Le nuove tendenze in ambito risk management

Transcript

Le nuove tendenze in ambito risk management
CENTRO DI STUDI BANCARI - INFORMAZIONE SETTIMANALE
PUBBLIREDAZIONALE A PAGAMENTO
Le nuove tendenze in ambito risk management
L’importanza di formare adeguatamente i soggetti coinvolti nella gestione operativa
zxy La recente crisi finanziaria e
l’attuale contesto hanno portato a un profondo ripensamento nell’ambito del risk management. Innanzitutto si sta assistendo all’assunzione di un ruolo sempre più strategico del risk
manager, che ormai interagisce
regolarmente con gli organi direttivi di un’azienda; anche a livello di corporate governance
sono stati avviati numerosi programmi di ristrutturazione per
garantire un diretto influsso da
parte dei risk manager sulle decisioni strategiche di un istituto. In secondo luogo, sta emergendo la consapevolezza che
un approccio basato puramente su complessi modelli matematici e assunzioni statistiche
non è sufficiente a controllare i
rischi. Più che la quantità e la
precisione dei dati viene rivalutata la capacità di una loro
corretta interpretazione, avvallata anche da un certo «buon
senso».
Una terza tendenza, meritevole di essere citata, è la criticità
di una diffusione della cultura
del rischio in tutti gli ambiti e
su tutti i livelli di un’azienda, riflessa in adeguati processi organizzativi. È quindi di fondamentale importanza il coinvolgimento nella gestione del rischio non soltanto dei «controllori», ma anche e soprattutto
degli altri soggetti coinvolti nella gestione operativa dell’azienda. Anche dal punto di vista regolamentare ci sono numerose
novità: a partire dal 1° gennaio
2013, è prevista una graduale
implementazione delle nuove
disposizioni di Basilea 3 che dovranno essere attuate integralmente entro la fine del 2018. Il
nuovo schema di vigilanza prevede un innalzamento dei requisiti patrimoniali minimi e un
miglioramento della qualità del
capitale regolamentare, ma anche l’introduzione di un indice
di leva finanziaria e di misure
anti-cicliche.
Oltre a importanti novità nell’ambito del rischio di mercato,
di credito e di liquidità, è pianificato un miglioramento dell’informativa al pubblico e degli standard previsti per il processo di controllo prudenziale.
In questo nuovo contesto, il
Centro di Studi Bancari, in collaborazione con l’Institute of Finance dell’Università della Svizzera italiana e autorevoli pro-
fessionisti del settore, propone
la quarta edizione dell’Executive Master in «Risk Management».
La formazione, che offre ai partecipanti la possibilità di creare percorsi personalizzati, risponde in modo puntuale alle
tendenze appena descritte: difatti si focalizza non solo sugli
aspetti tecnici del risk management ma anche sulle relative
problematiche organizzative e
procedurali; inoltre non è indirizzato ai soli risk manager, ma
a tutte le figure del fronte e del
back-office le cui azioni influiscono giornalmente sul rischio
globale di un’impresa (vedasi
box a lato).
A cura di H. Tschümperlin Moggi,
CFA, Responsabile Area Banking and
Finance, Centro di Studi Bancari,Vezia
CENTRO
DI STUDI BANCARI
VILLA NEGRONI
Prossimi
eventi formativi
Maggiori informazioni e iscrizioni
ASSOCIAZIONE BANCARIA TICINESE
E
www.csbancari.ch
Tel. +41 (0)91 967 42 64
PRESENTAZIONI
RISK MANAGEMENT
Basilea 3: aspetti operativi per i diversi profili professionali
Relatori: G. Compagnoni, L. Manghera, E. G. Moroni,
H. Tschümperlin Moggi.
Data e orario: 24 aprile 2012 dalle 17.30 alle 18.30.
FIT FOR PROJECT MANAGEMENT
Relatori: L. Cattaneo, N. Donadio
Data e orario: 21 maggio 2012 dalle 17.30 alle 18.30.
CONVEGNI
IVA DI SETTORE: «ALBERGHERIA E RISTORAZIONE»
Relatori: T. Held, S. Scheller
Data e orario: 7 maggio 2012 dalle 17.00 alle 19.00.
CERTIFICAZIONI
DIPLOMA DI CONSULENTE IN FONDI D'INVESTIMENTO IAF
Descrizione Formazione promossa dal Centro di Studi Bancari in collaborazione con l’Associazione svizzera IAF (Interessengemeinschaft Ausbildung im Finanzbereich).
Il percorso didattico tratta tutti gli aspetti rilevanti per una consulenza
competente nell’ambito dei fondi d’investimento. L’intero programma ha
una durata di 40 ore e si svolge su un periodo di tre mesi.
Periodo: Dal 9 maggio al 12 settembre 2012.