Le insidie reali del mondo virtuale

Transcript

Le insidie reali del mondo virtuale
† CENTRO DI STUDI BANCARI – INFORMAZIONE SETTIMANALE
PUBBLIREDAZIONALE A PAGAMENTO
Le insidie reali del mondo virtuale
Un continuo aggiornamento, ecco la formula per un sistema più sicuro
Garantire un’effettiva sicurezza nella gestione dei dati
informatici si fa sempre più impegnativo e stringente
con riflessi anche in termini di competitività
† È inutile negarlo: il mondo del
web ci piace. Siamo catturati dalla facilità con cui riusciamo ad effettuare transazioni bancarie, prenotare un viaggio, fare una semplice telefonata, e immaginare
una vita senza l’utilizzo di internet è impensabile per molti di
noi; le stesse società e istituzioni
non possono funzionare senza i
sistemi informativi basati sui
computer. E non importa se siamo addetti ai lavori o semplici
utenti, l’importante è che questa
familiarità con il mondo dell’informatica non ci faccia sottovalutare il problema della sicurezza informatica che, già solo attraverso la sua definizione, si mostra in tutta la sua complessità.
Infatti, se fino a poco tempo fa il
concetto di sicurezza informatica era inteso solo come l’insieme
delle difese dalle possibili intrusioni ad un sistema, oggi la sua
accezione è tale per cui se da un
lato, si trascende dal concetto di
protezione in senso stretto, dall’altro si individua un nuovo e più
articolato ambito operativo capace di gestire il rischio informatico in un’ottica unitaria, operando una protezione che sia non solo su più livelli, ma che venga soprattutto inquadrata nel più generale rischio d’impresa. E la stessa tutela della riservatezza rispetto al dato informatico, che ad un
primo e superficiale approccio
appare in contrasto con il concet-
to stesso di sicurezza informatica, viene invece proprio dallo
stesso garantita tramite la selezione e l’applicazione di idonee
misure precauzionali che non devono essere percepite come vincoli o costrizioni, ma che, al contrario, contribuiscono a rendere il
dato informatico inalterabile e
immutabile, e quindi non distorsivo della realtà che intende rappresentare.
Queste considerazioni, traslate
in un contesto aziendale e finanziario, rendono evidentemente il
problema della sicurezza ancora
più complesso con riflessi e conseguenze non solo per chi, in maniera più operativa, è direttamente coinvolto nella realizzazione
della sicurezza in sede, ma anche
per coloro che occupano le più
alte sfere decisionali, i quali nei
processi di pianificazione strategica e di previsione budgetaria
non possono non tener conto del-
l’ampio e variegato ruolo assunto dalla security policy e della sua
capacità ad abilitare anche nuove forme di business. Per affrontare questo tema in tutte le sue
sfaccettature il Centro di Studi
Bancari organizza ben tre momenti di incontro dedicati rispettivamente a «La sottrazione di informazioni finanziarie riservate
ed il loro utilizzo: profili penali e
tributari in Italia», il 25 maggio
2010, «Sicurezza nella gestione
dei dati informatici aziendali.
Aspetti giuridici, organizzativi e
comportamentali di rilievo», l’8
giugno 2010 e infine il Focus CdA,
rivolto proprio all’approfondimento della tematica «IT Governance e furto di dati informatici»,
il 18 giugno 2010.
A cura di B. Rapacchietta
Collaboratrice scientifica
Area diritto bancario e finanziario
Centro di Studi Bancari
CENTRO
DI STUDI BANCARI
VILLA NEGRONI
Prossimi
eventi formativi
Maggiori informazioni e iscrizioni
ASSOCIAZIONE BANCARIA TICINESE
www.csbancari.ch
Tel. +41 (0)91 967 42 64
PRESENTAZIONE CORSI
ANALISI TECNICA FINANZIARIA CERTIFIED FINANCIAL
TECHNICIAN (1ST AND 2ND LEVEL)
Relatori S. Cuorad, N. Donadio, A. Vivanti
Data e luogo 21 settembre 2010 dalle 17.30 alle 18.30,
presso Villa Negroni, Vezia
SEMINARI
LA SOTTRAZIONE DI INFORMAZIONI FINANZIARIE RISERVATE
ED IL LORO UTILIZZO: PROFILI PENALI E TRIBUTARI IN ITALIA
Relatori C. Cortinovis, E. F. Greco, G. Lunghini
Data e orario 25 maggio 2010 dalle 9.00 alle 12.30
SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI DATI INFORMATICI AZIENDALI.
ASPETTI GIURIDICI, ORGANIZZATIVI E COMPORTAMENTALI DI RILIEVO
Relatori S. Codoni, B. Cottier, S. Marioni
Data e orario 8 giugno 2010 dalle 16.00 alle 19.30
RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE PATRIMONIALE:
NOVITÀ LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI
Relatori P. Bernasconi, B. Cocchi, J. Dell’Oro, M. Ghidoni, L. Schlichting
Data e orario 8 giugno 2010 dalle 13.30 alle 17.00
CORSI INTENSIVI/MODULI
CONTABILITÀ E PRESENTAZIONE DEI CONTI
NELLA PREVIDENZA PROFESSIONALE
Docenti P. Fidanza, M. Somaruga
Data e orario 11 giugno 2010 dalle 8.30 alle 17.00