdoor», of the leaks on purpose studied for snatching the managed data on behalf of the government of Peking. To the lecture you/he/she has spoken of other possible harmful software vehicles for the computer. One of these, are paradoxically, really the programs antivirus, has affirmed Well Williams, expert of the firm Ncc Group: «More than him 80% of the products that we have made a will, among which those of the principal firms of antivirus - you/he/she has affirmed Williams - they have some series enough easy vulnerability to find for an expert». 56 TECNOLOGIA (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19027) L'ape artificiale impollinerà i fiori Un intero sciame di api artificiali potrà sostituire gli insetti reali qualora questi spariscano per davvero. Il calo della popolazione mondiale delle api è un problema che riguarda l'intero ecosistema: meno api significa anche meno possibilità per l'impollinamento dei fiori. Per rimediare in qualche modo al problema alcuni ricercatori dell'Università di Harvard e della Northeastern University hanno creato delle api robotiche con lo scopo di occuparsi proprio dell'impollinazione qualora sia necessario. Le ricerche sono cominciate nel 2009 con l'obiettivo di riprodurre non soltanto il comportamento di un singolo insetto, ma quello di un intero sciame, comprese le interazioni tra migliaia di api. Tale progetto, che ha preso il nome di Micro Air Vehicles Project, si basa sulla progettazione di robot in miniatura alimentati da sorgenti di energia compatte e sulla miniaturizzazione dei computer e dei sensori necessari, oltre ovviamente agli algoritmi che devono gestire moltissime macchine indipendenti. Il risultato è un insieme di minuscoli robot che nel complesso risulta più efficiente nel condurre a termine i propri compiti rispetto a un unico esemplare. 57 Così diventa possibile adoperare le roboapi per impollinare i fiori ma anche per operazioni di ricerca ed esplorazione, dalla sorveglianza di zone pericolose per gli uomini fino al controllo del traffico veicolare. http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=K6PpCTMEAVM The artificial bee will pollen the flowers A whole swarm of artificial bees can replace the real bugs if these disappear for indeed. The decrease of the world population of the bees is a problem that concerns the whole ecosystem: I lead bees it also means less possibility for the impollinamento of the flowers. To make up for somehow to the problem some researchers of the university of Harvard and the Northeastern University have created some bees robotiche with the purpose to deal himself/herself/themselves really of the pollination if is necessary. The searches start in 2009 with the objective to reproduce only not the behavior of a single bug but that of a whole swarm, understood the interactions among thousand of bees. Such project, that you/he/she has taken the name of Micro Air Vehicles Project, founds him on the planning of robot in miniature fed from rising of energy compact and on the miniaturization of the computers and the necessary sensors, over obviously to the algorithms that have to manage a lot of independent cars. The result is a whole minuscule robots that overall it results more efficient in to conduct to term his/her own assignments in comparison to an only sample. This way it becomes possible to use the roboapis to pollen the flowers but also for operations of search and exploration, from the overseeing of dangerous zones for the men up to the control of the vehicular traffic. SCIENZE (http://www.repubblica.it/scienze/2013/03/18/news) Quella rete così perfetta, la ragnatela non ha più segreti Sottile, quasi invisibile e resistente: la chiave per spiegare l'estrema efficienza della rete tessuta dai ragni sta nella sua iper-elasticità e nel sistema di 58 ancoraggio che viene continuamente sollecitato, dicono gli scienziati. Con possibili applicazioni dall'ingegneria alla nanotecnologia. UNA 'rete' miracolosamente efficace, quasi invisibile eppure infallibile: un piccolo miracolo della natura, che sempre più spesso ispira, nella sua perfezione, le tecnologie più avveniristiche. A svelare il segreto della resistenza delle ragnatele arriva ora il lavoro di un'équipe di Trento con i colleghi del Mit di Boston: la chiave, spiegano i ricercatori, sta nella robustezza dell'ancoraggio, una struttura complessa costruita in modo intelligente. Il lavoro, che suggerisce anche possibili applicazioni in campo ingegneristico, è finanziato dall'European Research Council e verrà pubblicato da Small. Lo studio, al quale ha partecipato Nicola Pugno del dipartimento di Ingegneria civile dell'Università di Trento, ha dimostrato che è la caratteristica iperelastica della seta, che si irrigidisce sotto tensione, a rendere la ragnatela estremamente robusta e resistente all'impatto degli insetti. La "tela" ha anche un altro punto di forza: se il carico applicato alla ragnatela non è puntuale, come nel caso di un impatto di un insetto, ma è distribuito, come nel caso del carico del vento, gli ancoraggi saranno gli elementi strutturali più sollecitati, rilevano i ricercatori. Grazie a calcoli di nanomeccanica non lineare, simulazioni di dinamica molecolare e osservazioni sperimentali, gli studiosi hanno dimostrato che la resistenza adesiva dell'ancoraggio è massima in presenza di una certa ampiezza degli angoli alla base e che essa dipende dalla deformabilità della seta. Quindi ogni tipo di seta prodotta da un ragno per essere resistente avrà bisogno di una particolare struttura degli ancoraggi. Ancora una volta, osservando quello che la natura è già stata in grado di creare, si possono trarre utili spunti per diversi campi di applicazione: lo studio suggerisce soluzioni ispirate all'ancoraggio della seta del ragno per il progetto di ancoraggi di robustezza estrema, di grande interesse in campo ingegneristico, dai nanosistemi alle applicazioni civili, dalle superfici nanostrutturate estremamente adesive per applicazioni mediche agli ancoraggi per il cavo di ponti sospesi. That so perfect net, the cobweb doesn't have more secret Thin, almost invisible and resistant: the key to explain the extreme efficiency of the net plotted by the spiders is in its iper-elasticity and in the system of anchorage that is continually solicited, they say the scientists. With possible applications from the engineering to the nanotecnologia. One 'net' miraculously effective, almost invisible yet infallible: a small miracle of the nature, that inspires often more and more, in his/her perfection, the most futuristic technologies. To disclose the secret of the resistance of the cobwebs now arrives the job of a équipe of Trento with the colleagues of the Mit in Boston: the key, explains the researchers, it is in the sturdiness of the anchorage, a complex structure built intelligently. The job, that also suggests possible applications in field ingegneristico, is financed by the European Research Council and you/he/she will be published by Small. The study, in which you/he/she has participated Nicola Pugno of the department of civil Engineering of the university of Trento, has shown that it is the iper-elastic characteristic of the silk, that he stiffens under tension to make the extremely strong and resistant cobweb to the impact of the bugs. The "cloth" it also has another point of strength: if the load applied to the cobweb is not punctual, as in the case of an impact of a bug, but you/he/she is distributed, as in the case of the load of the wind, the anchorages will be the structural elements more solicited, they notice the researchers. Thanks to calculations of non linear nanomeccanica, simulations of molecular 59 dynamics and experimental observations, the researchers have shown that the adhesive resistance of the anchorage is maximum in presence of a certain ampleness of the angles to the base and that it depends on the deformabilità of the silk. Then every type of silk produced by a spider to be resistant will need a particular structure of the anchorages. Once more, observing what the nature has already been able to create, profits can be drawn you sprout for different fields of application: the study suggests solutions inspired to the anchorage of the silk of the spider for the project of anchorages of extreme sturdiness, of great interest in field ingegneristico, from the nanosistemis to the civil applications, from the surfaces extremely adhesive nanostrutturate for medical applications to the anchorages for the cable of suspended bridges. SCIENZA MEDICA (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=18960) Il cerotto per chi ha paura degli aghi Completamente indolore, temperatura ambiente. permette anche di conservare i vaccini a Alcuni scienziati del King's College London di Londra, in collaborazione con l'americana TheraJect, hanno ideato un sistema per inoculare un vaccino senza bisogno di adoperare i tradizionali aghi ipodermici. La soluzione è una specie di "cerotto" di silicone con minuscoli aghi di zucchero che contengono una versione del vaccino in grado di resistere a temperatura ambiente senza degradarsi. 60 I vantaggi di questo metodo sono molteplici: innanzitutto, un vaccino che non ha bisogno di refrigerazione per conservarsi è ottimo per quelle zone in cui è difficile disporre delle apparecchiature necessarie alla conservazione dei normali vaccini liquidi. In secondo luogo, i piccolissimi aghi di zucchero sono del tutto indolori e si sciolgono dopo l'uso; il vaccino viene somministrato alle cellule della pelle, e i ricercatori sono stati in grado di elaborare un metodo per stabilire quali cellule sulla superficie della pelle abbiano accettato questo tipo di vaccino e scatenato la risposta immunitaria. «Questo lavoro» - commenta la dottoressa Linda Klavinskis del King's College - «apre la possibilità di somministrare i vaccini in un contesto globale, senza necessità di refrigerazione. Può ridurre i costi di produzione e trasporto, migliorare la sicurezza ed evitare la necessità di aghi ipodermici, riducendo il rischio di trasmettere malattie da aghi e siringhe contaminati». The bandaid for the one who is afraid of the needles Entirely painless, it also allows to preserve the vaccines to temperature environment. Some scientists of the King's College London in London, in collaboration with the American TheraJect, you/they have conceived a system to inoculate a vaccine without need to use the traditional hypodermic needles. The solution is a kind of "bandaid" of silicone with minuscule needles of sugar that contain a version of the vaccine able to withstand temperature environment without degrading himself/herself/themselves. The advantages of this method are manifold: first of all, a vaccine that doesn't need refrigeration to keep himself/herself/themselves is excellent for those zones where it is difficult to have the necessary equipments to the maintenance of the normal liquid vaccines. In according to place, the dwarfish needles of sugar are painless entirely and they loosen him after the use; the vaccine is administered to the cells of the skin, and the researchers have been able to elaborate a method to establish what cells on the surface of the skin have accepted this type of vaccine and instigated the answer immunitaria. «This job» - it comments the doctor Linda Klavinskis of the King's College - «it opens the possibility to administer the vaccines in a global context without necessity of refrigeration. You/he/she can reduce the costs of production and transport, to improve the safety and to avoid the necessity of hypodermic needles, reducing the risk to transmit illnesses from needles and syringes contaminated». 61 www.ilmeteo.it/ www.arigenova.it/arigenovameteo.htm PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET www.speedtest.net IT MEAS THE SPEED' OF YOUR INTERNET CONNECTION www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml 62 DUE AMICI OM IW8BZ Roberto & IW8DQY Paolo 63 QSO IN 432 - 144 - 1296 - 50 MHz ******************************************************** TUTTI I GIORNI DALLE 21.00 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - VHF - SHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 144.270 - 1296.150 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. www.youtube.com/inforadiotv VIDEO INFORMAZIONI RADIO ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video C6 TV www.c6.tv CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ IL MATTINO www.ilmattino.it/video.php?id=948 LA 7 TV www.la7.tv/ MEDIASET (dir est) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html R.A.I. www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it R.A.IREPLAYwww.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 RadioStudio7 www.radiostudio7.net 64 REPUBBLICA http://tv.repubblica.it/live SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Mediaset www.video.mediaset.it/dirette-web/tgcom Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it Ascolta 24 ore www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein COLLEVERDE 2 RADIO http://colleverde-2-radio.playtheradio.com/ WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam 65 un po' di "Humor" SPAZIO DEDICATO ALLE STORIELLE ALLEGRE E SIMPATICHE CONTRIBUISCI ANCHE TU INVIANDO UNA BARZELLETTA [email protected] - TNX ! La vignetta della settimana.................... Due matti pescano in mezzo al lago su una barchetta. Dopo una giornata di ottima pesca, prima di ritornare uno dice: "Segna il posto che ci torniamo domani". L'altro fa un segno sul fondo della barca e il primo lo sgrida: "Ma che fai ? E se domani ci danno un'altra barca ? Il segno devi farlo sull'acqua !" In tribunale. Accusatore: "Signorina dov'era la notte del 17 marzo ?" Signorina: "Sono stata a letto tutta la notte e ho sei testimoni che possono provarlo". Lui: "Cara, pensavo di essere il primo". Lei: "Sì... stasera !" Due fidanzati entrano in un albergo: "Scusate c'è una camera per noi due?". Il maitre dell'hotel: "No, ma se volete aspettare un po' c'è una signora che se ne sta per andare". "Ok!". La signora se ne va e i due fidanzati si sistemano nella 66 stanza. Pero' la signora, appena uscita si ricorda di aver dimenticato l'ombrello dentro. Così risale e attraverso la porta sente che i due stanno facendo l'amore: "Amore di chi sono queste tettine?". "Sono le tue, amore!". "E di chi sono queste gambette?". "Sono le tue, amore!". "E di chi sono queste braccine?". "Sono le tue, amore!". Allora la signora che sta fuori esclama: "Ehi, quando arrivate all'ombrello... è mio !" Un distinto vecchietto inglese sta facendo lentamente manovra con la sua Rolls nell'ultimo posto rimasto nell'area di parcheggio, quando una velocissima spider rossa si insinua nello spazio occupando il parcheggio prima della Rolls. Saltando la portiera un giovanotto scende dalla spider dicendo al vecchietto: "Mi scusi, nonno, ma bisogna essere giovani e scattanti per fare quello che ho fatto io". Il vecchietto con flemma tutta inglese ingrana la retromarcia e schiaccia l'auto sportiva riducendola ad un ammasso di ferro vecchio. Quindi si rivolge al ragazzo e gli dice: "Mi scusi, giovanotto, ma bisogna essere vecchi e ricchi per fare quello che ho fatto io !" A warm hallo to EVERYBODY Un saluto a TUTTI ! 1A-3A-3B-3V-4L-4J-40-4X-5B-5R-7Q-7X-8Q7-OR-9A-9H-9K-9M-9V-A4-A6-BG-BU-C3-CECN-CO-CT-CT3-CX-D4-DL-DS-DU-E21-EA-EA6/8/9-EI-EK-ER-ES-F-FG-FM-G-GD-GI-GMH4-HA-HB9-HC-HI-HK-HL-HP-HR-HS-HV-HZ-I-IS-J2-JA-JT-JY-KP-LU-LY-LX-LZ-MD-MWOE-OH-OK-OY-OZ-PA-PP-RA-S5-SM-SP-SV-T7-T8-T9-TA-TF-TG-TI-TN-TR-TU-TY-UA9UK-UN-UY-V51-V85-VE-VK-VP-VQ9-VR-VU-W-YB-YI-YL-YO-YS-YU-YV-XE-XU-Z2-Z3-ZAZB-ZD-ZL-ZP-ZS (127 ENTITIES) http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo 67 www.anconaline.com/crt http://fulky.joomlafree.it/ http://i1oqi.jimdo.com WEBRADIO E.D.P. INFO TEC. GRAFICA INFO-RADIO: al passo con l'informazione ARCHIVIO PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI http://www.info-radio.eu/index.php/archivio http://www.anconaline.com/crt/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=3%3Ainfo-radio-byi1scl&Itemid=169 FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI SPREAD THE NEWSPAPER AND THE WEB SITE TO YOUR FRIENDS www.info-radio.eu PER ISCRIVERSI TO SUBSCRIBE FROM NEWSPAPER http://www.info-radio.eu/index.php/mailing-list Per Cancellarsi invia una mail indicando il tuo indirizzo e-mail" To cancel your subscrption you must send an email containing your email address to : [email protected] 68 www.info-radio.eu @ All right reserved
Documenti analoghi
Info-Radio n° 19
ancora in sperimentazione. Una delle aziende più attive è Samsung, che assieme al professor
Roozbeh Jafari della University of Texas di Dallas hanno iniziato a lavorare su un tablet
controllato att...
Info-Radio n° 18
WEEKLY ONLINE HAM RADIO INFORMATION NEWSPAPER
EL BOLETIN SEMANAL EN LINEA SOBRE RADIOAFICION