La fastrach (LMA/ILMA) nel soccorso territoriale
Transcript
Infermiere Diego Saggiante A.A.T. 118 Monza e Brianza A.O. San Gerardo Monza • Dare una descrizione della fastrach e del suo utilizzo anche al fine della parte pratica • Presentare i dati raccolti nella nostra realtà Manico Tubo di ventilazione Barra di elevazione epiglottide Maschera • • • • • • Device facile da inserire/minimo training Adeguata ventilazione Adatta in pazienti ad accesso limitato Adatto a diverse tipologie di pazienti Materiale in PVC trasparente (visione diretta) Consente l’intubazione SCHEDA FASTRACK N. Scheda paziente _____________ M F - N/trauma Trauma ● supino data _______________ INFERMIERE ______________ ETA’ _______ Postazione _____________ PRESIDIO DI TRASPORTO • Telo • Spinale • Altro _________________________________ POSIZIONE PZ ● seduto ● davanti POSIZIONE INF. DIFFICOLTA’ AL POSIZIONAMENTO ● dietro Nr. Fastrach _______ Nr tentativi _______ FISSAGGIO ● Sì ● No Se COLLARE: necessità apertura ● Sì ● No • • • • • • • Obesità Limitata apertura bocca Macroglossia Denti Collo corto Necessità apertura collare Altro _________________________________ COMPLICANZE VALUTAZIONE VENTILAZIONE SPOSIZIONAMENTO FAST: ESPANSIONE TORACICA ADEGUATA ● Sì ● No ● No PERDITE AEREE e/o RUMORI RESPIRATORI ● Sì ● No ● No Necessità sostituzione altro nr. Fastrach ● Sì ● No durante RCP ● Sì ● No durante trasporto ● Sì RIGURGITO: ● Sì Se Sì: Necessità Rimozione Fastrach ● Sì ● No NOTE: ______________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ___ ____________________________________________ VALUTAZIONE ANESTESISTA FASTRACH NOME PZ. _____________________ data _______________ M ETA’ _______ F - N/trauma Trauma Dr. ______________ H ______________________ POSIZIONAMENTO CORRETTO ● Sì ● No VENTILAZIONE ADEGUATA POST connessione Ventilatore ● Sì ● No ● Con Fastrach MODALITA’ IOT ● Post rimozione Fastrach EV. DIFFICOLTA’ IOT CON FASTRACH ● Sì ● No QUALI _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ PRESENZA RIGURGITO ● Sì ● No PERCEZIONE SOGGETTIVA DEL DEVICE ANESTESISTA/RIANIMATORE _______________________ ● Positiva ● Negativa NOTE: ____________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ Misura LMA Fastrach 3 4 5 Paziente 30-50 kg 50-70 kg 70 > kg • Scuffiare completamente sino ad ottenere un bordo piatto e liscio • Applicare gel lubrificante a base acqua sul dorso della cuffia • Capo del paziente in posizione neutra Video . • Far scivolare la maschera in posizione con movimento circolare . • Cuffiare come indicato sulla confezione • • • • • Limitata apertura bocca: : 8 Collo corto : 7 Obesità : 4 Macroglossia : 3 Necessità apertura collare : 1 • Non cuffiare oltre il limite previsto. Se necessario posizionare una maschera più grande e cuffiare meno • Fissare la Fastrach • Posizionare il paziente su piano rigido (spinale) • In caso di rimozione per rigurgito non scuffiare il device Necessità sostituzione Necessità sostituzione • Non cuffiare oltre il limite previsto. Se necessario posizionare una maschera più grande e cuffiare meno • Fissare la Fastrach • Posizionare il paziente su piano rigido (spinale) • In caso di rimozione per rigurgito non scuffiare il device Necessità sostituzione • Non cuffiare oltre il limite previsto. Se necessario posizionare una maschera più grande e cuffiare meno • Fissare la Fastrach • Posizionare il paziente su piano rigido (spinale) • In caso di rimozione per rigurgito non scuffiare il device • Non cuffiare oltre il limite previsto. Se necessario posizionare una maschera più grande e cuffiare meno • Fissare la Fastrach • Posizionare il paziente su piano rigido (spinale) • In caso di rimozione per rigurgito non scuffiare il device Applicare un bolo di gel sul tubo tracheale. Far scorrere più volte l’ETT all’interno del tubo metallico fino ad ottenere una corretta lubrificazione. Se non si avvertono resistenze, avanzare l’ETT e completare l’intubazione. L’inserimento della maschera può provocare una flessione in avanti dell’estremità distale della cuffia Per questo il tubo puo’ incontrare le aritenoidi, o passare posteriormente nell’esofago La “Manovra di Chandy” serve a ripristinare l’angolo corretto Sollevare il device attraverso il manico di qualche mm. Corretta angolazione della cuffia Questa azione di sollevamento puo’ anche aumentare la pressione di tenuta e facilitare l’uscita di eventuali fluidi senza interessare la laringe Decisione Clinica Lasciare in situ la LMA‐ Fastrach Scuffiare il device non completamente Rimuovere la LMA‐Fastrach • Posizionamento Corretto: 6/6 • Ventilazione Adeguata: 6/6 • Intubazione: 2 con Fastrach, 1 dopo rimozione • Difficoltà intubazione con Fastrach: No • Presenza di rigurgito nelle vie aeree: 1 Conclusioni • Positiva la valutazione globale del presidio sia da parte del sistema sia da parte degli operatori • Necessità di sottolineare maggiormente ai prossimi corsi di formazione alcuni aspetti importanti (fissaggio, uso della spinale) • Necessità di sensibilizzare maggiormente infermieri e medici alla compilazione delle schede fastrach
Documenti analoghi
club alpino italiano - Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo
SEDE: Via E. Petrella, 19 20124 MILANO fax.02 29530364 e-mail: [email protected]
Direttore: Dr Mario Milani e-mail: [email protected] tel 02 29530433 / 02 29412383 cell.: +39 335 8107550
IOP0109 Fastrac - Operatori Cesena 118
• nell’emergenza, quando vi sia un accesso limitato al paziente
• quando il personale competente per l'intubazione non sia disponibile ecc
Ciò ha stimolato il mercato ad offrire un’ampia disponibil...
ISTRUZIONI PER L`USO – LMA Fastrach - Teleflex | LMA
poiché ciò potrebbe aumentare la probabilità di un
trauma laringeo.
4. Il tubo rigido e la maniglia di LMA Fastrach™
possono renderlo inadatto come unica via di
ventilazio...
ISTRUZIONI PER L`USO – LMA Fastrach™ ETT
4. Durante la selezione della pressione di tenuta per
LMA Fastrach™ ETT, bisogna utilizzare un dispositivo
di misurazione della pressione all’interno della cuffia
unitamente alle tecniche di ...
LMA Fastrach™, LMA Fastrach™ Single Use, LMA Fastrach™ ETT e
distribuire il lubrificante nel condotto muovendo su e giù l'ETT finché
esso si muoverà liberamente attraverso l'intero tubo di ventilazione.
2. Posizionare la linea longitudinale dell'ETT rivolta ...