manuale per le agenzie
Transcript
manuale per le agenzie
MANUALE PER LE AGENZIE 2008 TURISTICHE OBISKI / VISITS / BESICHTIGUNG UNESCO VISITE / VISITES: 1986 Jan. - March 10h 13h *15h 10h 13h 15.30h April, May June - Sep. 10h 11h 12h 13h 14h 15h 16h 17h 10h 13h 15.30h Oct. 10h 13h *15h Nov., Dec. * Ob nedeljah in praznikih / Sundays and festive days / Sonntags und an Feiertagen / Solo domeniche e giorni festivi / Dimanche et jours fériés Fissa un appuntamento con la Slovenia Da dieci anni ormai, la Borsa Turistica Slovena o SIW (Slovenian Incoming Workshop) è la più grande manifestazione d’affari annuale nel settore turistico. Ha dato la possibilità, a oltre 130 imprese e agenzie turistiche slovene, di presentare la loro offerta a 200 potenziali partner esteri. La presentazione dell’offerta slovena viene completata da interessanti eductour per i partecipanti al SIW, organizzati dall’Ente sloveno per il turismo, che si terranno subito dopo la chiusura del workshop. L’edizione 2008 dello Slovenian Incoming Workshop avrà luogo dal 5 al 7 giugno alle Terme ^ate`. Per informazioni più dettagliate rivolgersi a [email protected] oppure consultare il sito www.slovenia.info/siw. SLO DOBRODOŠLI ~ WELCOME WILLKOMMEN ~ BENVENUTI BIENVENUE - 10 % - za turistiène agencije - for tourist agencies - für Reisebüros - per agenzie turistiche - pour agences de tourisme INFORMACIJE IN REZERVACIJE / INFORMATION AND RESERVATIONS: Park Škocjanske jame, Slovenija Škocjan 2, SI-6215 Divaèa Tel.: 00386 (0)5 70 82 110 Fax: 00386 (0)5 70 82 111 e-mail: [email protected] www.park-skocjanske-jame.si Egregi partner, cari amici della Slovenia! Nell’anno appena trascorso, da quando ho avuto la possibilità e l’onore di rivolgermi a Voi per la prima volta in questa pubblicazione, la Slovenia e il turismo sloveno, con l’attivo inserimento nell’Unione europea hanno fatto grandi passi in avanti. L’anno 2007 è iniziato con l’introduzione dell’euro ed è continuato con la preparazione all’integrazione nell’area Schengen nonché con la preparazione alla presidenza slovena all’Ue prevista per i primi sei mesi del 2008. La Slovenia non si integra nell’ambito europeo e mondiale soltanto attraverso metodi formali, ma anche con lo sviluppo qualitativo del Paese. La Slovenia come parte dell’Europa centrale e sudorientale, in conformità ai trend globali, dà la precedenza, nei suoi piani di sviluppo allo sviluppo del turismo sostenibile. La salvaguardia e la promozione dello sviluppo dell’ambiente intatto in armonia con lo sviluppo dell’economia, anche turistico, nei piani di sviluppo del nostro Paese si trovano al primo posto. Chi ha già visitato la Slovenia sa bene il perché. Tra tutti gli elementi dell’offerta turistica che affascinano i turisti in Slovenia, risalta più sovente un elemento, così tipico del nostro Paese: la natura intatta o ben conservata che si può incontrare ovunque. Il colore verde, simbolo della natura intatta, è presente ad ogni passo nel nostro Paese. La Slovenia occupa il secondo posto in Europa per superficie boscosa per abitante: quasi il 60% del Paese è coperto dalle foreste. Il secondo elemento che rappresenta l’ambiente intatto del nostro Paese è l’acqua. La Slovenia si piazza tra i migliori paesi Europei per quanto riguarda le risorse di acqua potabile incontaminata. Numerosi corsi d’acqua superficiali e sotterranei, laghi e fonti testimoniano il patrimonio acquatico che in un territorio relativamente piccolo possono vantare solo alcuni Paesi europei. Proprio questo patrimonio come il resto della natura intatta sono alla portata di tutti sempre e dappertutto, ad un alto livello qualitativo. L’acqua come elemento di genuinità e purezza simbolizza in modo eccellente quello che la Slovenia offre ai suoi ospiti: la natura autentica, preservata e intatta come premessa per la cura della salute. E all’ospite, si può offrire di più di un ambiente nel quale il corpo e l’anima si ricaricheranno di nuove energie e si rilasseranno, come desiderato da sempre? Nel definire lo sviluppo nel futuro, e soprattutto del turismo, la Slovenia si è impegnata a tutelare le acque di superficie e sotterranee nonché il mare e a sfruttarle in modo da garantire il loro rinnovo naturale. Abbiamo accettato questo impegno per noi stessi e per gli ospiti che visiteranno il nostro Paese, ai quali vogliamo garantire un’offerta di alta qualità. La Slovenia oggi non propone soltanto vacanza o relax, ma esperienze, di cui si sono già innamorati i suoi numerosi visitatori. Cari amici del turismo sloveno! Insieme possiamo promuovere una visita del Paese europeo tra l’Adriatico, le Alpi e la pianura pannonica, possiamo rendere più entusiasti i nuovi ospiti e ricordare a coloro che l’hanno già visitato che una vacanza in Slovenia esaudisce sempre le aspettative ma va anche oltre: che una visita della Slovenia sorprende e entusiasma ogni volta in modo sempre più piacevole Benvenuti in Slovenia! Dimitrij Piciga, MA Direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo Ente sloveno per il turismo Slovenska turistična organizacija Dunajska 156 • 1000 Ljubljana tel.: +386 1 5891 840 fax: +386 1 5891 841 e-mail: [email protected] portale: http://www.slovenia.info pagine affari: http://www.slovenia.info/board • coordinamento dei prodotti e dei programmi di importanza nazionale esistenti e promozione per lo sviluppo di nuovi prodotti, • creazione di un’infrastruttura informativa turistica integrale, • attività di sviluppo e ricerca. L’Ente sloveno per il turismo (Slovenska turistična organizacija, STO) è l’organizzazione nazionale turistica suprema che si occupa di: • pianificazione e realizzazione della promozione del Paese come destinazione turistica, L’Ente è il punto d’incontro, il centro della complessa rete del turismo sloveno e sta sviluppando il coordinamento e il collegamento tra la società pubblica, privata e civile. L’Ente rappresenta il centro del marketing informatico e analitico del Paese, che applica tutti i moderni metodi, applicazioni, attrezzi e attività del marketing globale dell’offerta turistica slovena. L’Ente vuole posizionare la Slovenia come un Paese turistico con un’identità chiara e riconoscibile, con vantaggi ben definiti, comparativi e competitivi e quindi vuole aiutare in modo concreto il turismo sloveno nella vendita dell’offerta turistica. La base dell’Ente sono i rapporti con i partner; tutti i soggetti del settore privato, pubblico e civile del turismo sono praticamente suoi partner che hanno trasmesso la loro partnership nelle strategie di marketing incorporandola nel completo processo di pianificazione, organizzazione e realizzazione di attività promozionali e di marketing. Aeroporto internazionale Parco nazionale del Triglav Parco regionale Monumento del patrimonio mondiale - UNESCO Località termale Casinò Sede congressuale Uffici turistici Sloveni all´estero INDICE Uffici turistici Sloveni all’estero...........................................................................................................................................5 Centri per le informazioni turistiche . ..................................................................................................................................5 Fiere e borse turistiche a cui partecipa l’Ente........................................................................................................................6 La Slovenia......................................................................................................................................................................7 Le soleggiate Alpi.............................................................................................................................................................8 Il verde Mediterraneo........................................................................................................................................................8 Il Carso misterioso............................................................................................................................................................9 La vivace Ljubljana (Lubiana)...........................................................................................................................................10 Il sorridente Pohorje.......................................................................................................................................................10 I - Ufficio del Turismo Sloveno Galleria Buenos Aires 1 I-20124 Milano tel.: ++39 0229 51 11 87 tel. 2: ++39 0229 51 41 57 fax: ++39 0229 51 40 71 e-mail: [email protected] D - Slowenisches Fremdenverkehrsamt Maximiliansplatz 12 a D-80333 München Tel.: ++49 89 29 16 12 02 Fax: ++49 89 29 16 12 73 E-mail: [email protected] A - Slowenisches Tourismusbüro Opernring 1/R/4/447 A-1010 Wien Tel.: ++43 1 7154 010 Fax: ++43 1 7138 177 E-mail: [email protected] B - Office du Tourisme Slovène “Slovenian House”, Chaussèe de Wavre 402 B 1040 Bruxelles t/f: (+32) 2 644 27 04 gsm: (+32) 499 12 12 87 e-mail: [email protected] Agenzie incoming...........................................................................................................................................................11 Trasporti ......................................................................................................................................................................13 In automobile................................................................................................................................................................13 In autobus.....................................................................................................................................................................13 In treno........................................................................................................................................................................14 Via mare.......................................................................................................................................................................14 In aereo........................................................................................................................................................................15 Alloggi..........................................................................................................................................................................16 Alberghi........................................................................................................................................................................16 Camere presso privati.....................................................................................................................................................16 Campeggi......................................................................................................................................................................16 Fattorie agrituristiche......................................................................................................................................................16 Prodotti turistici..............................................................................................................................................................17 Centri termali e di cura naturale.......................................................................................................................................17 Conference and incentive travel........................................................................................................................................18 Casinò..........................................................................................................................................................................18 Programmi turistici.........................................................................................................................................................19 Nuovi modi per scoprire la Slovenia..................................................................................................................................19 Patrimonio naturale e culturale.........................................................................................................................................20 Sci...............................................................................................................................................................................20 Golf..............................................................................................................................................................................21 Equitazione....................................................................................................................................................................22 Città storiche.................................................................................................................................................................22 Castelli e manieri............................................................................................................................................................23 Musei e gallerie d’arte.....................................................................................................................................................23 Chiese e monasteri.........................................................................................................................................................24 Vacanze attive e programmi sportivi..................................................................................................................................25 Pesca, Caccia, Parapendio, Mongolfiera..............................................................................................................................25 Ciclismo, Immersione subacquea, Gite in kayak, canoa e raft ..............................................................................................26 Escursionismo, escursionismo di montagna, arrampicata, Tennis...........................................................................................26 Calendario delle maggiori manifestazioni nel 2008..............................................................................................................27 Dati generali..................................................................................................................................................................29 Formalità di frontiera......................................................................................................................................................30 Ambasciate e consolati sloveni all’estero............................................................................................................................31 Rappresentanze diplomatiche estere in Slovenia.................................................................................................................31 Centri per le informazioni turistiche In tutte le importanti località slovene operano Centri di informazioni turistiche (TIC) che forniscono agli ospiti informazioni aggiornate sull’offerta turistica locale. La lista aggiornata che comprende oltre 70 TIC è consultabile sul sito: www.slovenia.info/tic STIC-Slovenski turistični informacijski center Krekov trg 10 SI-1000 Ljubljana tel.: +386 1 306 45 75, 306 45 76 fax: +386 1 306 45 80 e-mail: [email protected] www.ljubljana-tourism.si FIERE E BORSE TURISTICHE ALLE QUALI L´ENTE SLOVENO PER IL TURISMO PARTECIPERÀ CON I SUOI PARTNER NEL 2008 08.01. - 13.01. 10.01. - 13.01. 16.01. - 20.01. 17.01. - 20.01. 17.01. - 20.01. 17.01. - 20.01. 18.01. - 20.01. 24.01. - 27.01. 25.01. - 21.01. 25.01. - 30.01. 26.01. - 27.01. 30.01. - 03.02. 01.02. - 03.02. 07.02. - 11.02. 14.02. - 17.02. 14.02. - 18.02. 21.02. - 24.02. 22.02. - 24.02. 28.02. - 02.03. 28.02. - 02.03. 05.03. - 09.03. 10.03. - 13.03. 13.03. - 15.03. 13.03. - 16.03. 13.03. - 17.03. 14.03. - 16.03. 15.03. – 16.03. 15.03. - 18.03. 19.03. - 20.03. 19.03. - 22.03. 26.03. - 28.03. 29.03. - 02.04. 10.04. - 13.04. 17.04. - 20.04. 22.04. - 24.04. Aprile 17.05. - 20.05. 05.08. - 07.08. 04.09. - 07.09. 06.09. - 14.09. 11.09. - 14.09. 19.09. - 22.09. 25.09. - 29.09. 26.09. - 27.09. Ottobre 10.11. - 13.11. 20.11. - 23.11. Novembre Novembre Novembre Novembre Novembre Vakantiebeurs Reiseliv BTL Ferienmesse MATKA - Nordic Travel Fair IFT Slovakia Tour Salon Vakanz 2008 Holiday World Experience Ferien - Vital Internationaal Vakantiesalon Wellness und Gesundheit FITUR - Feria Internacional de Turismo IRU Linz Vakantie Salon Holiday World C-B-R BIT - Borza Internazionale del Turismo Ferienmesse Utazas IFT - Međunarodni sajam turizma ITB - Internationale Tourismus Börze Seatrade Globe Travel Market TUR MAP Outdoor Show Holiday & Travel Expo Intourmarket (ITM) EMIF - European Meeting Industry Fair MITT - Moscow International Travel & Tourism UITT - Ukraine International Travel & Tourism Tempo libero Freizeit Saloturisme IMEX GAIA Fiera Campionaria RDA - Reise Deutscher Autobusunternehmungen Eurobike (Holiday on Bike) Multifiera SANA - Salone Internazionale del Naturale JATA - World Travel Fair Nautica No frills TTG Incontri WTM - World Travel Market Herbst Senioren Messe EIBTM - Global Meetings & Incentives Exhibition BTC Gesund Leben Die Familie International Luxury Travel Market Utrecht Oslo Lisbona Vienna Helsinki Bratislava Lussemburgo Dublino Graz Anversa Innsbruck Madrid Linz Bruxelles Praga Monaco di Baviera Milano Salisburgo Budapest Belgrado Berlino Miami Roma Göteborg Parigi Birmingham Sydney Mosca Bruxelles Mosca Kijev Vicenza Klagenfurt Barcellona Francoforte Pordenone Padova Colonia Friedrichshafen Pordenone Bologna Tokyo Fiume - Rijeka Bergamo Rimini Londra Vienna Barcellona Roma Wels Klagenfurt Cannes Paesi Bassi Norway Portogallo Austria Finlandia Slovacchia Lussemburgo Irlanda Austria Belgio Austria Spagna Austria Belgio Rep. Ceca Germania Italia Austria Ungheria Serbia Germania USA Italia Svezia Francia Gran Bretagna Australia Russia Belgio Russia Ucraina Italia Austria Spagna Germania Italia Italia Germania Germania Italia Italia Giappone Croazia Italia Italia Gran Bretagna Austria Spagna Italia Austria Austria Francia la slovenia i posti con una così grande varietà di paesaggio e di natura, con così numerose specie endemiche, autoctone - animali e vegetali. In Slovenia si può sciare la mattina e lasciarsi viziare dal sole sul Litorale nel pomeriggio. Si può far colazione presso i pastori, sugli alpeggi, e cenare in una cantina vinicola nella Pianura pannonica. Si può passare la giornata viaggiando nel tempo nei musei, castelli, chiese, gallerie d’arte, e divertirsi la sera in uno dei migliori casinò. Oggi vi possono entusiasmare le specialità di una festa contadina, domani potrete riempirvi l’animo con una delle rinomate manifestazioni culturali. Le famiglie, gli uomini d’affari, gli amanti della vacanza attiva in Slovenia c’è da fare per tutti. Gli escursionisti si rilasseranno nel silenzio delle montagne, gli arrampicatori, gli sciatori, i ciclisti, i pescatori, i cacciatori, i golfisti, i cavallerizzi e gli altri sportivi si dedicheranno con piacere ai loro sport preferiti grazie ai terreni offerti dalla natura movimentata. Derivano dalle tre grandi culture - pannonica, alpina e mediterranea - anche i piatti della cucina slovena. Risalgono di più al passato i piatti farinacei e le poltiglie. Sono famosi i tipi speciali di pane per le varie ricorrenze festive, ancor oggi preparati sotto forma di filoncini a treccia o corona, e gli štruklji, preparati in ben 70 modi diversi, con ripieni dolci o salati, e gli žganci, specie di polenta. Sono una specialità slovena le potice, dolci preparati per le feste, con vari ripieni. Una gran festa nella campagna è anche la macellazione del maiale; si preparano vari prodotti, dalle salsicce ai sanguinacci, alle salsicce dette pečenica, alla ventresca, alle salsicce affumicate, ai salami, prosciutti e lardo, fino al prosciutto crudo del Carso, di qualità più pregiata. Sulla preparazione del pollame, soprattutto di oche, anitre e capponi esistono testimonianze risalenti a diversi secoli fa. Nel Paese con il suo pezzettino di mare c’è anche una scelta di pesci e frutti di mare che spesso fanno parte dei menu del Litorale. In ogni buona gostilna (trattoria) sapranno preparare alcuni dei piatti elencati. La Slovenia è anche un vero e proprio paese vinicolo. La vite era coltivata già ai tempi degli Illiri e dei Celti, la viticoltura fiorì ai tempi dei Romani, della propagazione dei vigneti nel medioevo si occupavano i frati-cantinieri, e i viticoltori del sec. XIX approfondirono il loro lavoro. Oggi la Slovenia è divisa in tre regioni vinicole: il Litorale, la valle della Sava e la valle della Drava, e suddivisa in 14 zone vinicole, ognuna con le proprie e riconoscibili caratteristiche. La zona vinicola della Primorska è famosa per i suoi particolari vini rossi e per i vini bianchi pieni; la zona vinicola del Carso vanta il Teran, quella di Capodistria il Moscato giallo e la Malvasia, la zona di Vipava invece gli autoctoni Zelen e Pinela, mentre la zona vinicola del Collio sloveno è famosa per la Ribolla, il Tocai, il Merlot. Le cantine vinicole si trovano a Dobrovo, Vipava, Sežana e Capodistria. La regione vinicola della valle della Sava è patria della specialità slovena - lo Cviček, la Bela krajina è famosa per il vino rosso di Metlika e la zona vinicola di Bizeljsko-Sremič per il Bizeljčan. Sono famose le cantine vinicole di Brežice, Šmartno, Krško, Novo mesto e Metlika. La zona vinicola di Maribor nella regione vinicola della valle della Drava è famosa soprattutto per il Riesling renano, il Sauvignon e il Rulander, mentre nella zona di Radgonsko-Kapelske gorice maturano ottimi Traminer e spumanti (il più noto è lo Zlata radgonska penina, maturato secondo il metodo classico dello champagne), nella zona delle Ljutomersko-Ormoške gorice cresce bene lo Šipon, e la zona più nordorientale delle Prekmurske gorice è famosa per il Riesling italico. Le grandi cantine vinicole si trovano a Maribor, Ptuj, Ormož, Ljutomer e Gornja Radgona. Da qualsiasi parte veniate - la Slovenia appare a portata di mano. Il confine sloveno dista soli 400 km da Milano, 230 da Vienna, 240 da Budapest. Anche venendo da Praga non impiegherete più di otto ore per raggiungere la Slovenia in automobile. Uno dei più giovani stati europei è collegato bene con il resto del mondo sia per strada sia per via aerea. Dove si trova? La Slovenia è ubicata tra le alpine Austria e Italia, tra la pianeggiante Ungheria, il caldo mar Adriatico e la Croazia. Una volta entrati nel Paese, resterete sicuramente sorpresi dal suo aspetto movimentato. Vi attenderanno le innevate montagne delle Alpi e del Parco nazionale del Triglav con numerose valli glaciali, gole, cascate, laghi e cristalline rapide. Vi attendono il litorale, viziato dal sole mediterraneo, il mondo carsico intatto con i suoi altopiani, polje, fiumi e laghi intermittenti. Vi attende il mondo delle grotte sotterranee, dalle Grotte di Postumia (Postojnska jama) di fama mondiale alle Grotte di San Canziano (Škocjanske jame), con le pittoresche concrezioni calcaree, colonne e cortine di pietra, fino a quelle più difficilmente accessibili, attraverso le quali con le lampade ad acetilene in mano vi accompagneranno esperte guide locali. Vi attendono i centri termali e di cura naturale di fama mondiale, sviluppatisi intorno alle fonti di acqua termale e minerale, antichi villaggi e città medievali, castelli del passato e moderni centri d’intrattenimento ... Solo due ore di automobile separano i visitatori che ammirano le vette alpine, dai piaceri dell’Adriatico, al sole. Dalla capitale slovena, Lubiana (Ljubljana), il cuore delle Alpi Giulie è raggiungibile in un’ora, e le bellezze della pianura pannonica in non più di tre ore. Le foreste vergini nella parte meridionale del Paese sono raggiungibili in un’ora di macchina. Sono pochi e per lo sport nella natura (escursionismo, alpinismo, ciclismo, equitazione, parapendio, pesca ecc.), e in inverno con ottimi terreni per varie forme di sci e possibilità per altri piaceri invernali, tra cui lo sleddog, la discesa notturna in slittino dal passo del Vršič e i »vagabondaggi« con la motoslitta. Kranjska Gora è anche teatro delle gare per la coppa del mondo di sci alpino. Gli ospiti possono trovare piacere nel casinò e nei programmi di benessere, mentre ai più giovani è destinato il paese del fiabesco ragazzo Kekec. Nella vicina Planica, al riparo dei duemila, ogni anno si svolgono le gare dei migliori saltatori con gli sci del mondo; i primi salti oltre i 100 ed anche oltre i 200 metri furono effettuati proprio a Planica. Le località della valle dell’Isonzo (Soča), fiume dal colore smeraldo, attirano sia chi è in cerca di quiete sia chi vuole scatenare l’adrenalina. Qui si possono praticare numerosi sport acquatici, dal kayak e canoa al canyoning e rafting. Si può vedere la valle anche dal parapendio, dal deltaplano o dalla mountain bike. Sono innamorati della valle i pescatori, e da Bovec (www.bovec.si), Kobarid e Tolmin (www.ltosotocje.si), che vantano più posti letto e ristoranti, si accede al centro sciistico sloveno più in quota, Kanin (Canin), sul quale, appena a poco più di un’ora dalla costa, si può sciare quasi fino all’estate. Lungo il fiume Idrijca le strade portano a Cerkno (www.cerkno.si) ed Idrija (www.rzs-idrija.si), patria della famosa tradizione del merletto, località con la secolare miniera di mercurio ed il castello Gewerkenegg. La zona dell’Isonzo conserva anche le impressionanti memorie delle più terribili battaglie della prima guerra mondiale, esposte al Museo di Caporetto (Kobariški muzej). Nella parte superiore del fiume c’è anche la pittoresca valle Trenta con il Centro informazioni del Parco nazionale del Triglav, con un museo e con il più importante orto botanico alpino Juliana. L’ottima posizione geografica, l’aspetto movimentato, le numerose opportunità per una vacanza attiva nonché l’ottima offerta enogastronomica del Paese vengono completati dalla sua gente: gentile, cordiale, attenta. La gente, la cui identità si è plasmata attraverso la lingua slovena, parlata da due milioni di persone, e conservatasi grazie ad una vivace e ricca vita culturale. Gli sloveni danno ai contatti umani il massimo valore e vogliono condividere la loro ospitalità e questo ricco pezzetto di mondo con i loro ospiti. Le soleggiate Alpi Le imponenti, ma facilmente accessibili Alpi Giulie, zona turistica in una regione attraente e geograficamente compatta, collegano l’offerta delle quattro località sviluppate turisticamente: Bled, Kranjska Gora, Bohinj e Bovec con la valle dell’Isonzo (Soča in sloveno). La maggior parte di questa zona si trova nell’ambito del Parco nazionale del Triglav (www.tnp.si), che è uno dei più estesi parchi naturali d’Europa (83.807 ettari). Il parco tra le alte montagne rocciose, il Triglav con 2864 m è la vetta più alta della Slovenia, profonde gole, abissi carsici di alta montagna, piacevoli malghe, vanta moltissime specie vegetali ed animali (nel parco tra alcune piante uniche vivono camosci, stambecchi, urogalli, fagiani di montagna, aquile e marmotte) nonché le tradizioni della dura vita di una volta di montanari e malgari. Ai margini orientali del parco si trova Bled (www.bled.si), famosa in tutto il mondo, con l’omonimo lago in mezzo al quale sorge un isolotto con una chiesa del sec. XVII (con la campana dei desideri), e sopra il lago, su una roccia a strapiombo si erge il castello medievale. Bled che nel 2004 ha festeggiato i suoi primi 1000 anni, con le sue sorgenti termali ed altre curiosità naturali, con le innumerevoli opportunità per lo svago e il tempo libero, con la sua sala congressi, il casinò ed il campo da golf, rappresenta un vero paradiso turistico. Sul lago spesso gareggiano i migliori canottieri del mondo. Bohinj (www.bohinj.si) è il punto di partenza per numerose escursioni in montagna, il suo omonimo lago e la zona di Bohinjska Bistrica sono un paradiso per gli amanti degli sport acquatici (kayak, canoa, rafting, hydrospeed, bagni fluviali) e per i pescatori. Nelle vicinanze si trovano centri sciistici, piste per sci di fondo, e non mancano le opportunità per chi pratica il mountain biking, il parapendio, l’arrampicata, l’equitazione, il tiro con l’arco, il tennis e anche il mini golf. Bohinj con i suoi dintorni entusiasma i visitatori con un ricco patrimonio etnologico nonché con molte curiosità storico-culturali. A Bohinjska Bistrica è stato inaugurato anche il nuovo parco acquatico. La popolare meta turistica di Kranjska Gora (www.kranjskagora.si) d’estate attira con le opportunità per il tempo libero IL VERDE MEDITERRANEO Sulla costa slovena, lunga 46,6 chilometri, cresce una fitta vegetazione. Qui si trova la riserva naturale con degli spessi strati di marna e di arenaria e con un’unica falesia, quella di Strugnano, che si erge anche fino a 80 metri sopra il mare e rappresenta la parete di flysch più alta sull’intera costa Adriatica. Qui si trovano le Saline di Sicciole, menzionate già nel sec. XII. Grazie al patrimonio naturale e culturale, eccezionalmente ricco, nel 1989 furono dichiarate parco ambientale. Le saline sono un ricco scrigno di flora e fauna, molto importante dal punto di vista ornitologico, in quanto gli uccelli, in questo clima caldo e con il cibo abbondante, trovano, nelle vasche delle saline, condizioni di vita ideali. Così nella zona delle saline sono state registrate oltre 200 specie di uccelli, di cui circa 80 nidificano qui regolarmente o sporadicamente. Le città di Pirano, Isola e Capodistria attirano i turisti con il loro aspetto medievale. Capodistria (www.koper.si) con il suo centro storico rappresenta una delle più pittoresche zone della parte settentrionale della penisola istriana. Se parliamo di sport, un ruolo speciale va agli sport acquatici; nel golfo di Capodistria si disputano numerose regate, la città ha fatto costruire anche una marina minore. D’estate vi viene organizzato il Festival estivo del Litorale. Sono molto piacevoli i dintorni della città e la campagna: sulle pareti a strapiombo presso Črni Kal e a Osp saranno appagati gli amanti dell’arrampicata libera, mentre la campagna “eccelle” per la specifica offerta enogastronomica (osmice). Isola (www.izola.si) è una cittadina del Litorale che vanta una lunga tradizione di pesca. Il suo nome indica che nel passato la cittadina si trovava su un’isola. Le sue vie medievali sono testimoni di un ricco passato. La città è famosa per una serie di eventi musicali, culturali e sportivi internazionali, ad esempio la Regata velica “Coppa Primavera”, il festival cinematografico “Kinootok” (IsolaCinema), extempore internazionale di pittura, gare internazionali di danza ”Slovenian Open” e tanti altri. In campagna potrete assaggiare le tipiche prelibatezze gastronomiche, combinate con l’olio d’oliva e i vini locali di prestigio. Pirano (www.piran.si), antico porto, cittadina costruita nel medioevo (si sono conservati 200 metri di mura) sorge alla fine della penisola di Pirano. La cittadina, interamente protetta come monumento storico-culturale, ha conservato la pianta originale con strette viuzze e case una accanto l’altra, che dalla piana in riva al mare salgono a gradini verso la cima del crinale conferendole un tipico carattere mediterraneo. Oggi Pirano è un centro amministrativo e di approvvigionamento, ma anche un importante centro di villeggiatura con alberghi, ristoranti ed altre strutture ricettive, il Museo del mare Sergej Mašera e l’acquario, con istituzioni e manifestazioni culturali. Portorose (www.portoroz.si) può vantare la più lunga tradizione turistica; si tratta di una cittadina turistica con confortevoli alberghi e moderne piscine, con una ricca offerta di ristoranti e manifestazioni; Portorose è un popolare centro congressuale e dispone di numerose sale per congressi e seminari che possono ospitare fino a 1500 persone. A Portorose si trovano il casinò, l’aeroporto sportivo e un marina ben attrezzato. Portorose è visitata da turisti provenienti principalmente dall’Europa ma anche da altri Continenti. Nell’entroterra di Portorose, sui colli di Šavrinska brda, sono sparsi antichi ed interessanti villaggi istriani (Padna, Krkavče, Koštabona, Pomjan, Gažon); non lontano dal litorale si trova anche il pittoresco villaggio di Hrastovlje con la chiesa di sveta Trojica (SS. Trinità), affrescata con dipinti narrativi tardogotici. Grazie all’affresco, Hrastovlje occupa il sommo posto nella pittura muraria medievale in Slovenia. la più visitata grotta d’Europa. Per le visite turistiche sono sistemati cinque dei complessivi 21 chilometri di gallerie sotterranee. I visitatori visitano, con un trenino elettrico, le grotte, ricche di splendenti stalagmiti e stalattiti di vario colore e forma e i laghetti con acqua limpida. La curiosità principale delle grotte è l’unico vertebrato ipogeo d’Europa, il pallido anfibio proteus anguinus; il proteo è lungo fino a 30 centimetri, senza occhi e senza il pigmento protettivo, di colore simile alla pelle umana bianca. Oltre alle Grotte di Postumia tra le più famose ci sono le Grotte di San Canziano (www.park-skocjanske-jame.si), situate in mezzo all’omonimo parco regionale. Grazie alla sua immensa importanza per il patrimonio naturale mondiale, nel 1986 sono state iscritte nell’elenco dell’UNESCO. È caratteristico delle grotte un sistema di gallerie sotterranee molto ramificato, lungo 5,8 km, plasmato dal fiume Reka (Timavo). La parte più famosa della grotta si trova presso il ponte di Cerkvenik, situato 50 m sopra il fiume Reka, in una delle più grandi grotte sotterranee d’Europa. Sono particolarmente interessanti anche la flora e la fauna della grotta. Ma le curiosità del Carso sloveno non finiscono certo qui. Forse non sapevate che i famosi cavalli lipizzani sono originari proprio della Slovenia. Lipica (www.lipica.org), dove per oltre quattro secoli si sta sviluppando la Scuderia, è considerata la culla di questi cavalli. Oggi Lipica è un centro turistico e del tempo libero con scuole di equitazione, famosa per l’organizzazione delle tradizionali manifestazioni di sport equestre. I visitatori possono cavalcare, assistere a spettacoli della scuola classica di equitazione, fare una gita in carrozza, divertirsi sul campo da golf oppure tentare la fortuna nel casinò. Il Carso sloveno significa anche i villaggi con case di pietra, le cantine dove vengono versati ottimi vini, soprattutto il Teran, e lo squisito prosciutto crudo stagionato alla bora. Štanjel, ad esempio, viene considerata un valido monumento urbanistico che eccelle per la pianta a terrazze dell’abitato medievale. IL CARSO MISTERIOSO Che abbia due facce - una sopra e l’altra sotto la superficie -, è dovuto al calcare e all’acqua che in superficie “creano” doline, campi solcati, sorgenti, depressioni, fossi e polje carsici (di Planina, di Cerknica), e sotto la superficie si estendono numerosi abissi e grotte carsiche - si afferma che il Carso sloveno sia la parte sotterranea più bella del nostro pianeta. Così in Slovenia si trovano migliaia di grotte ed abissi carsici; sono sistemati e aperti alle visite turistiche 20 tesori di capolavori in calcare, plasmati dalle intermittenti acque carsiche. I più visitati sono le Grotte di Postumia (Postojnska jama), le Grotte di San Canziano (Škocjanske jame), l’Abisso della Pivka e le grotte Nera, Križna, Vilenica etc. Le più famose e più visitate sono le Grotte di Postumia (www.postojnska-jama.si), menzionate già nei documenti del 1213. Con 32 milioni di visitatori finora registrati è anche La Vivace LJUBLJANA Kope); nella parte di Maribor hanno luogo gare di sci alpino femminile valide per la Coppa del mondo. Le altre zone del Pohorje offrono una ragnatela di sentieri alpini, destinati soprattutto agli escursionisti e agli amanti della mountain bike e dell’equitazione. Il Pohorje inoltre è meta degli amanti del parapendio, del deltaplano e della mongolfiera, ma anche di chi ama scoprire la foresta vergine e le acque intatte. Maribor (www.maribor-tourism.si) con poco meno di 100.000 abitanti si è sviluppata ai piedi del Pohorje. Maribor è, per importanza, il secondo centro della Slovenia. La città vanta la vite più antica del mondo che da oltre quattrocento anni cresce nel centro cittadino, presso la Drava, fiume che ha segnato fortemente la vita della città. Sulle sponde del fiume sorge il pittoresco Lent, ex porto fluviale, e sul fiume si può andare anche in zattera. Testimonia la fiorente storia cittadina anche la ricca architettura dei secoli passati che si specchia nelle facciate delle case: nonostante tutte le tempeste, il centro storico è ben conservato, con visibili resti delle mura di cinta. Gli abitanti di Maribor sono famosi per la buona organizzazione e l’ospitalità. Il multiculturale e internazionale Festival Lent, il massimo della creatività teatrale slovena Borštnikovo srečanje (Rassegna di Borštnik), la manifestazione “nell’abbraccio della Vecchia vite”, il Battesimo degli zatterieri, varie gare di massimo livello - sia sciistiche e sia di altri sport - sono un’ottima opportunità per le più pittoresche esperienze a Maribor. La vita notturna è arricchita anche grazie al Casinò Maribor. I vasti vigneti, che dalla periferia della città salgono lungo le colline di Maribor, sono attraversati da oltre 50 chilometri di strade del vino, che pullulano di mescite e fattorie agrituristiche che con ottimi piatti casalinghi e con del buon vino invecchiato in casa seducono gli escursionisti, i ciclisti, i fedelissimi dell’automobile. La Vite Antica è iscritta nel Guinness dei Primati. I sentieri delle strade vinicole iniziano nelle vie cittadine, dove gli ospiti della cantina vinicola civica, nel sotterraneo cittadino, in una delle cantine più grandi e più antiche d’Europa, possono assaggiare vini scelti. Maribor con le strutture congressuali dell’albergo Habakuk sta diventando anche un importante centro congressuale, mentre il “wellness & SPA-center” dell’albergo Habakuk e il Centro medico e ricreativo Fontana offrono ottime opportunità per una vacanza rilassante. Gli abitanti di Ljubljana (Lubiana), sono appena 256 mila, ma anche numerosi visitatori dicono che la città (www. ljubljana-tourism.si), sia fatta a misura d’uomo: pur essendo una città europea di media grandezza, conserva la cordialità di una piccola località, e ha tutto quello che hanno le grandi capitali. Qui, dove si incontravano le culture occidentali e orientali, l’antico vive in armonia con il moderno. A Lubiana si sono conservate le tracce di tutte e cinque i millenni della sua storia, tra cui il lascito della romana Emona, il nucleo antico con il castello medievale, facciate rinascimentali e barocche, portali ornati e tetti curvati. Il mosaico viene completato dai pittoreschi ponti sul fiume Ljubljanica e l’aspetto odierno di Lubiana è dovuto in parte al barocco italiano, in parte alla »Sezession«, più giovane di due secoli. Quest’ultima si nota nello stile di numerosi edifici costruiti dopo il grande terremoto del 1895. Alla sua città natia, nella prima metà dello scorso secolo diede una forte impronta personale l’architetto Jože Plečnik, famoso a livelli europei. La città oggi dimostra l’aspetto successivamente creato dai discepoli dello stesso Plečnik, ma più moderni, e marcato dalle creazioni della »nouvelle vague« dei giovani e rinomati architetti sloveni. Lubiana è una città di cultura che ospita numerosi teatri, musei e gallerie d’arte e che vanta anche una delle società filarmoniche più antiche al mondo. Nella capitale slovena ogni anno si susseguono oltre 10.000 manifestazioni culturali, anche durante i 14 festival internazionali, con musicisti, attori e pittori di spicco, ma anche di alternativa e di avanguardia. Nei mesi più caldi numerosi caffè e trattorie si »allargano« all’aperto, sulle rive della Ljubljanica e nelle piazze del nucleo storico della città. Qui gli abitanti di Lubiana si danno appuntamento per il caffè mattutino, o dopo la visita quasi di rigore del mercato centrale il sabato, del mercatino dell’antiquariato la domenica oppure per fare due chiacchiere con gli amici la sera. La prima impressione che abitualmente ha un visitatore di Lubiana è che si tratti di una città molto giovane, alla quale danno il ritmo più di 50.000 studenti universitari. Lubiana è, inoltre, una meta ambita di scienziati per la sua università con tanti istituti di fama internazionale, di artisti di fama mondiale per il vivace spirito creativo che ci regna, di uomini d’affari per numerosi incontri commerciali e fiere nonché di specialisti internazionali per i numerosi congressi e convegni. In breve, Lubiana è una città dove la gente torna spesso e volentieri, sia per lavoro sia perché alla città si legano piacevoli ricordi della visita precedente. La capitale slovena per la sua ottima posizione geografica è anche un eccellente punto di partenza per andare alla scoperta dei mille aspetti e delle innumerevoli bellezze della Slovenia. L’Ente per il turismo di Lubiana tramite i suoi centri di informazioni turistiche è a disposizione di tutti per esaurienti informazioni sulle possibilità di alloggio, visite guidate, manifestazioni e offerta congressuale della città. Sarà inoltre lieto di fornirvi cataloghi turistici generali nonché il manuale per le agenzie di viaggi. AGENZIE INCOMING SPECIALISTI INCOMING IN SLOVENIA In Slovenia sono presenti molte agenzie turistiche, ma solo le maggori sono abilitate anche ad operare con turisti stranieri. Elenchiamo di seguito le agenzie con lunga esperienza, in grado di organizzare i soggiorni di turisti stranieri in Slovenia. Offrono tutti i tipi di servizi turistici quali trasporti, pernottamenti, visite guidate, transfer, programmi speciali, biglietteria ecc. Di seguito riportiamo le agenzie turistiche, membri dell’Associazione delle agenzie turistiche della Slovenia. ZDRUŽENJE TURISTIČNIH AGENCIJ SLOVENIJE g.i.z. Associazione delle agenzie turistiche della Slovenia Rojčeva 26, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 520 18 59 +386 1 520 18 50 fax: +386 1 520 18 63 e-mail: [email protected] www.ztas.org ABC RENT A CAR D.O.O Oddelek za turizem Celovška cesta 268, SI – 1000 Ljubljana tel.: +386 5 9070 510 fax: +386 1 5199 876 e-mail: [email protected] www.europcar.si Anno di fondazione: 1989 Nr. impiegati: 3 Specializzazione: viaggi d’affari, viaggi individuali, vacanze in campagna, gite in treno d’epoca AGENCIJA VAN GOGH Glavni trg 17, SI - 2000 Maribor tel.: +386 2 234 52 20 fax: +386 2 234 52 17 e-mail: [email protected] www.agencija-vangogh.si Anno di fondazione: 1991 Nr. impiegati: 5 Specializzazione: viaggi individuali, tour guidati Il sorridente Pohorje ATLAS EXPRESS D.O.O. Obala 55, SI - 6230 Portorož/Portorose tel.: +386 5 674 67 72 fax: +386 5 674 55 97 e-mail: [email protected] www.atlasexpress.eu Anno di fondazione: 1992 Nr. impiegati: 7 Il Pohorje, un’area di circa 1000 chilometri quadrati, coperta di boschi di aghifoglie, viene suddiviso secondo punti di partenza nelle seguenti zone: di Maribor e di Hoče, di Slovenska Bistrica, di Slovenske Konjice e Zreče, di Ruše, di Lovrenc e Ribnica e di Slovenj Gradec. Il Pohorje di Maribor e Hoče, la zona di Slovenske Konjice e Zreče nonché il Pohorje di Slovenj Gradec rappresentano zone di turismo invernale, nelle quali sono sorti centri sciistici (Areh, Rogla, 10 Specializzazione: viaggi d’affari, agenzie incoming, incentive, aviazione d’affari AVRIGO D.D. NOVA GORICA Kidričeva 20, SI - 5000 Nova Gorica tel.: +386 5 330 31 00 fax: +386 5 330 31 28 e-mail: [email protected] www.avrigo.si Anno di fondazione: 1952 Nr. impiegati: 210 Specializzazione: viaggi d’istruzione, tour guidati, viaggi benessere, programmi per la terza età BURIN YC d.o.o. Rojčeva 26, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 520 18 60 fax: + 386 1 520 18 63 e-mail: [email protected] www.burin.si Anno di fondazione: 2003 Nr. impiegati: 11 Specializzazione: viaggi individuali, “short breaks”, vacanze al mare, nautica (noleggio imbarcazioni e crociere), team building e coordinazione eventi CLUB d.o.o. Postaja 11, SI - 5216 Most na Soči tel.: +386 5 381 30 50 fax: +386 5 388 74 63 e-mail: [email protected] Anno di fondazione: 1994 Nr. impiegati: 3 Specializzazione: tour guidati, viaggi di gruppo, treno d’epoca GLOBTOUR d.o.o. Jalnova 70, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 236 44 01 fax: +386 1 236 44 71 e-mail: [email protected] www.globtour.si Anno di fondazione: 1968 Nr. impiegati: 45 Specializzazione: vacanze al mare, programmi invernali, vacanze familiari INES TOURS d.o.o. Židovska ulica 1, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 421 39 40 fax: +386 1 421 39 44 e-mail: [email protected] www.ines-tours.si Anno di fondazione: 1993 Nr. impiegati: 2 Specializzazione: viaggi culturali, viaggi d’istruzione, programmi per la terza età, attività sportive / vacanze attive, tour guidati, turismo ecologico INTOURS Ltd Dalmatinova 3, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 430 35 50 11 fax: +386 1 430 35 56 e-mail: [email protected] www.intours.eu, www.intours-mice.si, www.slovenia-mice.si Anno di fondazione: 1995 Nr. impiegati: 6 Specializzazione: viaggi incentive, turismo congressuale, viaggi individuali, tour guidati, vacanze in campagna KOMPAS d.d. Pražakova 4, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 200 63 24 fax: +386 1 200 64 31 e-mail: [email protected] www.kompas-online.net Anno di fondazione: 1951 Nr. impiegati: 235 Specializzazione: viaggi incentive, turismo congressuale, viaggi d’affari, viaggi individuali, viaggi d’istruzione, “short break”, tour guidati, vacanze al mare, programmi invernali KOMPAS NOVO MESTO D.O.O. Novi trg 10, SI - 7000 Novo mesto tel.: +386 7 393 15 30 fax: +386 7 393 15 39 e-mail: [email protected] www.robinson-sp.si Anno di fondazione: 1961 Nr. impiegati: 9 Specializzazione: sentieri escursionistici, viaggi professionali, turismo congressuale, programmi per la terza età, “short breaks” M & M TURIST D.O.O. Cankarjevo nabrežje 3, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 244 25 30 fax: +386 1 244 25 34 e-mail: [email protected] www.mm-turist.com Anno di fondazione: 1991 Nr. impiegati: 7 Specializzazione: marchio GOLFSLOVENIA.NET (offerta completa per golfisti sloveni ed esteri), viaggi individuali e di gruppo, turismo d’affari e congressuale, vacanze M TOURS BLED D.O.O. Prešernova 2, SI - 4260 Bled tel.: +386 4 575 33 00 fax. +386 4 575 33 11 e-mail: [email protected] www.mtours.net Anno di fondazione: 1992 Nr. impiegati: 32 Specializzazione: vacanze, circuiti, tour, prenotazioni individuali, gite, transfer, servizio guide, turismo congressuale, programma protocollare MAYA ŠPORTNI TURIZEM, BORUT NIKOLAŠ S.P. Padlih borcev 1, SI – 5220 Tolmin tel.: +386 5 380 05 30 fax: +386 5 380 05 31 e-mail: [email protected] www.maya.si Anno di fondazione: 2000 Nr. impiegati: 4 Specializzazione: vacanze attive, vacanze sportive, programmi di team building, organizzazione eventi, »short breaks«, servizio guide PRIMGROS TURIZEM, D.O.O. Liminjanska cesta 78, SI – 6320 Portorož/Portorose tel.: +386 5 6748 061 fax: +386 5 6739 001 e-mail: [email protected] www.primgros.com Anno di fondazione: 1993 Nr. impiegati: 3 Specializzazione: turismo congressuale, vacanze, viaggi individuali, gite d’affari PROMET T&T Celovška 73, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 519 35 11 fax: +386 1 519 53 45 e-mail: [email protected] www.promet-tt.si Anno di fondazione: 1989 Nr. impiegati: 18 Specializzazione: turismo congressuale, viaggi d’affari, viaggi individuali, “short breaks”, tour guidati RENEE & CO D.O.O. Rožna dolina cesta XVII/15 SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 423 57 42 fax: +386 1 423 12 85 e-mail: [email protected] www.reneetours.ru Anno di fondazione: 1997 Nr. impiegati: 14 Specializzazione: viaggi incentive, viaggi d’affari, viaggi individuali, vacanze al mare, programmi invernali, vacanze familiari TMIN TOURS NATAŠA KOCIČ, S.P. Trg 1. maja 8 SI – 5220 Tolmin tel.: +386 5 3811 993 fax: +386 5 3811 994 e-mail: [email protected] www.tmintours.si Anno di fondazione: 2005 Nr. impiegati: 1 Specializzazione: gite, organizzazione di vacanze e viaggi TOP LINE Incoming Obala 114, SI - 6230 Portorož/Portorose tel.: +386 5 6747 161 fax: +386 5 6747 029 e-mail: [email protected] www.e-slovenia.info Anno di fondazione: 1991 Nr. impiegati: 4 Specializzazione: viaggi individuali, programmi per la terza età, vacanze al mare TOP-TOURS, D.O.O. Obala 26 SI – 6320 Portorož/Portorose tel.: +386 5 6778 040 fax: +386 5 6778 044 e-mail: [email protected] www.top-tours.si Anno di fondazione: 2000 Nr. impiegati: 3 Specializzazione: viaggi di gruppo, prenotazione hotel, servizio guide, gite, organizzazione eventi, tour trasporti In automobile Potrete visitare e conoscere meglio il Paese visitandolo in automobile. Lo raggiungerete servendovi di uno dei valichi di confine con Italia, Austria, Ungheria e Croazia. E se ci arrivate sprovvisti di un’automobile, la potrete avere presso uno dei numerosi autonoleggi. Le strade slovene e la loro segnaletica sono buone, e lungo ad esse si trovano aeree di sosta nonché locande ed alberghi. Limiti di velocità Automobili km/h Abitati Strade regionali Superstrade Autostrade 50 90 100 130 Pullman km/h 50 80 80 80/100 Sull’intero territorio della Slovenia è obbligatorio: * l’uso di fari anabbaglianti anche di giorno; * l’uso di cinture di sicurezza su tutti i sedili che ne sono provvisti; * l’uso del casco omologato per i conducenti e passeggeri in motocicletta; * l’uso dei fari fendinebbia è permesso solo qualora la visibilità sia ridotta a meno del 50 %. Il tasso alcolico nel sangue Il tasso d’alcool nel sangue per motociclisti (cat. A) e automobilisti (cat. B) non deve superare lo 0,5 per mille, ma anche con concentrazioni inferiori di alcol i conducenti non devono dimostrare disturbi comportamentali. DARS La lunghezza totale delle strade pubbliche in Slovenia è di 6253 km. Le strade sono classificate per importanza e per la loro funzione di collegamento: autostrade, superstrade, strade principali di prima categoria, strade principali di seconda categoria, strade regionali di prima categoria, strade regionali di seconda categoria, strade regionali di terza categoria. Alla DARS, d.d., družba za avtoceste v Republiki Sloveniji (Azienda autostradale della Repubblica Slovenia, S.p.A.) è stata assegnata la responsabilità assoluta per quanto riguarda la gestione, la manutenzione e lo sviluppo della rete autostradale, così come la gestione di alcune superstrade. La manutenzione, la gestione e lo sviluppo del resto della rete viaria pubblica - strade principali e regionali, sono ora di competenza della Direkcija Republike 12 Slovenije za ceste (Direzione della rete stradale della RS). Tutte le autostrade in Slovenia sono a pagamento. www.dars.si Distributori di benzina I distributori di benzina lungo le superstrade e le autostrade sono sempre aperti. I distributori sloveni non vendono la benzina super (rossa). www.petrol.si • www.omv-slovenija.si Carta verde Per tutti i veicoli esteri, tranne per quelli dei Paesi con cui la Slovenia ha fatto accordi particolari (Italia compresa), è obbligatoria l’assicurazione internazionale per automobili. Si possono acquistare moduli della carta verde presso tutti i valichi internazionali. Informazioni dettagliate su: www.cobx.org/public/NXhomeEngPublic.htm Servizio taxi Questo tipo di servizio è organizzato soprattutto nelle maggiori città e nei più importanti centri turistici del Paese. Il tassametro è obbligatorio. AMZS L’associazione slovena degli automobile club AMZS garantisce il soccorso 24 ore su 24. I centri di assistenza tecnica si trovano nelle 17 città principali; l’automobilista in difficoltà deve chiamare il numero 1987. Nelle autostrade i telefoni si trovano ogni due chilometri. Se possibile, l’AMZS cerca di riparare il guasto sul posto, se no, trasporta l’automobile nel garage più vicino. • www.amzs.si Autonoleggio Si possono prendere automobili a noleggio presso numerose agenzie specializzate nelle maggiori città o negli aeroporti. Il parco macchine comprende una gamma di varie categorie. Il modo e le condizioni di noleggio sono molto simili a quelli europei. Sotto elenchiamo alcuni indirizzi dove si possono noleggiare automobili: ABC rent-a-car d.o.o. EUROPCAR Slovenia Celovška cesta 268, 1000 Ljubljana tel.: +386 59 070 500 fax: +386 1 5199 876 GSM: 031/ 382 058 e-mail: [email protected] http://sl.europcar.si/domov/ ALAMO & NATIONAL CAR RENTAL Avantcar d.o.o. Dunajska cesta 140, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 5890 851 fax: +386 1 5890 852 e-mail:[email protected] www.nationalcar-slovenia.com AVIS rent-a-car Čufarjeva 2, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 4308 010 fax: +386 1 4308 014 e-mail: [email protected], [email protected] www.avis.si BUDGET rent-a-car Delavska 24, 4208 Šenčur tel.: +386 4 2519 280 fax: +386 4 2519 285 e-mail: [email protected] www.budget.si HERTZ rent-a-car Trdinova ulica 9, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 434 01 47 fax: +386 1 434 01 48 e-mail: [email protected] www.hertz.si in autobus La Slovenia è raggiungibile dai Paesi limitrofi anche in autobus. Il trasporto con gli autobus locali è ben organizzato e relativamente economico. Gli orari e tutte le informazioni si possono ottenere consultando il sito indicato sotto. Avtobusna postaja Ljubljana d.d. Trg OF 4, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2344 600 fax: +386 1 2344 601 e-mail: avtobusna.postaja@ ap-ljubljana.si www.ap-ljubljana.si Siccome la Slovenia è etrata nell’UE, non sono più necessari permessi per occasionali trasporti internazionali in pullman. Secondo l’accordo Interbus, il permesso per transitare in altri Paesi membri dell’UE non è necessario, se i punti di partenza o di arrivo sono in uno dei Paesi UE. Si raccomanda alle ditte che si occupano di trasporto passeggeri in pullman di controllare, prima della partenza, se sono necessari permessi speciali; alcune informazioni si possono ottenere anche sul sito internet: www.mzp.gov.si Per i pullman con targa di uno dei paesi UE, dal giorno dell’entrata della 13 Slovenia nell’UE, non è più necessario il pagamento delle tasse stradali. in treno Con treni moderni e confortevoli si possono raggiungere quasi tutte le mete turistiche slovene. Sono buoni anche i collegamenti con l’estero: la Slovenia è raggiungibile con treni diretti dall’Italia, Austria, Ungheria, Croazia, Serbia e Macedonia. Il trasporto in treno è comodo ed economico. Informazioni sugli orari e link dei collegamenti internazionali si possono trovare sul sito internet: www.slo-zeleznice.si/en/ international_transport/international_ links/ Holding Slovenske železnice, d.o.o. Kolodvorska 11, 1506 Ljubljana tel.: +386 1 2913 332, 090 9398 01 fax: +386 1 2914 835 e-mail: [email protected] www.slo-zeleznice.si Treno d’epoca La collezione museale delle Ferrovie slovene comprende oltre 50 locomotive a vapore, circa 30 vagoni e numerosi veicoli ferroviari d’epoca. Sono stati ristrutturati le quattro locomotive più importanti e tredici vagoni, tutti perfettamente funzionanti. è molto interessante il viaggio sulla vecchia tratta ferroviaria di Bohinj che porta alla valle dell’Isonzo. tel.: +386 1 2913 391 fax: +386 1 2913 921 e-mail: [email protected] Via mare Le imbarcazioni straniere, entrando nelle acque territoriali slovene, possono approdare solo ai moli dei valichi internazionali di frontiera a Capodistria e Pirano (durante la stagione estiva anche ad Isola). Eseguito l’attracco, l’imbarcazione, l’equipaggio e i passeggeri si devono registrare alla polizia di frontiera. Per questo sono necessari i seguenti documenti: documento che comprovi la proprietà dell’imbarcazione, documento che comprovi la capacità del capitano di manovrare il natante, documenti personali dei passeggeri. Gli ospiti con residenza all’estero possono temporaneamente importare l’imbarcazione, immatricolata all’estero, e sono esenti dalle tasse doganali (qualsiasi sia il modo di trasportare l’imbarcazione). Per i natanti che non sono immatricolati nel paese di origine, basta una dichiarazione verbale. Quando un natante, trasportato via terra, entra nelle acque territoriali slovene, bisogna subito dichiararlo presso la più vicina capitaneria di porto. Il Golfo di Pirano è un piacevole punto di partenza per le gite nell’Adriatico. Sul litorale sloveno del Mar Adriatico i turisti nautici dispongono di porticcioli turistici modernamente attrezzati - tutti e tre hanno ottenuto la Bandiera Blu - a Portorose, Capodistria e Isola, dove nell’ambito del cantiere opera anche lo specializzato Yacht center che offre servizi tecnici. In tutte le marine ci si può rifornire del carburante - i distributori di benzina si trovano anche sui moli pubblici di Pirano e Isola. Sul Litorale sloveno operano tutto l’anno due valichi di frontiera internazionali marittimi - a Capodistria e a Pirano; quello di Isola è aperto da maggio ad ottobre. Informazioni sui marina si possono trovare sul sito internet: www.slovenia.info Marina Portorose Il marina di Portorose è il porticciolo turistico più grande della Slovenia. è accessibile tramite un canale, profondo 3,5 e largo 22 metri. La sua capienza è di 650 attracchi per imbarcazioni, 350 posti sulla costa nonché 100 posti negli hangar. Marina può accettare imbarcazioni lunghe fino a 24 metri, con pescaggio fino a 3,5 metri. Ogni attracco è provvisto di presa per l’acqua e presa elettrica. Nel marina sono disponibili tutti i servizi di riparazione e manutenzione di imbarcazioni, motori per natanti, attrezzatura elettronica, alberi e vele. I natanti si possono sollevare o abbassare grazie ai tre montacarichi semoventi con capienza di 20, 30 e 50 tonnellate, nonché due montacarichi fissi da 5 e 7,5 tonnellate e un montacarichi per sollevare gli alberi. Nel marina ci sono negozi di generi alimentari e di attrezzatura nautica e sportiva, due ristoranti, salone di cosmesi, campi da tennis e golf. Marina Portorož Cesta solinarjev 8 6320 Portorož/Portorose tel.: +386 5 6761 100 fax: +386 5 6761 210 e-mail: [email protected] www.marinap.si Marina Isola Entrati nel marina di Isola, si trova un bacino a destra con otto moli per imbarcazioni grandi, e a sinistra con quattro moli per imbarcazioni piccole. Ci sono complessivamente 650 attracchi per imbarcazioni lunghe da otto a 30 metri, con pescaggio fino a 4,5 metri, e sulla costa ci sono altri 50 posti barca. Tutti i moli sono dotati di prese acqua e elettrica. Nel marina sono possibili tutti i servizi di riparazione e manutenzione di imbarcazioni, motori 14 per natanti, attrezzatura elettronica. Sono possibili inoltre riparazioni e montaggi di attrezzatura idraulica e produzione di teloni. Il marina dispone di un montacarichi semovente con capienza di 50 tonnellate, un veicolo per i natanti fino a cinque tonnellate e un montacarichi per gli alberi. Sono a disposizione dei turisti nautici: distributore carburante, lavanderia, negozio attrezzatura nautica e parcheggio per 600 automobili. Marina Izola Porting d.o.o. - Marina v Izoli Tomažičeva 4a, 6310 Izola / Isola tel.: +386 5 6625 400 fax: +386 5 6625 406 e-mail: [email protected] www.marinaizola.com Marina Capodistria Il marina di Capodistria, accanto al pittoresco centro cittadino, dispone di 70 attracchi nel mare (per i natanti lunghi fino a 15 metri e pescaggio massimo di 3,5 metri) nonché 30 posti sulla costa. Sui moli si trovano le prese elettriche e per l’acqua; sono disponibili anche vari servizi tecnici - riparazioni e manutenzioni di natanti, motori etc. - sono disponibili inoltre impianti di sollevamento di natanti. Ci sono un montacarichi mobile con capienza fino a 50 tonnellate, e un montacarichi fisso con capienza massima di quattro tonnellate. Nelle immediate vicinanze si trova un distributore di carburante, un container per il deposito di oli usati nonché un parcheggio per 50 automobili. Marina Koper Kopališko nabrežje 5 6000 Koper / Capodistria tel.: +386 5 6626 100 fax: +386 5 6626 161 e-mail: [email protected] www.marina-koper.si Il Golfo di Pirano attrae gli amanti della vela. Sul Litorale si possono noleggiare le barche a vela - è necessario presentare un documento che comprovi l’abilitazione, oppure potete noleggiare l’imbarcazione con uno skipper esperto. Sul Litorale operano inoltre scuole di vela e si organizzano gite in barche a vela. Sono tanti gli appassionati del mare in Slovenia che hanno fatto la prima esperienza sui laghi - i club che organizzano corsi per skipper, corsi di navigazione e scuole di vela operano anche lontano dal Litorale ... Da marzo a ottobre o inizio novembre, il Litorale sloveno e Venezia vengono collegati dal servizio eseguito dal catamarano, lungo 39 metri, Prince of Venice. Il catamarano naviga a 29 nodi all’ora e può ospitare 303 passeggeri. Il tragitto fino a Venezia dura due ore e mezzo; nel frattempo i passeggeri possono rinfrescarsi al bar oppure fare shopping nel negozio. Kompas d.d. • PE Portorož Obala 41, 6320 Portorož / Portorose tel.: +386 5 6178 000 fax: +386 5 6178 001 e-mail: [email protected] www.kompas.si in aereo La compagnia di bandiera nazionale Adria Airways tramite linee regolari collega Lubiana con le maggiori città europee: Francoforte, Monaco di Baviera, Vienna, Zurigo, Bruxelles, Parigi, Londra, Dublino, Manchester, Amsterdam, Copenaghen, Mosca, Spalato, Sarajevo, Skopje, Ohrid, Tirana, Tel Aviv, Podgorica, Priština e Istanbul. Adria Airways Kuzmičeva 7, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 3691 200 fax: +386 1 2301 325 e-mail: [email protected] www.adria.si Gosposvetska 6, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2391 910 fax: +386 1 2321 668 e-mail: [email protected] Aerodrom Ljubljana/L’aeroporto di Lubiana L’aeroporto di Lubiana è aperto 7 giorni su 7, dalle 6.30 alle 22. L’aeroporto dispone di bar e ristoranti recentemente ristrutturati, banca, ufficio postale, cambiavalute, negozio Duty Free e negozi Travel value, agenzie turistiche, agenzie di autonoleggio nonché di vari servizi nel terminal per i passeggeri. I passeggeri che si recano in auto all’aeroporto possono parcheggiare nel nuovo garage, mentre tutti gli altri possono usufruire dei servizi autobus, shuttle o taxi tutti situati davanti all’edificio aeroportuale. Sono numerosi i vettori che offrono tutto l’anno voli di linea in partenza dal principale aeroporto sloveno: Adria Airways, Air France, Austrian Airlines, CSA Czech Airlines, easyJet, JAT Airways, Finnair, Lot, Turkish Airlines, Ukraine Airlines e Malév Hungarian Airlines. Nella stagione estiva/invernale sono disponibili anche voli charter, messi a disposizione da Adria Airways o da uno dei numerosi vettori esteri. Aerodrom Ljubljana d.d. Zg. Brnik 130a, 4210 Brnik tel.: +386 4 2061 000 fax: +386 4 2021 220 e-mail: [email protected] http://www.lju-airport.si Aerodrom Portorož/Aeroporto di Portorose L’aeroporto di Portorose d’estate opera dalle 8 alle 20, d’inverno da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, sabato e domenica dalle 9 alle 18. Si tratta di un aeroporto minore con negozio duty-free, ristorante, autonoleggio, servizio taxi. Aerodrom Portorož d.o.o. Sečovlje 19, 6333 Sečovlje / Sicciole tel.: +386 5 6175 140 fax: +386 5 6722 530 15 e-mail: [email protected] www.portoroz-airport.si Aerodrom Maribor/Aeroporto Maribor Durante la stagione invernale, l’aeroporto di Maribor è aperto dalle 8 alle 20 (ora locale), e durante la stagione estiva dalle 7 alle 21. Previo accordo sono possibili anche atterraggi fuori orario. Maribor è collegata con Londra tramite una linea aerea regolare Ryanair. Il terminal dispone di tutto l’occorrente per l’arrivo e la partenza dei passeggeri, negozio duty free, piccolo ristorante, edicola e vari uffici delle agenzie di autonoleggio. Aerodrom Maribor d.o.o. Letališka cesta 10, 2000 Maribor tel.: +386 2 6291 175 fax: +386 2 6291 253 e-mail: [email protected] www.maribor-airport.si Voli sportivi In Slovenia operano tredici centri di sport aerei (uniti nell’Associazione per gli sport aerei della Slovenia) che organizzano voli panoramici e dispongono di tutto l’equipaggiamento necessario per i voli ricreativi e per l’addestramento. Letalska zveza Slovenije Tržaška c. 2, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 4223 333 fax: +386 1 4223 330 e-mail: [email protected] www.lzs-zveza.si alloggi Si può scegliere tra le più svariate forme di alloggio: si può pernottare in un albergo, residence, garni, dépendance, pensione, motel, locanda, villaggio turistico, bungalow, appartamento, camera presso privati, fattoria agrituristica, rifugio alpino, ostello della gioventù o campeggio. La maggior parte delle strutture ricettive è aperta tutto l’anno. prodotti Turistici ostelli della gioventù si trovano a Bled, Ptuj, Pirano, Nova Gorica, Pliskovica sul Carso e a Lubiana. I maggiori campeggi dispongono anche di bungalow che è comunque opportuno prenotare. Camere presso privati In tutti i maggiori centri turistici si possono affittare camere turistiche private che si possono anche prenotare tramite le agenzie turistiche o direttamente. Sono disponibili camere una, due o tre stelle. Prenotazioni online: www.slovenia.info Fattorie agrituristiche Le fattorie che oltre all’agricoltura si occupano anche di turismo, si trovano - lontano dalle masse e della vita frenetica di ogni giorno - sparse in tutta la Slovenia. La categoria di una fattoria è contraddistinta da mele: camere semplici con servizi comuni hanno una mela, fattorie con camere ben attrezzate e servizi privati e una vasta scelta gastronomica hanno quattro mele. Prenotazioni on-line: www.slovenia.info www.slovenia.info/accommodation Alberghi Gli alberghi sono di varia categoria - da una a cinque stelle. Le categorie corrispondono alle categorie dell’Europa occidentale. Prenotazioni on-line: www.slovenia.info I turisti giovani possono soggiornare negli ostelli della gioventù (e nei mesi estivi, nelle maggiori città slovene, anche nelle case dello studente).Gli Campeggi I campeggi sono l’ideale punto di partenza per chi vuole organizzare da solo la propria vacanza, che ama lo sport e le attività ricreative e, soprattutto, che vuole passare la vacanza in una natura pulita e intatta. Dal 2001 i campeggi, membri dell’EFCO&HPA (European Federation of Campingsite Organisations & Holiday Park Associations), sono attrezzati secondo gli standard europei. Združenje turističnih kmetij Slovenije Trnoveljska 1, 3000 Celje tel.: +386 3 491 64 80, 3 491 64 81 fax: +386 491 64 80 e-mail: [email protected] http://www.slovenia.info/touristfarms Centri termali e di cura naturale Lo sviluppo e l’affermazione dei centri termali e di cure naturali sono stati resi possibili grazie alla ricchezza della natura intatta del Paese. Sono di maggior importanza le acque termali con vari fattori e varie temperature (da 32 a 73 gradi centigradi) e le acque minerali (Donat Mg e Radenska tre cuori sono di fama mondiale), oltre a queste ci sono anche l’acqua marina e l’acqua madre, il peloide organico e inorganico, il clima pannonico e quello prealpino di mezza montagna. Nei quindici centri turistici di cure naturali, sotto lo slogan Con la natura alla salute, si sono sviluppati la più moderna offerta nel campo del benessere e nuovi programmi per il mantenimento della salute e per la prevenzione delle malattie. Nei centri termali e di cure naturali potrete passare piacevoli vacanze familiari, fare qualcosa per voi stessi, per il corpo e per l’anima, migliorare lo stato fisico e psichico. Nei centri termali e di attività del tempo libero potrete nuotare, correre, fare delle passeggiate, fare esercizi su vari attrezzi o su campi, giocare a golf, tennis, birilli, cavalcare, sciare, pedalare - e nello stesso tempo imparare a vivere una vita sana. Skupnost slovenskih naravnih zdravilišč (Associazione dei centri termali e di cura naturale sloveni) Teharska 40, 3000 Celje tel.: +386 3 5442 111 fax: +386 3 5442 819 e-mail: [email protected] www.terme-giz.si www.spa-slovenia.com Terme Čatež Topliška c. 35, 8251 Čatež ob Savi tel.: +386 7 4936 700 fax: + 386 7 4935 005 e-mail: [email protected] www.terme-catez.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (42-630 C); fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie ginecologiche; malattie neurologiche; malattie della cavità orale e dei denti Terme Dobrna 3204 Dobrna, tel.: +386 3 7808 000 fax: +386 3 7808 111 16 e-mail: [email protected] www.terme-dobrna.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (360 C); clima; aerosol per inalazione; fango medicinale e peloide minerale; torba • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie ginecologiche; malattie renali e delle vie urinarie; malattie neurologiche; disturbi nervosi Terme Dolenjske Toplice 8350 Dolenjske Toplice tel.: +386 7 3919 400, 3919 500 fax: +386 7 3065 662 e-mail: marketing.dolenjske@ terme-krka.si www.terme-krka.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (36-380 C); fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie ginecologiche; malattie neurologiche; malattie della cavità orale e dei denti Terme Laško Zdraviliška cesta 4, 3270 Laško tel.: +386 3 7345 122, 7345 290 fax: +386 3 7345 298 e-mail: [email protected] www.zdravilisce-lasko.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (32-350 C); fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie neurologiche; malattie dermatologiche; malattie ginecologiche Terme Lendava Tomšičeva 2a, 9220 Lendava tel.: +386 2 5774 100 fax: +386 2 5774 412 e-mail: [email protected] www.terme-lendava.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (620 C); fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie ginecologiche; malattie neurologiche Terme 3000 Moravske Toplice Kranjčeva 12, 9226 Moravske Toplice tel.: +386 2 5122 200, 5122 280 fax: +386 2 5481 607 e-mail: [email protected] www.terme3000.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (62-730 C); aerosol per inalazione; fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema 17 locomotorio; malattie dermatologiche; malattie del sistema respiratorio Terme Olimia Zdraviliška c. 24, 3254 Podčetrtek tel.: +386 3 8297 000 fax: +386 3 5829 024 e-mail: [email protected] www.terme-olimia.com fattori curativi naturali: acqua termominerale (30-440 C); aerosol per inalazione; fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie neurologiche; malattie dermatologiche; disturbi nervosi LifeClass Hotels & Spa Portorož Obala 33, 6320 Portorož / Portorose tel.: +386 5 6929 000, 6929 001 fax: +386 5 6929 003 e-mail: [email protected] www.lifeclass.net fattori curativi naturali: acqua termominerale (23-250 C); clima; aerosol per inalazione; fango medicinale e peloide minerale; acqua marina e acqua madre • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie del metabolismo; malattie ginecologiche; malattie neurologiche; malattie dermatologiche; disturbi nervosi; malattie del sistema respiratorio Terme Ptuj Pot v toplice 9, 2251 Ptuj tel.: +386 2 7494 100 fax: +386 2 7494 520 e-mail: [email protected] www.terme-ptuj.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (390 C) • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie del metabolismo; malattie neurologiche; disturbi nervosi Terme Radenci Zdraviliško naselje 12, 9502 Radenci tel.: +386 2 5201 000, 5202 720 fax: +386 2 5202 708 e-mail: [email protected] www.terme-radenci.si fattori curativi naturali: acqua minerale potabile fredda; acqua termominerale (410 C); clima; fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie cardiocircolatorie; malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie del metabolismo; malattie renali e delle vie urinarie; malattie della cavità orale e dei denti Rogaška Health Resort Zdraviliški trg 14, 3250 Rogaška Slatina tel.: +386 3 8114 000, 8117 000, fax: +386 3 8114 390, 8117 011, e-mail: [email protected] www.rogaska.si fattori curativi naturali: acqua minerale potabile fredda; acqua termominerale (550 C); clima; aerosol per inalazione; fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie cardiocircolatorie; malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie del sistema digestivo; malattie del metabolismo; malattie renali e delle vie urinarie; malattie dermatologiche; malattie della cavità orale e dei denti; malattie degli occhi Talasso Strunjan 6323 Strunjan / Strugnano tel.: +386 6 6764 100 fax: +386 6 6782 036 e-mail: [email protected] www.terme-krka.si fattori curativi naturali: acqua marina e acqua madre; clima; aerosol per inalazione; fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie dermatologiche; malattie del sistema respiratorio Terme Šmarješke Toplice 8220 Šmarješke Toplice tel.: +386 7 3843 400 fax: +386 7 3073 107 e-mail: marketing.smarjeske@ terme-krka.si www.terme-krka.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (320 C); fango medicinale e peloide minerale • indicazioni: malattie cardiocircolatorie; malattie reuma-tiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie neurologiche; disturbi nervosi Terme Topolšica Topolšica 77, 3326 Topolšica tel.: +386 3 8963 100, 8963 102 fax: +386 3 8963 400 e-mail: [email protected] www.terme-topolscica.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (320 C); clima; fango medicinale e peloide minerale; aerosol per inalazione • indicazioni: malattie cardiocircolatorie; malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie neurologiche; disturbi nervosi; malattie del sistema respiratorio Terme Zreče Cesta na Roglo 15, 3214 Zreče tel.: +386 3 7576 154 fax: +386 3 5762 446 e-mail: [email protected] www.terme-zrece.si fattori curativi naturali: acqua termominerale (34,50 C); clima; fango medicinale e peloide minerale; torba • indicazioni: malattie reumatiche; lesioni del sistema locomotorio; malattie neurologiche; disturbi nervosi; malattie del sistema respiratorio; malattie degli occhi; malattie cardiocircolatorie, malattie renali e delle vie urinarie CONFERENCE AND INCENTIVE TRAVEL Sebbene la Slovenia sia presente sulla cartina mondiale dei congressi ormai dagli anni Ottanta, viene considerata ancora una destinazione relativamente nuova. Questo Paese Mitteleuropeo è la regione dove il variopinto e rilassato mondo mediterraneo si mescola con l’efficienza dei Paesi dell’arco alpino. La tradizione dell’organizzazione dei congressi in Slovenia risale al 1821, quando Lubiana ospitò il Congresso della Santa Alleanza; oggi, però, i vantaggi di questo nuovo membro della Comunità Europea sono la facile accessibilità, la diversità geografica e culturale, le strutture per ospitare conferenze con un’attrezzatura tecnica all’avanguardia così come l’eccitante gastronomia, sostenuta da eccellenti vini e da una ospitalità sincera. Gli organizzatori professionali di congressi diligenti ed esperti, le aziende di destination management, le agenzie eventi e incentive della Slovenia non lasceranno inevasa alcuna richiesta, e in Slovenia otterrete anche un buon rapporto qualità/prezzo. Poiché la natura ha plasmato qui una grande varietà di paesaggi, potete progettare i vostri eventi in città, sul Litorale, nei centri turistici alpini, nelle terme oppure in campagna - per esempio, in prestigiose dimore storiche. I centri congressuali con la loro offerta completa possono ospitare fino a 2.000 partecipanti, mentre i convention hotel sono a vostra disposizione fino a 1.100 partecipanti. L’offerta viene poi completata dalle aziende incentive e dai loro programmi. Per saperne di più, non esitate a contattare: Slovenian Convention Bureau Dunajska 156, SI - 1000 Ljubljana tel.: +386 1 569 1262 fax: +386 1 569 1261 e-mail: [email protected] www.slovenia-convention.com Membro ICCA e MPI. Lo Slovenian Convention Bureau è partner strategico dell’Ente Sloveno per il Turismo. Il suo ruolo è fornire consigli professionali e imparziali sulla relativa offerta per meeting e incentive planners. 18 Tutti i maggiori offerenti sono membri dello Slovenian Convention Bureau. Casinò in Slovenia Il turismo legato alle case di gioco e all’intrattenimento della Slovenia rappresenta un’importante e attraente fetta dell’offerta slovena. Tutto ha origine nella quasi quarantenne tradizione e si basa su un’offerta completa che oltre ad essere composta dai giochi al casinò, conta su ottime prestazioni alberghiere, una svariata enogastronomia, possibilità di relax, tempo libero e uno shopping tranquillo, manifestazioni culturali, balli e divertimento, sfilate di moda e concorsi di bellezza, per non dimenticare congressi, convegni e riunioni di lavoro. L’intero prodotto dei casinò deriva dal concetto del gioco, intrattenimento e relax. La moderna ricetta slovena del successo nel turismo del gioco e del divertimento deriva dalla tradizione europea del settore, con l’aggiunta dell’offerta americana, ma in modo che piaccia al gusto europeo. Il riscontro alla nuova offerta da più di un decennio è eccezionale e lo si vede dal grande afflusso di visitatori che per più del 90% provengono dall’Europa Occidentale. Oggi, in Slovenia, sono attivi dodici casinó e/o centri di gioco e intrattenimento che sono concentrati soprattutto nei maggiori centri turistici e in alcune grandi città. Lo Stato sta per rilasciare alcune concessioni per la costruzione di centri di gioco e un maggiore numero di concessioni per l’apertura di piccole sale da gioco. L’orientamento strategico del settore in Slovenia è l’offerta del gioco di tipo turistico. Il primo casinò in Slovenia fu inaugurato, quasi quarant’anni fa, a Portorose (www.casino-portoroz.com), seguito da Bled (www.casino-bled.si). Nel 1984, con l’entrata di una nuova Società di Nova Gorica (www.hit.si) ebbe inizio un trend diverso nello sviluppo dell’offerta delle case da gioco. Nei dieci anni successivi furono aperti diversi casinò, tra cui quelli di Rogaška Slatina, Maribor (www.casino-maribor.si), Lipica (www.casino-lipica.com), Lubiana (www. casino-lj.si), Kranjska Gora ed Otočec. Il più grande e nel contempo più recente è il centro di gioco e di divertimento Perla dell’azienda HIT di Nova Gorica, che significa la realizzazione perfetta della nuova filosofia imprenditoriale di questo settore in Slovenia. Tra non molto in Slovenia saranno inaugurati un paio di centri di gioco, sempre con l’offerta di tipo turistico, e diverse sale da gioco nei centri urbani. programmi turistici NUOVI MODI PER SCOPRIRE LA SLOVENIA parco archeologico tardoantico Rifnik, discese in slittino di Anno Nuovo - Kope sul Pohorje, lezioni di ballo con gruppo di danze medievali, al Castel vecchio di Celje, escursionismo, equitazione, attività estreme sul Pohorje, degustazione dei vini nel sotterraneo della cantina vinicola di Maribor. A che serve correre? Il percorso è più importante del traguardo. Per renderlo piacevole e pieno di esperienze nuove, vi presentiamo sei sentieri turistici tematici che portano per le strade secondarie. Ognuno vi propone alcune idee per scoprire la Slovenia in modo diverso. IL SENTIERO DEL SOLE Attraverso le zone calde del vino e delle acque salubri Carnevale più con le maschere etnografiche di Ptuj e delle Haloze, marcia nella riserva naturale del bosco di faggio della Donačka gora, visita unica della produzione di cristallo nella vetreria Rogaška, visita celeste del Pekel (inferno) e delle tre cascate del Bohor, follie d’acqua nei parchi termali ed acquatici sul sentiero con il maggior numero di centri termali. IL SENTIERO SMERALDO Dall’Isonzo ai numerosi tesori verdi Discesa in bici con il più grande dislivello - dalla cima del monte Kanin, esperienza del museo sotterraneo della miniera di mercurio di Idrija, sguardo nel tonfano più misterioso - sotto la cascata Kozjak, piaceri gastronomici, organizzati dai cinque migliori ristoratori di Kobarid, ammirazione della sensibilità umana - ospedale partigiano Franja, notte più nel Casinò di Nova Gorica. IL SENTIERO DEGLI AMBULANTI Da tutte le parti del mondo alle betulle bianche Pellegrinaggio più per la valle di Osilnica e le sette chiese, passeggiate nella natura intatta del parco ambientale del fiume Lahinja, bagni salubri nelle terme di Dolenjske Toplice, esperienza delle grotte carsiche e degli steljnik lungo il sentiero didattico carsico dalla Lebica alla Krupa, memoria storica della seconda guerra mondiale - Baza 20 presso Kočevje, visita del centro storico di Metlika e della famosa Rosalnice, visita del centro storico medievale di Novo mesto e del Museo della Dolenjska di Novo mesto. IL SENTIERO DEL VENTO Fino ai segreti del Carso e dell’Adriatico Escursioni lungo la rinfrescante valle del fiume Dragogna, giochi cavallereschi al Castello di Lubiana, a piedi e in trenino per Lubiana, scoperta del lago di Cerknica - ora c’è, ora non c’è …, festa dei pescatori ad Isola, passeggiate per le saline di Sicciole, visita della grotta di Divača - con lampade a pila, divertimento alla Notte gialla a Capodistria. SENTIERO DELL’AURICORNO Con vista sulle Alpi e sui laghi Degustazione della ricotta su una malga, passeggiata per la gola Blejski Vintgar, visita del Museo di alpicoltura a Stara Fužina presso Bohinj, in pletna fino alla chiesetta sull’isolotto sul lago di Bled, valle Vrata con la vista spettacolare della parete del Triglav, riserva naturale di Zelenci, cascata Savica e due cascate del Martuljek. IL SENTIERO DELL’AMBRA Sulle orme degli avi Ciclismo per le gallerie sotterranee del monte Peca, sentiero di pellegrinaggi del beato A.M. Slomšek da Bizeljsko a Nova Cerkev, avventura ciclistica da Dravograd a Ptuj, marcia in sella a cavallo attraverso i monti del Posavje, visita del 19 PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE - PARCHI NATURALI DELLA SLOVENIA la Coppa del mondo di sci alpino femminile Volpe d’Oro a Maribor, coppa di mondo di biathlon sull’altopiano di Pokljuka, nonché un marchio di sci di prestigio (Elan). In Slovenia operano 48 centri sciistici con vari impianti di risalita: sei cabinovie e funivie, 45 seggiovie, 280 ski-lift; 272 chilometri di piste, sistemati su 1202 ettari - alla volta possono sciare circa 50.000 persone. Gli impianti per l’innevamento programmato, le piste riservate agli snow board, agli slittini oppure allo sci di fondo, le possibilità di praticare lo sci notturno, una svariata offerta culinaria e la cura per la manutenzione delle piste sono parti obbligatorie di tutti i centri sciistici; i più grandi e più famosi si trovano a Kranjska Gora, sul Krvavec, sulla Rogla, sul Kanin, sul Vogel, sul Mariborsko Pohorje, a Cerkno e sul Golte. La stagione sciistica dura da dicembre a marzo, in alcuni posti perfino fino ai primi di maggio. Una cura particolare viene dedicata alle aree protette dei parchi per la conservazione, la presentazione del patrimonio naturale e culturale e quindi delle bellezze naturali e delle tradizioni. Il parco nazionale del Triglav (www.tnp.si), il Parco regionale del Kozjansko (www.kozjanski-park.si) e il Parco regionale delle Grotte di San Canziano (www.park-skocjanske-jame. si), il parco appartenente alle tre regioni del Goričko (www. park-goricko.org), i parchi ambientali della Logarska dolina (www.logarska-dolina.si), del fiume Lahinja, delle saline di Sicciole (www.kpss.soline.si), della Topla, della Zgornja Idrijca, Parco regionale della Notranjska (www.notranjskipark.si) e altri sono zone nelle quali la natura intatta e il ricco patrimonio culturale offrono infinite opportunità per il relax e il divertimento. Zbornica gorskih centrov, gzs in združenje slovenskih žičničarjev - giz Dimičeva 13, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 5898 130 • fax: +386 1 5898224 e-mail: [email protected] www.slo-skiing.net • www.snezni-telefon.si www.sloveniaski.info Il patrimonio naturale della Dolenjska e della Bela Krajina La Dolenjska e la Bela Krajina, le due regioni più meridionali slovene hanno una storia particolarmente segnata da anni di resistenza contro l’invasione e la supremazia straniera, ma dimostrano anche un forte orgoglio per l’identità slovena. Da queste parti troverete innumerevoli posti ricchi di storia e di reperti archeologici, di tradizione rurale e religiosa, ma anche molte manifestazioni culturali e festival. www.slovenia-heritage.net Kranjska Gora • Žičnice Kranjska Gora d.d. Borovška c. 103a, 4280 Kranjska Gora tel.: +386 4 5809 400 • fax: +386 4 5881 181 e-mail: [email protected] • www.kranjska-gora.si altitudine: 810 - 1570 m • area: 125 ettari • lunghezza delle piste: 20 chilometri per lo sci alpino, 40 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: 5 seggiovie, 15 ski-lift • capienza: 19.000 sciatori all’ora • alloggio: alberghi, 1466 posti letto; camere presso privati, 2000 posti letto Krvavec • Rekreacijsko-turistični center Grad 76, 4207 Cerklje na Gorenjskem tel.: +386 4 2525 930 • fax: +386 4 2525 931 bollettino neve: +386 41 182 501 e-mail: [email protected] • www.rtc-krvavec.si altitudine: 1450 - 1971 m • area: 94 ettari • lunghezza delle piste: 25 chilometri per lo sci alpino, 3 km da sci di fondo • impianti di risalita: cabinovia, 7 seggiovie, 4 ski-lift • capienza: 13.500 sciatori all’ora • alloggio: albergo, 80 posti letto; varie baite, appartamenti: 60 posti letto Rogla • Unior d.d., program Turizem Cesta na Roglo 15, 3214 Zreče tel.:+386 3 7576 000 • fax: +386 3 5762 446 bollettino neve: +386 41 182 503 e-mail: [email protected] • www.rogla.si/slo/turizem altitudine: 1517 m • area: 90 ettari • lunghezza delle piste: 12 chilometri per lo sci alpino, 18 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: due seggiovie biposto, due seggiovie quadriposto, 11 ski-lift • capienza: 15.000 sciatori all’ora • alloggio: albergo, 235 posti letto; dépendance, bungalow: 218 posti letto sci La storia dello sci, i documenti e i testi dello storiografo Janez Vajkard Valvasor che scrisse dello “strano modo di camminare per le montagne innevate” testimoniano che gli abitanti dell’altopiano di Bloke furono i primi in Europa che sapevano scendere per la neve serpeggiando. La Slovenia perciò vanta una ricca tradizione sciistica, una serie di ottimi risultati nelle gare, buona organizzazione di manifestazioni sportive - salti e voli con gli sci validi per la Coppa del mondo a Planica, slalom speciale e slalom gigante validi per la Coppa del mondo di sci alpino Vitranc a Kranjska Gora (maschile), slalom speciale e slalom gigante validi per Kanin • ATC Kanin Bovec Dvor 43, 5230 Bovec tel.: +386 5 3896 310 • fax: +386 5 3886 930 e-mail: [email protected] • www.bovec.net/kanin • www.kanin.si bollettino neve: +386 31/41 182 507 altitudine: 1600 - 2300 m • area: 40 ettari • lunghezza delle piste: 17 chilometri per lo sci alpino, 15 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: cabinovia, tre seggiovie, due ski-lift • capienza: 5600 sciatori all’ora • alloggio: alberghi, 468 posti letto; appartamenti, 1360 posti letto; camere presso privati, 300 posti letto 20 Golf Vogel, Bohinj • Žičnice Vogel Bohinj, d.d. Ukanc 6, 4265 Bohinjsko jezero tel.: +386 4 5729 712, 5729 721• fax: +386 4 5723 780 e-mail: [email protected] www.bohinj.si • www.vogel.si altitudine: 570 - 1800 m • area: 78 ettari • lunghezza delle piste: 18 chilometri per lo sci alpino • impianti di risalita: funivia, 4 seggiovie, 4 ski-lift • capienza: 6600 sciatori all’ora • alloggio: albergo: 150 posti letto; alberghi a valle, 1450 posti letto; appartamenti: 1800 posti letto La storia del golf in Slovenia inizia nel 1937, quando a Bled fu inaugurato il primo campo. La guerra e gli anni che seguirono non favorirono questo sport nobile, così per la ristrutturazione del campo si dovette attendere fino al 1972. La fioritura del golf sloveno iniziò negli anni novanta, quando l’architetto di fama mondiale Donald Harradine, dopo quello di Bled, progettò anche i campi di Lipica e più tardi di Mokrice. Il golf in Slovenia stava diventando uno sport sempre più popolare; e l’Associazione di golf della Slovenia che è diventata membro a pieni poteri dell’Associazione golf europea nel 1985, unisce più di 30 club. Nel 2003 fu costituito inoltre il consorzio dei campi da golf sloveno che unisce 10 campi da golf. Mariborsko Pohorje - Športni center Pohorje d.o.o. Mladinska ulica 29, 2000 Maribor tel.: +386 2 6036 553; 02 6038 825 • fax: +386 2 6036 565 e-mail: [email protected] • www.pohorje.org altitudine: 336 - 1347 m • area: 220 ettari • lunghezza delle piste: 40 chilometri per lo sci alpino, 36 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: cabinovia, quatro seggiovie, 17 skilift • capienza: 21.500 sciatori all’ora • alloggio: alberghi, 288 posti letto, appartamenti, 330 posti letto; sci notturno: 8 km, 85 ha, dalle 17.00 alle 21.00 Golf zveza Slovenije/Associazione di golf della Slovenia Dunajska 22• 1511 Ljubljana tel.: +386 1 4303 201 • fax: +386 1 5851 752 e-mail: [email protected] www.golfportal.info Ribniška Koča altitudine: 1368-1525 m • area: 27 ettari • lunghezza delle piste: 6,5 chilometri per lo sci alpino, 17 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: 3 ski-lift • capienza: 2.000 sciatori all’ora • alloggio: alberghi GIZ GIS Gospodarsko interesno združenje Golfska igrišča Slovenije / Unione dei campi da golf della Slovenia Breznica 1, 4274 Žirovnica tel.: +386 4 5805 810 • fax: +386 4 5805 811 cell.: +386 31 418458 e-mail: [email protected] • www.golf-si.eu GTC Kope altitudine: 1010-1542 m • area: 60 ettari • lunghezza delle piste: 8,5 chilometri per lo sci alpino, 15 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: 6 ski-lift • capienza: 7.600 sciatori all’ora • alloggio: alberghi • sci notturno: 1,5 km, 15 ha - dalle 17.00 alle 21.00 I campi da golf sloveni sono svariati come il paesaggio e si trovano nella Pianura pannonica, tra vigneti, sotto i versanti delle colline, sotto le vette alpine e sul Carso. La stagione per praticare questo sport dura dalla metà aprile fino all’autunno inoltrato; nei centri di golf i principianti vengono aiutati da maestri esperti, sono a loro disposizione l’attrezzatura, vi vengono organizzati anche tornei. www.slovenia.info Smučarski center Cerkno - Cerkno • Hotel Cerkno d.o.o. Sedejev trg 8, 5282 Cerkno tel.: +386 5 374 34 00 • fax: +386 5 374 34 33 e-mail: [email protected] www.hotel-cerkno.si • www.ski-cerkno.com altitudine: 900 - 1300 m • area: 70 ettari • lunghezza delle piste: 18 chilometri per lo sci alpino, 5 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: 2 seggiovie con sei posti, due seggiovie quadriposto, 2 seggiovie biposto, 2 ski-lift • capienza: 14.000 sciatori all’ora • alloggio: albergo con 280 posti letto; fattorie agrituristiche: 50 posti letto Bled • Golf & Country Club Bled Kidričeva 10c • 4260 Bled tel.: +386 4 5377 711 • fax: +386 4 5377 722 e-mail: [email protected] • www.golf.bled.si King’s Course • area: 70 ha • n. buche: 18 • par: 73 • lunghezza: 5856 m (uomini), 5332 m (donne) Lake Course • area: 30 ha • n. buche: 9 • par: 36 • lunghezza: 2825 m (uomini), 2522 (donne) Golte RTC, Radegunda 19c, 3330 Mozirje tel: +386 3 839 12 00 • fax: +386 3 839 12 18 e-mail: [email protected] • www.golte.si altitudine: fino a 1600m • area: 60 ettari • lunghezza delle piste: 12 chilometri per lo sci alpino , 15 chilometri per lo sci di fondo • impianti di risalita: funivia, tre seggiovie, due skilifti, due baby-lift • capienza: 6.400 sciatori all’ora • alloggio: albergo con 70 posti letto; appartamenti con 200 posti letto Lipica • Golf igrišče Lipica / Campo da golf Lipica Lipica 5 • 6210 Sežana • tel.: +386 5 7346 373 fax: +386 5 7391 725 e-mail: [email protected] • www.lipica.org area: 40 ha • n. buche: 9 • par: 37 • lunghezza: 3163 m (uomini), 2785 m (donne) Mokrice • Golf igrišče grad Mokrice/ Campo da golf Mokrice Rajec 4 • 8261 Jesenice na Dolenjskem tel.: +386 7 4574 246 • fax: +386 7 4957 007 e-mail: [email protected] • www.terme-catez.si area: 70 ha • n. buche: 18 • par: 71 • lunghezza: 5678 m (uomini), 5038 m (donne) Scuola slovena di sci Nei centri sciistici sloveni operano scuole con maestri di classe dotati di licenze internazionali che insegnano le abilità dello sci alpino, sci di fondo, snowboard, telemark e carving. Agencija Luka Savska c. 10, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2808 080 • fax: +386 1 2808 090 e-mail: [email protected], www.skifun.si Ptuj • Igrišče za golf Ptuj/Campo da golf Ptuj Mlinska cesta 13 • 2250 Ptuj • tel.: +386 2 7889 110 fax: +386 2 7889 111 e-mail: [email protected] • www.golf-ptuj.com area: 50 ha • n. buche: 18 • par: 71 • lunghezza: 5081 m (uomini), 4279 (donne) Smučarska zveza slovenije- ZUTS - Ski School Podutiška 146, 1000 Ljubljana tel: +386 1 5136 808 • fax: +386 1 5136 810, e.mail: [email protected] • www.zuts.si 21 Arboretum • Golf Arboretum d.o.o. / Campo da golf Arboretum Volčji Potok 43 G • 1235 Radomlje tel.: +386 1 8318 080 • fax: +386 1 8311 605 e-mail: [email protected] • www.golfarboretum.si area: 45 ha • n. buche: 18 • par: 71 • lunghezza: 4932 m (uomini), 4377 m (donne) Združenje zgodovinskih mest Slovenije Associazione delle città storiche slovene Mestni trg 15, 4220 Škofja Loka tel.: +386 4 5112 346 • fax: + 386 4 5112 318 e-mail: [email protected] www.zgodovinska-mesta.si Moravske Toplice • Golf Livada Moravske Toplice Kranjčeva 12 • 9226 Moravske Toplice tel.: +386 2 5122 282, 5122 467 • fax: +386 2 5481 607 e-mail: [email protected] • www.terme3000.si area: 55 ha • n. buche: 18 • par: 72 • lunghezza: 5934 m (uomini), 5297 m (donne) Castelli e manieri Tehniški muzej Slovenije / Museo tecnico Bistra pri Vrhniki, 1353 Borovnica tel.: +386 1 7506 670, +386 1 7506 672 fax: +386 1 7506 676 direzione: Parmova 33, p.p. 3525, 1000 Ljubljana tel., fax: +386 1 4361 606, +386 1 4362 269 e-mail: [email protected] • www2.pfmb.uni-mb.si/tms/ da visitare: mostre stabili (forestale, della lavorazione del legno, di caccia, di pesca, di prodotti tessili, agricola, del traffico, elettromeccanica) • aperto: mar. - ven. 8-16, luglio, agosto: 10-18 Nessuno sa di preciso quanti castelli e manieri esistevano una volta in Slovenia; secondo alcune stime erano diverse migliaia. L’inarrestabile corso del tempo fece sì che dei numerosi edifici restassero solo rovine, alcuni castelli e manieri si sono conservati nei documenti e nella tradizione orale, e quelli ristrutturati oggi ospitano moderni musei, alberghi di alta categoria e punti turistici, che stanno diventando centri culturali e turistici con la più svariata offerta. Slovenske Konjice • Golf igrišče Zlati grič/ Campo da golf Zlati Grič Stari trg 29a • 3210 Slovenske Konjice tel.: +386 3 7580 350 • fax: +386 3 7580 378 e-mail: [email protected] • www.zlati-gric.si area: 24 ha • n. buche: 9 • par: 36 • lunghezza: 2448 m (uomini), 2116 m (donne) Pivovarski muzej/Museo della birra Pivovarniška 2, 1000 Ljubljana tel.: + 386 1 4717 340 • fax: + 386 1 4717 344 e-mail: pivovarski [email protected] • www.pivo-union.si da visitare: la storia del birrificio con la presentazione di tutte le fasi di produzione della birra • aperto: ogni primo martedì del mese dalle 8 alle 13 Pomorski muzej Sergej Mašera / Museo del mare Cankarjevo nabrežje 3, p.p. 103, 6330 Piran (Pirano) tel.: +386 5 6710 040 • fax: +386 5 6710 050 e-mail: [email protected] www2.arnes.si/guest/kppomm/index.htm Casa di Tona - collezione etnologica a Sv. Peter e il Museo delle saline a Sicciole • da visitare: collezioni archeologica, marittima e storico-culturale, collezione etnologica con sezioni relative alle saline e alla pesca • aperto: 1° settembre al 30 giugno, ogni giorno 9-12 e 15-18, luglio e agosto, ogni giorno: 9-12 e 18-21 Musei e gallerie d´arte Podčetrtek • “A” Golf Olimje (A Golf d.o.o.) Olimje 24, 3254 Podčetrtek tel.: +386 3 8109 066 • fax: +386 3 8109 067 e-mail: [email protected] • www.agolf.si area: 18 ha • n. buche: 9 • par: 31 • lunghezza: 1876 m (uomini), 1580 m (donne) Molti sono i musei e le gallerie d’arte, degni di visita: da quelli grandi, statali, fino ai piccoli, specializzati, sparsi in tutto il Paese. Nella gran parte di queste istituzioni vengono organizzate in orari prestabiliti anche visite guidate in lingue straniere; per grandi gruppi è obbligatoria la prenotazione. Informazioni più dettagliate su musei e gallerie d’arte sloveni e su tutto quello che è legato alla loro attività, (orari di apertura, prezzi dei biglietti, visite guidate …), si possono ottenere presso i centri informazioni delle singole località oppure visitando il sito: www2.arnes.si/guest/ljprirodm6 Ljubljana •Igrišče za golf Trnovo - Ljubljana / Campo da golf Trnovo Ljubljana Cesta dveh cesarjev nn, 1000 Ljubljana tel.: + 386 41-766-440 • fax: + 386 1 510-56-41 e-mail: [email protected] • www.golftrnovo.com area: 20 ha • buche: 9 • par: 34 • lunghezza: 2350 m (uomini), 2000 m ( donne) Otočec • Golf Grad Otočec d.o.o. Grajska cesta 2, SI-8222 Otočec tel.: +386 7 3075 627 • fax: + 386 7 3075 657 cell.: +386 41 30 44 44 e-mail: [email protected] • www.terme-krka.si area: 50 ha • buche: 9 • par: 35 • lunghezza: 2883 m (uomini), 2419 m (donne) Kobilarna Lipica Lipica 5, 6210 Sežana tel.: +386 5 7391 580 • fax: +386 5 7342 521 e-mail: [email protected] • www.lipica.org Città storiche equitazione Il patrimonio urbanistico delle città storiche slovene rappresenta la continuità della popolazione del territorio sloveno e il modo di vivere di molte generazioni. Le città storiche slovene sono prove concrete della cultura urbanistica e costituiscono la varietà del nostro territorio. Queste città, per lo più medievali, rappresentano così un eccezionale potenziale per la Slovenia, una ricchezza nazionale. Un terzo delle città slovene è stato dichiarato monumento culturale, molte sono però le città con alcuni quartieri che sono stati dichiarati monumenti storici. Negli ultimi anni l’interesse per le “vacanze in sella” (nei centri ippici, nelle fattorie con cavalli) e per gli sport equestri sta aumentando moltissimo. Il centro di quest’attività è senza dubbio Lipica, patria del cavallo lipizzano, che eccelle per il passo deciso e grazioso e per una grande capacità di addestramento. Lipica è famosa anche come arena internazionale di manifestazioni tradizionali ippiche, tra le quali la Coppa del mondo di dressage. Oltre a Lipica si può cavalcare a Brdo pri Kranju, al Pristava Lepena, al Castello Rakičan a Murska Sobota e presso alcune fattorie agrituristiche. Alcuni centri dispongono anche di istruttori e maestri di equitazione in possesso di particolari licenze. Informazioni sulle possibilità di andare in sella in Slovenia: www.slovenia.info I comuni i cui nuclei storici sono stati dichiarati museo culturale e varie società che operano nel settore del restauro dei centri storici e del patrimonio culturale, si sono uniti nell’Associazione delle città storiche slovene. Il loro scopo è restaurare e ridare vita ai centri storici e sviluppare una comune strategia di marketing. Fanno parte dell’Associazione le città di Capodistria, Idrija, Kranj, Novo mesto, Pirano, Ptuj, Radovljica, Slovenske Konjice, Škofja Loka e Tržič. Konjeniška zveza Slovenije Celovška 25, 1000 Ljubljana • tel., fax: +386 1 4347 265 e-mail: [email protected] • www.konj-zveza.si 22 Kobariški muzej / Museo di Kobarid Gregorčičeva 10, 5222 Kobarid tel.: +386 5 3890 000 • fax: +386 5 3890 002 e-mail: [email protected] • www.kobariski-muzej.si da visitare: mostra stabile e presentazione multivisiva del fronte dell’Isonzo 1917; museo europeo dell’anno 1993 • aperto: apr. - sett. 9-18 (sab., dom., festivi 9-18), ott. mar. 10-17 (sab., dom., festivi 9-18) Arhitekturni muzej Ljubljana / Museo di architettura Pot na Fužine 2, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 5409 798 • fax: +386 1 5400 344 e-mail: [email protected] • www.aml.com da visitare: sezioni per architettura slovena, design industriale, comunicazioni visive, mostra stabile delle opere dell’architetto Jože Plečnik • aperto: lun.- ven. 9 - 15, sab. 10 - 18, dom. 10 - 15. Chiuso: festivi Čebelarski muzej / Museo di apicoltura Linhartov trg 1, 4240 Radovljica tel.: + 386 4 5320 520 • fax: + 386 4 5320 524 e-mail: [email protected] www.muzeji-radovljica.si da visitare: sviluppo dell’apicoltura sul territorio sloveno, collezione di alveari dipinti • aperto: dal 1° maggio al 31 ottobre: 10-13 e 15-18, marzo , aprile, novembre e dicembre mer., sab., dom. e festivi: 10-12 e 15-18. Gen., feb. chiuso Slovenski etnografski muzej Museo etnografico sloveno Metelkova 2, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 3008 700 • fax: +386 1 3008 736 e-mail:[email protected] • www.etno-muzej.si da visitare: sezioni per i prodotti tessili, arte popolare, artigianato, economia popolare, civiltà, abitati, edilizia e arredamento interni; mostre sporadiche • aperto: lun. - dom. 10-18, chiuso: festivi Kovaški muzej / Museo del fabbro Kropa 10, 4245 Kropa tel.: +386 4 5337 200 • fax: +386 4 5337 205 e-mail: [email protected] • www.muzeji-radovljica.si da visitare: collezione di arnesi, prodotti, plastici e documenti scritti della siderurgia di una volta; prodotti artistici dei fabbri di Kropa • aperto: dal 1° maggio al 31 ottobre: 10-13 e 1518, marzo , aprile, novembre e dicembre mer., sab., dom. e festivi: 10-12 e 15-18. Gen., feb. chiuso Narodni muzej Slovenije/Museo nazionale Prešernova 20, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2414 400 • fax: +386 1 2414 422 e-mail: [email protected] • www.narmuz-lj.si da visitare: collezioni archeologica, di storia culturale e numismatica; mostre sporadiche • aperto: lun. - dom. 10-18, gio. 10-20, festivi chiuso Narodna galerija / Galleria Nazionale Puharjeva 9, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2415 400 • fax: +386 1 2415 403 e-mail: [email protected] • www.ng-slo.si da visitare: collezioni stabili dell’arte slovena e della pittura europea; mostre sporadiche • aperto: mar. - dom. 10-18, chiuso lun. e festivi (1.1., 1.5., 1.11., 25.12.) Prirodoslovni muzej Slovenije / Museo di scienze naturali Prešernova 20, p.p. 290, 1001 Ljubljana tel.: +386 1 2410 940 • fax: +386 1 2410 953 e-mail: [email protected] • www2.pms-lj.si da visitare: collezioni geologico-paleontologica e del barone Zois, mostra permanente di uccelli, rettili e pesci • aperto: lun. - dom. 10-18, gio. 10-20, festivi chiuso 23 Moderna galerija / Galleria d´arte moderna Tomšičeva 14, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2416 800 • fax: +386 1 2514 120 e-mail: [email protected] • www.mg-lj.si da visitare: opere scelte dell’arte slovena del sec. XX; mostre sporadiche • aperto: mar. - dom. 10-18, festivi chiuso incursioni turche, circondata da alte mura. Il visitatore non rimane incantato solo dal suo maestoso esterno, ma soprattutto dall’interno (il gotico altare di Celje a baldacchino, i migliori affreschi nel territorio sloveno etc.), arricchito dalle finestre colorate. Tra l’arredo gotico il più interessante è il rilievo in pietra di Maria Protettrice con il mantello nell’altar maggiore. Il rilievo risale al 1764; la gente sotto il manto rappresenta i conti di Celje, i loro parenti e i notabili europei dell’epoca. Pellegrinaggi: 15 agosto (Assunzione della Vergine), settima domenica dopo Pasqua (festa della benedizione, anniversario della consacrazione della chiesa) Mednarodni grafični likovni center Centro internazionale di arti grafiche Pod Turnom 3, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2413 800 • fax: +386 1 2413 821 e-mail: [email protected] • www.mglc-lj.si da visitare: mostre sporadiche • aperto: merc. - dom. 11-18, lun. e mar. chiuso Župnijska in romarska cerkev Matere božje Ptujska Gora 40, 2323 Ptujska Gora tel.: +386 2 7944 231 • fax: +386 2 7943 991 e-mail: [email protected] www.minoriti.rkc.ci/samostan/ptujgora/html CHiese e MONASTERi Tra le numerose chiese, alcune di loro sono vere e proprie gallerie d’arte, è difficile sceglierne una ognuna a modo suo è degna di una visita. Sicuramente sono più visitati i tre santuari: la basilica di Maria Ausiliatrice a Brezje, la parrocchiale di S. Maria di Ptujska Gora e la basilica dell’Assunzione della Vergine sulla Sveta Gora (Monte Santo) sopra Solkan. Sveta Gora Le apparizioni miracolose della Vergine sul monte Skalnica nel 1539 diedero inizio ai pellegrinaggi sul monte Sveta Gora sopra Solkan e già nel 1544 in cima al sentiero panoramico fu eretto il santuario della Vergine. Nel 1565 si insediarono i Francescani, cacciati dalla Bosnia, espulsi di nuovo dall’imperatore Giuseppe II che ordinò anche la demolizione della chiesa e del monastero, costruito dai frati. I Francescani vi ritornarono nel 1900 e ricostruirono la chiesa. Durante la prima guerra mondiale l’edificio fu di nuovo danneggiato e nel 1924 vi fu eretta una chiesa nuova, fatta di marmo di Aurisina, ed accanto al monastero, una casa per i pellegrini e una locanda. Oggi Sveta Gora sul colle a 681 m si ritiene un eccezionale punto panoramico da dove si gode la vista del Mar Adriatico, del Friuli-Venezia Giulia e delle Alpi Giulie con il Triglav. Il Goriški muzej (Museo di Nova Gorica) accanto al Santuario ha sistemato una collezione museale sul fronte dell’Isonzo. Pellegrinaggi: per le feste della Vergine e per la festa della ricorrenza dell’incoronazione dell’immagine della Vergine con Gesù bambino (terza domenica dopo Pentecoste) Accanto ad alcune chiese sorsero anche monasteri simultaneamente o più tardi; in Slovenia operano dodici ordini monastici maschili e diciassette femminili. Il monastero cistercense di Stična ed il monastero cistercense di Pleterje hanno tanti interessanti particolari da mostrare ai turisti. Brezje Nel villaggio, ai margini della piana di Brezje, si ergeva già nel sec. XV la chiesa di sv. Vid. Nel 1800 fu annessa la cappella della Madonna, affrescata nell’interno da Leopold Layer; autore anche della Madonna del miracolo con il bambino. Sotto questo dipinto nel 1863 inziarono a succedere miracoli. Il fatto richiamò sempre più pellegrini, perciò nel periodo 1889-1900 fu costruita la chiesa odierna. Il vescovo consegnò in custodia ai frati Francescani e questi vi eressero anche il monastero. Nel 1907, in presenza di 30.000 fedeli, la Vergine, raffigurata sulla pala venne incoronata, e nel 1988 papa Giovanni Paolo II elevò il santuario a basilica. Il Papa visitò Brezje otto anni più tardi; tra le visitatrici più importanti troviamo nel 2001 anche la first lady degli Stati Uniti d’America, Laura Bush. Sveta Gora Skalniška 17, 5250 Solkan tel.: +386 5 3304 020 • fax: +386 5 3304 038 e-mail: [email protected] http://sveta-gora.rkc.si/ Pellegrinaggi: 24 maggio (festa di Maria Ausiliatrice), terzo sabato di giugno (pellegrinaggio degli ammalati, portatori di handicap e anziani), 15 agosto (Assunzione della Vergine), prima domenica di settembre (domenica degli Angeli, anniversario dell’incoronazione del dipinto di Maria Ausiliatrice), seconda domenica di settembre (giornata di preghiera per gli ecclesiastici), prima domenica di ottobre (anniversario della consacrazione della basilica) Bazilika Marije Pomagaj Brezje 72, 4243 Brezje tel.: +386 4 5338 861, 5370 700 fax: +386 4 5338 866 e-mail: [email protected] www.brezje.si Abbazia di Stična Il convento fu costruito nel periodo 1132-1156 e viene ritenuto la più antica istituzione del genere in Slovenia. Dietro i muri del complesso di dimensioni 250 x 300 m si trovano la basilica della Vergine a tre navate, il chiostro goticizzato e gli edifici che lo circondano - abitazioni dei padri e frati cistercensi. Il nucleo più antico è romanico, del sec. XII; la chiesa fu ristrutturata in stile barocco nel sec. XVII, e l’attuale chiostro è del primo gotico. A difesa dagli attacchi turchi, i monaci rinforzarono la cinta muraria e vi aggiunsero le torri, di cui se ne sono conservate tre. Nel monastero è stato sistemato il museo sloveno della religione (si possono visitare antiche botteghe di monaci, la collezione della devozione popolare slovena, la collezione delle suore orsoline ...), a pianoterra c’è un negozio che vende i prodotti fatti dai monaci, tra i quali anche le tisane del famoso erborista padre Simon Ašič. Visite: mar. - sab. ore 10, 14 e 16, lunedì chiuso Cistercijanska opatija Stična Stična 17, 1295 Ivančna Gorica tel.: +386 1 7877 100, 7877 295 fax: +386 1 7877 570 e-mail: [email protected] www.rkc.si/sticna/sl Certosa di Pleterje L’unico monastero certosino ancora attivo in Slovenia, la Certosa di Pleterje, si trova nella valle ai piedi dei Gorjanci. Nel 1407 il monastero fu fondato dal conte di Celje Herman II, e più tardi fu distrutto dai Turchi. I monaci lo ricostruirono e rafforzarono: adesso il monastero è circondato da un muro alto tre e lungo 2800 metri. Nel periodo 1595-1773 apparteneva ai gesuiti, poi passò a proprietà privata, e nel 1899 fu di nuovo acquistato dai certosini. Dell’antico monastero si sono conservate soltanto la chiesa gotica di sv. Trojica, la ricca biblioteca e la collezione di arte figurativa. La parte orientale del monastero, aperta al pubblico, ospita la collezione del Museo della Dolenjska che riguarda il monastero e la vita nei suoi dintorni nonché una collezione di prodotti fatti con i gusci d’uovo. I monaci vendono anche i famosi distillati di Pleterje con pere intere in bottiglia. Visite: lun. - sab. dalle 8.30 alle 18.30, domenica chiuso Kartuzija Pleterje Drča 1, 8310 Šentjernej tel.: + 386 7 3081 225 fax: +386 7 3081 219 e-mail: [email protected] www.kartuzija-pletrje.si Ptujska Gora La chiesa gotica della Vergine di Ptujska Gora - il vescovo di Maribor nel 1937 la affidò ai frati minoriti -, che dapprima fu nominata Črna Gora (Monte Nero) e più tardi Maria Neustift, si erge su una collina dalla quale si ha un bel panorama della piana della Drava. La chiesa fu costruita alla fine del sec. XIV e più tardi, in seguito alle 24 VACANZE ATTIVE E PROGRAMMI SPORTIVI Pesca I pescatori possono sbizzarrirsi nei rapidi, limpidi fiumi e laghi alpini e nelle stupefacenti acque carsiche, nei ruscelli che scorrono nei prati, nei fiumi di mezza montagna e nelle zone carsiche periodicamente allagate estremamente interessanti. La pesca sotto tutti gli aspetti viene gestita per lo piů dai club della pesca (ribiške družine = RD). Si tratta di società con poteri speciali, organizzazioni non governative che gestiscono, a nome dello Stato, circa il 94% delle acque slovene. Il restante 6% viene gestito dal pubblico Istituto di pesca della Slovenia (Zavod za ribištvo Slovenije = ZZRS). Federazione Slovena della Pesca (Ribiška zveza Slovenije) Tržaška cesta 134, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 256 12 94 fax: +386 1 256 12 95 e-mail: [email protected] www.ribiska-zveza.si Istituto di pesca della Slovenia Župančičeva 9, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2443 400 fax: +386 1 2443 405 e-mail: [email protected] www.zzrs.si lepri, fagiani, anitre selvatiche, martore, faine e caprioli. Lovska zveza Slovenije Župančičeva 9, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 2410 910 fax: +386 1 2410 926 e-mail: [email protected] www.lovska-zveza.net Parapendio Grazie alla sua posizione nella parte meridionale delle Alpi, la Slovenia offre opportunità molto interessanti e buone per chi vuole praticare questo sport. Ci si può lanciare da varie località, molto diverse una dall’altra. Nel Paese operano vari club che si occupano della gestione professionale delle scuole di parapendio. Šola letenja Čuk Preški vrh 22, 2390 Ravne na Koroškem tel.: +386 2 8221 242 gsm: +386 41 423 724 e-mail: [email protected] Kanja Ljubljana Ilovški štradon 41 a, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 4274 476, fax: +386 1 4274 476 e-mail: [email protected] Mongolfiera Caccia Grazie alla sua posizione geografica e alla sua svariata superficie, la Slovenia è uno dei più attraenti paesi adatti ai voli con la mongolfiera. Nelle riserve di caccia slovene si possono cacciare orsi, cervi, camosci, mufloni, daini, cinghiali, Avi Šorn Baloni d.o.o. Požarnice 26e, Vnanje Gorice, 1351 Brezovica 25 attraverso vari sentieri di varia difficoltà. Per le ascensioni sulle Alpi slovene non bisogna essere arrampicatori esperti. Chi preferisce l’escursionismo può praticarlo in tutta la Slovenia. I sentieri sono ben marcati, e gli escursionisti possono passare la notte in uno dei rifugi alpini. Il sentiero alpino più popolare inizia a Maribor, corre lungo il confine con l’Austria e alla fine raggiunge Ancarano sulla costa Adriatica. Il sentiero attraversa inoltre il Parco nazionale del Triglav e lo si può percorrere in una trentina di giorni. La Slovenia viene attraversata anche dai sentieri europei E-6 ed E-7. Cartine dettagliate sono reperibili presso le agenzie turistiche locali e in alcuni negozi. www.slovenia.info tel./fax: +386 1 3651 665 gsm: +386 41 613 255 e-mail: [email protected] www.baloni.si Balonarski center Barje Flandrova ul. 1, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 5129 220 fax: +386 1 5129 224 gsm: +386 41 664 545 e-mail: [email protected] • www.bcb.si Ciclismo Le strade secondarie, meno trafficate, sono adatte al ciclismo. Nelle maggiori città e in alcuni alberghi si può noleggiare una bicicletta; sono disponibili inoltre pratiche guide ciclistiche con descrizioni e cartine con tracciati vari sentieri ciclabili. www. slovenia.info Mountain bike La regione alpina della Slovenia rende possibile anche il mountain biking, soprattutto nelle zone di Bovec, Bohinj, Kranjska Gora e delle Caravanche. Mountain Bike Nomad Center 153, 2393 Črna na Koroškem tel.: +386 2 8703 060 fax: +386 2 8703 061 e-mail: [email protected] www.bikenomad.com Immersione subacquea È permessa l’immersione in tutti i fiumi e laghi sloveni nonché in mare, con eccezione del vivaio del lago di Bohinj, nel mare sulla linea marittima riservata alle navi e nei porti. Si può inoltre praticare il sub nelle grotte carsiche, però solo sotto la supervisione di una guida professionale. Durante la stagione turistica, i club offrono corsi di sub per principianti in possesso di documenti validi per praticare questo sport. Si possono immergere al minimo due persone alla volta. I documenti necessari si possono ottenere anche presso gli stessi club. Slovenska potapljaška zveza Celovška 25, 1000 Ljubljana tel., fax: +386 1 4339 308 e-mail: [email protected] • www.spz.si Gite in kayak, canoa e raft I fiumi sloveni Kolpa, Krka ed Idrijca sono molto adatti a questi sport che per questo sono diventati sempre più popolari nel Paese. Nei numerosi centri turistici si trovano club che si occupano professionalmente di una vasta gamma di sport acquatici. Potrete inoltre fare una discesa di rafting in compagnia di una guida oppure noleggiare una canoa. www.socarafting.si www.geocities.com/alpinaction www.maya.si • www.alpinsport.si www.alpinum.net • www.promontana.si www.bled-rafting.si • www.sc-jakop.com www.sport-center-prodnik.com www.skok-sport.si www.kovac-kolpa.com www.grandkolpa-sp.si Escursionismo, escursionismo di montagna, arrampicata Il Triglav (2864 m), la vetta più alta della Slovenia, è accessibile 26 Planinska zveza Slovenije Dvoržakova 9, 1000 Ljubljana tel.: +386 1 4345 680 fax: +386 1 4345 691 e-mail: [email protected] • www.pzs.si Združenje gorskih vodnikov Dvoržakova 9, 1000 Ljubljana gsm.: +386 41 378 137 e-mail: [email protected] • www.zgvs.si Alcune aziende che offrono programmi con guide esperte: Julijana Turizem Sednjek d.o.o. Podkoren 5, 4280 Kranjska Gora tel.: +386 4 5881 325 fax: +386 4 5820 318 e-mail: [email protected] www.sednjek.si Koren Sports d.o.o. Pot na Bistriško planino 10, 4290 Tržič tel.: +386 4 5922 700 gsm: +386 31 513 645 fax: +386 4 5949 150 e-mail: [email protected] www.koren-sports.si Lifetrek Bled Agency Ljubljanska 1, 4260 Bled tel.: +386 4 5780 662 fax:+386 4 2014 878 gsm: +386 40 508 853 e-mail: [email protected] www.lifetrek.si Tennis Numerosi centri turistici e termali in tutta la Slovenia dispongono di campi da tennis, alcuni sono aperti anche d’inverno. In alcuni centri di tennis si può anche noleggiare l’attrezzatura e ci si può affidare ad ottimi maestri di tennis. manifestazioni Durante tutto l’anno nelle città e nei villaggi sloveni vengono organizzate con cura numerose e svariate manifestazioni (etnologiche, culturali, gastronomiche, fieristiche, sportive) - atte a presentare all’ospite il Paese e la sua gente. DATA LOCALITÀ 26/3–2/4 Ljubljana/Lubiana MANIFESTAZIONE 10° festival internazionale del film documentario APRILE 18-20/4 Maribor A Lubiana e Maribor - le due città si stanno affermando come due importanti città festivaliere nell’ambito europeo - e in alcune altre città maggiori, la stagione concertistica dura da giugno a settembre. Sui palcoscenici si susseguono rappresentazioni di opera lirica, balletto e teatrali, concerti di musica classica e popolare, esibizioni di gruppi folcloristici e di danza. Qualche volta è difficile scegliere tra le manifestazioni che hanno luogo durante i fine-settimana nelle varie località della Slovenia, trovare la migliore, la più interessante, la più pittoresca. Pubblichiamo qui una selezione delle manifestazioni per il 2008: 19-20/4 Piran/Pirano e Parco ambientale delle Saline di Sicciole 21-25/4 Ljubljana/Lubiana 26-27/4 Bled 26/4–4/5 Volčji Potok, Arboretum Mostra primaverile Calendario delle maggiori manifestazioni in slovenia nel 2008 MAGGIO Maggio Novo mesto Settimana del Cviček 6-11/5 Portorož/ Portorose 10-11/5 Maribor Coppa del mondo di mountain bike XCO e DH DATA LOCALITÀ 15-18/5 Ljubljana/Lubiana Tutto l’anno a Lubiana, Maribor, ed in altre maggiori città IETM – International Network for Contemporary Performing Arts 16/5 Varie città della Slovenia 19-27/5 Ljubljana/Lubiana 23–26/5 Ptuj 24/5-7/6 Bohinj MANIFESTAZIONE Stagione teatrale e concertistica (dramma, opera, balletto) GENNAIO 12-13/1 Maribor 44a Volpe d’Oro, Coppa del mondo di sci alpino, slalom speciale e slalom gigante femminile 15-19/1 Velenje Slovenia Open – 9° Campionato internazionale di tennis da tavolo 21/1-16/2 Ljubljana/Lubiana Festival internazionale del racconto – Fabula 24-27/1 Ljubljana/Lubiana Fiera del turismo e del tempo libero 25–26/1 Črna na Koroškem Parco di Re Matjaž; gara di costruzione di castelli di neve Rateče-Planica 3–5/2 Ptuj 9/2 13-16/2 Maribor Ljubljana/Lubiana Sleddog 2007 – gare di sleddog, valide per la Coppa del Mondo e la Coppa europea »Kurentovanje« – manifestazioni tradizionali carnevalesche 12a dicesa in pležuh, raduno dei mezzi di trasporto d’epoca sulla neve 2° Festival internazionale del film alpinistico MARZO 8-9/3 Kranjska Gora 13–16/3 Planica 15/3-5/5 Volčji Potok, Arboretum Festival dei salinai 2a Conferenza europea sulle ricerche nel campo delle strade e del traffico in Slovenia TRA 2008 Regata di canottaggio del 1° maggio Internautica Sfilata dei maturandi - la più grande danza sincronizzata del mondo Druga godba – 24° festival internazionale di musica alternativa ed etnografica Prelibatezze delle fattorie slovene 2° Festival internazionale dei fiori alpini a Bohinj GIUGNO FEBBRAIO 2-3/2 41° Memoriale di Šalamun, Coppa del mondo di ginnastica sportiva 47a Coppa Vitranc Finale Coppa del mondo di salto con gli sci Primavera con la Toscana in miniatura 27 Giugno tutto il Paese Giugno Bled Giugno– Septtembre Postojna 10° festival musicale dei giovani 5–8/6 Lipica Gara internazionale di dressage, valida per la Coppa del mondo 13-15/6 Kamnik 15-19/6 Ljubljana/Lubiana 17° Congresso mondiale della terapia enterostomale 19/6-28/8 Ljubljana/Lubiana Festival Ljubljana 2008 20-22/6 Idrija 27/6–12/7 Maribor 28/6–11/7 Bled 30/6-2/7 Ljubljana/Lubiana Giro di Slovenia (gara ciclistica) 53° Regata internazionale di canottaggio “Il cammino di Venere”; giornata medievale 27° Festival del merletto di Idrija LENT 2008-16° Festival estivo internazionale 13° festival musicale internazionale – Bled 2008 49° Festival internazionale di jazz Ljubljana DATA LUGLIO LOCALITÀ Ogni giovedì Bohinj di luglio e agosto Ogni venerdì Piran/Pirano di luglio e agosto MANIFESTAZIONE DATA LOCALITÀ SETTEMBRE Estate musicale Bohinj Serate musicali piranesi MANIFESTAZIONE Settembre musicale – festival internazionale di musica da camera Settembre Maribor 7-10/9 Ljubljana/Lubiana 7o Simposio europeo dell’engineering biochimico 9-10/9 Ljubljana/Lubiana Festival della musica medievale e rinascimentale, Giornata medievale a Lubiana Luglio Portorož/Portorose Melodie del mare e del sole Luglio Črna na Koroškem Downhill Divja Jaga 2008 gara internazionale di discesa in mountainbike 10-17/9 Celje 14° festival estivo del Litorale 12-14/9 Kamnik 14/9 Kranjska Gora 19-21/9 Portorož/Portorose 5a Conferenza regionale ISPO per Europa centrale 20/9 Piran/Pirano DEKD – Giornate europee del patrimonio culturale, fiera dell’antiquariato Luglio Koper, Izola, Portorož Estate a Bled Luglio, agosto Bled Luglio Sečoveljske Soline 1/7-31/8 Celje 3-6/7 Ljubljana/Lubiana 3-6/7 Piran/Pirano Festa dei salinai L’estate a Celje – città principesca Ana Desetnica / 11° Festival dei teatri di strada MIFF-Festival internazionale mediterraneo del folclore 4/7-16/8 Brežice Seviqc Brežice 2007 11-13/7 Otočec Festival – Rock Otočec 13/7 Postojna 25–27/7 Bled 26/7 Bohinj 27/7 Postojna, Predjama Ljubljana/Lubiana Trnfest – 17° festival internazionale estivo Agosto Kamnik Agosto Ljubljana/Lubiana Agosto Bled 8-10/8 Bohinj 9-17/8 Črna na Koroškem 14/8 Piran/Pirano 23/8 Maribor 23/8-13/9 Piran/Pirano 30/8 Celje, Stari grad Ottobre Ljubljana/Lubiana Ottobre Maribor Novembre Giostra di Erasmo Agosto Incontro sul triplice confine Ballo delle mucche a Ukanc 8° Festival della Vecchia vite Città delle donne – festival internazionale di arti moderne 43e Giornate di I. Borštnik Rassegna delle compagnie teatrali slovene NOVEMBRE Nozze rustiche Campionato mondiale di beach volley Kamnik Maribor 17 festa dei vetturai Giornate di Bled e notte di Bled (con fuochi d’artificio e lumini sul lago) Portorož/Portorose 5/8 30/9-5/10 a Agosto Ptuj Bohinj Giornate tradizionali dei costumi nazionali OTTOBRE AGOSTO 1-2/8 21/9 41a fiera internazionale dell’artigianato Ljubljana/Lubiana LIFe – 19° festival cinematografico internazionale Settimana di San Martino – battesimo del mosto, fiera di San Martino 6-9/11 Ormož 11/11 Ptuj Festa di San Martino 22/11 Bled Autunno allegro a Bled – festival della polca e del walzer Kamfest DICEMBRE Notte nella vecchia Lubiana 18º Etno Festival Bled – esibizione di rinomati complessi nazionali ed esteri di musica popolare Notte estiva a Ptuj Festa dei pastori – Marija Snežna (Maria delle Nevi) Notte dei falò 53a settimana turistica della Carinzia Slovena, manifestazione tradizionale Con le star sotto le stelle – elezione di miss Alpe/ Adria International con ricco programma d’intrattenimento Coppa del mondo di biathlon 12-16/12 Bled, Pokljuka Dicembre in tutta la Slovenia 25/12 Bled Periodo di Natale e Anno Nuovo Postojna Presepe vivente nelle Grotte di Postumia 31/12 in tutta la Slovenia San Silvestro – manifestazioni all’aperto Manifestazioni natalizie e di fine anno La leggenda della campana sommersa DATI GENERALI Poste e telecomunicazioni Orario di apertura: feriali dalle 8 alle 18, sabato dalle 8 alle 12. Nei maggiori centri gli uffici postali centrali sono aperti anche di sera e il sabato pomeriggio. I telefoni pubblici operano a schede a chip, in vendita presso gli uffici postali e le edicole. http://www.posta.si/indexen.aspx?lang=EN Nome ufficiale: Repubblica di Slovenia Sistema politico: repubblica parlamentare Superficie: 20.273 km2 • Foreste: 10.124 km2 Lunghezza del confine con l’Austria: 318 km • Lunghezza del confine con l’Italia: 280 km • Lunghezza del confine con l’Ungheria: 102 km • Lunghezza del confine con la Croazia: 670 km • Lunghezza della costa adriatica: 46,6 km Capitale: Ljubljana (Lubiana) Popolazione: 2 milioni Struttura della popolazione: sloveni (83,06%), italiani (0,11%), ungheresi (0,32%), altre etnie (16,51%) Lingua ufficiale: sloveno • Religione: cattolica (60%) Clima: submediterraneo sul Litorale, continentale all’interno, alpino in quota Temperature medie: luglio 21° C, gennaio -2° C Ora: GMT +1 (la stessa di Roma) Unità monetaria: Euro Economia: PNL (2006) 14,811 EUR importazioni (2006) 18,3 miliardi EUR esportazioni (2006) 16,7 miliardi EUR Educazione: università a Lubiana, Maribor e Università della Primorska; 90,403 studenti (2005/2006) Cultura: 19 teatri filodrammatici professionali, numerosi teatri dilettantistici; due teatri lirici; 45 gallerie d’arte; 121 musei; 6 orchestre professionali, orchestra sinfonica Media: otto quotidiani, 45 settimanali, televisioni e radio statali e private Dati statistici sulla Slovenia si possono ottenere sul sito internet: http://www.ukom.gov.si Prefisso d’uscita 00, prefisso per la Slovenia 386. http://www.telekom.si/en/ Il Paese è quasi completamente coperto dal segnale di telefonia mobile; gli operatori sloveni hanno stipulato contratti con i maggiori operatori europei e mondiali. Elettricità 220 V, 50 Hz. Acqua L’acqua in tutto il Paese è potabile. Tempo Grazie ai tre climi – mediterraneo sul Litorale, alpino nelle Alpi e nelle Caravanche e continentale nell’est del paese, raccomandiamo indumenti, adeguati alla stagione. La temperatura media in luglio è oltre 20° C e in gennaio -2° C; d’estate al mare può essere molto caldo e d’inverno nelle montagne molto freddo. Raccomandiamo ai nostri ospiti di informarsi sulle previsioni meteorologiche prima di partire per la Slovenia. http://www.arso.gov.si/english/ Festività 1° e 2 gennaio ............Capodanno 8 febbraio....................Giornata di Prešeren, festa culturale .................................slovena .................................Pasqua .................................Lunedì di Pasqua 27 aprile.....................Giorno dell’Insurrezione contro .................................l’occupatore 1° e 2 maggio .............Festa del Lavoro 25 giugno....................Festa nazionale 15 agosto....................Assunzione della Vergine 31 ottobre...................Giorno della Riforma 1° novembre...............Ognissanti 25 dicembre................Natale 26 dicembre................Giorno dell’Indipendenza Numeri telefonici importanti Polizia 113 • Vigili del fuoco 112 • Ambulanza 112 AMZS (automobile club sloveno) 1987 Banche Presso gli sportelli bancari è possibile effettuare il cambio di valute estere e degli assegni turistici, aprire conti, effettuare bonifici ed altro. Di norma le banche sono aperte tutti i giorni feriali dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Si può effettuare il cambio inoltre presso i cambiavalute, presso le reception degli alberghi, presso le agenzie turistiche, i distributori di benzina e nei grandi magazzini. Potete trovare i cambi giornalieri sul sito internet: http://www.bsi.si/en/ Negozi I negozi fanno l’orario continuato; nei giorni feriali sono aperti generalmente dalle 8 alle 19 (alcuni fino alle ore 21), il sabato dalle 8 alle 13, alcuni anche la domenica e i festivi. Il pagamento deve essere effettuato in Euro; la maggior parte dei negozi accetta le carte di credito American Express, Diners, Mastercard-Eurocard, Visa. 20o Rally internazionale delle automobili d’epoca Štajerska 2008 7° Tartini festival Manifestazioni medievali allo Stari grad (Castel vecchio) a Celje 28 29 Ambasciate e consolati della Repubblica di Slovenia all´estero Rappresentanze estere in Slovenia Ambasciata della Repubblica italiana Snežniška ulica 8 SI-1000 Ljubljana tel.: +386 1 4262 194 • fax: +386 1 4253 302 e-mail: [email protected] Gli uffici di rappresentanza diplomatica e consolare della Slovenia hanno sede in numerosi Paesi in tutto il mondo e forniscono informazioni generali sul Paese. I cittadini di alcuni paesi necessitano del visto per entrare in Slovenia; possono ottenere il visto presso le ambasciate e i consolati nei loro Paesi. Anche in Slovenia sono accreditate numerose rappresentanze diplomatiche e consolari. Consolato generale della Repubblica italiana Belvedere 2 SI-6000 Koper (Capodistria) tel.: +386 5 6273 749 • fax: +386 5 6273 746 e-mail: [email protected] http://www.consolatocapodistria.si Ministrstvo za zunanje zadeve (Ministero degli esteri) Prešernova 25, p.p. 481 SI-1000 Ljubljana tel.: +386 1 4782 000 • fax: +386 1 4782 340 e-mail: [email protected] http://www.mzz.gov.si Ambasciata della Svizzera Trg republike 3/VI SI-1000 Ljubljana tel.: +386 1 2008 640 • fax: +386 1 2521 171 ITALIA Ambasciata della Repubblica di Slovenia Via Leonardo Pisano 10 I-00197 Roma tel.: +41 31 311 44 21 • fax: +41 31 312 44 14 e-mail: [email protected] Vacanze scolastiche (2007/2008) 29.10.2007 - 2.11.2007 ........... vacanze autunnali 24.12.2007 - 2.1.2008.............. vacanze Capodanno 18.2.2008 - 22.2.2008 ............. settimana bianca (Ljubljana e ............................................. Maribor) 25.2.2008 - 29.2.2008 ............. settimana bianca (salvo ............................................. Ljubljana e Maribor) 28.4.2008 - 2.5.2008 . ............. vacanze del primo maggio 24.6.2008 - 31.8.2008.............. vacanze estive Assistenza sanitaria per gli stranieri In ogni maggiore località slovena operano le “case della salute” (zdravstveni dom), aperte nei giorni feriali dalle 7 alle 19. http://www.zzzs.si/zzzs/internet/zzzseng.nsf Animali Tra i Paesi membri dell’UE, cani, gatti e furetti (spostamenti non commerciali di animali domestici, quando gli animali rientrano con il proprietario nel loro Paese di residenza) per il passaggio del confine necessitano del passaporto con l’attestato di vaccinazione antirabbica; gli animali dovranno inoltre essere facilmente identificabili (chip elettronico o tatuaggio). Per alcuni membri dell’Unione europea (Gran Bretagna, Irlanda o Svezia), sono in vigore regolamenti particolari; informazioni dettagliate si possono ottenere dall’Amministrazione veterinaria della Repubblica Slovenia – VURS – oppure presso gli enti veterinari locali). Per gli altri animali domestici (roditori, rettili, anfibi, pesciolini d’acquario, uccelli decorativi ed altro), le regole variano da un Paese all’altro, vale la pena perciò informarsi in ogni singolo Paese o contattare, via e-mail: [email protected] http://www.vurs.gov.si Formalità di frontiera Le formalità di frontiera sono minime e corrispondono agli standard europei. I cittadini degli stati che necessitano di un visto d’ingresso, lo possono ottenere presso le rappresentanze slovene nei loro Paesi di residenza. http://www.mzz.gov.si/en/visa_information/ Introduzione degli oggetti Il traffico di merci tra i Paesi membri dell’UE è libero, e i regolamenti vigenti sono uguali per tutti i Paesi membri dell’Unione europea. Le restrizioni riguardano l’introduzione di bibite alcoliche e di tabacchi – è limitata la quantità per la quale non si paga l’imposta sul consumo. http://carina.gov.si/angl/index.htm Cani, gatti e furetti provenienti da Paesi terzi (non membri dell’UE), possono essere introdotti nell’UE con certificato veterinario, come da decreto Commissione Europea 2004/203/ CE, mentre per gli altri animali valgono le norme in vigore in ogni singolo Paese membro UE. Siccome i regolamenti si riferiscono sempre a gruppi di Paesi, il modo più efficace è di informarsi sui siti: Rimborso IVA In base al principio del mercato comune europeo, la Slovenia ha abolito la possibilità di rimborso delle imposte al passaggio del confine, perché queste agevolazioni non valgono tra i membri dell’UE. Per i visitatori dei Paesi che non sono membri dell’Unione europea, il venditore dovrà compilare il relativo modulo che dovrà essere timbrato alla dogana prima dell’uscita da uno dei Paesi dell’Unione europea. La tassa verrà rimborsata presso uno degli uffici, elencati sul modulo per il rimborso IVA. http://europa.eu.int/comm/food/animal/liveanimals/pets/list_ third_en.htm http://europa.eu.int/eur-lex/pri/en/oj/dat/2004/l_065/l_ 06520040303en00130019.pdf Consolato generale della Repubblica di Slovenia Via S. Giorgio 1 I-34123 Trieste tel.: +39 040 30 78 55 • fax: +39 040 30 82 66 e-mail: [email protected] Segretariato esecutivo dell’Iniziativa europea Via Genova 9 I-34121 Trieste tel.: +39 04 778 67 02 • fax: +39 40 36 06 40 SVIZZERA Ambasciata della Repubblica di Slovenia Schwanengasse 9/II CH-3011 Bern tel.: +41 31 312 90 09 • fax: +41 31 312 44 14 e-mail: [email protected] Missione permanente della Repubblica di Slovenia 147, Rue de Lausanne (7E Etage) CH-1202 Geneve tel.: +41 22 716 17 80 • fax: +41 22 738 66 65 e-mail: [email protected] Nota: L’editore presenta informazioni sugli alberghi, trasporti, gite, prezzi ed altro e non si assume alcuna responsabilità in caso di eventuali variazioni rispetto ai dati pubblicati nella presente pubblicazione. • I prezzi citati sono approssimativi, espressi in euro. Editore: Ente Sloveno per il turismo • Redazione: Lučka Letič • Design e impaginazione: Nuit • Testo: Darja Verbič • Traduzione: Katarina Bajželj • Fotografie: D. Mladenovič, D. Wedam, T. Jeseničnik, M. Lenarčič • Stampa: Bograf tiskarna d.o.o. • Tiratura: 2.000 copie, novembre 2007 30 31 oê êê Welcome to our home above the clouds, aboard our finely-furnished modern fleet with over 45 years of experience. Excellent service, together with the hospitality of our caring staff will take you safely to more than 25 destinations across Europe. And all the while we’ll make you feel right at home, above the clouds – together. www.adria-airways.com ADRIA AIRWAYS The Airline of Slovenia Kuzmičeva 7, SI-1000 Ljubljana Phone: + 386 (0)1 36 91 000 E-mail: [email protected] 32 sØêê êêêêêêêêêêêêêêêêêêêêêêêêêê êê¡êêz La grotta di Postumia è la più grande grotta carsica della Slovenia ed è la formazione cavernosa più visitata dai turisti in Europa. È aperta tutto l’anno. La visita dura un’ora e mezza. Proprio antistante l’entrata alla grotta si trova il Jamski dvorec – centro di gastronomia e manifestazioni. Organizziamo eventi motivanti su richiesta! A soli 9 km di distanza dalla grotta di Postumia, su una roccia alta 123 metri si erge il maestoso Predjamski grad. Questo è noto soprattutto per la leggenda medioevale del cavaliere Erasmo. Tutti i gruppi con prenotazione previa saranno accompagnati da una guida. 34 w w w. t u r i z e m - k r a s . s i È possibile alloggiare presso l’Hotel Jama***, nelle immediate vicinanze della grotta di Postumia. Informazioni e prenotazioni: Turizem KRAS S.p.A., Jamska cesta 30 6230 Postumia, Slovenia Tel.: +386 / 5 / 700 01 00, 700 01 03 Fax: +386 / 5 / 700 01 30 E-mail: sales.dpt∞postojnska-jama.si 5NBUONINIZIOPERIVOSTRIVIAGGI WWWLJUAIRPORTSI !MSTERDAM 6ARSAVIA ,ONDRA 0ODGORICA 2OMEA "ELGRADO 6IENNA -OSCA 0RAGA 4EL!VIV "ARCELLONA &RANCOFORTE -ONACO 0RISTINA 4IRANA "RUXELLES )STANBUL /HRID 3ARAJEVO :URIGO "UDAPEST #OPENHAGEN 36 0ARIGI 3KOPJE OBISKI / VISITS / BESICHTIGUNG UNESCO VISITE / VISITES: 1986 Jan. - March 10h 13h *15h 10h 13h 15.30h April, May June - Sep. 10h 11h 12h 13h 14h 15h 16h 17h 10h 13h 15.30h Oct. 10h 13h *15h Nov., Dec. * Ob nedeljah in praznikih / Sundays and festive days / Sonntags und an Feiertagen / Solo domeniche e giorni festivi / Dimanche et jours fériés Fissa un appuntamento con la Slovenia Da dieci anni ormai, la Borsa Turistica Slovena o SIW (Slovenian Incoming Workshop) è la più grande manifestazione d’affari annuale nel settore turistico. Ha dato la possibilità, a oltre 130 imprese e agenzie turistiche slovene, di presentare la loro offerta a 200 potenziali partner esteri. La presentazione dell’offerta slovena viene completata da interessanti eductour per i partecipanti al SIW, organizzati dall’Ente sloveno per il turismo, che si terranno subito dopo la chiusura del workshop. L’edizione 2008 dello Slovenian Incoming Workshop avrà luogo dal 5 al 7 giugno alle Terme ^ate`. Per informazioni più dettagliate rivolgersi a [email protected] oppure consultare il sito www.slovenia.info/siw. SLO DOBRODOŠLI ~ WELCOME WILLKOMMEN ~ BENVENUTI BIENVENUE - 10 % - za turistiène agencije - for tourist agencies - für Reisebüros - per agenzie turistiche - pour agences de tourisme INFORMACIJE IN REZERVACIJE / INFORMATION AND RESERVATIONS: Park Škocjanske jame, Slovenija Škocjan 2, SI-6215 Divaèa Tel.: 00386 (0)5 70 82 110 Fax: 00386 (0)5 70 82 111 e-mail: [email protected] www.park-skocjanske-jame.si
Documenti analoghi
S LO V E NIA
Utazas
ITB - Internationale Tourismus Börse
Seatrade
MITT - Moscow International Travel & Tourism
MAP - Le monde a Paris
UITT - Ukraine International Travel & Tourism
TUR
Outdoor Show
ARGUS Bike Fe...