Cop ISPLAD - Salute per tutti
Transcript
Cop ISPLAD - Salute per tutti
ISSN 2035-0686 Vol. 6, n. 2, 2010 Evaluation of the efficacy of a dietary supplement containing polyunsaturated fatty acids (pufas) and vitamins in the management of dermatitis Silvia Bottini, Silvia Ferrucci, Marinella Brambati, Barbara Riva, Paolo D. Pigatto External laser lipolisys in the treatment of cellulite: preliminary data Gianluca Campiglio Melatonin cream and melatonin-resveratrol Laa 15% serum and Quantum Molecular Resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases Periodico quadrimestrale - Spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Milano In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa. Matteo Tutino, Adam Bodian, Ruben Oddenino Evaluation of cutaneous pH after chemical peel and its correction with amphoteric solutions Maurizio Cavallini, Valeria Puggioni, Riccardo Gazzola Case report: treatment of keloid with Intense pulsed Light Elisabetta Perosino, Eleonora Tati Clinical and instrumental evaluation of cosmetic efficacy of a cream based on an innovative anti-age complex (ètas TimeBlock factor®) Michela Quaglini Evaluation of CO2 fractional laser effect on the skin by confocal microscopy Elisabetta Sorbellini, Fabio Rinaldi pathophysiology of wound healing Valentina Bevelacqua, Giusy Schipani, Mauro Barone Your silent diener Gerd Plewig Demand and supply in private Dermatology Delia Colombo, Antonino Di Pietro News from the Companies Indexed in: EMBASE, EMNursing, Compendex, GEOBASE Foto di Bob Krieger Non esiste un farmaco privo di effetti collaterali e non si può affermare che se un farmaco dà un problema è solo colpa del medico e della sua inesperienza. Eppure su molti giornali e siti internet si legge: “… il botulino usato per eliminare le rughe non ha nessun effetto collaterale, gli unici problemi sono legati all’inesperienza del medico che effettua il trattamento…”. È incredibile! Ed è su questo che non sono d’accordo! La letteratura scientifica è piena di effetti collaterali, venuti alla luce solo dopo che certi farmaci primeggiavano dappertutto come sicuri e miracolosi. Recentemente è stato pubblicato un articolo scritto dal Dott. Caleo del CNR di Pisa con cui si evidenzia un passaggio della tossina botulinica per via nervosa fino al cervello. Come tutti gli studi farmacologici l’esperimento è stato fatto su animali da laboratorio a cui si è sezionato il cervello dopo aver iniettato in alcuni muscoli il farmaco. Le quantità iniettate nel topo sono molto superiori a quelle utilizzate nell’uomo ma la scoperta importante fatta da Caleo è l’aver trovato e dimostrato che il botulino può diffondere a distanza per via nervosa. Nessuno sa con sicurezza se anche il botulino usato nell’uomo (alle dosi attuali) può arrivare nel cervello e con quali effetti. Però forse questo potrebbe spiegare i casi di botulismo e i vari effetti collaterali There is no drug that is completely free from side effects. And when a drug does cause a descritti in letteratura. Tutto questo non problem, it can be very difficult to determine whether or not solely the physician and his viene preso in considerazione, ma parainexperience are at fault. It is also not uncommon to read something like this in medical dossalmente mistificato e denigrato da chi journals and on websites: “Botulinum toxins that are used to eliminate wrinkles have no continua a sostenere che il botulino è sicuside effects, the only problems that occur are attributed to the inexperience of the physiro e privo di rischi! Perché? cian that administers the treatment...”. It’s unbelievable! And I disagree with these stateCredo che molti effetti collaterali non venments! Scientific literature widely documents the side effects of drugs. But these usually gano segnalati dal medico che inietta il only come to light after the drugs have been accepted as being safe and miraculous by botulino, o perché ha paura di essere everyone. A recently-written article by Dott. Caleo of the National Research Centre in accusato di imperizia e incapacità o perPisa shows evidence which suggests that Botulinum toxins can be transferred to the brain ché pensa di diffondere il panico su un via the nervous system. Like the majority of pharmacological experiments, this study was comodo ed utile status-quo terapeutico. performed on laboratory animals whose brains were dissected after the drug had been Da alcuni anni sto cercando di far capire injected into their muscles. The quantity that was injected into the mice was much highche il botulino è un farmaco che va rispeter than that used in humans but the important discovery made by Caleo, nevertheless, tato con i suoi pro e contro, senza nulla demonstrates that Botulinum toxins can be diffused from a distance via the nervous sysnascondere, proprio come si fa con tutti gli tem. Nobody knows for sure if Botulinum toxins used in humans at current dosages can, altri farmaci. Ho sempre difeso e promosso in fact, spread to the brain and what effects that would have. But perhaps this could il suo uso nell’ambito patologico (iperidroexplain the cases of Botulinum toxin side effects that are found in scientific literature. si, spasmi, ecc.), tuttavia nutro grossi dubbi Rarely is any of this ever taken into consideration. Quite paradoxically, it is mystified and sul suo utilizzo come antiaging. Credo che discredited by those who continue to maintain that Botulinum toxins are safe and carry no la bellezza di un viso sia legata alla sua risk! Why is that? I think many of the side effects are simply not pointed out to the patient capacità di esprimere emozioni. Se si altera by the physician injecting the Botulinum toxin. Perhaps it is the fear of being accused of malla mimica si perde non solo l’espressione pratice and inablity that keeps him from doing so. Or maybe he thinks this will only serve ma anche la personalità che esprime ogni to diffuse pointless panic about a convenient and useful therapeutic status quo. volto. Ogni terapia antiaging dovrebbe For years, I have tried to point out that Botulinum toxins should be used like any other orientarsi verso la rigenerazione dei tessuti, drug. That is, with full disclosure of their pros and cons. I have always defended and prostimolando e favorendo il metabolismo celmoted their clinical use (hyperhidrosis, spasms, etc.). However, I harbour great doubts lulare e il fisiologico turnover dei tessuti. about their use in anti-aging treatments. I believe that the capacity to express emotion is Anche per questo non credo nell’utilità di an essential part of facial beauty. When you alter facial mimics, you delete an expression, paralizzare fibre muscolari con una tossina. and thereby a part of someone’s personality as well. In un recente convegno organizzato Every antiaging therapy should be oriented towards the regeneration of the tissues, stimdall’Isplad ho ascoltato una relazione sui ulating and favouring the cellular metabolism and the physiological turnover of the tispro e contro del botulino fatta da un bravissimo collega di Venezia (il Dott. Patrizio sues. Also for this reason I don’t believe it is useful to paralyze muscle fibres with a toxin. Sedona), che stimo molto. È stata una relaAt a recent convention organized by Isplad, I listened to a presentation on the pros and zione equilibrata e di grande valore. cons of Botulinum toxins by Dott. Patrizio Sedona, a colleague of mine from Venice whom Finalmente non ho ascoltato uno spot pubI highly respect. It was an objective and valuable presentation. “Finally”, I thought to blicitario. Vorrei fosse sempre così! myself, “I’m not listening to another advertising spot.” I wish this were always the case! Antonino Di Pietro Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 117 Sommario pag. 121 Evaluation of the efficacy of a dietary supplement Journal of Plastic Dermatology Editor Antonino Di Pietro (Italy) Editor in Chief Francesco Bruno (Italy) Co-Editors Bernd Rüdiger Balda (Austria) Salvador Gonzalez (USA) Pedro Jaen (Spain) Associate Editors Francesco Antonaccio (Italy) Mariuccia Bucci (Italy) Franco Buttafarro (Italy) Ornella De Pità (Italy) Giulio Ferranti (Italy) Andrea Giacomelli (Italy) Alda Malasoma (Italy) Steven Nisticò (Italy) Elisabetta Perosino (Italy) Andrea Romani (Italy) Nerys Roberts (UK) Editorial Board Fabio Ayala (Italy) Lucio Andreassi (Italy) Kenneth Arndt (USA) Nicola Balato (Italy) H.S. Black (USA) Lucia Brambilla (Italy) Günter Burg (Switzerland) Stefano Calvieri (Italy) Michele Carruba (Italy) Aldo Di Carlo (Italy) Robin Eady AJ (UK) Paolo Fabbri (Italy) Giuseppe Micali (Italy) Martin Charles Jr Mihm (USA) Giuseppe Monfrecola (Italy) Joe Pace (Malta) Lucio Pastore (Italy) Gerd Plewig (Germany) Patrizio Sedona (Italy) Riccarda Serri (Italy) Adele Sparavigna (Italy) Abel Torres (USA) Stefano Veraldi (Italy) Umberto Veronesi (Italy) Managing Editor Antonio Di Maio English editing Rewadee Anujapad Direttore Responsabile Direttore Generale Direttore Marketing Consulenza grafica Impaginazione Pietro Cazzola Armando Mazzù Antonio Di Maio Piero Merlini Stefania Cacciaglia Journal of Plastic Dermatology 2009; 5, 2 containing polyunsaturated fatty acids (pufas) and vitamins in the management of dermatitis Silvia Bottini, Silvia Ferrucci, Marinella Brambati, Barbara Riva, Paolo D. Pigatto pag. 127 External laser lipolisys in the treatment of cellulite: preliminary data Gianluca Campiglio pag. 135 Melatonin cream and melatonin-resveratrol Laa 15% serum and Quantum Molecular Resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases Matteo Tutino, Adam Bodian, Ruben Oddenino pag. 145 Evaluation of cutaneous pH after chemical peel and its correction with amphoteric solutions Maurizio Cavallini, Valeria Puggioni, Riccardo Gazzola pag. 149 Case report: treatment of keloid with Intense pulsed Light Elisabetta Perosino, Eleonora Tati pag. 155 Valutazione clinica e strumentale dell’efficacia di un innovativo complesso antiage (ètas TimeBlock factor®) in un prodotto cosmetico per pelli mature Michela Quaglini pag. 167 Valutazione in vivo della interazione di un laser CO2 frazionale sulla cute mediante microscopia confocale Elisabetta Sorbellini, Fabio Rinaldi pag. 177 La fisiopatologia della cicatrizzazione Valentina Bevelacqua, Giusy Schipani, Mauro Barone pag. 183 Your silent diener Gerd Plewig SLIDES pag. 191 La domanda e l’offerta dermatologica nel settore privato Delia Colombo, Antonino Di Pietro pag. 199 NEWS fROM THE COMpaNIES Registr. Tribunale di Milano n. 102 del 14/02/2005 Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, 41 - 20133 Milano Tel. 0270608091/0270608060 - Fax 0270606917 E-mail: [email protected] Abbonamento annuale (3 numeri) Euro 39,00 Pagamento: conto corrente postale n. 20350682 intestato a: Edizioni Scripta Manent s.n.c., via Bassini 41- 20133 Milano Stampa: Arti Grafiche Bazzi, Milano È vietata la riproduzione totale o parziale, con qualsiasi mezzo, di articoli, illustrazioni e fotografie senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. L’Editore non risponde dell’opinione espressa dagli Autori degli articoli. Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi momento opporsi all’invio della rivista comunicando per iscritto la propria decisione a: Edizioni Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, 41 - 20133 Milano Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 21 119 Evaluation of the efficacy of a dietary supplement containing polyunsaturated fatty acids (pufas) and vitamins in the management of dermatitis Silvia Bottini ¹ Silvia Ferrucci ¹ Marinella Brambati ¹ Barbara Riva ¹ Paolo D. Pigatto 2 Summary Evaluation of the efficacy of a dietary supplement containing polyunsaturated fatty acids (pufas) and vitamins in the management of dermatitis The aim of this study was to evalute the effects of the dietary intake of PUFAs (essential polyunsaturated fatty acids) and vitamins on a group of atopic dermatitis patients in an open not standardized study. Supplementation of diet with PUFAs can be considered an adjunctive therapy in patients with eczema and it could be used as a preventive treatment. We took into consideration 120 atopic dermatitis patients divided into 2 groups: group A took common therapy plus a diet supplementation (ADskin sachets) for at least two months, while the patients of the group B were treated only with the common therapy. They underwent regular visits at the base line and every 3 weeks till 3 months (1 month of follow up) to evaluate clinical conditions scored by a well known scoring system for atopic dermatitis (SCORAD) and pruritus by a 100 mm Visual Analog Scale (VAS). They also completed a questionnaire giving subjective score for their condition. We recorded a statistically significant beneficial effect on the severity of the dermatitis evaluated by a decrese in Scorad values and VAS scale for pruritus, in patients treated with this diet supplementation as long as they took the diet supplementation. Silvia Bottini KEY WORDS: Atopic dermatitis, Dietary supplementation, Eczema, Gamma linoleic-acid, Pruritus, Antihistamines ¹ Istituto di Scienze Dermatologiche Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano, Italy ² Dipartimento di Tecnologie per la Salute IRCCS Istituto Galeazzi, Milano, Italy Introduction Atopic dermatitis is an inflammatory skin disease characterized by intense pruritus with a chronic, relapsing course. The dermatitis is often resistant to traditional treatment and the use of systemic therapies is sometimes associated with a high incidence of recurrences and complications 1. Many studies in the international literature suggest that atopic dermatitis is associated with a defect in the levels of essential polyunsaturated fatty acids (PUFAs) and vitamins 2. The essential polyunsaturated fatty acids (PUFAs), as linoleic acid n-6 (LA) and linolenic acid n-3 (ALA), are obtained from the diet and are the precursors of the long chain polyunsaturated fatty acid (Lc-PUFAs) arachidonic acid (AA) 3. PUFAs are considered essential fatty acids and they are found in vegetables oils (corn, sunflower, rapeseed, flaxseed and soybean oils) and derivates, such as margarines 4. Many Authors have investigated the correlation between the severity of atopic dermatitis and the deficit of PUFAs. The deficit of PUFAs is linked to skin inflammation and loss of the bar- Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 121 S. Bottini, S. Ferrucci, M. Brambati, B. Riva, P.D. Pigatto rier function 2. PUFAs are important constituents of the cellular membrane and they assure the correct structure, function, fluidity and gene expression of its components 4. Gammalinolenic acid is the precursor of arachidonic acid and its metabolites, such as prostaglandin E1 (PGE1) and other eicosanoids, are involved in the maturation and differentiation of T lymphocytes and in the production of IgE 5. On the contrary, studies regarding the correlation between n-6 EFA metabolism and total IgE give conflicting opinions 2, 5. Il problema maggiore nella somministrazione di PUFA consiste nel loro rapido degrado legato ad una facile ossidazione I tocoferoli ed altri anti ossidanti naturali presenti nella formulazione somministrata sono potenti antiossidanti e conferiscono la massima protezione verso il danno ossidativo cutaneo indotto dai radicali liberi. The aim of this study is to evaluate the influence of a dietary supplementation of antioxidative vitamins (E) and PUFAs in patients affected by atopic dermatitis. and 75 (53.33%) (32 GA, 33 GB) used a topical corticosteroid cream and 6 (4 GB, 2 GA) (8.33%) applied a topical association of corticosteroids and antibiotics. Topical tacrolimus or pimecrolimus ointments were used in 47 (29 GA e 18 GB) patients (51.66%) as a unique therapy (6 patients) or, generally, after failure on treatment with corticosteroid creams. Two patients (1 GA, 1 GB) with severe eczema required systemic corticosteroid drugs. In 7 patients (3 GA, 4 GB) (8.33%) we suggested an association with narrow band-UVB phototherapy and lastly 58 patients (30 GA and 28 GB) also used an oral antihistamine (88.33%). methods For two months, patients of GA used a diet supplementation named ADskin. It is a mixture of PUFAs, vitamins (B, C, E), zinc, magnesium, selenium, silicon, manganese and Table 1. Patient characteristics. p atients and methods patients Over the last year we observed 120 patients, 41 men and 79 women, with atopic eczema (Group A + B) elegible for this study. The median age of the patients at presentation was 64.47 years (range 17-79 years) Table 1. The diagnosis of eczema was clinical and based on the patients’ personal and familiar histories. All the patients had an history of severe dermatitis with uncontrollable pruritus and exacerbated skin lesions despite therapy with topical and systemic corticosteroids and oral antihistamines Table 1. Scorad value were taken at the base line as well as the VAS scale (Visual Analog Scale) for pruritus intensity which represents the visual evaluation of the symptom. We obtain a SCORAD baseline value of 41 + 14 and a pruritus VAS baseline value of 54 + 13 mm that mean that our patients were affected by a moderate dermatitis with a very important itching. We randomly divided the patients into two groups: group A (GA) took diet supplementation for a period of at least two months. The group B (GB) did not used diet supplementation. All patients (GA + GB) used a emollient cream 122 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Median age Number of patients Group A Group B 74.66 (17-79) 54.28 (17-91) 60 60 Male 15 (25%) 26 (43.33%) Female 45 (75%) 34 (56.66%) DA classical form 45 41 Nummular eczema 12 14 Nodular prurigo 3 5 Table 2. Composition of ADskin. Nutrizional information Energetic value In 100 g 316.02 kcal/1321.21 kJ Proteins 14.08 g Carbohydrates 21.24 g Unsaturated fats 0.02 g Saturated fats Carbon hydrate 5.88 g 1.77 units Other compounds: vitamins (vit. C, niacin, vit. E, pantothenic acid, vit. B6, vit. B2, vit. B1, tocotrienol, tocopherol, betacarotene, folic acid, biotin, vit. B12), lactate, bicarbonate, K, Mg, Ca, Na, Si, Zn, Fe, Mn, Cu, Mo, Se, citrate, carbonate. Evaluation of the efficacy of a dietary supplement containing polyunsaturated fatty acids (PUFAs) and vitamins in the management of dermatitis copper (Table 2). It is a powder that can be swallowed with water, milk, fruit juice or yogurt. We suggested one packet/day, corresponding to twenty grams ƒof product, for 56 patients (93.33%), over a period of two months. Only four patients (6.66%) with a low body mass area (BMA < 17) used a reduced dosage of half a packet/day. resultsWe considered the effects of the die- Table 3. Clinical score system. Score Clinical estimation 1 Worsening 2 No improvement 3 Slight or modest improvement 4 Marked improvement Table 4. Results. Clinical score Group A Group B 1 6 (10%) 2 (3.33 %) 2 7 (11.66%) 20 3 16 (20%) 22 4 23 (38.33%) 12 Lost to follow-up 8 4 Table 5. Group A: results after one or more cycle of therapy with ADskin. Clinical score One cycle of therapy More than one cycle of therapy 1 6 (10%) 2 (3.33%) 2 7 (11.66%) 20 3 16 (20%) 22 4 23 (38.33%) 12 Lost to follow-up 8 4 Group A Group A after Rx Group A after follow up VAS 68 ± 18 46 ± 12 52 ± 20 Scorad 38 ± 18 18 ± 8 29 ± 22 Group B Group B after Rx VAS 69 ± 13 56 ± 17 Scorad 37 ± 12 19 ± 14 On the other hand, the GB patients used the same traditional eczema treatments, as for GA. Patients were subjected to clinical visits every 3 weeks when they also showed a VAS score for the seriousness of their pruritus filled at home. At these moments patients were evaluated using a clinical scoring system (Table 3) and calculating SCORAD values. tary intake of PUFAs and vitamins on the severity of dermatitis, on pruritus. 52 GA patients out of 60 completed the 2 months therapy with this diet supplementation in addition to conventional eczema therapy. Eight patients decided to interrupt the therapy for personal problems (13.33%) 52 patients were followed up for one other month after withdrawl of this preparation. 39 patients out of 52 of the GA (65%) using the clinical scoring system noticed a reduction in clinical symptoms especially pruritus In particular, after one cycle of treatment, 23 patients referred a marked improvement in their condition (score 4) and 8 patients declared a mild or modest improvement (score 3). Moreover, from this group of patients 14 (23.33%) declared an improvement in pruritus as well as a reduction in the skin inflammation. On the contrary, 7 patients (21.66%) declared that there were no changes and 6 that they had noticed a worsening of their dermatitis. We observed a progressive improvement in the treated group as relieved by Scorad and by VAS versus the traditionally treated group but only after two months of treatment we obtain a statistically significant improvement. (p < 0,05 for both parameters). During the follow up patients symptoms behave as the control groups. 14 patients that obtained the better results performed other cycles of therapy with a progressive clear improvement of pruritus in eight of them (Table 5). Three of these patients kept ADskin as their unique therapy now withdrawning antihistamines and other topical treatments but emollients. No side effects were recorded by these patients (Table 4). In GB 4 patients decided to interrupt therapy and in the remaining group of 56 we observed an improvement in pruritus in 34 patients; 12 patients in particular declared a high reduction Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 123 S. Bottini, S. Ferrucci, M. Brambati, B. Riva, P.D. Pigatto of symptom, while 22 reported a mild or modest improvement. There was no improvement in pruritus in 20 cases despite therapy and 2 noticed a worsening. Discussion The importance of high levels of PUFAs in the diet is still a matter for debate. Our study detected the impact of a diet supplementation with PUFAs, vitamins and mineral salts on the clinical manifestations of atopic dermatitis especially on pruritus. Unlike most of the studies found in the international literature, we observed the impact of this diet integrator in classical atopic dermatitis, as well as in other kinds of atopic eczema like nummular and prurigo nodularis. We observed a reduction in the severity of the dermatitis with an amelioration of pruritus in particular, in more than half of the patients in the study (65%). In 1929 Burr demonstrated that a deficiency of linolenic acid can cause severe alterations in the structure of the skin and it manifests clinically with erythema, dryness and pruritus. An increase in transepidermal water loss was demonstrated in particular, as well as alterations in the skin’s impermeability to water, in epidermal proliferation with abnormal keratinocytes and, finally, in sterol esters synthesis 6. Many studies have been conducted on the levels of linoleic acid and g-linolenic, dihomog-linolenic and arachidonic acid in atopics 4. In the early 1980s Manku et al. demonstrated, by use of the gas chromatography technique, that the concentrations of linoleic acid are elevated in patients with atopic dermatitis with, on the contrary, a deficit of its metabolites (glinolenic acid GLA, dihomo-g-linolenic acid DGLA, arachidonic acid AA, adrenic acid and docosapentaenoic acid). Furthermore, a-linolenic acid levels are normal in patients with atopic dermatitis, but there is a deficiency of its metabolites. The reduced rate of activity of the enzyme D6desaturase, which converts linoleic acid to GLA and a-linolenic acid to stearidonic acid, can probably explain this condition 2, 5, 6. On the contrary, Calder suggests that the lowered levels of arachidonic acid in atopy could be a consequence of an increased utilization in flogistic processes rather than a deficit in synthesis 4. If a decrease in PUFAs worsens the atopic der- 124 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 matitis, the correction of this defect should also lead to the clinical improvement of the dermatitis although we should remember that it is a multifactorial and complex disease 6. Many studies have been conducted on the levels of linoleic acid and Kitz et al. ascribe a modulatory effect to GLA. Nevertheless, they affirm that GLA supplementation has no preventive effects for atopic dermatitis 5. This all the bias of an open not standardized study we can extract some conclusions by means of the data we have assembled. First of all we obtained a statistically significant difference between the two groups for Vas and Scorad values indicating that ADskin has some proprieties that could be used to treat atopic dermatitis patients. The percentage of the patients who have achieved a clinical improvement (score 4 and score 3) are statistically significantly superior in group A than in group B. Moreover analysing the patients’ VAS carefully, we observed a greater number of patients who declared a marked improvement of pruritus after the therapy greater than that obtained with the antihistamines alone. For this reasons, many patients performed other cycle of therapy with ADskin achieving a progressive clear improvement of pruritus without experiencing adverse effects. We underline that eight patients in group A and 4 in group B were forced to interrupt the treatment before completing the suggested schema because of the high cost of the therapy as whole. Apparently, the patients of group A had a longer period of time without relapses in comparison with the patients of group B. These data are important because the use of a diet integrator enriched in PUFAs, as an adjunctive therapy in patients with severe or recurrent dermatitis, could reduce the daily administration of antihistamines and steroid, sparing them for cases of heavy exacerbation but should continued without stopping at least in autumn and winter time. In conclusion, we consider that diet supplementation is a safe coadjuvant therapy for eczema and we suggest combining it with the standard treatments. Specific therapy for eczema and atopic dermatitis cannot be replaced with dietetic supplementation; however the combined use of a diet integrator such as ADskin can be useful in reducing the severity of the symptoms, mainly in the case of severe dermatitis. Evaluation of the efficacy of a dietary supplement containing polyunsaturated fatty acids (PUFAs) and vitamins in the management of dermatitis references 1. Tsoureli-Nikita E, Hercogova J, Lotti T, et al. Evaluation of dietary intake of vitamin E in the treatment of atopic dermatitis: a study of the clinical corse and evaluation of the immunoglobulin E serum levels. Int J Dermatol 2002; 41:146-50. 2. Yen Ch, Dai YS, Yang YH, et al. Linoleic acid metabolite levels and transepidermal water loss in children with atopic dermatitis. Ann Allergy Asthma Immunol 2008; 100:66-73. 2. Rodriguez-Cruz M, Tovar AR, del Prado M, et al. Molecular mechanisms of action and health benefits of polyunsaturated fatty acid. Rev Invest Clin 2005; 57:457472. 4. Calder PC. Abnormal fatty acid profiles occur in atopic dermatitis but what do they mean? Clin Exp Allergy 2006; 36:138-141. 5. Kitz R, Rose MA, Schönborn H, et al. Impact of early dietary gamma-linolenic acid supplementation on atopic eczema in infancy. Pediatr Allergy Immunol 2006; 17:112-7. 6. Horrobin DF. Essential fatty acid metabolism and its modification in atopic eczema. Am J Clin Nutr 2000; 71(Suppl 1):367S-72S. 7. Burton GW, Joyce A, Ingold KU. First proof that vitamin E is major lipid-soluble, chain-breaking antioxidant in human blood plasma. Lancet 1982; 7:327. 8. Fogarty A, Lewis S, Weiss S, et al. Dietary vitamin E, IgE concentration and atopy. Lancet 2000; 356:1573. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 125 External laser lipolisys in the treatment of cellulite: preliminary data Gianluca Campiglio Summary External laser lipolisys in the treatment of cellulite: preliminary data In this paper the preliminary data from the first Italian experience with the use of a new device for the treatment of cellulite are reported. The machine is based on a innovative technology which couples the lipolytic effects of a dual wavelength laser with a suction assisted mechanical massage. A total of 11 patients have been enrolled in the study and concluded a cycle of treatments consisting in two sessions per week for a period of 4 weeks. Each patient filled in a satisfaction survey and was documented with digital photos before and after the treatment. The results showed a very high satisfaction rate, already after the first sessions, and also the comparison of the photos evidenced an improvement in the skin contour. These preliminary data confirm previous reports on the efficacy of the device but must be completed with further investigations using wider samples of patient, more reproducible protocols of treatment and more objective methods of evaluation of the results. Gianluca Campiglio KEY WORDS: Cellulite, Laser, Treatment Introduction Fat accumulation is an esthetic problem very often complained by the women. It is well demonstrated that this tissue can be accumulated in the human body in deep and superficial fat layers (Figure 1). Deep depots, such as flanks, thighs, abdomen and knees are located immediately above the muscular fascia and below the superficial fascia which is a structure present in almost all the human body under the subcutaneous fat. For these depots the ideal treatment is suctioned assisted lipectomy which allows to remove them in a very precise and definitive way. Modern liposuction is performed with fine cannulas (diameter 2-3 mm) to reduce the rate of dimples or skin irregularities and using local anesthesia which has been demonstrated to significantly decrease the risk of major complications such as thromboembolism (Figure 2). Cellulite is a very common disease of the superficial fat layer which is immediately located under the dermis. It is characterized by engor- ged fat cells trapped in a fibrotic network of fibrous septae located in the hypodermis. According to Curri 1 cellulite can be clinically staged in four grades which are: Grade 1 = oedema, Grade 2 = fibrosis, Grade 3 = fibrosis Figure 1. Anatomic preparation showing the two different fat layers in the abdominal wall. Board Certified Plastic Surgeon Milan, Italy Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 127 G. Campiglio and sclerosis with micronodules and Grad 4 = macronodules. Etiology is multifactorial with hormones, diet and exercise playing an important role in its upset and evolution in the time. Interestingly cellulite is a fat problem which has nothing to do with weigh gain being often observed also in slim women. Many different types of treatment have been described to improve the cellulite. Some of them require topical agents but there is little peer-reviewed evidence about their efficacy and lasting effect. Also non-invasive devices have been proposed by various companies with varying results. Endermologie (LPG Systems), probably the most famous among them, is based on massage and suction of the skin. Many clinical studies reported a certain improvement in surface irregularities and also a reduction in circumference of thighs after cycles of treatment with this device. In this paper we present the preliminary data with the use of a new technology, named photomologyTM, which synergistically couples the lipolytic effects of a dual wavelength laser with a vacuum and mechanical rollers. This technology is the core of a new machine, which has both FDA and CE approval, specifically indicated for the non surgical treatment of cellulite (external laser lipolisys). Figure 2. Pre and post operative views of a young patient with deep fat accumulation in the flanks, thighs and buttocks who underwent to suction assisted lipectomy. branes as previously demonstrated by Neira et al. in 2002 3. In their work the authors showed that adipocytes in tissue samples taken from abdominoplasties, irradiated for 4 minutes and 6 minutes with this wavelength, release respectively 80 and 99 percent of the fat. Transmission electron microscopy images of the adipose tissue taken at x 60,000 showed a transitory pore and complete deflation of the adipocytes with subsequent spillage of fat into the interstitial space. According to the Author the low-level laser materials and methods PhotomolgyTm module The photomologyTM module is constituted by: 1) a 10W laser diodes with a wave length of 915 nm; 2) a 1W LED light of 650 nm; 3) two contoured rollers; 4) a vacuum system (Figure 3). 915 nm laser diodes The choice of 915 nm wavelength was based on its preferential absorption by lipids 2. This laser energy penetrates well into the tissue, with a minimal scattering, and leads to a moderate temperature elevation (< 40°C) inside the adipocytes promoting fat liquefaction. 650 LED light This wavelenght was selected for its ability to interplay with the adipocytes mem- 128 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Figure 3. Draw of the photomology module. External laser lipolisys in the treatment of cellulite: preliminary data Figure 4. The photomology module produces a dual wavelength low level laser energy. energy affected the adipose cell by causing a transitory pore in the cell membrane to open which permitted the fat content to go from inside to outside the cell. Interestingly the cells in the interstitial space and the capillaries remained intact. Light exposure and subsequent fat evacuation from cells do not destroy the adipocytes but left them intact and in good condition as also published by Jackson et al. in 2004 4. The exact mechanism of this effect remains controversial, even if other authors reported that even small temperature elevation of 6°C above normal (i.e. 43°C) can lead to loss of the structural integrity of the lipidic bilayer of the cell membrane (Figure 4). Contoured rollers and vacuum The mechanical massage, obtained by two contoured rollers and a vacuum system, not only helps to evacuate the melted fat from the interstitial space but also assures a consistent interface of laser to tissue and improves blood and lymphatic circulation. Patient population and methods After a multicentric study conducted in 6 centers in USA and Europa on 83 patients demonstrating a significative improvement at 1 and 3 months the device was introduced in Italy and first treatments started on April 2010. A total of 11 patients afflicted by cellulite has been treated with the same standard protocol consisting in two treatments per week for four weeks. Each session time ranged from 30 to 60 minutes according to the extension of the area to be treated. Maximun energy settings were used (1W, 650 nm and 10 W, 915 nm). Suction settings were medium intensity initially and then increased to maximum as tolerated by the patients. Preoperative photos have been taken before the cycle of treatments and after one month from the end of the treatment. Body position was standardized using a foot position template. A survey was submitted to all the patients in order to judge the efficacy of the treatment. Exclusion criteria were: pregnancy, liver or kidney diseases, diabetes, dermatologic diseases, coagulation disorders, previous surgery in the treatment area less than 6 months before the enrollment and other anti-cellulite treatment 3 months before the enrollment. resultsNo complication was reported and any patient interrupted the treatment for adverse effects. Eighty two percent of the patients (9/11) noted that their contour was improved after the first session of treatment and ninety-one (10/11) referred the same observation soon after the end of the cycle. All the patients wrote in the survey that they would have recommended this treatment to a friend. Some of them (3/11) referred a discomfort during the sessions due to the intensity of suction as demonstrated by the fact that this complication disappeared reducing it while maintaining constantly high the light energy. Even if some limitations in the standardization of the digital photographic recording of the patients before and after the treatment (minimal but significant light differences, reproducibility of the position of the patient despite of the footplate) this documentation showed a smoothering of the skin surface with improvement of the bulges and depressions especially in the thigh (Figures 5-8). Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 129 G. Campiglio Figure 5. Pre and post treatment view of the thigh with improvement of the skin surface in the poster-lateral region. Figure 6. Pre and post treatment view of the thigh with reduction of the circumference and improvement of the skin contour. Figure 7. Pre and post treatment view of the inner thigh with smoothering of the skin contour in the suprapatellar area. Figure 8. Same patient of the previous figure. In this view the improvement in the posterior thigh is shown. 130 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 External laser lipolisys in the treatment of cellulite: preliminary data C onclusions The preliminary data obtained with the use of photomologyTM in the treatment of cellulite showed a positive effect on the most important and frequent symptom of this disease such as skin irregularity. Almost all the patient subjectively reported an improvement of the skin quality, already after the first session of treatment. This data confirm the results of previous and more sophisticated studies. In 2008 Lach reported the results of a vacuum massage and dual wavelength (650 and 915 nm) low level laser energy to improve the appearance of cellulite 5. In his cases each patient received a double treatment: one thigh was circumferentially treated with massage alone whereas the other thigh underwent to the dual beam laser energy treatment, followed by a mechanical massage. Each patient received a mean of 14 treatments, one to three per week for a total of 4-6 weeks. A series of magnetic resonance imaging measurements obtained in 65 patients before and after the last treatment showed a significant reduction of fat thickness in the leg treated with laser and massage. More recently Kulick (2010) published an interesting study performed on 20 women (BMI 29 or less), aged 25-45 years, affected by mild to moderate cellulite of the postero-lateral aspect of the thigh 6. The results were gathered using standard digital photographs and a complex three dimensional camera system (VECTRA, Canfield, USA) which depicts skin contour independent of incident lighting. The mechanism of this improvement could be probably secondary to the lipolityc effect of the laser energy on superficial fat tissue, located immediately below the dermis. In fact, the typical skin irregularities observed in the cellulite, are due to accumulation of fat at this level: enlargement of these adipocytes causes a stretching of the fibrous septa which connect the hypodermis to the deep tissue with formation of the classic dimples on the skin surfaces. Suction and massage are also important in this mechanism as showed by the fact that they are integral component of two other cellulite treatment devices worldwide used. In this case suction and massage help in the disruption of the sclerotic fibrous septa when cellulite evolves in its chronic phase. Although the positive results of our study further investigations are necessary in order to better verify the positive effects of external laser lipolysis in the treatment of cellulite, using a wider sample of patients, a more reproducible protocol of treatment (taking care for example also the total laser and mechanical energy transmitted to a defined treatment zone) and a more objective method of evaluation of the results. references 1. Curri S. Adiposità localizzata e panniculopatia edemato-fibrosclerotica. Sepem Ed. 1990. 2. Anderson R, Farinelli W, Laubach H. Selective photothermolysis of lipid rich tissue: a free electron laser study. Laser Surg Med, 2006; 38:913-919. 3. Neira R, Arroyave J, Ramirez M. Fat liquefaction: effect of low-level laser energy on adipose tissue. Plast Reconstr Surg 2002; 110:912-922. 4. Jackson R, Roche G, Butterwick K, et al. Low level laser assisted liposuction: a 2004 clinical study of its effectiveness for enhancing ease of liposuction procedure and facilitating the recovery. Am J Cosmet Surg, 2004; 21:191-197. 5. Lach E. Reduction of subcutaneous fat and improvement in cellulite by dual wavelength, low level laser energy combined with vacuum and massage. J Cosmet Laser Ther 2008; 10:202-209. 6. Kulick M. Evaluation of non invasive dual wavelength laser suction and massage device for the regional treatment of cellulite. Plast Reconstr Surg 2010; 125:1788-1796. Disclosure The author has not financial interest with the production or sale of the device. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 131 melatonin cream and melatoninresveratrol laa 15% serum and Quantum molecular resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases Matteo Tutino 1 Adam Bodian 2 Ruben Oddenino 3 Summary melatonin cream and melatoninresveratrol laa 15% serum and Quantum molecular resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases A new melatonin multivitamin complex in combination with the purest vitamin C [Lascorbic acid (LAA)] stabilized with resveratrol and Vitis vinifera has been developed to topically treat sun damage, anti aging and actinic keratoses. The skin of sixty patients using a new revitalizing procedure based on Quantum Molecular Resonance (QMR) technology has been also used in order to value if and how skin face could improve with both treatments. The study was conducted over three years with 264 patients, ages ranging from 28 to 85 years old. The new melatonin multivitamin complex in combination with vitamin C 15% stabilized with melatonin, resveratrol and Vitis vinifera, improves the intrinsic aging and photo-aged skin. QMR technology improves significantly the results increasing the amount of collagen and ameliorating the skin texture. Matteo Tutino KEY WORDS: Skin aging, Melatonin-resveratrol LAA 15% serum, Quantum Molecular Resonance 1 Clinic of Plastic Craniofacial Surgery, Department of ENT, University of Palermo, Italy 2 Bodian Dermatology center New York, USA 3 Plastic and Aesthetic Surgeon, President of European Association of Aesthetic Surgery, Milano, Italy Introduction The signs and symptoms of aging affect several organ systems. The skin is our largest organ. It functions as a barrier, protecting the body (internal environment) from the external environment. Skin problems may be the first symptoms of aging and a window to internal organ deterioration. Skin is our first organ to show signs of sun damage. We have developed a new melatonin multivitamin complex in combination with the purest vitamin C [L-ascorbic acid (LAA)] stabilized with resveratrol and Vitis vinifera, to topically treat sun damage, anti aging and actinic keratoses. We also treated the skin of sixty patients using a new revitalizing procedure based on Quantum Molecular Resonance (QMR) technology in order to value if and how skin face could improve with both treatments. Our study incorporated 264 patients over a three year period and took an objective view on how this new topical product treats the aforementioned skin changes. Study Thedesign study was conducted over three years with 264 patients, ages ranging from 28 to 85 years old. We divided the patients into 2 groups: control and study. The patients were selected randomly and based on their psychological examination, evaluation and clinical assessment. In addition, the study group received our treatment protocol and the Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 135 M. Tutino, A. Bodian, R. Oddenino control group used vitamin C serum and simple moisturizer. All patients were allowed to continue their normal cosmetic treatments (botox, fillers, etc). Actinic keratoses was included among the pathologies as it may represent the natural evolution of sun damaged skin or a chronologic aged skin when the mitochondrial DNA has already expressed mutation 1-4. Those suffering from actinic keratoses in both the study and control group, received cryotherapy or radiofrequency. and method materials Melatonin has been used experimentally in skin function such as hair growth cycling, pigmentation and melanoma control. Melatonin receptors are present in several skin cells including normal and malignant keratinocytes, melanocytes, and fibroblasts. Melatonin both suppresses ultraviolet rays (UV) that induce damage to skin cells and shows a strong antioxidant activity in UV exposed cells. Moreover, we recently uncovered activity in the skin of the biochemical processes involved in the sequential transformation of L-tryptophan to serotonin and melatonin 5-8. A new cream formulation was developed mixing melatonin with a multivitamin complex and antioxidant derivative from the grape (resveratrol), in order to obtain a synergistic effect during the application and improve penetration of the substances through the skin barrier. The new creams were all based on a ph controlled system. Another formulation was based on melatonin, resveratrol and LAA which have important biological functions for skin and all cellular tissues as well as an antioxidant and an anti-inflammatory action. Moreover, they exert a noticeable action in the modulation of the immune response: by stimulating synthesis of collagen in fibroblasts of the human skin. LAA, in particular, plays a role in homeostasis of the connective tissue system of human cells. Furthermore, LAA increases the synthesis of proteins and collagen with anti-wrinkling effects. This process has a blocking action with respect to ferric ions, preventing skin damage due to excessive exposure to the sun 9-13. The basic protocol used in our study was based on an acidic pH which enhanced the penetration and the action of the following compounds 14: 1) A cleanser for acidification of the skin to ph 3.5. 136 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 2) Vitamin C serum 15% which has a strong penetration a ph 2.8. 3) Melatonin resveratrol multivitamin complex cream a ph 4.5. The system required an application of the compounds twice/day. According to the skin condition, some patients were asked to double the application of products on the individual skin lesion in order to have a stronger action. We added a special formulation of tretinoin at a concentration of 0.1%, stabilized in vitis vinifera and resveratrol, to increase the intracellular action especially for actinic keratoses. The Control group (made up of 94 patients) was administered only topical vitamin C serum LAA and a custom made moisturizing cream containing petrolatum. 4) QMR technology (fifty patients were included in the study group of Photo-Ageing and ten patients in the study group of Intrinsic Ageing): we used Rexon-Age technology plus the above-mentioned products. QMR protocol we used: 8 treatments to the whole face (1 a week). Exposure time: 50 minutes each treatment, 80 (mj/cmq)/S, electrode code n. 4 (handle). The clinical application was conducted during the last 3 years, and each patient was selected according to a specific criteria based on clinical observations. Our study was carried out on a qualitative evaluation of the results, particularly on macroscopic evaluations. Histological examinations were realized only for those patients showing precancerous lesions. In photo-aged skin and intrinsic ageing, the histology was avoided in order not to create any discomfort to the patients since the clinical data did not justify any biopsies. Furthermore, every patient went through a psychological evaluation before, during and after the treatment period. Tests were performed to evaluate the satisfaction of the patients. In order to do this a questionnaire was given. The following questions were asked: 1. Have you noticed any improvements in the areas of the body that were treated? 2. Do such improvements correspond to your expectations? 3. Express a value from 1 to 6, where 1 = not satisfied and 6 = very satisfied your perception of the improvement of the skin in relation to: • hyper pigmentation • wrinkles • scars Melatonin cream and melatonin-resveratrol LAA 15% serum and Quantum Molecular Resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases • acne • reduction of secretion of the sebum • compactness • pore reduction • hydration • brightness/luminosity. 4. Express a value from 1 to 6, where 1 = not satisfied and 6 = very satisfied on the quality of the creams in comparison to: • ease of application • smell • penetration/absorption 5. What was your state of mind when you first approached the treatment? 6. Do you believe that you can have an active role in the results of the treatment? 7. How much and to what extent do you feel that changes and/or improvements in your physical appearance has had or will have influence in your interpersonal relationships? 8. How do you view a medical approach that focuses on both the physical and psychological aspects of treatment? The patients, including the study group, were selected according to skin deseases: 1) Photo-ageing: 96 cases were enrolled after a macroscopic exam, in consideration of wrinkles, decreased skin tone (measured by pinch test), vascular collapse and signs of elastosis. The amount of collagen in the dermal skin of the fifty patients we tested using QMR technology have been previously evaluated with echograpy examination. The same ultrasound has been made to the patients of the control group. The patients’ age varied from 28 to 65 years. The control group included 10 cases. 2) Actinic keratosis: 34 cases, from 47 to 78 years old. These cases where enrolled after clinical exam. Biopsies and histological examination where performed before and after the treatment (Figures 1, 2). 3) Intrinsic ageing: 40 cases, from 45 to 85 years old. In order to have a better evaluation of our method and to achieve the best compliance of patients, this questionnaire was completed by each patient every year. To evaluate the comparison between the two groups, a statistics analysis regarding the achievement of expectations was conducted through the test. Study The clinical application of the abovementioned products was conducted in the 170 patients of the study group who were affected by age-related skin diseases, intrinsic ageing and photo-damaged skin and was differentiated according to Table 1. Figure 1. Histology of actinic keratosis biopsy. Table 1. Expectations in patients with photo aging of the two groups and c2 value. Expectations Extremely satisfied Satisfied Partially satisfied Not satisfied F = Observed values VA = Awaited value F 44 28 19 5 Study group (n = 96) % VA 45,8 8,7 29,1 61,93 19,8 10,47 5,2 16,74 Control group (n = 34) F % VA 0 1,7 9 26,3 15,72 20 59 12,32 5 14,7 4,25 c2 } 26,21 Figure 2. Histology after 1 year of treatment. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 137 M. Tutino, A. Bodian, R. Oddenino These cases were enrolled in the study concerning Intrinsic ageing since all the patients involved, because of their life style, rigorously avoided sun exposure. The control group includes: 1) Photo ageing: 34 cases, from 28 to 65 years old; 2) Actinic keratosis: 30 cases, from 47 to 78 years old; 3) Intrinsic ageing: 30 cases, from 67 to 85. The same principles of the study group were applied to enroll the control group patients. Graphic 1. Perceptions of the improvement of the skin in the patients according to the skin problem after 3 years. 100 - Extremely satisfied Satisfied Partially satisfied Not satisfied 90 80 70 60 % 50 40 30 - r esults The clinical and statistical evaluation of the patients of the study group has shown (Graphic 1, Tables 1-4): 1) Patient with Intrinsic ageing (but patients simultaneously tested with QMR technology, who have been separated) • extremely satisfied: 24% • satisfied: 60% • partially satisfied: 10% • not satisfied: 6% 2) Patient with Actinic keratoses • extremely satisfied: none • satisfied: 53% • partially satisfied: 29,4% • not satisfied: 17,6% 3) Patient with Photo ageing (but patients simultaneously tested with QMR technology, who have been separated) • extremely satisfied: 43% • satisfied: 30% • partially satisfied: 20% • not satisfied: 7% 4) Expectations in patients with Photo ageing and Intrinsic ageing tested with the abovementioned products plus QMR technology (Graphic 1.2) • extremely satisfied: 84% • satisfied: none • partially satisfied: 16% • not satisfied: none The partially satisfied patients report in the commentary that their expectations are based on the combination between creams containing vitamin C and melatonin combined and collateral procedures such us botox, fillers, thermage (RF Ellman Advanged Thermage), laser or in 138 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 20 10 0Photo aging Actinic keratosis Intrinsic aging Graphic 1.2. Perceptions of the improvement of the skin in patients who also underwent to QMR technology, according to the skin problem. Extremely satisfied Partially satisfied 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% After treatment Table 2. Expectations in patients with actinic keratosis among the two groups and c2 value. Expectations Extremely satisfied Satisfied Partially satisfied Not satisfied F = Observed values VA = Awaited value Study group (n = 34) F % VA Control group (n = 30) F % VA 18 10 6 10 20 53 29,4 17 10,68 10,62 13,81 33,33 66,4 8,43 9,37 12,18 c2 } 22,93 Melatonin cream and melatonin-resveratrol LAA 15% serum and Quantum Molecular Resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases Table 3. Expectations in patients with intrinsic aging among the two groups and c2 value. Expectations Extremely satisfied Satisfied Partially satisfied Not satisfied Study group (n = 40) F % VA 10 25 1,33 24 60 19,33 4 10 11,33 2 5 8 Control group (n = 30) F % VA 0 1 5 16,7 14,5 15 50 8,5 10 33,3 6 c2 } 29,7 F = Observed values VA = Awaited value Table 4. c2 value (until 10 degree of freedom). G.L p = 0.10 p = 0.05 p = 0.01 p = 0.005 1 2.705 3.841 6.635 7.879 2 4.605 5.991 9.210 10.597 3 6.251 7.815 11.345 12.838 4 7.779 9.488 11.277 14.860 5 9.236 11.07 15.086 16.749 6 10.645 12.592 16.812 18.547 7 12.017 14.067 18.475 20.278 8 13.362 15.507 20.090 21.955 9 14.684 16.919 21.666 23.589 10 15.987 18.307 23.209 25.188 Graphic 2. Perceptions of the improvement of the skin in the control group according to the skin problem after 3 years. 100 - Satisfied Partially satisfied Not satisfied 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0Photo aging Actinic keratosis Intrinsic aging certain cases surgery. The partially satisfied patients who underwent QMR report to be not fulfilled satisfied because their expectation was little bit higher than result could offer. The clinical and statistical evaluation of the patients of the control group has shown (Graphic 2, Tables 1-4): 1) Expectations in patients with intrinsic ageing • 16,7% satisfied, • 50,0% partially satisfied, • 33,3% not satisfied yet. 2) Expectations in patients affected by actinic keratoses • 33,3% partially satisfied, • 66,4% not satisfied yet. 3) Expectations in patients with photo ageing • 26,3% satisfied, • 59,0% partially satisfied, • 14,7% not satisfied yet. analysis Statistical We have employed the chi-squared test (c2) to demonstrate if the values of frequency we obtained are different in a significant way from the ones obtained through expected distribution; In this way we can demonstrate or refuse the hypothesis that the different treatments administered have the same effect or not. From our study we obtained statistically significant differences, level of probability of 0.005. Discussion Both the study and control patients were given questionnaires asking them to express a judgment about their skin improvement during the three year period using their specific topical preparations. The questions were either yes or no or the scale of Likert (1 = “not at all satisfied” and 6 = “extremely satisfied”). Graph I demonstrates the compilation of the study group answers to the questionnaire. What stands out is that of those affected by intrinsic aging, 24% thought they were extremely satisfied, 60% felt satisfied, 10% partially satisfied and 6% not satisfied with the treatment regimen. All the patients treated with QMR technology plus products have been very satisfied and the sonography evaluation showed that two months after the end of the therapy the total amount of Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 139 M. Tutino, A. Bodian, R. Oddenino collagen increased up to 15% (average), that means about 5-6% more than patients who did not underwent to synergic procedure using QMR technology. In the study group of photoaging patients, 43% were extremely satisfied, 30% were satisfied, 20% partially satisfied and 7% not satisfied with the treatment regimen. No one of the actinic keratosis patients felt extremely satisfied but 53% were satisfied, 29.4% partially satisfied and 17.6% were not satisfied. Of note, these patients almost all wan- Figure 3. Pre treatment. Figure 4. Post treatment after 3 years. Case 1. A 64 year old patient heavy smoker, affected by skin aging, solar elastosis and in some areas actinic keratoses (Figure 1). The patient was 12 weeks under treatment with skin purify cleanser, purify toner, vitamin C fifteen serum with melatonin resveratrol and natural skin tone balancer with melatonin 1% and resveratrol cream in combination with restructurating melatonin 0.5% cream mixed with vitamins. Tretinoin 0.1% in a special formulation was added in the treatment once daily. The containing vitamin C and melatonin creams were applied twice daily for 12 weeks. After that period the patient was introduced in a weekly maintenance program (Figures 3, 4). Figure 5. Pre treatment. Figure 6. Post treatment after 3 years. Case 2. The new protocol, was applied in cases with actinic keratosis, and we bring to example this 75 old patient affected by recurrent actinic keratosis and basal cell carcinoma. The patient was operated several times and the success rate was poor since the skin was undefended against the UV DNA damage. The patient was operated and the carcinoma was removed with local anesthesia thanks to the use of radiofrequency technology (Ellman Surgitron 4 Mhrz) and a new special silver alloy which does not create thermal damage. Multiple flaps were needed to cover the cranium under local anesthesia. The small areas where the bone was exposed were covered with equine collagen and fibrin glue. The creams were applied systematically daily starting from the post operative period. The protocol included cleanser, vitamin C serum, melatonin cream and special regenerating cream containing aloe. The products were applied 2 times a day. Exfoliating cream and tretinoin was added once a day after the healing process. The treatment was carried out for 6 months and a light peel was done after the first 8 weeks from the surgical period. The patient did not have any recurrence of precancerous lesions and is still following a maintenance program (Figures 5, 6). 140 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Melatonin cream and melatonin-resveratrol LAA 15% serum and Quantum Molecular Resonance technology as ideal treatment for age related skin deseases Figure 7. Pre treatment. Figure 8. Post treatment after 3 years. Case 3. This case represents a 70 years old patient affected by intrinsic aging. The patient has been treated for 3 years with our system which include vitamin C 15% serum containing melatonin and resveratrol, melatonin-resveratrol cream. The before and after pictures show the effect of the treatment on skin due to the antioxidant properties of the system (Figures 7, 8). Figure 9. Pre treatment. Figure 10. Post treatment. Case 4. This case represents a 56 years old patient affected by intrinsic aging. The patient has been treated with vitamin C 15% serum containing melatonin and resveratrol, melatonin-resveratrol cream twice a day plus QMR technology (8 procedures). Figures 9 and 10 show the right cheek of the same patient before and after the treatment. Skin texture is really improved. ted additional surgical treatment (liquid nitrogen or curetting) in combination with the treatment regimen. Graph II illustrates the compilation of the control group answers to the questionnaire. Not one patient in all categories of the control group was extremely satisfied. Only about 20% of the intrinsic aging and photoaging patients were satisfied. About 50% of these patients were only partially satisfied and about 30% were not satisfied. The actinic keratoses patients showed that most were not satisfied with the control regimen and that about a third was partially satisfied. The difference between the study group and the control group has a statistical significance at a probability level of 0.5%. Conclusion As practicing clinicians most of us have seen the effects of using just moisturizers Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 141 M. Tutino, A. Bodian, R. Oddenino to help improve the skin. This idea is illustrated in that the two groups both felt some satisfaction with the treatment protocols. However, more patients were significantly satisfied in the study group. The new melatonin multivitamin complex in combination with vitamin C 15% stabilized with melatonin, resveratrol and Vitis vinifera, improves the intrinsic aging and photo-aged skin. In addition, combining this with tretinoin may be considered as an alternative treatment for the prevention of actinic keratoses and photo damaged skin. QMR technology improves significantly the results increasing the amount of collagen and ameliorating the skin texture. This new protocol may be used to treat photodamaged skin diseases and as an anti-aging cosmetic treatment. The three case studies point out how versatile the new products are for treating a variety of skin ailments. More studies need to be done to objectively show the effects these medications have on the skin. references 1. Azmi AS, Bhat SH, Hanif S, Hadi SM. Plant polyphenols mobilize endogenous copper in human peripheral lymphocytes leading to oxidative DNA breakage: a putative mechanism for anticancer properties. FEBS Lett. 2006; 580:533-8. Epub 2005 Dec 28. 2. de la Lastra CA, Villegas I. Resveratrol as an antiinflammatory and anti-aging agent: mechanisms and clinical implications. Mol Nutr Food Res 2005; 49:405-30. 3. Queille S, Luron L, Spatz A, et al. Analysis of skin cancer risk factors in immunosuppressed renal transplant patients shows high levels of UV-specific tandem CC to TT mutations of the p53 gene. Carcinogenesis 2007; 28:72431. Epub 2006. 25. Altro. 4. Slominski A, Wortsman J, Tobin. The cutaneous sero- 142 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 toninergic/melatoninergic system: securing a place under the sun. FASEB J 2005; 19:176-94. 5. Goskel Sener DJ, Guilten Sert, Ozer Sehirli A., et al. Melatonin Protects against pressure ulcer-induced oxidative injury of the skin and remote organs in rats. J Pineal Res 2006; 40:280-287. 6. Ekmekcioglu C. Melatonin receptors in humans: biological role and clinical relevance Biomed Pharmacother 2006; 60:97-108. Epub 2006 Feb 20. 7. Esrefoglu M, Gul M, Seyhan M, Parlakpinar H. Ultrastructural clues for the potent therapeutic effect of melatonin on aging skin in pinealectomized rats. Fundam Clin Pharmacol. 2006; 20:605-611. PMID: 17109654 [PubMed - as supplied by publisher] 8. Tebbe B, et al. L-ascorbic acid inhibits UVA-induced lipid peroxidation and secretion of IL-1 alpha and IL-6 in cultured human keratinocytes in vitro. Invest Dermatol 1997; 108: 302-6. 9. Jagetia GC, Rajanikant GK, Rao SK. Evaluation of the effect of ascorbic acid treatment on wound healing in mice exposed to different doses of fractionated gamma radiation. Radiat Res 2003; 159:371-80. 10. Koo N, Cho D, Kim Y, et al. Effects of resveratrol on mast cell degranulation and tyrosine phosphorylation of the signaling components of the IgE receptor. Planta Med. 2006; 72:659-61. Epub 2006 Apr 24. 11. Moon SO, Kim W, Sung MJ, et al. Resveratrol suppresses tumor necrosis factor-alpha-induced fractalkine expression in endothelial cells. Mol Pharmacol 2006; 70:112-9. Epub 2006 Apr 13. 12. Yang JH, Lee HC, Chung JG, et al. Mitochondrial DNA mutations in light-associated skin tumors. Anticancer Res 2004; 24:1753-8. 13. Ribeiro GR, Francisco G, Teixeira LV, et al. Repetitive DNA alterations in human skin cancers J Dermatol Sci 2004; 36:79-86. 14. Yangxi Wang, Bryan Mackenzie, Hiroyasu Tsukaguchi, et al. Human Vitamin C (L-ascorbic acid) Transporter SVCT1 Biochemical and Biophysical Research Communications 2000; 267:488-494. Evaluation of cutaneous pH after chemical peel and its correction with anphoteric solutions Maurizio Cavallini 1 Valeria Puggioni 2 Riccardo Gazzola 3 Summary Evaluation of cutaneous pH after chemical peel and its correction with amphoteric solutions Human cutaneous pH is the result of a fine regulation, in fact several mechanisms provide for the maintainment of the physiological value of 5.5. Considerable oscillations in cutaneous pH could hesitate in damages to the skin barrier. In this article we analyze the effect of products employed in chemical peels on cutaneous pH and the results on pH correction with amphoteric solutions that are tested in association with water and alone. We conclude that amphoteric solutions alone are more effective in correcting cutaneous pH after chemical peel and that those solutions are preferable to basic solutions that could damage the skin barrier overcorrecting the pH. Maurizio Cavallini KEY WORDS: Chemical peel, Cutaneous pH, Anphoteric solution, Sodium bicarbonate 1 Servizio di Chirurgia Plastica, Centro Diagnostico Italiano, Milano 2 Unità di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano 3 Unità di Chirurgia Plastica, IRCCS San Raffaele, Milano Introduction Several mechanisms cooperate in maintaining cutaneous pH at 5.5. The use of cosmetic products that alter this value are potentially harmful for skin health. Unfortunately this problem is often underestimated among the operators in aesthetic medicine. During the 13th national meeting of SIES (Italian society of aesthetic medicine and surgery) a questionnaire was administerd to the 450 partecipants. In a multiple-choice question, the doctors were asked to point the cutaneous pH after chemical peel. Just 41.1% of partecipants answered correctly (pH ≈ 2), while the majority indicated higher pHs wrongly. In this study we evaluate the influence of products, employed chemical peel, on cutaneous pH. Finally we analyze the effectiveness of water and products based on amphoteric solution (Diphoterine®, Prevor-France) in correcting extremely low pHs. The physiologic cutaneous low permeability to water is provided by the corneal layer 1 of the skin. This stratum maintains a constant pH of 7.4, thanks to an acidification process deriving from the phospholipids hydrolysis by a secretory phospholipase and a Na/H antiporter (NHE1) 2. In this mechanism a considerable role is played by the trans-urocanic acid that acts as proton donor 3. Also bacterial lipases are involved in this mechanisms, generating free fatty acids 4. In some studies the correlation between melanosome secretion and pH (relatively to skin type IV-V) have been demonstrated 5. and methods materials In this study we performed chemical peels on 25 patients. The formulation of the product that we used to acidify the skin consists of a 70% glycolic acid solution. The glycolic acid solution was applied on both the forearm for 5 minutes. The measurements were divided in two groups: in group A were included the measurements performed on the left forearm, while the measurements on the right forearm Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 145 M. Cavallini, V. Puggioni, R. Gazzola were considered belonging to group B. In the group A the product was washed with water for 1 minute and then amphoteric solution was employed with the suggested modalities. In the group B amphoteric solution was used directly without washing with water. The measurements were obtained with litmus paper before any treatment, after the application of the glycolic acid-solution and after correction of pH (with water plus amphoteric solution or with amphoteric solution alone) (Figure 1). results and discussion The average pH of the skin before any treatment was 4.88, after the application of glycolic acid was 0.7. In the group A, after washing with water, the pH was 3.4, while in the group B, after washing with amphoteric solution, the pH was 4.03. The average increase of pH was respectively 2.7 and 3.33. One-sample T test was performed to compare the mean of group A with the values of group B. The results show a mean difference of 4.025 with a p value < 0.001. These results confirm the effectiveness of an amphoteric solution in increasing the cutaneous pH and its superiority in comparison with water washings. Alteration of cutaneous pH is the base for a further damage. The activity of NHE1 has been demonstrated to be strictly dependent on pH, having effects on the maturation of the lamellar membranes. More over in aged mice, changes of cutaneous pH affect the correct maturation of the skin, and restoring the physiological pH can correct the defect 6. In chemical peels, pH fluctuations are huge and cutaneous stress is high. In fact, after applying of glycolic acid, skin pH decreases of 4.08. The correction of this value should have two aims: first, the physiological pH should be restored as soon as possible, on the other hand overcorrection should be absolutely avoided. Kim et al. demonstrated skin damage, concerning skin barrier and function of the stratum corneum with basic pH values 7. For this reason we suggest the employment of amphoteric solutions which are effective in restoring physiological values without causing basic pH, contrary to sodium bicarbonate. 146 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Conclusion Among the substances employed for chemical peel, glycolic acid is widely popular. In our study, the pH of the skin has been demonstrated to decrease of 4.08 points after the procedure described earlier. The employment of pH-correcting substances aims to avoid alteration of skin permeability and abnormalities in the stratum corneum. An amphoteric solution has been demonstrated to be an useful product in correcting low pH, thus avoiding damages to the skin by glycolic acid. Moreover amphoteric solution has been demonstrated to be more effective than water in raising cutaneous pH 8. Adjusting of cutaneous pH after chemical peel is of primary importance. In our opinion the neutralization of acidity with water and/or amphoteric solution is advisable, while pH correction through alcaline solution (e.g. sodium bicarbonate) is to avoid. In fact basic products could overcorrect the cutaneous acidity, leading to alkaline pH and thus providing further chemical stress and damages. Figura 1. Litmus paper is employed to measure cutaneou pH. The combination of the three colours indicates the pH-value. Evaluation of cutaneous pH after chemical peel and its correction with anphoteric solutions Bibliography 1. Shade H, Marchionini A. Der sauremantel der haut. Klin Wochenschr 1928; 7:12-14. 2. Fluhr JW, Behne MJ, Brown BE, et al. Stratum corneum acidification in neonatal skin: secretory phospholipase A2 and the sodium/hydrogen antiporter-1 acidify neonatal rat stratum corneum. J Invest Dermatol 2004; 122:320-9. 3. Krien PM, Kermici M. Evidence for the existence of a self-regulated enzymatic process within the human stratum corneum -an unexpected role for urocanic acid. J Invest Dermatol 2000; 115:414-20. 4. Thueson DO, Chan EK, Oechsli LM, et al. The roles of pH and concentration in lactic acid-induced stimulation of epidermal turnover. Dermatol Surg 1998; 24:641-5. 5. Gunathilake R, Schurer NY, Shoo BA, et al. pH-regulated mechanisms account for pigment-type differences in epidermal barrier function. J Invest Dermatol 2009; 129:1719-29. 7. Choi EH, Man MQ, Xu P, et al. Stratum corneum acidification is impaired in moderately aged human and murine skin. J Invest Dermatol 2007; 127:2847-56. 6. Kim E, Kim S, Nam GW, et al. The alkaline pH-adapted skin barrier is disrupted severely by SLS-induced irritation. Int J Cosmet Sci 2009; 31:263-9. 8. Mathieu L, Cavallini M, Corsi MM. Efficacy of diphoterine HCl decontamination in rats: a comparative study. Toxicology Letters 2002; 135:166-67. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 147 Case report: treatment of keloid with Intense Pulsed Light Elisabetta Perosino 1 Eleonora Tati 2 Summary Case report: treatment of keloid with Intense Pulsed Light Keloids are scars, unique to humans that grow beyond the boundaries of a cutaneous injury, inflammation, burn or surgical incision. However spontaneous keloids sometimes develop without a preceding trauma, most commonly over the sternum. A wide range of therapies is available for keloids but the reported efficacy has been variable. These options include intralesional steroid injections, pressure dressing, silicone gel sheeting, topical retinoids, excisional surgery, radiotherapy and cryosurgery. Lasers are now being used to improve keloids. In this article we present a case of a young woman with keloid of the sternum region treated with Intense Pulsed Laser. Elisabetta Perosino KEY WORDS: Keloid, Intense Pulsed Laser 1 Introduction Hypertrophic scars and keloids are common problems especially in young women and dark skin types (Fitzpatrick VI) like in individuals of African, Hispanic, and Asian descent 1. Hypertrophic scars and keloids occur as a result of excessive healing reactions to damage to the deep skin tissues after traumatic or surgical wounds that have a prolonged phase of inflammation and fibroplasias. This healing reaction leads to excessive fibroblast proliferation and collagen synthesis that result in benign fibrous outgrowths for both keloids and hypertrophic scars. Both have a similar clinical appearance; however, the growth reaction remains within the margins of the scar in hypertrophic scars, while in keloids the reaction has the ability to extend the boundaries of the initial scar and is likely to recur after treatment 2. The exact pathogenesis of keloids and hypertrophic scar formation still remains unknown which makes treatment even more complicated 3; however, an imbalance of matrix degradation and collagen biosynthesis, resulting in excess accumulation of collagen in the wound, has been postulated to be the primary biochemical feature of these skin lesions 4-6. Many persons seek medical attention for the treatment of scars, not only for aesthetic reasons (an unsightly scar can be very distressing, especially to young females) but also for functional reasons; scar contracture over a joint can severely restrict movement of the affected area. Pain and pruritus are typical symptoms associated with a proliferative scar. A wide range of therapies is also available for keloids, but the reported efficacy has been variable. These options include intralesional steroid injections, pressure dressing, silicone gel sheeting, topical retinoids, excisional surgery, radiotherapy, and cryosurgery 7-10. Lasers are now being used to improve hypertrophic scars and keloids 11. Since their introduction for hypertrophic scars and keloids by Apfelberg et al. 12 and Castro et al. 13 in the mid-1980s, more and more lasers with different wavelengths have been studied. Q-switched lasers (e.g. Nd: YAG, alexandrite, ruby) can be used to treat hyperpigmented scars and to remove artificial pigment from a scar (e.g. tarmac or gun powder particles embedded in a scar after traffic or explosives accident, respectively). Medico Chirurgo Dermatologo Roma, Italy 2 Medico Chirurgo, Roma, Italy Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 149 E. Perosino, E. Tati Continuous wave lasers (CO2, argon, Nd: YAG) in the 1970s and early 1980s were early lasers used in scar treatment. Due to the inherent problems of continuous wave lasers little improvement was achieved in most cases 14. Pulsed ablative lasers (CO2, Er: YAG) are being used in the treatment of atrophic acneic scars and keloids, although in the latter recurrence rates are high 15. Because of the limitations of currently available treatments, other options such as short-pulsed pulsed dye laser (PDL) and long-pulsed pulsed dye laser (LPDL) have been used with reported improvement in the long-term appearance of hypertrophic scars 16-19. The 585 nm pulsed dye laser is used to treat erythematous, hypertrophic and keloid scars. Erythema, symptoms, and size of the scar are improved with this type of laser, which targets principally the scar’s vascularity 20. Recent reports exist on the early use of pulsed dye laser to prevent unfavourable scars 21. More recently, Intense Pulsed Light (IPL) applied following suture removal was found in a pilot study to be effective on surgically induced scars 22, and on various types of scars in another study 23, 24. The IPL systems have a broad wavelength spectrum (515-1200 nm). Unlike lasers, IPL systems are flash lamps with non-coherent pulsed light which employs variable pulse durations and intervals. Each pulse can be dived up to three subpulses. The duration of each subpulse (0,5-20 ms), the duration of the delay (1-300 ms) between subpulses, and energy fluence of the whole pulse (3-90 J/cm2) can also be adjusted. Several cut off filters are available (at 515, 550, 570, 590, 615, 645, 695, and 755 nm) to block out from the emitted pulse photons of shorter wavelength. Due to its characteristics IPL can act on the pigmentation and vasculature of a scar and treat erythematous and proliferative scars 25. C became quickly a hypertrophic scar and subsequently a keloid. She didn’t have familiarity for keloids or systemic disease. She used to treat the lesion only with silicone gel sheets 24 hours per day and intralesional corticosteroid infiltration. We decided to treat the keloid with IPL to test its efficiency on these types of lesions. We used three different cut-off filters: 550, 570 e 695 nm. In combination with 550 nm filter we used a fluence of 30 J/cm2 with single impulse and impulse duration of 4,0 ms. In combination with 570 nm filter we applied a fluence of 45 J/cm2, a triple impulse, a duration pulse of 2,8 ms and a delay’s duration of 20 ms. With a cutoff filter 695 nm the fluence was 50 J/cm2, triple impulse, duration pulse of 4,5 ms and delay’s duration of 40 ms (Table 1). A total number of 5 treatments were given to the patient. Time interval were 4 weeks at least, enough time for the treated area to recover from side effects (if any) and to show its response to the treatment for the first three applications. Time intervals were 8 weeks for the remnant five sessions. Discomfort produced by the treatment was mild (as it is whenever an IPL device is used for any kind of treatment), and there is no need for the use of local anaesthesia. We used to mask the surrounding skin with adhesive stickers to protect it from side effects. Discussion In the past IPL treatment has been used for photorejuvenation, to treat vascular lesions, sun-damaged skin, pigmented lesions and rhytids, to reduce the incidence of purpura, and for hair removal 22, 23, 27-31; only a few study reported its use on hypertrophic scars and keloids 22, 23. ase report In this paper we present a case of a young woman with a keloid of the sternum (Figure 1). This patient had a story of sebaceous cysts when she was 16 years old localized over the sternum area. She didn’t treat the lesion with surgery excision neither with topical antibiotic therapy. The cysts in a few of time 150 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Table 1. Cut off filter Fluence Impulse Duration pulse Duration of the delay 550 nm 30 J/cm2 single 4 ms - 570 nm 45 J/cm2 triple 3 ms 20 ms 695 nm 50 J/cm2 triple 5 ms 40 ms Case report: treatment of keloid with Intense Pulsed Light Figure 1. Pre treatment. Figure 2. Post treatment. Bellew et al. 22 after IPL treatment of hyperthrophic scars, observed significant effect on pliability of the scar and improvement in the textural smoothing component of scars due to IPL inclusion of near-infrared wavelengths. They hypothesized that IPL treatment might affect the neovascularization that plays a vital role in wound healing and scar formation. Kontoes et al. 23 reported improvement in pigmentation and scar’s size in hypertrophic scars; they hypothesized that IPL treatment might be applicable to and effective in almost all types of scars and could easily be combined with other treatment methods. In our case we reported an improvement of the scar of almost the 80% considering size, margins, colour, texture, contour and bulk. The scar’s size and bulk significantly reduced as is showed in Figure 2 and the erythema almost disappeared. The patient referred symptoms improvement. The result obtained was long lasting. The 585 nm pulsed dye laser is useful to treat keloids: it can act principally on the scar’s vascularity as it reported by Alster et al. 20 due to the very short pulse duration (0,45 ms) otherwise its shallow penetrating wavelength are limited to superficial vessels and produce a long lasting purpura (approx. 2 weeks) as a side effect. We agree with Kontoes et al. 23 that IPL can act on multiple targets of a keloid due to the different deep penetrating wavelengths that the device emits. We used a wavelength of 550 nm to treat the pigmentation and the superficial layer of the keloid; a wavelength of 570 nm to treat the vasculature of the scar considering that IPL can penetrate on vessels lying deeper inside a bulky scar, without the side effect of purpura; a wavelength of 695 nm to obtain collagen remodelling. Considering other methods (intralesional and topical corticosteroids, surgery, cryosurgery, CO2, laser treatment, radiotherapy, intralesional injection of triamcinolone, interferon, and 5fluorouracil) 3, 26 IPL treatment is noninvasive, i.e. it requires no injections, and therefore has few side effects. Two disadvantages of IPL treatment are the cost of the device and slight pain during administration, which can be made tolerable with cold and topical anaesthetic cream (we used only cold to relieve pain following IPL treatment if necessary). In conclusion, IPL sources induce significant clinical improvement in keloids scar and are an effective modality in the treatment of all almost type of scars depending on the multiple wavelengths that the device can emit. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 151 E. Perosino, E. Tati references 1. Kuo YR, Jeng SF, Wang FS, et al. Flashlamp pulsed dye laser (PDL) suppression of keloid proliferation through down-regulation of TGF-beta1 expression and extracellular matrix expression. Lasers Surg Med 2004; 34:104-108. 2. Alster TS, Tanzi EL. Hypertrophic scars and keloids: etiology and management. Am J Clin Dermatol 2003; 4:235-243. 3. Alster TS, West TB. Treatment of scars: a review. Ann Plast Surg 1997; 39:418-432. 4. Ketchum LD, Cohen IK, Masters FW. Hypertrophic scars and keloids: a collective review. Plast Reconstr Surg 1974; 53:140-154. 5. Urioste SS, Arndt KA, Dover JS. Keloids and hypertrophic scars: review and treatment strategies. Semin Cutan Med Surg 1999; 18:159-171. 6. Manuskiatti W, Fitzpatrick RE. Treatment response of keloidal and hypertrophic sternotomy scars: comparison among intralesional corticosteroid, 5-fluorouracil, and 585nm flashlamp-pumped pulsed-dye laser treatments. Arch Dermatol 2002; 138:1149-1155. 7. Kiil J. Keloids treated with topical injections of triamcinolone acetonide (Kenalog). Scand J Plast Reconstr Surg 1977; 11:169-172. 8. Pollack SV, Goslen JB. The surgical treatment of keloids. J Dermatol Surg Oncol 1982; 8:1045-1049. 9. Gupta S, Kalra A. Efficacy and safety of intralesional 5fluorouracil in the treatment of keloids. Dermatology 2002; 204:130-132. 10. Ogawa R, Mitsuhashi K, Hyakusoku H, et al. Postoperative electron-beam irradiation therapy for keloids and hypertrophic scars: retrospective study of 147 cases followed for more than 18 months. Plast Reconstr Surg 2003; 111:547-553. 11. Alster TS. Laser treatment of hypertrophic scars, keloids and striae. Dermatol Clin 1997; 15:419-429. 12. Apfelberg DB, Maser MR, Lash H, et al. Preliminary results of argon and carbon dioxide laser treatment of keloid scars. Lasers Surg Med 1984; 4:283-290. 13. Castro DJ, Abergel RP, Meeker C, et al. Effects of the Nd:YAG laser on DNA synthesis and collagen production in human skin fibroblast cultures. Ann Plast Surg 1983; 11:214-222. 14. Widgerow AD, Chait LA, Stals R., Stals PJ. New innovation in scar management. Aesthetic Plast Surg 2000; 24:227-234. 15. Sawcer D, Lee HR, Lowe NJ. Lasers and adjunctive treatments for facial scars: a review. J Cutan Laser Ther 1999; 1:77-85. 16. Alster TS. Laser treatment of hypertrophic scars, keloids, and striae. Dermatol Clin 1997; 15:419-429. 152 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 17. Alster TS, Lewis AB, Rosenbach A.Laser scar revision: comparison of CO2 laser vaporization with and without simultaneous pulsed dye laser treatment. Dermatol Surg 1998; 24:1299-1302. 18. Alster TS, Tanzi EL. Re: the use of pulsed dye laser for the prevention and treatment of hypertrophic scars in Chinese persons. Dermatol Surg 2005; 31:252-253; author reply 253. 19. Lupton JR, Alster TS. Laser scar revision. Dermatol Clin 2001; 20:55-65. 20. Aster TS, Handrick C. Laser treatment of hypertrophic scars, keloids and striae. Semin Cutan Med Surg 2000; 19:287-292. 21. McCraw JB, McCraw JA, McMellin A., Bettencourt N. Prevention of unfavorable scars using early pulse dye laser treatments: a preliminary report. Ann Plast Surg 1999; 42:7-14. 22. Bellew SG, Weiss MA, Weiss RA. Comparison of intense pulsed light to 595-nm long-pulsed pulsed dye laser for treatment of hypertrophic surgical scars: a pilot study. J Drugs Dermatol 2005; 4:448-452. 23. Kontoes PP, Marayiannis KV, Vlachos SP. The use of intense pulsed light in the treatment of scars. Eur J Plast Surg 2003; 25:374-377. 24. Onur Erol O, Gurlek A, Agaoglu G, et al. Treatment of Hypertrophic Scars and Keloids Using Intense Pulsed Light. Aesth Plast Surg 2008; 32:902-909. 25. Raulin C, Greve B, Grema H. IPL technology: a review. Lasers Surg Med 2003; 32:78-87. 26. Chen MA, Davidson TM. Scar management: prevention and treatment strategies. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg 2005; 13:242-247. 27. Clementoni MT, Gilardino P, Muti GF, et al. Intense pulsed light treatment of 1,000 consecutive patients with facial vascular marks. Aesthetic Plst Surg 2006; 30:226-232. 28. Lemperle G, Rullan PP, Gauthier-Hazan N. Avoiding and treating dermal filler complications. Plast Reconstr Surg 2006; 118:92S-107S. 29. Yamashita T, Negishi K, Hariya T, et al. Intense pulsed light therapy for superficila pigmented lesions evaluated by reflectance-mode confocal microscopy and optical coherence tomography. J invest Dermatol 2006; 126:22812286. 30. Butterwick KJ, Butterwick LS, Han A. Laser and light therapies for acne rosacea. J Drugs Dermatol 2006; 5:35-39. 31. Hurwitz DJ, Holland SW. The L brachioplasty: an innovative approach to correct excess tissue of the upper arm, axilla, and lateral chest. Plast Reconstr Surg 2006; 117:403411; discussion 412-403. Valutazione clinica e strumentale dell’efficacia di un innovativo complesso antiage (ètas TimeBlock Factor®) in un prodotto cosmetico per pelli mature Michela Quaglini Summary Clinical and instrumental evaluation of cosmetic efficacy of a cream based on an innovative anti-age complex (ètas TimeBlock Factor®) This study provides a clinical and instrumental evaluation of the cosmetic efficacy of a cream based on an innovative anti-age complex Ètas TimeBlock Factor®. The product was applied morning and night for 30 days by a group of volunteer subjects over 50 years of age (18 women, 7 men). At the end of treatment, a eutrophic effect was observed on the skin areas affected by chrono o photoaging, with an increase in elasticity and moisture levels. An analysis of skin relief demonstrated in addition a reduction in wrinkle volume. The volunteer subjects reported that the treatment results were good, with particular appreciation for the product’s cosmetic properties. Michela Quaglini KEY WORDS: Antiage, Sericina, Fagus sylvatica extract Introduzione Nella società odierna è sempre maggiore l’esigenza di curare se stessi ed in particolare il proprio aspetto, in quanto “biglietto da visita” nelle relazioni interpersonali e lavorative. Per questo motivo la ricerca della bellezza e della giovinezza ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie in grado di donare levigatezza e turgore alla pelle e cercare in particolare di contrastare la lassità cutanea. Quale donna non teme la comparsa delle rughe? In effetti sono l’espressione più evidente degli effetti dell’età sulla pelle. L’invecchiamento cutaneo 1, 2 si suddivide in invecchiamento intrinseco e cronologico (processo genetico ed ormonale); invecchiamento estrinseco o foto-invecchiamento (provocato da fattori esterni come i raggi UV, il fumo e l’inquinamento). I principali segni dell’invecchiamento cutaneo sono: La pelle che diventa sempre più secca e disidratata perde elasticità e si rilassa in quanto il rinnovamento cellulare rallenta e la coesione tra derma ed epidermide si attenua 3; Incominciano a formarsi piccole rughe, la pelle assume un colorito spento ed appare sciupata (le fibre collagene si degradano, il derma pian piano perde la sua densità e si assottiglia) 4; In trasparenza cominciano a intravedersi fini capillari; La pigmentazione appare irregolare con la comparsa di macchie scure al volto e alle mani; La pelle diventa sempre più sottile e tende al pallore; Si formano quindi le rughe che si distinguono in Rughe d’espressione: provocate dall’espressione del viso e dalla mimica, sono posizionate sulla fronte (gabella e fronte), ai lati Specialista in Dermatologia e Venereologia, Pavia, Italy Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 155 M. Quaglini dell’occhio (zampe di gallina) e tra la guancia e la bocca (naso geniene); Rughe di involuzione: rughe sottili ed irregolari, ripartite in trame sulla pelle e che formano un rilievo; Rughe di cedimento: rughe profonde, come delle pieghe cutanee, che appaiono quando la pelle perde la sua tonicità si assottiglia e si rilassa. L’invecchiamento è geneticamente determinato, ma molto si può fare per cercare di rallentare questo processo; i segni del tempo si possono combattere innanzitutto conducendo una vita sana ed equilibrata, evitando il fumo,limitando il consumo di alcool, assumendo una alimentazione sana e variata, proteggendo la pelle dalle aggressioni del clima e dall’esposizione solare. I cosmetici antietà rientrano nelle strategie di prevenzione delle rughe In questo studio viene dimostrata l’efficacia del prodotto Ètas viso nel contrastare i segni di invecchiamento cutaneo. della crema Composizione “ètas viso” Ètas viso crema TimeBlock 24h ad intensa attività antiage contiene l’esclusivo complesso antiage Ètas TimeBlock Factor® che è composto da cinque diversi attivi: Fagus sylvatica extract: uno straordinario estratto vegetale 5 certificato Ecobio che si ottiene dalle gemme di Faggio (Fagus selvatica) caratterizzato da un alto contenuto di fitostimoline, fitosteroidi, flavonoidi e amminoacidi. Possiede un’importante azione antirughe, antiossidante e riepitelizzante. Grazie a questo estratto il metabolismo cellulare risulta rivitalizzato: +71% di consumo di ossigeno (testato in vitro mediante ossigrafia). Il micro-rilevo cutaneo risulta ridotto (-10% di profondità delle rughe) in 4 settimane di utilizzo (testato in vivo). Infine vi è un aumento della sintesi proteica dei cheratinociti (+42% testato in vitro allo 0.4%). Ecobio perché le gemme di Faggio sono raccolte in Francia esclusivamente su alberi che crescono lontano da zone urbane ed industriali, la raccolta viene effettuata solo sui rami bassi per non danneggiare lo sviluppo della pianta, le gemme vengono stabilizzate con iperfrequenze per preservarne la freschezza. 156 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Humus lupulus: estratto vegetale di Luppolo con un alto contenuto di glucosidi, tannini (polifenoli di origine vegetale con attività antibatterica e vasocostrittrice), oli essenziali e acilfloroglucinoli (estratti oligomerici naturali humus lupulus e mirto con una intensa attività antiossidante). Possiede un’attività riepitelizzante, rigenerante ed emolliente. Acido fitico: è un sequestrante di origine naturale (deriva dalla crusca di grano e riso) esplica un’azione chelante verso il ferro, rame e calcio, contrastando gli stress ossidativi che inducono i processi infiammatori. Stimola inoltre il turnover cellulare e possiede un’azione esfoliante e schiarente. Sericina: è una proteina della seta. Ricerche recenti 6 hanno dimostrato che la sericina inibisce gli effetti degli enzimi responsabili dell’invecchiamento cutaneo riducendo le macchie e le rughe. Sicurezza, gradevolezza sensoriale ed efficacia, sono state ampiamente dimostrate per la sericina. Prove sperimentali 7, 8 hanno dimostrato la sua affinità verso le proteine idrofobe (fibroina) e quindi la cheratina (effetto protettivo); le proprietà filmogene (effetto antirughe); la capacità di trattenere l’acqua (effetto idratante) 9. Inoltre la sericina in soluzione acquosa, applicata sulla pelle, forma inizialmente un film viscoso, che, dopo essersi asciugato, dà una sensazione di pelle liscia e vellutata 10. Vitamina E: vitamina liposolubile composta da un gruppo di componenti chiamati tocoferoli (in natura ne esistono 7 tipi: alfa, beta, delta, ipsilon, eta, gamma e zeta). L’alfa-tocoferolo è la forma più potente di vitamina E. È la vitamina antiossidante per eccellenza. È una delle sostanze più attive contro i radicali liberi derivanti dall’ossigeno (quindi anche l’anione superossido). Topicamente l’alfa-tocoferilacetato, se ben veicolato, è assorbito dalla pelle esplicando un’azione idratante, antinfiammatoria, lenitiva e protettiva verso i raggi UV, riducendo la formazione di lipoperossidi. In Ètas viso crema sono contenuti inoltre: Aloe vera nota per le sue proprietà idratanti, cicatrizzanti e lenitive, dovute all’interazione sinergica delle diverse molecole che la costituiscono (aloina, vitamine, polisaccaridi) Pantenolo vitamina essenziale sia per il metabolismo energetico sia per la rigenera- Valutazione clinica e strumentale dell’efficacia di un innovativo complesso antiage: Ètas TimeBlock Factor® in un prodotto cosmetico per pelli mature zione. Ha anche proprietà lenitive ed una azione emolliente. Acido jaluronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo. Grazie alle sue proprietà conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all’interno del tessuto connettivo cutaneo tende a diminuire con l’avanzare dell’età ed è tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Normalmente contenuto nei dermocosmetici ha proprietà idratanti ed elasticizzati. Betaina estratta dalla barbabietola da zucchero, impiegata in cosmesi per le sue caratteristiche ioniche che interessano la funzionalità idratante: idrocoordinazione, idratazione cutanea e protezione delle mucose Ossido di zinco esplica azione protettiva, lenitiva ed è un ottimo filtro solare fisico. Età superiore ai 50 anni. Razza: caucasica. Soggetti con evidente rugosità cutanea dovuta ai processi di invecchiamento sia di tipo cronologico sia attinico. Soggetti presentanti discromie cutanee (iperpigmentazione) dovute ai processi di invecchiamento. Soggetti che non hanno partecipato a studi simili. Impegno a non utilizzare altri prodotti topici nel corso dello studio. Impegno a non esporsi a radiazione UV artificiale e compatibilmente con la loro attività lavorativa quotidiana. Assenza di patologie cutanee. Anamnesi negativa per atopia. Soggetti informati sulle procedure dello studio e che hanno firmato un consenso informato. scopo dello studio NaturaLoestudio ha il fine di valutare l’effica- Soggetti che non soddisfano i criteri di inclusione. Soggetti che normalmente utilizzano prodotti per la cura del viso con efficacia antirughe o antietà. Storia pregressa di allergia o sensibilità ai prodotti cosmetici, ai solari e/o a medicazioni topiche. Soggetti con problemi dermatologici nell’area del test. Soggetti in terapia farmacologica sia locale sia sistemica. cia del prodotto cosmetico in oggetto, nell’attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Allo scopo è effettuato uno studio clinico-strumentale su 25 soggetti sani di ambo i sessi (18 femmine, 7 maschi) che presentano segni di rugosità ed alterazioni cutanee tipiche del cronoinvecchiamento o del fotoinvecchiamento. La valutazione dell’efficacia del prodotto è stata effettuata mediante tecniche di bioingegneria cutanea non invasive in grado di quantificare l’idratazione dello strato corneo 11, l’elasticità cutanea 12, 13, il volume della ruga 12 e la pigmentazione della macchia melanica 14. La valutazione strumentale è completata dall’analisi clinica del dermatologo e dei soggetti partecipanti allo studio. Soggetti partecipanti allo studio Selezione dei soggetti I soggetti partecipanti allo studio sono selezionati dal medico dermatologo da un panel di soggetti sani (età media: 58.4 ± 8.9 anni) applicando i criteri di inclusione ed esclusione di seguito riportati. Criteri di esclusione a metodi materiali In questa sezione sono descritti i materiali e i metodi impiegati nello studio. Valutazione dell ’indice di idratazione cutanea La misurazione dell’idratazione cutanea è basata sul metodo Corneometer® (Courage + Khazaka, electronic GmbH) internazionalmente riconosciuto. La misurazione si basa sulla valutazione della costante dielettrica dell’acqua. La sonda di misurazione mostra i cambiamenti del contenuto idrico del campione da misurare. Un campo elettrico diffuso, generato dalla testa della sonda, penetra i primi strati della pelle e determina la dielettricità. Criteri di inclusione Valutazione dell’elasticità cutanea Soggetti sani di sesso femminile e maschile (in rapporto 18:7). La valutazione dell’elasticità cutanea si basa sul metodo della suzione/elongazione e del successi- Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 157 M. Quaglini vo rilascio della pelle all’interno della sonda dello strumento di misurazione. Durante la fase di suzione/elongazione lo strumento genera una pressione negativa costante (450 mbar) in grado di aspirare la pelle all’interno della sonda. Alla fase di suzione segue la fase di rilascio, in cui la pressione all’interno della sonda viene portata a zero mbar permettendo così alla pelle di ritornare allo stato di riposo. Un sistema di rilevazione ottico, valuta quindi la profondità raggiunta dalla pelle all’interno della sonda nelle due fasi di misurazione. I dati sono quindi rielaborati graficamente e numericamente allo scopo di calcolare le proprietà viscoelastiche della pelle. Lo strumento utilizzato è il Cutometer® MPA 580 (Courage + Khazaka, electronic GmbH). Valutazione del volume della ruga La valutazione del volume della ruga è stato effettuato mediante Videocamera Visioscan® VC 98 (Courage + Khazaka, electronic GmbH) per l’analisi in vivo della superficie cutanea. Mediante successiva analisi d’immagine viene calcolato un parametro semiquantitativo che correla alla profondità e all’ampiezza della ruga, ovvero al suo volume. Valutazione della pigmentazione cutanea La valutazione del colore cutaneo è effettuata mediante una sonda colorimetrica Mexame- ter® MX 18 (Courage + Khazaka electronic GmbH). La valutazione avviene all’interno di una regione cutanea in cui sia evidente la discromia cutanea iperpigmentata. Lo strumento Mexameter® MX 18 misura specificatamente il contenuto di melanina nella pelle. La misura si basa sul principio dell’assorbimento. La sonda dello strumento emette luce di tre definite lunghezze d’onda. Un ricevitore misura la luce riflessa dalla pelle. La posizione dell’emittente e del ricevitore assicura che venga misurata solo la luce diffusa e sparsa. Poiché la quantità di luce emessa è definita, può essere calcolata la quantità adsorbita dalla pelle. Per la misura dell’indice di melanina sono utilizzate due differenti lunghezze d’onda scelte in relazione ai picchi di assorbimento della melanina. Lo strumento calcola quindi un parametro noto come indice di melanina sulla base dei dati di assorbimento. Valutazione clinica della cute Il dermatologo valuta la rugosità e la luminosità cutanea utilizzando le scale cliniche di seguito riportate. La variazione dei parametri condotta sulle macrofotografie digitali acquisite prima e dopo trattamento. Le fotografie sono acquisite utilizzando una fotocamera reflex digitale professionale (Nikon D300 Tabella 1. Classificazione clinica della rugosità cutanea cutanea a T0 Score Classificazione clinica della rugosità cutanea cutanea a T15/30 Score Nessuna rugosità. Rughe non visibili; tramatura cutanea regolare 0 Nessuna variazione 0 Rughe molto superficiali ma visibili 0.5 Lieve miglioramento 1 Rughe sottili. Rughe visibili e leggera indentazione 1 Moderato miglioramento 2 Rughe visibili e chiara indentazione 1.5 Notevole miglioramento 3 Rughe moderate. Rughe chiaramente visibili 2 Rughe prominenti e visibili 2.5 Rughe profonde. Rughe e solchi profondi 3 Tabella 2. Classificazione clinica della luminosità cutanea a T0 158 Score Classificazione clinica della luminosità cutanea a T15/30 Score Colorito molto spento 1 Nessuna variazione 0 Colorito spento 2 Lieve miglioramento 1 Cute leggermente asfittica (poco perfusa) 3 Moderato miglioramento 2 Cute luminosa (ben ossigenata e ben perfusa) 4 Notevole miglioramento 3 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Valutazione clinica e strumentale dell’efficacia di un innovativo complesso antiage: Ètas TimeBlock Factor® in un prodotto cosmetico per pelli mature digital camera, Nikon Corporation Tokyo, Japan) dotata di un obbiettivo macro (AF-S Micro Nikkor 60 mm f/2.8G ED, Nikon Corporation Tokyo, Japan) e di un sistema illuminante autonomo (Kit R1C1, Nikon Corporation Tokyo, Japan). 3) l’errore standard (SEM) dei dati calcolato come: Valutazione soggettiva Al termine dello studio ai soggetti è stato chiesto di esprimere il loro personale giudizio alle domande di un questionario incentrato a valutare: la levigatezza cutanea; la vitalità e la luminosità cutanea; l’attenuazione delle macchie cutanee; il comfort cutaneo; l’intenzione di acquisto del prodotto. La risposta dei soggetti avviene su una scala da 1 a 10. I dati sono quindi rielaborati utilizzando i seguenti descrittori di categoria: punteggio < 6: insufficiente punteggio = 6: sufficiente punteggio = 7: discreto punteggio = 8: buono punteggio = 9: molto buono punteggio = 10: ottimo. analisi statistica I risultati sono riportati nelle rispettive unità di misura in tabelle. 1) I valori medi sono calcolati come: Dove: p è il valore del parametro in analisi. 2) le variazioni medie dei parametri sono calcolate come: Dove: pt0 è il valore del parametro in analisi al momento dell’arruolamento. ptX è il valore del parametro in analisi al tempo sperimentale considerato. I dati sono sottoposti a test della varianza per misure ripetute (RM-ANOVA) seguita da posttest di Tukey-Kramer. risultati Il prodotto è stato regolarmente applicato mattina e sera su viso, collo e decolleté dopo un’accurata detersione. L’utilizzo del medesimo determina un aumento dell’idratazione cutanea. I soggetti che a T0 presentavano una cute secca mostrano dopo 15 e 30 giorni di utilizzo, una pelle decisamente più idrata con una percentuale media del 4.8% a T15 e del 10.7% a T30. I dati ottenuti evidenziano l’efficacia del prodotto nel migliorare l’idratazione di cuti secche e/o tendenzialmente secche (Grafici 1 e 1a). A distanza di 15 e 30 giorni di utilizzo, un aumento tempo-dipendente e statisticamente significativo dell’elasticità cutanea è registrato rispettivamente nell’80% e nel 92% dei soggetti partecipanti allo studio. La variazione registrata è indicativa di una riduzione dell’“isteresi” (o deformazione residua) cutanea, ovvero di una sua maggiore capacità di ritornare allo stato originario di riposo. I dati ottenuti sono a supporto dell’efficacia elasticizzante e rassodante del prodotto (Grafici 2 e 2a). Le proprietà antirughe ed antietà del prodotto sono comprovate dalla valutazione della profondità della ruga. Si è evidenziato dopo 15 giorni di trattamento una diminuzione dell’ampiezza e della profondità della ruga stessa pari a -7.1% e dopo 30 giorni -12.5% (Grafici 3 e 3a). Infine è stata registrata una buona riduzione della pigmentazione cutanea nelle aree discromiche prese in considerazione conferendo al prodotto una discreta efficacia schiarente (Grafici 4 e 4a). Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 159 M. Quaglini Grafico 1. Il grafico riporta i dati ottenuti nel corso dello studio. I dati sono riportati come media ± SEM. T0 42.21 ± 1.30 T30m 44.20 ± 1.29 T6h 46.63 ± 1.61 Grafico 1a. Il grafico riporta la stratificazione dei risultati in relazione alla classificazione di pelle secca o idratata. I dati sono riportati come la % di soggetti con una determinata classificazione di cute secca o idratata. p < 0.001 p < 0.05 Test di Tukey-Kramer vs. T0 < 35 u.c. ≥ 35 e < 45 u.c. < 55 u.c. ≥ 55 u.c. 70 - pelle molto secca pelle secca pelle abbastanza idratata/idratata pelle ben idratata 60 - 60 Pelle ben idratata 50 Pelle abbastanza idrata/idratata 50 45 40 - Pelle secca % di soggetti Indice di idratazione (u.c.) 55 - 40 30 20 - 35 - 10 - 30 - Pelle molto secca 0- 25 T0 T15 T30 T0 T15 T30 Il grafico mostra come la condizione di secchezza cutanea (frecce rosse) sia diminuita a favore di un aumento della condizione di cute abbastanza idratata/idratata (frecce verdi) o ben idratata (frecce blu). Tempo (gg) Commento Come è possibile notare, l’utilizzo del prodotto determina un aumento dell’idratazione cutanea. Tale miglioramento a livello clinico coincide con una riduzione della percentuale di soggetti che registra una variazione della classificazione originale di cute secca a favore di quella di cute idratata o ben idratata. I dati ottenuti supportano l’efficacia del prodotto nel migliorare l’idratazione di cuti secche e/o tendenzialmente secche. Grafico 2. Il grafico riporta i dati ottenuti nel corso dello studio. I dati sono riportati come media ± SEM. T0 0.5871 ± 0.0149 T15 0.6447 ± 0.0168 T30 0.7174 ± 0.0213 0,80 - Grafico 2a. Il grafico riporta la stratificazione dei risultati in relazione alla variazione media rilevata. p < 0.01 p < 0.001 Test di Tukey-Kramer vs. T0 T15 T30 60% 50% - 0,70 % di soggetti Elasticità cutanea (Ua/Uf) 0,75 - Percentuale di soggetti che registra un miglioramento: T15: 80% T30: 92% 0,65 0,60 0,55 - 40% 30% 20% - 0,50 10% - 0,45 0,40 - T0 T15 T30 0% Tempo (gg) Nessun effetto < effetto medio ≥ effetto medio Commento A distanza di 15 e 30 giorni di utilizzo, è stato registrato un aumento tempo-dipendente e statisticamente significativo dell’elasticità cutanea rispettivamente nell’80% e nel 92% dei soggetti partecipanti. La variazione registrata è indicativa di una riduzione dell’“isteresi” (o deformazione residua) cutanea ovvero di una sua maggiore capacità di ritornare allo stato originario di riposo. I dati ottenuti sono a supporto dell’efficacia elasticizzante/rassodante del prodotto. 160 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Valutazione clinica e strumentale dell’efficacia di un innovativo complesso antiage: Ètas TimeBlock Factor® in un prodotto cosmetico per pelli mature Grafico 3. Il grafico riporta i dati ottenuti nel corso dello studio. I dati sono riportati come media ± SEM. T0 87.6 ± 3.7 T15 81.0 ± 3.7 T30 76.2 ± 3.4 p < 0.01 p < 0.001 Test di Tukey-Kramer vs. T0 u.a., unità arbitrarie T15 T30 90 - 60% - 85 - 50% - 80 - % di soggetti Volume (u.a.) 95 - Grafico 3a. Il grafico riporta la stratificazione dei risultati in relazione alla variazione media rilevata. 75 70 - 40% 30% - 65 - 20% - 60 - 10% - 55 - Percentuale di soggetti che registra un miglioramento: T15: 68% T30: 96% 0% T0 T15 T30 Nessun effetto Tempo (gg) < effetto medio ≥ effetto medio Commento A distanza di 15 e 30 giorni di utilizzo è stata registrata una riduzione tempo-dipendente e statisticamente significativa del volume della ruga rispettivamente nel 68% e nel 96% dei soggetti partecipanti. La variazione registrata è indicativa di una riduzione dell’ampiezza e della profondità della ruga. I dati ottenuti sono a supporto dell’efficacia antirughe/antietà del prodotto. Grafico 4a. Il grafico riporta la stratificazione dei risultati in relazione alla variazione media rilevata. Grafico 4. Il grafico riporta i dati ottenuti nel corso dello studio. I dati sono riportati come media ± SEM. T0 236.5 ± 14.3 T15 214.3 ± 11.4 T30 201.8 ± 10.2 60% - 260 - 50% - 240 - 40% - % di soggetti Indice di melanina (u.a.) 280 - T15 T30 p < 0.01 p < 0.001 Test di Tukey-Kramer vs. T0 u.a., unità arbitrarie 220 200 - Percentuale di soggetti che registra un miglioramento: T15: 84% T30: 88% 30% 20% - 180 10% - 160 140 - 0% T0 T15 T30 Tempo (gg) Nessun effetto < effetto medio ≥ effetto medio Commento A distanza di 15 e 30 giorni di utilizzo è stata registrata una riduzione statisticamente significativa delle discromie cutanee rispettivamente nell’84% e nell’88% dei soggetti partecipanti. La variazione registrata è indicativa di una riduzione dell’intensità della discromia cutanea, ovvero del suo contenuto. I dati ottenuti sono a supporto dell’efficacia antimacchia/antietà del prodotto. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 161 M. Quaglini Figura 1. L’immagine mostra l’effetto del prodotto nell’attenuare la visibilità delle rughe e nel ridurre i segni clinici del cronoaging. T0 T30 Conclusioni I consumatori oggi sono sempre più esigenti nell’acquisto di un prodotto cosmetico per la cura della propria pelle. Si pone molta attenzione ai principi contenuti in esso con una ricerca particolare di tutto ciò che sia “naturale” ed eco-compatibile. Questo nuovo prodotto con l’innovativo complesso Ètas TimeBlock Factor® è una esclusiva combinazione di attivi naturali e biotecnologici che garantiscono un’azione rivitalizzante, elasticizzante, antirughe, antiossidante, idratante e protettiva. I dati sperimentali hanno confermato tali azioni (Figura 1). Dal punto di vista clinico si è riscontrato un miglioramento della perfusione cutanea con una cute più luminosa ed una riduzione della visibilità della ruga. Inoltre i risultati sono stati confermati dai giudizi dei volontari che hanno particolarmente apprezzato la buona efficacia e le proprietà cosmetiche del prodotto. T0 3. Smith L. Histhopathologic characteristics and ultrastructure of aging skin. Cutis 1989; 43:414. 4. Bentley JP. Aging of collagen. J Invest Dermatol 1979; 73:80. 5. Benhäim M, Brun E. New technology fort he stabilization of fresh plants. Söfw-Journal Jahrgang 1/1995; 121:3:7. 6. Griesbach U, Klingels M, et al. Proteins: Classic Additives and Actives for Skin and hair Care. Cosm Toil 1998; 113:69-73. 7. Voegeli R, Meier J, Blust R, et al. Sericin silk Protein: Unique Structure and Properties. Cosm Toil 1993; 108: 101-108. 8. Rigano L, Leporatti R, et al. Sericina integra. Una molecola bio-adesiva della seta. Cosmetic Technol 2005; 8:15-22. 9. Tsubouchi K, Igarashi Y, et al. Sericin enhances attachment of cultured human skin fibroblasts. Biosci Biotechnol Biochem 2005; 69:403-5. 10. Zhang Y. Applications of natural silk protein sericin in biomaterials. Biotechnol Adv 2002; 20:91-100. 11. Schueller R, Romanowski P. Multifunctional Cosmetic 2002. B 12. Wilhelm KP. Bioengineering of the skin:skin surface imaging and analysis 1997. 1. Francès C. Smoker's wrinkles: epidemiological and pathogenic considerations. Clin Dermatol 1998; 16:565. 13. Agache PG, Humbert P, et al. Measuring the skin: Noninvasive investigations, physiology, normal constants 2004. 2. Kligman LH. Photoaging. Manifestations, prevention, and treatment. Clin Geriatr Med 1989; 5:235. 14. Ortonne JP, Marks R. Photodamaged Skin Clinical Signs, Cause and Management-Matin Dunitz Ltd 1999. ibliografia 162 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 T30 Valutazione in vivo della interazione di un laser CO2 frazionale sulla cute mediante microscopia confocale Esperienza personale attraverso l’impiego di parametri conservativi Elisabetta Sorbellini Fabio Rinaldi Summary Evaluation of CO2 fractional laser effect on the skin by confocal microscopy The physical principle of the efficacy and the reduced risk of CO2 fractional lasers is the generation of controlled columns of thermal damage, the so-called Microthermal zones (MTZ) or DOT. These require certain specific characteristics of emission so to ensure the maximum efficacy and minimum unwanted skin damage. The stimulation effect of collagen and skin rejuvenation are due to the depth of the thermal damage in dermal layers, which triggers the generation of new collagen and repair tissue. The objective of this study has been to evaluate the effect of a CO2 fractional laser (SmartXide, Deka) on the epidermal and dermal layers and the use of confocal microscopy together with the fractional mode (DOT on) system, to determine in vivo the maximum depth of the laser thermal effect. The fractional mode, with also an interlaced scan mode, uses the “Stack” parameter to multiply the depth of the pulses in tissues up to the deepest layers while the parameters of potency remain unchanged, and to determine the spot diameter in skin tissue from the surface to the depth. Our study has demonstrated that the SmartXide CO2 fractional laser, with the use of conservative settings, emits pulses with a regular shape in the whole columns. By changing the emission to penetrate into depth (DOT On mode, Stack On), it is possible to highlight the thermal damage to a depth up to more than 400 μm. Elisabetta Sorbellini Key wOrDS: CO2 franctional laser, Skin rejuvenation, Confocal microscopy International Hair Research Foundation, Milano, Italy Introduzione L’impiego della fototermolisi ablativa frazionale mediante laser CO2 permette di ottenere colonne microscopiche di danno termico a livello dell’epidermide e del derma, al fine di indurre una abrasione superficiale epidermica e un danno termico (sia in ablazione che in coagulazione) controllato fino agli strati cutanei che si devono trattare (tipicamente tra i 300 e i 400 μm), che determinano una importante stimolazione del collagene 1-6, 10-20. Gli effetti clinici sono significativi sia nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo (di tutti i gradi della classificazione di Fitzpatrick), che nelle lesioni pigmentate epidermiche e negli esiti cicatriziali da acne. Il trattamento richiede una o più sedu- te che possono essere effettuate anche senza anestesia o con l’applicazione di un anestetico topico nei soggetti con invecchiamento meno evidente. Il downtime è decisamente minimo (pochi giorni) e, in accordo con Geronemus 2, gli effetti collaterali sono decisamente ridotti e significativamente inferiori a quelli provocati dall’uso di laser ablativi che impiegano tecniche di resurfacing tradizionale 10-20. Il principio fisico che determina l’efficacia di un sistema laser CO2 frazionale e il suo ridotto rischio di effetti collateral è la formazione di colonne controllate di danno termico, definite in letteratura Microthermal zones (MTZ) e denominate DOT nel sistema laser impiegato nello Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 167 E. Sorbellini, F. Rinaldi studio, che devono avere delle caratteristiche di emissione specifiche per poter garantire il massimo dell’efficacia e il minimo del danno cutaneo indesiderato. Per questo le colonne devono avere un diametro di ablazione costante, dall’impatto con la superficie cutanea agli strati inferiori, e la propagazione del danno termico coagulativo, che circonda la zona sottoposta ad ablazione, a livello del derma deve mantenere una forma e un diametro costante per tutta la profondità di penetrazione, per evitare la diffusione incontrollata del calore nelle zone di tessuto circostante. La cute intorno ad ogni colonna non subisce il danno termico appena menzionato (ablazione e coagulazione) ma unicamente un effetto di biostimolazione, e la valutazione della distanza tra ogni singolo DOT è fondamentale per ottenere un processo di guarigione più veloce e il miglior risultato clinico. L’effetto di stimolazione del collagene e di ringiovanimento cutaneo è dato dalla profondità del danno termico a livello degli strati del derma, che innesca la formazione di nuovo collagene e di tessuto di riparazione 3. Questa nuova tecnologia, che impiega il frazionamento della ben conosciuta ed efficace sorgente laser a CO2, ha reso decisamente più semplice e più affidabile la metodica. La conoscenza della fisica del laser CO2 frazionale, la manualità e l’esperienza dell’operatore sono tuttavia una variabile estremamente importante per ottenere i risultati più convincenti al minor rischio possibile. Scopo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto di un laser CO2 frazionale (SmartXide, Deka, Calenzano FI, Italia), sullo strato epidermico e dermico, e in particolare verificare in vivo mediante microscopia confocale: 1) a che profondità massima era evidenziabile l’effetto termico (ablazione e coagulazione) del laser, utilizzando il sistema in modalità frazionata (DOT On), con scansione interlacciata, insieme al parametro “Stack” che permette di moltiplicare la profondità dell’impulso nei tessuti, fino a gli strati più profondi, mantenendo invariati i parametri di potenza e di tempo di permanenza; 2) verificare il diametro ablativo dello spot (DOT) nel tessuto cutaneo dalla superficie alla profondità. In letteratura esistono molteplici lavori che hanno valutato gli effetti istologici dell’impulso laser CO2 frazionale sulla cute 1-5, 10, 16, 19: abbiamo ritenuto interessante valutare in vivo l’interazione 168 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 dell’impulso laser su epidermide e derma mediante l’uso del microscopio confocale che permette di effettuare una valutazione quasi-istologica, con tecnica ormai standardizzata, in vivo senza alterazione artefatta dei tessuti e in modo assolutamente non invasivo. La metodica è servita per valutare la profondità massima raggiunta dall’impulso, la sua forma dal primo impatto con lo strato corneo agli strati più profondi, la reazione cellulare dei tessuti al danno termico. Lo studio, attraverso l’impiego di parametri conservativi, ha dimostrato che il laser CO2 frazionale testato emette spot che mantengono una forma regolare per tutta la profondità delle colonne e che, variando l’emissione per favorire la penetrazione in profondità (modalità DOT On e Stack multipli), è possibile evidenziare il segno del danno termico ad una profondità di oltre 400 μm. e metodi materiali è stato utilizzato un laser CO frazio2 nale SmartXide 30W (Deka, Calenzano FI, Italia) per verificare l’effetto termico dell’impulso sui tessuti cutanei, effettuando DOT a profondità crescente, con impulso di Stack da 1 a 5, mantenendo parametri di utilizzo costanti in potenza (13 W), tempi di permanenza del singolo impulso di 500 μs (parte destra del viso di ogni soggetto) e 1000 μs (parte sinistra del viso), spaziatura fissa tra i DOT di 700 μm, su 10 soggetti volontari sani, che hanno accettato di aderire alla sperimentazione, e hanno firmato il consenso informato preparato per l’occasione. è bene specificare il significato del parametro Stack: tale parametro consente di impostare il numero di impulsi erogati sul tessuto all’interno dello stesso DOT, prima di spostarsi al successivo secondo la modalità di scansione selezionata. Ad esempio, impostando il parametro Stack a 3, il sistema triplicherà automaticamente all’interno di una sola scansione l’effetto termico ed ablativo sul tessuto, senza cambiare sensibilmente il tempo della scansione. Questa modalità moltiplica l’effetto sul tessuto ed è un approccio completamente diverso da ripetere per tre volte, ovvero tre “passaggi”, (tipicamente premendo tipicamente per tre volte il pedale del sistema) la scansione del laser sul tessuto. Infatti in questa seconda metodologia il tessuto si muoverà durante la scansione e, nel successivo passaggio, il laser non potrà sovrapporre perfettamente ed omogeneamente tutti i DOT, Valutazione in vivo della interazione di un laser CO2 frazionale sulla cute mediante microscopia confocale mentre ciò sarà possibile in modalità Stack con l’ulteriore rapidità di esecuzione delle scansioni. I parametri utilizzati in questo studio contengono valori di potenza e tempi di permanenza sul tessuto molto conservativi rispetto alle potenzialità della macchina ed all’uso riscontrato in altre esperienze cliniche 11-14, ma nella nostra pratica quotidiana riteniamo essere i più elettivi per le esigenze di guarigione, di tollerabilità e di risultati clinici che ci si aspetta da questa metodica frazionale 10. Ogni singola valutazione è stata effettuata in un’area di 2 cm² in ogni soggetto. La costanza dei parametri di emissione è stata scelta per valutare la penetrazione dell’impulso nei tessuti indipendentemente dall’energia emessa e da altre interazioni. L’effetto dell’impulso sulla cute (al variare dello Stack) è stato valutato per ogni parametro con passaggio singolo, con 2 passaggi e con 3 passaggi. Nella modalità dei passaggi multipli, il manipolo è stato ruotato di 90° rispetto al primo passaggio. è stata valutata anche la penetrazione dell’impulso del CO2 ad una potenza decisamente più alta (e utilizzata più raramente nella nostra normale pratica dermatologica) di 20 W, 500 μs, 700 μm, Stack 1 e 3 in cinque soggetti. di valutazione metodica Per ogni soggetto, come mostrato in Figura 1, sono stati eseguiti le valutazioni obiettive nelle due aree trattate riportate di seguito, al tempo del reclutamento (basale, T0), subito dopo il trattamento (T1), e dopo 7 giorni dal trattamento (T2): • Foto digitale • Epiluminescenza • Ecografia cutanea • Microscopia confocale (RCM) risultati I valori della massima profondità raggiunta dagli spot con tempo di permanenza di Figura 1. Metodica di valutazione: videoepiluminescenza e microscopia confocale della stessa area di ogni singola scansione per profondità da 10 a 412 µm. Videoepiluminescenza di ogni singola scansione ... dall’immagine più superficiale (10 µm) Microscopia confocale di ogni singola scansione ... con foto a scansione in profondità fino all’ultima evidenziata di danno termico (412 µm) Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 169 E. Sorbellini, F. Rinaldi dello spot (DOT) FormaCone diametro la tecnica di microscopia confocale è possibile valutare il diametro della ablazione dello spot del laser dalla superficie di impatto alla 170 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Grafico 1. A parità di intensità di potenza (13 W) e di durata dell’impulso di 500 µs, variando sia il numero degli Stack che dei passaggi, la profondità aumenta di circa 100 µm (compresa tra ~ 300 e ~ 400 µm). Profondità max dei DOT 450 Micron 400 1 pass 2 pass 3 pass 350 300 250 500/1 200/2 500/3 500/4 Durata impulso µs/Stack Grafico 2. A parità di intensità di potenza (13 W) e di durata dell’impulso di 1000 µs, variando sia il numero degli Stack che dei passaggi la profondità massima in ablazione e coagulazione aumenta in analogia al grafico precedente. Profondità max dei DOT 450 400 350 Micron 500 μs sono riportati nel Grafico 1. Nel Grafico 2 viene riportato lo stesso tipo di andamento del grafico 1 con 1, 2 e 3 passaggi, con durata dall’impulso di 1000 μs e stessi parametri di potenza (profondità apprezzabili tra 250 e 412 μm). Aumentando il tempo di permanenza dell’impulso si evidenzia un aumento della profondità raggiunta dal danno termico, in modo significativo nella modalità “1000 μs – 1 passaggio – Stack 1-4” rispetto alla profondità raggiunta con “500 μs - 1 passaggio – Stack 1-4” (p > 0.001), ma non significativa nella modalità “1000 μs – 2/3 passaggi – Stack 1-4” rispetto alla profondità raggiunta con “500 μs – 2/3 passaggi – Stack 1-4”. Questo dato è razionale con la specificità della modalità “Stack” che permette una penetrazione negli strati cutanei per la specificità dell’emissione descritta precedentemente e non in rapporto al numero dei passaggi effettuati. L’impiego della modalità Stack infatti, nella pratica quotidiana, ottimizza e sostituisce la metodica che utilizza più passaggi per ottenere la profondità desiderata. I valori ottenuti sono stati paragonati anche alla modalità DOT Off, ovvero tramite l’impiego del resurfacing tradizionale (senza aumento della capacità di penetrazione in profondità) che ha ovviamente evidenziato una minor capacità di penetrazione (200 μm). La microscopia confocale permette di evidenziare il segno del danno termico fino agli strati profondi del derma, anche se la definizione dell’immagine diminuisce nettamente. è possibile individuare tuttavia il segno del danno attraverso la demarcazione della zona bianca che appare in tutte le scansioni di profondità nella stessa zona, ben distinta dalla mancanza di immagine nelle aree circostanti. In questo modo è stato possibile seguire la massima profondità di danno termico nelle varie misurazioni. Aumentando l’erogazione della potenza del sistema laser frazionale CO2 a 20W non si nota un aumento significativo della profondità del danno termico nel derma. Si nota al contrario un aumento del danno termico a livello dello strato epidermico con segni della carbonizzazione più accentuati ai contorni dello spot. 1 pass 2 pass 3 pass 300 250 200 1000/1 1000/2 1000/3 1000/4 Durata impulso µs/Stack profondità del derma, in vivo, senza modificazioni artefatte provocate dalla preparazione istologica, come indicato in Figura 2. Con questa metodica è possibile seguire il diametro dello spot in profondità, fino al derma medio (Figura 3 e Figura 4). Con la perdita della definizione dell’immagine oltre i 300 μm della microscopia confocale, non è tuttavia più definibile l’esatto diametro dello spot nel derma profondo. Come si può vedere in Figura 3, il diametro rimane uniforme (con media di 185 μm ± 20 μm) in tutte le rilevazioni fino a 200 μm, dopo di che tende a ridursi. Valutazione in vivo della interazione di un laser CO2 frazionale sulla cute mediante microscopia confocale Figura 2. Microscopia confocale. Il diametro medio dello spot all’impatto col corneo risulta di 185 µm ± 20 µm. * 195 µm ** 208 µm *** 165 µm Figura 3. Microscopia confocale del DOT per profondità da 10 a 412 µm. Parametri: 15 W, 1000 µs, 700 µm, Stack 4. A partire dall’alto, da sinistra a destra: profondità 10 µm, 100 µm, 200 µm, 300 µm, 400 µm Figura 4. Microscopia confocale: profondita di 40 µm (A) e profondita di 280 µm (B). Parametri: 15W, 500 µs, 700 µm, Stack 4. La dimensione media dello spot, per Stack impostato a valori superori ad 1, appare di forma conica, con diametro massimo negli strati più superficiali del corneo. Il diametro rimane costante nella forma e nella dimensione per i primi 200 µm, per poi apparire di diametro lievemente inferiore (mediamente di 130 µm). Nel grafico 3 e nella semplificazione della figura 5 sono riportati il diametri degli spot dalla superficie al derma profondo, per Stack impostato a valori 3 e 4. La valutazione ecografica (con sonda a 13 MHz) non evidenzia nessuna variazione significativa della struttura epidermica e dermica dalle immagini basali a quelle successive al trattamento, salvo un lieve aumento del derma superficiale dato da una reazione di modesto edema. In questo studio non sono stati valutati gli effetti terapeutici del trattamento, ma abbiamo seguito gli eventuali effetti collaterali insorti sulle aree di cute trattate. In 13 soggetti non si è avuto nessun effetto collaterale (particolare dolore post-trattamento, esiti infiammatori, ipo o iper-pigmentazione, esiti cicatriziali) anche dopo 3 mesi dal trattamento. In 2 soggetti, l’area trattata con potenza di 20 W e 3 passaggi ha portato ad un esito lievemente atrofico e iperpigmentato evidenziabile dopo 30 giorni dal trattamento. Questo dato ha un valore puramente descrittivo, data la limitatezza dell’area trattata (2 cm² per ogni area testata, Figura 7) e considerando che tipicamente un trattamento utilizza un solo passaggio sul tessuto, ma è decisamente coerente con i dati della letteratura e della pratica quotidiana dell’utilizzo di un laser CO2 frazionale. è però significativo notare che gli unici due casi di effetto collaterale si sono manifestati utilizzando una potenza decisamente alta e più passaggi. Il downtime è stato di 4 ± 1 giorni per tutti i soggetti. Discussione è indiscutibile che questa nuova metodica di emissione dell’impulso laser CO2 sia significativamente più sicura e maneggevole dei normali laser CO2 (ed Er:Yag) ablativi usati tradizionalmente nella tecnica di resurfacing 7÷9, senza peraltro ridurne l’efficacia terapeutica. La riduzione dei tempi di recupero per il paziente aumenta in modo importante la compliance e quindi la possibilità di effettuare un numero maggiore di trattamenti. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 171 E. Sorbellini, F. Rinaldi Figura 5. Grafico 3. Diametro medio dello spot dalla superficie al derma. Parametri: 15 W, 500 µs/1000 µs, 700 µm, per Stack impostato a valori 3 e 4. Parametri: 15 W, 500 µs/1000 µs, 700 µm, per Stack impostato a valori 3 e 4. Oltre i 300 µm non è possibile determinare l’esatto diametro per la perdita di definizione. Diametro medio dello spot dalla superficie al derma profondo 200 - Diametro µm 150 - 100 - 50 - 05 Per questo motivo abbiamo voluto verificare alcuni aspetti dell’interazione dell’impulso di un laser CO2 frazionale (SmartXide, Deka) con emissione “Stack” per il controllo della profondità del danno termico con la cute. Riteniamo infatti che una precisa conoscenza dell’effetto del laser sui diversi target cutanei (epidermide, derma, ipoderma) permetta un miglior utilizzo della metodica, una razionalizzazione dell’impostazione dei parametri da utilizzare nelle diverse situazioni terapeutiche, una netta riduzione dei rischi operatori e la previsione dei tempi di recupero e di guarigione della pelle. La valutazione eseguita con la metodica descritta ha evidenziato dei dati a nostro avviso estremamente significativi. 50 150 200 Profondità µm 250 300 Figura 7. Segni di carbonizzazione ai margini del DOT: Minimi segni per 13 W, 500 o 1000 µs (A), più evidenti a 20W, 500 µs (B). Profondità dell’effetto ablativo e termico del DOT L’impulso del sistema laser a CO2 SmartXide, con l’impiego dei parametri conservativi selezionati nelle diverse modalità di emissione, raggiunge gli strati profondi del derma fino ad una profondità di oltre 400 µm. Ciò implica che il potenziale di effetto di questo laser, ai parametri scelti, copre tutti i target cutanei necessari per effettuare trattamenti superficiali o profondi, sulle problematiche cliniche da affrontare. Le valutazioni effettuate con la microscopia confocale dimostrano che l’effetto ablativo inizia a manifestarsi mediamente nei primi 70 μm con parametri minimi, senza modalità Stack, potenze e tempi permanenza ridotti (13 W-500 μs), mentre il danno termico totale si trasmette 172 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Figura 6. Confronto istologico in H&E. Parametri: 15W, 1000 µs, 700 µm, 1 passaggio, Stack 1-4. (Per gentile concessione di PhotoBioLab, El. En. Calenzano FI, Italia). 15 W 1000 µs Stack 1 15 W 1000 µs Stack 2 15 W 1000 µs Stack 3 15 W 1000 µs Stack 4 Valutazione in vivo della interazione di un laser CO2 frazionale sulla cute mediante microscopia confocale già agli strati più profondi del derma (circa 250300 µm). Alzando il valore di Stack ed aumentando il tempo di permanenza, ma mantenendo fissi gli altri parametri, si ha un aumento dell’ablazione e del danno termico complessivo agli strati più profondi di oltre 400 µm. La carbonizzazione superficiale appare minima entro i primi 45 μm (Figura 7). I parametri con tempo di permanenza di 1000 µs, rispetto a quelli di 500 µs, determinano un’area di ablazione di 125 μm senza l’utilizzo dello Stack e ad 1 passaggio, e la trasmissione dell’impulso leggermente più profonda nel derma, al variare dello Stack, in modo significativo (p > 0.01) solo con un passaggio singolo. L’esecuzione di 2 o 3 passaggi non modifica in modo significativo l’effetto termico sui tessuti. Ovviamente l’esecuzione di passaggi multipli determina un aumento del diametro dei singoli spot e una perdita della uniformità della forma (dovuto al movimento del manipolo). L’aumento della potenza di emissione dell’impulso del laser a 20 W non corrisponde ad un aumento proporzionale della profondità dell’effetto termico, ma solo a un lieve aumento della profondità dell’azione ablativa (85 μm a 500 μs e Stack 1). Dalla valutazione dei dati senza l’utilizzo dello Stack, con 1 singolo passaggio, emerge che all’aumentare del tempo di permanenza (da 500 a 1000 μs) oppure all’aumentare della potenza (da 13 W a 20 W), che comporta un aumento dell’energia somministrata al tessuto, si riscontri un aumento significativo dell’effetto ablativo, mentre vi è un minore aumento della profondità dell’azione coagulativa (Grafici 1 e 2). Questo dato conferma le risultanze di Fulton et al. 21 in cui si ribadisce che l’interazione laser col tessuto è fortemente dipendente dall’energia somministrata: l’impiego di basse energie induce nel tessuto una maggiore ipertermia, mentre con energie più alte si ha una inversione della dinamica in cui si riscontra una maggiore vaporizzazione del tessuto accompagnata da un danno termico coagulativo più contenuto. Questi dati sono estremamente significativi: l’effetto termico voluto dall’operatore anche agli strati dermici più profondi può essere ottenuto anche a potenze relativamente basse, riducendo così il dolore del trattamento, il downtime e i rischi di effetti collaterali. Infatti il sistema di emissione di DOT con la modalità Stack permette di controllare la profondità dell’effetto termico correlandosi anche alla potenza eroga- ta, permettendo così un maggior controllo del danno termico. Negli interventi dermatologici questa opportunità è da considerarsi estremamente importante. è interessante segnalare peraltro che lo stesso effetto sul tessuto si nota già a 9 W, come evidenziato dal nostro gruppo in uno studio in corso, dove stiamo valutando l’efficacia di diversi parametri (potenza, tempo di permanenza, valutazione della modalità DOT On ed Off) a seconda delle diverse zone cutanee da trattare. Diametro di ogni singolo impulso con l’impatto con i tessuti Il diametro dello spot (DOT) mantiene un’uniformità di dimensione fino a circa 200 µm di profondità, poi tende a ridursi di pochi micron (come evidenziato nel grafico 3 e figura 5). A profondità maggiore il diametro diminuisce. è doveroso segnalare però che oltre i 300 µm la definizione del microscopio confocale si riduce e non è possibile evidenziare il diametro con certezza. Questo comportamento dell’impulso del laser CO2 frazionale SmartXide è però molto coerente con la fisica dell’assorbimento del CO2 nel tessuto cutaneo: man mano che il target assorbe l’impulso e si verifica una perdita di potenza, il diametro tende a ridursi. Inoltre l’erogazione di impulsi multipli tramite la modalità Stack consente di modellare il cratere con una morfologia cilindrica alesando la struttura ad ogni passaggio. Inoltre vi è una netta corrispondenza con le evidenze istologiche riportate in figura 6, che conferma l’attendibilità della metodica confocale. La regolarità del diametro dell’impulso è fondamentale per ridurre i rischi di propagazione del calore nei tessuti circostanti: l’emissione scannerizzata degli impulsi DOT, perciò, permette di ottenere un danno termico molto controllato. L’impiego di passaggi multipli (non legati alla funzione Stack) ovviamente modifica il diametro di ogni singolo spot, anche se la manualità dell’operatore permette di controllare la sovrapposizione dell’emissione e quindi di ridurre una eccessiva alterazione del diametro degli impulsi. Effetti tissutali dell’emissione del CO2 frazionale I segni dell’infiammazione dei tessuti (vasodilatazione reattiva, presenza di cellule dell’infiammazione come macrofaci, linfociti) sono più evidenti con l’aumentare della potenza e del tempo di permanenza dell’impulso. I Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 173 E. Sorbellini, F. Rinaldi danni provocati dalla carbonizzazione superficiale non provocano effetti particolarmente aggressivi, e la guarigione di ogni microferita è decisamente veloce. Il controllo dei diversi parametri (potenza, possibilità di penetrazione dell’impulso, uniformità del diametro dello spot e conseguente riduzione della trasmissione del calore alle zone limitrofe) permettono di ridurre i danni infiammatori di riparazione di tutta l’area trattata. Le immagini ecografiche dimostrano solo un modesto edema del derma nei primi 2-3 giorni dal trattamento. L’aumento della potenza dell’emissione del CO2 e del tempo di permanenza determinano un aumento della profondità dell’ablazione cutanea e, di conseguenza, la reazione infiammatoria di riparazione della ferita e il downtime per il paziente. Vale la pena sottolineare, peraltro, che dal punto di vista esclusivo della fisica dell’interazione del laser CO2 con i tessuti cutanei, non è evidenziabile un aumento dell’efficacia con il solo aumento dei parametri di potenza. Questo dato è congruo con quanto riportato da Prignano et al. 10, cioè che l’impiego di fluenze più basse determina una guarigione più “fisiologica”, anche se l’innalzamento dei parametri consente di raggiungere risultati più intensi sulla distensione delle rughe col conseguente aumento del downtime. Il meccanismo di azione del CO2 frazionale, per il trattamento dell’aging cutaneo, è la stimolazione del collagene e dei fibroblasti del derma, per ottenere l’effetto di rimodellamento e dello shrinking dei tessuti, e per questo razionale non parrebbe particolarmente utile il riscaldamento eccessivo del derma profondo che si ottiene con parametri particolarmente “forzati” (aumento della potenza, scelta di passaggi multipli, aumento del tempo di permanenza, Stack elevati). Va da sé che l’aumento progressivo della potenza determina un forte aumento del dolore soggettivo per il paziente che richiede, a nostro avviso, obbligatoria l’esecuzione di una anestesia locale o addirittura tronculare. Nel nostro studio abbiamo scelto parametri di uso “consueto” (13 W, 500/1000 μs, 700 μm di distanza tra gli spot) per studiare in vivo l’effetto del laser CO2 frazionale SmatXide (Deka). è evidente che molti altri parametri interagiscono in un qualsiasi trattamento su un paziente: spessore della cute da trattare, età e sesso del soggetto, grado della patologia, dolorabilità, eccetera. Per questo motivo stiamo analizzando diverse 174 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 interazioni di questo genere in uno studio su un numero decisamente alto di soggetti per cercare di individuare meglio le caratteristiche fisiche di questo laser da adattare alle situazioni cliniche che quotidianamente il dermatologo deve affrontare. Bibliografia 1. Sasaki GH. Fractional CO2 laser resurfacing of photoaged facial and non-facial skin: histologic and clinical results and side effects. Journal of Cosmetic and Laser Therapy 2009; 11:190-201. 2. Geronemus RG. Fractional photothermolysis: current and future applications. Lasers Surg Med 2006; 38:169-76. 3. Rinaldi F. Laser: a review. Clinics in Dermatology 2008; 26: 590-601. 4. Hantash BM, Bedi VP, Kapadia B, et al. In vivo histogical evaluation of a novel ablative fractional resurfacing device. Lasers Surg Med 2007; 39:96-107. 5. Hantash BM, Bedi VP, Cha KF, Zachary CB. Ex vivo histological characterization of a novel ablative fractional resurfacing device. Lasers Surg Med 2007; 39:87-95. 6. Levy JL, Fournier N, Mordon S. CO2 fractional resurfacing combined with air-cooling: Histologic investigation and optimal parameter determination. Laser Surg Med 2007; S19:51. 7. Schwartz RJ, Burns AJ, Rohrich RJ, et al. Long-term assessment of CO2 facial laser resurfacing: Aesthetic results and complications. Plast Reconstr Surg 1999; 103:592-601. 8. Nanni CA, Alser TS. Complications of carbon dioxide laser resurfacing. An evalutation of 500 subject. Dermatol Surg 1998; 24:315-20. 9. Berwarld C, Levy JL, Magalon G. Complications of the resurfacing laser: Retrospective study of 749 patients. Ann Chir Plast Esthet 2004; 49:360-5. 10. Prignano F, Campolmi P, Bonan P, et al. Fractional CO2 laser: a novel therapeutic device upon photobiomodulation of tissue remodeling and cytokine pathway of tissue repair. Dermatol Ther 2009; 22(Suppl 1):S8-15. 11. Gotkin RH, Sarnoff DS, Cannarozzo G, et al. Ablative skin resurfacing with a novel microablative CO2 laser. J Drugs Dermatol 2009; 8:138-44. 12. Waibel J, Beer K, Narurkar V, et al. Preliminary observations on fractional ablative resurfacing devices: clinical impressions. J Drugs Dermatol 2009; 8:481-5. 13. Tierney EP, Hanke CW. Treatment of Poikiloderma of Civatte with ablative fractional laser resurfacing: prospective study and review of the literature. J Drugs Dermatol 2009; 8:527-34. 14. Ancona D, Katz BE. A prospective study of the improvement in periorbital wrinkles and eyebrow elevation with a novel fractional CO2 laser- the fractional eyelift. J Drugs Dermatol 2010; 9:16-21. Valutazione in vivo della interazione di un laser CO2 frazionale sulla cute mediante microscopia confocale 15. Manuskiatti W, Triwongwaranat D, Varothai S, et al. Efficacy and safety of a carbon-dioxide ablative fractional resurfacing device for treatment of atrophic acne scars in Asians. J Am Acad Dermatol 2010; 63:274-83. 16. Katz B. Efficacy of a new fractional CO2 laser in the treatment of photodamage and acne scarring. Dermatol Ther 2010 Jul; 23:403-6. 17. Wang YS, Tay YK, Kwok C. Fractional ablative carbon dioxide laser in the treatment of atrophic acne scarring in Asian patients: a pilot study. J Cosmet Laser Ther 2010; 12:61-4. 18. Cho SB, Lee SJ, Kang JM, et al. The efficacy and safety of 10,600-nm carbon dioxide fractional laser for acne scars in Asian patients. Dermatol Surg 2009; 35:1955-61. 19. Saluja R, Khoury J, Detwiler SP, et al. Histologic and clinical response to varying density settings with a fractionally scanned carbon dioxide laser. J Drugs Dermatol 2009; 8:17-20. 20. Kim S. Clinical trial of a pinpoint irradiation technique with the CO2 laser for the treatment of atrophic acne scars. J Cosmet Laser Ther 2008; 10:177-80. 21. Fulton JE, Shitabata PK. CO2 laser physics and tissue interactions in skin. Lasers Surg Med 1999; 24:113-21. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 175 La fisiopatologia della cicatrizzazione Valentina Bevelacqua 1 Giusy Schipani 1 Mauro Barone 2 Summary Pathophysiology of wound healing The endpoint of the processes of wound healing, defined as scarring, is the complete regeneration with formation of new tissue with the same structural, aesthetic and functional characteristics than the original. This happens through a complex and articulated system that involves vessels, chemical mediators of inflammation and connective tissue cells. The author reviews the pathophysiological stages of scarring, knowledge of which ever deeper is indispensable for a correct management of wounds. Valentina Bevelacqua KEY WORDS: Scarring, Wound, Tissue repair La cicatrizzazione è l'insieme di eventi biologici che intervengono nella riparazione di un tessuto leso, attraverso un processo dinamico e finemente regolato, caratterizzato da complesse interazioni biochimiche, cellulari e tissutali che conducono al ripristino della continuità anatomica interrotta e al mantenimento dell’omeostasi dell’organismo. riparazione Le fasiIldella processo cicatriziale segue una catena di eventi ben precisa, che comprendono: l’emostasi, la flogosi, la migrazione e la proliferazione cellulare, la sintesi proteica, la contrazione della ferita e, infine, il rimodellamento della cicatrice (Tabella 1) 1. La prima fase è quella dell’emostasi che si sviluppa, a sua volta, attraverso tre processi, avviati inizialmente in modo sequenziale, poi contemporanei. Subito dopo la sezione vascolare si produce una transitoria vasocostrizione arteriosa dovuta in larga misura ad un riflesso vasocostrittore neurogeno, ma in parte anche al rilascio locale di endotelina. Segue, poi, l’attivazione piastrinica (emostasi primaria) e, quindi, la fase coagulativa vera e propria che porta alla formazione del coagulo di fibrina (emostasi secondaria) 2. Mentre si svolgono i processi emostatici e coagulativi ha inizio la flogosi, quale risposta aspecifica al danno con lo scopo di rimuovere porzioni danneggiate di tessuto e l’eventuale materiale esogeno 1. 1 Dipartimento di Medicina Sociale del Territorio Sezione di Dermatologia, Università degli Studi di Messina, Italy 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Campus Bio-Medico di Roma, Italy L’attivazione piastrinica nel coagulo determina il rilascio acuto e localizzato di mediatori in grado di stimolare e modulare l’infiammazione (serotonina, istamina, eparina, adrenalina, nucleotidi), nonché di fattori di crescita, come il platelet-derived growth factor (PDGF), ed il transforming growth factor-beta (TGF-beta) che agiscono non solo sui leucociti, a loro volta imprigionati nel coagulo, ma anche sulle cellule del connettivo sub-endoteliale circostante. Questi mediatori, oltre alla loro ben nota attività sul tono e sulla permeabilità vascolare, stimolano in sequenza temporale il reclutamento e l’attivazione di granulociti polimorfonucleati (PMN), fibroblasti, monociti/macrofagi e cellule dendritiche 3. I fibrinopeptidi, prodotti dall’azione della trombina sul fibrinogeno (e la trombina stessa), stimolano inoltre la chemiotassi dei leucociti, la produzione di specie radicaliche e l’esocitosi dei granuli secretori, mentre il fattore di Hageman attivato agisce sul chininogeno e sul sistema del complemento, per produrre chinine vasoattive e fattori attivati del complemento, come C5a e C3a. L’infiltrato leucocitario in sede di riparazione tissutale diviene una importantissima fonte addizionale, non solo di mediatori chimici preformati o di neosintesi, ma anche di fattori di crescita ed enzimi in grado di degradare la matrice extracellulare 4. Il coagulo occlude la lesione e blocca rapidamente l’emorragia. La superficie esposta all’aria si disidrata e prende consistenza, accrescendo così la resistenza ai traumi esterni. Entro le prime ore i margini della ferita vengo- Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 177 V. Bevelacqua, G. Schipani, M. Barone Tabella 1. CICATRIZZAZIONE 1. EMOSTASI 2. FLOGOSI Transitoria Vasocostrizione arteriosa. Liberazione di serotonina, istamina, eparina, adrenalina, nucletoidi, PDFG, TGF-beta. $ Attivazione piastrinica. $ Formazione coagulo di fibrina. Reclutamento e attivazione di granulociti PMN, fibroblasti, monociti/macrofagi e cellule dendritiche. $ 3. MIGRAZIONE DEI NEUTROFILI IN SEDE DI COAGULO 1° FASE: pruduzione di enzimi ad attività degradativa (elastasi, collagenasi, gelatinasi), TNF-a, IL 1a e 1b, MCP-1 e MCP-2, MIP 1 a. 2° FASE: sostituzione dei polimorfonucleati da parte dei macrofagi e produzione di IL-1, TNF-a, TGF-b, PDGF, IGF. 4. PROLIFERAZIONE CELLULARE Con la secrezione di uPA (prodotto dai macrofagi) ha inizio il processo di degradazione del coagulo e il differenziamento di cellule connettivali (fibroblasti e miofibroblasti), delle cellule endoteliali e dell’epitelio di rivestimento. $ $ Formazione del tessuto di granulazione. Riepitelizzazione della ferita. Ruolo chiave: angiogenesi 5. SINTESI PROTEICA Deposizione fibrille collagene. $ Regressione tessuto granulazione. $ Scomparsa vasi neoformati. $ Impallidimento ferita. 6. CONTRAZIONE DELLA FERITA $ $ Disidratazione coagulo. Azione miofibroblasti. 7. RIMODELLAMENTO DELLA CICATRICE $ Riorganizzazione del tessuto connettivale ad opera dei fibroblasti. 178 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 La fisiopatologia della cicatrizzazione no infiltrati dai neutrofili (migrazione) che costituiscono un denso aggregato cellulare, soprattutto alla periferia del coagulo 1. Oltre ad enzimi ad attività degradativa contenuti nei granuli specifici, azzurrofili o terziari (elastasi, collagenasi e gelatinasi), i neutrofili producono anche citochine e chemochine, quali fattore di necrosi tumorale (tumor necrosis factor-alfa, TNF-alfa), interleuchine-1a e 1b (IL-1a, IL-1b), proteine chemiotattiche per i monociti 1 e 2 (monocyte chemiotactic protein, MCP-1 e MCP-2), proteina infiammatoria macrofagica 1 alfa (macrophage inflammatory protein, MIP 1 alfa). Entro 24-48 ore l’infiltrato cellulare polimorfonucleato viene gradatamente sostituito dai macrofagi; in particolare, oltre ad IL-1 e TNFalfa, i macrofagi producono il TGF-beta, il PDGF e il fattore di crescita insulino-simile (insulin-like growth factor, IGF) 5. Di tutti questi fattori di crescita, il TGF-beta, a basse concentrazioni, ha una forte azione inibitoria sulla crescita cellulare, mentre ad alte concentrazioni stimola la proliferazione 6; ha, inoltre, potente effetto chemiotattico sulle cellule che prendono parte alla costituzione del tessuto di granulazione, stimola la deposizione di matrice extracellulare e ne inibisce la degradazione. In definitiva, il TGF-b emerge come uno dei fattori più importanti nel promuovere la formazione del tessuto di granulazione 7. Un altro fattore chiave nella formazione del tessuto di granulazione sono le metallo-proteasi della matrice (MMPs: matrix metallo proteases), insieme di enzimi degradanti il connettivo con un ruolo chiave nell’infiammazione e nella riparazione tissutale, di cui i macrofagi sono una fonte rilevante. Nel corso del processo di riparazione delle ferite questi enzimi sono sottoposti ad un accurato processo di attivazione/disattivazione per permettere il rimodellamento del tessuto neoformato e la formazione della cicatrice 8. Una volta attivate, le MMPs vengono rapidamente inibite dagli inibitori tissutali delle proteasi (tissue inhibitors of metallo proteases, TIMPs). Con la secrezione di urokinase-type plasminogen activator (uPA), precursore della plasmina e prodotto dai macrofagi, ha inizio il processo di degradazione del coagulo e contemporaneamente la proliferazione ed il differenziamento delle cellule connettivali (fibroblasti e miofibroblasti), delle cellule endoteliali e dell’epitelio di rivestimento che portano, da un lato, alla for- mazione del tessuto di granulazione e, dall’altro, alla riepitelizzazione della ferita 9. Nella formazione del tessuto di granulazione e, più in generale, nel processo di riparazione della ferita, una fase cruciale è costituita dall’angiogenesi, processo attraverso cui i vasi preesistenti producono per gemmazione, vasellini neoformati 10-12. La ricca componente vascolare e le alte concentrazioni di mediatori vasoattivi, determinano la formazione nel tessuto di granulazione di un ricco essudato infiammatorio, che lo rende fortemente edematoso e funzionalmente diretto a detergere l’area danneggiata, a colmare la perdita di sostanza avvenuta durante la lesione e a nutrire il nuovo tessuto mesenchimale. La formazione di tessuto di granulazione procede ancora per i primi cinque-sei giorni successivi al trauma, per decrescere all’inizio della seconda settimana ed essere sostituito dalla deposizione di fibrille collagene (sintesi proteica), a disposizione prevalentemente parallela all’incisione e, pertanto, non ancora in grado di ristabilire la continuità tissutale. Alla regressione del tessuto di granulazione si accompagna la scomparsa dei vasi neoformati, che ne sono componente essenziale, e tale fenomeno è clinicamente segnalato dall’impallidimento della ferita. Il collagene costituisce più del 50% delle proteine presenti nel tessuto cicatriziale e la sua produzione è essenziale nel processo di guarigione. La concentrazione dei vari tipi di collagene è variabile: nel derma normale quello di tipo I predomina su quello di tipo III, mentre nel tessuto di granulazione il tipo III è prevalente. L’acido ialuronico, inoltre, facilita il movimento e la divisione cellulare all’interno della matrice extracellulare (ECM). La concentrazione di questa molecola normalmente aumenta subito dopo l’evento lesivo, diminuisce nei dieci giorni successivi, per poi rimanere costante nel tempo; i glicosaminoglicani solfatati invece, nello stesso periodo, aumentano progressivamente la loro concentrazione. Un fenomeno rilevante del processo di riparazione, è la contrazione della ferita, tanto più importante quanto più estesa è stata la perdita di sostanza e la formazione di tessuto di granulazione. La contrazione è dovuta sia alla disidratazione del coagulo (soprattutto alla superficie esposta all’aria), sia all’azione dei miofibroblasti. Il processo di contrazione della ferita, della durata media di 12-15 giorni, è caratterizzata da movimenti centripeti da parte dei mar- Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 179 V. Bevelacqua, G. Schipani, M. Barone gini della lesione verso il centro. I fibroblasti sembrano avere il ruolo predominante, andando incontro, infatti, ad una serie di cambiamenti fenotipici, che modificano la loro interazione con la matrice extracellulare: prima hanno fenotipo migratorio, poi profibrotico e, infine, sviluppano gradualmente il fenotipo definitivo, cioè diventano miofibroblasti, arricchendo il proprio citoplasma con microfilamenti ricchi di actina. Quando la ferita è completamente riepitelizzata la contrazione si conclude e i miofibroblasti vanno incontro ad apoptosi. Entro 4-5 settimane la cicatrizzazione è ultimata, con la scomparsa pressoché completa dell’infiltrato infiammatorio, il perfezionamento della riepitelizzazione ed il rimodellamento. Il rimodellamento della cicatrice è un processo che prosegue per almeno due-tre mesi, ben oltre la fase morfologicamente più appariscente della sostituzione del tessuto di granulazione e della riepitelizzazione. Il tessuto connettivale, deposto nella fase di riassorbimento del tessuto di granulazione, va incontro ad estesa riorganizzazione, che ne modifica le proprietà biochimiche e meccaniche. I fibroblasti inizialmente depongono collagene di tipo III, successivamente sostituito da collagene di tipo I; la deposizione di acido ialuronico raggiunge un picco durante le prime 24-48 ore, per poi declinare ed essere rimpiazzato da quella dei proteoglicani solfatati che contengono glicosaminoglicani (catene di dermatan- e condroitin-solfato); modesta è, invece, la deposizione di fibre elastiche 11. In questo processo hanno un ruolo centrale le MMPs e varie citochine, tra cui il TGF-beta che stimola la sintesi, non solo di collagene, ma anche degli inibitori delle proteasi. di guarigione modalità La guarigione delle ferite può aver luogo per rigenerazione (le cellule danneggiate sono sostituite con cellule dello stesso tipo), oppure per sostituzione con tessuto connettivo (fibrosi). Nel primo caso, in genere, la riparazione non dà luogo ad esiti cicatriziali di rilievo, mentre nel secondo si ha la formazione di una cicatrice permanente. Nella cicatrizzazione “per prima intenzione”, che può avvenire dopo incisione chirurgica, o 180 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 in seguito a ferita accidentale da oggetto tagliente, la ferita è lineare e non c’è, o è minima, la perdita di sostanza; i margini sono vicini o accostabili mediante sutura chirurgica, cosicchè dopo circa 8 giorni gli stessi sono fermamente uniti. Il risultato è una cicatrice lineare, inizialmente rossa per la presenza di un cospicuo numero di capillari che, via via, si riducono ottenendo così un tessuto simile alla cute circostante. La cicatrizzazione “per seconda intenzione” si verifica spesso come conseguenza di ustioni di III grado, ferite suppuranti o cavità ascessuali. L'agente vulnerante provoca, frequentemente, perdita di sostanza notevole, con margini diastasati e notevole deposito di fibrina. La ferita è scarsamente detersa e va facilmente incontro a complicazioni infiammatorie e infettive. Il processo di cicatrizzazione è tanto lungo quanto il periodo di rimodellamento e predispone così alla formazione di una cicatrice patologica. Conclusioni La cicatrizzazione è, dunque, un complesso processo basato sull’attività coordinata di numerose popolazioni cellulari e mediatori chimici al fine di raggiungere la restituito ad integrum del tessuto leso. L’approfondita conoscenza della fisiopatologia di questo fenomeno, potenziata dai recenti studi di biologia molecolare, rappresenta il presupposto imprescindibile per la comprensione della cicatrizzazione patologica e dei sistemi di prevenzione e cura. Bibliografia 1. Bayat A, Mc Grouther DA, Ferguson MWJ. Skin scarring. BMJ 2003; 326:88-92. 2. Niessen FB, Spauwen PH, Schalkwijk J, Kon M. On the Nature of Hypertrophic Scars and keloids: A Review. Plast Reconstr Surgery 1999; 104:1435-1458. 3. Van Rijswijk L. Wound assessment and documentatio. Wounds 1996; 8:57-69. 4. Monaco JL, Lawrence WT. Acute wound healing an overview. Clinics in Plastic Surgery 2003; 30:1-12. 5. Clark RA. Basics of cutaneous wound repair. J Dermatol Surg Oncol 1993; 19:693. 6. Seppä H, Grotendorst GR, Seppä S, et al. Platelet- La fisiopatologia della cicatrizzazione derived growth factor in chemotactic for fibroblasts. J Cell Biol 1982; 92:584-588. 7. Thredget EE, Nedelec B, Scott PG, et al. Hypertrophic scars, keloids, and contractures. The cellular and molecular basis for therapy. Surg Clin North Am 1997; 77:701. 8.Weiss SJ. Tissue destruction by neutrophils. N Engl J Med 1989; 320:365-76. 9.Werner S, Grose R. Regulation of wound healing by growth factors and cytokines. Physiol Rev 2003; 83:835-870. 10. Guarneri C, Cannavò SP. Ruolo del derma nella riparazione tessutale. In “Ulcerazione e cicatrizzazione cutanea”. Lotti TM. Ed. UTET 2005. 11. Barrientos S, Stojadinovic O, Golinko MS, et al. Growth factors and cytokines in wound healing. Wound Rep Reg 2008; 16:585-601. 12. Li J, Zhang YP, Kirsner RS. Angiogenesis in wound repair: angiogenic growth factors and the extracellular matrix. Microsc Res Tech 2003; 60:107-114. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 181 Ricordo di Guido Porcu Aveva partecipato attivamente e con la consueta attenzione al suo “ultimo congresso” nella “sua” Cagliari. La sessione ISPLAD in particolare, ma anche le altre sessioni del Congresso ADOI, avevano trascinato Guido Porcu in una full immersion di dermatologia, la specialità che aveva scelto e che praticava costantemente, in parallelo con la medicina generale, l’altra specialità che lo portava a seguire quotidianamente tutti i pazienti che lo avevano scelto come “medico di famiglia” a Teulada, località del sulcis, nota per la base militare. Le lacrime e lo scrosciante applauso di tutto un paese che ha dato l’estremo saluto al “suo” dottore, hanno testimoniato l’affetto e la stima che Guido si era conquistato negli anni. Affetto e stima che in questi anni lo hanno circondato anche in ambito dermatologico dove si è fatto apprezzare come relatore in molti congressi. Nell’ambito ISPLAD, era diventato il referente per la terapia sclerosante. Quattro anni fa, appena sono stato eletto Presidente ADOI, ho voluto che al mio posto, come Delegato regionale ISPLAD della Sardegna, il Presidente Antonino Di Pietro nominasse Guido Porcu. Poi, grazie al suo carattere ed alle sue grandi capacità, l’anno successivo è stato rieletto Delegato dall’Assemblea dei Soci. La sua improvvisa scomparsa ha lasciato costernati e stupiti tutti gli amici e colleghi che hanno sempre trovato in lui una puntuale e tempestiva corrispondenza alla collaborazione professionale e all’amicizia. Ancora incredulo, mi è difficile anche trovare le parole giuste per ricordare un caro amico che non c’è più. Un abbraccio Patrizio Mulas A me è venuto a mancare il fraterno amico e Collega “speciale”, con cui ho condiviso undici lunghi, anzi brevissimi, anni di splendida vita professionale. Oggi c’è solo un grande vuoto, che non sarà facile colmare. Nella mia mente restano, indelebili ed unici: la sua sincera amicizia, i suoi preziosi consigli, lo spirito battagliero, la forza d’animo unita ad una grande dolcezza, la spinta e la forza per superare le avversità della vita. Resta l’affetto, ancora più forte e vivo, per la moglie Patrizia e per il figlio Michele, laureando in medicina, studente modello e orgoglio del padre, di cui si accinge a raccogliere il testimone. Noi tutti sentiremo fortemente la mancanza di Guido ma, ricordando il suo valore ed il suo incitamento, troveremo la forza ed il coraggio per andare avanti. Ciao Guido Alessandra Orrù Guido lascia un grande vuoto. È stato un collega che ricorderemo sempre per la sua bravura, la sua disponibilità, la sua gentilezza d’altri tempi, la sua onestà e la capacità di essere amico di tutti. Ha dato molto all’ISPLAD nella sua veste di responsabile regionale per la Sardegna e si è sempre prodigato perché la sua terra, la sua isola (come amava chiamarla) fosse sempre presente nelle iniziative intraprese. Mi legano molti ricordi cari a Guido. Ammiravo la sua pacatezza, la forza e la capacità con cui realizzava i progetti di cui a lungo parlavamo. Era appassionato ed esperto di flebologia e ha sempre cercato di trasmettere a tutti noi la sua esperienza e i suoi consigli pratici come noi dell’ISPLAD amiamo. Conservo una sua bottiglia di mirto che mi regalò lo scorso Natale e che fece con le sue piante e con le sue mani. La conserverò preziosa come la sua amicizia e il ricordo del suo grande cuore. Ciao Guido! Antonino, il Consiglio Direttivo dell’ISPLAD e tutti i soci 182 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Your silent diener Gerd Plewig I am honoured to publish this very original manuscript by Prof. Gerd Plewig in our journal. I have been cooperating with this highly respected teacher of Dermatology since 1981. In fact, I owe much of my enthusiasm and modest research work on acne to him and his teachings. It is also a great privilege to be considered a friend by him. I do not believe there is a single dermatologist in Italy or in foreign countries who has not studied the textbook on Dermatology or the excellent textbooks about acne which he co-authored with Kligman. His research on acne and sebaceous glands and his 500 publications have significantly deepened our knowledge on such a complex subject. With this manuscript, Professor Plewig will surprise all of you with his unexpected and pleasant sense of humour. Who of us is not familiar with the bags that we are usually given at the congresses? Professor Plewig likes to call these bags “silent dieners”, which immediately brings them to life. The metamorphosis over the years of these specimens mirrors discernable changes in our habits. So please feel free to read metaphorically into the story. I apologize in advance if I was not able to fully preserve the emotional weight of some of the sentences or expressions when translating the article into Italian. This applies especially to places where the author uses subtle irony. Prof. Gerd Plewig is the author or editor of the following books: Plewig Kligman Acne and Rosacea, Springer. Braun Falco’s Dermatology (Burgdorf, Plewig, Wolff, Landthaler), Springer. Löser and Plewig: Pantheon der Dermatologie, Springer. The English edition of “Pantheon of Dermatology”, which has 209 chapters and almost 1.900 illustrations in color, will be available very soon. Sono onorato di ospitare nella nostra rivista questo originalissimo manoscritto del Prof. Gerd Plewig. Dal 1981 collaboro con questo grande maestro della dermatologia. Devo a lui la mia passione ed il mio modesto lavoro di ricerca sull’Acne. È per me un grande privilegio godere della sua amicizia. Non penso che ci sia un solo dermatologo in Italia e all’estero, che non abbia studiato sul suo trattato di Dermatologia o sui suoi splendidi libri sull’Acne scritti con Kligman. Le sue ricerche sull’acne, le ghiandole sebacee e le sue cinquecento pubblicazioni hanno contribuito in modo significativo al miglioramento delle nostre conoscenze su questo complesso argomento. In questa pubblicazione Gerd Plewig ci stupisce rivelando un’inaspettata, quanto gradita, vena di raffinato umorista. Chi di noi non conosce le borse congressuali che Plewig ama definire “Silent diener”, conferendo loro una vita e forse un’anima. Straordinarie le metamorfosi di questi “fedeli servitori” negli anni; segno e proiezione dell’evoluzione dei costumi. Sta alla piena libertà di voi lettori trovare significati metaforici ed allegorici. Chiedo scusa sin d’ora all’autore se non ho tradotto in italiano, con il giusto peso emozionale l’humor e l’ironia del manoscritto. Il Prof. Gerd Plewig è autore di Plewig Kligman Acne and Rosacea – Springer Braun Falco’s Dermatology (Burgdorf, Plewig, Wolff, Landthaler) – Springer Löser and Plewig: Pantheon der Dermatologie – Springer – Di prossima uscita la versione inglese dell’opera magna “Pantheon of Dermatology” con 209 capitoli e 1900 illustrazioni a colori. Francesco Bruno Gerd Plewig Editor in Chief JPD Department of Dermatology Ludwig-Maximilian-University Munich, Germany Have you ever thought of the origins of your silent diener [Diener: German; English: servant, butler]? I mean your old bag which you gathered at one of the recent meetings domestically or abroad. Actually, you must own many of these servants as I assume you are a frequent goer to meetings, as I am. It all has become routine business: Once we enter the convention facilities and registration area, greet our friends from here and there, pick up seminar tickets, attendance certificates, name tag, CME documents, and loads of color- Avete mai pensato alle origini del vostro fedele “diener”? (Diener in tedesco). In inglese: servant, butler. In italiano: servo, maggiordomo. Mi riferisco alla vostra vecchia borsa che avete “raccolto” in occasione di un recente congresso nazionale o internazionale. Sono sicuro che ne avete una bella scorta se, come me, frequentate molti convegni. Chi frequenta i congressi da molti anni, sa bene quali sono le solite consuetudini. Una volta giunti alla sede congressuale, ci iscriviamo, incontriamo gli amici, ritiriamo i vari ticket per i seminari, il certificato di frequenza, il Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 183 G. Plewig ful advertisements (usually thrown away into the next trash bin), the final destination is the counter where the friendly staff hands out your personal bag. From here on our diener is with us all day, unless we lose him inadvertently, as he looks alike to all other bags, as if they were cloned. This accessoire accompanies us professional meeting-goers in the convention area, pick-up busses or hotel lobbies for days. Easily are we visitors to the hosting city identified by this regalia, even in the shopping malls. Have you ever thought when these fellows entered our lives? More precisely, where is the root? When was it offered to serve us for the first time? This is not a question for the residents, but rather for the elderly. I do not know it. A formal written enquiry to the headquarters of our beloved institution, the American Academy of Dermatology (AAD), yielded no information. Nobody there knew when it all started, at least with the AAD. Likewise was my attempt to no avail to hear the date when I asked the distinguished audience of a session of the Society of the History of Dermatology where I hoped to obtain the final truth. I introduced myself saying: “I am collecting old bags…” There was funny laughing, but not the information I was looking for. Some thought I had had an early afternoon drink already, but this was not the case. Maybe you readers are more educated and let the rest of us know when and where it started. Those bags are very practical indeed and are often used for years. I noticed that some ladies and gentlemen handle their beloved ones, which showing signs of wear and tear over the years, with tender loving care. The owners seem to love their favorite bag. I personally collect my bag at the convention, but do not use it thereafter. From early convention days on I have not parted from these utensils, have not made a precious gift to someone at home or in the department where I work, but maybe due to an inherited trait of collecting all kinds of goodies, I stored them simply away, for years and decades. One has to wait just long enough to make a story out of anything, like others collect safety pins, paper clips, match boxes, autographs, or modern art for fun or revenues. My vernissage was at an international meeting, the Praktische Fortbildungswoche für Dermatologie und Venerologie (Practical Educational Week for Dermatology and Venereology) where I exhibited my some 70 oldtimers and newco- 184 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 badge, i punti ECM, dopodiché ci caricheremo di brochure pubblicitarie che butteremo regolarmente nel più vicino cestino. La meta finale è il desk della segreteria del congresso, dove delle amabilissime hostess finalmente, ci consegneranno la nostra amatissima borsa. Da questo momento la nostra “diener” ci terrà compagnia tutto il giorno, tranne che inavvertitamente non la smarriamo, poiché è assolutamente uguale, “clonata” con le altre borse congressuali. Noi “habitué” di convegni, siamo ben consapevoli che per alcuni giorni, questo accessorio ci terrà compagnia ovunque: nella sede congressuale, sul pullman o nella lobby dell’hotel. Nelle diverse città che ci ospitano, persino nei grandi magazzini, diventiamo facilmente identificabili grazie a questa sorta di “distintivo”. Avete mai pensato quando questo “fedele compagno” è entrato nella nostra vita? Più precisamente, dov’è cominciata tutta la “vicenda”? Quando è stata la prima volta che ci è stata offerta per “servirci”? Non sto certo rivolgendo questa domanda ai giovani specializzandi, ma piuttosto ai dermatologi più attempati. Confesso che non lo so. Una richiesta formale rivolta ai “quartieri alti”, alle nostre beneamate istituzioni, come l’American Academy of Dermatology (AAD), non ci fornirebbe informazioni esaustive. Nessuno può quindi dire quando è iniziato tutto, neanche l’AAD. Non ho avuto il piacere di conoscere questa famosa data, neppure durante una riunione della Società di Storia della Dermatologia. Esordii dicendo: “Sto facendo collezione di vecchie borse…”, seguirono grandi risate, ma non ottenni l’informazione che cercavo. Qualcuno pensò che fossi già brillo sin dal primo pomeriggio. Credetemi, non era il mio caso! Forse voi da bravi lettori, sarete un po’ curiosi di sapere quando e dove è cominciato tutto. Quelle borse sono veramente molto pratiche e le abbiamo usate per anni. Ho anche notato che a volte, uomini e donne trattano le loro antiche borse con tenera e amorevole cura. Essi danno l’impressione di amare una borsa più delle altre. Personalmente conservo le borse, ma non le uso mai dopo. Sin dai primissimi congressi, non ho mai avuto l’abitudine di portare a casa o in Clinica regali preziosi, ma forse, per un’innata tendenza a collezionare qualsiasi cosa, non facevo altro che mettere da parte e accumulare queste borse senza alcun ordine preciso. Ho fatto questo per decenni. È necessario attendere molti anni per dare un significato stori- Your silent diener mers on a rack about ten meters long, like a dealer offering his goodies in a bazar. My booth was placed between the technical and scientific exhibitors, an alien to all of them. A sympathetic anonymous friend from New England broke his heart and presented his rare specimen from a meeting on the study of itch to me. Due acknowledgement will be given to the donator in future exhibits. This was my occasion to present material, methods and design, and start a discussion. Materials A good bag of today is made of synthetic fabrics, thin or heavy weave, of many varieties. They emanate their typical scent, or name it smell, stink, or odor, which stays with them for years. Is there an analogy to the markings in the animal kingdom, superpotent pheromones? A typical specimen is light yet stable, other fellows are really heavy as to stand the conquest of Mount Everest or the Moon. Congress organizations have offered us also cheaper ones, discount bags, which fall apart before you use them. Others are manufactured of expensive materials. Simple ones are produced out of ordinary paper, paper maché, waxed paper, linen or cotton. Politically speaking, these are the materials of the Greens, of which there are increasing party members in many parts of the world. The exquisite designer specimens are made of leather, flawless hide stained in beautiful shades of brown or black, with the holder’s name imprinted in golden letters, not showing on the outside, but rather understated on the inside. Politically speaking, an appropriate outfit for the pure conservative. Such trophies are not given to the ordinary or at mass meetings, but only to the upper elite. They seem to have gone, maybe for fiscal reasons. I can whisper into your ear that I own such a piece. of design Methods The standard shape is that of a simple attaché-case, originally without a handle. With the next generation of dermatologists and the wave of modern trends came the rucksack, the backpack type. This was smart, as the younger and not so young generations loved this design. co ad articoli di ogni tipo. Questa è una regola che vale per qualsiasi collezione: spille da balia, mollette, statole di fiammiferi, autografi, o oggetti d’arte moderna, raccolti per hobby o business. Il mio primo “vernissage” ebbe luogo in occasione di un congresso internazionale, Praktische Fortbildungswoche für Dermatologie und Venerologie (Practical Educational Week for Dermatology and Venereology), durante il quale esibii, fra vecchie e nuove, 70 borse disposte su una mensola per 10 metri. Mi sentivo come un mercante che esponeva la sua merce in un bazar. La mia “bancarella” si trovava tra gli stand delle varie aziende. Mi presero per un alieno! Un mio carissimo amico del New England del quale preferisco tacere il nome, durante un congresso sul prurito, mi regalò, distaccandosene con dolore, una rarissima borsa congressuale. In seguito, in occasione di altre mostre, questo anonimo donatore ebbe il giusto riconoscimento. Ho colto questa occasione per presentare materiali, metodi, “design” e cominciare la discussione. Materiali Oggi una buona borsa è sempre di materiale sintetico, la stoffa può essere leggera o pesante. Esse emanano un caratteristico “odore” che potremmo anche chiamare olezzo, puzza, che comunque si conserva per molti anni. Potremmo azzardare un’analogia con la marcatura dei superpotenti feromoni nel regno animale. Il modello tipico è piuttosto leggero, non molto solido. A volte se ne incontrano di pesantissimi, più adatti forse, ad una conquista dell’Everest o della luna. Nei congressi ci hanno anche consegnato borse più a buon mercato, che mettiamo da parte ancor prima di usarle. Altri modelli sono invece costruiti con materiali più costosi. Le più semplici sono di cartone pressato, di cartapesta, di cerata, di tela, o cotone. Usando un linguaggio politico, questi sono i materiali dei “Verdi” (in Germania molto popolari n.d.t.), che hanno sempre più rappresentanti in molte parti del mondo. I modelli più esclusivi sono senz’altro in pelle, impeccabili e sobri nel colore: cuoio, marroni o neri. Il nome del possessore, in lettere dorate, è opportunamente fissato all’interno e non all’esterno della borsa. Politicamente parlando, il perfetto corredo del Conservatore “DOC”. Questa sorta di trofeo non è certo riservata alla massa, ma è appannaggio solo di una ristretta élite. “Vi sussurro in un orecchio che ne possiedo un Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 185 G. Plewig Another type was the shoulder bag, just to be flung over one shoulder. Yet another type turned out to be the winner: the long, wide, voluminous sports bag like the ones sport idols carry with ostentation when they go to their athlete’s club or fitness studio. Look at the many useful or useless accessoires on the outside or inside of your bags: Pockets or nets for the cellular (we say handy), specialized compartments for water bottles, tea or soft drinks (a modern fad of being afraid to suffer from dangerous dehydration within a couple of hours). There are many more adjuncts, like the handy telescopic umbrella (which we call knirps and others tot, dwarf, tiddler, hop-o’-my thumb or titch), specialized receptacula for your laptop, writing equipment, name tags and the like to accommodate our many modern office utensils of today. The colors National and continental tastes have yielded a wide spectrum of colorful birds. Some are dark, black, grey, or deep blue, rather triste. Others pick up the colors of the fashion season, with shining spectral distribution as if to honor Joseph von Fraunhofer (1787-1826), the German physicist and describer of the color spectrum. One must admit that some dieners are beautiful, as if the top fellows from Milan or Paris had their hands on the design. Logos of societies, silhouettes from the hosting city, or state symbols often take a prominent position on the front or back side, with silver or gold embellishment. or affiliation The imprimatur Like authors authorize their scientific papers, organizations or societies identify themselves on the bag. They give it a name to be known now and forever. Some of the insignia (an analogy to a book plate or ex libris) are really beautiful. The AAD, or the European Academy of Dermatology and Venerology (EADV), like many major organizations worldwide, produces every year another composition, printed in color on the material, or sometimes stitched with accuracy. It names the meeting, year, and dates of the convention, plus the hosting city. 186 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 modello simile…”. Questi eleganti articoli, forse per ragioni fiscali, sono oramai “spariti” dai congressi. DesignLa forma standard è quella della classica della “busta” o della “carpetta”, originariamente senza manici. Col passare degli anni, sull’onda delle più moderne tendenze, sono arrivati gli zaini. È stata una bella trovata, molto apprezzata sia dalle vecchie, sia dalle nuove generazioni. Un altro tipo di zaino è quello “a tracolla”, che lascia un braccio più libero nei movimenti. Un altro modello ancor più “à la page”, è la sacca sportiva di grandi dimensioni, simile a quelle usate dai divi dello sport che la portano con una certa ostentazione, quando si recano in palestra o nei loro club super-esclusivi. È interessante curiosare fra gli accessori, più o meno utili, fuori e dentro le nostre borse: tasche e reti per il – o – i cellulari (in tedesco handy n.d.t.), speciali scomparti per le bottigliette d’acqua, per il tè o per le bibite (l’ultima moda impone l’assoluta necessità di avere la bottiglietta d’acqua sempre a portata di mano, per non incorrere in una grave disidratazione, se non si beve per un paio d’ore!). Altri accessori sono gli ombrelli portatili (hanno tanti nomignoli knirps, dwarf, tiddler, hop-o’-my thumb, titch). Oramai indispensabili sono gli speciali “receptacula” per il computer portatile, per le penne e le matite, per la targhetta col nome e per tutti i più moderni accessori d’ufficio che si usano oggi. IcoloriI gusti nazionali ed internazionali forniscono un’ampia gamma di colori. La maggior parte delle borse sono scure: nere, grigie, blu scuro, invero piuttosto tristi. Altre si ispirano alla moda stagionale, con una scintillante rassegna di tutti i colori dello spettro, forse in onore di Joseph von Fraunhofer (1787-1826), il fisico tedesco scopritore dello spettro luminoso. Bisogna ammettere che alcuni “dieners” sono veramente straordinari, come quelli “supergriffati” di Milano o Parigi. Nella parte anteriore o posteriore del nostro “fedele servitore”, fanno bella mostra di sé i loghi delle società scientifiche, le immagini della città o i simboli della nazione ospitante, impreziositi di decori argentati o dorati. Your silent diener Historians like these careful inscriptions as the object is clearly identifyable for future research. T he commercials and the anonymous It is with lamento to say that some mute dieners do not know who they are. He (or she?) carries no name, no dates, no occcasion. They rank low in the hands of collectors, but are preferred shopping bags for others as they are void of advertisement. Others show the name of a company or a product with pride, and bold letters. Recently, commercials have been disappearing from the congress bags as there are upcoming problems with the financial support for medical congresses by pharmaceutical industries. This is surely a delicate situation and of ethical relevance. It is noteworthy that the black bag offered at the 19th Annual Meeting of EADV held in Berlin, October 7-10, 2009, identifies the meeting, but is void of commercials. F uture trends The future is already with us. Bags have metamorphosed into two – or four – wheeled trolleys, with aluminium bars and handles. This is to facilitate sample shopping. At recent international or national meetings literally hundreds or maybe thousands queue up, forming lines in the always crowded exhibition areas, make the elderly stumble over these buggies, block entrances, rows and seats in meeting rooms. At the end of the convention the caravan moves towards the airport and railway stations to carry home their heavy pounds of goodies. Nobody seems to be ashamed. C all for information The AAD passed on the information that approximately in 1988 the bags started their career. This needs verification, or falsification. Other organizations came earlier, as I own a fine bag from the 7th Regional Conference of Dermatology, Asian-Australasian, Bangkok, June 1-5, 1986. In my collection is a gift from a fine gentleman of Bavaria, former Chairman of a Department of Dermatology in the South West of o affiliazione Imprimatur Come gli autori in genere autorizzano la pubblicazione dei loro lavori scientifici, così le organizzazioni e le società dermatologiche, amano essere identificate e riconosciute dalle etichette sulla borsa. Devono mettere il loro nome, per essere ricordate ora e per sempre! Alcune “decorazioni” e loghi (analoghi alle copertine dei libri o agli ex libris), sono veramente belli. L’AAD, o la European Academy of Dermatology and Venerology (EADV), come tante altre Società scientifiche nel mondo, producono ogni anno una nuova composizione stampata a colori sulla borsa, o talvolta cucita con cura. È indicato il Congresso, l’anno, la data e la città ospitante. Gli storici amano particolarmente queste accurate iscrizioni, chiaro oggetto d’identificazione nelle ricerche future. ed anonimato Pubblicità Vi informo, con vero rammarico, che i “fedeli servitori” non sanno chi sono veramente. Lui (o lei?) non porta nomi, date, occasioni. Sono esposte, disposte in fila da collezionisti, o messe in vendita in negozi, nel più completo anonimato, senza alcuna pubblicità. Altri diener mostrano il nome della compagnia o di un prodotto con orgoglio a chiare lettere. Recentemente le pubblicità stanno pian piano scomparendo dalle borse congressuali, per la crisi economica che ha penalizzato il settore farmaceutico. È un momento certamente molto delicato, di grande importanza sociale. È emblematico che la borsa nera del 19° Congresso dell’EADV di Berlino, (7-10 Ottobre, 2009) identificava il meeting, ma non conteneva alcuna pubblicità. trend FuturiIlorientamenti, futuro è già con noi. Le borse hanno subito una metamorfosi verso i trolley in alluminio leggero, manici, a due – o quattro – ruote. Questo facilita certamente lo shopping. Nei recenti congressi nazionali e internazionali centinaia, o forse migliaia di code si formano dinanzi agli affollatissimi stand, facendo spesso inciampare i colleghi più anziani in questi “passeggini”. Bloccano le entrate e i posti a sedere nelle sale. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 187 G. Plewig Figura 1. Figura 2a-b. La più vecchia borsa della collezione. Plastica leggera con semplice chiusura lampo. BMA Annual Meeting 21-30 Luglio, 1971. Borsa di pelle con iscrizione dorata all’interno. Congresso europeo negli anni 1980-1990. A designer leather bag with gold inscription on the inside. From a European meeting in the 1980-1990ies. The oldest bag in the collection. Thin plastic, a simple zipper. BMA Annual Meeting July 21-30, 1971. Figura 5. Figura 3, 4. La Borsa “Tricontinentale”: Society of Investigative Dermatology (SID), European Society of Dermatological Research (ESDR), and Japanese Society of Investigative Dermatology (JSID) 1998 Colonia (Germania). Due modelli dai congressi AAD: 56° 27 Febbraio-4 marzo 1988 Orlando, Florida, e 59° Congresso annuale 2-7 marzo 2001 Washington D.C. Two specimens from AAD meetings: 56th Annual Meeting, February 27, March 4, 1988 in Orlando, Florida, and 59th Annual Meeting, March 2-7, 2001 in Washington D.C. The Tricontinental bag: Society of Investigative Dermatology (SID), European Society of Dermatological Research (ESDR), and Japanese Society of Investigative Dermatology (JSID) 1998 in Köln (Cologne), Germany. Figura 6a-b. La borsa colibrì del 19° Congresso Mondiale di Dermatologia 15-20 Giugno, 1997 Sydney, Australia. The colibri-bag from the 19th World Congress of Dermatology (Congressus Mundi Dermatologiae), June 15-20, 1997 in Sydney, Australia. Figura 7. Borsa a tracolla dal 17° Praktische Fortbildungswoche für Dermatologie und Venerologie, 23-28 luglio 2002 Monaco, Germania. Logo del congresso nella parte interna. Shoulder-bag from the 17th Praktische Fortbildungswoche für Dermatologie und Venerologie, July 23-28, 2002 in Munich, Germany. Logo specifying meeting on the inside. 188 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Your silent diener Figura 8. Borsa sportiva dal 19° Praktische Fortbildungswoche für Dermatologie und Venerologie, 25-30 luglio, 2004 Monaco, Germania. Sportsbag from the 19th Praktische Fortbildungswoche für Dermatologie und Venerologie, July 25-30, 2004 in Munich, Germany. Figura 9. Figura 10. Borsa in cotone liscio con lo stemma del Arbeitsgemeinschaft Dermatologische Forschung (ADF) (German Research Society). 31° Meeting annuale, 26-28 febbraio, 2004 Dresda, Germania. Borsa in cartoncino lucido trasparente dal 17° Meeting della Società Dermatologica Tedesco-Giapponese 3-5 giugno 2005. Dresda Germania, decorata con foglia di gingko biloba. Plain cotton bag reflecting the budget of the Arbeitsgemeinschaft Dermatologische Forschung (ADF) (German Research Society). 31st Annual Meeting, February 26-28, 2004 in Dresden, Germany. Plain glossy paper bag from the 17th Meeting of the German-Japanese Society of Dermatology, June 3-5, 2005 in Dresden, Germany, decorated with a gingko biloba leaf. Figura 11. Silent dieners esposti. Silent dieners on display. Alla fine del convegno la carovana si trasferisce verso l’aeroporto e la stazione ferroviaria, per portare a casa chili e chili di campioni. Nessuno sembra minimamente vergognarsene. per informazioni Chiamare L’AAD informa che le borse hanno ini- the United States, of a thin plastic bag, issued by our British colleagues, dated much earlier, from 1971. ziato la loro “carriera” nel 1988. Notizia però da verificare. Altre Società scientifiche hanno iniziato prima. Io possiedo una bellissima borsa presa al 7° Regional Conference of Dermatology, AsianAustralasian, Bangkok, 1-5 giugno 1986. Nella mia collezione ho un’altra borsa regalatami da un gentile signore bavarese, a quel tempo Direttore di una Divisione di Dermatologia nel sud-ovest degli Stati Uniti. La borsa, in plastica leggera, proveniva da alcuni nostri colleghi inglesi ed era addirittura del 1971. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 189 G. Plewig contest oncorso di bellezza The beauty C Certainly some specimens are outstanAlcuni modelli sono veramente studing, like the complex design and vivid colors of the rucksack, competing with colibris, given away at the Congressus Mundi Dermatologiae, at the 19th World Congress of Dermatology, June 19-24, 1999, in Sydney, Australia. I am sure many of you care particularly for your beloved one. pendi, se pensiamo al complesso design e ai colori vividi dello zaino, quasi in competizione con il “colibrì” del 19° Congresso Mondiale di Dermatologia di Sydney, (19-24 giugno 1999). Sono certo che molti di voi hanno una borsa alla quale sono particolarmente affezionati. inanziamenti/aiuti Funding/support F My premier exhibition was supported La mia prima mostra è stata sostenuta in part by the 20. Fortbildungswoche für Praktische Dermatologie und Venerologie, Munich, July 23-28, 2006. 190 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 parzialmente dal 20° Fortbildungswoche für Praktische Dermatologie und Venerologie, Monaco di Baviera (23-28 luglio 2006). Summary Delia Colombo Antonino Di Pietro Demand and supply in private Dermatology SLIDES La domanda e l’offerta dermatologica nel settore privato The slide show presents the results obtained from a study performed among private Italian Dermatologists. The aim was to know all the aspects of the private profession and the present and future requirements for better satisfying patients requests. Delia Colombo KEY WORDS: Private Dermatology Introduzione In ogni settore, e quindi anche nell’ambito medico, svolgere correttamente una professione non significa solo applicare sul campo quanto imparato durante gli studi, ma è necessario anche conoscere i cambiamenti che si stanno realizzando nella società relativamente a quel tipo di attività. A questo proposito vi siete mai chiesti quali siano gli attuali scenari professionali della moderna Dermatologia? La risposta a questo interrogativo ci serve a meglio comprendere le esigenze dei nostri pazienti e a meglio operare, con risposte professionali immediate, nel complesso “mercato” della salute. L’ISPLAD si è fatta recentemente carico di analizzare meticolosamente i vari aspetti della domanda e offerta relative alla Dermatologia che opera nel settore privato. I dati emersi sono molto interessanti e, a volte, sorprendenti e ci auguriamo possano aiutare il Dermatologo libero professionista a essere pronto per le sfide di oggi e di domani. L’indagine, molto articolata, ha permesso di tracciare un profilo dei Dermatologi italiani per area geografica, sesso e età. Ora sappiamo dove prevalentemente svolgiamo la nostra professione e quanti di noi abbiano un’altra specializzazione. Inoltre ci è finalmente noto quando incida nel nostro lavoro quotidiano l'attività privata e quali siano le tariffe medie praticate. Altri aspetti della ricerca hanno preso in considerazione l’organizzazione e il grado tecnologico dei nostri studi e le caratteristiche dei nostri pazienti. Ovviamente non è mancato un confronto con i nostri colleghi di altri Paesi e un’attenta analisi delle altre specializzazioni che cercano di erodere il nostro campo professionale. Per ultimi, ma non meno importanti, sono stati presi in considerazione i fattori che aumentano la domanda nel settore privato, e quali sono i bisogni strutturali e logistici. Tutte queste informazioni sono schematizzate nello slide-show che segue. Confidiamo che vi siano utili per “settare” la nostra/vostra professione di Dermatologo informato. 1 La domanda e l’offerta nel settore privato Delia Colombo, Antonino di Pietro –––––––––––––––––– Grandangolo 2009: dove va la dermatologia? Bergamo 29-30 Marzo 2010 Dermatologa, Milano Servizio di Dermatologia Ospedale L. Marchesi di Inzago (MI), Italy Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 191 D. Colombo, A. Di Pietro 2 3 Il profilo dei dermatologi italiani: descrizione per area geografica Il profilo dei dermatologi italiani: descrizione per sesso ed età Sesso: Area geografica: Nord Ovest 21% Nord Est 19% 31% 3% Fino a 34 anni 32% Sud e Isole 69% Età: 28% Centro Maschio Femmina 35-44 anni 24% 45-54 anni 50% Oltre 55 anni 23% Età media: 50 anni 4 5 Il profilo dei dermatologi italiani: descrizione per luogo di attività prevalente Il profilo dei dermatologi italiani: le altre specializzazioni dei dermatologi Luogo di attività prevalente: Reparto ospedaliero/clinica Ambulatorio in ospedale/clinica Ambulatorio territoria presso una ASL Almeno un’altra specializzazione: 58% 37% Chirurgia 42% 20% Oncologia 32% Medicina estetica 28% 6% Ambulatorio privato/studio personale Altre specializzazioni 31% Non indica Nessun’altra specializzazione 6% 6 42% 7 In che percentuale sul tuo lavoro incide l’attività privata Quale patologia vedi più frequentemente nella tua attività privata Meno del 10% 16,08% Acne 32,68% Tra il 10% e il 30% 20,58% Eczemi 21,73% Più del 30% 32,80% Allergie 10,29% Psoriasi 100% 30,55% Ricerca Isplad 192 6% Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 8,33% Patologie infiammatorie 11,76% Tumori 15,20% Ricerca Isplad La domanda e l’offerta dermatologica nel settore privato 8 9 Quale rapporto incontri con il medico di base per la richiesta di farmaci ed esami Generalmente buono Di scontro Qual'è la tua lista d'attesa 79,10% 0,64% Dipende dalla richiesta e dai farmaci da prescrivere Non c'è lista d'attesa 36,98% Una settimana 32,48% Più di una settimana 22,19% 20,26% Oltre il mese 8,36% Ricerca Isplad Ricerca Isplad 10 11 In che percentuale incide la dermatologia plastica sulla richiesta di attività privata Meno del 10% 39% Tra il 10% e il 30% 29,3% Più del 30% 19,6% Più del 50% 12,2% Come acquisisci i pazienti privati Dal passa parola 61,1% Dai siti internet 2% Dall'ospedale/dai colleghi 4,9% Dai farmacisti 0,9% Da tutti 30,5% Da nessuno di questi 0,6% Ricerca Isplad Ricerca Isplad 12 13 Qual’è il costo della tua visita privata Qual’è il costo dei controlli Fino a 100 euro 81,6% Fino a 50 euro 52,7% Tra 100 e 150 euro 16,4% Tra 50 e 100 euro 44,3% Oltre 150 euro 1,9% Ricerca Isplad Oltre 100 euro 2,8% Ricerca Isplad Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 193 D. Colombo, A. Di Pietro 14 15 Hai attrezzature laser nel tuo studio Usi il diatermocoagulatore Si 58,2% Si 90,3% No 41,8% No 9,6% Fai della chirurgia Usi la crioterapia Si 72,6% Si 76,8% No 27,3% No 23,1% Ricerca Isplad Ricerca Isplad 16 17 Frequenti congressi Si No Da 1 a 3 congressi l’anno Più di 3 congressi l’anno I dermatologi in Italia 54,9% 0,96% 17,6% 26,1% In Italia c’è 1 dermatologo ogni 13.000 abitanti. Si calcola che il 30% delle prestazioni mediche generali riguardi un problema di carattere dermatologico. Frequenti corsi di aggiornamento Si No Da 1 a 3 congressi l’anno Più di 3 congressi l’anno 63% 1,9% 11,9% 23,1% Il 30-55% della popolazione ha un problema cutaneo, di cui il 18-27% necessita di cure mediche. Congresso AIDA Trieste Settembre 2009 Ricerca Isplad 19 18 Future of Dermatologic Surgery Education I dermatologi all’estero In Inghilterra 1 dermatologo ogni 100.000 abitanti. In Francia, Germania ed Olanda 1 ogni 20-30.000 abitanti. In Germania dal 22.5 al 45% degli individui sono affetti da patologie dermatologiche (3000 patologie distinte). H. Gollnick Berlino Ottobre 2009 194 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Valutazioni sulle caratteristiche e sulle motivazioni dei dermatologi che intraprendono la carriera Accademica o l’attività privata dopo il fellowship. Accademia 29% Attività Privata 60% Mix 10% Christofer Miller su Dermatologic Surgery La domanda e l’offerta dermatologica nel settore privato 21 20 Future of Dermatologic Surgery Education Medical Care Chi continua la carriera Accademica dopo il fellowship è più propenso alla ricerca di base e all’insegnamento e pubblica più original paper. Mary Chren su Medical Care valuta con uno studio prospettico di coorte come vengono trattati i NMSC nel pubblico e nel privato. Chi opta per l’attività privata pubblica più case report. Pubblico 19% 48% 25% Distruzione Escissione Mohs surgery Non ci sono grosse differenze sociali o di ricchezza. Privato 23% 25% 37% Christofer Miller su Dermatologic Surgery 22 23 Nel setting privato i pazienti erano: Mercato Le competenze vengono erose da altri specialisti: Prevalentemente femmine Più giovani Allergologi: eczemi, orticaria, ecc. Meno poveri Angiologi: ulcere cutanee. Più sani Immunologi: malattie autoimmuni cutanee. I tumori erano in genere più piccoli Ginecologi ed urologi: malattie sessualmente trasmesse. Prevalentemente localizzati in aree nascoste del corpo Più interventi di Mohs surgery 24 25 Mercato Reumatologi: la psoriasi. Stomatologi: la patologia del cavo orale. Infettivologi: l’AIDS e le infezioni profonde della cute e dei tessuti molli. Oncologi: il melanoma e i NMSC. Pediatri: la dermatite atopica. Mercato Il 52% delle domande rivolte ai Farmacisti sono di pertinenza dermatologica. Per l’estetica la rilevanza del Dermatologo è diminuita del 25% assorbita per il 15% dai Medici Estetici e per il 10% dai Chirurghi Plastici. Medici estetici: la dermatologia estetica. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 195 D. Colombo, A. Di Pietro 27 26 Mercato Mercato Muta il mercato: cambia il cliente. Attese ed Aspettative (su 1200 intervistati) Più maturo: meno sprovveduto Radio e TV Più informatizzato Stampa di settore 22% Più documentato Medico di fiducia 3% Sicuramente più difficile Giudica severamente (pregiudizi contro il medico: malasanità) Internet 11% Bocca a bocca 51% Altro 28 6% 29 Il coefficiente di domanda medica Il coefficiente di domanda medica Si fonda su due premesse essenziali: Lo Stato di Salute viene calcolato in base a precisi indicatori: a) la considerazione che la Domanda Medica è effetto del concatenamento di una serie di fattori di vario ordine e grado che condizionano lo “stato di salute” della popolazione oggetto di interesse. b) solo una adeguata conoscenza della Domanda Medica porta alla determinazione qualitativa e quantitativa dei medici necessari per soddisfare la Domanda Medica stessa. Indicatori bio-demografici Indicatori di capacità assistenziale (24) (9) Indicatori di demografia medica (7) Indicatori di condizione sociale (5) Linee guida Segreteria Nazionale Sumai Settembre 2009 31 30 Fattori del pubblico che influenzano l’aumento della domanda per il privato Fattori del pubblico che influenzano l’aumento della domanda nel privato In genere liste d’attesa troppo lunghe In genere liste d’attesa ridotte Mancanza di attrezzature speciali (laser, ecc.) Attrezzature speciali (laser, ecc) Specialista a rotazione Lo stesso specialista e non a rotazione Complicanze burocratiche Servizi medici complementari nello stesso studio In genere scarsa accoglienza (anatomopatologo, chirurgo, dietologo ecc. ) Ambienti e strutture in genere non curati 196 7% Accoglienza e logistica più semplice Poco tempo a visita Ambienti e strutture in genere più curati Ticket considerati alti Più tempo a visita Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 La domanda e l’offerta dermatologica nel settore privato 32 33 I bisogni strutturali/logistici I bisogni strutturali/logistici Organizzazione di studi associati per il finanziamento e per l’acquisto degli strumenti e la divisione delle spese per il personale (segretarie, personale infermieristico) o di struttura. I percorsi “intelligenti” dei pazienti: Dal sospetto di una patologia Fino al trattamento Dalla gestione degli aspetti medici L’organizzazione di network per la messa in rete delle cartelle cliniche: Fino a quelli psicologici, nutrizionali, riabilitativi, di fitness, estetici (make up), ecc. Network di organizzazione di “percorsi intelligenti” dei pazienti. 35 34 I bisogni relazionali I bisogni formativi Con le cliniche della zona o con centri di eccellenza: per ottimizzare l’invio e la gestione del paziente Sull’impiego di strumenti diagnostici, di cura (lampade UV, laser, cavitazione, elettrobisturi, luce pulsata, infrarossi, radiofrequenza ecc.) (cartelle cliniche condivise, numero telefonico dedicato per lo scambio di informazioni) Sulla gestione degli aspetti relazionali e di comunicazione con il paziente (per i medici dello studio e per il anche per definire le responsabilità, le attribuzioni di spesa personale) Con le Istituzioni: organizzazione di network con le organizzazioni socio-assistenziali della propria zona a cui inviare i pazienti e i caregiver. Sugli aspetti marketing dell’attività medica Sugli aspetti medico legali Sugli aspetti commerciali 36 37 I bisogni relazionali Criticità con le Istituzioni: Se richiedi un’asportazione le Assl richiedono un’altra visita dermatologica, quindi quella chirurgica e poi eventualmente l’asportazione. Se richiedi degli esami allergologici (patch test, prick, prist rast test), le Assl richiedono una visita allergologica ed il paziente segue la lista delle visite allergologiche, quindi forse verranno effettuati gli esami. Grave dispendio di tempo e denaro del tuo paziente Affollamento delle liste pubbliche Mezzi attraverso cui veicolare le risposte ai bisogni Le persone: incontri per discutere sui casi clinici; corsi per imparare le tecniche, informatori per la comunicazione sul farmaco e cosmetici. La Stampa: libretti da consegnare ai pazienti sulle patologie e sui trattamenti, sul follow-up, sui centri di eccellenza, articoli sui media ecc. Il web: siti semplici o mirati dove trovare le linee guida per i trattamenti, i nuovi strumenti, i principali aspetti medico legali ecc. Il telefono e la televisione: numeri verdi, spot, video su argomenti specifici, rubriche ecc. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 197 D. Colombo, A. Di Pietro 39 38 Marketing Marketing Regola del 3: Sensibilizzazione: Processo di sensibilizzazione Rapporto di empatia (trasmetto la mia personalità) Reclutamento Tecniche di approccio (offro la mia disponibilità) Fidelizzazzione Professionalità espressa (manifesto la mia preparazione) 40 41 Marketing Marketing Reclutamento: La credibilità si evolve su 4 bisogni: Bisogno palese Credibilità promossa dal medico in chiave di risultato Bisogno latente Bisogno di conferme Bisogno di riconoscimento e gratificazione 42 Marketing La Fidelizzazione: Empatia ed affidabilità 32% Chiarezza 19% Certezze tangibili 11% Costo beneficio 198 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 5% Fiducia 9% News from the Companies SKiNiUS (dall’inglese skin pelle e dal latino ius diritto - legge) è una nuova linea dermocosmetica protettiva, nutriente, idratante, rigenerante adatta a tutte le pelli. La linea SKiNiUS utilizza nelle sue formule grandi quantità di fosfolipidi (componenti principali delle membrane cellulari) e acido linoleico (acido grasso costituente dei fosfolipidi di membrana che non è sintetizzabile dalle cellule). I primi due prodotti della linea Skinius sono: • FOSPID Gel Vitalizzante Dermatologico: ripara i danni delle membrane cellulari cutanee, stimola la biosintesi di acido ialuronico e promuove il turgore dei tessuti. • LIFTNES Crema Rigenerante Dermatologica: contrasta i cedimenti cutanei che penalizzano la zona di collo, seno e decolleté. Fospid Gel Vitalizzante Dermatologico Indicazioni È un innovativo “integratore esterno” sotto forma di “gel ristrutturante e antiaging”, frutto di una importante e rigorosa ricerca scientifica. Può essere usato tutto l'anno, per riparare i danni quotidiani di una pelle che invecchia stimolandone la formazione di nuovo collagene, elastina e acido ialuronico. Già dopo le prime applicazioni la pelle appare più tonica e idratata; nell'arco di poche settimane migliora notevolmente il turgore e l'elasticità. La distensione delle microrughe determina, inoltre, una maggiore luminosità e vitalità cutanea. Formulazione L’azione antiaging si basa su tre principi attivi tra loro in sinergia. I fosfolipidi riescono a penetrare molto velocemente (in pochi minuti) attraverso i primi strati cutanei e riparano le membrane cellulari dai danni della luce e dell'invecchiamento. I fosfolipidi grazie alla veloce capacità di penetrazione riescono a far arrivare in profondità altri componenti: i fitoestrogeni e la glucosamina. I fitoestrogeni stimolano le cellule a produrre collagene, elastina e acido ialuronico, svolgendo una potente azione antiaging mentre la glucosamina è uno zucchero naturale che le cellule utilizzano per fabbricare acido ialuronico, che è fondamentale per la giovinezza della pelle. Ingredienti Aqua, Alcohol, Glycerin, Glucosamine, Glycosaminoglycans, Glucamine, Phenoxyetha nol, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Imidazo li di nyl Urea, Xanthan Gum, Butylparaben, Propylparaben, Ethylparaben, Methylparaben, Phospholipids. Modalità d’uso Il gel viene applicato una volta al giorno come maschera per 3-5 minuti e poi rimosso con acqua. Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 199 Liftnes Crema Rigenerante Dermatologica Indicazioni È una crema rigenerante e ristrutturante per la cute del collo, decolleté e seno. L’applicazione mattino e sera permette di migliorare il turgore, l’elasticità e l’idratazione non solo delle pelli mature ma anche delle pelli giovani che prendono molto sole. Formulazione La sua spiccata azione antiaging si esplica grazie all’azione dell’enzima SOD (superossido-dismutasi) e dei fitoestrogeni, due principi attivi importantissimi per stimolare le cellule a produrre collagene ed elastina. La formula è frutto della più avanzata ricerca dermatologica e risolve i problemi estetici di una zona del corpo molto delicata, soggetta precocemente a subire gli insulti del tempo. Ingredienti Aqua, C12-18 Acid Peg-8 Ester, C12-15 Alkyl 200 Journal of Plastic Dermatology 2010; 6, 2 Benzoate, Glycerin, Cetyl Alcohol, Cyclomethicone, Caprylic/Capric Glycerides, Phenoxyethanol, Dimethicone, Glycosaminoglycans, Superoxide Dismutase, Imidazolidinyl Urea, Propylparaben, Xanthan Gum, Butylparaben, Disodium Edta, Sodium Dehydroacetate, Ethylparaben, Glucosamine, Meadowfoam Deltalactone, Meadowfoam Estolide, Methylparaben, Phosphatidylcholine, Carthamus Tinctorius, Limnanthes Alba Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Lecithin, Olea Europaea Unsaponifiables, Phytosterols, Alcohol, Glyceryl Stearate, Parfum, Peg-100 Stearate, Phospholipids. Modalità d’uso Applicare sulle zone da trattare, mattina e sera, massaggiando con movimenti dal basso verso l’alto, al fine di favorire la penetrazione del prodotto.
Documenti analoghi
Vol. 5, n. 3, September-December 2009
Registr. Tribunale di Milano n. 102 del 14/02/2005
Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, 41 - 20133 Milano
Tel. 0270608091/0270608060 - Fax 0270606917
E-mail: [email protected]
Pietro Cazzola
Armando Maz...
Dicembre Vol.2 N° 3 - 2006
pag. 17 Trattamento della lassità cutanea dell’addome mediante radiofrequenza
Aprile Vol.3 N° 1 - 2007
Francesco Antonaccio (Italy)
Mariuccia Bucci (Italy)
Franco Buttafarro (Italy)
Ornella De Pità (Italy)
Giulio Ferranti (Italy)
Andrea Giacomelli (Italy)
Alda Malasoma (Italy)
Steven Nisticò (Italy)...