Multiple choice

Transcript

Multiple choice
Multiple choice
Discharge lamp source
Plasma light source
Yamaha
AKG
Yamaha annuncia la nuova
versione v.2 del software
per la console M7CL. Con
aggiornamenti basati sulle
richieste di utenti da tutto il
mondo, il software versione
2 aggiunge ulteriori funzioni
ad M7CL, come “incolla
globale”, che permette
l’editing simultaneo di scene
multiple, e il Sends on Fader
sui 24 bus Matrix. Altre nuove
funzioni comprendono una
channel library, Relative Level
Channel link, uscita diretta
post-fader, insert post-fader, e
molte altre. Queste migliorie
permetteranno ulteriore
facilità d’utilizzo e, insieme
al nuovo stagebox SB168‑ES,
rendono M7CL ancora più
adatto alle applicazioni di
grandi dimensioni.
Le novità dalla casa austriaca, oltre al nuovo sistema
radiomicrofonico DMS700 con trasmissione digitale,
comprendono una versione limitata del microfono
dinamico D7, un kit di due dei nuovi C214 accoppiati
per la ripresa stereo, un nuovo kit per il microfonaggio
della batteria, nuove versioni dei classici C747 e C3000
ed il nuovo microfono valvolare per l’home studio
Perception 820 Tube.
Perception 820 Tube incorpora una capsula a
condensatore polarizzata esternamente con doppio
diaframma da 1”. Lo stadio di preamplificazione
interno è basato su un doppio triodo ECC83. Questo,
in combinazione con il trasformatore in uscita,
permette una risposta calda e morbida per la voce,
ottoni o overhead. Il microfono comprende un’unità
di alimentazione e controllo remoto con il selettore
per variare lo schema polare del microfono da
omnidirezionale a bidirezionale in nove passi, un filtro
passa-alto (12 dB/8va @ 80 Hz), un attenuatore da 20 dB
ed un interruttore per staccare la massa dell’uscita
audio. Perception 820 Tube ha una banda passante
estesa da 20 Hz a 20 kHz, una sensibilità di 20 mV/Pa
(‑34 dBV ±3 dB), una pressione sonora
applicabile di 135 dB SPL (155 dB con
l’attenuatore @ 0,5% THD), ed un
rumore intrinseco di 16 dB (A).
info Yamaha Musica Italia:
tel. 02 935771;
www.yamahaproaudio.com
info A&DT:
tel. 039 216921; www.adtweb.it
Robin 300E Spot
®
Robin 3 Plasma Spot
®
10° - 40° Motorized zoom/focus • CMY/CTO • Iris • Dimmer • Shutter • Rotating prism • Variable
frost • Static gobo wheel • Rotating gobo wheel • Colour wheel • QVGA touch screen
Il vero spettacolo e’ usarle: STRUTTURE PILOSIO
PALCHI
TRIBUNE
COPERTURE
Con noi puoi essere sicuro di avere a disposizione strutture che si adattano alle più particolari esigenze perché studiate per essere semplici e per farti
ottenere il risultato migliore. Le varie certificazioni garantiscono strutture efficienti, di elevata qualità, che soddisfano i più rigidi requisiti di sicurezza.
E se non bastasse, la nostra assicurazione responsabilità prodotto per € 5.000.000,00 è inclusa nel valore del tuo acquisto.
www.robemultimedia.it
ROBE Multimedia Srl | Via S.Mercadante, 25 | 47841 Cattolica (RN) | Tel.: +39 0541 833103 | Fax: +39 0541 833074 | E-mail: [email protected]
Pilosio S.p.A. Via E. Fermi 45, I-33010 TAVAGNACCO (fraz. di F. Umberto) UD, Italia
Tel. +39.0432.435311, Fax +39.0432.570474 - www.pilosio.com - [email protected]
news
Soundcraft
info Audio Link: tel. 0521 648723; www.audiolink.it
12” , 3x1” MODULO LINE ARRAY ATTIVO
Valentini
Presentata la gamma
completa dei connettori
unipolari SPW
POWERSYNTAX, adatti per
soddisfare tutte le necessità
in ambito di distribuzione
di potenza, pensati per
l’alimentazione di motori
trifase, gruppi elettrogeni e
pannelli per la distribuzione
elettrica ecc. I connettori
POWERSYNTAX sono
conformi agli standard
di sicurezza elettrica
attualmente in vigore in
Europa e negli USA. Ogni
connettore ha un tipo di
chiave d’inserzione diversa
che elimina la possibilità
di errore individuale
nell’accoppiamento
(connettere, ad esempio,
il neutro con una fase).
Inoltre il connettore, dotato
di serracavo a SKINTOP®,
garantisce un grado di
protezione IP67. Realizzati
con il corpo isolante di colori
diversi, in conformità agli
standard di identificazione
per colore (europeo, inglese,
australiano), garantiscono
così anche una semplice
identificazione.
Sempre marcato Valentini
un nuovo cavo per strumenti
musicali, pensato per le
esigenze di trasporto del
segnale audio di qualità.
info Valentini: tel. 011 9594160;
www.syntaxnet.it
18
maggio/giugno 2009 - n.77
NX S25-A
2x15” SUBWOOFER ATTIVO
NX S21-A
21” SUBWOOFER ATTIVO
PIU’ DI 5000 PERSONE
ASL ha annunciato un nuovo sistema intercom
digitale. I primi prodotti del sistema sono un beltpack
da due canali, una stazione base da sedici canali in
un’unità rack ed una matrice per il collegamento di
40 postazioni e due interfacce. Si possono collegare
in cascata fino a sei matrici, per formare sistemi fino
a 240 utenti con 12 interfacce. La configurazione
dell’intero sistema si può salvare e ricaricare nella
stazione base su una chiavetta di memoria USB, e la
stessa interfaccia USB permette il collegamento di una
tastiera o mouse.
Tra le caratteristiche del sistema digitale troviamo la
capacità di effettuare chiamate da persona a persona
all’interno del sistema senza modifiche alla matrice
e l’invio di messaggi di testo tra utenti specifici. Il
produttore ha sviluppato un software di controllo,
basato sul sistema operativo Linux, abbastanza
intuitivo da consentire l’utilizzo immediato del sistema
senza necessità di addestramenti specifici. Inoltre,
sono in sviluppo delle interfacce che permetteranno il
collegamento con sistemi di paging, cellulari, telefoni,
VoIP, IFB ed annunci d’emergenza.
NX L23-A
PIU’ DI 1000 PERSONE
ASL Digital Intercom System
La serie NX è una gamma completa di diffusori audio attivi specifi
pecificamente
progettati per essere uno strumento versatile e flessibile per service
ervice audio
e i musicisti professionisti.
PIU’ DI 500 PERSONE
info Audio Equipment: tel. 039 212221;
www.audioequipment.it
SOLUZIONI AUDIO PER IL TOURING
URING
PIU’ DI 200 PERSONE
Le varie novità da Souncraft comprendono tre nuove
schede d’interfaccia per i mixer digitali serie Vi. La
prima, una scheda ADAT, aggiunge 16 canali di I/O
in formato ottico per la registrazione. La seconda
permette l’estrazione dell’audio per l’elaborazione,
e la successiva re-integrazione, dagli stream
di video SDI. Una terza scheda permette la
decodifica fino ad 8 canali audio da Dolby
Digital o Dolby E stream, rendendo disponibili
i canali individuali per l’elaborazione o per il
mixaggio.
Dopo la sua presentazione a gennaio in
America, ha fatto il suo debutto europeo
il nuovo Si2, versione scalata di Si3,
introdotto l’anno scorso al PLASA
(vedere S&L no. 74, p. 28). Si2 presenta
le stesse caratteristiche, con 48 canali mappabili
su 24 fader. Altra novità nella serie Si è una nuova
versione del software che permette la visualizzazione
e manipolazione delle curve di EQ su ogni canale,
utilizzando i fader per aggiustare i filtri, ed incorpora
un equalizzatore BSS da 30 bande su ogni canale in
uscita. È inoltre disponibile per Si2 ed Si3 un nuovo
software per l’editing off-line.
COMPLETA FLESSIBILITA’
Visitate il nostro sito internet e scoprite tutti
i sei modelli della gamma NX: tre monitor
attivi a due vie NX M10-A, NX M12-A e NX
M15-A, adatti sia per applicazioni FOH che di
monitoraggio da palco, due subwoofer attivi
NX S21-A e NX S25-A, un modulo line array
attivo NX L23-A.
HEADQUARTERS:
RCF S.p.A. ITALY
tel. +39 0522 274 411
e-mail: [email protected]
RCF UK
tel. 0844 745 1234
e-mail: [email protected]
RCF France
tel. +33 6 07501800
e-mail: [email protected]
RCF Germany
tel. +49 2203 925370
e-mail: [email protected]
www.rcfaudio.com
RCF USA Inc.
tel. +1 (603) 926-4604
e-mail: [email protected]
news
QSC ILA v2
La californiana QSC presenta la seconda
generazione del sistema line array, dedicata alle
istallazioni fisse. ILA v2 è un sistema completo
di diffusori full-range, subwoofer, processori,
amplificazione ed accessori di montaggio. Il sistema
è semplice nell’impiego, ed è suggerito per club,
sale da ballo, teatri e luoghi di culto.
Il sistema è basato sugli elementi
WL2082‑i a “2-vie e ½” che
impiegano due woofer da 8”,
uno per le sole frequenze basse
e l’altro per le medio-basse più le
basse, e due driver a compressione
con uscite da 1” e diaframma
da 1,75” per le alte frequenze.
WL2082‑i sopporta una potenza
applicabile di 400 W LF + 100 W
HF in modalità bi‑amplificata,
o 200+200 W LF + 100 W HF in
modalità tri‑amplificata, ed offre una
copertura orizzontale ampia 140°.
La nuova v2 introduce un nuovo
subwoofer, WL118‑sw, che è
essenzialmente una versione dimezzata
del GP218‑sw, il sub del line array da
touring Wideline. Questo sub appendibile
da 18” è in grado da sviluppare 128,5 dB SPL
continui, con potenza applicabile di 850 W ed un
peso di 50 kg.
Il sistema si completa con il System Controller SC28,
un processore a 3‑vie più sub pre-programmato per
l’uso con il sistema, finali serie RMX, ed un corredo
completo di hardware per la sospensione.
info Audio Link: tel. 0521 648723; www.audiolink.it
Klark Teknik DN540
Klark Teknik presenta
il nuovo compressore a
quattro canali DN540
Creative Quad Compressor.
Costruito in una singola
unità rack, DN540 incorpora
un controllo di presence
“Harmonic Enhancement”
per correggere la perdita di
dettaglio ed intelligibilità
durante la compressione,
senza aumentare il rumore
o la possibilità di innesco. È
progettato per fornire una
compressione estremamente
trasparente, e dispone di
controlli molto intuitivi, con
tutti i controlli importanti
facilmente identificabili.
L’accoppiamento dei
canali utilizza una somma
energetica vera per
discriminare il superamento
della soglia d’intervento
sul programma stereo.
DN540 dispone di ingressi
ed uscite bilanciate ed
ingressi per sidechain
esterni. L’alimentatore
switching interno si adatta
automaticamente a diverse
tensioni e frequenze di rete.
info Texim: tel. 0362 923811;
www.texim.it
Outline
Anche in questa edizione il marchio bresciano ha presentato diversi prodotti innovativi.
Partiamo dal nuovo sistema line-array denominato Mantas. Le dimensioni sono equivalenti
al sistema Butterfly, tanto è che i due modelli sono compatibili e appendibili assieme. Si
tratta di un sistema a due vie con 2 x 8” e un driver con bobina da 3” in una DPRWG (Double
Parabolic Reflective Wave Guide), guida d’onda a doppia riflessione parabolica, noto brevetto
internazionale Outline, lo stesso usato sul modello Butterfly, con apertura di 120°. MANTAS
nasce come sistema autonomo, ma, condividendone i punti di collegamento meccanico, può
anche essere utilizzato insieme al Butterfly quale elemento capace di un’apertura orizzontale
più ampia (120°) per applicazioni front-fill e down-fill. Altro modello interessante è il LAB 21 (in
foto), infra sub con un trasduttore da 21” in un caricamento ibrido a tromba ripiegata, in grado
di riprodurre le basse frequenze fino a 23 Hz. Le misure del cabinet sono tra le più compatte
della sua categoria ed anche il peso è molto ridotto: solo 112 kg. Molta attenzione è stata posta
anche all’estetica ed alla modalità di trasporto, ricavando le maniglie direttamente dal cabinet.
Se avete un ampli in grado di erogare 8000 W, il diffusore può sprigionare un SPL di 145 dB.
Stefano e Michele Noselli.
20
maggio/giugno 2009 - n.77
info Outline: tel. 030 3581341; www.outlinearray.com
news
Coemar
Presentata in anteprima in una
fiera europea la serie Infinity S,
composta da tre modelli, Spot S,
Wash S e ACL, del quale troverete
una recensione in questo numero della
rivista. Questa serie monta una lampada di
ultima generazione della Philips, modello
MSR Gold 300/2 FastFit. A completamento
della linea 1500 è stato presentato anche
Infinity Spot XL, che tra le sue caratteristiche
riporta: zoom da 7° a 50°, filtri CTO proporzionali,
strobo meccanico ed elettronico, oltre logicamente a
tutti gli effetti che competono ad un faro al top della
gamma. Abbiamo visto anche una nuova release per
la gamma StageLite e, per finire, una nuova gamma
di illuminatori a LED per uso architetturale con una
protezione alle intemperie IP67.
info Coemar: tel. 0376 77521; www.coemar.com
Spotlight
La ditta milanese festeggia il 40° anniversario dalla
sua fondazione, con una proficua collaborazione con
Focon, nuovo distributore esclusivo per la Germania.
La collaborazione dei due marchi ha portato alla
nascita di nuovi prodotti, beneficiando di un’ulteriore
applicazione della serie di forcelle modulari motorizzate
“ARC” (Automated Remote Control), che si adattano
perfettamente alla maggior parte delle apparecchiature
per lo spettacolo. Il primo prodotto nato da questa
collaborazione è il LED Powerstick, per il quale la Focon
ha fornito le barre LED e Spotlight ha curato
la motorizzazione. Il controllo
DMX dei LED Focon permette
la selezione di un numero
pressoché infinito di sfumature e
combinazioni di colori a partire
dalla quadricromia RGBW
e, contemporaneamente, il
controllo singolo di ciascuno
dei 240 LED delle tre barre,
in modo da poter creare
delle composizioni di colori in
movimento o di utilizzare fino a 16
sequenze pre-programmate, se si
opera in modalità stand-alone.
info Spotlight: tel. 02 9883055; www.spotlight.it
Errata Corrige
Mi devo scusare con Marco Dellatorre, fonico monitor nel tour di Ivano
Fossati, per un errore di trascrizione nella sua intervista. Quando descriveva
il monitoraggio fatto tramite cuffia a filo e in‑ear monitor, sull’articolo è
stato scritto che solo Riccardo Galardini usava questo sistema, mentre Marco
mi aveva già detto che anche il tastierista Pietro Cantarelli, il bassista Guido
Guglielminetti e il batterista Claudio Fossati, oltre naturalmente ad Ivano
Fossati, usano in certi momenti dello spettacolo il sistema radio della Sennheiser.
Mi scuso con Marco per non essere stato corretto nella trascrizione
dell’intervista (a.m.).
22
maggio/giugno 2009 - n.77
Tascam BB-1000CD
TASCAM ha lanciato un
nuovo prodotto dedicato
alla registrazione digitale in
esterno, BB-1000CD. Si tratta
di un prodotto destinato
alle lezioni nelle scuole di
musica, al training in genere,
ai luoghi di culto, per le
prove teatrali ed in qualsiasi
occasione in cui sia necessario
registrare musica o parlato in
qualità professionale.
BB‑1000CD integra quattro
microfoni interni, e consente
di registrare “al volo”
qualsiasi contenuto audio su
CD‑R/RW e/o su SD Card, nei
formati WAV, MP3 con diversi
livelli di compressione, e
anche CDDA.
BB‑1000 CD ha inoltre
due ingressi XLR con
alimentazione phantom
per pilotare microfoni a
condensatore esterni, ed
un ingresso a livello linea.
Il riascolto è possibile
anche in loop o a velocità
ridotta, senza perdere
il pitch, e direttamente
dall’apparecchio, grazie
all’amplificatore integrato da
10 W e relativi altoparlanti.
Questo piccolo registratore
offre anche funzioni di
editing, di metronomo, di
accordatore cromatico e di
duplicazione di tracce da CD
audio. Le registrazioni sono
trasferibili tramite USB verso
gli apparecchi compatibili.
BB-1000CD comprende
un telecomando a raggi
infrarossi e si alimenta da
alimentatore di rete incluso o
da otto pile AA.
info Exhibo: tel. 039 49841;
www.exhibo.it
a|ri|sto|crà|ti|co
agg., s.m. AU
agg., estens., signorile, raffinato
AIRTEN
diffusore a 2 vie con 2 W da 10” e
TW da 1.5” – 98 db 1w/1m – 5820.000 Hz a -3 db – 8 ohm – 350
Watts rms – 124 db di pressione
continua e 128 db di picco –
dispersione 90 H x 50 V
AIR MOTION
diffusore a 3 vie bi amplificabile
con W da 12” MID da 6.5” HIGH da
1.5” – LF 106 db 1w/1m – MHF
108 db 1w/1m – 140-20.000 Hz a
-3 db – 8 ohm – LF 500 Watts rms
– MHF 250 Watts – 134 db di
pressione continua e 138 db di
picco - dispersione 50 H x 60 V
PARAFLEX 360
subwoofer 30-60 Hz -3db con
driver da 18” – 8 Ohm – 800 Watts
rms – 132 db di pressione
continua e 135 db di picco
PARAFLEX 640
subwoofer 60-140 Hz -3db con
driver da 18” – 4 Ohm – 1.000
Watts rms – 137 db di pressione
continua e 141 db di picco
Void Audio è distribuito in Italia da Mpi Electronic srl via De Amicis 10 20010 Cornaredo Milano
telefono 02 9361101 telefax 02 93562336 [email protected] www.voidaudio.com