doc e film di successo per un mese alla falchera a

Transcript

doc e film di successo per un mese alla falchera a
TO
CINEMA 27 2
TORINOSETTE
7
L’AGENDA CINEMA È SUL SITO WWW.TORINOSETTE.IT
PER INVIARE NOTIZIE
E COMUNICARE CON TORINOSETTE
FAX: 011/6639036
E-MAIL: [email protected]
2 «A Mao
CINEMA D’ESTATE FINO AL 25 LUGLIO
e a Luva» di
Roberto Orazi
apre il 25
la rassegna
A GRUGLIASCO LE PELLICOLE
SI VEDONO ALLA CASCINA
RASSEGNE DI CINEMA D’ESTATE
DOC E FILM DI SUCCESSO
PER UN MESE ALLA FALCHERA
i apre questa settimana la seconda
edizione della rassegna estiva cinematografica «Il Piccolo Cinema
Sotto un grande cielo stellato»,
quest’anno dislocata tra il Cortile
della Scuola Abba, la Cascina Falchera e Il Piccolo Cinema. Il programma prevede una serie di film
che affronteranno temi diversi,
dal documentario ambientalista
alle commedie italiane che hanno riscosso notevole successo nella stagione precedente.
Proiezioni sempre alle 21.30, ingresso libero.
Inaugurazione martedì 25 alla Cascina Falchera, strada Provinciale Cuorgnè 19, con il do-
S
cumentario «A Mao e a Luva» di Roberto Orazi, settanta minuti di immagini girate nel
Nord-est del Brasile, dove un ragazzo apre una
biblioteca in una favela, tra povertà da dopoguerra, paura, rassegnazione e visi che comunque irradiano speranza.
Il 30 sarà la volta del doc di Michele Mellara
e Alessandro Rossi «God save the green»,
completa il calendario di «film del vero» alla
Cascina Falchera il 7 luglio «Lasciando la baia
del re» di Claudia Cipriani.
La commedia «Tutti i santi giorni» di Paolo
Virzì apre il 5 luglio la serie di proiezioni nel
Cortile della Scuola Abba in piazza Giuseppe
Abba 13.
[D. CA.]
CARTOON GIAPPONESI
UNA SERATA IN SALA
PER MADOKA MAGICA
egli anni Ottanta
c’è stata l’«Incantevole Creamy», nei Novanta è arrivata
la guerriera Sailor Moon con la
sua gatta parlante. Ma è stata
«Madoka Magica» a segnare nel 2011 la svolta negli anime dedicati alle
maghette. Prima con il carto-
N
ne animato giapponese di
enorme successo, poi con
manga, dvd, videogiochi e tre
film. Al primo di questi è dedicata una serata speciale mercoledì 26 giugno: «Madoka
Magica – Il film» viene presentato al Reposi, Lingotto, Massimo, The Space. Racconta la
storia della timida Madoka
Kaname, avvicinata da uno
strano essere che le propone
di diventare una maga. [A. GA.]
CINEMA
IN BREVE
a cura di
DANIELE CAVALLA
CUENTO MUSICAL. Venerdì
21 giugno alle 17,30 all’Auditorium Quazza a Palazzo Nuovo
viene presentato «Cuento
musical», film documentario
di Stefano Scialotti sul Sistema delle Orchestre Giovanili
del Guatemala. Si tratta di
una sorta di favola musicale
che segue le esperienze di cin-
e si chiama «La nouvelle vache» c’è
una ragione, o anche più d’una. La
rassegna che s’inaugura giovedì
27 giugno a Grugliasco ha infatti
una location insolita, ben diversa
dai multisala cui siamo stati costretti ad abituarci. Si tiene all’aperto, nell’aia della Cascina Duc
di Grugliasco, circondata da campi
coltivati, orti e frutteti. Ma anche i
contenuti non sono casuali e rimandano al mondo della campagna, con cinque appuntamenti
estivi sempre di giovedì alle 21,30, l’ultimo dei
quali il 25 luglio.
Il primo è con «Svegliati Ned» di Kirk Jones.
Il film del 1998 è ambientato in un villaggio di 51
anime, nell’Irlanda meridionale. Due amici
coinvolgono gli abitanti in una truffa destinata a
condividere il premio della lotteria vinta da un
compaesano, morto però alla notizia con il biglietto in mano e il sorriso in volto.
La realtà rurale raccontata dalla rassegna
passa attraverso diversi approcci, dal grottesco
di «Gatto nero, gatto bianco» di Emir Kusturica
alla delicatezza di Nadine Labaki in «E ora dove
S
que giovani. Ingresso libero.
ASSOCIAZIONE AMICI. Due gli
appuntamenti settimanali con
la rassegna «Un’estate al cinema» organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e da Molecola. Sabato
22 giugno al Cecchi Point (via
Antonio Cecchi 17) viene proposto alle 21,30 «Tutti dormono» di Elis Karakaci e Alessandro Genitori, giovedì 27 giugno alla Casa nel Parco di
Mirafiori (via Panetti 1) comincia alle 21,30 «La parte degli
angeli» di Ken Loach. L’ingresso è sempre libero.
IVREA. Il Castello di Ivrea
ospita sino a settembre la ras-
2 Il luogo delle proiezioni a Grugliasco
andiamo?» fino alla giocosità del lungometraggio a disegni animati «Wallace & Gromit - La
maledizione del coniglio mannaro» di Nick
Park e Steve Box.
La rassegna è organizzata da Associazione
Piemonte Movie e ColoriQuadri, con il patrocinio del Comune di Grugliasco.
La Cascina DUC è in strada del Portone 167 a
Grugliasco, l’ingresso intero ai film costa 4 euro. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 011/4270104.
[A. GA.]
segna «IvreaEstate 2013».
Tanto cinema: lunedì 24 giugno è in cartellone il premio
Oscar «Argo» con cui Ben Affleck ha raccontato una storia
realmente accaduta, martedì
25 è la volta del pluripremiato
da critica e pubblico «La migliore offerta» di Giuseppe
Tornatore con Georffrey Rush, giovedì 27 si ride con la
commedia «Benvenuto Presidente» di Riccardo Milani con
Claudio Bisio inopinatamente
nominato Capo dello Stato. Le
proiezioni cominciano alle 22.
CINA CINEMA. La terza edizione del ciclo «Cina Cinema» a
cura di Clarissa Forte prevede
martedì 25 giugno alle 15 all’Auditorium Quazza a Palazzo
Nuovo il film «La locanda della
felicità» di Zhang Yimou. Ingresso libero.
RIVOLI DI SERA. Si apre la sera
di giovedì 27 giugno con la consueta serata inaugurale a ingresso libero «Rivoli di Sera
2013»: alle 22 immagini sullo
schermo allestito all’interno del
Parco Salvemini per la riuscita
commedia «Amiche da morire»
di Giorgia Farina con Claudia
Gerini, Cristiana Capotondi,
Sabrina Impacciatore. La rassegna si svolge sino al 31 agosto,
biglietti d’ingresso a 4 euro per
le proiezioni.