Cracovia - CadillacTrip

Transcript

Cracovia - CadillacTrip
DOVE SIAMO?
STATO
Polonia
SUPERFICIE
Circa 312 685 kmq
POPOLAZIONE
Circa 37.800.000 di abitanti
CAPITALE
Varsavia
ABITANTI
Polacchi, Tedeschi
Cracovia
DATA DI PUBBLICAZIONE 25/11/2010
LINGUA
Polacco
RELIGIONE:
Cattolici e Ortodossi
FUSO ORARIO
GMT/UTC +1 rispetto al meridiano
di Greenwich
VALUTA:
Zloty
CORRENTE ELETTRICA
230V 50 Hz
Cracovia
PRESA DI CORRENTE
Negli ultimi anni la città polacca di Cracovia è divenuta una delle mete
europee più richieste, minacciando il primato delle più famose Parigi,
Barcellona, Praga e Roma. Solo nel 2009 sono passati per Cracovia ben 7
PREFISSO TELEFONICO
milioni di turisti e l'impressione è che questo numero andrà crescendo di
+48
anno in anno. Attrazioni come Sukiennice, i monumenti ebraici, la Città
Vecchia e Kazimierz, si uniscono a una vitalità
incredibile creata dai numerosi pub, bar, locali
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
e discoteche. Cracovia, quindi, non è soltanto
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 1 di 12
monumenti e storia ma anche divertimento e relax.
Tipo C, E
Le distanze sono brevi e a portata di mano,
persino i consolati si trovano nel cuore storico
della città. La Città Vecchia, larga circa 800 metri
e lunga 1200 metri, si sviluppa intorno alla Piazza
del Mercato ed è circondata dall'area verde del
Planty. Sulla punta meridionale della Città
Vecchia sorge il castello di Wawel, nei pressi del
quartiere Kazimierz.
La stazione ferroviaria e quella degli autobus si
trovano l'una di fronte all'altra. La Città Vecchia,
ovvero Stare Miasto, è un luogo affascinante e
circondato da parchi. La piazza principale, Rynek
Glowny, è il cuore della città, si trova a circa 600
metri dalla stazione. E' circondata da edifici
storici, musei e chiese. Il più importante dei
musei, il Czartoryski, possiede una straordinaria
collezione di opere d'arte provenienti da tutta
Europa.
sereno invece su quello continentale. Il numero
delle giornate nuvolose oscilla tra il 60% e il 70%.
Per trovare giornate intere di sole si consigliano i
mesi di Agosto e Settembre, se invece volete
evitare la pioggia, cercate di escludere il mese di
novembre. In pratica si può dire che ci sono 6
stagioni a Cracovia, cosi come in tutta la Polonia.
INFORMAZIONI UTILI
Visti
I cittadini dei paesi dell'Unione europea possono
entrare in Polonia esibendo alla dogana soltanto
la carta d'identità valida per l'espatrio. I minori di
15 anni invece devono essere muniti della carta
bianca oppure del passaporto personale. Fino a
90 giorni non si necessita di alcun tipo di visto,
ma per soggiorni più lunghi è necessario
registrare il proprio soggiorno presso l'Ufficio del
Voivoda.
Eventi
Cracovia è una delle città polacche con il più ricco
calendario di eventi. Appena giunti in città
recatevi al Cultural Information Centre (ul. sw.
Jana 2) l'ufficio vi fornirà un programma
dettagliato. Nei dintorni di Cracovia non perdete
la processione della Passione, che si tiene il
giovedì e il venerdì Santo a Kalwaria
Zebrzydowska.
Salute
Non ci sono particolari rischi per la salute, ma si
raccomanda molta attenzione in caso di gite fuori
porta, specialmente nei boschi, a causa della
puntura di zecche. La Polonia ha accordi sanitari
reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i
cittadini di questi paesi potranno utilizzare la
Tessera Europea di Assicurazione Malattia
(TEAM).
Cracovia
Il clima è mite ma di carattere transitorio,
sopratutto tra quello marittimo e quello
continentale. Ad esempio, in inverno sul
territorio marittimo troviamo un tempo umido,
Pericoli
In generale Cracovia è una città sicura per i
viaggiatori ma, come in qualsiasi città a grande
flusso turistico, i borseggiatori e i ladri non
aspettano altro. Fate molta attenzione e tenete
sempre gli occhi aperti.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 2 di 12
Moneta
In Polonia utilizzano gli zloty. Uno zloty è
composto da 100 groszy. Le monete sono da 1, 2,
5, 10, 20, 50 groszy, 1, 2, 5 zl; le banconote hanno
i tagli da 10, 20, 50, 100, 200 zl. Per cambiare le
banconote nella moneta locale, potete utilizzare
oltre alle banche, anche i kantor, gli uffici di
cambio privati, molti dei quali la domenica
restano chiusi. Controllate sempre che il cambio
sia vantaggioso.
Le temperature medie a Cracovia
Mese
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Massima
0.0° C
2.0° C
7.0° C
14.0° C
19.0° C
22.0° C
23.0° C
23.0° C
19.0° C
14.0° C
7.0° C
2.0° C
Minima
-7.0° C
-5.0° C
-1.0° C
3.0° C
8.0° C
11.0° C
12.0° C
12.0° C
9.0° C
4.0° C
0.0° C
-4.0° C
ITINERARI
Strada delle Sinagoghe
Partendo da via Meisels vi ritroverete nel centro
della Cultura Ebraica e potrete visitare la
Sinagoga Tempel, la Sinagoga Kupa, la Sinagoga di
Isaaco e la Sinagoga Alta.
La Sinagoga più antica della città è la Vecchia
Sinagoga, datata XV secolo, al suo interno si trova
il Museo di Cracovia con l'esposizione
permanente dedicata alla storia e alla cultura
degli ebrei di Cracovia.
La Sinagoga Remuh, datata 1557, è una delle più
antiche d'Europa, con un cimitero ebreo e con la
tomba di Rabbi Isserles, risalenti al 1511, molto
frequentata da turisti di ogni angolo del Mondo.
Dopo aver visitato la Sinagoga Popper del XVII
secolo, l'itinerario potrebbe proseguire con la
visita del Cimitero Ebraico in via Miodowa, molto
interessante anche se impegnativo. Il centro
storico di Kazimierz è anche un punto di
riferimento ottimo per provare la cucina ebraica,
in uno dei moltissimi ristorati presenti nella zona.
Sukiennice
L'antico Palazzo del Tessuto è palazzo più bello,
più importante e storico della piazza. In stile
rinascimentale e datato 300’, è sicuramente uno
dei simboli della città. A oggi ha ancora la
funzione di mercato ed è un importante punto di
riferimento. Purtroppo, con l'abbondare del
turismo di massa, sono cambiati gli articoli in
vendita, non più tessuti di valore ma semplici
souvenir. Il piano superiore è stato adibito a
pinacoteca del Museo Nazionale.
Sukiennice
Bazylika Mariacki
Sul lato nord di Rynek Glowny si trova una chiesa
gotica, facilmente riconoscibile grazie alle 2 torri
di altezze differenti, è la chiesa di Santa Maria.
Le due torri sono abbastanza alte, una raggiunge i
69 metri di altezza e l'altra 81.
Ogni ora con delle trombe suona l’Hejnal, ovvero
la chiamata a raccolta.
La chiesa è formata da tre navate lunghe 100
metri, con interni ricchi e sfarzosi di color blueoro. Molto interessanti sono l'altare maggiore e
le vetrate, tutte dipinte con colori vivaci.
Da non perdere assolutamente la melodia,
ovvero Hejnal, ogni 15 minuti un trombettista
suona affacciato ad una finestra della torre
Mariani. 24 ore su 24 potrete assistere a questo
evento ma, in particolar modo, l’esibizione
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 3 di 12
melodica di mezzogiorno che è trasmessa alla
radio.
Barbacane
Torre del Municipio
La torre è l'unica parte rimasta in piedi del
municipio distrutto dagli austriaci nel 1818 e
costruito nel 300. La torre è alta 70 metri ed è
inclinata di oltre 50 centimetri. Oggi ospita il
museo storico della città e, dalla cima, si gode di
uno splendido panorama.
Bazylika Mariacki
Chiesa di San Adalberto
La piccola chiesa di San Adalberto è una delle più
antiche dell’Europa centrale.
Interamente in legno fu costruita alla fine del
primo millennio, ma rimodellata prima in stile
romanico nell’XI secolo, e poi in stile barocco nel
600.
Al piano interrato si trova il Museo della Piazza
del Mercato.
Barbacane
A nord della città vecchia di Cracovia è presente
un bastione a pianta circolare che un tempo era
utilizzato per difendere la città. Le sette torrette
e i mattoni di color rosso lo rendono un
caratteristico esempio di arte bellica della
Seconda Guerra Mondiale.
Torre del Municipio
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 4 di 12
Nowa Huta
Nowa Huta potrebbe non rappresentare nulla,
ma in realtà è un luogo importantissimo per la
città di Cracovia.
In realtà è un complesso industriale che si trova
nella parte occidentale di Cracovia, è un simbolo
dell'industrializzazione socialista della Polonia e
della resistenza dei polacchi contro il governo
comunista.
All'inizio Nowa Huta doveva essere la prima città
interamente socialista, proprio per questo furono
portati dai villaggi circostanti migliaia di operai
considerati pronti, una volta finita l'opera, per
passare ad una classe sociale superiore. Ma non
andò per nulla come nei piani, nei primi anni 60 si
verificarono i primi scontri tra operai e autorità
comuniste, riguardante la costruzione di una
chiesa. Da lì in poi il luogo divenne un centro del
movimento contro il potere comunista.
Da Vedere:
1. Centro Amministrativo di
Metallurgico Tadeusz Sendzimir
Per raggiungere la chiesa è possibile percorrere la
via Grodzka dalla piazza centrale verso la collina
del Castello.
Stabilimento
2. Krzeslawice, Chiesa di Giovanni il Battista e
Madre di Dio di Scapolare
3. Viale di Solidarnosc, gruppo d’isolati Stalowe
Chiesa Santi Pietro e Paolo
4. Wanda e Willowe, gruppo d’isolati Willowe
5. Mogila, Chiesa di Assunzione di Madre di Dio.
6. Ospedale S. Zeromski
7. Piazza Centrale
8. Viale delle Rose, Viale dell'Amicizia - Viale delle
Rose con il profilo del municipio mai realizzato
9. Cinema Swit
10. Chiesa Arca del Signore
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
L’edificio fu il primo in stile barocco costruito a
Cracovia. Ha una pianta circolare a croce latina ed
è caratterizzata da una grande cupola.
Castello di Wawel
Il Castello di Wawel si trova sulla collina del
Wawel, un importante punto di vista strategico
della città, alto 228 metri sporge sulla riva
settentrionale del fiume Vistola. Nel tardo
Medioevo e nel Rinascimento divenne un punto
di riferimento politico e religioso. Furono costruiti
il Palazzo Reale e la Cattedrale, che andarono
pian piano decadendo quando l'impero polacco
decise di spostare la capitale a Varsavia. Oggi il
Castello di Wawel rimane soltanto un valore
d’immagine per la città di Cracovia.
La parte originaria è visitabile ancora oggi, luoghi
come il Palazzo Reale, la Cattedrale e la Caverna
del Drago sono attrazioni turistiche decisamente
interessanti.
Alla fine del secolo scorso fu definitivamente
trasformato in museo. Il Palazzo Reale è stato
ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 5 di 12
Gli interni sono conservati ottimamente, le
decorazioni e i mobili risalgono ai vari periodi
storici di occupazione del Castello. Interessanti le
stanze ufficiali, gli appartamenti privati, la camera
Collina Wawel
del tesoro con l'armeria, le stanze dell'arte
orientale e i giardini. La Basilica Cattedrale dei
Santi Stanislao e Venceslao risale al XIV secolo ed
è uno dei luoghi di culto più importanti della
Polonia.
Si trovano sepolti i più importanti Re polacchi,
interessante anche la cappella funeraria di
Sigismondo e la tomba del Re Casimiro IV
Jagellone.
Wawel
Sul versante occidentale della collina Wawel si
trovano le Caverne del Drago. La leggenda narra
che all'interno della caverna vivesse un drago cui
Palazzo Reale
la popolazione doveva pagare un tributo umano.
Gli diedero da mangiare un agnello imbottito di
zolfo e il drago per dissetarsi dovette bere quasi
tutto il fiume Vistola, fino a scoppiare. Oggi la
Caverna è diventata "tecnologica-turisticacinematografica", in quanto all'entrata della
caverna c'è una riproduzione del drago che sputa
fuoco a richiesta, semplicemente mandando un
sms a un numero di telefono.
Le grotte sono lunghe 270 metri, ma soltanto 81
percorribili e strutturate in 3 ambienti differenti.
Non perdete l'interessante Lost Wawel, una
mostra permanente su tutte le scoperte
archeologiche e architettoniche del complesso.
Stare Miasto
Il quartiere di Stare Miasto concentra un buon
numero di hotel, ristoranti e locali notturni. Si
trova sulla riva nord del fiume Vistola, nella città
vecchia, ed è ricca di giardini chiamati Planty.
Questi giardini rappresentano le antiche
fortificazioni distrutte dall’occupazione austriaca.
La città vecchia è conservata benissimo e
raccoglie diversi stili storici, come il gotico, il
rinascimentale e il barocco.
La cattedrale, inoltre, conserva le reliquie di San
Stanislao e l'imponente Campana di Sigismondo.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 6 di 12
Rynek Glowny
Rynek Glowny è considerata la piazza del mercato
più grande dell’Europa medievale, si estende per
oltre 4 ettari.
Oltre a essere circondata da edifici storici è anche
il punto di riferimento per la città, in quanto da
qui partono le vie principali dell’area, tra cui la
Strada Reale.
Piazza centrale
Porta di San Floriano
La Porta di San Floriano è l’unica parte rimasta
del complesso di 5 chilometri costruito nel XV
secolo che serviva a difesa della città vecchia. E'
circondato da un fossato e diverse torri di vedetta,
ospita alcune esposizioni temporanee
Università Jagellonica
L'Università Jagellonica è una delle più antiche al
Mondo, dietro solo a quella di Praga. Fondata nel
1364 il bellissimo Collegium Maius, risalente al XV
secolo, è uno degli edifici più importanti per
l’università europea.
Nelle sue aule hanno studiato Nicolò Copernico,
Giovanni III di Polonia, Papa Giovanni Paolo II e
Wislawa Szymborska.
Museo Czartoryski
Il Museo Czartoryski fu fondato nel 1800 da I
zabela Czartoryska ed è uno dei più importanti di
tutta la Polonia.
Porta di San Floriano
Czartoryski
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 7 di 12
Al suo interno si trovano oggetti di valore
nazionalistico, arte antica greca, egizia, etrusca,
armi ottomane e opere d’arte, tra cui la famosa
ed incredibile Dama Con l’Ermellino di Leonardo
Da Vinci.
11. Pietra Papale in Blonie
12. Monumento di Giovanni Paolo II nel Parco H.
Jordan, via 3 Maja
13. Cave di pietra a Zakrzówek
Podgórze
La storia di Podgórze è purtroppo abbinata allo
sterminio degli ebrei di Cracovia, per i quali i
tedeschi formarono un ghetto nel 1941,
eliminato dopo soli 2 anni. Per saperne di più
sulla storia di questo ghetto si consiglia di visitare
il museo che si trova in Aptera pod Orlem.
Interessante anche il Mercato, Rynek Podgórski,
la neogotica chiesa di San Giuseppe, il Parco
Wojciech Bednarski, con l'adiacente chiesa di San
Benedetto, e il fortino Twierdza Kraków.
14. Basilica di Santa Maria Vergine
15. Basilica di San Floriano, via Warszawska, 1
16. Monumento di Giovanni Paolo II, via Lubicz
17. Tomba di Genitori di Giovanni Paolo II,
Cimitero Rakowicki
18. Ospedale Giovanni Paolo II, via Pradnicka, 80
Percorsi del Papa
Non esiste via, parco, monumento o specchio
d'acqua che non ricordi, che non è stato dedicato
o che non viene abbinato alla vita di Giovanni
Paolo II.
19. Chiesa di Santa Edvige la Regina,via Lokietka
1. Palazzo dei
Franciszkanska, 3
ESCURSIONI
Vescovi
di
Cracovia,via
2. Basilica di San Francesco di Assisi di Frati
Francescani, via Franciszkanska, 2
3. Seminario Ecclesiastico di Archidiocesi di
Cracovia,via Podzamcze, 8
20. Santuario della Misericordia di Dio a
Lagiewniki, via Siostry Faustyny
Auschwitz
Il Sito nazista noto come il centro di
concentramento e campo di sterminio di
Auschwitz e Birkenau si trova a 70 chilometri a
ovest di Cracovia.
4. Palazzo di Decano, via Kanonicza, 21
5. Basilica Arcicattedrale di San Stanislao e San
Venceslao su Wawel
6. Chiesa in Skalka, Santo Michele Arcangelo e
San Stanislao Vescovo e Martire, via Skaleczna
7. Casa di Jan Tyranowski,via Rózana, 11
8. Chiesa di Stanislao Kostka XX e di Salesiani in
Debniki, via Konfederacka, 6
9. Casa, in via Szwedzkiej, 12
10. Casa, in via Tyniecka, 10
Auschwitz
Tra il giugno 1941 e il gennaio 1945 circa un
milione di uomini, donne e bambini, per la
maggior parte ebrea, sono morti nei tre campi di
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 8 di 12
concentramento di Auschwitz, Birkenau e
Monowitz.
Attualmente ogni anno circa 1.300.000 visitatori
visitano Auschwitz, una città industriale di 45.000
abitanti, dove la metà di loro sono polacchi.
Quasi 30 milioni di persone hanno già visitato il
luogo.
I siti collegati al tour o che consigliamo
assolutamente sono proprio Auschwitz e
Birkenau, chiamato Auschwitz II.
I visitatori sono liberi di vedere il sito di Birkenau
in qualsiasi momento durante l'orario di apertura.
Auschwitz e Birkenau si trovano circa tre
chilometri di distanza l'uno dall'altro.
Un autobus gratuito collega i due siti con
partenze ogni 60 minuti da Birkenau e ogni ora da
Auschwitz.
Il sito non è consigliato per i bambini al di sotto
dei 14 anni.
Auschwitz
Per visitare entrambi i siti ci vogliono circa 5 ore.
I turisti individuali possono aderire al tour inglese
alle 9:30, 10:30, 11:30, 12:30, 01:30, e 02:30, e
tour italiano a 22:30, a mezzogiorno, e 01:30. Un
giro completo dura circa quattro ore e costa 38
zloties a persona.
Auschwitz
Per visitare i 2 capi di concentramento è possibile
acquistare un tour dall’ufficio turistico di Cracovia
tramite bus, noleggiare un’auto e visitare
autonomamente i siti, oppure tramite taxi
concordando in anticipo il costo totale del tour.
Birkenau
Miniera di Sale di Wieliczka
A soli 14 km a sud-est di Cracovia si trova
l'incredibile miniera di Sale di Wieliczka
patrimonio mondiale dell'Unesco. La miniera
consiste in un'insieme di pozzi, grotte e camere
con bassorilievi completamente scolpiti in sale.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 9 di 12
All'interno è presenta anche una chiesa, la
Cappella della Beata Cunegonda, anch’essa
scolpita interamente nel sale.
Il percorso della visita dura circa 2 ore, si
percorrono 3 km e si scende a una profondità di
circa 140 metri.
Per raggiungere la miniera vi sono dei mini bus
che partono da Glowny e lasciano vicino
l'ingresso, oppure mediante un treno dalla
stazione di Cracovia per Wieliczka, il tragitto in
dura circa 25 minuti, ma la stazione di Wieliczka
dista 1 km dalla Miniera di Sale.
Le miniere di sale possono essere visitate anche
prenotando un tour organizzato dall’ufficio
turistico di Cracovia.
Miniere di Sale
Monti Tatra
La catena dei Monti Tatra dal versante polacco ha
la vetta più alta che è il Rysy, con 2499 metri. I
Monti Tatra sono gli unici ad avere delle
caratteristiche alpine in tutta la Polonia. I monti
offrono ripide pareti granitiche, laghi, grotte e
incredibili vallate. Nella fascia bassa è possibile
ammirare foreste di abeti rossi e bianchi. Nella
fascia superiore si trovano invece pini e praterie
d'alta montagna. Molti itinerari sono riservati a
escursioni e scalate per soli esperti perché i
percorsi sono molto difficili.
TRASPORTI
Aeroporto
L'aeroporto internazionale Giovanni Paolo II a
Cracovia-Balice, si trova 11 chilometri a ovest dal
centro città, ed è il secondo per importanza dopo
Okecie di Varsavia. Consiste in due terminal
suddivisi in voli nazionali e voli internazionali.
Come arrivare
L'aeroporto è collegato con il centro della città da
tre autobus urbani, il 192, il 208 e la linea
notturna 602. Per tutti gli orari aggiornati
consigliamo
di
informarvi
sul
sito
http://www.mpk.krakow.pl. Per compiere la
distanza ci vogliono circa 40 minuti, e il biglietto è
acquistabile all'edicola situata nel terminal per i
passeggeri, oppure direttamente all'ingresso del
bus.
Il tragitto è anche fattibile con la ferrovia che
collega l'aeroporto al centro della città, alla
stazione Centrale di Cracovia. I treni partono ogni
mezzora per entrambe le direzioni. Il viaggio di 15
chilometri dura circa 15 minuti, il biglietto si
compra direttamente sul treno. La fermata del
treno dista pochi chilometri dall’aeroporto ma è
presente un bus gratuito, l’Airport Shuttle Bus
che copre il tragitto. Il bus parte davanti al
terminal degli arrivi.
Airport Shuttle Bus
L'aeroporto è anche raggiungibile facilmente dal
centro della città con l’auto in soli 30 minuti
percorrendo l'autostrada A4.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 10 di 12
Compagnie aeree da e per Cracovia
- Aer Lingus http://www.aerlingus.com
- Air France http://www.airfrance.com
- Alitalia http://www.alitalia.com
- Austrian Airlines http://www.austrian.com
- British Airways http://www.britishairways.com
- CSA http://www.csa.cz
- EasyJet http://www.easyjet.com
- Finnair http://www.finnair.com
- Polskie Linie Lotnicze LOT http://www.lot.com
- Lufthansa http://www.lufthansa.com
- Malev http://www.malev.hu
- Norwegian http://www.norwegian.no
- Ryanair http://www/ryanair.com
- Swiss International Airlines
http://www.swiss.com
Stazioni a Cracovia
La stazione ferroviaria PKP di Cracovia Centrale è
la più importante stazione di Cracovia, e serve i
treni passeggeri di tutti i tipi.
E’uno dei nodi ferroviari più importanti della
Polonia, da qui si possono raggiungere numerose
delle città sparse per il Paese. Ci sono
collegamenti veloci per Varsavia e Danzica, e
Eurocity per Breslavia, Berlino e Amburgo. Alcuni
treni Express collegano invece Lódz, Kielce,
Lublino, Katowice, Rzeszów, Radom, Przemysl,
Breslavia, Poznan, Torun, Stettino, Bydgoszcz,
Opole, Olsztyn. I treni che viaggiano di notte
raggiungono Praga e Budapest.
A poca distanza dalla stazione ferroviaria si trova
anche quella dei bus, questo rende il cambio di
mezzo molto semplice.
A distanza di 200 metri dalla stazione passano le
principali linee di tram che portano in tutte le
parti della città.
Biglietti
I biglietti possono essere a una corsa, a tempo di
un’ora, notturno, giornaliero, due giorni, tre
giorni o mensile, tutti cumulabili per gruppi di 15
- 20 persone.
Un biglietto normale che costa circa 2,50 zl.
studenti e anziani hanno la possibilità di usufruire
del 50 % di sconto.
RISTORANTI
La Citta Vecchia con i suoi dintorni, offrono un
mix di ristoranti, bar e divertimento incredibile,
con più di 200 caffe, ristoranti e club situati nelle
vicinanze della Piazza Centrale
Tra i numerosi ristoranti consigliamo:
Cyrano de Bergerac
Cucina: francese
Zona: Slawkowska 26
Green Way
Cucina: vegetariana
Zona: Mikolajska 14
Indus Tandoor
Cucina: indiana
Zona: Slawkowska 12
Ipanema
Cucina: brasiliana
Zona: Sw. Tomasza 28
Klezmer Hois
Cucina: ebraica
Zona: Szeroka 6
Orient Express
Cucina: europea
Zona: Poselska 22
Pod Róza
Cucina: europea
Zona: Florianska 4
Rooster
Cucina: americana
Zona: Szczepanska 4
LOCALI
La notte di Cracovia non ha orario d’inizio, ma
non ne ha neanche uno di fine. A qualsiasi ora
troverete divertimento e gioventù in ogni angolo
della città, tra ristoranti, bar, pub e club musicali.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 11 di 12
La Città Vecchia e i suoi dintorni sono uno dei più
grandi centri di divertimento d'Europa. Più di 200
tra caffé, ristoranti e clubs, tutti situati nelle
vicinanze della Piazza Centrale.
La caratteristica principale di tutti i locali di
Cracovia è che si trovano in grotte sotterranee.
La città in superficie è tranquilla e quieta ma
tantissime grotte risalenti al XIV secolo accolgono
locali e discoteche piene di vita.
U Louisa
Tipo: Jazz Klub
Zona:Main Square 13, Citta Vecchia
Alchemia
Tipo: Club
Zona: Estery 5, Kazimierz
Baraka
Tipo: Pub
Zona: Plac Nowy 17, Kazimierz
Cocon
Tipo: Club
Zona: Gazowa 21,Kazimierz
Frantic
Tipo: Club
Zona: Szewska 4, Citta Vecchia
Taawa
Folia Concept Club
Tipo: Club
Indirizzo: Rynek Grówny 30
Klub Pauza
Tipo: Club
Indirizzo: ul.Floria?ska 18
Prozac
Tipo: Club
Indirizzo: pl. Domonikanski 6
Zona: Citta Vecchia
Frantic
Jazz Rock
Tipo: Club
Zona: Slawkowska 12, Citta Vecchia
Night Klub 66
Tipo: GoGo Club
Zona: 29 Listopada 165, Outer Cracow
Prozak
Klub Cien
Tipo: Club
Indirizzo: ul. w. Jana 15
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it 12 di 12