Presentazione standard di PowerPoint
Transcript
Presentazione standard di PowerPoint
GolfInForma Newsletter del Golf Club Lugano In questa edizione La parola a Paolo Quirici P.1 Paolo Quirici, progetto USI P.2 Prossime gare Sezione Juniores, Complimenti P.3 Sezione Ladies, nuovi incentivi P.4 Championnat Interclubs Dames Senior 2 Mercoledì/Giovedì 1 e 2 luglio 36 buche foursomes + singles – Stroke play N.B. in questi due giorni il percorso sarà chiuso fino alle 14.30 circa. Coppa del Comitato Domenica 5 luglio 4 palle la migliore, stroke play Ladies – Coppa Le Ginnaste Martedì 7 luglio Single – Stableford ***** L'Andermatt Swiss Alps - Lugano Trophy, previsto per sabato 4 e domenica 5 luglio è stato purtroppo annullato per problemi organizzativi. Edizione 04 Giugno 2015 Sezione Seniores P.5 Il consiglio del Pro P.6 Golf Quiz, nuove facilitazioni P.7 Soluzioni del Golf Quiz, Ristorante P.8 Un saluto dal comitato di redazione P.9 La parola a Paolo Quirici ASG, una Federazione attenta allo sviluppo del golf nel nostro paese Dal 2014 l’Associazione Svizzera di Golf si è posizionata su due pilastri con relativi responsabili di settore. Dal 1. marzo 2014 sono stato scelto come Direttore Sportivo dell’ASG per sviluppare nuove strategie a livello dello sport di competizione e per la ricerca di nuovi talenti. Al mio fianco Barbara Albisetti, Segretaria Generale dell’ASG, si occupa dello sviluppo delle relazioni con i Club e Soci dei Club. Barbara è nata e cresciuta a Magliaso e golfisticamente ha mosso i primi passi presso il nostro Golf Club. L’Avv. Luca Allidi, Presidente del Golf Club Patriziale Ascona è il Presidente della Commissione Sport Elite dell’ASG. Quale mio superiore è con lui, ma dovrei dire anche grazie a lui, che possiamo trovare e sviluppare le strategie che ci permetteranno di ottenere buoni risultati a livello sportivo. La comprensione della disciplina sportiva del golf, ma anche del mercato nel quale devo operare sono indispensabili. Discuto molto sulle scelte da attuare con il mio braccio destro, Marc Chatelain, e con gli altri 11 Coaches Elite che formano lo scheletro del nuovo orientamento sportivo. La scelta di orientare il progetto alla regionalizzazione del sistema è dettato dalla concreta e specifica conoscenza del nostro paese. La Svizzera è una nazione plurilingue dove anche le mentalità e il modo di relazionare tra persone può variare in modo significativo. Ho voluto decentralizzare il sistema in modo Pagina 1 Complimenti! Il Comitato e i soci del GC Lugano si complimentano vivamente con la socia Sabrina Aldi per la brillante elezione in Gran Consiglio e formulano i migliori auguri per un quadriennio ricco di soddisfazioni. Progetto USI: un piano di comunicazione per il futuro Un sentito ringraziamento a tutte le persone intervistate dagli studenti dell’Università della Svizzera italiana. Grazie al loro contributo gli studenti hanno elaborato un ottimo progetto di identità e di comunicazione per il Golf Club Lugano. Una sintesi di questo progetto sarà presentato in occasione dell’assemblea generale straordinaria convocata per il 5 settembre. Edizione 04 Giugno 2015 da offrire a un numero sensibilmente maggiore di ragazzi una struttura di più ampia competenza e la possibilità di uno sviluppo sportivo più vicino a loro, non solo geograficamente, ma soprattutto come mentalità, lingua e piacere di condivisione. Va ricordato che i giovani di oggi saranno i soci di domani. In alcuni casi i dirigenti di Circolo come di Federazioni e i membri dei rispettivi Comitati hanno iniziato quali Juniors il gioco del golf. Gli esempi di Celeste Taiana, Barbara Albisetti, Luca Allidi e molti altri ticinesi che hanno compiuto questo percorso sono di certo un segnale concreto. rispetto ad altri sport. Il golf viene percepito quale ottimo veicolo per la prevenzione di malattie che tipicamente insorgono con la sedentarietà. Il concetto danese è caratterizzato dalla crescita delle competenze all’interno del paese: coach specializzati si occupano dei migliori talenti nazionali. Simile è l’esempio italiano dove, già negli anni ’90, i migliori esperti mondiali hanno sempre formato gli allenatori nazionali. Quali sono i modelli che hanno condizionato alcune mie scelte per riorganizzare il settore ASG dello sport? Negli anni ho incontrato giocatori che provenivano da paesi dove il clima non permette di giocare 12 mesi l’anno. Eppure, proprio da questi paesi, abbiamo applaudito numerosi campioni come Thomas Björn (DK), Alexander Noren (SWE), Henrick Stenson (SWE), Martin Kaymer e Bernard Langer (D). Senza dimenticare le grandi giocatrici come Annika Sörenstam (SWE), Laura Davies (GB), Susanne Petersen (NOR) e molte altre. In Svizzera oggi adottiamo lo stesso modello e la formazione dei nostri Coach Elite è la base importante da cui dobbiamo partire. I temi principali sono: Pianificazione a lungo termine della carriera dell’atleta, percorso scolastico incluso Sviluppo fisico e quindi la condizione specifica per la disciplina golfistica Sviluppo tattico e tecnico di ogni singolo atleta Sviluppo a livello psicologico e motivazionale (capitolo che inizieremo nel 2016). I temi da sviluppare per la nostra Federazione non mancano. La mia motivazione personale è grande perché sono sempre stato ambizioso nella mia carriera e continuo ad esserlo ora nel mio nuovo ruolo. Ho voluto capire che cosa caratterizza il grande successo di questi paesi in una disciplina sportiva che si svolge prettamente all’esterno. L’esempio di maggior sviluppo a livello europeo è oggi quello danese dove lo Stato ha sovvenzionato in modo massiccio la disciplina del golf, garantendo il suo sviluppo. Il numero di tesserati in questa Federazione, nella fascia di età oltre i 40 anni, è il più elevato L’esempio italiano è da copiare, legato ad una mentalità più rilassata e a una positività che è determinante se si vuole riuscire in uno sport dove la “perfezione” non esiste ma l’individuo è “perfettibile”. Ricordo che l’Italia ha 91'000 tesserati su oltre 60 milioni di abitanti. La Svizzera ha 89'000 tesserati su 8 milioni di abitanti! Paolo Quirici Direttore sportivo ASG Pagina 2 Complimenti! Campionati Ticinesi Assoluti La squadra del Golf Club Lugano si è piazzata al primo posto sul percorso del Golf Club Gerre Losone con il punteggio di 631. Alexandra Puffi ha ottenuto il titolo di Campionessa ticinese con il punteggio lordo di 80, mentre per la categoria maschile si aggiudica il titolo Leonardo Bono con il punteggio lordo di 68. Ci congratuliamo inoltre vivamente per il grandioso piazzamento di Leonardo Bono all'Omnium Suisse 2015. Leonardo si é aggiudicato il secondo posto assoluto, realizzando il punteggio di 210 (- 6) e il titolo di Campione Nazionale Omnium Amateur Strokeplay. Jean-Luc Burnier ha ottenuto il primo posto vincendo nei playoff con Leonardo alla seconda buca. Edizione 04 Giugno 2015 Sezione Juniores Sperando che l'impegno scolastico sia terminato bene per tutti siamo finalmente arrivati alla tanto attesa pausa estiva. Estate - Tempo praticando per divertirsi La stagione Juniores 2015 è arrivata al giro di boa. Gruppo Élite Complimenti a tutti i nostri ragazzi/e selezionati! Con la serietà e l'impegno nello svolgere il lavoro tecnico/fitness, iniziato già durante i mesi invernali 2014/2015, hanno tutti ottenuto degli ottimi risultati, migliorando sensibilmente il proprio handicap di gioco e regalando tante soddisfazioni al Golf Club Lugano, mettendosi in evidenza nelle numerose gare disputate (gare di circolo, Nazionali e Internazionali). Gruppo base del mercoledì Anche in questo gruppo i ragazzi/e della Sezione Juniores hanno ottenuto degli ottimi miglioramenti, con passaggi di categoria (bronzoargento-oro) e superando l’esame delle regole per ottenere la Platzreife. Segnalo che Federico Puffi e Thomas Romani hanno ottenuto il loro primo handicap di gioco. L'estate è sicuramente per tutti un momento più spensierato e divertente, ma è soprattutto il momento ideale per investire del tempo per migliorare il proprio gioco. Tutti i nostri maestri sono a disposizione per darvi i loro migliori suggerimenti, ma sarà soprattutto il vostro impegno nel praticare e nel giocare che vi metterà nelle condizioni di ottenere i tanto ambiti miglioramenti. Permetterà a tutti di arrivare più preparati all'inizio della seconda parte della stagione e pronti per raccogliere ulteriori soddisfazioni. Durante questi mesi estivi spero di vedervi numerosi sia sul percorso sia nelle zone di pratica del nostro circolo. Auguro a tutti una splendida e divertente Estate 2015! Sportivamente Osvaldo Tagliati Capitano Juniores BRAVI a tutti! Pagina 3 Nuovi incentivi Per venire incontro alle esigenze di coloro che, pure non essendo soci al GC Lugano, giocano e si allenano regolarmente sul nostro percorso, sono stati introdotti i seguenti pacchetti a prezzi speciali: sconto di CHF 10.– a un ospite invitato da un socio (non cumulabile con altre riduzioni). 11 green fees (feriali o festivi): CHF 1’100.— 10 entrate al driving range: CHF 200.— 20 entrate al driving range: CHF 300.— Abbonamento annuale driving range: CHF 1’000.— Valgono inoltre le seguenti agevolazioni per i golf cart (per i soci del GC Lugano): 11 golf cart 18 buche: CHF 600.— 11 golf cart 9 buche: CHF 350.— Edizione 04 Giugno 2015 Sezione Ladies Siamo già al mese di giugno e vi scriviamo dal pieno svolgimento delle attività e degli eventi di questi ultimi mesi: ben 27 giocatrici sono impegnate nelle partite del grande Slam e 13 coppie hanno disputato finora gli ottavi di finale del Matchplay doppio. Abbiamo inoltre potuto contare su numerose adesioni agli allenamenti del gioco corto condotti da Gianluca Patuzzo e siamo molto contente del successo di questa iniziativa: speriamo che questo lavoro porti anche i risultati sperati per ognuna delle partecipanti! Ricordiamo che le date degli allenamenti sono pubblicate sul sito e che gli incontri continuano anche dopo l’estate. Ci sentiamo particolarmente fortunate per aver potuto svolgere le 4 gare a calendario con il bel tempo. Oltre alla buona partecipazione (151 giocatrici) vorremmo pure sottolineare il clima simpatico e sportivo che abbiamo potuto sperimentare in queste occasioni: grazie a tutte le giocatrici per il loro contributo all’atmosfera amichevole. Oltre ai “lavori correnti”, per le Ladies hanno pure avuto luogo due trasferte. La prima, ad aprile, al Golf Club Monticello, per il tradizionale incontro amichevole con Ascona, giocato in una giornata di splendido sole e vinto dalla squadra di Lugano. Complimenti! La seconda, a metà giugno, di due giorni, per giocare i campi di Alvaneu e Lenzerheide: uscita simpaticissima caratterizzata dal buon umore e, contrariamente alle pessime previsioni meteo, trascorsa all’asciutto e addirittura con una qualche occhiata di sole! Fortunatissime! …e ad Alvaneu c’era pure la mascotte… Durante questi mesi, c’è pure chi ha avuto un’esperienza sorprendente: Hole in one alla buca 14… Per concludere non vorrei dimenticare di attirare l’attenzione soprattutto delle signore a due prossimi eventi nel mondo del golf professionale femminile che si svolgono non troppo lontani da casa nostra e che meritano la nostra attenzione: il primo è l’EVIAN CHAMPIONSHIP, 10-13 settembre 2015, uno dei 5 LPGA Majors; mentre il secondo è la SOLHEIM CUP, 18-20 settembre 2015, la Ryder Cup al femminile che quest’anno si svolge in Germania, sul campo di St. Leon-Rot, vicino a Heidelberg: ça vaut le voyage! Auguri per una splendida estate e buone vacanze a tutte e a tutti Per il comitato della Sezione Ladies Linda Gyger Taddei Pagina 4 Seniores in campo al GC Marco Simone di Roma Sezione Seniores: un saluto da Roma! Dal 12 al 17 aprile una trentina di ladies e seniores hanno trascorso cinque bellissime giornate a Roma, dedicate al golf, alla cultura e alla gastronomia. La parte sportiva si è svolta sui campi di Marco Simone (candidato Ryder Cup 2022), Castelgandolfo e Acquasanta. La parte culturale è stata arricchita da una visita lampo alla cappella Sistina e da una passeggiata a piedi di mezza giornata dedicata alla Roma barocca in compagnia di una guida eccezionale. Naturalmente non è mancata la parte gastronomica con visita a ristoranti e trattorie classici e tipici. Grazie anche al tempo bellissimo, la trasferta è stata considerata da tutti un grande successo. Giancarlo Frölich, Presidente Sezione Seniores Edizione 04 Giugno 2015 Pagina 5 Consiglio lettura di Vi consiglio un libro molto affascinante e di facile lettura. Lo scrittore scozzese Robin Sieger vive a Londra ed è autore di libri anche più famosi, ma questo è una vera chicca per chi è disposto a lavorare su sè stesso: «Silent Mind Golf» di Robin Sieger (ISBN 9781845138479). Mi permetto di segnalarvi anche un eccellente possibilità di lavorare su se stessi sempre grazie alla passione ed esperienza di Robin Sieger attraverso il web e vi segnalo questo link dove potete capire di cosa si tratta: https://vimeo.com/user 23855349/review/9337 2307/42867e4763 Paolo Quirici Edizione 04 Giugno 2015 Il consiglio del Pro In queste poche righe vorrei motivarvi ad analizzare non il gioco del golf nella sua globalità (ci vorrebbe una o più enciclopedie), non il vostro gesto tecnico (per questo avete a disposizione il vostro maestro), non la vostra strategia di gioco (per questo un tempo esistevano i caddy) ma piuttosto il vostro modo di relazionarvi con il gioco del golf. E’ risaputo che l’aspetto mentale ricopre un ruolo predominante in questo gioco. Alla domanda “scherzosa”: Qual è la distanza più difficile da gestire nel gioco del golf? Si risponde: La distanza che sta tra l’orecchio destro e l’orecchio sinistro. Può apparire divertente sul momento, ma se analizziamo il contenuto della frase con attenzione ci accorgiamo che si parla dell’individuo. Non necessariamente di noi stessi eppure: A chi non è capitato di pensare davanti ad un ostacolo d’acqua che ci sarebbe finito dentro? O che nell’esecuzione di un banale chip potesse fare “flappa”?Chi non posa di tanto in tanto l’occhio sulla fila di paletti bianchi e poi tira fuori limite? O pensare che potrebbe anche sbagliare un put corto (30cm)? Chi non ha colpe scagli la prima pietra! E sappiamo tutti la risposta alle 4 domande. A questo proposito penso sia importante rassicurare tutti sul fatto che quanto accade durante un colpo di golf dipende in buona sostanza dalla preparazione prima dell’esecuzione del colpo. Di fatto dovremmo riflettere su quanto stiamo per eseguire prima e sul risultato del nostro colpo solo dopo l’esecuzione. Dimenticare in fretta quanto di peggio possiamo realizzare e guardare al futuro con grande ottimismo e fiducia nei nostri mezzi. E durante il colpo? Che cosa devo pensare? Durante il colpo la testa deve essere assolutamente libera e nessun pensiero deve insinuarsi per quei 2” circa che dura uno swing. Ma come, direte voi, e tutti quei gesti a cui devo pensare per mettere il mio swing in condizione di performare al meglio? Quei pensieri che devono influenzare il vostro swing vanno tenuti in considerazione e anche messi in grande risalto durante il vostro lavoro tecnico che si svolge prettamente nell’area di pratica. Il pensiero tecninco non viene mai portato in campo, bensì relegato unicamente all’area di pratica (driving range, bunker, approaching green, chipping green o putting green). L’automatizzazione del nuovo gesto passa unicamente dalla pratica e dalla ripetizione corretta (per quanto possibile) del gesto ricercato. Sam Snead, grande campione del passato ha detto: “Pensare invece di Agire è la malattia più diffusa nel golf”. Paolo Quirici Swiss PGA Golf Professional Pagina 6 Nuove facilitazioni Golf Quiz 3. Quale dei seguenti non è un impedimento sciolto? a) Un verme. b) Rugiada. c) Un pezzo di legno. d) Piume di un uccello. Il Comitato, nell’ottica di favorire un maggiore afflusso di ospiti e di potenziali nuovi soci, ha deciso le seguenti misure: • I giocatori non tesserati potranno accedere al Driving Range se accompagnati da un socio. • Le prenotazioni di tee time saranno permesse ai soci con 8 giorni di anticipo. • L’accesso al campo sarà permesso ai giocatori con AP (PR) anche durante i giorni di sabato, domenica e festivi (massimo un giocatore AP per flight). Nei giorni di gara tale accesso è consentito solo dopo l’ultima partenza. • Saranno permesse per i giorni feriali prenotazioni per gruppi di massimo 8 flight con 4 mesi di anticipo. Edizione 04 Giugno 2015 1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta secondo le regole? a) Un giocatore può droppare senza penalità se la pallina si trova sugli scalini in legno che portano in un ostacolo. b) Un giocatore non può droppare senza penalità se la pallina è accanto al lavapalline sul tee di partenza. c) Un giocatore non può droppare senza penalità se la pallina si trova accanto al tronco di un albero tagliato. d) Un giocatore non può droppare senza penalità se la pallina si trova accanto a un palo della luce vicino alla rete che delimita il percorso. 2. Quale delle seguenti azioni può fare un giocatore la cui pallina si trova in un ostacolo d’acqua, senza però essere in acqua? a) Togliere una foglia davanti alla pallina. b) Depositare nell’ostacolo un ferro in più mentre effettua il colpo con un altro ferro. c) Piazzare il ferro dietro la palla, toccando il terreno, mentre si mette in posizione. d) Pulire il ferro in acqua prima di effettuare il colpo. 4. Durante un matchplay un giocatore la cui pallina si trova a 10 cm dalla buca, toglie l’asta della bandiera e, tendendola in una mano, con l’altra mano esegue il putt. Il suo avversario gli dice che non era permesso tenere la bandiera mentre effettuava il putt. Com’è la regola in questo caso? a) Non c’è penalità. b) Il giocatore riceve un colpo di penalità. c) Il giocatore riceve due colpi di penalità. d) Il giocatore perde la buca. 5. La pallina si trova in acqua occasionale appena fuori dal fairway. Il giocatore decide di droppare senza penalità entro la lunghezza di un bastone nel punto più vicino, ma non avvicinandosi alla buca. La pallina si trova ora in un posto in cui, per poter effettuare il colpo, il giocatore sta con i piedi nell’acqua occasionale. Deve ridroppare? a) No. Egli può decidere di giocare la pallina così com’è anche se ha i piedi in acqua occasionale. b) No. Deve giocare la pallina facendo in modo di non mettere i piedi in acqua occasionale. c) No. Egli deve piazzare la pallina nel punto più vicino per non essere in acqua occasionale. d) Sì, deve ridroppare la pallina. N.B. Le soluzioni sono sulla prossima pagina. Pagina 7 Ristorante: piatti estivi per voi Soluzioni del Golf Quiz 4. Risposta a) Non c’è penalità. Nota: il giocatore può puttare tenendo in mano l’asta della bandiera, a condizione che la pallina non vada a toccare l’asta e a condizione che il giocatore non utilizzi l’asta per appoggiarvisi. 5. Risposta d) Sì, deve ridroppare la pallina. 1. Risposta c) Un giocatore non può droppare senza penalità se la pallina si trova accanto al tronco di un albero tagliato. Nota: il tronco di un albero tagliato è un oggetto naturale e non si può droppare senza penalità, a meno che si trovi in terreno in riparazione. Gli altri oggetti sono artificiali e considerati ostruzioni inamovibili. Per questo motivo in loro presenza è possibile droppare senza penalità. Nota: se la pallina droppata si ferma in un punto in cui vi è sempre l’interferenza per cui si è droppato (ossia, in questo caso il giocatore si trova comunque con i piedi nell’acqua occasionale), il giocatore deve droppare nuovamente la pallina. 2. Risposta b) Depositare nell’ ostacolo un ferro in più mentre effettua il colpo con un altro ferro. Nota: non vi è penalità se il giocatore deposita un ferro nell’ostacolo a condizione che non lo faccia per verificare le condizioni del terreno o migliorare la situazione. 3. Risposta b) Rugiada. Nota: rugiada e gelo non sono considerati impedimenti sciolti. Vi aspettiamo! Elena e Abel Edizione 04 Giugno 2015 Pagina 8 British 2015 Open Torna il British Open a St. Andrews dal 13 al 19 luglio 2015. Chi vincerà l’ambito trofeo sull’Old Course? ***** Omega European Masters 2015 Al Golf Club Cranssur-Sierre l’appuntamento è fissato dal 23 al 26 luglio con alcuni tra i migliori giocatori al mondo come Danny Willett, Patrick Reed, Victor Dubuisson e Lee Westwood. Disse Jack Lemmon «Se ti sembra difficile imparare a conoscere persone nuove, prova una volta a raccogliere la pallina da golf sbagliata!» Un saluto dal comitato di redazione Il mondo del golf sta vivendo importanti cambiamenti, cosi come molti settori della nostra società. Dal 2015 il mercato del golf statunitense ha perso oltre 7 milioni di giocatori e in Gran Bretagna gli incassi da green fee sono diminuiti del 7%. Le cause non sono da ricondurre unicamente alla crisi economica, ma anche alle mutate abitudini dei giocatori e di chi potenzialmente vorrebbe giocare. A tale proposito vi segnaliamo un interessante articolo apparso su «The Economist» lo scorso mese di dicembre e intitolato «Handicapped». Negli anni è cambiato il modo di organizzare il tempo libero e il modo di comunicare, ormai dominato da internet e dai social network. Anche il Golf Club Lugano sta vivendo questo cambiamento e la nostra forte passione per il golf ci porta a vedere questo mutamento come occasione per crescere e migliorare. Un primo esempio è la newsletter che da un anno ci ha permesso di informare maggiormente e creare o migliorare il legame con i soci. Ci auguriamo che la newsletter sia da traino ad altri cambiamenti che verranno, permettendo al nostro circolo di golf di essere sempre attraente e vivace, capace di soddisfare le esigenze dei soci di lunga data e di quelli nuovi. E a questo proposito vi invitiamo a riscoprire le origini del nostro Club: una storia affascinante e romantica che è parte integrante della nostra identità e che in futuro valorizzeremo maggiormente. Ringraziamo chi ha condiviso con noi questa esperienza e auguriamo a chi ci sostituirà nella redazione un grande successo. Buona estate a tutti! Gianni Mastroddi e Gabriela Cotti Musio Redazione Golf Club Lugano Via Boett 6983 Magliaso Tel. +41 91 606 15 57 [email protected] www.golflugano.ch Edizione 04 Giugno 2015 Molti di voi ci hanno ringraziato apprezzando il ponte che abbiamo gettato verso i soci, chiedendo anche di partecipare con propri contributi. Comitato di redazione: Gabriela Cotti Musio e Gianni Mastroddi Hanno collaborato a questa edizione: Giancarlo Frölich, Linda Gyger Taddei, Paolo Quirici, Osvaldo Tagliati Pagina 9
Documenti analoghi
qui - Circolo Golf Villa d`Este
prevede che, per determinare accuratamente il
punto più vicino dove ovviare, il giocatore
dovrebbe usare il bastone, la posizione
dell’address, la direzione di gioco e il movimento
(da destro o da ...
Gianni Davico, Glossario di golf
Diciannovesima buca: il bar di un circolo di golf.
Dilettante (amateur): qualsiasi golfista che pratichi il golf per diletto e non riceva
ricompense monetarie per le sue capacità di giocatore o ins...