DM-4800 Guida veloce Introduzione Creazione di un progetto
Transcript
DM-4800 Guida veloce Introduzione Creazione di un progetto
» DM-4800 Guida veloce Introduzione Usare questa guida come un veloce riferimento alle più comuni funzioni del DM-4800. q Esiste più di un metodo per effettuare le operazioni descritte qui, anche se questa Guida veloce può descriverne uno solo. Per i dettagli completi sulle funzioni descritte qui, consultare il “Manuale di istruzioni”. Creazione di un progetto Un “progetto” del DM-4800 contiene dati di sistema, una libreria di dati Snapshot (memorizzazioni del pannello), una libreria di impostazioni EQ, una libreria di impostazioni Compressor/Expander, una libreria Gate, una o entrambe le librerie degli effetti, librerie di impostazioni effetti, dati di impostazioni e tutta l’automazione associata al progetto. Usare card CF di tipo I. Si raccomandano card di almeno 32MB di capacità, come quella fornita con il DM-4800, che devono essere formattate prima dell’uso con il DM-4800 (notare che la card fornita è già formattata). Con l’indicatore ALT acceso, premere il tasto PROJECT. Per ora, usare solo le impostazioni di default. Premendo ENTER, il DM-4800 consentirà di dare un nome al nuovo progetto. TASCAM DM-4800 Guida veloce – Pagina 1 D00937030A Dopo aver messo il nome e un breve nota nel campo MEMO, premere il POD 2 per creare il progetto (i POD sono controlli con funzioni di interruttori/Encoder posizionati sotto al display). Il progetto porta la data e l’ora dell’orologio interno del DM-4800. Ora è possibile iniziare a lavorare sul progetto. Importanti note circa la card CF Il DM-4800 non scrive automaticamente nella card CF ogni cambiamento apportato al progetto. Questo per evitare un inutile stress della card e aumentare la sua durata. Quando si effettua lo spegnimento del DM-4800, per scrivere i dati in memoria del progetto corrente, tenere premuti i tasti SHIFT e CTRL e premere il tasto ALT. + Il display mostrerà un popup, chiedendo la conferma per lo spegnimento del DM-4800. Premere ENTER per continuare. Apparirà poi un messaggio con l’indicazione che lo spegnimento del DM-4800 può essere effettuato (si può riavviare l’unità usando la combinazione di tasti ALT + STOP + PLAY). Salvare i progetti Ricordarsi di salvare il progetto regolarmente nella card tenendo premuti il tasto CTRL e premendo il tasto PROJECT STORE (posizionato sulla sinistra). Notare che se il DM-4800 è stato avviato senza aver salvato i dati correnti nella card, apparirà un messaggio popup che lo ricorderà. Si ha così la possibilità di scegliere se caricare l’ultimo progetto con o senza i dati non salvati. Cambiare e gestire i progetti Usare l’Encoder POD 4 per scorrere dalla schermata PROJECT l’elenco dei progetti presenti nella card. Quando si seleziona un progetto nell’elenco a destra dello schermata, usare i pulsanti nella schermata sotto l’elenco per caricare (LOAD), proteggere (PROTECT), rinominare (RENAME) o eliminare (DELETE) il progetto evidenziato. 2Vedere la sezione 2, “Operazioni di base” del Manuale di istruzioni. TASCAM DM-4800 Guida veloce – Pagina 2 Routing degli ingressi e delle uscite Per “instradare” gli ingressi analogici MIC/LINE, gli ingressi digitali, i ritorni degli effetti ecc. verso i moduli canale, premere il tasto ROUTING SCREEN alla destra dello slot CF card: 1 2 Usare il terzo e il quarto encoder POD per cambiare il Layer del canale di destinazione (POD 3) e il tipo di sorgente per la destinazione (POD 4). I moduli di canale destinazione sono organizzati a gruppi di 16 - ci sono anche otto Trigger che possono venire usati per le operazioni di Sidechain con i processori di dinamica interni. I tipi di sorgente sono gli ingressi mic/line (M/L), gli ingressi digitali (TDIF, ADAT e ingressi digitali stereo, così come gli ingressi di qualsiasi card opzionale installata nel DM-4800). Usare i tasti cursore per navigare fra gli slot del canale (evidenziati nella schermata in basso) a sinistra della destinazione (vedi figura sopra, 1). q Notare che i canali da 1 a 48 hanno due ingressi: INPUT e RETURN, simili ai mixer analogici tradizionali, che possono venire “scambiati” usando il pulsante SOURCE INVERT nella schermata in fondo a destra del display. Usare la ruota per selezionare la sorgente e poi premere ENTER per confermare la selezione prima di spostarsi nel successivo canale destinazione. Una sorgente di ingresso può venire instradata verso più di una destinazione, permettendo così la registrazione della stessa sorgente su più di una traccia, usando differenti impostazioni di EQ e dinamica. - Per cambiare il Routing ai gruppi di otto canali alla volta, usare il riquadro gruppi in basso nella schermata (2). Le uscite e gli Insert sono instradati in modo simile. Il POD 2 accede alla schermata Output, il POD 3 ai quattro slot delle card e il POD 4 agli Insert interni (non gli Insert analogici). Le configurazioni del Routing vengono salvate come parti delle informazioni Snapshot e possono venire richiamate, per una più facile configurazione, anche fra progetti diversi. - Ci sono alcuni preset per il Routing nella libreria da usare “così come sono” o come punto di partenza per configurazioni di Routing personalizzate. TASCAM DM-4800 Guida veloce – Pagina 3 Equalizzazione - Prima di usare i controlli “Fat Channel”, si consiglia di abilitare la selezione di un modulo tramite i Fader. Usare ALT + OPTION più il POD 2 per aprire la schermata PREFERENCES. Impostare l’opzione Fader Auto MODULE Select. Ora, toccando un Fader, il modulo viene selezionato automaticamente (l’indicatore SEL si accende). Usare i tasti del Fader Layer (a sinistra) per selezionare i diversi Fader Layer. I moduli da 49 a 64, gli Aux Send e i moduli Buss non dispongono di equalizzazione. I controlli “Fat Channel” sono posizionati a sinistra del display. Aprire la schermata EQ per il modulo selezionato con il tasto SCREEN nella sezione EQ del “Fat Channel”. Questo fornisce una rappresentazione dei valori di EQ e la curva di risposta. Usare il tasto ON per attivare/disattivare l’EQ. Usare gli Encoder GAIN e FREQ per ognuna delle bande dell’EQ per impostare il guadagno e la frequenza. Tenere premuto il tasto CTRL e ruotare l’Encoder GAIN per impostare il tipo di filtro della banda (shelving, notch ecc.). Tenere premuto il tasto CTRL e ruotare l’Encoder FREQ per impostare il Q del filtro (campanatura) della banda. - Le impostazioni EQ e le impostazioni degli altri canali possono venire copiate e incollate fra i canali (vedi sotto per i dettagli). - Tenere premuto il tasto SHIFT mentre si ruota qualsiasi Encoder per cambiare la risoluzione degli Encoder (il valore di default è “regolazione da grossolana a fine”). TASCAM DM-4800 Guida veloce – Pagina 4 Processori di dinamica I primi 48 moduli di ingresso e il modulo Master sono dotati di processori di Gate e Compressor/Expander. Selezionare il modulo come descritto nella sezione “Equalizzazione”. Usare il tasto SCREEN della sezione DYNAMICS del “Fat Channel” per aprire la schermata DYNAMICS del modulo. Usare i tasti GATE ON e COMP/EXP ON per attivare/disattivare il Gate e Compressor/Expander del modulo selezionato. Usare il tasto SELECT per cambiare la funzione degli Encoder fra i parametri di controllo del Compressor/Expander (COMP/ EXPAND) e quel del Gate (GATE). Ruotare gli Encoder per modificare i parametri del processore di dinamica selezionato. L’indicatore AUTO MAKEUP si accende quando i controlli di dinamica stanno agendo in modalità compressore e l’Encoder sopra di esso è impostato per agire come interruttore. In questa modalità, l’Encoder OUTPUT non ha effetto. q Sono disponibili alcune voci preset della libreria per i processori di dinamica che si possono usare “così come sono” o come punto di partenza per le proprie impostazioni personalizzate da salvare nella libreria. Copiare e incollare i parametri del modulo Così come per le librerie, si possono facilmente copiare i parametri del modulo (EQ, dinamica ecc.) da un modulo e incollarli in un altro modulo. Tenere premuto il tasto COPY e premere il tasto SEL del modulo da cui si vuole copiare. Ora, tenere premuto il tasto PASTE e premere il tasto SEL del modulo sul quale incollare i parametri: Premere ENTER per copiare i parametri verso la destinazione (o qualsiasi altro tasto cursore per annullare l’operazione). TASCAM DM-4800 Guida veloce – Pagina 5 Encoder del modulo Gli Encoder multi-funzione sopra ogni striscia del modulo effettuano varie funzioni, selezionate tramite i tasti ENCODER a destra dell’unità (la schermata OPTION mostrata qui permette di impostare le assegnazioni di questi tasti). La modalità corrente dell’Encoder è visibile a sinistra in alto del display (per esempio, nel cerchio nella figura qui sotto è AUX+EQ). Il tasto FLIP scambia le funzioni dei Fader e degli Encoder (per es. usare i Fader per impostare i livelli degli Aux Send). Impostazione e uso dei monitor Le uscite Studio sono assegnabili per riflettere la Control Room (From CONTROL ROOM) o usare una coppia di Buss o Aux Send, ingressi digitali o l’ingresso analogico 2-track. TEAC CORPORATION 3-7-3 Nakacho Musashino-shi Tokyo 180-8550 JAPAN +81-422-52-5082 www.tascam.com TEAC AMERICA, INC 7733 Telegraph Road Montebello CA 90640 USA +1-323-726-0303 www.tascam.com Stampato in Cina Ci sono due gruppi di uscite per Control Room e un gruppo di uscite per i monitor Studio (tutte prese ¼" bilanciate). L’uscita dalla Control Room può essere mandata verso altoparlanti “grandi” e “piccoli” usando il tasto SMALL. Ci sono sei tasti per la selezione del collegamento alla Control Room. Il primo è lo STEREO Buss cablato hardware, ma gli altri possono venire selezionati usando la schermata MONITOR. Premere il tasto MONITOR (con l’indicatore ALT acceso) per aprire la schermata MONITOR (altrimenti, premere il POD 2) e usare i tasti cursore e la ruota per selezionare le sorgenti per i sei tasti assegnabili (da singolo o coppia Aux Send o ai Buss, ingressi digitali, ingresso analogico 2-track o l’oscillatore).
Documenti analoghi
2 – Operazioni di base
Sezione “Library And CF Card” ......................... 15
Sezione “Machine Control” .............................. 15
Sezione “Analog Input” .................................... 15