Valdo D`Arienzo - Università di Salerno
Transcript
Valdo D`Arienzo - Università di Salerno
Valdo D’Arienzo Profilo Professore Associato di Storia Economica, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Latinità e Medioevo (DILAM), Università degli Studi di Salerno. Curriculum Borse di studio Invito nel 1984 della Fondazione della Maison des Sciences de l’Homme di Parigi, su decisione di Fernand Braudel, con borsa di studio di due mesi. Borsa di studio nel 1986, della durata di sei mesi (febbraio-luglio), del Ministério dos Negócios Estrangeiros della Repubblica di Portogallo. Partecipazione con borsa di studio all’XI corso di specializzazione di Storia Economica “F. Melis” organizzato dall’Istituto Internazionale di Storia Economica ‘F. Datini’ di Prato (3-15 aprile 1989). Incarichi scientifici e redazionali - già Vicepresidente della CIHS (1998-2004 data scioglimento) Delegato del Preside della Facoltà di Scienze Politiche alle attività di “Tirocini e Career Service” per gli a.a. 2002-03 e 2003-04 Delegato del Preside della Facoltà di Scienze Politiche alle attività “Erasmus Socrates” dall’a.a. 2004-05 Redattore della rivista “SinTesi” Redattore della rivista “Rassegna Storica Salernitana” Membro del comitato scientifico della rivista “Salternum” Organizzazione di congressi Membro della segreteria scientifica del IV Congresso Internazionale della Commission International d’Histoire du Sel (CIHS): “Il sale nelle isole: produzione, trasporto e commercio. Il sale e lo sviluppo regionale” (Quartu S. Elena-Cagliari, 10-13 settembre 1998) Promotore e membro del Comitato scientifico dell’Incontro di Studio: “Governo e Amministrazione Locale. La formazione” (Salerno, 16 dicembre 2003 – Accordo di collaborazione tra la Provincia di Salerno e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno) Membro del Comitato Scientifico del Congresso Internazionale: “Las salinas y la sal de interior en la historia: economía, medioambiente y sociedad” (Sigüenza, GuadalajaraSpagna, 6-10 settembre 2006) Riconoscimenti Premio “Città di Salerno” Ia edizione 1991 per la sezione saggistica al volume Siciliani nell’Algarve. Privilegi reali e prassi mercantile nell’Atlantico portoghese (secoli XV e XVI), Palermo, Sellerio 1990 (con B. DI SALVIA). Premio “Pixous” 2004 Pubblicazioni - Presenze italiane nell’Asia portoghese tra il XVI ed il XVII secolo, in E. FASANA e G. SORGE (a cura di), Civiltà indiana ed impatto europeo nei secoli XVI-XVIII, Milano, Jaca Book 1988, pp. 61-80. - Le torri costiere tra Salerno ed Agropoli nel progetto del Viceré don Parafan de Ribera, in «Rassegna Storica Salernitana», VI, (1989) 12, pp. 315-32. - Siciliani nell’Algarve. Privilegi reali e prassi mercantile nell’Atlantico portoghese (secoli XV e XVI), Palermo, Sellerio 1990 (con B. DI SALVIA). - Mercato cittadino e fiera a Salerno tra XV e XVIII secolo. Prime considerazioni in margine ad un’indagine storico-economica, in A. MUSI (a cura di), Economia, Società e Politica del Territorio nel Mezzogiorno (secc. XV-XX), Salerno, Univ. di Salerno 1992, pp. 9-56. - Patrimonio e rendita immobiliare della Badia di Cava: case e botteghe a Napoli e Salerno nel XV e XVI secolo, in «Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra», XII, 1-2, 1994, pp. 6173. - L’università di Pisciotta tra assedio navale e ‘assedio fiscale’. Vicende militari e tributarie nel XVI secolo, in «Annali Cilentani», VI, 1-2, 1994, pp. 78-88. - Mercati e Missioni. Presenza e iniziativa italiana in Oriente tra XVI e XVII secolo, in «Studi e Ricerche sull’Oriente Cristiano» XVIII, 3, 1995, pp. 3-12. - L’arrendamento del sale dei Quattro Fondaci. Struttura, organizzazione, consumi (16491724), Salerno, Elea Press 1996. - Bibliografia della storia del sale. Italia 1980-1997, in «Journal of Salt-History», 5, 1997, pp. 154-63. - El impacto del descubrimiento de América en la cultura y economía italianas, in «SinTesi», II, 1, 1999, pp. 43-54, anche in «Lúmina. Revista de la Universidad de Colima», I, 2, 1999, pp. 77-83. - Mercanti in Fiera (a cura di), Salerno, Laveglia 1998. - El monopolio de la sal en los virreinatos de México y Reino de Nápoles: comparación económica, in J.C. REYES GARZA (comp.), La Sal en México II, Colima, Gob. del Est. de ColimaUniv. de Colima- Cons. Nac. para la Cultura y las Artes 1998, pp. 129-45. - Una variazione dello Stato dei pesi della città di Salerno all’inizio del XVIII secolo, in L. ROSSI (a cura di), Donato Cosimato: un intellettuale della Magna Grecia, Salerno, Laveglia, 1999, pp. 59-81. - La funzione portuale di Salerno nella prima età moderna. Alcune controversie riguardanti lo jus ancoragi e falangagi tra XVI e XVIII secolo, in «Il Follaro», XLIII, 4/99, pp. 80-8. - Corfù e il commercio del sale in età angioina, in C.D. LITCHFIELD - R. PALME - P. PIASECKI (eds.), Le Monde du Sel. Mèlanges offerts à Jean-Claude Hocquet, Hall, Berenkamp 2001, pp. 73-84 anche in «Scienze Politiche. Rivista della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno», II, 2000, pp. 113-25. - Una città nel Mediterraneo: l’Opulenta Salernum (a cura di), Salerno, Edizioni del Paguro 2001. - L’Opulenta Salernum normanna nel Mediterraneo medievale, in Una città nel Mediterraneo: l’Opulenta Salernum, pp. 115-31. - Economia e controllo del territorio. Policastro nella prima età moderna, Salerno, Edizioni del Paguro 2003. - En el límite de Occidente. Privilegios, iniciativas e inversiones sicilianas en el Algarve, in C. TRILLO SAN JOSÉ (ed.), Relaciones entre el Mediterráneo cristiano y el Norte de África en época medieval y moderna, Grupo de Investig. Top., Hist. y Arq. del Reino de Granada, Granada 2004, pp. 475-526 (tr. port. No extremo ocidental: privilégios, empreendimentos e investimentos sicilianos no Algarve, in «Ler História», 44, 2003, pp. 177-200 – tr. it. Al limite d’Occidente. Privilegi, imprese e investimenti siciliani in Algarve) - Il monopolio del sale portoghese e gli scambi tra Portogallo e Brasile agli inizi del XIX secolo, I seminário Internacional sobre o Sal português, IHM.UP, [Porto] 2005, pp. 287-95. - La fiera come servizio al commercio: la Fiera di Salerno in età moderna, in I. LOPANE (a cura di), Tra vecchi e nuovi equilibri. Domanda e offerta di servizi in Italia in età moderna e contemporanea, ed. dig., 2006, pp. 23-34.
Documenti analoghi
ceramica uda
sistema dei Presidi Territoriali Idrogeologici e Idraulici – I° Ciclo dell’Attività di
addestramento e laboratorio.(50 crediti APC).
Corso di aggiornamento professionale teorico-pratico di “Micro...