romeo mario pepe - Liceo Classico Torquato Tasso Salerno
Transcript
romeo mario pepe - Liceo Classico Torquato Tasso Salerno
ROMEO MARIO PEPE ISTRUZIONE • • Diploma di Ragioneria (a.s.1980/81 – Istituto tecnico “Sacco” di Sant’Arsenio – SA) Diploma di Pianoforte (a.s. 1990/91 - Conservatorio “Martucci” di Salerno) • Laurea in “Musica Scienza e Tecnologie del suono” (2005 Politecnico di Vibo Valentia) • Master Post-laurea in Storia della Musica e degli Strumenti musicali – annuale di 1500 ore (2007 - Formazione per la Comunicazione – Roma) • Abilitazioni in Strumento Musicale AJ77, Educazione Musicale per le Scuole secondarie di I e II grado A031 A032 • Corsi di perfezionamento e Master in Pianoforte, Direzione di Orchestra e Direzione di Coro • Corso di Formazione – Laboratorio di Scrittura creativa – Rai Radiotelevisione Italiana – Roma Corsi di Fotografia giornalistica (Scuola Marrazzo – Regione Campania) • PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI MUSICALI • 1970 – 2012 Attività concertistica Attività concertistica: oltre mille concerti esibendosi in moltissime sedi in Italia e all’estero (paesi europei, Nord America, Sud America) ricoprendo i vari ruoli di pianista solista, pianista accompagnatore, direttore d’orchestra (con l’Orchestra da Camera Umbra, la Nuova Orchestra Napoletana, l’Orchestra “Jubileaum”, l’Orchestra “Little Opera”, Orchestra “Musifocus”) e Direttore di coro (Cori Polifonici “Tasso”, “Alfano I”, “Vocal Musifocus”, “De Sanctis”, “Appassionati”, “Regina Margherita”, “A.V.O.”, “Armonia”, ecc). • E’ autore del primo Musical (1999) su Madre Teresa di Calcutta: “Madre Teresa di Calcutta: The Words, The Life”, rappresentato, fra l’altro, al Teatro Municipale “G. Verdi” di Salerno (2000) e successivamente in molti teatri italiani. • E’ autore del primo Musical su Maria Callas – KALLAS - (un brano è stato eseguito al Gala sulla Callas tenutosi nel 2002 al Teatro Greco di Taormina) e di un Musical sulla vita di “Joe Petrosino”. • Nel 2010 ha tenuto due concerti con il famoso soprano cinese Hongmei Niè (solista concerti RAI e Vaticano), uno nel Salone dei Cinquecento nel Palazzo della Signoria a Firenze ed un altro in diretta per RAI 1 mattina. • Nel 2013 si è esibito nella Basilica di Santa Rita in Diretta Rete4 in qualità di organista. • Intensissima l’attività come Direttore di Coro essendo il Direttore di molte formazioni corali fin dal 1979. Ha diretto i “Cori Salernitani Riuniti” nella Basilica di San Pietro a Roma nella Giornata per Il Giubileo per il Mondo dello Spettacolo con la presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II. Attualmente dirige i Vocal Musifocus e il Coro Polifonico Tasso con il quale si è esibito al Palazzo dell’ONU a New York, nelle sedi del Consiglio d’Europa e del Parlamento Europeo a Strasburgo, nel Palazzo dell’UNESCO a Parigi, nella Basilica Superiore di Assisi, nei Giardini di Villa Rufolo a Ravello, al Festival Internazionale CANTATE BAVARIA a Monaco di Baviera, al Festival Internazionale di Portorose (Slovenia) e in diversi teatri quali Arezzo, Assisi, ecc.. Dopo una selezione nazionale il Coro Tasso è stato scelto per tenere due concerti con l’Orchestra sinfonica di Cuneo, uno nel Pantheon di Roma ripreso da Rai5 e l’altro presso la residenza estiva di CastelPorziano del Presidente della Repubblica. Come pianista solista e direttore dei Vocal Musicofus si è esibito in Concerti e per la Festa Europea della Musica in molte località tra le quali, Teatro Antico di Reggio Calabria, Pietrelcina, Palazzo Barberini e Teatro delle Spade a Roma e altre importanti sedi. Come pianista e accompagnatore di solisti lirici si è esibito in centinaia di località in tutto il mondo partecipando a Festival o come a San Paolo (Brasile) per la TV Globo con la registrazione di diversi concerti. • • • • • • • • • E’ inoltre autore delle seguenti composizioni scritte appositamente per il Coro del Liceo Tasso con il quale sono state tutte eseguite in teatri salernitani: Maggio 2005 Prima rappresentazione del Dramma Lirico “LA STORIA DI RADIMPERTO E ARABELLA” con la partecipazione del Coro Liceo Tasso composto da oltre centotrenta ragazzi. Teatro Municipale Augusteo di Salerno Maggio 2007: Musical: “INFERNO. Trentaquattro canti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri”. Teatro delle Arti di Salerno. 150 coristi, dieci ballerini, cinque maschere giganti. Questo spettacolo ha vinto il Premio Mazzella a Roma (Giuria diretta da Gigi Proietti) e il Premio Ben-Essere promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione. Maggio 2008: Rappresentazione del Melodramma in due atti: “ABELLA. Una storia d’amore nel periodo della Scuola Medica Salernitana”. Teatro Municipale Augusteo di Salerno. 14 Maggio 2009: “SIDDHARTHA: Philosophical Musical”. Teatro delle Arti di Salerno. 90 coristi e 10 solisti, ballerini. 15 Maggio 2010: “LA COSTITUZIONE ITALIANA: I 12 FONDAMENTALI”. Teatro Nuovo di Salerno. 90 coristi, ballerini. Giugno 2012: “PELOPE ED IPPODAMIA” Musical sulla nascita dei Giochi Olimpici, rappresentato al Teatro Augusteo di Salerno. Giugno 2013: “CNOSSO” Musical, rappresentato al Teatro Augusteo di Salerno. 2 • Centinaia i passaggi televisivi delle sue opere attraverso Telediocesi Salerno, Telecolore Salerno, Lira TV e SKY, oltre RAI1, RAI3, RETE4, RAI5. ATTIVITÀ COMPOSITIVA ED EDITORIALE NEL CAMPO MUSICALE Composizione musiche di scena per teatro 1970 – 2009 • o Le novantatrè disgrazie di Pulcinella Compagnia TEATRANGOLO. Teatro San Genesio – Salerno - 1986 Il o Questi fantasmi di E. De Filippo Compagnia Umoristica Salernitana. Teatro Il Ridotto – Salerno o Sei personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello. Compagnia Teatro Il Giullare – Salerno o Le ragioni del nulla (vincitore del Premio Vallecorsi) Rappresentazioni al Teatro Camilla di Roma - Benevento Città spettacolo o Pollicino Compagnia Miang. Certosa di Padula - Salerno Composizione musiche per film e cortometraggi o Accade la notte di Halloween Teatro Verdi – Salerno (regia Maria Pia Cerulo) o Lascia che sia amore (Menzione d’onore al Festival del Cinema di Salerno (regia Maria Pia Cerulo) o Corti “Le morti bianche” per RAI UNO Mattina con la regia di Paolo Carrino. • Ha edito diversi libri di sue composizione fra i quali: “Arie Liriche sui poeti del novecento”, “Scritture antiche - Piano’s new age” (ed. Palladio), “Primo Piano” (ed. Quinto Fabio). Decine le composizioni di carattere sacro, molte rappresentate, fra le quali “La Natività” per orchestra, coro, soli e suoni digitali. Ha inciso “Oasi” CD di composizioni pianistiche. • Giovanissimo ha pubblicato un libro di poesie e fotografie. Nel 2010 ha pubblicato per la Provincia di Salerno: “I QUADRI CHE SUONANO” EDIZIONI EDISUD. Prima ricerca iconografica sul territorio salernitano. Disponibile Libreria Guida, Internazionale, ecc. • Diversi registi e giornalisti RAI (Paolo Carrino, Salvatore Sabatino) utilizzano sue composizioni per servizi giornalistici. 3 ESPERIENZA LAVORATIVA • • • • Attività concertistica sopra elencata Attualmente è docente di ruolo di Pianoforte nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e presso il Liceo Musicale e Coreutico Alfano I di Salerno. Direttore della Scuola di Musica Musifocus (sedi: Via Pietro da Eboli, 18, Salerno e Montesano S/M, Antico Convento dei Padri Basiliani sec. XII) Direttore artistico dell’Associazione Amici della Lirica e Presidente dell’Associazione Musicofus. ALTRA ESPERIENZA LAVORATIVA • • • • • Mostre fotografiche Esperienza lavorativa con agenzie nazionali ed internazionali: “HN Photos”, “Franca Speranza Milano”, “Agenzia Giornalistica Controluce”, “Gamma” NY, ecc. Nel 2003 - 2004 è stato Direttore Editoriale della rivista di cultura e spettacolo “HelloSalerno”. Ha inoltre realizzato: Cataloghi in Still-life per Artigiani, Artisti vari, Istituto Orafo Nazionale "A. Volta", Ceramiche Artistiche "Pisapia", "Centro Artigianale Cilentano", ecc. Depliants pubblicitari e di spettacolo per: "Teatro Nuovo" (Sa), Compagnia di teatro nazionale "Il Giullare", Vetrate artistiche "F.lli Perotti", Studio "Art Vetro", Compagnie Internazionali di "Artisti da Strada", Concerti "Teatro Verdi"; Ass. Teatrale LIBERAMENTE (Na); ecc. periodicamente sono state pubblicate sue foto su quotidiani e mensili locali e nazionali fra i quali: Brava Casa, Reflex, Più Bella, La Tribuna, Il Roma, Il Mattino, Agire, ecc. Hanno pubblicato due volumi di itinerari turistici sul Cilento Storico con sue fotografie e sue immagini sono state utilizzate anche per molti altri libri. Ha partecipato a varie esposizioni collettive ed è stato invitato a tenere, fino ad oggi, oltre quindici Mostre Personali realizzate dall''89 al '2003; Riviste nazionali specializzate (Reflex , ecc.) hanno realizzato articoli sui suoi lavori. Ha collaborato stabilmente con le seguenti agenzie: - Agenzia "Akkaenne" sarda, per ANSA e NEW ERA (MI); - Agenzia "Franca Speranza" di Milano con reportage di artigianato locale e di paesi esteri con servizi realizzati in America del Nord e del Sud, nonché in molti paesi europei (Spagna, Austria, Cecoslovacchia, Grecia, Albania, Ungheria). Acquistano periodicamente sue immagini, fra l'altro, l'Azienda Soggiorno e Turismo di Salerno e varie Proloco campane. 1994 docente dei Corsi di Fotografia organizzati dal Centro Europeo "J. Monnet"; 1994 – 1996 docente dei Corsi di Fotografia organizzati dal C.T.S. (Centro Turistico Studentesco ); E' Presidente dell'Associazione Fotografi Salernitani "Klik". 4 DATI ANAGRAFICI E RECAPITI Nato a Padula (SA) nel 1962. Residente a Montesano in Via San Pietro, 28. Domicilio: Via Palinuro, 10 - 84131 Salerno, Italia Tel. 089334042 Fax. 0898453514 - cell. (39)3397416068 www.romeomariopepe.it - [email protected] - www.musifocus.it - [email protected] 5
Documenti analoghi
il regimen sanitatis salernitanum……
Nei weekend del 16 e 17, del 23 e il 24 maggio, in occasione di “Salerno Porte
Aperte”, l’Archivio Storico della Botanica “Salernitana” in collaborazione con alcuni
collezionisti ha organizzato nel...