NEWSLETTER 3_2012
Transcript
NEWSLETTER 3_2012
NEWSLETTER 3/2012 APRILE 2012 By IK1BBC Rapallo, 5 aprile 2012 Buongiorno a tutti, sperando di recuperare il ritardo accumulato con le prime due uscite eccomi a voi con la Newsletter del mese di Aprile e, siccome si dice che l’appetito vien mangiando, è mia intenzione deliziarvi con un po’ di notizie in generale.Per quanto riguarda i Diplomi HF questo mese ho intenzione di parlarvi di uno che , a mio avviso, è tra i più interessanti e che per i più di voi potrebbe essere già completato; si tratta del Certificato del Mediterraneo, gestito dal CDM Award Manager, ARI, Via Scarlatti 31, 20124 Milano dove va anche inviato il modulo compilato in tutte le sue parti. Purtroppo però penso che il costo del Diploma sia cambiato e sarà diverso da quello indicato sul regolamento. Lo stesso può essere richiesto anche per i 50 Mhz e qui trovate il link con il regolamento http://www.sixitalia.org/diplomi/cdm_it.htm Questo diploma è nato sulle ceneri di un diploma che era stato proposto già parecchi anni fa ma che era fondamentalmente un po’ vecchio, anche per quanto riguarda i country necessari per ottenerlo. Ora lo potete conseguire tranquillamente e merita, secondo me, che proviate a farlo. Il regolamento con il modulo da compilare è in allegato. RSULTATI VHF e SUPERIORI I1PSC Romagna 2011 Sezioni 2011 Vecchiacchi 2011 Trofeo ARI 2011 144 / 56 54 / 432 1296 13 19 17 9 14 6 10 10 OVERALL / / / 11 Questi sono i risultati conseguiti nel 2011 del nostro amico I1PSC che, come nell’anno 2010, è stato molto attivo. Sfortunatamente mi diceva in una sua mail che, a causa di lavori di manutenzione al tetto di casa sua, che non gli avevano permesso di installare le antenne, non era riuscito a fare granché ma adesso, è pronto a ripartire alla grande. Forza Italo fagli vedere! CONTEST HF ANNO 2010 CALL ARI Sezioni 2010 Contest Italia 28 Mhz - 2010 ARRL Int. DX Contest 2010 I EU W IK1RAN SO CW 59° IK1ASR SO DIGI 35° IQ1BK SEZIONE 48° IW1RBI SO MIX 38° IW1RHR SO MIX 39° IK1DQG SO SSB 51° CLASSIFICA 75° NAZIONALE IW1RIH * MOP 3° IK1BBC SO SSB QRP 2° 6° 23° Il risultato di Rapallo ottenuto in classifica nazionale su 171 sezioni non è male, considerato che molti operatori, e questo lo so per certo, hanno avuto pochissimo tempo da dedicare al contest per vari motivi. A riprova del fatto che con un po’ più di sforzo e partecipazione si possano ottenere risultati notevoli. * IW1RIH in coppia con IZ1HKR hanno raggiunto un ottimo risultato e sono sempre nella Top Ten. International Vintage contest 2010 Call rtx modello anno RTX punti IQ1BK* Linea Collins 1963 125 * Operatori IK1ASR, IZ1DOE e IZ1MLV moltiplic. 422 tot. punti 52.750 1° Classificato International Vintage contest 2011 Call rtx modello anno RTX IQ5TB Drake TR4C IQ1BK Yaesu FT-101E I3NEI KENWOOD TS 820S 1974 1975 1978 punti 369 231 192 moltiplic. 264 164 120 tot. punti 97.416 37.884 23.040 2° Classificato Questi i risultati dell’anno 2010 con quello che sono riuscito a trovare nei vari siti e viaggiando sul Web. Come vedete c’è la possibilità di fare e, scusate se insisto, con un po’ più di determinazione e voglia potremmo ritornare a raggiungere quei risultati, come successe qualche anno fa , che ci ha visti fa le prime 20 sezioni in Italia. Tenete comunque presente che durante l’anno ci sono moltissime occasioni per poter partecipare a contest, anche minori, che sono un’ottima palestra per poter prendere confidenza con apparecchiature, pile up e software e un domani metterci nelle condizioni di competere a Contest internazionali importanti utilizzando la ben attrezzata stazione della sezione, formando un vero Team. Durante questi ultimi tempi, ho partecipato a svariati contest, sia in QRP che LP e, nonostante sapessi di competere con delle stazioni molto meglio attrezzate della mia, l’ ho fatto per il gusto di farlo e con impegno, cercando di ottenere comunque un risultato. Non sempre li ho ottenuti ma , il semplice fatto di fissarmi un obbiettivo, mi ha dato lo spunto per iniziare e portare a termine il lavoro, e non ultimo dandomi tanta soddisfazione. Pertanto quello che vi dico è buttatevi, e non abbiate paura. NUMERO MACCHIE SOLARI Anche questo mese i dati raccolti dal SIDC del Reale Osservatorio Belga e consultabili all’indirizzo http://sidc.oma.be/sunspot-index-graphics/sidc_graphics.php ci forniscono una visione di massima della situazione delle macchie solari e che ci dicono che qualcosa sta lentamente cambiando in meglio. Questi sono i dati forniti per il mese di aprile 2012. PROPAGAZIONE E APERTURE Questo mese, come per marzo, la banda dei 10 metri dovrebbe darci soddisfazione con le stazioni Africane tutto il giorno e apertura pomeridiana verso il Centro e il Sud America inoltre, potrebbero verificarsi delle aperture più a corto raggio, di tipo E- Sporadico, con tutto il bacino del Mediterraneo e i paesi Europei. I 15 metri rappresenteranno la banda più interessante perché, come per i mesi appena trascorsi, ci sarà la possibilità di ascoltare con buoni segnali stazioni del medio ed estremo oriente compreso JA sempre in mattinata, mentre nel pomeriggio i segnali dovrebbero gradatamente aumentare verso le stazioni americane del Nord. Inoltre possibili aperture verso il Centro e Sud America con buoni segnali, attenzione. Attenzione alle mini Dx-pedition da PJ e dalle altre isole dei Carabi. La banda dei 20 metri con buone aperture verso l’Oceano Pacifico, sempre via lunga al mattino, ci riserverà colpi interessanti, mentre nel pomeriggio ci sarà presenza di Nord America, anche via lunga, insieme a giapponesi e area del Pacifico. Tuttavia faranno capolino stazioni Africane e anche Medio Orientali. Per i 40 metri vale sempre il solito discorso e cioè cercate le stazioni dell’estremo oriente al tramonto per poi continuare con Africa e, quando diventa più buio, il Sud America; a notte inoltrata e fino all’alba è possibile ascoltare con forti segnali i soliti Nord Americani. La situazione degli 80 metri invece, sarà sempre più difficile per l’aumentare del rumore e, con l’avvicinarsi della buona stagione, solo chi metterà a disposizione stazioni performanti potrà avere dei risultati buoni. I 160 metri, banda che non frequento per mancanza di antenne adeguate, proseguono per la loro strada e, solo chi ha a disposizione buone attrezzature, può ancora sperare di fare collegamenti fuori Europa ma solo nei momenti dell’alba e del tramonto. Per coloro che utilizzano le bande Warc, vale lo stesso discorso del mese di Marzo e cioè che sono molto simili alle bande più vicine; quindi i 12 saranno una via di mezzo tra i 10 e i 15 metri , i 17 metri saranno buoni a partire dal pomeriggio verso i paesi dell’Est e, con l’avvicinarsi della sera, ci permetteranno collegamenti con tutto il continente Americano. La banda dei 30 metri, simile ai 40 metri, ci offrirà buone aperture al tramonto, verso i paesi dell’Est e questo anche fino a tarda notte, mentre sarà praticamente la fotocopia dei 40 metri con Africa ed America sia del Nord che del Sud e naturalmente apertura di notte. STAZIONI DX E ATTIVAZIONI PERIODO Fino al 06/04 Fino al 06/04 Fino al 09/04 Fino al 10/04 Dal 01/04-28/04 Dal 08/04-20/04 Dal 10/04-24/04 Dal 10/04-14/04 Dal 10/04-15/04 Dal 11/04-14/04 Dal 12/04-27/04 Dal 15/04-18/04 Dal 18/04-23/04 Tutto Aprile Tutto Aprile Fino al 08/04 COUNTRY TO7BC: Mayotte (AF-027) J52EME and J52HF: Guinea-Bissau TO2R: Isola Reunion (AF-016) E51M: Manihiki (OC-014), Isole North Cook PH100MGY: Nominativo speciale GB2WG: special callsign (Isole Shetland , EU-012) 9M0L: Layang Layang, Isole Spratly (AS-051) FR/F5UOW: Reunion Island (AF-016) GR100MGY: nominativo Speciale (U.K.) E51EWP: Rarotonga (OC-013), South Cooks TZ5T: Mali 3G7C: Isola Chiloe (SA-018) VK8BI: Bremer Island (OC-185) CE2/CX1EK: Chile JG8NQJ/JD1: Minami Torishima (OC-073) 9Q6/ZS4U: Repubblica Democratica del Congo Fino al 16/04 Fino al 03/04 Fino al 04/04 Fino al 04/04 Tutto Aprile Dal 1 Aprile al 30 Giugno Dal 1 Aprile al 28 Aprile Dal 2 Aprile al 9 Aprile Dal 2 Aprile al 9 Aprile Dal 2 Aprile al 9 Aprile Dal 3 Aprile al 7 Aprile Dal 3 Aprile al 30 Aprile Dal 6 Aprile al 8 Aprile Dal 5 Aprile al 8 Aprile Dal 4 Aprile al 11 Aprile Dal 5 Aprile al 13 Aprile Dal 6 Aprile al 10 Aprile Dal 7 Aprile al 21 Aprile Dal 7 Aprile al 9 Aprile Dal 8 Aprile al 27 Aprile Dal 8 Aprile al 22 Aprile Dal 8 Aprile al 14 Aprile Dal 9 Aprile al 11 Aprile Dal 10 Aprile al 24 Aprile Dal 10 Aprile al 12 Aprile Dal 10 Aprile al 14 Aprile Dal 10 Aprile al 15 Aprile Dal 11 Aprile14 Aprile Dal 13 Aprile al 20 Aprile Dal 14 Aprile al 15 Aprile Dal 14 Aprile al 15 Aprile Dal 14 Aprile al 14 Aprile Dal 15 Aprile al 18 Aprile Dal 15-Aprile al 21-Aprile Dal 15-Aprile al 17-Aprile Dal 16 Aprile al 30 Aprile Dal 18 Aprile al 23 Aprile Dal 18 Aprile al 23 Aprile Dal 19 Aprile al 23 Aprile XV2RZ: Vietnam 7P8PB: Lesotho 5H3MB: Tanzania CT9/DL3KWR and CT9/DL3KWF: Madeira (AF-014) KC4AAC: Stazione Palmer, Isola Anvers (AN-012) CY0/VE1AWW PH100MGY A35XG PJ2/PA7JWC (SA-099) PJ2/PD7DB (SA-099) E20NKB/8 e E21EIC/8 CN2RN VP2MFF VP2MLR VP2MQR VP2MTM VP2MUN VP2MVO VP2MYZ 8R1PY KP2/AG1LE PH4RTM/WHE 3DA0FC TM5MGY TM95BA KH8/N9YU E51BKM E51GMH TM27UFT KH6/K6MKF 5W7A 9M0L (AS-051) DL7XG/p (EU-042) FR/F5UOW GR100MGY E51EWP 3D2R EJ0PL (EU-103) GB100GGM 15th Annual GMDX Convention and Dinner 3G7C (SA-018) GS4MWS/p (EU-123) KH0/JF1LUT TO3X KP2/W6DXO VK8BI (OC-185) YX5P (SA-048) Come vedete c’è di che sbizzarrirsi e, con un po’ di attenzione ma soprattutto con tanta pazienza, si può provare a lavorare quei country che, solamente durante la buona stagione, nei momenti di maggiore disponibilità dei vari Team e a volte anche a distanza di parecchi anni, vengono attivati e pertanto meritano di essere tenuti in altissima considerazione. Questi dati sono stati forniti grazie a 425 DXN di I1JQJ e IK1ADH e a informazioni tratte dalle maggiori riviste estere. CONTEST DEL MESE DI APRILE HF 15 Aprile 21 Aprile International Vintage Contest http://www.iv3ehh.it/vintage.htm EU Spring Sprint Contest Regolamento vedi Link Regolamento in allegato Verificare sempre sui siti ufficiali le date delle competizioni per l’esattezza delle stesse. CONTEST E MEETING VHF E SUPERIORI 18 Marzo 25 Marzo 16° contest delle Sezioni VHF (IV3SIX) http://www.contestvhf.net/images/stories/Regolamenti_2012 10° Meeting 50 Mhz ARI Fidenza http://www.arifidenza.it/contest.asp Vedi Link Per questi contest fare riferimento alle note di seguito alle manifestazioni oppure ai link. Una cosa importante che vi vorrei ricordare è che questo mese avremo la possibilità di attivare la Stazione Speciale IY1MR in occasione del Marconi Day del giorno 21 Aprile; questo viene organizzato, come tutti gli anni, dal Cornish Radio Amateur Club con nominativo GB4IMD. E’ un’occasione molto importante per noi, in quanto solo 10 stazioni italiane hanno la possibilità di essere presenti a questa manifestazione con un nominativo speciale, ed è quindi una grande opportunità che i soci dovrebbero sfruttare per rendere visibile a tutta la comunità dei radioamatori nel mondo la Sezione di cui facciamo parte. Nel frattempo vi segnalo che è possibile collegare circa 60 stazioni Speciali coinvolte in questa manifestazione, al fine di ottenere un bellissimo diploma. Vedi allegato. Vorrei a questo proposito raccogliere nominativi, tra coloro che saranno interessati ad operare dalla sede in questa occasione, in modo da poter dare la possibilità a tutti, di essere presenti con questo nominativo speciale. Vi esorto pertanto a contattarmi via e-mail per comunicare gli eventuali orari. Colgo l’occasione, inoltre, per informarvi che l’autorizzazione del nominativo speciale non sarà limitata a questa manifestazione, ma per un periodo di alcuni mesi e che quindi, ci sarà la possibilità di operare anche in giornate differenti o in occasione di contest. Un’ultima cosa, anche se non vorrei ripetermi, per quanto riguarda i risultati e la partecipazione ai contest, mi piacerebbe ricevere informazioni in modo da evidenziare che i soci della sezione sono attivi e partecipano all’attività radio. Quindi coraggio non siate timidi e mandatemi informazioni per la prossima Newsletter. Auguri di buoni DX a tutti e 73 de IK1BBC Gian Nicola
Documenti analoghi
lettera programma radiant. - fabinet.it
Ore 09:50 Presentazione della manifestazione e del "QRP & SOTA Corner"2005
A cura di Armando I2JIM, Arnaldo IK2NBU e Romeo IK2EAD
Ore 10:00 Convegno Nazionale SOTA 2005
Ore 10:30 Proiezione video d...