IOP0109 Fastrac - Operatori Cesena 118
Transcript
IOP0109 Fastrac - Operatori Cesena 118
ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree per mezzo del presidio Emergenza-Urgenza 118 IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 1 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE INTERMEDIA DELLE VIE AEREE PER MEZZO DEL PRESIDIO LARINGEAL MASK AIRWAY (LMA) FASTRACH Data di applicazione Redazione Data 15/01/09 22/01/09 Funzione RUO RD Nome D. Zappi D.Rinnovi Verifica Data 16/01/09 Funzione RUO Approvato il 22/01/09 da Dssa D. Rinnovi [RD] della UO Emergenza-Urgenza 118 Nome D. Zappi ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree per mezzo del presidio Emgenza-Urgenza 118 IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 2 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Sommario 1. PREMESSA 4 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE 4 4. ISTRUZIONI PER L’USO 6 5. 4.1. PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO 6 4.2. TECNICA DI INSERIMENTO 7 4.3. INTUBAZIONE ATTRAVERSO LA LMA-FASTRACH DEFINIZIONI 10 13 ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree per mezzo del presidio Emgenza-Urgenza 118 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach MODIFICHE AL DOCUMENTO 1) Modifiche rispetto alla revisione precedente Paragrafi modificati Tipo-natura della modifica 2) Modifiche della attuale revisione Data Paragrafi modificati Tipo-natura della modifica Nome Verificatore ___________________________ Nome Approvatore ___________________________ IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 3 ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree per mezzo del presidio Emgenza-Urgenza 118 IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 4 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach 1. PREMESSA Il controllo invasivo e strumentale delle vie aeree attraverso la manovra di intubazione tracheale, rimane in numerosi interventi in emergenza e non, una necessità prioritaria. In alcune situazioni ci si può trovare nella condizione di una intubazione difficile per varie cause quali: • motivi anatomici • necessità della trazione "in linea" del collo. • ventilazione difficile in maschera facciale per qualsiasi ragione. • nell’emergenza, quando vi sia un accesso limitato al paziente • quando il personale competente per l'intubazione non sia disponibile ecc Ciò ha stimolato il mercato ad offrire un’ampia disponibilità di devices, tecniche e procedure di intubazione tra cui la Larigeal Mask Airway (LMA) Fastrach La LMA-Fastrach è stata progettata per risolvere i problemi inerenti al controllo delle vie aeree sia in ambiente protetto che nell’emergenza e per effettuare l’intubazione tracheale alla cieca con una elevata probabilità di riuscita. Nelle situazioni di emergenza, la pervietà delle vie aeree può essere mantenuta facilmente da parte di personale con un minimo di addestramento, permettendo di posticipare l'intubazione al momento in cui un accesso ottimale e il personale competente risultino disponibili. Tutti gli Infermieri dell’Emergenza-Urgenza territoriale di Cesena che hanno partecipato al corso di formazione “Gestione intermedia delle vie aeree in emergenza per mezzo del presidio sopraglottico Fastrach” tenuto nell’anno 2008 sono autorizzati all’uso della LMA-Fastrach; non è richiesta la manovra di intubazione tracheale. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI a) Art. 10 del D.P.R. 27 marzo 1992. Prestazioni dal personale infermieristico 1. Il personale infermieristico professionale, nello svolgimento del servizio di emergenza, può essere autorizzato a praticare iniezioni per via endovenosa e fleboclisi, nonché a svolgere le altre attività e manovre atte a salvaguardare le funzioni vitali, previste dai protocolli decisi dal medico responsabile del servizio. b) DM 739/1994 c) L. 42/1999 d) L. 251/2000 In forza delle suddette norme, nel sistema 118 l’infermiere somministra autonomamente farmaci salvavita ed esegue manovre rianimatorie sulla base di procedure autorizzate dal responsabile medico del servizio di Emergenza-Urgenza. 3. CARATTERISTICHE La LMA-Fastrach è indicata per 1. l'uso in alternativa alla maschera facciale quando serva ottenere e mantenere il controllo delle vie aeree durante le procedure di emergenza. 2. nei casi di vie aeree difficili previste o impreviste 3. come guida per l'intubazione tracheale 4. come metodo per ottenere vie aeree pervie in pazienti privi di coscienza con assenza dei riflessi della deglutizione. ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 5 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Presenta le seguenti caratteristiche (Figura 1): 1. Un tubo curvato che termina con un connettore standard da 15 mm. Il tubo è abbastanza ampio da consentire l'accesso di un tubo endotracheale cuffiato. 2. Una Barra per il sollevamento dell'Epiglottide nel lume della maschera. La parte terminale di questa barra non è fissata alla maschera, permettendo così alla barra stessa di sollevare l'epiglottide quando un tubo endotracheale passa attraverso il lume. Figura 1: Elementi descrittivi della LMA Fastrach ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 6 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach 4. ISTRUZIONI PER L’USO 4.1. PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO Prima dell'inserimento, la cuffia della LMA-Fastrach deve essere sgonfiata completamente, in modo tale che assuma la caratteristica "forma a cucchiaio", con bordi perfettamente collabiti e senza pieghe. Lo scuffiaggio può essere ottenuto appoggiando la maschera su una superficie piatta e pulita con il lume verso il basso ed esercitando una leggera pressione sulla cuffia dando alla stessa una forma ovale. Va eliminata qualsiasi piega sul bordo distale della cuffia. E' essenziale rimuovere tutta l'aria. In alternativa come piano d’appoggio può essere usato il palmo della mano di un collaboratore. Un bordo piatto e liscio facilita l'inserimento, evita il contatto con l'epiglottide ed è importante per assicurare il successo nel posizionamento del dispositivo. Applicare un bolo di lubrificante sulla superficie posteriore della LMA-Fastrach appena prima dell’inserimento; lubrificare solo il dorso della cuffia per evitare possibili ostruzioni del lume o l'inalazione del lubrificante (Fig. 2). Si deve utilizzare un lubrificante a base acqua come il Luan; non utilizzare lubrificanti a base di silicone. Figura 2: lubrificazione della faccia posteriore della LMA-FASTRACH ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 7 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach 4.2. TECNICA DI INSERIMENTO Selezionare la misura corretta della LMA-Fastrach; che deve essere basata sulle dimensioni del paziente. N° 3: Adolescenti 30-50kg N° 4: Adulti 50-70kg N° 5: Adulti 70-100kg L'inserimento può essere ottenuto da qualsiasi posizione rispetto alla testa del paziente. Quando possibile, posizionare uno spessore sotto la testa del paziente per ottenere una posizione neutra. Non è richiesta alcuna manipolazione del capo o del collo, purché si trovino nella posizione neutra. Non iperestendere il capo. Impugnare la LMA-Fastrach per il manico, tra il pollice e le altre dita come mostra la Figura 3. Appiattire con cautela la punta della maschera sul palato duro, appena dentro la bocca, immediatamente dietro gli incisivi superiori. Sfregare brevemente la punta della maschera contro il palato per distribuire il lubrificante. Figura 3: inserimento della LMA-FASTRACH mantenendola aderente al palato duro; prima viene fatta scorrere alcune volte per distribuire il lubrificante. ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 8 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Fare scorrere posteriormente la maschera seguendo la curvatura del tubo rigido. Non cominciare la rotazione (Figura 4) finché il tubo precurvato non sia in contatto con il mento del paziente (Figura 4a). Figura 4: la LMA-FASTRACH viene inserita con un movimento rotatorio del polso senza fare leva sul manico. Figura 4a: La manovra di rotazione va iniziata quando il tubo precurvato poggia sul mento. ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 9 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Mentre si fa ruotare la maschera, mantenere il contatto tra tubo metallico e mento. Potrebbe risultare necessario aprire la bocca temporaneamente per permettere alla parte più ampia della maschera di entrare nella cavità orale. Non utilizzare il manico come leva per forzare l'apertura della bocca. Con il collo e la testa in posizione neutra, la curvatura del tubo segue strettamente la curva anatomica del palato e della parete posteriore della faringe. Mantenere la maschera saldamente appiattita contro il palato molle e la parete posteriore della faringe, sino a che sarà in posizione, per evitare che la punta della maschera si arrotoli accidentalmente. Attenzione - Non utilizzare mai il manico come leva durante l'inserimento, perché ciò causerebbe la collisione della maschera con la lingua, rendendo l’inserimento più difficoltoso. Cuffiare ( Figura 5) alla pressione prestabilita (N° maschera-1) x10 = max ml di aria N°3: 20 ml N°4: 30 ml N°5:40 ml Nota: generalmente è sufficiente la metà di questi volumi. Figura 5: Cuffiare la maschera con il volume di aria prestabilito in base alla misura della maschera,senza trattenere il tubo o il manico ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 10 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Prima di intraprendere qualsiasi ulteriore passo, ossigenare il paziente (Figura 6). Figura 6: Adesso la LMA-Fastrach può essere usata per ventilare il paziente 4.3. INTUBAZIONE ATTRAVERSO LA LMA-FASTRACH Quando l'intubazione viene tentata immediatamente dopo il posizionamento della LMA Fastrach, si raccomanda di lubrificare e passare più volte il tubo endotracheale attraverso il tubo della LMA-Fastrach, prima dell'inserimento, per assicurare il passaggio del tubo con la minima resistenza. Si assume che il paziente sia stato preossigenato prima di iniziare la seguente procedura. Dopo aver messo una piccola quantità di lubrificante a base acqua sulla cuffia dell'tubo endotracheale, impugnare il manico della LMA-Fastrach con una mano e passare delicatamente il tubo endotracheale nel tubo della LMA-Fastrach, ruotandolo e muovendolo su e giù per distribuire il lubrificante, finché si muoverà liberamente attraverso l'intera estensione del tubo. Non inserire a questo punto il tubo endotracheale oltre l'indicatore di profondità posto a 15 cm sul tubo, in modo tale che la punta del tubo endotracheale non entri nel lume della maschera. Ora, afferrando il manico saldamente, utilizzare quest'ultimo per sollevare la laringe alcuni millimetri. Questa è un'azione di sollevamento e non deve essere confusa con l'azione di una leva (Figura 7). ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 11 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Questa "manovra di Chandy" aumenta la pressione di tenuta e assicura un allineamento ideale degli assi della trachea e del tubo tracheale. Ora, continuare a far avanzare il tubo fino a quando, secondo giudizio clinico, si è completata l'intubazione. (Figura 8). Il tubo endotracheale dovrebbe essere cuffiato rispettando le procedure standard; controllare l'avvenuta intubazione attraverso l’auscultazione dei 5 punti canonici: epigastrio , apici e basi polmonari Figura 7: Inserire il tubo non oltre l’indicatore di profondità di 15 cm, quindi sollevare la maschera (manovra di Chandy) e completare l’inserimento del tubo tracheale. ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach Figura 8: Fare avanzare delicatamente il tubo senza avvertire resistenza. Figura 9: Cuffiare il tubo tracheale secondo le modalità standard. Il fallimento dell’intubazione può essere causato da uno dei seguenti problemi: 1. Epiglottide ripiegata verso il basso o impatto del tubo sulla parete vestibolare 2. LMA-Fastrach troppo piccola 3. LMA-Fastrach troppo grande IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 12 ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione intermedia delle vie aeree Emgenza-Urgenza 118 per mezzo del presidio IO/P01/09 Rev. 1 Pag. 13 Laringeal Mask Airway (LMA) Fastrach 5. DEFINIZIONI Fastrach: dispositivo sopraglottico monouso per la gestione delle vie aeree disponibile sulle le ambulanze dell’emergenza Ventilazione in maschera inefficace: impossibilità a mantenere una saturazione di almeno il 90% con Ossigeno 100% con maschera facciale in un soggetto con funzione respiratoria in precedenza normale Ventilazione in maschera impossibile: impossibilità tecnica a ventilare in maschera per ostacoli anatomici o legati alla patologia in atto con conseguente desaturazione nonostante l’impiego di Ossigeno 100%. LMA: Laringeal Mask Airway
Documenti analoghi
club alpino italiano - Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo
SEDE: Via E. Petrella, 19 20124 MILANO fax.02 29530364 e-mail: [email protected]
Direttore: Dr Mario Milani e-mail: [email protected] tel 02 29530433 / 02 29412383 cell.: +39 335 8107550
La fastrach (LMA/ILMA) nel soccorso territoriale
• Non cuffiare oltre il limite previsto. Se
necessario posizionare una maschera più
grande e cuffiare meno
• Fissare la Fastrach
• Posizionare il paziente su piano rigido
ISTRUZIONI PER L`USO – LMA Fastrach - Teleflex | LMA
punta della maschera contro il palato duro e far
scorrere brevemente la punta avanti e indietro per
distribuire il lubrificante e prevenire il ripiegamento
della punta, pr...