AUSCHWITZ, BIRKENAU e MONOWITZ
Transcript
AUSCHWITZ, BIRKENAU e MONOWITZ
lager di: AUSCHWITZ, BIRKENAU e MONOWITZ Viaggio di studio e di memoria 21-24 maggio 2010 Durata del viaggio: 4 giorni/3 notti (in aereo e pullman gran turismo) Periodo: 21- 24 maggio 2010 Città di soggiorno: Cracovia e Katowice Campi e monumenti da visitare: AUSCHWITZ–HARMEZE-BIRKENAU-BUNA/MONOWITZ Quota individuale: € 495 (supplemento camera singola € 90 per tutto il viaggio). P R O G R A M M A: 1° giorno, venerdì 21 maggio: CASATESE–BERGAMO/ORIO AL SERIO-CRACOVIA Ritrovo in luogo e orario da definire e partenza in pullman per l’aeroporto di Bergamo/Orio al Serio. Assistenza per le formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cracovia. Pranzo e, nel pomeriggio, visita della città. Visita al quartiere ebraico Kazimierz, ove si trovano la vecchia Sinagoga e il cimitero ebraico, la Farmacia di Pankiewicz, il quartiere di Plaszow, ove un monumento ricorda il campo di sterminio costruito nel 1942 dai nazisti, dove perirono 80 mila vittime. Visita alla fabbrica di Schindler. Cracovia è una città di circa 750.000 abitanti, una delle più antiche ed estese della Polonia. È situata a 214 m s.l.m., sulle due sponde del fiume Vistola, ai piedi della collina di Wawel, nell'area meridionale della Piccola Polonia (Małopolska). E’ un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. E’ stata a lungo la capitale del paese e oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario. Con più di 7 milioni di visitatori l’anno è la principale meta turistica della Polonia. Famosa per il suo piccolo e curato centro storico, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini ampia da 50 a 100 metri, che circonda completamente il centro. L'architettura gotica, rinascimentale e barocca della Città Vecchia (Stare Miasto) è mirabile testimone della lunga e gloriosa storia di Cracovia: al centro del nucleo medievale, conservatosi quasi intatto, vi è la Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale d'Europa, un quadrato di 200 m di lato (Rynek Głowny), attorno alla quale sorgono bellissimi palazzi dei secoli XVII e XVIII, alcuni dei quali di impronta veneta, la torre civica del Municipio, il grande Mercato dei Tessuti (Sukiennice) e soprattutto la chiesa di Santa Maria, del XIV secolo, con l'altare ligneo di Veit Stoss e l'alta torre da cui ogni ora viene suonata la celebre "chiamata a raccolta". Attorno alla Città Vecchia correva una possente cinta muraria completamente abbattuta ad eccezione di un breve tratto superstite. Sul suo antico tracciato oggi sorge il bellissimo giardino del Planty. L'altro nucleo storico di Cracovia sorge a sud della Città Vecchia, sulla collina di Wawel (residenza dei re di Polonia fino al XVII secolo), dove si trovano le più importanti vestigia: la chiesa dei Santi Felice e Adaucto (IX secolo), il Castello con il cortile rinascimentale degli architetti fiorentini Francesco della Lora e Bartolomeo Berecci, la Cattedrale, che racchiude le tombe dei re polacchi a partire dal Trecento e la cappella funeraria del re Sigismondo I, d'impronta italiana al pari della chiesa barocca dei Santi Pietro e Paolo, la più bella dell'Europa centrale nel suo genere. In serata rientro in albergo e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. 2° giorno, sabato 22 maggio: CRACOVIA-AUSCHWITZ I Prima colazione in albergo e, alle ore 08.30, partenza in pullman privato per OSWIECIM. La visita di AUSCHWITZ I, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, prevede: i Blocks, il block italiano ed il suo monumento, la camera a gas, il forno crematorio, le prigioni ed il museo storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla mostra The Labyrinths di Marian Kolodziej, presso il convento dei Francescani di HARMEZE. Rientro in serata a Cracovia. Cena in un ristorante tipico del centro di Cracovia e pernottamento in albergo. 3° giorno, domenica 23 maggio: CRACOVIA-BIRKENAU-MONOWITZ-KATOWICE Prima colazione in albergo e, alle ore 08.30, partenza in pullman privato per OSWIECIM. La visita al campo di BIRKENAU, conosciuto anche come Auschwitz II prevede: le baracche, la zona dei forni, la baracca di ricevimento e la zona Canada. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita del campo e della BUNA-MONOWITZ. Monowitz, conosciuto anche come Auschwitz III, pur non conservando tracce del campo, presenta alcuni monumenti commemorativi. E’ il luogo in cui fu deportato Primo Levi In serata, arrivo a KATOWICE, sistemazione alberghiera nelle camere riservate. Cena e pernottamento in albergo. 4° giorno, lunedì 24 maggio: KATOWICE-BERGAMO/ORIO AL SERIO-CASATESE Prima colazione in albergo. Trasferimento in tempo utile in pullman all’aeroporto per la partenza per l’Italia. Arrivo in aeroporto e trasferimento in pullman privato nei comuni di partenza. La quota comprende: • Trasporto andata e ritorno in pullman gran turismo a Bergamo-Orio al Serio; • Voli aerei Wizzair in classe turistica da Bergamo a Cracovia e da Katowice a Bergamo; • Franchigia bagaglio di Kg. 20 per persona; • Trasferimenti all’estero in pullman gran turismo e assistenza, come da programma; • Guida polacca parlante italiano per tutto il soggiorno in Polonia; • Sistemazione in alberghi categoria ***stelle centrali, in camere a due con servizi privati; • Pensione completa per tutta la durata del viaggio; • Visita guidata ai campi ed alla città di Cracovia con materiale informativo; • Assicurazione ALASERVICE per infortunio e malattia, tasse e percentuali di servizio. Documenti richiesti: carta d’identità in corso di validità, oppure passaporto individuale. Per i minori di anni 15: certificato di nascita. Per i cittadini extra UE, passaporto e permesso di soggiorno. Comune di Barzago Comune di Barzanò Comune di Bulciago Comune di Casatenovo Comune di Comune di Cassago Cremella Brianza Comune di Nibionno Comune di Sirtori Organizzazione tecnica: FABELLO VIAGGI s.a.s. – via Anfossi, 44 – 21135 Milano, tel. 02 54100980 55195266 E-mail: [email protected] – www.fabelloviaggi.com/memoria Informazioni ed iscrizioni, fino ad esaurimento posti, presso la Biblioteca di Sirtori martedì e giovedì 14,00-18,00; venerdì 10,30-12,30; sabato 14,00-18,00. All’atto dell’iscrizione è previsto il versamento dell’acconto di 150 €. Non si accettano iscrizioni telefoniche. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 20 febbraio 2010. Comune di Viganò
Documenti analoghi
Cracovia - Patriarcato di Venezia
Per il Santuario della Divina Misericordia: Tram n° 8 – “Santuario della Divina
Misericordia” ( Lagiewniki) detto anche “la Gerusalemme polacca”, qui ci sarà un itinerario della
Misericordia per la...