RELAZIONE FINALE DI TODESCHINI FEDERICO LEZIONE 1: Tag
Transcript
RELAZIONE FINALE DI TODESCHINI FEDERICO LEZIONE 1: Tag
RELAZIONE FINALE DI TODESCHINI FEDERICO LEZIONE 1: Tag: 1992, client http, economia del dono, web 2.0, read-only, turismo, territorio e innovazione . L'umanità deve essere grata al genio di Lee (ricercatore svizzero di fisica nucleare), grazie a lui oggi abbiamo a disposizione il Web e tutte le sue infinite e utilissime funzioni, senza le quali molte azioni che ormai ci appaiono scontante non sarebbero possibili, e il settore del turismo sarebbe rimasto a metodi di organizzazione "preistorici". Nel 2006 nasce il Web (=world wide web, ossia la grande ragnatela del mondo) di seconda generazione, con ben 80 milioni di siti circa, accessibile a "tutti" perché per poterlo usare non si richiedeva più la conoscenza di un linguaggio tecnico specifico, mentre nel 1996 ( a quattro anni dalla nascita del web di prima generazione) la grande ragnatela" contava solo circa 250 000 siti, per lo più università e organizzazioni, ed solamente in modalità read only =solo lettura. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-01-del-16-ottobre-2012-datascie?show_comment=97987 LEZIONE 2: Tag: Flash mob, esperienza di viaggio (reale e virtuale), Facebook, globalizzazione, smart, Trip Advisor. I social network sono oggi un canale veloce di promozione pubblicitaria (Facebook ha superato il miliardo di utenti!), ma soprattutto servono a fidelizzare ed ad entrare in contatto con i clienti, attuali e POTENZIALI. I responsabili di una struttura ricettiva possono seguire, grazie a siti come Trip Trip Advisor, i commenti dei clienti che hanno usufruito della loro struttura e commentarli in tempo reale. L'esperienza di viaggio non si limita solo al tempo dedicato ad essa, ma si dilata prima e dopo il viaggio fisico, perciò se siamo bravi imprenditori possiamo avere business per più tempo. Prima del viaggio bisogna cercare di capire tutti i bisogni (espressi, non espressi e latenti) dei clienti e cercare di soddisfarli al meglio durante il viaggio ma anche prima della loro partenza, dando loro esaustive informazioni ed assistenza accurata. Inoltre grazie al passaparola se il viaggio è stato soddisfacente il cliente è un ottimo veicolo pubblicitario, se non il migliore, e può tornare alla prossima occasione nella nostra agenzia. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-02-del-17-ottobre-2012-datascie?show_comment=97988 LEZIONE 3: Tag: condizionamento reciproco, connettività, interferenza, principio di indeterminazione frattale di Heisemberg, razionalità limitata, rumore. La crisi del modello comunicativo unidirezionale e di quello deterministico (vedi sociologi come Durkheim), ha portato all'affermazione del modello comunicativo bidirezionale, cioè di flussi di informazioni che vanno e che vengono, assistiamo al condizionamento reciproco di un fenomeno sull'altro. I fenomeni non sono frutto di processi lineari perché nel mio percorso (da un punto A fino a B) ci saranno sempre elementi di disturbo (che in cibernetica si definiscono con il nome di Rumore=tutto ciò che interferisce nei processi di trasmissione informatica), la strategia più corretta è accettare il disturbo e cercare di tornare sulla "retta via", perché se faccio finta che non ci siano elementi di disturbo molto probabilmente mi provocheranno uno slittamento. Io non posso isolare il mondo dal mio cammino ma NON posso neanche isolare il mio obiettivo B dal mondo, perciò è importante guardarsi sempre intorno e sfruttare al meglio la nostra razionalità, anche se purtroppo è solamente limitata e non assoluta, perché non possiamo essere a conoscenza di tutto. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-03-del-18-ottobre-2012-datascie?show_comment=97986 LEZIONE 4: Tag: Buzz, passaparola, promuovere eventi (marketing in rete) , Smart city, smartphone, social media, tv e social network , Twitter. Le aziende non possono fare a meno di promuovere la loro attività, i loro prodotti sui social network se vogliono rimanere al passo con i tempi; uno strumento sempre più efficace che in questo periodo sta prendendo sempre più piede è Twitter, molto più "testuale" rispetto a Facebook (che ha superato il traguardo di un miliardo di utenti), più immediato sia nell'utilizzo sia nella produzione di contenuti (anche più adatto per raccontare quello che sta accadendo). La televisione, pur rimanendo un mezzo molto efficace per la promozione, non riesce a raggiungere un pubblico così ampio contemporaneamente, neanche con i programmi più seguiti. La strada da percorrere è creare una simbiosi tra i social network e la televisione, come ha fatto Fiorello con il suo seguitissimo show "Il più grande spettacolo dopo il week-end". Per quanto riguarda il turismo, gli uffici di promozione e accoglienza non devono più puntare sul datato materiale cartaceo, ma sui contenuti interattivi, grazie ai diffusissimi smartphone e Tablet: si risparmia tempo, spazio per il magazzino e carta! http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-04-del-24-ottobre-2012-datascie?show_comment=98102 LEZIONE 5: Tag: siti di recensioni di viaggio, brand, e-commerce, esperienza d’acquisto, essere al centro della rete, hashtag, legge della potenza, mercati globali ma non di massa, propensione a “essere degli hub” , teoria della lunga coda. L'intento di un'azienda è di essere in una rete quanto più ampia possibile (preferibilmente al "centro" della rete), attraverso le logiche dell'aggregazione, per essere vincenti nel mercato attuale (globale ma non di massa), no bisogna aprire un'agenzia viaggi che serve solo un determinato quartiere perché le compagnie aree e i tour operator non sono interessati a un mercato così frammentato, e cercano di abbattere il più possibile i costi dell'intermediazione perché il gioco non vale la candela. Avendo i capitali le vendite on line sono una buona alternativa: oltre a servire la massa (pochi prodotti acquistati da molti) si raggiunge efficacemente anche il mercato di nicchia (molti prodotti comprati da pochi) che è infinito, mentre il "tormentone" svanisce in breve tempo, tanto siti come Amazon non hanno il problema del magazzino, mentre in un negozio tradizionale un prodotto particolare se mai lo si trova in un angolo polveroso. Quello che però l'e-commerce non può offrire è l'esperienza d'acquisto: io mi "diverto" a fare la spesa perché posso fare due chiacchiere con il commesso del negozio sotto casa (quei pochi sopravvissuti alla grande distribuzione) o con alcune Promoter cordiali, magari assaggiare alcuni prodotti... Nel settore dei viaggi si è sopperito a questa mancanza grazie ai social network e ai siti di recensioni, così prima di prenotare una struttura posso visionare i commenti e le valutazioni di altri utenti, infatti il 75% degli utenti che cerca su Google un hotel prima di visionare il sito della struttura, va a vedere immediatamente le recensioni. Un dato confortante, dato che purtroppo gli italiani si posizionano sempre agli ultimi posti della graduatoria, siamo terzi al mondo in valore assoluto come sim del telefono cellulare attive: 57 milioni! http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-05-del-25-ottobre-2012-datascie?show_comment=98094 LEZIONE 6: Tag: coerenza alla complessità, esigenza di cambiamento, forza lavoro qualificata, gestire la complessità, innovazione, qualità della vita, tecnologie per la città. Gruppo di lavoro composto da: Milani Stefania, Zaffaroni Erika, Zanzi Eleonora, Todeschini Federico. La parola smart ci rimanda alle parole semplice, piccolo, pratico, intelligente pensando per esempio agli smartphone o alle Smart box ci viene in mente qualcosa di concentrato, quindi qualcosa che conserva le caratteristiche del grande nel piccolo, il che è di per sé una cosa intelligente. Per smart city ci vengono in mente città intelligenti cioè citta che attuano politiche intelligenti perseguendo come obbiettivo il bene comune, attraverso strutture moderne oppure attraverso la condivisione (car sharing e bike sharing), aumentando il tasso occupazionale, il tasso di presenza femminile nell' imprenditoria e in politica e un pensiero ottimista proiettato al futuro. Nella scorsa lezione abbiamo sentito parlare di gamefication cioè l' inserire componenti di gioco in azioni quotidiane, giocando si condivide lo spazio e si migliora la qualità della vita, pensiamo che potrebbe essere una città intelligente quella in cui tutti "giocano e socializzano" l' uno con l' altro. Tecnologie per la città fa pensare all' applicabilità della tecnologia all' ecologia in modo da rendere più sostenibile e vivibile la città, ad esempio le postazioni per ricaricare le auto elettriche o i nuovi tram ecosostenibili cioè costruiti con materiali a basso impatto sull' ambiente. Anche per quanto riguarda le fonti di energie pensiamo che si usino le tecnologie più nuove per utilizzare soprattutto negli impianti pubblici le risorse naturali, esempio i semafori che funzionano tramite pannelli solari. Un altro punto emerso è stata l' applicazione delle tecnologie in città in favore dei portatori di handicap. Poi abbiamo pensato che per tecnologie si potrebbe pensare all' intenso aumento di apparecchi tecnologici nella città però siamo in dubbio perché più che "per la città" sembrerebbe "nella città". I city users sono coloro che non vivono in città ma la ,utilizzano, cioè usufruiscono della città e dei suoi servizi, ad esempio lavoratori pendolari, studenti e turisti. Analizzando il termine inglese open data pensiamo che si riconduca all' italiano dati aperti e perciò il primo input che ci è venuto è stato il web, in particolare la maggior parte dei siti internet: sono accessibili a tutti e chiunque può consultarli e trarne informazioni. Dopo la definizione di smart city, smart communities ci fa pensare alla comunità intelligente che abita una smart city, cioè una comunità che si preoccupa di sviluppare tutte le dimensioni dello sviluppo intelligente, la tecnologia , l' economia, la politica. Continuando a parlare poi è spuntato il fatto che per smart communities si potrebbe anche intendere la comunità dei social network che scambiandosi reciprocamente informazioni si rende intelligente. Smart tourism rimanda al concetto di turismo intelligente il che potrebbe intendere un turismo ecosostenibile per l'ambiente e per le comunità che abitano il luogo. Cioè un turismo che arricchisce al posto di impoverire. Pensiamo sia una voce attraente per i nuovi operatori turistici. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-06-del-30-ottobre-2012-datascie?show_comment=98183 LEZIONE 7: Tag: community, file, legami deboli e legami forti, Microsoft office, pages, pdf tendenzialmente di sola lettura, rtf per lavorare in termini di scambio, social media strategy, word. Premetto che questa lezione si è rivelata molto utile perché ho conosciuto il formato RTF, per me nuovo e approfondito la mia conoscenza riguardo il PDF, da me considerato come un formato "ostico". Ho appreso le diciture delle diverse estensioni: .doc e .docx (usate dal programma di scrittura word, della suite Microsoft Office), .pages usata da Apple e .odt usata da Open Office. .docx è utilizzata dalla versione di Word 2007 e 2010, quindi se inviamo un file con questa estensione ad un utente che utilizza una versione precedente del programma di video scrittura, lo costringiamo ad aggiornarsi. Se vogliamo inviare un file su cui bisogna lavorarci in termini di scambio, bisogna utilizzare il formato RTF, perché il formato PDF serve per chiudere i contenuti, è tendenzialmente in sola lettura, e le versioni moderne del programma per la creazione di PDF, permettono persino di impedire la stampa e la copia del file. Il formato PDF è di proprietà del "colosso" Adobe, che ha adottato una strategia vincente, cioè quella di distribuire gratuitamente il lettore di PDF, ma vende il programma per crearli. Per leggere un .docx se non ho word 2007 o 2010 devo utilizzare Google drive che ci permette di fare una scrittura collaborativa, esportare i file e condividere con gli altri utenti; il colosso Google non è più ormai solamente un semplice motore di ricerca ma è dotato di una vastissima gamma di prodotti per ogni esigenza: mappe, traduttore, video (con la stessa funzione di You Tube) , una casella di posta con una capienza quasi infinita e molto altro! A Google interessa avere il maggior numero di utenti, e guadagna grazie agli sponsor, il sistema Intelligente catta in tempo reale i contenuti dell' e-mail degli utenti (es: vacanza in agriturismo), e nella pagina successiva mostra la pubblicità degli agriturismi che hanno pagato per essere sponsorizzati. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-07-del-31-ottobre-2012-datascie?show_comment=98258 LEZIONE 8: Tag: actuating, cloud, complessità, connessione, connettività, domotica, gestione dei rifiuti, internet delle cose, ip, Ipv6, metadati, sensing, Smart city, stili di vita nuovi. La città è sempre più un fenomeno complesso per il tipo e la qualità delle relazioni, la velocità di mutamento, e il livello di gerarchia che a mio avviso comprende tutti i passaggi che il cittadino deve subire per arrivare al governo o meglio chi ne fa le veci, anche se si parla tanto di semplificazione della burocrazia questa rimane ancora lentissima ( a partire da alcune semplici pratiche burocratiche universitarie: mesi per poter visionare la prova di lingue, o lunghissime formalità per effettuare lo stage in 3...) . Ho trovato molto interessante l'esempio dell'insegnante di avere un IP anche su una semplice bottiglia in pet, per poter sapere quanti pezzi sono contenuti in un distributore automatico e perfino tracciare i nostri rifiuti, sempre più importante in un periodo in cui le problematiche ambientali dovrebbero rivestire un ruolo da primo piano. A parte queste considerazioni personali, abbiamo concluso che la connessione, la connettività è una delle basi delle attuali smart city. L' IPV6 è pensato per attrezzarci riguardo l'internet delle cose, come la domotica che ci semplifica la vita, permettendoci, per esempio, di gestire dal nostro Tablet o smartphone il nostro impianto di riscaldamento. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-08-del-6-novembre-2012-datascie?show_comment=98519 LEZIONE 9: Tag: adattività, aggiornamento, evoluzione, qualità della vita, reattività, relazioni, schema interpretativo, Durante questa lezione abbiamo parlato di schema interpretativo che deve essere efficiente, perciò quando diventano obsoleti (come le leggi italiane, alcune vecchissime e inadeguate allo stile di vita odierno!) vanno aggiornati (e non solamente messi in discussione ogni volta). Un modello deve avere almeno due dimensioni (riassumibili in un piano cartesiano), perché gli schemi interpretavi semplici non sono efficaci. Come sempre abbiamo ribadito l'indispensabile ruolo della connettività, dalle relazioni tra le persone alle relazione tra persone e sistemi; infatti nelle smart city persone e sistemi interagiscono e sono adattivi per migliorare la qualità della vita. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-09-del-07-novembre-2012-datasci?show_comment=98499 LEZIONE 10: Tag: agire comune, città partecipata, comunità intelligente, mobilità agevolata per i disabili, mobilità sostenibile, open city, operare in presenza e in rete, raccogliere i dati dei turisti, smart city, smart communities, smart tourism, zainetto. Oggi la laureanda Roberta ci ha presentato una sintesi del nostro lavoro di gruppo riguardo il significato di smart, ecco cosa è emerso: Il significato letterale di smart è INTELLIGENTE, non a caso è stato il vocabolo più gettonato seguito da elegante bello, brillante... Ma durante la discussione in aula abbiamo compreso che smart non è per forza intelligente(spesso quando le definizioni vanno di "moda" si abusa di esse) e soprattutto semplice, l'importante e saper gestire la complessità nel migliore dei modi, essere coerenti, dare una risposta congruente al tipo di complessità che abbiamo di fronte, perché se ad un problema complesso diamo una risposta semplice molto probabilmente la soluzione risulterà banale. Secondo Roberta dai nostri elaborati è emersa un profonda esigenza di cambiamento di "stile di vita" e di "bonifica culturale" in cui le smart city avrebbero un ruolo di primo piano, e io sono pienamente d'accordo con Lei, perché in un periodo di profonda crisi economica come quello attuale il sistema odierno non è più adatto...siamo stanchi della politica (di Fiorito, di Nicol Minetti, di Formigoni...), degli sprechi, degli abusi all'italiana. Secondo me, in questo periodo di recessione bisogna investire per migliorarsi non continuare a tagliare come fa Monti (che poi chi l'ha eletto!?), investire nelle città intelligente per migliorare la qualità dell'ambiente, della vita realizzare delle infrastrutture adeguate e puntare sempre più sul turismo, può essere la giusta strada per puntare ad un futuro migliore, non nero com'è ora dove la crisi sembra non finisca mai... http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-10-del-8-novembre-2012-datascie?show_comment=98494 LEZIONE 11: Tag: capacità di analisi, connettività e adattività, interazione, layer, prostituzione, ricerca, schemi interpretativi, termini analitici e interpretativi. Dopo aver introdotto la lezione con l'argomento prostituzione per capire l'epistemologia (= si occupa dello studio del modo di operare delle scienze), e aver notato che è un fenomeno molto diffuso ma soprattutto difficile da classificare, perché riguarda non solo chi offre rapporti sessuali veri e propri, ma si ampia a un ampio gruppo di persone che offrono le prestazioni più svariate, dalle hot line al sesso virtuale via webcam, abbiamo approfondito il fenomeno delle smart city e dello zainetto. I caratteri costitutivi del paradigma smart sono l'adattività e la connettività, la loro azione si sviluppa in due contesti: il layer (= livello, meccanismo basato su stratificazioni) infrastrutturale cioè la connettività tra i sistemi, e il layer sociale. Una città è smart se è connettiva a livello di interazione tra sistemi e dispositivi, tra le persone, e tra i sistemi e le persone, e se è adattiva cioè è in grado di mettere in campo processi di sensing e actuating interagenti tra dispositivi e tra persone. I cittadini fanno sensing perché generano dati (ed informazioni sulla vita della città) usando i dispositivi, e i cittadini riescono a modificare i propri comportamenti individuali e sociali (actuating). Oggi ho imparato che bisogna individuare schemi interpretativi rispetto ai fenomeni, perché è questo l'obiettivo della ricerca, dato che per capire un fenomeno non possiamo limitarci alla descrizione, bisogna vedere se può essere studiato in termini analitici e interpretativi. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-11-del-13-novembre-2012-datasci?show_comment=98798 LEZIONE 12: Tag: creazione di Qr code, dialogo bidirezionale, layer sociale, tablet e smartphone, zainetto smart?, zxing. Non ho potuto assistere alla lezione perché era previsto uno sciopero europeo dei trasporti, che non so se si sia verificato, comunque sono riuscito a recuperare gli appunti e ho dedotto che in questa lezione sono stati ripresi alcuni argomenti precedenti, oltre ad un in interessante discussione riguardante il QR code. Il QR code è un'immagine che se fotografata (con l'apposita applicazione) con un tablet o uno smartphone, permette di connettersi al link collegato per avere più informazioni. Questo codice oggi lo posso trovare ovunque: dalla rivista di cinema a cui sono abbonato, dove con un semplice gesto grazie a questo geniale strumento, posso guardare il trailer, avere tutte le informazioni riguardanti il film, e se ho installato l'applicazione di Best Movie posso persino vedere in tempo reale in quali sale è proiettato, e prenotare direttamente il biglietto!... oppure su tantissimi prodotti alimentari e non. Inoltre, è stato ripreso il concetto di open data, cioè i dati aperti e consultabili da tutti (per elaborazioni proprie) e dello zainetto, che non può essere considerato (del tutto) smart in quanto mancante del layer sociale. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-12-del-14-novembre-2012-datasci?show_comment=98855 LEZIONE 13: Tag: bisogni dell’utente, city users, hashtag, i-pertinenza, interazione di rete tra gli utenti, iper-pertinenza, marketing virale, nfc, qr code, semantica condivisa, tag. In questa lezione abbiamo trattato, gli ormai diffusissimi Qr code, finalmente, ho anche imparato a creare personalmente i Qr code (ed è più facile di quanto pensassi), basta utilizzare gli appositi programmi presenti sul web, scrivere il proprio messaggio (che però non deve essere eccessivamente lungo, altrimenti i lettori installati sui cellulari faticano a leggerlo), digitare quarifica, scaricare il link ed il gioco è fatto! Inoltre, abbiamo riprese il concetto di i-pertinenza, cioè alla capacità della rete di rispondere ai bisogni dell'utente, da non confondere con il concetto di iper-pertinenza di Derrick de Kerckhove trattato nella precedente lezione. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-13-del-15-novembre-2012-datasci?show_comment=99028 LEZIONE 14: Tag: app, city users, comunità intelligente, dati direttamente disponibili, fubles, Ilva di Taranto, logica open, omertà per interessi economici, parchi divertimento dal punto di vista social e mobile, partecipazione, Popper, pubblica amministrazione, responsabilizzazione, sensing dei cittadini, trasparenza dei dati, tutela ambientale. In questa lezione abbiamo analizzato la continua evoluzione delle pagine web, chiedendoci se i dati provenienti dai sistemi di sensing si possono considerare open, gli open service sono servizi ad accesso aperto per consultare i dati, l'obbiettivo è avere pochi, o meglio nessun passaggio, da quando un'utente scrive, elabora dei dati, a quando vengono resi disponibili, perché ad ogni passaggio i dati possono essere modificati a proprio favore, o addirittura fatti sparire. Abbiamo preso l'esempio del "mostro" Ilva di Taranto: tutti erano a conoscenza che in quell'area i livelli di inquinamento dell'aria erano altissimi, ma tutti tacevano per tutelare i propri interessi economici. Una produzione smart di dati è quella proveniente direttamente dai city users, che vivono in prima persona la città e chi meglio di loro conosce i problemi, i disagi di ogni giorno? Per esempio i dati prodotti dai cittadini riguardo l'inquinamento possono essere considerati più affidabili di quelli rilevati dalle centraline che indicano il livello di polveri sottili... http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-14-del-20-novembre-2012-datasci?show_comment=99030 Oggi sono iniziate le esposizioni orali, ha rotto il ghiaccio Salvatore con la teoria della falsificabilità di Popper, e ha proseguito Giada e la sua compagna di lavoro con l'interessante argomento dei parchi divertimento dal punto di vista social e mobile. Conoscevo già tutto quello che è stato detto, essendo amante del settore e un Parks-maniaco D.O.C., ma vorrei fare due considerazioni riguardo gli argomenti trattati. Molti parchi per attirare visitatori in tempi di crisi abbassano notevolmente i prezzi fino al 50%, secondo me è una strategia sbagliata che porta a svendere il prodotto, che perde così il suo valore originale e si crea una concorrenza basata esclusivamente sul prezzo più basso e non sulla qualità. Infatti si leggono sui forum dei parchi commenti negativi da parte dei visitatori, che hanno pagato sì un prezzo contenuto (come 18 euro per Gardaland anziché 37.50), ma lamentano la scarsa manutenzione delle attrazioni, scenografie decadenti e pubblicità ovunque, come orribili cartelloni giganti con il marchio Fanta, sui supporti della pista delle montagne russe.... Inoltre i parchi si trovano costretti a licenziare gran parte del personale: quest'anno sono stato a Movieland ed è stata una grande delusione, gli attori della horror house ridotti all'osso, la Street animation (fondamentale in un parco a tema cinematografico) è scomparsa, per ogni attrazione era presente un solo addetto (massimo due), e in alcuni casi doveva provvedere a mille mansioni... L'unico parco italiano che non ha subito gli effetti della crisi è Aqualandia, il prezzo d'ingresso a questo parco acquatico è elevato, questo a permesso una scrematura della clientela, così i visitatori che si recano al parco sono quelli che apprezzano veramente queste strutture, e questi soldi vengono continuamente re-investiti per migliorare il sevizio (manutenzione, scenografia curata, personale preparato e nuove attrazioni di livello), con riscontro positivo nella clientela. Interessante le applicazioni per cellulare, in primis va ricordata l'App di Gardaland con tante funzioni utili per vivere un esperienza al parco a 360 gradi!, mentre l'applicazione di Disney land pur essendo molto curata nella grafica, decade nella parte funzionale. Purtroppo molti parchi non si sono ancora attivati per creare applicazioni interessanti per completare l'esperienza dell'utente finale, anche se mi permetto di sottolineare che non è stata citata l'applicazione di Minitalia Leolandia (con news, la mappa del parco e molto altro), il nostro mitico parco lombardo con oltre 40 anni di storia [non è assolutamente una critica, ma solamente un appunto]. http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-14-del-20-novembre-2012-datasci?show_comment=99032 RISORSE: IL WEB E IL TURISMO http://www.thinktag.it/it/resources/il-web-e-il-turismo IL CAMBIAMENTO http://www.thinktag.it/it/resources/il-cambiamento IL MIO STILE DI VIAGGIO http://www.thinktag.it/it/resources/il-mio-stile-di-vaiggio TURISMO: PRIMA, DURANTE E DOPO http://www.thinktag.it/it/resources/turismoprima-durante-e-dopo LA CITTA’ COME FENOMENO COMPLESSO http://www.thinktag.it/it/resources/la-citta-come-fenomeno-complesso l’ITALIA DIGITALE NEL CONTESTO EUROPEO http://www.thinktag.it/it/resources/litalia-digitale-nel-contesto-europeo--2 IL 5 GIUGNO 2012 è INIZIATA UNA NUOVA ERA CON IL PASSAGGIO ALL’IPV6 http://www.thinktag.it/it/resources/il-5-giugno-2012-e-iniziata-una-nuova-er ( ARGOMENTO PER L’ESPOSIZIONE ORALE GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE: I COUPON) SMART CITY: è GIA’ SCONTRO IN PRIMA COMMISSIONE TRA I POLITICI BERGAMASCHI http://www.thinktag.it/it/resources/smart-city-e-gia-scontro-in-prima-commis (BREVE RIASSUNTO DEI CONCETTI SALIENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO) http://www.thinktag.it/it/resources/breve-riassunto-dei-concetti-salienti-tr ENEL PER UN CONSUMO ENERGETICO CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE http://www.thinktag.it/it/resources/confronto-tra-ipad-iphone-eipod?show_comment=99254 LA CRISI ECONOMICA NEI PARCHI DIVERTIMENTO http://www.thinktag.it/it/resources/la-crisi-economica-dei-parchi-italiani-e COME INVESTIRE PER USCIRE DALLA CRISI? http://www.thinktag.it/it/resources/come-investire-per-uscire-dalla-crisi COMMENTI ALLE RISORSE DEI COMPAGNI DI CORSO: FRIGORIFERO SMART ? http://www.thinktag.it/it/resources/frigorifero-smart?show_comment=98860 PREZZI E SCONTI: LE SPESE DI NATALE FATTE CON LE APP http://www.thinktag.it/it/resources/prezzi-e-sconti-le-spese-di-natalefatte?show_comment=99240 ANALISI DATI: POSTI LETTO NEGLI ESERCIZI RICETTIVI IN ITALIA http://www.thinktag.it/it/resources/analisi-dati-posti-letto-negli-esercizi?show_comment=99242 APPUNTI RELATIVI ALLO ZAINETTO SMART http://www.thinktag.it/it/resources/appunti-relativi-allo-zainetto-smart-del-2?show_comment=98613 L’AUTOSTRADA DEL FUTURO è INTELLIGENTE http://www.thinktag.it/it/resources/la-stampa-l%E2%80%99autostrada-del-futuro-ein?show_comment=99243 RICERCA SUL WEB http://www.thinktag.it/it/resources/ricerca-sul-web-facebook-e-yahoo-siparl?show_comment=99244 EXPORT ITALIANO http://www.thinktag.it/it/resources/analisi-dei-dati-export-italiano-versoi?show_comment=99246 NFC http://www.thinktag.it/it/resources/nfc-near-fieldcommunication?show_comment=99247 IL MIO STILE DI VIAGGIO http://www.thinktag.it/it/resources/il-mio-stile-di-viaggio--60?show_comment=99249 KPCB http://www.thinktag.it/it/resources/kpcb-internet-trends2012?show_comment=98618 TELEFONINI E WIFI http://www.thinktag.it/it/resources/telefonini-e-wi-fi-quali-insidie-per-la?show_comment=99251 CONFRONTO TRA IPOOD, IPAD E IPHONE http://www.thinktag.it/it/resources/confronto-tra-ipad-iphone-eipod?show_comment=99254 COMMENTO ALLA MIA RISORSA RIGUARDO LE SMART CITY http://www.thinktag.it/it/resources/smart-city-e-gia-scontro-in-primacommis?show_comment=99256 COMMENTO ALLA MIA ROISORSA RIGUARDO I COUPON http://www.thinktag.it/it/resources/argomento-per-lesposizione-oralegiovedi?show_comment=100146 SCAFFALI: http://www.thinktag.it/it/users/federicotodeschini/shelves CONNESSIONI: http://www.thinktag.it/it/resources/breve-riassunto-dei-concetti-salienti-tr--2 http://www.thinktag.it/it/resources/programma-desame-organizzazione-e-gestio http://www.thinktag.it/it/resources/il-5-giugno-2012-e-iniziata-una-nuova-er http://www.thinktag.it/it/resources/passaggio-da-ipv4-a-ipv6 http://www.thinktag.it/it/resources/approfondimento-ipv6 http://www.thinktag.it/it/resources/smart-city-e-gia-scontro-in-prima-commis http://www.thinktag.it/it/resources/smart-city-e-gia-scontro-in-prima-commis http://www.thinktag.it/it/resources/dalla-smart-city-alla-smart-region http://www.thinktag.it/it/resources/turismoprima-durante-e-dopo http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-02-del-17-ottobre-2012-data-scie http://www.thinktag.it/it/resources/il-cambiamento http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-03-del-18-ottobre-2012-data-scie http://www.thinktag.it/it/resources/il-web-e-il-turismo http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-04-del-24-ottobre-2012-data-scie http://www.thinktag.it/it/resources/la-citta-come-fenomeno-complesso http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-06-del-30-ottobre-2012-data-scie http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-08-del-6-novembre-2012-data-scie http://www.thinktag.it/it/resources/litalia-digitale-nel-contesto-europeo--2 http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-07-del-31-ottobre-2012-data-scie http://www.thinktag.it/it/resources/enel-per-un-consumo-energetico-consapevo http://www.thinktag.it/it/resources/dalla-mobilita-allinclusione-sociale-la- http://www.thinktag.it/it/resources/la-crisi-economica-dei-parchi-italiani-e http://www.thinktag.it/it/resources/lezione-14-del-20-novembre-2012-data-sci http://www.thinktag.it/it/resources/come-investire-per-uscire-dalla-crisi
Documenti analoghi
Guida all`uso del Social Network ThinkTag
Il Social Network ThinkTag è organizzazione e classificazione delle risorse
Grazie a ThinkTag possiamo creare una libreria di risorse organizzata in scaffali. Ogni scaffale è
una cartella immagina...