CURRICULUM VITAE Andrea Pin Nato a Dolo (Ve) il 7 febbraio
Transcript
CURRICULUM VITAE Andrea Pin Nato a Dolo (Ve) il 7 febbraio
CURRICULUM VITAE Andrea Pin Nato a Dolo (Ve) il 7 febbraio 1976 Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario Università di Padova Via VIII febbraio 2 35122 Padova [email protected] Posizione accademica Professore Associato di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Padova, marzo 2015Ricercatore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Padova, marzo 2007-marzo 2015 Docente di Diritto Pubblico Comparato presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università di Padova Già Docente di Diritto Interetnico presso Corso di Laurea per Esperto linguistico per la mediazione interculturale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a . 2003-05 Visiting Scholar presso il Center for Civil and Human Rights, Notre Dame University, Notre Dame, 23 aprile-6 maggio 2012 Visiting Scholar presso il Center for the Study of Law and Religion, Emory University, Atlanta (USA), Fall Semester 2009, ora Visiting Fellow Visiting Professor presso la Emory Law School (a.a. 2011-2012): docente di Human Rights in Comparative Perspective Impieghi professionali Assistente di studio del giudice della Corte costituzionale prof. Marta Cartabia (2011-2013) Collaborazione con l’Università dell’Insubria, 2006-2007, per la redazione di un rapporto sulle cooperative sociali Collaborazione con l’Alta Commissione per il Federalismo fiscale, istituita presso il Consiglio dei Ministri, 2004-2006, sulle tematiche della sussidiarietà fiscale e dei principi del coordinamento della finanza pubblica Collaborazione con la Regione Piemonte, 2004-2006, sulle tematiche della riforma amministrativa Collaborazione con il World Political Forum, 2003-2005 Collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, 2003-2004, sul tema della sussidiarietà fiscale Formazione superiore Corso di Eccellenza Multiculturalismo: Accomodating diversity, Università di Siena- Scuola Superiore S.Anna, Volterra, 8-12 settembre 2008 Periodi di ricerca nelle seguenti università: Saint Joseph, Beirut; Al-Manar e La Manouba, Tunisi Corso di Eccellenza Le nuove frontiere del diritto naturale, Università di Macerata, 7-8 maggio 2007 Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico Università di Torino (2006) Corso di Eccellenza International School of Subsidiarity, Subsidiarity, Organization and Federal Reform, Venice International University, Isola di San Servolo, Venezia, Ottobre 22-24 2005 Curso de Verano: Existencia en libertad, Università Complutense, El Escorial-Madrid, 19-23 luglio 2003 Laurea in Giurisprudenza, Università di Padova (2001) Pubblicazioni scientifiche A Listening Heart. Where Democracy Begins, POPE BENEDICT XVI’S LEGAL THOUGHT. A DIALOGUE ON THE FOUNDATION OF LAW (M. Cartabia, A. Simoncini eds., Cambridge University Press, New York, 2015), 213-226 Introduzione, IL DIRITTO E IL DOVERE DELL’UGUAGLIANZA. PROBLEMATICHE ATTUALI DI UN PRINCIPIO RISALENTE (A. Pin ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2015), 9-16 (con Erik Longo) An Evolution in “Italian Style”: The Constitutional Court says it will Govern the Effects of Its Judgments (and It Will Use the Proportionality Test to Do It), Iconnect blog, http://www.iconnectblog.com/2015/03/an-evolution-in-italian-style-the-constitutional-court-says-itwill-govern-the-effects-of-its-judgments-and-will-use-the-proportionality-test-to-do-it/ (ultimo accesso: 22 marzo 2015) Religions, National Identities, and the Universality of Human Rights, 3 OXFORD JOURNAL OF LAW AND RELIGION 3, 419-439 (2014) Recensione del volume di Massimo Catterin, L’insegnamento della religione nella scuola pubblica in Europa. Analisi e contributi di istituzioni europee, Marcianum Press, Venezia 2013, 434 pp., Ephemerides Juris Canonici, 2, 2014, 553-556 Sécularisations en Amérique et en Europe: circonstances, influences et récits, POLITIQUE AMERICAINE 23, 55-72 (2014) Libertà religiosa e rapporti di lavoro in Europa e negli USA: una sfida per il pluralismo, in II PERCORSI COSTITUZIONALI,117-132 (2013) Prefazione all’edizione italiana di DIRITTO E PROTESTANTESIMO. LA RIFORMA LUTERANA (John Witte jr., Liberilibri, Macerata, 2013) DOTTRINA GIURIDICA DELLA Trascrizione della relazione al convegno Religious Freedom and Equality: Emerging Conflicts in North America and Europe, Berkeley Center for Law, Peace and World Affairs, Magdalen College, Oxford, 11-12 aprile 2012, http://repository.berkleycenter.georgetown.edu/101018RFPGeorgetownSymposiumReligiousFreed omEqualityEmergingConflictsNorthAmericaEurope.pdf L’idea di riforma, le sue radici e i suoi obiettivi, in LA RIFORMA DEI DIRITTI. MUTAMENTI SOCIALI E NUOVI SCENARI GIURIDICI (A. Pin, A. Vettorel ed., Marcianum Press, Venezia, 2013) La sovranità misura l’efficienza? L’esperienza del federalismo americano, in I PERCORSI COSTITUZIONALI, 109-122 (2013) Perché le Corti comparano?, in IV DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, 1429-1454 (2013) Where the Streets Have No Name: Immigrants, National Identities, and the Consequences of a Narrow Universalism, The Program of Law and Human Development Working Paper Series #4, Notre Dame University, http://www.nd.edu/~ndlaw/prog-human-rights/workingpapers/PinStreetsHaveNoName.pdf Per chi suona la campana (della Corte)?, in 32 QUADERNI COSTITUZIONALI 2, 313-337 (2012) La riforma sanitaria USA e il suo destino. Perché Obama è riuscito dove altri hanno fallito (e potrebbe perdere dove altri avrebbero vinto)?, LA SALUTE NEGLI STATI COMPOSTI. TUTELA DEL DIRITTO E LIVELLI DI GOVERNO 129-139 (G.G. Carboni ed., Giappichelli, Torino, 2012) LA SOVRANITÀ IN AMERICA. IL FEDERALISMO DI FRONTE ALLA ALLA CRISI ECONOMICA CONTEMPORANEA, Cedam, Padova, 1-156 CORTE SUPREMA, (2012) Introduzione: I nuovi diritti dell’uomo, in I NUOVI DIRITTI DELL’UOMO. LE PLURALE 11-29 (A. Pin ed., Marcianum Press, Venezia, 2012) DALLE ORIGINI SFIDE DELLA SOCIETÀ Tra privacy e autodeterminazione: come nascono i nuovi diritti, SUFFICIT GRATIA TUA. MISCELLANEA IN ONORE DEL CARD. ANGELO SCOLA PER IL SUO 70° COMPLEANNO, 555-566 (G. Marengo, J. Prades López, G. Richi Alberti, Marcianum Press, Venezia, 2012) Le traduzioni giuridiche tra l’arabo e le lingue occidentali. Il costituzionalismo in Africa settentrionale e Medio Oriente, tra repliche e novità, in III DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, 807-828 (2011) Traduzione di John Witte, Jr., DIRITTI PROTESTANTISM (Napoli, Jovene, 2011) UMANI E PROTESTANTESIMO – HUMAN RIGHTS AND La libertà religiosa: oltre la dimensione nazionale, in 51 EPHEMERIDES JURIS CANONICI, 63-86 (2011) (European) Stars or (American) Stripes: Are the European Court of Human Rights’ Neutrality and the Supreme Court’s Wall of Separation One and the Same?, in 85 ST. JOHN’S LAW REVIEW 2, 627648 (2011) Public Schools, the Italian Crucifix, and the European Court of Human Rights: The Italian Separation of Church and State, in 25 EMORY INTERNATIONAL LAW REVIEW 95-149 (2011) Introduzione alla Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale, CODICE DEI DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI, 269-273 (U. Vincenti-A. Mariani Marini eds., PlusPisa University Press, Pisa, 2011) La sussidiarietà in azione. Le buone pratiche e i nuovi orizzonti, LIBRO SETTORE, 173 (S. Zamagni ed., il Mulino, Bologna, 2011) BIANCO SUL TERZO Gli aspetti costituzionali, amministrativi e tributari del Terzo settore (con L. Antonini), LIBRO BIANCO SUL TERZO SETTORE, 141 (S. Zamagni ed., il Mulino, Bologna, 2011) L’integrazione europea, la sovranità statale e il progetto kantiano. Un equilibrio difficile, in 39 QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO 2010, 489-514 LAICITÀ 2010) E ISLAM NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. UNA QUESTIONE DI METODO (Cedam, Padova, Le proposte di riforma della legislazione americana in materia ambientale, in L’IMPOSIZIONE AMBIENTALE NEL QUADRO DEL NUOVO FEDERALISMO FISCALE, (Luca Antonini ed., Jovene, Napoli, 2010) Islam at The Threshold, in LAW Cristofori eds., Ashgate, 2010) AND RELIGION IN THE 21ST CENTURY (Silvio Ferrari, Rinaldo The Italian Path to Fiscal Federalism (con Luca Antonini), in 1 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW 2009, www.ijpl.eu Il matrimonio omosessuale dalla Laguna alla Consulta (passando per tre continenti), in 2 DIALOGHI DEL DIRITTO DELL’AVVOCATURA DELLA GIURISDIZIONE 128 (2009) Fondamentalismo islamico e potere politico, in 1 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ, 40 (2009) Il federalismo fiscale italiano si costruisce anche in Lussemburgo, in 4 QUADERNI COSTITUZIONALI 910 (2008) Multiculturalismo e hard cases (con Luca Antonini e Aurelio Barazzetta), in ALL’ORIGINE DIVERSITÀ (Javier Prades ed., Guerini, Milano 2008) DELLA Le lobbies della coscienza, in RIPENSARE LA COSTITUZIONE (Mario Bertolissi, Giuseppe Duso, Antonino Scalone ed., Polimetrica, Milano 2008) La gracile Costituzione del Libano, in 1 QUADERNI COSTITUZIONALI 171 (2008) Cosa hanno fatto le Regioni, in 1 FEDERALISMO FISCALE 231 (2007) Democrazia, diritti fondamentali e islam, in I DIRITTI IN AZIONE. UNIVERSALITÀ E PLURALISMO DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLE CORTI EUROPEE (Marta Cartabia ed., Il Mulino, Bologna, 2007). La fiscalità delle imprese sociali: il decreto legislativo e le prime esperienze di regolamentazione regionale (con Luca Antonini), in L’IMPRESA SOCIALE IN PROVINCIA DI VARESE – SECONDA FASE DELLA RICERCA (Francesco Cesarini, Rossella Locatelli ed., Franco Angeli, Milano, 2007) L’ISLAM IN ITALIA: TRA LIBERTÀ RELIGIOSA E PRINCIPIO DI LAICITÀ, Cleup (2006). Le politiche fiscali regionali. La valorizzazione della sussidiarietà e delle attività produttive, in PROSPETTIVE DELLA SUSSIDIARIETÀ: LA FISCALITÀ REGIONALE DI VANTAGGIO (Luca Antonini ed., Camera di Commercio di Napoli, 2007). La nuova costituzione dell'Afghanistan: il fattore religioso e gli elementi innovativi, in 2 DIRITTO E SOCIETÀ 269, (2006). Le offese alla religione islamica. La Turchia e la Corte di Strasburgo, in 26 QUADERNI COSTITUZIONALI 152 (2006). Il percorso della laicità “all’italiana”. Dalla prima giurisprudenza costituzionale al Tar veneto: una sintesi ricostruttiva, in 1 QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA 203 (2006). La legge organica spagnola sulla finanza delle comunità autonome: spunti utili per il federalismo fiscale italiano (con Luca Antonini e Matteo Barbero), in 64 RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO E SCIENZA DELLE FINANZE 87 (2005). La Corte di Strasburgo e le divisioni interne della comunità islamica, in 25 QUADERNI COSTITUZIONALI 437 (2005). Le politiche tributarie regionali: una dimostrazione d'inventiva in spazi angusti, in 33 LE REGIONI 901 (2005). L'applicazione della 'sussidiarietà fiscale' in relazione alla fiscalità comunale. Il caso dei comuni dell'Emilia Romagna, in 10 NON PROFIT 355 (2004). L'evoluzione delle competenze regionali in materia di opere pubbliche di interesse nazionale, in IL DIRITTO DELLA REGIONE 63 (2004). La 'sussidiarietà fiscale' nelle politiche regionali. Confronto fra l'esperienza italiana e quella spagnola, in 10 NON PROFIT 129 (2004). Relazioni e interventi Italian Secularism: From Church and State to Law and Religion, Convegno internazionale Varieties of Secularism, University of Central Europe, Budapest, 23 maggio 2014 Il diritto all’incrocio di due culture. Tradizione latina e mondo protestante, Brunico, 16 dicembre 2013 Quando la Corte cambia rotta. Il cambiamento nella giurisprudenza costituzionale, seminario, Università Bocconi, Milano, 28 novembre 2013 Does Europe Need Neutrality, Religion and Human Rights International Symposium, International Center for Law and Religion Studies, Brigham Young University, Provo (Utah), 8 October 2013 La libertà religiosa al lavoro, relazione al XXII Colloquio nazionale di Diritto comparato, Salerno, 31 maggio 2013 Laicità e islam, relazione alla Scuola di dottorato in Giurisprudenza, Università di Macerata, 15 maggio 2013 Where the Streets Have No Name: Immigration, National identities and the Consequences of a Narrow Universalism, Faculty Colloquium alla Notre Dame School of Law, Notre Dame, Indiana (USA), 30 aprile 2012 (in lingua inglese) Facts and Figures of the Same-Sex Marriage. The Abolition of the Rationale vs. The Return of Tradition, relazione al convegno internazionale Religious Freedom and Equality: Emerging Conflicts in North America and Europe, Magdalen College, Oxford, 11-12 marzo 2012 (in lingua inglese) Il nuovo costituzionalismo arabo: fattori e risultati del cambiamento, relazione al seminario del Dipartimento di studi giuridici dell’Università Bocconi, Milano, 23 marzo 2012 La libertà religiosa: una sfida per la società plurale, intervento al Convegno Diritti fondamentali, libertà religiosa e integrazione, Università Europea di Roma, Roma, 15 marzo 2012 Religion and Culture in European Courts, lunch colloquium al Center for the Study of Law and Religion, Emory University, Atlanta (GA), USA, 28 ottobre 2011 (in lingua inglese) La gestione del pluralismo religioso in alcuni Paesi europei: i modelli nazionali e il ruolo della comparazione, relazione al XXI colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato, Venezia, 9-11 giugno 2011 Arquitectura fiscal y competencias de las regiones italianas – Experiencias internacionales exitosas:los casos de Francia e Italia, relazione al II seminario internazionale organizzato dalla Provincia di Buenos Aires dal titolo Plan de Regionalización de la Provincia de Buenos Aires: Un nuevo paradigma de Estado, Sheraton Hotel & Convention Center, Buenos Aires, 26 aprile 2011 Famiglia, immigrazione e società interculturale, relazione alla Conferenza nazionale della Famiglia – gruppo di lavoro n. 6, Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Milano (9 novembre 2010) (European) Stars or (American) Stripes: Are the European Court of Human Rights’ Neutrality and the Supreme Court’s Wall of Separation One and the Same?, relazione alla Religious Legal Theory Conference: Religion in Law, Law in Religion, St. John’s University (New York, USA), 5 novembre 2010 (in lingua inglese) The Separation of Church and State, according to the United States’ Supreme Court and the European Court of Human Rights, Lunch colloquium, Cato Institute (Washington, DC), 3 novembre 2010 (in lingua inglese) A Country for Old Men? The Israeli Constitutional Experiment as a Response to Böckenförde’s Dilemma, intervento alla Conferenza Secularism, Nationalism and human Rights: Law and Politics in the Middle East and Europe, organizzato dalla Israeli Law and Society Association, Tel Aviv University, Tel Aviv (Israele), 20 dicembre 2009 (in lingua inglese) A Lisbon Story: What European Union Can Learn from The United States’ Conception of Sovereignty, Lunch Faculty Colloquium, Wake Forest University (Winston-Salem, NC, USA), 5 novembre 2009 (in lingua inglese) The School and the Cross. The Italian Separation of Church and State, between Secularism and Catholicism, Lunch Colloquium, Center for the Study of Law and Religion, Emory University, (Atlanta GA, USA), 28 ottobre 2009 (in lingua inglese) I limiti della libertà, il contenuto della politica, comunicazione al Congresso internazionale La società plurale. Uomo Polis Economia, Venezia, 15-17 settembre 2009 Le culture locali nel nuovo quadro costituzionale, relazione al Convegno di chiusura del Master per la Dirigenza scolastica Culture locali cultura globale culture nazionali, Padova, 9 giugno 2009 Islam at the Threshold, relazione al primo Congresso internazionale di Iclars, Università Statale di Milano (22-24 gennaio 2009) (in lingua inglese) La sussidiarietà fiscale, relazione al Convegno organizzato da Paradigma, Milano, 25 novembre 2008) Intervento alla Summer School L’Europa di fronte alle sfide dello sviluppo, dell’economia e dei diritti umani, Marcianum-Aseri-Università Cattolica, Venezia, 15 luglio 2008 Intervento al Convegno in memoria di Francesco Castro, Identità religiosa e integrazione dei Musulmani in Italia e in Europa, Università Tor Vergata, Roma, 22 maggio 2008 Relazione al Comitato scientifico della rivista Fenomenologia e società, Milano, 23 maggio 2007 Intervento al Convegno Costituzione e pluralità politica, Padova, 13 marzo 2007 Dal Welfare State alla Welfare Society, Scuola di sussidiarietà, Bari, ed. 2007 e 2008 Il meticciato di civiltà e le sue implicazioni giuridiche, Comitato scientifico Oasis, Venezia, 23 Giugno 2007 Islam e diritti umani, Università degli studi di Milano – Bicocca, 17 marzo 2006 Laicità e libertà religiosa, Scuola di Sussidiarietà, Brescia, ed. 2006, 2007 e 2008 Competenze linguistiche Lingue: italiano (madrelingua), inglese (eccellente), spagnolo castigliano (medio), arabo (medio), francese (medio), elementi di tedesco. Collaborazioni e ulteriori informazioni Membro del Comitato scientifico della Fondazione Internazionale Oasis Membro della Direzione scientifica della rivista Ephemerides Iuris Canonici Membro delle redazioni delle riviste Diritto pubblico comparato ed europeoi e Federalismo fiscale Membro del Collegio di Dottorato in Diritto, mercato e persona, presso l’Università Ca’ Foscari (Venezia) È autore, insieme a Michael Shevack, del volume Dialogo fraterno, Marietti, Genova, 2005 È autore del saggio Chesterton: il cristianesimo spiegato ai moderni, in 3 Revista Española de Teologia 2010, 333-354
Documenti analoghi
Andrea Pin - Il Circolo Veneto
Corso di Eccellenza Multiculturalismo: Accomodating diversity, Università di SienaScuola Superiore S.Anna, Volterra, 8-12 settembre 2008
Periodi di ricerca nelle seguenti università: Saint Joseph, ...
Letture di approfondimento
Fabbri, A. (2012). Unione europea e fenomeno religioso : alcune valutazioni di principio.
Torino : Giappichelli.
Ferrari, A. (Cur.). (2012). Diritto e religione nell'Islam mediterraneo : rapporti n...