CHANGES IN CSF PRESSURE DURING TRENDELENBURG
Transcript
CHANGES IN CSF PRESSURE DURING TRENDELENBURG
CHANGES IN CSF PRESSURE DURING TRENDELENBURG POSITION (TP) ARE ASSOCIATED WITH PAIN WORSENING/IMPROVING IN HEADACHE SUFFERERS WITH INTRACRANIAL PRESSURE DISORDERS M. Trimboli, M. Curcio, D. Salvino, M.R. Mazza, G. Berardi, A. Quattrone, F. Bono Headache Group. Institute of Neurology, University Magna Græcia, Catanzaro, Italy Introduzione Nei pazienti affetti da cefalea cronica quotidiana secondaria a disordini della pressione liquorale la diagnosi clinica è molto difficile e viene effettuata esclusivamente mediante una rachicentesi con misurazione della pressione liquorale. Si rende pertanto utile, nella pratica clinica, la ricerca di uno strumento diagnostico non invasivo che consenta di identificare clinicamente i pazienti con cefalea cronica associata a disordini della pressione liquorale. Obiettivo dello studio Valutare se la posizione di Trendelenburg induce un rapido incremento della pressione liquorale associato alla comparsa/miglioramento della cefalea in pazienti affetti da cefalea cronica quotidiana secondaria a disordini della pressione liquorale. Materiali TABELLA 1 Soggetti (n) Sono stati reclutati in totale 30 pazienti consecutivi con cefalea cronica quotidiana sospettati di avere un disordine della pressione liquorale e 30 soggetti sani con le seguenti caratteristiche (Tabella 1). Età (anni, media±ds) Sesso femminile, n (%) Sesso maschile, n (%) BMI (kg/m2, media±ds) Emicrania cronica, n (%) Cefalea tensiva cronica, n (%) Angio RMN venosa cerebrale (BTSS), n (%) Metodi Pazienti Controlli 30 41,76±15,3 20 (66,7) 10 (33,3) 27,7±6,1 18 (59,9) 12 (40,1) 30 (100) 30 38,7±14,4 20 (66,7) 10 (33,3) 26,6±5,9 - I pazienti affetti da cefalea cronica quotidiana e i soggetti di controllo venivano sottoposti ad un Test Posturale. Il Test Posturale consisteva nel collocare il paziente in posizione di Trendelenburg mediante un lettino reclinabile (FIGURA 1). La posizione di Trendelenburg (35°) veniva mantenuta per 15 minuti e il peggioramento/miglioramento della cefalea veniva misurato mediante la “Visual Analogue Scale” del dolore. Successivamente, i 30 pazienti venivano sottoposti a monitoraggio breve (1 ora) della pressione liquorale lombare mediante ago spinale (FIGURA 2). Durante il monitoraggio della pressione liquorale, i pazienti venivano collocati in posizione di Trendelenburg per 15 minuti e venivano registrati gli effetti clinici e la variazione di pressione liquorale secondari al mantenimento di tale posizione (FIGURA 3). TEST POSTURALE: posizionamento di Trendelenburg Monitoraggio della pressione liquorale Test Posturale durante il monitoraggio della pressione liquorale lombare lombare Monitor Ago spinale Monitor Ago spinale 35° Trasduttore FIGURA 1. La paziente veniva collocata in posizione di Trendelenburg per 15 minuti. Veniva rilevata la comparsa e/o il peggioramento della cefalea. 0° Trasduttore FIGURA 2. Monitoraggio breve (1 ora) della pressione liquorale lombare mediante ago spinale in decubito laterale. 35° FIGURA 3. Venivano rilevate le variazioni della pressione liquorale durante il mantenimento della posizione di Trendelenburg. Risultati 14 pazienti su 30 avevano una pressione liquorale d’apertura elevata (media, 281 mmH2O), 4 pazienti avevano una pressione liquorale d’apertura ridotta (media, 83 mmH2O). 12 pazienti avevano una pressione liquorale d’apertura normale (media, 140 mmH2O). Durante l’esecuzione del TP la pressione liquorale variava in modo differente nei tre gruppi: nei pazienti con ipertensione intracranica ottenevamo una variazione di pressione liquorale elevata (media, 77,2 mmH2O), invece notavamo una minima variazione di pressione liquorale nei pazienti con ipotensione liquorale (media, 18 mmH2O) e nei pazienti con pressione liquorale normale (media, 26 mmH2O). Dei 12 pazienti con pressione liquorale d’apertura elevata, 11 riferivano durante il TP test un peggioramento della cefalea. 1000 MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE LIQUORALE LOMBARE Variazione pressione liquorale durante il posizionamento di Trendelenburg (Test Posturale) Pressione liquorale (mmH2O) 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0 55 70 120 Pressione liquorale d’apertura (mmH2O) 190 546 250 PRESSIONE LIQUORALE RIDOTTA PRESSIONE LIQUORALE NORMALE PRESSIONE LIQUORALE ELEVATA MIGLIORAMENTO DELLA CEFALEA NESSUNA MANIFESTAZIONE CLINICA PEGGIORAMENTO DELLA CEFALEA TEST POSTURALE POSITIVO TEST POSTURALE NEGATIVO TEST POSTURALE POSITIVO SINDROME DI IPOTENSIONE LIQUORALE SINDROME DI IPERTENSIONE INTRACRANICA Conclusioni I nostri risultati indicano che la variazione di pressione liquorale durante il Test Posturale è dipendente dalla pressione liquorale d’apertura. La maggiore variazione di pressione liquorale si osservava nei pazienti con ipertensione intracranica, tale variazione si associava ad un peggioramento della cefalea. Una minore variazione di pressione liquorale associata ad un miglioramento della cefalea si verificava nei pazienti con pressione liquorale d’apertura diminuita. Una modestissima variazione veniva riscontrata nei pazienti con pressione liquorale normale. I nostri dati evidenziano che il TP può essere utilizzato come strumento clinico di screening nell’identificazione di pazienti con cefalea cronica sospettati di avere un disordine della pressione liquorale. Cagliari 2014 - XLV Congresso Società Italiana di Neurologia 691
Documenti analoghi
Lettini pediatrici - Culle
Trendelenburg and reverse trendelenburg position.
Mounted on four Ø 50 mm. castors, two of which with independent
brake. Knock down construction.
Dimensions cm 80x49x88 h.