Scarica documento in formato pdf
Transcript
Scarica documento in formato pdf
Skype è un programma gratuito scaricabile dal sito ufficiale, consente agli utenti in tutto il mondo di videocomunicare gratis da PC a PC. Le chiamate sono criptate e l'azienda produttrice del programma assicura un grado di protezione della comunicazione comparabile con quello dei più diffusi standard crittografici. I requisiti minimi per la videocomunicazione sono una linea adsl veloce , un pc con sistema operitivo Windows XP o 2000, Pocket PC, Mac OS X o Linux. , scheda sonora, cuffie, microfono e webcam "Skype Certified" cioè compatibili con Skype. Attenzione: Skype non funziona con WinNT . Può funzionare con Windows 98 o ME, ma non ne viene garantita la completa compatibilità. 1. Istallazione 2. Crea Utente 3. Cerca contatti 4. Chiamare 5. Videochiamata 6. Conferenza 7. Problemi 8. Aiuto Pagina 1 di 16 1. INSTALLAZIONE Fare clic qui per scaricare Skype. Il download dura alcuni minuti, in base alla velocità di connessione. Verrà aperta la seguente pagina, fai clic sul pulsante Scarica subito Verrà aperta una finestra che ti chiederà cosa fare con il file SkypeSetup.exe. Fai clic su ‘Esegui’. Potrà essere visualizzato un messaggio di conferma che ti chiede se sei sicuro di voler eseguire il programma. Clicca di nuovo su ‘Esegui’ Pagina 2 di 16 Al termine del download comparirà la procedura guidata per l’installazione di Skype, 1. Scegli la lingua italiano 2. Metti la crocetta su “Ho letto ed accetto l'accordo di licenza per l'utente finale Skype” 3. Fai clic si installa Nota: terminata l’ istallazione si consiglia di riavviare il PC. Aprire Skype Una volta terminata l’installazione potrai aprire Skype facendo clic sull’icona sul desktop o sulla barra di sistema. Pagina 3 di 16 2. CREA UTENTE SKYPE Al primo avvio di Skype è necessario creare un nuovo account utente. Seleziona il pulsante di opzione accanto a "Voglio creare un nuovo account Skype", quindi fai clic su "Avanti" per procedere. Compila i campi vuoti. Ti verrà richiesto di scegliere un Nome utente Skype e una password. I campi Nome utente Skype e Password sono obbligatori per poter utilizzare Skype. Puoi scegliere un nome qualsiasi, ma deve essere composto da almeno 6 caratteri e senza spazi, per esempio MariaBianchi o Maria_Bianchi o Maria321 ecc. Se il nome è già utilizzato da un altro utente, dovrai sceglierne uno diverso. Spunta la casella accanto a "Ho letto ed accetto l'Accordo di licenza per l'utente finale Skype". Al termine, fai clic su "Fine". La nuova password ti verrà inviata via e-mail nel caso la dimenticassi. Per questo motivo consigliamo di riempire anche il campo E-mail. Per maggiori informazioni consultare le Guide dell'utente del sito ufficiale Skype. In Personalizza>> potrai modificare in qualsiasi momento i dati del tuo profilo utente. Pagina 4 di 16 3.CERCA CONTATTI Per effettuare una chiamata occorre cercare gli utenti da aggiungere ai Contatti. Premi il pulsante ‘Cerca’ sulla barra degli strumenti. Verrà visualizzata una finestra di ricerca e potrai cercare gli utenti Skype inserendo il nome skype o il nome completo o l’indirizzo email o qualsiasi altro dato presente nel Profilo personale. Selezionare dall’ elenco contatti trovati quello che interessa e fare clic su Aggiungi un contatto a Skype. Se si vogliono ulteriori informazioni sul nuovo contatto aprire il Profilo. Pagina 5 di 16 E’ possibile digitare un messaggio di presentazione che verrà visualizzato nella richiesta di nuovo Contatto. Il nuovo contatto apparirà nella lista contatti preceduto da '?'. Appena il nuovo contatto vi accetterà tra i suoi contatti sarà possibile effettuare una chiamata o una videochiamata. Ogni utente dell’elenco contatti è preceduto da un simbolo che indica lo stato. Può essere che non sia aggiornato allo stato reale. Pagina 6 di 16 4.CHIAMATA Seleziona l’ utente da chiamare nell’ elenco dei Contatti Fai clic sul pulsante verde per inviare la chiamata oppure col pulsante destro apri il menu e scegli “avvia una chiamata”. E’ possibile effettuare una chiamata di prova con ‘Skype test di chiamata’. Quando qualcuno ti chiama, sentirai lo squillo di una suoneria telefonica e l'icona Skype nella barra delle applicazioni lampeggerà. Fai clic su Skype (se non è già visibile) e scegli se accettare o rifiutare la chiamata in entrata. Non appena decidi di accettare la chiamata, verrà stabilita una conversazione bidirezionale e verrà visualizzata la durata della chiamata. Per chiudere la chiamata fai clic sul pulsante rosso. Pagina 7 di 16 5.VIDEOCHIAMATA Per effettuare una videochiamata occorre abilitare la Webcam prima di iniziare la chiamata , occorre aver già istallato il software della webcam acquistata. Aprire nel menu STRUMENTI, selezionare l’ ultima voce OPZIONI Selezionare la voce Video (BETA) Pagina 8 di 16 Nella pagina Video ( vedi immagine sotto) impostare : • Attiva il video di Skype • Avvia il video automaticamente • Ricevi il video automaticamente : solo alle persone nella mia lista contatti Salvare le impostazioni ed uscire. Ora per effettuare la Videochiameta seguire le istruzioni del punto 4.CHIAMATA NOTA: E’ possibile effettuare un test video premendo il pulsante “Test della webcam” Pagina 9 di 16 6. CONFERENZA Ora è possibile creare una conferenza Skype con 4 utenti . Se desideri chiamare più persone contemporaneamente fai clic su 'Conferenza'. E’ importante che l'ospite della conferenza (cioè l'utente che l'ha creata) disponga di una buona connessione ad internet e di un buon computer. Se si prevede di creare una conferenza con molti partecipanti, chiedere al partecipante che dispone della migliore connessione internet di creare (ospitare) la conferenza. Pagina 10 di 16 Seleziona i partecipanti uno alla volta e con il pulsante ‘Aggiungi>>’ passali all’ elenco partecipanti, massimo 9 invitati Pagina 11 di 16 Una volta selezionati i partecipanti, fai clic su ‘ AVVIA’ . Per rimuovere un contatto dall’ elenco basta selezionarlo e premere ‘ <<Rimuovi’ Pagina 12 di 16 7. PROBLEMI Ti consigliamo vivamente di utilizzare l'ultima versione Skype e di scaricare sempre gli aggiornamenti. Accertati anche di aver installato i driver più recenti della tua periferica audio. Ti consigliamo inoltre di utilizzare quanto più possibile periferiche audio e cuffie compatibili Skype. ELIMINARE L’ECO Skype incorpora un eliminatore di eco che rileva e riduce l'eco durante le chiamate. Se l'effetto eco non viene eliminato del tutto, le cause possono essere: • il problema è causato dalla periferica audio della persona che stai chiamando. Per migliorare la qualità audio dovrebbe usare le cuffie e non gli altoparlanti. Le cuffie riducono l'effetto eco a cui è sottoposto il microfono. • stai utilizzando il microfono della webcam, che è particolarmente sensibile e rileva più facilmente i rumori di sottofondo. • uso degli altoparlanti. Ti consigliamo di regolare il volume ad un livello basso per evitare che gli altoparlanti interferiscano con il microfono, creando di conseguenza l'eco. Nota: le prestazioni dell'eliminazione eco dipendono dal livello dei rumori di sottofondo. L'eliminazione dell'eco funziona meglio con scarsi rumori di sottofondo. ELIMINARE I RUMORI DI SOTTOFONDO Skype incorpora un eliminatore di eco che riduce il livello dei rumori di sottofondo. Per evitare i rumori di sottofondo puoi: • effettuare le chiamate da un posto tranquillo. • avvicinare la bocca al microfono e allontanarlo da fonti rumorose, ad esempio la ventola del computer. • usare periferiche audio "Skype Certified" (microfono, cuffie, telefoni e webcam). I microfoni incorporati in computer e webcam sono più sensibili ai rumori di sottofondo. Ti consigliamo di usare un microfono a parte. AUDIO A SENSO UNICO L'audio a senso unico si verifica quando un utente non riesce a sentire l'altro.Ciò può accadere per una serie di motivi: Pagina 13 di 16 1. Errata configurazione delle periferiche audio a) Se la persona che stai chiamando non riesce a sentire la tua voce o viceversa, le periferiche audio potrebbero non essere configurate correttamente. b) Verifica che il microfono non sia stato escluso. Alcuni microfoni prevedono il pulsante "mute ". c) In caso contrario, il volume degli altoparlanti della persona che stai chiamando potrebbe essere troppo basso o disattivato. d) Le impostazioni del mixer audio potrebbero non essere corrette. Consulta il manuale della tua scheda audio oppure la Guida all'impostazione audio di Skype e) Puoi infine provare a disattivare in Skype la configurazione automatica delle periferiche audio. Per far questo vai su Skype->Menu->Strumenti-> Opzioni-> Audio e deseleziona la casella "Consenti a Skype di configurare le periferiche audio". Nella stessa schermata, controlla che le opzioni "Ingresso audio" e "Uscita audio" siano impostate sulle periferiche effettivamente in uso. 2. Connessione a internet lenta: a) L'audio a senso unico potrebbe essere causato dalla connessione lenta del chiamante. Esempio: connessione analogica, connessione satellitare che usa il dial-up o il GPRS in uscita, oppure pacchetti ADSL a basso costo. 3. FIREWALL (software): a) Alcuni firewall potrebbero impedire a Skype di accedere a internet. A seconda di come sono strutturati, alcuni firewall bloccano Skype quando viene aggiornato. Potresti non riuscire a collegarti, la qualità delle chiamate potrebbe peggiorare o l'audio potrebbe essere a senso unico. Controlla le impostazioni del tuo firewall e consenti a Skype di effettuare connessioni in uscita e di accettare le connessioni in entrata ('Fungi da server'). b) Per le impostazioni del firewall consulta la Guida ai firewall nel sito ufficiale 4. Condivisione file: a) Evita di inviare file durante una conversazione con Skype, in quanto la trasmissione può ridurre la qualità audio. Ti consigliamo di chiudere tutte le applicazioni di condivisione file prima di chiamare. Pagina 14 di 16 5. Altri utenti interferiscono sulla rete: a) Se sei su una rete aziendale, l'audio a senso unico potrebbe essere causato da un altro utente sulla rete che interferisce sulla connessione internet. Non è semplice determinarlo e nella maggior parte dei casi non c'è nulla da fare. Per ulteriore assistenza ti invitiamo a contattare l'amministratore di sistema. SUONI METALLICI/PAROLE TRONCATE/RITARDO I suoni metallici, le parole troncate ed i ritardi sono in genere causati dal cattivo funzionamento della rete. Potrebbero dipendere da te o dalla persona che stai chiamando. Skype si adatta e fornisce la qualità ottimale delle chiamate in qualsiasi condizione di rete. Skype controlla inoltre le prestazioni della rete durante la chiamata e mostra un avviso (due telefoni gialli accanto al contatore nella scheda di chiamata) con la spiegazione di quali parametri potrebbero influenzare la qualità della chiamata. Pagina 15 di 16 8. AIUTO Per avere ulteriori informazioni fai clic su AIUTO si aprirà la sezione ‘aiuto’ del sito ufficiale Skype. Pagina 16 di 16
Documenti analoghi
11_10_04_LG_Smart TV Skype App
LG Electronics Inc., leader a livello mondiale tra i produttori di TV a schermo piatto, prodotti audio e video,
dispositivi mobili, condizionatori d’aria e lavatrici, è costituita da più di 93.000 ...
Scarica la tesina in pdf
per computer che consente di scambiare in tempo reale, fra utenti di due o più PC connessi in
rete, frasi e brevi testi. Si differenzia dalla e-mail perché lo scambio è istantaneo: inoltre,
spesso ...