Info-Radio n° 19
Transcript
Info-Radio n° 19
1 WEEKLY ONLINE HAM RADIO INFORMATION NEWSPAPE EL BOLETIN SEMANAL EN LINEA SOBRE RADIOAFICION Anno11 -N.ro 19 09 Maggio 2013 www.info-radio.eu http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo www.facebook.com/group.php?gid=80278864777 ON LINE FROM THE 2003 YEAR IN 127 COUNTRIES REALTA' O FANTASCIENZA ? - REAL OR SCIENCE FICTION ? www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv 2 Pag. 1 4 4 6 16 18 21 22 23 24 29 31 31 34 37 46 46 47 47 51 52 54 56 58 59 61 62 63 64 65 66 - IN COPERTINA.................... Attivazione lago di Gamberale ONOMASTICI DEL GIORNO.. Nomi vari LEGGENDO QUA E LA.......... Un tablet a controllo mentale: Samsung progetta oltre il touch INFO-RADIO NEWS............... NOTIZIE varie MOSTRE/MERCATI.............. Busto A. (VA) - Genova - Marzaglia (MO) - Torino V-U-SHF NEWS..................... IAC - Calendari contest & Spedizioni CQ DX.................................. INFO varie ATTIVITA' RADIANTISTICA... Calendari contest ATTIVITA' SPAZIALI.............. INFO varie RADIOSCIENZA..................... La scala di Rio ASTRONOMIA........................ Scoperti due nuovi pianeti "sosia" U.F.O. NEWS.......................... INFO varie LA PAGINA DEL C.R.T............ INFO & Attività varie L'ANGOLO DEI DIPLOMI......... Cascate del fiume Liri (diploma permanente) AWARD NEWS......................... Attivazioni & Informazioni varie NEWS DAL C.O.T.A................. INFO varie NEWS DALL'A.R.Fo.P.I............ INFO varie NEWS DALL'A.R.M.I................ INFO varie TV CHE PASSIONE!................. Video consigliati - Info-Radio webTV UN PO' DI STORIA................... Come risalire ai propri antenati INFO TECNICHE...................... Una microcamera digitale che imita l'occhio degli insetti INFORMATICA......................... Quantum computing: vi spieghiamo cos'è CURIOSITA' INFORMATICHE… Nella metro di New York arriva Internet TECNOLOGIA........................... L'iPhone si ricarica mentre è in tasca SCIENZE.................................. Biocarburante da batteri transgenici SCIENZA MEDICA..................... Il corpo umano si stampa in 3D: "cellule vive dalla tecnologia BENESSERE............................. Musico terapia CHE TEMPO CHE FA'................ Previsioni meteo in Italia e della propagazione UN OM ATTIVO......................... IK5QLO Andrea RICORDATI CHE....................... Appuntamenti in frequenza e varie E PER FINIRE........................... un po' di "H U M O R" ARCHIVIO http://www.info-radio.eu/index.php/archivio Antonio Catricalà (Catanzaro, 7 febbraio 1952) è un magistrato e politico italiano, attualmenteViceministro al Ministero dello Sviluppo Economico sotto il Ministro Flavio Zanonato 3 nel Governo Letta.. Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 9 marzo 2005 al 16 novembre 2011, è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri del Governo Monti con funzioni di segretario dello stesso. Laureatosi in giurisprudenza a Roma, dove è stato allievo di Pietro Rescigno, ha in seguito vinto il concorso in magistratura ordinaria, nonché superato l'esame di abilitazione da avvocato. Successivamente è stato consigliere e presidente di sezione del Consiglio di Stato. Ha pubblicato anche un libro ("Lezioni di diritto civile", Maggioli Editore, 2002) in cui riporta il contenuto delle lezioni tenute al suo corso per la preparazione al concorso in magistratura. Quale professore a contratto nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata ha insegnato Diritto privato. Attualmente è professore a contratto di Diritto dei consumatori all'Università LUISS Guido Carli. È stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 9 marzo 2005 al 16 novembre 2011. Il 18 novembre 2010 era stato designato alla presidenza dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, carica alla quale ha rinunciato nove giorni dopo. Il 16 novembre 2011 è stato nominato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni di segretario del Consiglio dal presidente del Consiglio Mario Monti e dal Presidente della Repubblica. Il 2 maggio 2013 viene nominato Viceministro al Ministero dello Sviluppo Economico sotto il Ministro Flavio Zanonato nel Governo Letta. (info da Wikipedia) La banda 472 / 479kHz è stata attribuita al Servizio di Radioamatore, in regime di statuto secondario e con limitazione della potenza massima equivalente irradiata dalle stazioni del predetto servizio ad 1 Watt e.r.p., con l'obbligo di non causare interferenze pregiudizievoli né chiedere protezione dalle stazioni del servizio di radionavigazione aeronautica. L'esercizio del Servizio di Radioamatore nella suddetta banda ed alle menzionate condizioni, con l'espressa raccomandazione d'uso di modalità d'emissione esclusivamente in banda stretta, è consentito a tutti i soggetti in possesso dei requisiti necessari per l'esercizio dell'attività radioamatoriale. Si invita a voler dare la più ampia diffusione della presente al fine di parteciparla a tutti gli aventi titolo. Qui il documento originale : http://www.radioamatore.info/attachments/article/1882/notifica_attribuz_frq_472-479kHz.pdf 4 Curiosando in Ebay... http://www.ebay.it/itm/SANREMO-RARA-CARTOLINA-RADIOFONICA-QSL-1974-RADIO-AMATORI/360504196348?pt=Accessori_per_Radioamatori&hash=item53efb97cfc SANTI & ONOMASTICI del 09 maggio San Gregorio di Ostia - Vescovo San Banban Sapiens San Beato - Eremita e Apostolo della Svizzera Beato Giorgio Preca Beata Maria Teresa di Gesù (Carolina Gerhardinger) - Fondatrice San Pacomio - Abate PER ALTRE RICERCHE http://www.nomix.it LEGGENDO QUA E LA (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/04/21/news) Un tablet a controllo mentale Samsung progetta oltre il touch L'azienda coreana, assieme al professor Roozbeh Jafari della University of Texas lavora su un dispositivo in grado di poter essere controllato senza tocco 5 o voce, attraverso l'EEG. Ancora lontano dalla produzione commerciale. Ma che rende l'idea di come interagiremo con le macchine nel giro di un decennio. TOCCA lo schermo. Quante volte lo si legge sui dispositivi mobili, smartphone e tablet. Ma nel giro di qualche anno potrebbe non essere più necessario: lo schermo si potrà eventualmente toccare. Ma a controllare le macchine sarà la mente, assieme alla voce. Mentre le tecnologie in quest'ultimo settore sono già mature, quelle di controllo mentale sono ancora in sperimentazione. Una delle aziende più attive è Samsung, che assieme al professor Roozbeh Jafari della University of Texas di Dallas hanno iniziato a lavorare su un tablet controllato attraverso l'elettroencefalogramma. Ancora non telepaticamente insomma, ma non è difficile prevedere un sistema di rilevazione EEG wireless. E a quel punto, il controllo di un qualsiasi dispositivo attraverso la mente passa dalla fantascienza alle possibilità reali. Attualmente gli elettrodi EEG si utilizzano già per permettere a persone affette da disabilità di interagire con dispositivi elettronici. L'idea di Samsung parte da quim con l'obbiettivo di estendere il controllo mentale a qualunque tipo di dispositivo consumer. Naturalmente ci vorrà del tempo, le sperimentazioni sono appena iniziate. Ma già dai primi esperimenti tra sensori, elettrodi e cavi, i ricercatori riescono a modificare i contenuti dello schermo del tablet, selezionare e avviare applicazioni e scegliere i brani mp3 dalle playlist. Per quanto riguarda la gestione attraverso gli elettrodi e il relativo copricapo contenitore, le soluzioni commerciali sono ancora distanti da venire. Probabilmente per quanto questa tecnologia arriverà nei negozi esisteranno dispositivi indossabili appositi con cui controllarne altri. Diversi da quelli sperimentali, anche qui interverrà il design. Ma la simbiosi tra uomini e macchine procede verso scenari fino a ieri solo letterari. E che diventeranno reali entro tempi tecnici, ipotizzabili in una decina d'anni. Dieci anni in cui l'hi-tech inizierà ad entrarci sottopelle. A tablet to mental control: Samsung plans over the touch The Korean firm, together with the professor Roozbeh Jafari of the University of Texas works on a regulating able to be able to be checked without touch or voice, through the EEG. Still away from the commercial production. But what it makes the idea of as we will interact with the cars in the turn of one decade. It touches the screen. How many times he/she is read him/it on the mobile devices, smartphone and tablet. But in the turn of a few years it would be able not to be more necessary: the screen he can eventually touch. But to check the cars will be the mind together with the voice. While the technologies in this last sector are already mature, those of mental control are still in experimentation. One of the most active firms are Samsung, that together with the professor Roozbeh Jafari of the University of Texas in Dallas you/they have begun to work on a tablet checked through the electroencephalogram. Still not telepathically in short, but it is not difficult to foresee a system of survey EEG wireless. It is to that point, the control of an any device through the mind passes from the science fiction to the real possibilities. Currently the electrodes EEGs are already used for allowing people disabilità affette to interact with electronic devices. The idea of Samsung departs from quim with the objective to extend the mental control to whatever type of regulating consumer. Naturally will want us some time, the experimentations they are hardly begun. But already from the first experiments among sensory, electrodes and cables, the researchers succeed in modifying the contents of the screen of the tablet, to select and to start applications and to choose the passages mp3 from the playlists. As it regards the management through the electrodes and the relative headgear container, the commercial solutions they are still distant to be come. Probably for how much this technology will arrive in the shops special wearable devices they will exist with which to check others of it. Different from those experimental, here the design will intervene also. But the symbiosis between men and cars proceeds only yesterday toward sceneries up to literary. And that they will become within technical times real, ipotizzabili in about ten years. Ten years when the hi-tech will begin to enter us sottopelle. 6 DAI NOSTRI CORRISPONDENTI..... Comunicazione nr. 29 del 17/04/2013 Riveviamo da Salvatore IZ1BWB la seguente comunicazione relativa all 86^ Adunata Nazionale Alpini: 86^ ADUNATA NAZIONALE ALPINI PIACENZA 10 - 11 - 12 Maggio 2013 Stazione Radio IZ1CCK della BRIGATA ALPINA "TAURINENSE" In occasione dell' 86^ ADUNATA NAZIONALE ALPINI che si svolgerà a PIACENZA nei giorni 1011-12 maggio 2013, la Brigata Alpina "TAURINENSE" sita in Torino, titolare della Licenza Ministeriale per l'impianto e l'esercizio di Stazione di Radioamatore con il nominativo IZ1CCK con l'operatore responsabile, 1° Maresciallo Salvatore BONOMOLO (IZ1BWB) , in collaborazione con l' A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Torino, il G.R.A. - Gruppo Radioamatori Alpini , Sezione ARI di Cuneo, Piacenza e l' A.R.I. C.R.P.V.A. (Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta), attiverà la suddetta Stazione Radio nella tenda dedicata alle Trasmissioni Alpine presso la "CITTADELLA DEGLI ALPINI" allestita all'interno del Parco dell' Arena Daturi,dove saranno esposti materiali e mezzi in dotazione alle Truppe Alpine, e apparati radio e mezzi delle Trasmissioni Alpine di nuova generazione tecnologica. La suddetta Stazione Radio è appena rientrata dalla Missione ISAF in Afghanistan. Sarà possibile visionare il LOG dei collegamenti effettuati da HERAT con il Call YA/IZ1CCK. Potranno operare la Stazione Radioamatoriale IZ1CCK anche i Radioamatori Alpini provenienti da tutta Italia , muniti di regolare Licenza Ministeriale e patente di operatore. Invito gli amici OM in collegamento di lanciare qualche spot sul cluster quando effettivamente la Stazione Radio IZ1CCK sarà ON AIR. sarà passato solo il rapporto di ascolto e un breve saluto. Il collegamento sarà valido per il conseguimento del diploma del G.R.A. (Gruppo Radioamatori Alpini). Referenza della Brigata Alpina "TAURINENSE" G.R.A. 020 7 Le bande di frequenze operative saranno : HF: 15 – 20 – 40 – 80 metri MODE : CW, SSB e in PSK31 VHF FM : 145.375 Frequenza di appoggio. Sarà attivata per l'occasione anche la Stazione A.P.R.S. Collegamento Radio Speciale in HF dalla “Cittadella degli Alpini” con la Stazione Radio Militare attivata per l'occasione in Afghanistan , presso la Base di Camp ARENA , HERAT operata dal Cappellano Militare Don Giuseppe GANCIU Radioamatore con il nominativo IV3JLK , giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 maggio 2011 alle ore 11.00 LT in Italia , la frequenza utilizzata sarà 21.195 mhz in SSB. Per ulteriori informazioni contattare via E-Mail il 1° Mar. BONOMOLO Salvatore [email protected] Cordiali Saluti a Tutti de : IZ1BWB – 1° Mar. BONOMOLO Salvatore. 8 il Team "G.R.A" informa che sarà presente all'86ªAdunata Nazionale degli Alpini di Piacenza, nella persona del responsabile del Team, Bruno IK1 AAS con Alfredo I1 DPH. Li potrete trovare nella cittadella degli Alpini, nella tenda dedicata alle trasmissioni della Brigata Alpina Taurinense(tenda Ferrino) riservata agli OM, dalle ore 9,30 alle ore 18,00 di sabato 11 maggio pv, per incontrarvi di persona,con una cordiale stretta di mano e l'auspicabile scambio di idee e proposte,sempre ben accette utili alle nuove iniziative del "G.R.A.". Nel primo pomeriggio, seguirà un incontro con i rappresentanti della Sezione di Piacenza ed i responsabili della stazione della Brigata Alpina Taurinense IZ1CCK. Ai suddetti sarà consegnato il gagliardetto a dimostrazione delle attività svolte per la grande famiglia del "G.R.A.". Saranno anche disponibili, per chi volesse acquistarli, i distintivi. Si fa presente che la Stazione IZ1CCK trasmetterà con nominativo IZ1CCK/4 ed il proprio numero (GRA 020) per il Diploma Penne Nere, mentre la stazione dedicata alla Adunata Nazionale Alpini, utilizzerà il nominativo "IQ4PI",col numero G.R.A. 033 valido e indispensabile per il conseguimento del Diploma "Penne Nere" (vedi regolamento al punto 8). Si fa presente a tutti gli iscritti, che, chi non avesse ancora avuto l'opportunità di collegare la stazione con nominativo speciale (GRA 033)valida ed indispensabile per ottenere il diploma suddetto, non si lasci sfuggire questa rara occasione. Per avere il programma di gestione LOG G.R.A. (IV3EHH) aggiornato e comprendente la stazione G.R.A. 033, che trasmetterà durante la "Adunata Nazionale degli Alpini", si deve scaricare dal sito del G.R.A. il file:"IscrittiGRA-009" con l'aggiornamento ad oggi , o successivi. Per eventuali contatti telefonici: Bruno 347 5214821 - Alfredo 340 3599084 Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito "G.R.A." http://g-r-a.jimdo.com Vi aspettiamo a Piacenza. 73/33 il TEAM GRA 9 XXXIII °DIPLOMA E CONCORSO LEONARDO DA VINCI SEZIONE A.R.I. EMPOLI Dal 1° Maggio al 15 Maggio concorso nazionale BANDE 40 E 80 METRI. Per info : http://www.ariempoli.altervista.org/diplomaldv.html 73 de IZ5FHP 10 11 La nuova built 007 è disponibile per il download da: http://www.aribusto.it/BBL/Update1035.zip Sistemati dei bug realtivi ai calcoli degli award WALA e WANCA. 73 de Gigi IK2UVR SALENTO SPRING MARATHON 10 METER ARI LECCE - 2013 PERIODO: inizio alle ore 00.00 UTC del 1° aprile 2013 termine alle ore 23.59 del 30 giugno 2013 FREQUENZE E MODI OPERATIVI Può essere utilizzata solo la banda dei 10 metri, nei modi SSB e DIGITALI. Non sono validi i collegamenti con stazioni marittime (/MM) e aeronautiche (/AM), cosi come collegamenti attraverso ripetitori o da stazioni remote. CATEGORIE: L'unica categoria valida è SINGOLO OPERATORE. Tutti i QSO devono essere effettuati dalla stessa entità DXCC e con il proprio nominativo (no nominativi speciali). Possono partecipare i soli Soci delle sezioni Ari site nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, e tutti i soci A.R.I. di altre provincie, ma che potranno dimostrare di aver partecipato alla gara da una località del Salento. PUNTEGGIO: Ogni entità dxcc collegata vale un punto INVIO MODULO DI PARTECIPAZIONE Il modulo compilato in tutti i suoi campi, dovrà essere inviato per email al manager della competizione: IZ7DOK Marco (iz7dok chiocciola libero.it), nell'oggetto indicare il proprio nominativo. 12 Naturalmente non sono richieste le QSL, l’operatore dovrà solo dichiarare che tutti i QSO sono stati bilaterali con un preciso scambio di rapporti. Saranno annullati i QSO con stazioni pirata. I manager della competizione potranno effettuare controlli incrociati ed a campione per verificare la veridicità dei qso. RISULTATI La classifica finale sarà pubblicata entro la fine del mese di luglio 2012. PREMI Saranno premiati con targa (primo posto) e diplomi i primi 4 classificati. 73s de Marco IZ7DOK http://www.arilecce.it/ [email protected] ciao Ovidio, ti mando la copertina del mio libro sulle antenne volume primo. Sarò presente a MARZAGLIA (MO), sabato 11 maggio assieme alla Direzione editoriale Mosè Battocchio. A presto e grazie. Bob 13 http://www.eurao.org/ European Radio Amateurs' Organization open to the world wide amateur radio community Amateur Radio News... EUDOTA 2013: Europe Day On The Air One more year, on 9 May, we commemorate the creation of the EU and also the European Radio Amateurs' Organization (EURAO) with some special activities. Our member in Spain, Federación Digital EA, will be on air with these special callsigns: AO1EU, AO2EU, AO3EU, AO4EU, AO5EU, AO6EU, AO7EU, AO8EU and AO9EU. QSL card and pdf Award will be available. The contact is also valid for the Radio Clubs of the World Award, EANET. Unsubscribe: If you do not wish to receive this newsletter any more, just reply to this email stating UNSUBSCRIBE in the subject. If you prefer to receive it in another email, tell us the old and new address, and we will change it. © 2005-2013 EURAO - European Radio Amateurs' Organization Buongiorno Ovidio, ti invio l'award digitale dell'evento che la Sezione ARI Versilia ha organizzato nel mese di novembre 2012 per ringraziarti della tua sempre eccezionale disponibilità nel pubblicare le nostre attività. Cordiali 73 da tutte la sezione ARI Versilia. Gabriele, IZ5JLW Award Manager Sezione ARI Versilia S. Cassina http://iz5jlw.jimdo.com 14 TS8TI : info QSLs Noi informiamo che tra qualche giorno il log completo di TS8TI sarà on line; infatti, è possibile che nei pile ups qualche nominativo è stato ascoltato male e perciò stiamo correggendo qualche Qso. I QSLs managers sono 2 : per l'Italia via IK7JWX, per il resto del mondo via IK2DUW. Naturalmente noi accettiamo le richieste via diretta, via bureau. Il log sarà sui siti : www.ik2duw.it - www.mdx.org - www.qrz.com/db/ts8ti/ - www.enzolog.com Controllate se il Qso è sul log on line : http://www.mdxc.org/ts8ti/log-on-line/ Siccome abbiamo avuto qualche problema nella compilazione del log, Mandate i dati del Qso per ricevere la Qsl via bureau, oppure Qsl via diretta con busta già affrancata o con contributo spese. 15 We inform that in a few days the complete log of TS8TI will be online; in fact, it is possible that in some pile ups some call was heard evil and so we are correcting some QSOs. The QSLs managers are 2 : for Italy via IK7JWX, for the rest of the world via IK2DUW. Of course we accept requests directly, via bureau . The log will be on sites: www.ik2duw.it - www.mdx.org - www.qrz.com/db/ts8ti/ www.enzolog.com Check if the QSOs is on the log online: http://www.mdxc.org/ts8ti/log-on-line/ Since we had some problem filling in the log, send the data of QSOs to receive QSL via the bureau, for QSL direct via pre-paid envelope or with a fee. 73 de Fred IK7JWX TS8TI team leader 16 EXPO ELETTRONICA Busto Arsizio Da Gennaio 2013 le fiere di elettronica organizzate presso Malpensa Fiere sono entrate a fare parte del circuito Expo Elettronica, il marchio che comprende alcuni dei più importanti eventi del Centro e Nord Italia. Il primo appuntamento si è svolto sabato 26 e domenica 27 gennaio, con un buon riscontro di espositori e pubblico. Sono attesi circa 150 espositori con una vastissima offerta di tecnologie elettroniche che da tempo divenute di uso quotidiano e si estendono in ogni settore della nostra vita, l'invito a visitare Expo Elettronica è perciò rivolto a esperti, neofiti, elettro-riparatori, radioamatori, appassionati del fai da te in cerca di buone occasioni e pezzi rari. Cuore espositivo della fiera è quello comunemente definito ‘elettronica di consumo’ che comprende prodotti di informatica, fotografia digitale, telefonia, audio e multimedia, lettori e masterizzatori DVD e Blue Ray, decoder digitali e satellitari, videosorveglianza, navigatori, tablet, piccoli elettrodomestici e materiali di consumo. Grazie ad una offerta così vasta e differenziata Expo Elettronica è il punto di riferimento insostituibile per il pubblico più esperto che qui trova componenti e pezzi di ricambio per l’auto costruzione e la riparazione. Punto di forza della mostra mercato sono i prezzi, infatti, grazie a prodotti di importazione diretta o di giacenze della penultima stagione – dato che in ambito elettronico escono continuamente nuovi prodotti - lo sconto può arrivare all’80% sui prezzi di listino. I materiali usati trovano spazio a Radio Expò, il mercatino dei radioamatori con trasmettitori, antenne, componenti e gloriose radio d’epoca che riscuotono sempre un grande successo, a metà fra elettronica, bricolage e collezionismo. 17 Scheda evento Svolgimento:11 › 12 Maggio Luogo:Busto Arsizio Ingresso:Intero € 8,00 - Ridotto € 6,00 Altre Informazioni su: EXPO ELETTRONICA Busto Arsizio CSP a SMAU TORINO 2013 Venite a trovarci l'8 il 9 maggio allo stand B27 - Lingotto Fiere. Internet delle cose, reti digitali, convergenza dei media, monitoraggio ambientale, piattaforme web per la raccolta di dati da sensori, videopromozione e videoanalisi e il catalogo degli asset per le imprese, tanti sono i temi su cui CSP sarà impegnato allo Smau Torino 2013 in programma l'8 e il 9 maggio presso Lingotto Fiere, Padiglione 1 Vi invitiamo a venire allo stand di CSP (Pad. 1 - stand B27), presso l'area Innovation4Business Expo dedicata alla ricerca e innovazione - start up e spin off, centri di ricerca, acceleratori di innovazione, agevolazioni e strumenti finanziari. CSP presenterà il catalogo degli asset a disposizione delle imprese piemontesi nell'ambito del programma di trasferimento tecnologico Innovation4Business e le proprie competenze e attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. CSP – Innovazione nelle ICT Via Nizza 150 10144 - Torino tel 0114815111 www.csp.it 18 Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. 11-12/May DUBUS 23 cm CW EME contest http://www.marsport.org.uk/dubus/eme.htm Italian Activity Contest Categoria 3OM 432 Mhz 9 Aprile 2013 500 50 24 16 7.278 5.106 SP9JDP 800 I1BID 487 7.275 5.108 0 0 0 0 7.275 5.108 200 18 5.023 IV3DXW405 5.025 1 331 4.694 0 4 x 25jxx 310 cm dish yagi 22 el. a.italia 2 x 21 tonna 20 30 4.383 IZ0MJE 331 4.380 0 0 4.380 5 IW1CKM JN45FD 145 25 elementi 180 32 4.479 IZ0CLS 428 4.477 1 157 4.320 6 IK1WVR/1 JN44VC 7 IK3XTT JN55LK 750 60 2x21 el. f9ft 33 elem. 100 70 27 30 4.045 3.949 IZ0MJE 331 IZ0CLS 373 4.051 3.932 0 0 0 0 4.051 3.932 8 IW1ANL/1 JN45CC 230 yagi 21 elem. 25 32 3.756 IK3HHG 324 3.756 4 512 3.244 9 100 yagi 9 elementi yagi 20 190 elementi 35 26 3.208 IZ0CLS 425 3.209 0 0 3.209 Err % 0% 0% 5.5 % 0% 3.1 % 0% 0% 12.5 % 0% 25 20 1.539 IK4ADE 218 1.539 0 0 1.539 0% 1.171 IK4ADE 226 1.172 2 145 1.027 Pos. 1 2 Call Locator Aslm IZ4BEH JN54VK IZ0CLS JN52VD 1 50 3 IW0HLE/5 JN52OJ 635 4 10 I1ANP/1 JN44VC IZ2JNN JN45PM I2ZSI JN45PO Antenna Power Qso Declared ODX DX QRB Err.Err.QRB Finale 11 IK2YSJ JN45MM 135 19 elem f9ft 30 15 12 13 IK2ILG JN45VS 350 IV3UJT JN65KW 40 16jxx70 21yagi 20 100 11 5 994 837 IK4ADE 208 IK2OFO 296 994 837 0 0 0 0 994 837 14 IZ2ZTR v-2000 30 17 851 I1ANP/1 162 851 1 57 794 gp collineare 20 elementi yagi 10 el 11 elementi quagi 8 elementi hom 20 35 75 20 8 9 3 12 767 767 726 595 I1ANP/1 174 IZ2JNN 143 I1ANP/1 331 IK3XTT 137 767 767 726 595 0 0 0 0 0 0 0 0 767 767 726 595 13.3 % 0% 0% 5.8 % 0% 0% 0% 0% 25 10 564 IK4PMB 187 567 0 0 567 0% 20 IW1EVQ JN34VJ 450 omnidirezionale 35 6 501 HB9BC 190 D 501 0 0 501 0% 21 I1KFH JN45FG 130 verticale 15 9 450 IZ1XGD 73 450 1 66 384 11.1 % 22 IZ8IBC JN70HR 47 ly 17elem dk7zb 100 1 284 IZ0CLS 284 284 0 0 284 0% 0 0 150 10 el yagi 30 90 10 elementi hm 10 3 3 1 231 160 47 IK3XTT 198 IW3HRT 99 IK4ADE 47 231 159 47 0 0 0 0 0 0 231 159 47 0% 0% 0% JN45NL 120 15 IZ3KMY JN55NI 35 16 IZ1XGD JN35SD 290 17 IZ0MJE JN61FU 50 18 IZ2NXF JN45OM 150 19 IZ2CEF JN45NM 300 23 IZ1RFS JN45FD 24 IK4XQT JN54QJ 25 IZ5HQB JN53NS 19 26 IZ5QVX JN53VH 200 16el 20 2 227 IZ4BHE 125 227 2 227 Questo mese diamo il benvenuto a 4 new entry : IW0HLE/5 - IW1ANL/1 - IZ2ZTR - IZ1RFS Nella classifica annuale è passato in testa Giulio, IK3XTT che ha sorpassato IK4WKU, mentre si sta facendo strada Roberto, IZ4BEH, che sta scalando posizioni e presto lo vedremo in vetta. Statistiche del mese di Aprile 2013 - 432 Mhz Log +5 26 Call in aria +22 86 Qso toatali 370 +138 QrbTotale 51927 +23739 Locator Squares Qso estero Country Field +20 75 DX 18 9 6 2 +3 +4 +1 -1 HB9 DL SP OK I 3A JN JO IZ4BEH <--> SP9JDP - JN54VK <--> JN99HW - 800 800 +107 KM la colonna in azzurro è la differenza rispetto al mese di marzo Italian Activity Contest 2013 Categoria 3OM POSNOMINATIVOGENNAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 32 32 (*) IK3XTT IK4WKU IZ0CLS IW1CKM IZ2JNN IK1WVR I1ANP IZ4BEH I2ZSI IZ1XGD IK2YSJ IZ2NXF IZ3KMY IZ2CEF IW1EVQ (*) I1KFH IW0HLE/5 IK2ILG IW1ANL/1 IV3UJT IZ0MJE IK4XQT IK4IDP IZ2FOB IZ5QVX IZ1GDZ IZ2ZTR IK1YNZ/4 IZ8IBC IZ5CMG IZ5HQB I5WBE IZ1RFS IW9FI 4.164 6.261 2.586 3.150 1.856 547 27 886 923 588 909 542 362 202 498 FEBBRAIO 3.289 5.817 2.102 2.633 1.250 534 18 5.630 302 762 842 496 236 452 677 236 914 531 15 1.792 286 416 194 Classifica annuale MARZO APRILE MESI 3.696 6.698 2.714 1.787 2.115 2.864 2.864 3.932 5.108 4.320 3.209 4.051 4.380 7.275 1.066 1.539 567 767 430 1.027 734 595 229 767 308 567 103 501 321 384 4694 994 3244 837 726 194 159 1.684 245 1.323 0 794 703 40 284 420 131 269 47 231 50 4 3 4 4 4 4 4 2 4 4 4 4 4 4 4 4 1 2 1 2 2 4 1 1 3 1 1 1 2 1 2 1 1 1 Sub Totale 15.081 18.776 12.510 11.890 8.430 7.996 7.289 12.905 3.793 3.019 2.887 2.734 1.774 1.689 1.483 1.439 4.694 1.908 3.244 1.368 1.142 562 1.792 1.684 531 1.323 794 703 324 420 178 269 231 50 TOTALE 60.324 56.328 50.040 47.560 33.720 31.984 29.156 25.810 15.172 12.076 11.548 10.936 7.096 6.756 5.932 5.756 4.694 3.816 3.244 2.736 2.284 2.248 1.792 1.684 1.593 1.323 794 703 648 420 356 269 231 50 è stato inserito nella colonna di febbraio il punteggio di IW1EVQ il Banda 432 Mhz 0 100. % 20 quale per disguidi avvenuti nel cambio di manageriato è andato perso il suo log. Pur non comparendo nella classifica di febbraio il punteggio di IW1EVQ è regolarmente inserito nella classifica annuale . I. A. C. 2013 MARTEDI’ Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre GI0VEDI PRIMO SECONDO TERZO QUARTO SECONDO 144 MHz 432 MHz 1296 MHz 2320 & Sup 50 MHz Dalle (UTC) Alle (UTC) 1 5 5 2 7 4 2 6 3 1 5 3 8 12 12 9 14 11 9 13 10 8 12 10 15 19 19 16 21 18 16 20 17 15 19 17 22 26 26 23 28 25 23 27 24 22 26 24 10 14 14 11 9 13 11 8 12 10 14 12 18 18 18 17 17 17 17 17 17 17 18 18 22 22 22 21 21 21 21 21 21 21 22 22 Cordiali saluti a tutti i lettori di "INFO-RADIO". IK2FTB Alfredo [email protected]@alice.it CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net 21 Un caloroso ringraziamento a tutti i Vigili del Fuoco che rischiano la vita altruisticamente Siamo su FACEBOOK Radioamatori Vigli del Fuoco 22 YE90PK 90th Anniversary of Radio Malabar, YE90PK YB1LZ Gunarso PO Box 1090 Bandung 40010 Indonesia I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : www.hornucopia.com/contestcal www.vhfdx.net/calendar.html www.i0jxx.it NAQCC Straight Key/Bug Sprint + NCCC Sprint Ladder + EUCW Fraternizing CW QSO Party + CQ-M International DX Contest + SKCC Weekend Sprintathon + VOLTA WW RTTY Contest + FISTS Spring Sprint + 50 MHz Spring Sprint + RSGB 80m Club Championship, Data 0030Z-0230Z, May 9 0230Z-0300Z, May 10 1000Z-1200Z, May 11 and 1800Z-2000Z, May 12 1200Z, May 11 to 1159Z, May 12 1200Z, May 11 to 2400Z, May 12 1200Z, May 11 to 1200Z, May 12 1700Z-2100Z, May 11 2300Z, May 11 to 0300Z, May 12 1900Z-2030Z, May 15 ATTIVITA' SPAZIALI Il missile che parte e torna al suo posto 23 Grasshopper ("cavalletta) è il nome dato al missile a 10 stadi della SpaceX, la prima azienda privata a collaborare con la Nasa per le missioni di rifornimento alla Stazione spaziale internazionale. E quello che spicca è proprio un gigantesco salto, di alcune centinaia di metri, per poi tornare dolcemente sullo stesso punto da cui era decollato. E' uno dei test per sviluppare il sistema di recupero dei vettori, attraverso un morbido atterraggio verticale, che potrebbe essere utilizzato in futuro invece di farli bruciare al rientro nell'atmosfera. http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/il-missile-che-parte-e-torna-al-suo-posto/126408/124904?ref=HREV-5 http://www.astronautica.us www.virgingalactic.com/ http://www.esa.int http://www.asitv.it/ http://www.asitv.it/contenuti/live 24 www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency www.webworldcam.com:80/webcamindex.php?var=510&site=http://science.nasa.gov/realtime/jtrack/Spacecraft.html http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision &gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1. Quando, per la prima volta, il compianto Bruno Moretti Turri, IK2WQA, mi parlò della Scala di Rio, rimasi sbalordito dal fatto che due ricercatori di fama mondiale, quali Ivan Almar e Jill Tarter, avessero speso il loro tempo prezioso per un lavoro surreale. Pensavo, infatti, che la stima per un ipotetico segnale di natura extraterrestre non aveva ragione di esserci, giacchè mai nessun segnale era giunto fino ad ora da altri mondi. Quindi, una scala di stima inapplicabile! Succesivamente, in un gradito incontro a Tradate (Varese) presso l'osservatorio astronomico FOAM 13, dove Bruno collaborava con la ricerca SETI, mi spiegò come funzionava la Scala di Rio ed a che cosa serviva. Poi, a distanza di anni mi sono dovuto ricredere, anche perchè quasi ogni giorno la sonda Horizon scopre nuovi pianeti extrasolari, taluni addirittura di 25 taglia terrestre, i quali potrebbero ospitare forme di vita! Inoltre, sempre Bruno, mi disse che la Scala di Rio sicuramente avrebbe contribuito a dissipare le fantasticherie degli UFO, dei Dischi Volanti, degli Alieni e tutte le altre teorie fantascientifiche che i mass media ci propinano continuatamente. In effetti Bruno caldeggiava tantissimo questo lavoro, anche perchè si era incontrato più volte con Ivan Almar e Jill Tarter negli USA e ne avevano lungamente discusso il contenuto. Orbene, il 24, 25 e 26 Maggio 2013, in occasione del XLVI Congresso Nazionale di Astronomia UAI che avrà luogo presso l'Osservatorio Astronomico FOAM 13 di Tradate, sarà rievocato questo storico momento segnato dal compianto IK2WQA Bruno Moretti Turri. ik0eln Giovanni Lorusso, Life Member ad Honorem SETI Italia – Team G. Cocconi La Scala di Rio Gruppo di Studio Permanente SETI dell'Accademia Internazionale di Astronautica Titolo originale: "The Rio Scale" Traduzione in italiano di Bruno Moretti Turri IK2WQA Pubblicazione a cura di SETI ITALIA G. Cocconi Introduzione Quasi tutti hanno familiarità con la Scala Richter che quantifica la gravità di un terremoto. Possiamo similmente quantificare l'importanza di un segnale candidato SETI? 26 La Scala di Rio è solo un tentativo di fare ciò. È una ordinaria scala da zero a dieci, usata per quantificare l'impatto di ogni annuncio pubblico riguardo all'evidenza di intelligenza extraterrestre. Il concetto fu proposto per la prima volta a Rio de Janeiro in Brasile (da ciò il suo nome) da Iván Almár e Jill Tarter in una relazione presentata al 51° Congresso Astronautico Internazionale, 29° Riunione di Revisione sulla Ricerca di Intelligenza Extraterrestre, nell'ottobre 2000. Sotto la loro direzione, i membri del Comitato SETI dell'IAA, Accademia Internazionale di Astronautica (ora Gruppo Permanente di Studio SETI dell'IAA) hanno adottato ufficialmente la Scala di Rio nel 2002, e hanno continuato a lavorare per raffinarla e perfezionarla per portare obiettività alla altrimenti soggettiva interpretazione di ogni affermazione di scoperta di ETI. Precedenti In molti modi, un annuncio pubblico di scoperta dell'intelligenza 27 extraterrestre avrebbe conseguenze sociali simili all'annuncio dell'impatto imminente di un grande asteroide. Pubblicata nel 1997, la cosiddetta Scala di Torino quantifica il significato di tale minaccia potenziale. La bidimensionale Scala di Torino prende in considerazione sia il danno potenziale dell'impatto asteroidale che la probabilità di collisione con la Terra. La Scala di Rio descritta qui prende pesantemente in prestito lo schema della Scala di Torino. Similmente tenta di quantificare l'importanza relativa di un evento raro, nei termini del suo potenziale impatto sociale e di credibilità dell'evidenza, presentati. Struttura Come originalmente proposta e in seguito raffinata, la Scala di Rio (RS, Rio Scale) è matematicamente definita come: RS = Q x delta dove Q, un livello stimato di conseguenze, è la somma di tre parametri (classe del fenomeno, tipo di scoperta e distanza) e delta rappresenta la credibilità stimata di una scoperta presunta. Il valore per Q è quantificato facilmente come una funzione della classe del fenomeno riportato, il tipo di scoperta e la distanza valutata alla fonte del fenomeno scoperto. Il valore assegnato a delta è più soggettivo, ed è probabile il suo variare nel tempo e tra diversi osservatori. Si dovrebbe notare che la Scala di Rio è uno strumento dinamico di analisi, piuttosto che statico. Durante lo studio di ogni inspiegato evento SETI, da come è condotta la ricerca e dalle misure di verifica perseguite, continuamente si rendono disponibili informazioni nuove le quali avranno un impatto sulle nostre percezioni sul significato e sulla credibilità della scoperta affermata. Così, il valore della Scala di Rio assegnato a qualsiasi scoperta SETI può cambiare significativamente (verso l'alto o verso il basso) col tempo. Calcolatore della Scala di Rio Se stai usando un browser abilitato per Java Script, puoi seguire questo Collegamento al Calcolatore interattivo della Scala di Rio. Le scelte di selezione abilitano l'utente ad entrare rapidamente nei dettagli di ogni scoperta 28 (ipotetica o attuale) da analizzare. Il software del Calcolatore calcola poi il valore di Scala di Rio risultante per l'evento sotto studio. Noi invitiamo i membri della comunità scientifica e la stampa ad usare questo strumento per valutare i valori di Rio durante l'analisi di eventi candidati SETI ed assegnare valori di Scala di Rio nel quantificare le loro stime dell'importanza di ogni presunta scoperta. Lavoro in evoluzione La Scala di Rio è un lavoro in evoluzione. Si intende che le informazioni presentate su questa pagina web sono usate da membri del Gruppo Permanente di Studio SETI dell'IAA allo scopo di sviluppare ulteriormente questo strumento di ricerca. Gli utenti dovrebbero aspettarsi che questa pagina della Scala di Rio e il Calcolatore della Scala di Rio collegato dal paragrafo precedente, cambierà a volte su discrezione del Gruppo Permanente di Studio SETI dell'IAA. La versione corrente contenuta qui, Revisione 1.2, fu accettata ufficialmente dal Gruppo Permanente di Studio SETI dell'IAA nel suo convegno del 2003 a Brema e, pendenti revisioni future a riunioni susseguenti, è stato sottoposto all'Accademia Internazionale di Astronautica per l'adozione formale. Referenze Clicca sui collegamenti sotto per ottenere copie di varie relazioni (in inglese) riferite allo sviluppo della Scala di Rio. Questi documenti (in PDF) sono Copyright © proprietà letteraria riservata dell'Accademia Internazionale di Astronautica e dei loro rispettivi autori. * Iván Almár and Jill Tarter, 2000, The Discovery of ETI as a HighConsequence, Low-Probability Event * Iván Almár, 2001, How the Rio Scale Should Be Improved * Seth Shostak and Iván Almár, 2002, The Rio Scale Applied to Fictional "SETI Detections" * H. Paul Shuch, 2003, SETI Sneak Attack: Lessons Learned from the Pearl Harbor Hoax * Iván Almár, 2005, Quantifying Consequences Through Scales * Iván Almár and H. Paul Shuch, 2005, The San Marino Scale: a new analytical tool for assessing transmission risk 29 ASTRONOMIA (http://notizie.tiscali.it/articoli/scienza) Scoperti due nuovi pianeti "sosia" della Terra: potrebbero ospitare acqua liquida Nella Via Lattea ci sono ben due "sosia" della Terra e potrebbero ospitare acqua liquida. Sono i pianeti più simili alla Terra mai scoperti e i primi di queste dimensioni trovati nella cosiddetta zona abitabile, dove la distanza dalla stella rende possibile la presenza di acqua liquida e il formarsi della vita. La scoperta, annunciata sulla rivista Science, si basa sui dati del telescopio spaziale Kepler deve al gruppo guidato dall'americano William Borucki, del centro di ricerche Ames della Nasa. "I pianeti simili alla Terra esistono" - "Vale la pena continuare a condurre questo tipo di ricerche", commenta l'astronomo Raffaele Gratton, dell'Osservatorio di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Scopo ultimo di queste ricerche, prosegue Gratton, è capire se ci sono probabilità che questi sistemi ospitino la vita e magari trovarne le testimonianze. I due pianeti sosia della Terra sono i più esterni di un sistema di cinque mondi extrasolari nato intorno alla stella Kepler-62, che somiglia al Sole e dista fra 2.000 e 3.000 anni luce da noi. Chiamati Kepler-62e e Kepler-62f, hanno raggi rispettivamente pari a 1,61 e 1,41 volte il raggio della Terra. Gli altri tre pianeti dello stesso sistema solare hanno raggi pari a 0,54, 1,31 e 1,95 raggi terrestri, ma sono troppo vicini alla loro stella per avere acqua. La ricerca e lo studio - Tutti sono stati scoperti grazie alla tecnica dei transiti che analizza le fluttuazioni nella luminosità di una stella nel momento in cui un pianeta le passa davanti, eclissandola parzialmente. I due pianeti ricevono dalla stella un flusso di luce simile a quello che Venere e Marte ricevono dal Sole e questo lascia supporre che possano ospitare un'atmosfera e acqua liquida. Basandosi su simulazioni, i ricercatori suggeriscono che entrambi i pianeti potrebbero essere solidi, con una composizione rocciosa o ghiacciata. "Un pianeta roccioso avvolto da un'atmosfera e con fiumi e mari sulla sue superficie sarebbe un Santo Graal per la planetologia extrasolare", scrive Science commentando la scoperta. Sulla base delle dimensioni e della distanza dalla stella, i ricercatori calcolano che i due pianeti potrebbero avere un'atmosfera con azoto, anidride carbonica e acqua. Ma non è possibile avere dati più precisi su 30 pianeti così lontani. Potremmo quindi solo continuare a immaginare che a circa 3.000 anni luce da noi esistono due 'fratelli' della Terra con atmosfera e acqua. Le prove - "Per avere la firma della vita su altri pianeti, spiega l'astronomo, bisogna cercare alcuni elementi chiave come l'ozono, più rilevabile dell'ossigeno, una vera e propria "pistola fumante" che indica l'esistenza di un processo di fotosintesi a opera di piante o batteri. Per trovare pianeti che ospitano la vita, se questi esistono, "occorrono ancora almeno 10 anni e bisogna concentrarsi su pianeti vicini, dell'ordine di 20-30 al massimo 50 anni luce di distanza dalla Terra", osserva Gratton. Il telescopio spaziale Kepler, aggiunge, non è adatto a cercare pianeti vicini ma è stato progettato solo per osservare in una regione lontana della Via Lattea. Sarà invece questo l'obiettivo ambizioso di future missioni appena arrivate al nastro di partenza, come Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della Nasa, prevista per il 2017, e la missione Cheops, selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) nell'ottobre 2012. Discovered two planets "double" of the Earth: you could entertain liquid water In the Milky Street there are well two "double" of the Earth and you/they could entertain liquid water. They are never the more planets similar to the Earth open and the first ones of these dimensions found in the so-called habitable zone, where the distance from the star makes possible the presence of liquid water and the to form him some life. The discovery, announced on the magazine Science, it founds him on the data of the spatial telescope Kepler it owes to the group driven by the American William Borucki, of the center of searches Ames of the Nasa. "The planets similar to the Earth they exist" - "it is Worth to keep on conducting this type of searches", it comments the astronomer Raffaele Gratton, of the observatory in Padua of the National institute of Astrophysics (Inaf). Purpose last of these searches, continues Gratton, it is to understand if there am probability that these systems entertain the life and even to find its testimonies. The two planets doubles of the Earth are the more outside of a system of five worlds extrasolari been born around the star Kepler-62, that resembles to the Sun and dista between 2.000 and 3.000 years light from us. Called Kepler-62e and Kepler-62f, they respectively have rays equal to 1,61 and 1,41 times the ray of the Earth. The other three planets of the same solar system have rays equal to 0,54, 1,31 and 1,95 rays earthlings, but they are too much neighbors to their star to have water. The search and the study - All have been open thanks to the technique of the transits that analyzes the fluctuations in the brightness of a star in the moment in which a planet gives her before, partially eclipsing her/it. The two planets receive from the star a flow of light similar to what Venus and Mars receive from the Sun and this allows to suppose that can entertain an atmosphere and liquid water. Founding himself/herself/itself on simulations, the researchers they suggest that both the planets could be solid with a rocky or frozen composition. "A rocky planet wound from an atmosphere and with rivers and seas on its surface would be a Saint Graal for the planetologia extrasolare", he/she writes Science commenting the discovery. On the base of the dimensions and the distance from the star, the researchers calculate that the two planets could have an atmosphere with nitrogen, carbonic anhydride and water. But it is not possible to have given more precise on so distant planets. We would be able therefore only to keep on imagining that to about 3.000 light from us two exist 'brothers' of the Earth with atmosphere and water. The tests - "to have the signature of the life on other planets, explains the astronomer, it needs to look for some elements key as the ozone, more rilevabiles of the oxygen, a real "gun fumante" that it points out the existence of a process of photosynthesis to work of plants or bacterias. To find planets that entertain the life, if these exist, "it still need at least 10 years and it needs to focus himself/herself/themselves on near planets, of the order of 20-30 at the most 50 years light of distance from the Earth", it observes Gratton. The spatial telescope Kepler, adds, it is not proper for to look for near planets but you/he/she has been projected only to observe in a region distant of the Milky Street. It will be hardly instead this the ambitious objective of future missions you reach the ribbon of departure as Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) of the Nasa, anticipated for 2017 and the mission Cheops, selected by the European Spatial agency (Esa) in October 2012. 31 www.centroufologiconazionale.net INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm http://www.coneroradioteam.it by IW6ATQ [email protected] "Diploma Ancona 2400" (Anteprima solo su INFO-RADIO) Il Conero Radio Team organizza il Diploma Ancona 2400 per l'anniversario dei 2400 anni dalla fondazione della città da parte dei dorici. Aperto a tutti i radioamatori e swl del mondo. Si tratta di collegare le stazioni accreditate abilitate dal Conero Radio Team ad attivare il diploma. Inizio diploma il 20 maggio 2013 alle 00:00 utc e termine il 31 dicembre 2013 alle 22:00 utc. Ogni collegamento vale un punto, la stazione definita "jolly" vale 3 punti. 32 Per ottenere il diploma sono necessari almeno 25 punti per le stazioni italiane, 20 punti per le stazioni europee e 10 punti per le stazioni extraeuropee. Il Diploma è gratuito e verrà inviato in formato pdf via email, salvo accordi diversi. Il 15 gennaio 2014 sarà messa online la classifica. Attestato speciale ai primi 5 classificati al 31 dicembre 2013. Bande, tutte comprese le worc, i modi ssb e digitale. Il log va spedito possibilmente nei formati adif, xls, txt. Saranno stampate per l'occasione 3000 qsl speciali, verrà confermato con qsl un solo qso. A giorni trovate il regolamento completo anche in inglese assieme all'immagine del diploma sul sito internet del Conero Radio Team www.coneroradioteam.it Domenica 12 maggio 2013 alle ore 9,00 al Parco di Castelfidardo, ove è insito il Monumento Nazionale delle Marche si svolgerà la XII^ edizione della gara di radiolocalizzazione denominata “Caccia alla Volpe con l’Antenna” in VHF e (fuori classifica) in UHF. La gara si svolge a piedi all’interno del Parco stesso e l’abbigliamento dovrà essere idoneo alle condizioni meteo.. La partecipazione è gratuita ed i concorrenti dovranno portare quale attrezzatura tecnica un RTX in VHF-UHF, un attenuatore ed una antenna. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteo. Al termine del convivio sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Internazionale della Fisarmonica sito in via Mordini, 1 Maggiori dettagli e la mappa per raggiungere il luogo sono disponibili alla home-page del sito di sezione http://www.ariancona.it/ Sperando di incontrarvi numerosi a questo simpatico appuntamento, vi invio i più cordiali 73' de I6GFX Gianfranco Immagini dal Cisar Ancona durante l'assemblea annuale dei soci del 2013 con questo video del Tg Cisar su YouTube http://www.youtube.com/embed/omJ0V5p8Iyo Le frecce tricolori ad Ancona sulla costa di Palombina - Falconara due brevi video: Primo video... http://www.discovery2radio.eu/index.php/video-notizie/video-doc/video/latest/frecce-tricoloriancona-05-05-2013 Secondo Video.. http://www.discovery2radio.eu/index.php/video-notizie/video-doc/video/latest/frecce-tricoloriancona-05-05-2013-yuri-d Tra i video di Discovery 2 Radio anche questo, in occasione dell'anniversario del terremoto in Friuli che uccise 989 persone, per non dimenticare... http://www.discovery2radio.eu/index.php/video-notizie/video-doc/video/il-6-maggio-1976-ilterremoto-in-friuli 33 Le notizie della scienza in breve sul tuo http://discovery2smart.blogspot.it http://discovery2scienza.coneroradioteam.it/ Accendendo i razzi durante un acquazzone tropicale, il secondo Vega il modernissimo razzo europeo è finalmente nello spazio lanciato dalla giungla amazzonica nella notte tra il 6 e il 7 maggio, e ha abilmente distribuito tre satelliti per missioni riguardanti la vegetazione della Terra con mappa e sistemi per sbirciare le città, gli oceani e le foreste. Il razzo alto 98-piedi ha acceso il suo motore il primo stadio a combustibile solido ed ha lasciato la piattaforma di lancio presso il Guiana Space Center alle 02:06:31 utc di Martedì con un rombo scoppiettante attraverso lo spazioporto nella giungla e dopo poco il lanciatore è rapidamente svanito dalla vista a causa della costante pioggia che stava cadendo sulla base spaziale. Decollo è avvenuto alle 23:06 ora locale dalla rampa di lancio dei Vega - conosciuto con l'acronimo francese SLV - presso il Guiana Space Center, la base spaziale europea situata nella Guiana francese, sulla costa nord-est del Sud America. I satelliti, a bordo, sono di proprietà dell'Agenzia Spaziale Europea, il Vietnam e l'Estonia, sono stati tutti distribuiti dal quarto stadio del Vega entro due ore dal decollo. I Dirigenti hanno dichiarato che il lancio è stato un successo. "Questo lancio conferma la piena funzionalità di Vega, che è totalmente operativo e pronto ad offrire il miglior servizio ai nostri clienti," ha dichiarato Stephane Israël, presidente di Arianespace, l'operatore commerciale del razzo Vega. (Giancarlo Marescia tradotto ed adattato da SpaceFlightNow) che trasmette 24 ore su 24, buona musica, e informazione scientifico-spaziale, i brevi flash tecnico-scientifici vanno in onda ai minuti 00 e 30 di ogni ora. Tra gli appuntamenti più seguiti il notiziario "TempoReale24" che va in onda ogni ora ai minuti 30' dalle 12:30 alle 18:30. Altro appuntamento il notiziario "Spazio Scienza e Tecnologia" in onda ogni ora ai minuti 00. Durante la programmazione giornaliera è possibile vadino in onda anche brevi notiziari dedicati al radiantismo. Il meteo dalle 20:30 fino alle 12:30 ogni ora ai minuti 30... Discovery 2 Radio il tuo sottofondo della giornata su www.discovery2radio.eu 34 http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq “ CASCATE DEL FIUME LIRI ” DIPLOMA PERMANENTE La Sezione Ari Ciociaria 03-02 ( IQ0DC ) con sede in Isola del Liri (FR) in collaborazione con i Radioamatori della Provincia di Frosinone promuove un Diploma permanente a valorizzare l’attività Radiantistica ed a promuovere nel mondo la storia, la cultura e le tradizioni della Ciociaria. Perché questo Diploma? L’idea nasce dal Socio della Sezione Ari Ciociaria 03-02, Daniele Duro IZ0HTW , proposto al C.D. di Sezione ed immediatamente approvato. La Storia: Isola del Liri è una cittadina del Lazio in provincia di Frosinone con circa 12.000 abitanti. Il nome deriva dal fiume Liri che l'attraversa, il quale, dividendosi in due rami forma appunto un'isola. In questa città esistono tre cascate: la prima, detta “Cascata Grande”, formata dal braccio di sinistra del fiume, è alta circa 30 metri è una delle poche cascate sul pianeta a trovarsi nel centro storico di un comune. La seconda, detta "Valcatoio" formata dal braccio di destra del fiume, 35 meno spettacolare della prima anche per la presenza di una diga che alimenta un impianto di produzione elettrica. A differenza della prima, il suo salto non è perfettamente verticale, ma segue un piano inclinato di circa 160 metri lungo un dislivello di circa 27 metri. La terza, è stata scoperta casualmente nell’anno 1995 a causa di una voragine apertasi sulla strada statale 82 Valle del Liri , che insieme alla antica cartiera sotterranea “Lefebvre” è stata scoperta la terza cascata di Isola Del Liri . Regolamento: Il Diploma può essere richiesto da tutti i Radioamatori ed SWL del Mondo, che dimostrino di avere collegato/ ascoltato un certo numero di Radioamatori stabilmente residenti nella Provincia di Frosinone . Pertanto sono validi soltanto i collegamenti effettuati con gli operatori stabilmente residenti della Provincia di Frosinone. Periodo di validità: Il diploma è permanente e decorre dal mese di Aprile 2013 Partecipanti: Possono partecipare tutti i Radioamatori e SWL del Mondo, nel rispetto del Band Plan IARU; Modo di emissione: – SSB – CW – PSK31-RTTY; Bande: Tutte le bande , secondo il Band Plan IARU; Chiamata: La chiamata sarà effettuata come segue : “CQ CQ Diploma Cascate del Liri de I0XXX / IQ0XX” , oppure “CQ CQ Award Waterfall Liri de I0XXX / IQ0XX”; Se la chiamata è effettuata in QRP , sarà effettuata come segue: : “CQ CQ Diploma Cascate del Liri QRP de I0XXX ” , oppure “ CQ CQ Award Waterfall Liri QRP de I0XXX” Rapporti: Al corrispondente verrà comunicato il punteggio relativo al collegamento; rapporto RS ; RST ed RSQ in base al modo di emissione . il Punteggi: Stazioni normali =1 punto; Stazioni in QRP =4 punti ; Stazioni Jolly IQ0DC – IQ0MA – IQ0FN – oppure altri nominativi di stazioni jolly = 5 Punti ; Stazioni di Radioamatori stabilmente residenti nel comune di Isola del Liri hanno valore di 4 punti. I punteggi sopra scritti avranno valore anche per le stazioni SWL. La stessa stazione potrà essere collegata più volte nell’arco della giornata in Modo e/o Banda diversi con un’ora di differenza fra un collegamento e l’altro. Attestato di riconoscimento: Fra tutte le stazioni Radio della provincia di Frosinone, che parteciperanno per la buona riuscita del Diploma, saranno selezionate le prime tre stazioni , che avrà effettuato più collegamenti, inerenti il diploma, nel periodo dell’anno (da ottobre a dicembre dell’anno precedente e da Gennaio a settembre dell’anno successivo). Ogni fine anno nel mese di dicembre, agli operatori di queste stazioni, che saranno classificate come: prima; seconda e terza , saranno invitati alla cena di fine anno che terrà la Sezione Ciociaria 03-02 e gli sarà consegnato un attestato di riconoscimento stampato su “carta pergamena” . Log : I log in formato Adif completi di data, ora UTC, banda, modo di emissione e punteggio ricevuto, devono pervenire al Qsl Manager compilato e leggibile contenente tutti i dati come da regolamento, (non compromette il rilascio del diploma l’errata attribuzione del rapporto RS; RST ed RSQ) mettendo l’indirizzo del richiedente con indirizzo e-mail, nome e cognome e 36 nominativo di appartenenza. Log incompleti non verranno presi in considerazioni. potranno essere inviati anche in formato digitale con files tipo .xls; .doc; .txt. I log Punti Diploma: Per ottenere il Diploma bisogna che si raggiunga un punteggio minimo di 60 punti per le stazioni e fra le stazioni della Provincia di Frosinone ; 50 punti per le stazioni Italiane, extra provincia di Frosinone; 30 punti per le stazioni Europee e 15 punti per le stazioni Extra-Europee . I punteggi sopra scritti avranno valore anche per le stazioni SWL Ogni fine anno , L’Award Manager , rilascerà a nome della Sezione Ari Ciociaria 03-02 , una targa ricordo al Radioamatore, che ha richiesto il Diploma, con il punteggio più alto nell’anno in corso. Rilascio del Diploma: Il Diploma può essere rilasciato in due modi, Gratuito o a Pagamento 1. A Pagamento, stampato su “carta pergamena” ed inviato via posta all’indirizzo comunicato nella richiesta stessa. Con queste modalità il richiedente dovrà effettuare un versamento di Euro €10,00 oppure $13,00 (USD) effettuando una ricarica PostPay al n°4023 6006 2876 3569 intestata a Duro Daniele – C.F. DRUDNL63D14E340V 2. Gratuito, a richiesta può essere rilasciato, gratuitamente , ed inviato tramite E-Mail all’indirizzo di Posta Elettronica pervenuto, in formato PDF. In questo caso il richiedente lo stamperà a sue spese. Richiesta del Diploma: La richiesta del Diploma, và indirizzata a: [email protected], con allegato il Log e l’eventuale copia della ricevuta della ricarica Poste Pay effettuata. Il Diploma verrà inviato dall’Award Manager, nella modalità richiesta. Informazioni: eventuali informazioni in merito alle stazioni, della Provincia di Frosinone , partecipanti al Diploma ed eventuali variazioni di regolamento ed altro, possono essere prelevate sul sito : www.ariciociaria.org L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche al presente regolamento. Award Manager IZ0HTW Daniele Duro 37 www.dcia.it/iffa Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 07 Maggio 2013 Referenze censite Referenze attivate Attivazioni Referenze convalidate Attivazioni convalidate Referenze attivate 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager) Sito Ufficiale: http://www.dcia.it/iffa : 695 : 483 :1027 : 480 :1015 : 69,50% 38 www.livestream.com/tvdci http://www.dcia.it by IK1GPG - IK1QFM [email protected] Aggiornamento Contatori e Referenze al 07 Maggio 2013 Referenze censite : 12.669 Referenze attivate : 10.523 Attivazioni : 19.311 Referenze convalidate: 99,91% Referenze attivate : 83,06% sono stati aggiornati i seguenti database datati 07 maggio 2013: - Lista attivazioni - Directory Castelli DCI-WCA - Lista nuove convalide - Nuove Referenze DCI dal 01/01/2013 al 07/05/2013 73s e grazie 39 RICORDANDO IK1ZNN Piero Carissimi Amici Castellani ed inseguitori di Chiese, Parchi e Municipi E’ arrivato il momento tanto atteso dell’assegnazione dei tre premi che ho messo in palio per solo tre di Voi che ci hanno collegato quel 27/4/2013 nel Ricordare il nostro AMICO PIERO IK1ZNN Come avevo precedentemente detto, i primi tre numeri estratti sulla ruota di Torino sono stati 25 76 59 I primi tre numeri estratti sulla ruota di Genova sono stati 18,82,31 Il numero 18 abbinato al premio n° 1 andra’ al vincitore della lista N°1 Il numero 82 abbinato al premio n° 2 andra’ al vincitore della lista N°3 Il numero 31 abbinato al premio n° 3 andra’ al vincitore della lista N°2 Quindi : Il 25emo della Prima lista e’IK1NDD abbinato al N°18 vince il premio N°1 consistente in BAOFENG PORTABLE TWO-WAY RADIO VHF-UHF Il 76emo della Seconda lista e’ consistente in ANTENNA DIRETTIVA IZ1JMN abbinato al N°31 vincil premio N°3 DIAMOND A1430S7 dual-band Il 59emo della Terza lista e’ PD1CW abbinato al N°82 vince il premio N°2 consistente in RICEVITORE DEGEN DE1121 DIGITAL RECORD (senza istruzioni) 40 Complimenti ai Vincitori ! I premi saranno consegnati durante il Meeting D.C.I. del 21-22 settembre a Mondovì. A chi non sarà presente al Meeting D.C.I, il premio verrà recapitato all’indirizzo da Voi indicato nell’e-mail a mezzo pacco postale. I vincitori dovranno mandare al seguente indirizzo [email protected] una e-mail contenente il proprio nominativo e il recapito esatto utile per il recapito del premio. Un ringraziamento a TUTTI coloro che hanno partecipato a questo RICORDO e che rimarra’ nei nostri cuori. "CIAO PIERO spero che Ti sia piaciuto e divertito insieme a NOI" Saluti da Gianni IK1JNP Ruggero IK1MJG W.C.I. 2013 13° WCI Contest – Edizione 2013 La sezione A.R.I. di Potenza coadiuvata dalla Sezione A.R.I. di Mondovì (CN) indice il 13° WCI Contest “Contest Diploma dei Castelli d’Italia”. Il 13° WCI si prefigge due scopi principali: 1. Per i Cacciatori: collegare il maggior numero di stazioni operanti da Referenze DCI. 2. Per gli Attivatori: effettuare il maggior numero di QSO da ciascuna referenza. Il contest si svolgerà il 18 e 19 Maggio 2013, il sabato dalle ore 06.00 UTC alle ore 17.00 UTC e la domenica dalle ore 06.00 UTC alle ore 17.00 UTC. REGOLAMENTO http://www.aripotenza.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/03/Regolamento-WCI.pdf 41 www.livestream.com/tvdai www.aribusto.it by IK2UVR [email protected] Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI: [email protected] Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected] [email protected] INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN www.aribusto.it 42 6^ Convention 12 MAGGIO Programma: ore 10.30: apertura della Convention con le relazioni dei Manager ore 11.00: dibattito tra i partecipanti ore 11.30: premiazioni ore 12.30: termine dei lavori - rinfresco offerto da ARI Busto Arsizio Possibilità di pernottamento per i partecipanti alla Convention presso Hotel Pineta a Busto Arsizio a prezzi di favore. http://pineta.lerobinie.com/ NON prenotate on-line, ma telefonate e dite che venite per la convention D.A.I. di ARI Busto Arsizio. 43 by HB9TZA/I2JJR [email protected] 44 by I1ABT [email protected] Riferimenti: www.livestream.com/tvdli Sito web: http://www.dlit.it Database online: www.polistenaweb.it/dli/ Forum: www.forum.dli.altervista.org/viewforum.php?f=4 Coordinatori regionali: www.polistenaweb.it/dli/dli-coordinatori.php ATTIVATORI : Usate il modulo CONVALIDA ATTIVAZIONI per richiedere l’accredito dell’attivazione. Lo potete scaricare con il pulsante MODULO CONVALIDA ATTIVAZONE. Mi facilitate il lavoro - tnx ! I log mancanti dei dati che devo riportare nella pagina delle attivazioni NON verranno inseriti. Assieme al log delle attivazioni potete allegare alcune foto significative ma DI PICCOLE DIMENSIONI ! Le foto inserite nel sito non devono superare i 100 k ognuna. 45 http://www.sotaitalia.it by IW1ARE [email protected] Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected] : INFO - [email protected] : INFO - [email protected] http://www.arasitalia.org/IVA 46 http://www.arasitalia.org/DAV Le classifiche(attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG(Enzo) by IZ6FUQ www.cota.cc . [email protected] 47 www.assoradiomarinai.it www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c by IT9MRM [email protected] TV CHE PASSIONE ! (http://www.corriere.it/tecnologia) Tv: l'altissima definizione? Arriverà via satellite Eutelsat ha lanciato un canale sperimentale e promette: «Entro 3-4 anni, canali in Ultra Hd nelle case italiane» L'altissima definizione, denominata Ultra Hd o 4k, è la nuova frontiera della tv. Ma attualmente tre sono i principali ostacoli che questa nuova tecnologia deve affrontare prima di poter approdare nelle nostre case. Da un lato la mancanza di contenuti nativi, dall'altra il lento diffondersi di televisori che gestiscono il nuovo formato ed infine la creazione di canali tv che trasmettano in Ultra Hd. 48 INFRASTRUTTURE - A ben vedere i primi due problemi possono essere affrontati in maniera diretta (girando prodotti video nel nuovo formato e costruendo apparecchi tv idonei) per affrontare il secondo è necessario prima approntare le infrastrutture necessarie per la trasmissione. Un ruolo centrale lo giocherà sicuramente il satellite. In Europa Eutelsat ha, già da gennaio di quest'anno fatto partire un canale sperimentale per i broadcaster. «Io credo che come per l'Hd nel 2005 - spiega Renato Farina, amministratore delegato di Eutelsat - il 4k possa essere il nuovo orizzonte della televisione. Siamo i primi in Europa a sperimentare in questo settore per realizzare una standardizzazione delle apparecchiature di trasmissione in modo da creare la base per la commercializzazione di canali, che io ritengo possa avvenire in 3 o 4 anni. In Italia stiamo lavorando con tutti i principali operatori da Sky alla Rai a Mediaset e sono tutti molto interessati». LO STUDIO - Del resto uno studio effettuato sulla ricezione tv proprio da Eutelsat in collaborazione con Ipsos rivela come il satellite sia lo strumento di fruizione dei canali televisivi per circa 8 milioni di famiglie italiane. Su una base nazionale di 24,7 milioni di abitazioni dotate di almeno un televisore, una su tre ha optato per la ricezione satellitare di canali in chiaro o a pagamento. Sedici milioni di case guardano la televisione tramite la rete terrestre mentre solo 250.000 case, tutte in zone altamente urbane, sono abbonate all’Iptv (o tv via cavo). Un ruolo fondamentale però il satellite lo giocherà anche nell'integrare la banda larga di internet con il broadcasting. «In Italia - aggiunge Farina - ci sono enormi margini di sviluppo del video on demand e il satellite è la base ideale per diventare il canale trasmissivo principe soprattutto delle nuove web tv». E' stata presentata pochi giorni fa al Festival del Giornalismo di Perugia la nuova ricerca annualeNetizen 2013, la fotografia della rete "dal basso" con l'identikit di tutti i player indipendenti italiani. Nel nuovo rapporto - realizzato dai ricercatori del nostro osservatorio e network Altratv.tv - sono contenuti tutti i numeri delle web tv e dei media digitali in Italia: le "antenne" si attestano a 1350 realtà,di cui 584 sono web tv e 766 sono media digitali, registrando di fatto una flessione negativa del 7%. Nella ricerca Netizen 2013 trovate analizzati cinque ambiti di studio: aspetti editoriali e mezzi produttivi, partner e business model, team e relativa gestione, social network e videosharing, devices mobili. Nella stessa ricerca sono riportati tutti i dati regione per regione. Per ulteriori approfondimenti vi segnaliamo l'infografica http://www.altratv.tv/ricerche con tutti i dati realizzata da Directo e il comunicato stampa. http://www.altratv.tv/images/CS_Netizen_2013.doc Grazie dell'attenzione, a presto Alessandro Saponara Altratv.tv crew VIDEO CONSIGLIATI http://www.youtube.com/watch?v=Smw45UlxJxY&feature=em-subs_digest http://www.youtube.com/watch?v=neHreW-PNtw&feature=player_embedded 49 www.livestream.com/tvdai www.livestream.com/tvdci www.livestream.com/tvdli "INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne. www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEBTV” www.livestream.com/webtvinforadio "COSMO NEWS” www.livestream.com/cosmonews E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" SU TUTTI I CANALI 50 Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in Some link to tv channels with "NASA TV" betwen them are instead on http://www.info-radio.eu WEB CAM In www.info-radio.eu è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva a [email protected] In my website www.info-radio.eu you can find a linked page ( www.info-radio.eu ) aimed to group several web cams - Have a good vision ! If you like to share also your web-cam(s) together with the formers, please write to [email protected] Due riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI. In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio. - www.livestream.com/i1scllivetv SANREMO - www.livestream.com/inforadiotv2 OSPEDALETTI 51 Come risalire ai propri antenati Dopo aver trovato un vecchissimo album di foto di famiglia in soffitta, ti è venuta voglia di ripercorrere la storia dei tuoi avi e scoprire i nomi dei tuoi antenati? Con un po’ di fortuna, puoi riuscirci senza spendere un soldo ed utilizzando null’altro che il tuo computer. Segui le indicazioni che sto per darti e potrai scoprire come risalire ai propri antenati utilizzando alcuni siti Internet adatti allo scopo, nei quali persone di tutto il mondo immettono i dati delle proprie famiglie per creare degli “alberi genealogici pubblici” grazie ai quali ognuno può trovare lontani parenti di cui non sapeva nulla. Buona fortuna ! Se stai cercando una soluzione relativa a come risalire ai propri antenati online, il primo sito Internet che ti consiglio di visitare è https://familysearch.org/ FamilySearch è un servizio online totalmente gratuito che, basandosi sugli archivi e sui contributi di milioni di persone in tutto il mondo, consente a chiunque di scoprire i propri avi cercando in un database ricco di nomi, date di nascita/morte, luoghi e perfino documenti che testimoniano le identità delle persone selezionate. Per utilizzarlo, non devi far altro che collegarti alla sua home page e cliccare sulla voce Cerca collocata in alto. Nella pagina che si apre, compila il modulo di ricerca immettendo tutti i dati che desideri inserire per trovare i tuoi antenati (nome, cognome, nazione, ecc.) e clicca sul pulsante Cerca per visualizzare l’elenco delle persone trovate negli archivi di FamilySearch. Per visualizzare tutti i dettagli su una persona, compresi i suoi rapporti di parentela (madre, padre, ecc.) e documenti quali certificati di nascita, non devi far altro che cliccare sul suo nome. Non c’è bisogno di alcuna registrazione, l’iscrizione al servizio va effettuata solo se si vuole contribuire al sito immettendo i propri dati e quelli dei propri parenti (genitori, nonni, bisnonni, ecc.) creando un albero genealogico online. 52 INFO TECNICHE (http://www.lescienze.it/news) Una microcamera digitale che imita l'occhio degli insetti Una nuova microcamera, costruita con un mosaico di unità ottiche elementari, consente di osservare la realtà con una visione emisferica e con una lunghezza di campo virtualmente infinita. Realizzata da un gruppo di ricercatori statunitensi e cinesi, si basa sul modello dell'occhio composto, l'apparato di visione primordiale degli artropodi, e potrebbe trovare applicazione come sensore sui velivoli senza pilota. Vedere il mondo con gli occhi di un insetto: lo consente una nuova microcamera digitale realizzata sul modello dell’occhio composto, l'apparato visivo degli artropodi, da un gruppo di ricercatori guidati da John Rogers, dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, che descrivono il risultato sulla rivista “Nature”. Tutti i sistemi di lenti utilizzati nelle fotocamere e nelle videocamere digitali hanno come modello strutturale l’occhio umano e più in generale dei vertebrati. Il sistema di lenti, l’analogo del cristallino e della cornea, concentra l’immagine su un piano focale in cui è posto il sensore, a imitazione della retina, costituito da un insieme di elementi sensibili alla radiazione luminosa, i fotorecettori. Questo schema assicura un notevole sensibilità perché viene raccolta gran parte dei fotoni incidenti. Anche la risoluzione delle immagini è elevata e ha come unico limite la densità con cui si riesce a “impacchettare” gli stessi fotorecettori sul sensore. Cortesia University of Illinois and Beckman InstituteLa maggior parte degli artropodi, invece, ha un apparato della visione più primordiale, con una struttura totalmente differente: l’occhio composto. L’organo è infatti costituito, come in un mosaico, da unità elementari adiacenti - gli ommatidi - ciascuna con una propria lente e un proprio insieme di fotorecettori. Poiché ogni ommatide riceve la luce da un angolo solido molto ristretto, questa “visione per apposizione” di cui sono dotati insetti e crostacei, non è molto sensibile. Ha però il vantaggio di offrire una visione panoramica, con un angolo di vista molto ampio, e una profondità di campo, cioè la distanza entro la quale gli oggetti nel campo visivo appaiono a fuoco, virtualmente infinita. Song e colleghi hanno realizzato una camera digitale che imita l’occhio composto in quasi tutti i suoi aspetti. L’obiettivo è stato raggiunto realizzando una schiera di microlenti elastiche e una schiera deformabile di fotorivelatori, unite a formare una struttura a doppio strato, poi 53 conformata in modo da ottenere una superficie emisferica. Il risultato è un piccolo occhio artificiale con un campo di vista quasi emisferico e una profondità di campo pressoché infinita. Queste caratteristiche lo rendono un dispositivo ideale per molte applicazioni, per esempio come sensore visivo nei piccoli velivoli senza pilota, con grandi vantaggi rispetto alle camere con lenti “fish-eye”, cioè con un campo di vista di circa 180 gradi. Il fatto che le microlenti siano angolate tra loro consente infatti di valutare in modo preciso la posizione e la velocità del velivolo, e quindi di correggere la rotta in modo immediato. Per arrivare alle prime realizzazioni pratiche bisognerà tuttavia rimediare al difetto principale del dispositivo, ovvero la scarsa sensibilità alla luce, intrinseca alla struttura dell’occhio composto. Gli studiosi ritengono che si potrà ottenere un progresso collocando più di un fotorivelatore sotto ciascuna microlente e combinando il segnale in uscita dei fotorivelatori che puntano nella stessa direzione dello spazio. A digital microcamera that imitates the eye of the bugs A new microcamera, built with a mosaic of elementary optic unity, it virtually allows endless. Realized by a group of American researchers and Chinese, it founds him on the model of the composed eye, the apparatus of primordial vision of the arthropods, and you/he/she could find application as sensor on the aircrafts without pilot. To see the world with the eyes of a bug: it allows him/it a new digital microcamera realized on the model of the composed eye, the visual apparatus of the arthropods, from a group of researchers driven by John Rogers, of the university of Illinois to Urban-Champaign, that describe the result on the magazine “Natures.” All the systems of lenses used in the cameras and in the digital videocameres have as I model structural the human eye and in general of the vertebrates. The system of lenses, the analogous one of the crystalline one and of the cornea, assembles the image on a focal plan in which the sensor is set, to imitation of the retina, constituted by a whole sensitive elements to the bright radiation the fotorecettoris. This scheme assures a notable sensibility because big part of the incidental photons is picked up. Also the resolution of the images is elevated and has as only limit the density with which he succeeds to “to package” the same fotorecettoris on the sensor. Courtesy University of Illinois and Beckman InstituteLa greater part of the arthropods, has instead an apparatus of the most primordial vision, with a different structure totally: the composed eye. The organ is constituted in fact, as in a mosaic, from adjacent elementary unity the ommatidis - every with an own lens and a really together of fotorecettori. Since every ommatide receives the light from a very narrow solid angle, this “vision for apposition” of which are gifted bugs and shellfishes, it is not very sensitive. It has however the advantage to offer a panoramic vision, with a very ample angle of sight and a depth of field, that is the distance within which the objects in the visual field appear to fire, virtually endless. Song and colleagues have realized a digital room that imitates the composed eye in almost all his/her aspects. The objective has been reached realizing a team of elastic microlenti and a deformable team of fotorivelatori, united to form a structure to double layer, then conformed so that to get a surface emisferica. The result is nearly almost a small artificial eye with a field of sight emisferico and a depth of field endless. These characteristics make him/it an ideal device for a lot of applications, for example as visual sensor in the small aircrafts without pilot, with great advantages in comparison to the rooms with slow “fish-eye”, that is with a field of sight of around 180 degrees. The fact that the microlentis are angolate among them allows in fact to appraise in way I specify the position and the speed of the aircraft, and therefore to correct the rout in immediate way. 54 To reach the first practical realizations will need nevertheless to make up for to the principal defect of the device or the scarce sensibility to the light, intrinsic to the structure of the composed eye. The researchers believe that a progress can be gotten putting more than a fotorivelatore under every microlente and combining the signal in exit of the fotorivelatoris that you/they aim in the same direction of the space. INFORMATICA (http://www.repubblica.it/scienze) Quantum computing: vi spieghiamo cos'è Il futuro dei processori passa dalla scienza che riesce a usare gli atomi per raccogliere e processare informazioni. Dandoci computer immensamente più veloci di quelli basati sui chip con applicazioni, per fare qualche esempio, nella meteorologia. Quantum computing è un termine che può apparire complesso ma che cela invece la massima semplicità, quella dell'atomo, cioè la base di tutto. Noi, gli animali, le piante, tutto è formato da atomi. Nei laboratori in giro per il mondo e nelle università più prestigiose stanno lavorando sull'origine del tutto per creare computer velocissimi, che virtualmente non conoscono limiti. La disciplina del quantum computing darà quindi vita ai computer quantistici, piccolissimi perché un atomo prenderà il posto di tantissimi circuiti, ma allo stesso tempo con una potenza senza eguali. Capaci ad esempio di simulazioni meteorologiche di decine, centinaia o migliaia di anni realizzate in un tempo infinitesimale rispetto a quello necessario oggi. Lo stesso si può dire per le grandi tematiche moderne, come la simulazione di nuovi materiali con proprietà superiori a quelle attuali, alla ricerca di nuovi pozzi petroliferi e tanto altro, tra cui previsioni borsistiche. Tutto questo è possibile perché un'informazione in un computer quantistico può essere qualsiasi cosa e nello stesso momento. I dati passano da un punto all'altro del chip con una rapidità tale che si potrebbe parlare di vero e proprio teletrasporto. Il quantum computing è sia il Santo Graal del calcolo scientifico ma anche un'innovazione senza precedenti che nasconde potenzialità incredibili e preoccupazioni altrettanto 55 alte. Un computer così potente resterà, con tutta probabilità, affare dei governi per tanto tempo. Sia per la protezione delle informazioni, ma appunto anche per arrivare a prendere decisioni sul lungo periodo con dovizia di particolare. Far cadere in mano di malintenzionati una tecnologia come quella dei computer quantistici potrebbe causare problemi senza precedenti, ma forse è presto per preoccuparsene. In una scala di maturità, lo stato attuale dello sviluppo del quantum computing è quello della divisione cellulare che ha portato all'evoluzione dell'uomo e di tutte le specie. Gli scienziati di tutto il globo stanno quindi creando un brodo primordiale che rivoluzionerà il pianeta. Ancora una volta. Quantum computing: we explain you what it is The future of the processors passes from the science that he/she succeeds in using the atoms to pick up and to try information. Giving us immensely faster computer of those based on the chips with applications, to make some example in the meteorology Quantum computing is a term that can appear complex but that it conceals the maximum simplicity instead, that of the atom, that is the base of everything. Us, the animals, the plants, everything is formed from atoms. In the laboratories around for the world and in the most prestigious universities you/they are working entirely on the origin to create fast computer, that virtually doesn't know limits. The discipline of the quantum computing will give therefore life to the computers quantistici, dwarfish because an atom will take the place of as circuits, but at the same time with a power without equal. Able for instance of meteorological simulations of about ten, hundreds or thousand of years realized in infinitesimal once in comparison to that necessary today. The same can be said for the great thematic modern, as the simulation of new materials with superior ownership to those actual, to the search of new oil wells and so much other, among which stock-exchange forecasts. Everything this is possible because an information in a computer quantistico can be anything and in the same moment. The data pass from a point to the other of the chip with such a rapidity that could be spoken of real teletrasporto. The quantum computing is both the Saint Graal of the scientific calculation but also an innovation unprecedented that hides unbelievable potentiality and worries the same tall. Such a powerful computer will stay, with all probability, bargain of the governments for so much time. Both for the protection of the information, but exactly also to come to take decisions on the long period with abundance of detail. To make to fall in hand of malicious a technology as that of the computers quantistici could cause problems unprecedented, but it is soon perhaps for worrying him of it. In a staircase of maturity, the actual state of the development of the quantum computing is that of the cellular division that has brought to the evolution of the man and all the kinds. The scientists of the whole globe are therefore creating a primordial broth that will revolutionize the planet. Once more. 56 CURIOSITA' INFORMATICH (http://www.lastampa.it/2013/04/28/tecnologia) Nella metro di New York arriva Internet Nella metro di New York arriva InternetVarato il nuovo sistema Wi-Fi e di telefonia cellulare che consente al popolo «undergroung» di consultare email e navigare. Sale così a 36 il numero complessivo di stazioni dotate di connessione. «Controllate il vostro dispositivo, ora siete online». E’ questo l’avviso che campeggia sui muri di trenta stazioni della metropolitana newyorkese, dopo il varo del nuovo sistema Wi-Fi e di telefonia cellulare che consente al popolo «undergroung» della Grande Mela di consultare email e navigare su Internet con cellulari, tablet e portatili. La novità giunta questa settimana, riguarda appunto 30 hub della «subway» dislocati tra Midtown e l’Upper West Side, destinati a servire sette milioni di passeggeri, e portare a 36 il numero complessivo di stazioni dotate di connessione (le prime sei erano parte di un progetto pilota). Una novità di portata eccezionale per la Metro newyorkese dal momento che nessun tratto della rete che attraversa i cinque borough - fatta eccezione per quelli in superficie - era coperto dal segnale degli operatori di telefonia mobile o Internet. Il governatore dello Stato di New York, Mario Cuomo, e l’Mta, l’azienda pubblica a cui è affidata la gestione della «subway», assicurano che si tratta solo del primo passo per avere una copertura a tutto campo. Entro il 2016, infatti, tutte le 241 stazioni rimanenti saranno dotate di segnale Internet senza fili, ma già nel 2014 si potrà navigare in altre 40 snodi tra Midtown East e il Queens. Il progetto del valore di 200 milioni di dollari è in realtà a costo zero per Mta: Transit Wireless, la società che si occupa dell’installazione delle antenne nelle stazioni, ammortizza, infatti, le spese con i proventi dei contratti siglati con i gestori che vogliono avere uno spazio all’interno della metro. Sia Verizon che Sprint, due operatori Usa, «hanno raggiunto un accordo e partecipano alla gestione del network», spiega Cuomo. Oltre a loro sono già presenti At&t e TMobile, ovvero i quattro maggiori gestori sono già parte dell’ambizioso programma. Boingo Wireless, invece, si occupa della gestione del Wi-Fi per ora gratuito grazie alla sponsorizzazione di Htc One. Oltre al segnale per i cellulari e alla connessione Internet, la rete «underground» permette di rafforzare le comunicazioni con i numeri di emergenza, in particolare il 911 della polizia, uno strumento di importanza strategica specie il momento particolare timore che si vive nella City per il timore di attentati. In realtà l’ampliamento alle trenta stazioni sarebbe dovuto entrare in funzione già lo scorso anno, ma i danni causati dall’uragano Sandy hanno rallentato i lavori e costretto a rinviare 57 l’inaugurazione della nuova tranche di copertura. A non tutti però entusiasma l’idea che la metro vada in rete, per alcuni serve infatti un codice di condotta, una specie di galateo del viaggiatore, altrimenti stazioni e vagoni diventeranno dei bazar tempestati dal frastuono delle voci dei passeggeri attaccati al cellulari. Per altri, invece, il problema è la privacy, ovvero si perderà l’ultimo bricioli di quiete che l’isolamento «underground» garantiva almeno per alcuni istanti, visto che ormai non si potrà più dire: «Scusami, il cellulare non prendeva, ero in metro». In the metro in New York Internet arrives In the metro in New York InternetVarato the new system Wi-Fi arrives and of cellular telephony that allows the people «undergroung» to consult email and to sail. It climbs so to 36 the general number of stations endowed with connection. «You check your device, you are online now». And this the notice that camps on the walls of thirty stations of the metropolitan newyorkese, after the launching of the new system Wi-Fi and of cellular telephony that allows the people «undergroung» of the Big Apple to consult email and to sail on Internet with cellular, tablet and portable. The novelty sews together this week, it concerns note 30 hubs of the «subway» displaced between Midtown and the Upper West Side, destined to serve seven million passengers, and to bring to 36 the general number of stations endowed with connection (the first six belonged to a project pilot). A novelty of exceptional course for the Meter newyorkese from the moment that any line of the net that the five borough crosses - made exception for those in surface - you/he/she was covered by the signal of the operators of mobile telephony or Internet. The governor of the State in New York, Mario Cuomo and the Mta, the public firm to which the management of the is submitted «subway», they assure that it concerns only the first footstep to have a coverage to everything field. Within 2016, in fact, all the 241 remaining stations will be endowed with signal Internet without threads, but already in 2014 you/he/she can be sailed in others 40 you untie between Midtown East and the Queens. The project of the value of 200 million dollars is in reality to cost zero for Mta: Transit Wireless, the society that deals him with the installation of the spar in the stations, amortizes, in fact, the expenses with the proceeds of the contracts initialed with the managers that want to have a space inside the meter. Both Verizon and Sprint, two operators Usa, «you/they have reached an accord and they participate in the management of the network», he/she explains Cuomo. Besides them they are already present At&t and T-mobile, or the four greater managers belong already to the ambitious program. Boingo Wireless, deals for now instead him with the management of the free Wi-Fi, thanks to the sponsorship of Htc One. Besides the signal for the jail cell and to the connection Internet, the net «underground» it allows to strengthen the communications with the numbers of emergency, particularly the 911 of the police, a tool of importance strategic kind the moment particular fear that he lives in the City for the fear of attacks. In reality the amplification to the thirty stations would be due to begin working, but the damages caused by the hurricane Sandy have slow down the jobs and forced to postpone the inauguration of the new tranche of coverage. To not all however it thrills the idea that the meter goes online, for some it serves in fact a code of behavior, a kind of etiquette of the traveller, otherwise stations and wagons will become of the bazaars stormed by the noise of the voices of the attached passengers to the jail cell. For others, instead, the problem is the privacy, or it will lose him the last crumbs of quiet that the isolation «underground» it guaranteed at least for some instants, considering that by now he cannot say anymore: «Excuse me, the jail cell didn't take, I was in meter». 58 TECNOLOGIA (http://www.corriere.it/tecnologia) L'iPhone si ricarica mentre è in tasca L'idea alla base di Infinity Cell, cover con magneti con uno sfondo ecologico e da «social game» «Shake your body» si diceva agli albori della musica dance, ma ora dovremo tornare a muovere il corpo non per divertimento ma per ricaricare il telefonino. Ciclicamente appaiono sul mercato prodotti che sfruttano l'energia cinetica per alimentare prodotti hi-tech ma pochi sono promettenti come Infinity Cell. COME UNA COVER - Progettato dalla Ideation Designs di Los Angeles, ha un funzionamento simile a quello degli orologi automatici, ovvero trasforma il nostro corpo in un generatore di elettricità. Visto dall'esterno è una cover in plastica compatibile con iPhone 4, 4S e 5 di dimensioni abbastanza contenute. Larga e lunga come il telefono, presenta una protuberanza posteriore di un centimetro e mezzo in cui si trovano i magneti che, muovendosi, generano energia. Ecco come funziona Infinity Cell A 35 persone piace questo contenutoA 4 persone non piace questo contenuto IL 20% IN 30 MINUTI - Il peso di 130 grammi è in linea con quello delle cover che presentano al loro interno delle batterie supplementari mentre a livello di potenza è in grado di caricare del 20 per cento un iPhone 4 in soli 30 minuti. In linea teorica quindi basta avere il telefono sempre in tasca, esattamente come facciamo ogni giorno, per dimenticarsi dell'energia elettrica e ridurre a zero l'impatto sull'ambiente. Proprio con questo spirito ecologista insieme alla cover viene fornita un'app che tiene traccia dell'energia elettrica risparmiata e della ridotta impronta ecologica per poi condividerle con gli amici e vedere chi ha risparmiato (e quindi si è mosso) di più. IN CROWDFUNDING - Al momento Infinity Cell è in corso di finanziamento su Kickstarter, il sito di crowdfunding in cui si possono foraggiare nuovi progetti promettendo donazioni. Il limite da raggiungere per l'entrata in produzione è di 155mila dollari entro il sei giugno mentre sul fronte dei prezzi i primi 200 utenti che lo prenoteranno potranno avere il device a 125 dollari, circa 96 euro. 59 The iPhone is reloaded while it is being in pocket The idea at the base of Infinity Cell, cover with magnets with an ecological background and from «social game» «Shake your body» it was said the of the music dance, but we will now have to return to move not the body for fun but to reload the cellular phone. Cyclically they appear on the market produced that they exploit the kinetic energy to feed products hi-tech but few they are promising as Infinity Cell. As A COVER - Planned by the Ideation Designs of Los Angeles, it has an operation similar to that of the automatic clocks, or it turns our body into a generator of electricity. Seen by the outside it is a cover in compatible plastics with iPhone 4, 4S and 5 of enough contained dimensions. Wide and long as the telephone, introduces a back protuberance of a centimeter and a half in which are found the magnets that, moving himself/herself/itself, they produce energy. Here as Infinity Cell it works This contenutoA likes 4 people 35 people don't like this content IL 20% In 30 Minutes - The weight of 130 grams is in line with that of the covers that introduce to their inside of the additional batteries while to level of power it is able to load some 20 percent an iPhone 4 in alone 30 minutes. In theoretical line therefore all it takes is always having the telephone in pocket, exactly as we make every day, to forget himself/herself/themselves some electric energy and to reduce the impact to zero on the environment. Really with this spirit ecologist together with the cover is furnished an app that holds trace of the saved electric energy and the redoubt you/he/she stamps ecological for then to share her with the friends and to see who has saved (and therefore you/he/she has stirred) more. In CROWDFUNDING - Á. the moment Infinity Cell is in progress of financing on Kickstarter, the site of crowdfunding in which new projects can be foraged promising donations. The limit to be reached for the entrance in production is of 155mila dollars within June six while on the front of the prices the first 200 consumers that will book him/it can have the device to 125 dollars, around 96 European. SCIENZE (http://www.repubblica.it/scienze/2013/04/22/news) Biocarburante da batteri transgenici, il sogno "verde" è un po' più vicino 60 Creati microrganismi che producono combustibile naturale, che può essere usato direttamente nei motori delle auto senza modifiche, del tutto simile al diesel in commercio. Ci sono riusciti i ricercatori britannici, che descrivono sui Pnas i loro progressi. Un passo in avanti, con un occhio all'ambiente e ai mercati. CREARE carburanti puliti sfruttando l'enorme potenziale che la natura ci mette a disposizione con i progressi della scienza. Uno dei "sacri graal" della ricerca, che, a colpi di studi e sperimentazioni, sta facendo passi in avanti. Ora, sono stati ottenuti batteri geneticamente modificati che producono biocarburante su richiesta: identico a quello in vendita nei distributori. Il risultato, pubblicato sulla rivista dell'Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas), si deve a un gruppo coordinato dal britannico John Love dell'università di Exeter a Devon. Saranno comunque necessari ancora molti passi prima di arrivare alla commercializzazione, ma si tratta di un primo passo consistente verso un biocarburante diverso da quelli ottenuti finora. Questo combustibile naturale infatti può essere utilizzato direttamente nei motori delle automobili senza che questi debbano subire modifiche, come invece accade per i biocarburanti attuali, che in questo modo incontrano solo una piccola frazione di mercato. Per ottenere queste 'fabbriche' naturali di carburante i ricercatori hanno sfruttato la naturale capacità dei batteri Escherichia coli di trasformare gli zuccheri in grasso per costruire le loro membrane cellulari, e li hanno poi aiutati a trasformare i grassi in carburante inserendo nel loro Dna i geni del metabolismo prelevati da altri due tipi batteri: il Photorhabdus luminescens e il cianobatterio Nostoc punctiforme. Le molecole prodotte sono strutturalmente e chimicamente identiche a 10 tipi di carburante diesel comunemente in commercio. "Il nostro obiettivo – sottolinea Love – è ottenere un biocarburante che può essere utilizzato senza dover modificare i motori delle automobili. Sostituire il diesel convenzionale con un biocarburante sarebbe un enorme passo verso il raggiungimento dell'obiettivo di ridurre dell'80% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2050". La domanda globale di energia, prosegue il ricercatore, è in aumento e un combustibile che è indipendente sia dalle oscillazioni del prezzo del petrolio sia dalle instabilità politiche "è una prospettiva sempre più attraente". Biofuel from bacterias transgenici, the dream "green" it is nearbyer some Created microorganisms that produce natural fuel, that can directly be used in the motors of the autos without changes, entirely similar to the diesel one in commerce. The British researchers have succeeded there, that describe on the Pnases their progress. A footstep in before, with an eye to the environment and the markets. To create clean fuels exploiting the enormous potential that the nature makes us with the progress of the science available. One of the "sacred graal" of the search, that, to hits of studies and experimentations, you/he/she is making footsteps in before. Bacterias have now, been gotten genetically modified that they produce biocarburante on application: identical to that in sale in the distributors. The result, published on the magazine of the academy of Sciences of the United States (Pnas), a group is owed to coordinated by the British John Love of the university of Exeter to Devon. They will be necessary still many footsteps however before reaching the marketing, but it deals with a first consistent footstep toward a different biocarburante from those gotten till now. This natural fuel in fact you/he/she can directly be used in the motors of the automobiles without these have to suffer changes, as instead it happen for the actual biocarburantis, that you/they meet only a small fraction of market in this way. To get these 'factories' natural of fuel the researchers have exploited the natural ability of the bacterias Escherichia you strain to transform the sugars in fat to build their cellular membranes, 61 and you/they have helped then them to turn the fats into fuel inserting in their Dna the geniuses of the metabolism withdrawn by other two types bacterias: the Photorhabdus luminescens and the cianobatterio Nostoc punctiforme. The produced molecules are structurally and chemically identical to 10 types of diesel fuel commonly in commerce. "Our objective-it underlines Love-it is to get a biocarburante that can be used without having to modify the motors of the automobiles. To replace the diesel conventional with a biocarburante would be an enormous footstep toward the attainment of the objective to reduce of the 80% the issues of effect gas it shuts within 2050". he/she asks her global of energy, it continues the researcher, it is in increase and a fuel that it is independent is from the oscillations of the price of the oil both from the political instabilities "it is more and more an attractive perspective." SCIENZA MEDICA (http://www.repubblica.it/scienze/2013/05/03/news) Il corpo umano si stampa in 3D: "cellule vive dalla tecnologia Ricercatori dell'Ospedale St. Vincent's di Melbourne e dell'Università di Wollongong hanno sviluppato la tecnologia e iniziato a sperimentare l'unità di biofabbricazione su animali. Riproducendo pelle, cartilagine, arterie e valvole cardiache. La nuova tecnica potrà accelerare la realizzazione di congegni medici pratici oltre alla riproduzione di organi. SCIENZIATI australiani sono sulla strada per riprodurre parti del corpo umano, usando stampanti tridimensionali per costruire cellule del corpo, strato per strato, da dati digitali. Ricercatori dell'Ospedale St. Vincent's di Melbourne e del Centro di scienze degli elettromateriali dell'Università di Wollongong hanno sviluppato la tecnologia e iniziato a sperimentare l'unità di biofabbricazione su animali, riproducendo pelle, cartilagine, arterie e valvole cardiache. La tecnica incorpora le cellule vive nel processo di stampa a strati, con un tasso di sopravvivenza delle cellule del 95%. "Usare le cellule stesse del paziente per creare i nuovi tessuti evita il problema del rigetto immunitario", ha detto il direttore del Centro, prof. Gordon Wallace, alla radio nazionale Abc. "Entro il 2025, sarà possibile fabbricare anche articolazioni, ossa e anche organi funzionali 62 completi, come reni e fegato, su misura per il singolo paziente, superando la necessità del trapianto di organi", ha aggiunto lo studioso. "La nostra abilità di stampare cellule vive e biopolimeri, e di distribuirli spazialmente in una struttura 3D, va ai limiti dell'immaginazione". A dare slancio alla ricerca sarà la messa in opera il mese prossimo nell'Ospedale St Vincent's di un'unità di biofabbricazione additiva, la prima del genere in Australia a essere installata in un ospedale. "Questo metterà in contatto diretto i nostri scienziati e ingegneri con gli specialisti medici, su base quotidiana. E potrà accelerare la realizzazione di congegni medici pratici oltre alla riproduzione di organi", ha detto ancora Wallace. The human body stamps him in 3D: "alive cells from the technology Researchers of the hospital St. Vincent's of Melbourne and the university of Wollongong has developed the technology and initiate to experiment the unity of biofabbricazione on animals. Reproducing skin, cartilage, arteries and cardiac valves. The new technique can accelerate the realization of devices practical physicians besides the reproduction of organs. Australian scientists are on the road to reproduce parts of the human body, using printing threedimensional to build cells of the body, layer for layer, from digital data. Researchers of the hospital St. Vincent's of Melbourne and the Center of sciences of the elettromaterialis of the university of Wollongong has developed the technology and initiate to experiment the unity of biofabbricazione on animals, reproducing skin, cartilage, arteries and cardiac valves. The technique incorporates the alive cells in the process of press to layers, with a rate of 95% cells survival. "To use the same cells of the patient to create the new fabrics avoids the problem of the rejection immunitario", you/he/she has said the manager of the Center prof. Gordon Wallace, to the national radio Abc. "Within 2025, it will be possible to also manufacture articulations, bones and also complete functional organs as backs and liver, custom for the single patient, overcoming the necessity of the transplantation of organs", you/he/she has added the researcher. "Our ability to stamp alive cells and biopolimeri, and to spatially distribute them in a structure 3D, goes to the limits of the imagination." To give rush to the search will be the mass in work next month in the hospital St Vincent's of an unity of additive biofabbricazione, her before the kind in Australia to be installed in a hospital. "This will put in directed contact our scientists and engineers with the medical experts, on base daily. And you/he/she can accelerate the realization of devices practical physicians besides the reproduction of organs", you/he/she has still said Wallace. BENESSERE Il concetto di benessere nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e ampliamenti, che hanno condotto ad una visione del termine più ampia e completa, non più incentrata sull’idea di assenza di patologie, ma come uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale. Questa visione è punto cardine di molte discipline e correnti di pensiero filosofico, occidentali e orientali, con recenti conferme in campo medico- scientifico. Comunemente il benessere viene percepito come una condizione di armonia tra uomo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita. 63 The concept of comfort during the years has suffered numerous changes and amplifications, that have conducted to an amplest and complete vision of the term, not more incentrata on the idea of absence of pathologies, but as a general state of good physical, psychic and mental health. This vision is stung hinge of a lot of disciplines and tides of philosophical thought, westerners and Oriental, with recent confirmations in medical field - scientific. Commonly the comfort is perceived as a condition of harmony between man and environment, resulted of a process of adaptation to manifold factors that engrave on the style of life. LA MUSICO-TERAPIA http://www.info-radio.eu/index.php/di-tutto-un-po/musico-terapia www.ilmeteo.it/ www.arigenova.it/arigenovameteo.htm PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET www.speedtest.net 64 www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml OM ATTIVO Op. Andrea 65 QSO IN 432 - 144 - 1296 - 50 MHz ******************************************************** TUTTI I GIORNI DALLE 21.00 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - VHF - SHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 144.270 - 1296.150 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. www.youtube.com/inforadiotv VIDEO INFORMAZIONI RADIO ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tv-in-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ IL MATTINO www.ilmattino.it/video.php?id=948 LA 7 TV www.la7.tv/ MEDIASET (diretta esterna) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html R.A.I. www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it R.A.I. REPLAY www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 RadioStudio7 www.radiostudio7.net REPUBBLICA http://tv.repubblica.it/live SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 66 TELEVIDEO R.A.I. TG Riviera dei Fiori TV DREAM Versiliawebtv Video Mediaset Video Vaticano WebRadio R.A.I. www.televideo.rai.it http://tgrivieradeifiori.it www.tvdream.net/categorie www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html www.video.mediaset.it/dirette-web/tgcom www.youtube.com/user/vaticanit www.webradio.rai.it Ascolta 24 ore www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein COLLEVERDE 2 RADIO http://colleverde-2-radio.playtheradio.com/ WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam un po' di "Humor" 67 SPAZIO DEDICATO ALLE STORIELLE ALLEGRE E SIMPATICHE CONTRIBUISCI ANCHE TU INVIANDO UNA BARZELLETTA [email protected] - TNX ! La vignetta della settimana pic-nic...con il cane ! All'epoca dei trogloditi, una caverna risuona delle urla di un bambino che non vuole addormentarsi. La madre si rivolge al marito e chiede: "Datti un po' da fare tu questa sera; raccontagli una preistoria per calmarlo !" Il maresciallo all'appuntato: "Che bel cane, come si chiama ?" "Come mai stop?". "perché mi hanno detto che è un incrocio" "Stop !" Ieri sera mia figlia e' rientrata a casa e mi ha chiesto: "Papa', che cos'e' un microscopio?". E io le ho risposto: "E' uno strumento che serve a ingrandire gli oggetti". E lei: "Ah, ora capisco perche' Giovanni mi dice sempre che ho una mano microscopica !" Perché i virus che non hanno sesso, ci fottono così spesso ??? Molti devono la loro vita alle medicine, ad esempio i farmacisti. 68 A warm hallo to EVERYBODY Un saluto a TUTTI ! 1A-3A-3B-3V-4L-4J-40-4X-5B-5R-7Q-7X-8Q7-OR-9A-9H-9K-9M-9V-A4-A6-BG-BU-C3-CECN-CO-CT-CT3-CX-D4-DL-DS-DU-E21-EA-EA6/8/9-EI-EK-ER-ES-F-FG-FM-G-GD-GI-GMH4-HA-HB9-HC-HI-HK-HL-HP-HR-HS-HV-HZ-I-IS-J2-JA-JT-JY-KP-LU-LY-LX-LZ-MD-MWOE-OH-OK-OY-OZ-PA-PP-RA-S5-SM-SP-SV-T7-T8-T9-TA-TF-TG-TI-TN-TR-TU-TY-UA9UK-UN-UY-V51-V85-VE-VK-VP-VQ9-VR-VU-W-YB-YI-YL-YO-YS-YU-YV-XE-XU-Z2-Z3-ZAZB-ZD-ZL-ZP-ZS (127 ENTITIES) http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo www.anconaline.com/crt http://fulky.joomlafree.it/ http://i1oqi.jimdo.com WEBRADIO E.D.P. INFO-RADIO: INFO TEC. GRAFICA al passo con l'informazione 69 ARCHIVIO PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI http://www.info-radio.eu/index.php/archivio http://www.discovery2radio.eu/index.php/info-radio-downl FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI SPREAD THE NEWSPAPER AND THE WEB SITE TO YOUR FRIENDS www.info-radio.eu PER ISCRIVERSI TO SUBSCRIBE FROM NEWSPAPER http://www.info-radio.eu/index.php/mailing-list Per Cancellarsi invia una mail indicando il tuo indirizzo e-mail" To cancel your subscrption you must send an email containing your email address to : [email protected] www.info-radio.eu @ All right reserved
Documenti analoghi
Info-Radio n° 13
WEEKLY ONLINE HAM RADIO INFORMATION NEWSPAPER
EL BOLETIN SEMANAL EN LINEA SOBRE RADIOAFICION
Info-Radio n° 18
ONOMASTICI DEL GIORNO.. Nomi vari
LEGGENDO QUA E LA.......... La casa che cammina
INFO-RADIO NEWS.............. NOTIZIE varie
MOSTRE/MERCATI............. Forlì - Santarcangelo (RN)
V-U-SHF NEWS.......