Annuario di Diritto comparato e studi le
Transcript
Annuario di Diritto comparato e studi le
Il Convegno prende spunto dal tema trattato nella prima parte del volume 2011 dell’“Annuario di Diritto comparato e studi legislativi”. SESSIONE DEL MATTINO (9.30-12.30) Ellyn Toscano Giuseppe Morbidelli Presidente, Fondazione Cesifin Alberto Predieri e Professore Ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma Vittoria Barsotti Professore Ordinario di sistemi giuridici comparati nella Facoltà di giurisprudenza dell’Univesità di Firenze Presiede e introduce Sabino Cassese Giudice della Corte costituzionale Intervengono Susanne Baer Giudice della Corte costituzionale federale tedesca è prevista la traduzione simultanea. Giudice della Corte di Giustizia, Lussemburgo Apertura dei lavori Executive Director, New York University Florence Partecipano all’incontro gli autori dei contributi del volume 2011 dell’Annuario: Michele Taruffo (Università di Pavia); Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa); Maria Rosaria Ferrarese (Scuola superiore della pubblica amministrazione, Roma); Nicolò Trocker (Università di Firenze); Neil Andrews (Università di Cambridge); Robert W. Bennet (Northwestern University); Loïc Cadiet (Università Paris Sorbonne); Remo Caponi (Università di Firenze); Andrés de la Oliva Santos (Universidad Complutense, Madrid); Sarah Harding (IIT ChicagoKent College of Law); Wojciech Sadurski (Università di Sidney); Rolf Stürner (Università di Freiburg). Antonio Tizzano Irmgard Griss Presidente, Corte suprema austriaca e Network dei Presidenti delle Corti supreme dei Paesi dell’Unione europea Pausa pranzo SESSIONE DEL POMERIGGIO (14.30-18.00) Presiede e introduce Guido Calabresi Giudice della Corte federale d’appello del II Circuito, Stati Uniti Intervengono Oscar Chase NYU School of Law, Direttore del Dwight D. Opperman Institute of Judicial Administration MORNING SESSION (9.30 a.m.-12.30 p.m.) Antonio Tizzano Opening session Lunch Ellyn Toscano Executive Director, New York University Florence Giuseppe Morbidelli President, Fondazione Cesifin Alberto Predieri and Professor of Administrative Law at the Law Faculty, University ‘La Sapienza’ of Rome Vittoria Barsotti Professor of Comparative Law at the Law Faculty, University of Florence Chairperson Sabino Cassese Judge of the European Court of Justice AFTERNOON SESSION (2.30 p.m.- 6.00 p.m.) Chairperson Guido Calabresi Judge of the U. S. Federal Court of Appeals, II Circuit Panelists Oscar Chase NYU School of Law, Director of the Dwight D. Opperman Institute of Judicial Administration Judge of the Italian Constitutional Court Ernesto Lupo Primo Presidente della Corte di Cassazione Panelists Ruth Rubio Marin Ruth Rubio Marin Judge of the German Constitutional Court Ernesto Lupo Professore Ordinario di diritto costituzionale, Istituto universitario europeo Cocktail Susanne Baer Irmgard Griss President, Supreme Court of Austria and Network of the Presidents of the Supreme Judicial Courts of the European Union The Conference addresses the theme discussed in Part I of volume 2011 of the “Annuario di Diritto comparato e studi legislativi”. First President of the Italian Supreme Court Professor of Constitutional Law, European University Institute The contributors to volume 2011 of the Annuario will take part in the Conference: Michele Taruffo (University of Pavia); Alessandro Pizzorusso (University of Pisa); Maria Rosaria Ferrarese (Scuola superiore della pubblica amministrazione, Rome); Nicolò Trocker (University of Florence); Neil Andrews (University of Cambridge); Robert W. Bennet (Northwestern University); Loïc Cadiet (University of Paris Sorbonne); Remo Caponi (University of Florence); Andrés de la Oliva Santos (Universidad Complutense, Madrid); Sarah Harding (IIT ChicagoKent College of Law); Wojciech Sadurski (University of Sidney); Rolf Stürner (University of Freiburg). Farewell cocktail Simultaneous translation available. The New Role of Supreme Courts in the Political and Institutional Context: A Comparative APPROACH Dipartimento di Diritto Comparato e Penale I dialoghi annuali di diritto comparato a Villa la Pietra Annual Dialogues in Comparative Law at Villa la Pietra SIRD In the last decade or so two topics have particularly attracted the attention of comparative law scholars. The first concerns the judicialization of politics. De Tocqueville understood this point early on when he explained that every political issue in the United States sooner or later becomes a judicial issue. Today it is quite common among scholars to speak of a sort of ‘juristocracy’ that spans the entire globe. The second topic is commonly referred to as the dialogue among courts. Both topics are obviously interrelated, addressing the changing role of the supreme, constitutional, and supranational courts in contemporary legal systems. This conference aims to show how and why this change has occurred, looking at a few select countries, through the contributions of academics of various nationalities and judges from particularly important courts. SOCIETA’ ITALIANA PER LA RICERCA IN DIRITTO COMPARATO Il nuovo ruolo delle Corti Supreme nell’ordine politico e istituzionale: una prospettiva comparatistica La partecipazione è riservata a coloro che abbiano confermato la presenza entro il 28 ottobre 2011 Segreteria organizzativa Segreteria scientifica NYU La Pietra Dialogues Villa La Pietra Via Bolognese, 120 - Firenze [email protected] tel. 055 5007 202 Camilla Cordelli: [email protected] Caterina Mugelli: [email protected] Dipartimento di Diritto Comparato e Penale Università degli Studi di Firenze Via delle Pandette, 35 - Palazzina D-4 50127 Firenze Fondazione Cesifin Alberto Predieri via dei Servi, 49 - Firenze [email protected] tel. 055 283072 www.cesifin.it Il nuovo ruolo delle corti supreme nell’ordine politico e istituzionale: una prospettiva comparatistica The new role of Supreme Courts in the political and institutional context: a comparative approach venerdì 4 novembre 2011 New York University Florence Villa la Pietra Via Bolognese, 120 Firenze Due temi nell’ultimo decennio hanno avuto fortuna tra i più attenti studiosi aperti alla comparazione: la giurisdizionalizzazione della politica - e se già De Tocqueville osservava che negli Stati Uniti ogni questione politica conduce prima o poi ad una questione giuridica, oggi alcuni autori parlano di “giuristocrazia” a livello globale - e il dialogo tra le corti. I due temi sono naturalmente connessi e vengono in considerazione con riferimento al mutato ruolo delle corti supreme, costituzionali e sovranazionali negli ordinamenti contemporanei. Il Convegno si propone di illustrare la misura in cui, con particolare riferimento ad alcuni Paesi, si è realizzato tale mutamento e i motivi che lo hanno determinato, con il contributo di esponenti del mondo accademico italiano ed internazionale nonché di giudici di corti di grande rilievo.
Documenti analoghi
indice - Edizioni Scientifiche Italiane
Remo Caponi, «Ciò che non fa la legge, lo fa il giudice, se capace»: l’impatto costituzionale della giurisprudenza della Corte
di cassazione italiana
Il nuovo ruolo delle Corti Supreme nell`ordine politico e istituzionale
Il convegno è stato aperto da Ellyn Toscano, direttrice della New York University di Firenze,
Giuseppe Morbidelli, Presidente della Fondazione Cesifin Alberto Predieri e Vittoria Barsotti,
Professo...