Guida all`uso del Social Network ThinkTag
Transcript
Guida all`uso del Social Network ThinkTag
Guida all’uso del Social Network ThinkTag Revisione e aggiornamento: Germano Paini Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Versione: 26 giugno 2010 Come accedere alle informazioni su ThinkTag Tutte i documenti pubblicati su ThinkTag sono disponibili nella pagina Le risorse della Community di ThinkTag Per favorire l’utilizzo di ThinkTag da parte di gruppi di utenti accomunati in un progetto comune sono stati ideati i Canali di ThinkTag. I contenuti e le risorse pubblicate da utenti iscritti ad un canale vengono visualizzate nella StartPage del Canale, che raccoglie “solo” i documenti degli utenti che partecipano al progetto del gruppo titolare del canale Ogni Canale ha una sua StartPage. Per visualizzare la StartPage di un Canale è sufficiente cliccare sul nome di un canale nell’elenco sempre disponibile nella colonna di sinistra delle pagine di ThinkTag. Grazie alla StartPage di canale potete essere sempre aggiornati sulle attività degli utenti del gruppo Per la presentazione delle funzionalità delle StartPage utilizzeremo come esempio la StartPage del canale MED MORE AND BETTER JOBS che è visualizzabile all’indirizzo: http://www.thinktag.org/index.php?page=startpage.Channel&chID=400 Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 In questa pagina personalizzata con il logo del progetto e dei partner sono visibili unicamente i contenuti, le attività e le notizie pubblicate dagli utenti del relativo canale. Tale funzionalità garantisce che i contenuti pubblicati in questa area sono prodotti da utenti autorizzati e competenti ad affrontare le tematiche del progetto. Cosa è ThinkTag ThinkTag che permette di cercare, pubblicare e gestire contenuti e risorse in un ambiente condiviso e aperto. ThinkTag è arricchimento e scambio di conoscenza Grazie al Social Network ThinkTag possiamo usufruire delle risorse pubblicate dagli utenti, commentarle e aprire aree di discussione; possiamo fare nostre le risorse che ci interessano, classificarle e importarle in una libreria immaginaria in cui ogni scaffale è un argomento di interesse ricco di contenuti. Possiamo pubblicare materiale di varia natura e renderlo pubblico, condividerlo con l'intera comunità di ThinkTaggers, oppure solamente con le comunità di cui siamo parte o con i nostri amici. ThinkTag è community Grazie al Social Network ThinkTag possiamo diventare amici di altri utenti, entrare a fare parte di una o più comunità, possiamo scambiare opinioni e commenti, e partecipare attivamente all'inserimento di contenuti per donarli agli altri. Il Social Network ThinkTag è ambiente di incontro e di relazione In ThinkTag Cafè possiamo incontrare i nostri amici e i membri delle comunità di cui facciamo parte, scambiare impressioni, punti vista, preoccupazioni o sensazioni legate al nostro lavoro ai nostri progetti o alla nostra esperienza personale. Ma in ThinkTag Cafè possiamo anche essere informati sulle attività che si svolgono nella community: se qualcuno ha aggiunto altri documenti o materiali, se li ha aggiornati, se ha aggiunto un commento, se sono stati “legati” ad altre risorse, se ha trovato altri amici, e così via. Un ambiente dove sviluppare il nostro bisogno di relazioni e di condivisione. Per vedere solo le nostre attività è sufficiente “smarcare” la funzione “Mostra anche le attività degli utenti delle mie comunità”. Basta ciccare su “aggiorna pagina” per essere sempre informati su quel che accade. Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Il Social Network ThinkTag è organizzazione e classificazione delle risorse Grazie a ThinkTag possiamo creare una libreria di risorse organizzata in scaffali. Ogni scaffale è una cartella immaginaria che raccoglie le nostre risorse, quelle già in nostro possesso e pubblicate, quelle trovate in rete e quelle acquisite dagli altri utenti. ThinkTag offre la possibilità di commentare le risorse e legarle le une alle altre per affinità di argomento in modo da ottenere una mappa ordinata e completa dei contenuti di nostro interesse. Come gestire la tua StartPage Personale Per organizzare meglio le tue risorse ThinkTag ti mette a disposizione una StartPage Personale. La StartPage Personale (simile a quella di canale ma curata da ogni singolo utente personalmente) è organizzata con i portlet. Che cos’è un portlet E’ come un post-it. Un riquadro che contiene informazioni utili per il lettore. Per esempio l’elenco dei documenti pubblicati nel network Med More & Better Jobs Il titolo del documento Quando è stato pubblicato L’utente che ha pubblicato il documento Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Come aggiungere un portlet alla tua StarPage Personale Se vuoi aggiungere un portlet alla tua startpage clicca su questo pulsante Come scegliere il portlet che vuoi inserire: Le risorse pubblicate dagli utenti di un Canale Per vedere le ultime risorse inserite dalle persone che partecipano al MedMoreNetwork Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Come impostare i parametri dei tuoi portlet Click su quest’icona per modificare le impostazioni Definisci i parametri a tuo piacere Definisci il titolo del portlet Definisci il colore della cornice Imposta nel menu a tendina il canale per esempio: Med More & Better Jobs Salva le impostazioni Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Imposta il numero di righe (documenti) che vuoi visualizzazre Come aggiungere un portlet dedicato ad una o pù tag Se vuoi aggiungere un portlet alla tua startpage clicca su questo pulsante Per vedere le ultime risorse inserite su un particolare tema: TAG Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Click su quest’icona per modificare le impostazioni Scrivi la TAG (argomento) che ti interessa. Se ne vuoi inserire più di una separale con la virgola Se hai inserito più di una TAG e vuoi visualizzare i documenti che hanno “entrambe” le TAG scegli AND Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 L’uso delle TAG Il Social Network ThinkTag ruota intorno al concetto di TAG. Le tags sono delle etichette, delle parole chiave, uno strumento facile ed efficace per organizzare contenuti. Queste si basano sull'intuizione e sull'associazione di idee e permettono di indicizzare, classificare e posizionare un contenuto in modo che il motore di ricerca possa facilmente trovarlo. Segnalando le tags durante l'inserimento di una risora la rendi reperibile per gli altri utenti e partecipi all'arricchimento e alla condivisione del sapere. Inoltre la piattaforma mette a disposizione una tag cloud, ovvero una rappresentazione visiva delle parole chiave utilizzate nel sito, evidenziando quelle più importanti e permettendo di navigare in maniera alternativa e concettuale all'interno della piattaforma. Come utilizzare il Social Network ThinkTag Prima di iniziare è importante fornire informazioni su quelli che sono i due punti di riferimento principali durante la navigazione, ovvero i due menu fissi che accompagnano l'utente. La barra in alto rappresenta il menu fondamentale della piattaforma. Da qualsiasi angolo dell'etere della piattaforma possiamo: • • • • • cercare una risorsa compilando il form di ricerca sfogliare le risorse presenti in ordine cronologico di ultimo inserimento o modifica aggiungere una risorsa in nostro possesso scoprire la lista delle comunità presenti su ThinkTag visitare l'area help in caso di bisogno Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Il secondo menu fisso, quello in basso è disponibile solo dopo aver fatto il login. La barra in basso permette in maniera facile e veloce di inserire i propri contenuti, scegliendo il materiale che vogliamo inserire tra le diverse possibilitá che il sito offre ( testi, immagini, file audio, file video, link, eventi, multimedia etc..) Inoltre questa barra permette di accedere a diverse aree: • • • Importare da ISBN: L' ISBN (International Standard Book Number) è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un libro. Se vogliamo inserire come risorsa un libro possiamo inserire il suo ISBN e la piattaforma sarà in grado in maniera automatica di recuperare tutti i dati relativi a quel libro tra cui la copertina originale. In questo modo il nostro contenuto una volta inserito sarà completo. Aggiungi nota: Permette di scrivere e diffondere il proprio pensiero su un tema di interesse Ultime attività: apre la finestra con la cronologia delle proprie attivitá Muoversi nel Social Network ThinkTag Il primo fondamentale passo per muoversi nella piattaforma è l’accesso. Non esistono requisiti, chiunque può diventare attore sociale nella comunità virtuale dei ThinkTaggers, è sufficiente infatti effettuare l'iscrizione, rendendo nota la propria identità, per partecipare attivamente alla community. Se fai parte della community di ThinkTag usa le tue credenziali. Nell'area Login in alto a sinistra possiamo accedere, inserendo le nostre credenziali (utente e password) al nostro profilo ed iniziare ad interagire nella piattaforma. Se non ci siamo ancora registrati possiamo farlo compilando un semplice form e seguendo un percorso guidato. Una volta entrati ci troviamo nella home. Da questa pagina possiamo gestire tutte le nostre attività. La colonna in alto a sinistra è la nostra centrale di controllo, dal piccolo menu accediamo alle aree di interesse. Possiamo accedere alla nostra StarPage personale, visionare il nostro profilo, monitorare le nostre attività e i nostri amici, esplorare i nostri scaffali, visitare le nostre comunità, organizzare le nostre risorse, oppure comunicare all'intera comunità le nostre impressioni, idee, spunti, domande compilando il campo “...dico la mia!” Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 • Cliccando su “il mio profilo” accediamo ad una comoda pagina riepilogativa. Qui sono visibili i nostri dati, le nostre attività organizzate in una comoda cronistoria, i nostri amici, i nostri scaffali, e le nostre comunità e risorse. • Sotto la voce di “ThinkTag Cafè” vengono elencati tutti le attività, le nostre azioni e le azioni dei nostri amici sulla piattaforma. E’ l’area virtuale della macchinetta del caffé presente in ogni luogo di lavoro e rappresenta il punto di incontro dove spesso si sviluppano le idee migliori.. • Propone la lista degli utenti di cui siamo amici. Per diventare amici di un'altro utente basta cliccare su “Aggiungi nuovo amico” e inserire il nome della persona cercata. Oppure puoi cliccare sul simbolo vedi un documento di un utente accanto al suo nome quando In ThinkTag si diventa amici soprattutto per vicinanza di interessi, letture, passioni, esigenze. • “I miei scaffali” è l'area dedicata alla nostra librería. In maniera figurata infatti tutte le risorse che troviamo sulla piattaforma, che acquisiamo o che aggiungiamo, vengono riposte in una grande libreria immaginaria, composta da scaffali e cassetti che concretamente servono per organizzare il nostro sapere in una struttura ordinata. Questa forma di classificazione ci permette di creare un ordine delle risorse etichettandole in classi di argomenti, in questo modo le risorse sono piu facilmente reperibili e collegate le une alle altre. Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Nella pagina riepilogativa abbiamo la possibilità di visitare i nostri scaffali e di crearne nuovi, cliccando su “Crea scaffale”. Ogni volta che navigando sulla piattaforma e incontriamo una risorsa di nostro interesse possiamo decidere di farla nostra importandola nella nostra libreria, così che sia sempre facilmente reperibile e parte integrante del nostro ordinato patrimonio di risorse. Per importare una risorsa in un nostro scaffale sarà sufficiente scegliere lo scaffale preposto e cliccare sulla freccia posta a destra del nome dello scaffale selezionato Possiamo anche creare un nuovo scaffale cliccando sulla scritta + Nuovo scaffale, e inserire automaticamente la risorsa • “Le mie comunità” è l'area riepilogativa in cui troviamo le comunità delle quali facciamo parte. Fare parte di una comunità è semplice, ed ancor piu semplice è crearne una nuova. Accedendo all'area comunità attraverso il menu fisso in alto possiamo visualizzare l'elenco delle comunità presenti su ThinkTag. Cliccando sulla comunità che ci interessa accediamo alla descrizione della stessa e alla lista degli utenti che la compongono. Siamo liberi di creare la nostra comunità, organizzata anche essa in scaffali, e proporci come coordinatore in grado di gestire le risorse e aggiungere nuovi utenti. Per fare parte di una comunità è sufficiente contattare il suo cooordinatore inviandogli una mail. • “Le mie risorse” è l'area in cui sono elencate le risorse che abbiamo trovato, pubblicato e condiviso. Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Pubblicare risorse nel Social Network ThinkTag Come possiamo pubblicare e condividere risorse? Come gia detto le risorse pubblicabili possono essere di varia natura e formato, possiamo infatti pubblicare un link, un'immagine, un testo oppure allegare un file tramite il comando “Allega” al momento dell'inserimento della risorsa. Possiamo inserire una nuova risorsa sulla piattaforma in più modi diversi: a) Cliccando nel menu fisso in alto l’icona b) Utilizzando il menu fisso in basso selezionare quale tipo di risorsa desideriamo pubblicare. Nei casi a) e b) è possibile pubblicare le risorse in nostro possesso semplicemente compilando un breve form in cui inserire i dati della risorsa. Sempre in questa area abbiamo la possibilità di commentare la nostra risorsa o di utilizzare la funzione Memorabilia. I Memorabilia sono parti di testo da citare e mettere in evidenza, sono quelle porzioni di testo che vogliamo rendere pubbliche magari proprio per commentarle. Una volta inserita la risorsa in ogni momento possiamo: • modificarne i dati • commentarla • legarla ad un altra per affinità di argomento per creare una mappa di argomenti legati tra loro, facilitando la ricerca per noi e per gli altri utenti Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Creare una mappa di risorse Dopo aver cliccato su “aggiungi legame ad una risorsa” arrivi al menu per cercare e selezionare le risorse da collegare al tuo documento. Hai a disposizione un elenco delle ultime risorse pubblicate, se non trovi tra queste quello che ti serve usa il moto re di ricerca come nell’esempio Una volta visualizzato nell’elenco quello che ti serve seleziona marcando sul quadratino e clicca su “Lega la risorsa”. Dopo aver legato la risorsa clicca su Chiudi nella finestra successiva e la pagina verrà ricaricata con il legame che hai costruito. Puoi ripetere senza limiti questa operazione per creare la tua mappa completa. Come fare per rendere visibili le risorse del Social Network ThinkTag solo ad alcuni utenti o ad un gruppo Quando pubblichiamo una risorsa possiamo scegliere se renderla visibile a tutti o se mantenerla riservata. In particolare i nostri commenti possono essere visibili a tutti, a nessuno o solo ad alcuni membri della community. Possiamo applicare un filtro (visibilità selettiva) scegliendo manualmente a chi far vedere la nostra risorsa. Cliccando su aggiungi utente o aggiungi comunità possiamo selezionare singoli utenti o una o più delle nostre comunità per estendere a loro la visibilità della risorsa. Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446 Ecco un esempio di come usare il motore di ricerca per trovare una comunità a cui rendere visibile il nostro documento. Dopo averla trovata clicca su aggiungi. Nella schermata successiva devi confermare per salvare i dati Come posso usare il Social Network ThinkTag in modo veloce e immediato Nel caso la risorsa da aggiungere sia un contenuto online possiamo utilizzare la funzione Pick-up. Questo è uno strumento ottimale per velocizzare la pubblicazione su ThinkTag di una risorsa che stiamo consultando sul web. Scaricando e installando in maniera guidata il Pick-Up (scegliete tra la verione per FireFox e la versione per Internet Explorer) infatti ad ogni nostra navigazione, semplicemente cliccando con il tasto destro sulla risorsa da pubblicare, possiamo scegliere l'opzione “Carica su ThinkTag”, compilando un breve form descrittivo ed indicando le TAGS, automaticamente la risorsa sarà sulla piattaforma ThinkTag. Per sapere come installare ed usare il Pick-Up consulta le mini guide disponibili nella colonna a sinistra della homepage. Goaling Via Rosta 47, 10093 Collegno [email protected] +393337028446
Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DI TODESCHINI FEDERICO LEZIONE 1: Tag
file e condividere con gli altri utenti; il colosso Google non è più ormai solamente un semplice motore di
ricerca ma è dotato di una vastissima gamma di prodotti per ogni esigenza: mappe, tradutto...