L`impronta neL tempo di igor mitoraj. - Nizza Paradise

Transcript

L`impronta neL tempo di igor mitoraj. - Nizza Paradise
ARTE
L’impronta nel tempo
di Igor Mitoraj.
Nato in Polonia nel 1944, Mitoraj trascorre la sua giovinezza
non lontano da Cracovia. Dopo il liceo artistico a Bielsko-Biala, Mitoraj inizia a studiare pittura presso l’Accademia di Belle
Arti di Cracovia e, soprattutto, presso Tadeusz Kantor (19141990), noto pittore, regista e scenografo. Nel 1967 partecipa
a una mostra di gruppo nella Galleria Krzysztofory a Cracovia.
alle scenografie e ai costumi di Manon Lescaut e di Tosca di
Giacomo Puccini. Nel 2002 realizza a Lugano un’importante
mostra e installa la sua scultura Eros Bendato nei giardini del
Casinò. L’anno successivo è a Roma per l’installazione della
monumentale Dea Roma, e nel 2006 posa le porte imponenti
della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
Nel 1968, dietro consiglio di Kantor, lascia la Polonia e giunge
a Parigi. Qui si iscrive alla Scuola Nazionale Superiore di Belle
Arti (École Nationale Supérieure des Beaux-Arts), dove prosegue i suoi studi. Dal 1974 si dedica esclusivamente alla scultura
e, due anni dopo, tiene la sua prima mostra personale presso
la galleria La Hune, a Parigi.
Igor Mitoraj è cittadino onorario delle città di Pietrasanta,
di Greve in Chianti e di Massa Marittima. Nel 2007 gli viene
conferita la laurea honoris causa dall’Accademia di Cracovia.
Il 2009 lo vede protagonista di due grandi progetti: il primo,
la scenografia e i costumi dell’opera Aida nei Giardini di Boboli; il secondo, la porta monumentale della chiesa dei Gesuiti
di Varsavia. Nel 2010 è insignito della laurea honoris causa in
Archeologia dall’Università del Salento. Nel 2011 è il primo
artista contemporaneo ospite con le sue opere monumentali
nella Valle dei Templi di Agrigento. Oggi Mitoraj vive e lavora
a Lugano, a Pietrasanta e a Parigi.
Nello stesso periodo gli vengono conferiti premi importanti come il Premio Scultura a Montrouge. Nel 1986 accetta
un invito alla XLII Biennale d’Arte Internazionale di Venezia.
Negli anni seguenti si susseguono numerose mostre personali;
Mitoraj riceve inviti per esposizioni in grandi musei, presenta
le sue opere alla New York Academy of Art nel 1989 e ottiene
importanti commissioni internazionali per sculture monumentali nelle principali metropoli del mondo, come per esempio a
Milano (con la Fontana del Centauro e al Teatro alla Scala con
Omaggio a De Sabata), a Roma, Londra, Parigi, Atlanta e Tokyo.
Nel 2001 riceve il Premio Vittorio De Sica, conferitogli dal Presidente della Repubblica Italiana. Dal 2002 al 2006 si dedica
13