Linea Produzione Infissi - Emerson Industrial Automation
Transcript
Linea Produzione Infissi - Emerson Industrial Automation
Soluzioni F300: Linea di produzione infissi a controllo numerico Sintesi Autore: Alessandro Garnero Direzione Editoriale “Automazione Integrata”. Tecniche Nuove Spa Il nuovo centro di lavoro F300 di SACSueri si presenta come un sistema di produzione infissi completamente automatizzato in grado di effettuare lavorazioni di piallatura, tenonatura, foratura, freasatura e profilatura con interpolazione degli assi. Le soluzioni di azionamento installate sulla macchina sono di Control Techniques. La linea di lavorazione infissi a controllo numerico F300 di SACSueri. Settore industriale Legno Prodotti • Unidrive SP • Commander SK • Motori MTX 8 Il mercato della produzioni di serramenti in legno e infissi ha subito negli ultimi anni profondi cambiamenti: frammentazione delle commesse, abolizione dei prodotti finiti in stock, alta variabilità dimensionale, estetica e tecnica degli infissi con conseguente aumento del livello qualitativo, hanno costretto operatori e costruttori di macchine a modificare il loro approccio per rispondere in modo efficace e conveniente alle nuove tendenze. Una delle aziende protagoniste del settore è SAC di Limidi di Soliera (Mo), azienda del Gruppo Sueri che comprende anche i marchi Lazzari e CB, specializzata nella progettazione e produzione di macchine per lavorazione legno. In questa pagine presentiamo una recente realizzazione di SAC, la nuova linea di produzione infissi F300 a controllo numerico progettata proprio per rispondere completamente alle nuove richieste delle aziende del settore che cercano macchine di produzione semplici, affidabili, flessibili e che producano con migliore qualità. «La F300 rappresenta la sintesi di oltre 70 anni d’esperienza del gruppo SACSueri nella produzione di macchine industriali per la lavorazione del legno», ha detto l’ingegner Massimiliano Camboni, responsabile del dipartimento automazione dell’azienda. Era il 1935 quando SAC, Sueri Alfredo Carpi, iniziò a produrre seghe per il taglio del legname; prodotti solidi, affidabili, tecnicamente perfetti, che portarono rapidamente l’azienda tra i migliori specialisti al matori europei, tedeschi in testa, hanno prodotto in pochi anni, e stanno producendo, una mole di normative ben superiori a tutte quelle esistenti in passato. Tutte queste innovazioni hanno profondamente modificato il ciclo di produzione del componente della finestra dove alle due lavorazioni principali, quella di testa (tenonatura) e quella sul fianco (profilatura) si sono aggiunte, con considereServomotore brushless serie MTX da 3 Nm di Control Techniques. voli incrementi dei tempi mondo. Oggi SAC è presente sul mercato di produzione, forature e fresature di varia con tre stabilimenti, per un’area complessi- forma e complessità. A questo bisogna agvamente coperta di 30.000 mq e produce giungere la sempre maggior sensibilità dei macchine per la lavorazione del legno di falegnami alla rapidità e razionalità del ciassoluta qualità nelle seguenti aree: mac- clo produttivo che mal si concilia con i paschine tradizionali; centri di lavoro e im- saggi del pezzo su molte macchine per la pianti per la produzione di serramenti e sua realizzazione che deve quindi essere eseguita in un unico ciclo fino ad ottenere infissi; calibro levigatrici. All’interno dell’azienda vengono svolte le un componente utilizzabile per montare la principali lavorazioni meccaniche, nonché finestra completa di tutti gli accessori. il montaggio delle macchine con evidenti benefici nella qualità dei prodotti e nella gestione del tempo impiegato per ogni commessa. La produzione SAC è distribuita in tutto il mondo attraverso una rete di oltre 200 rivenditori e filiali poste a diretto presidio di mercati strategici. La mission di SAC Sueri, così come quella del Gruppo, è espressa in quattro punti: gruppo di specialisti; orientamento al cliente; servizio vincente; ricerca e innovazione. Lavorazioni complesse per l’infisso Lo sviluppo della tecnologia della finestra è stato negli ultimi anni, assai consistente non tanto per ragioni architettoniche o di design, ma per serie e ponderate ragioni ecologiche (rumore, clima) e di risparmio energetico. A riprova, i principali enti nor- Gli elementi che compongono il telaio di un infisso sono i prodotti che escono dalla linea F300. 99 Il centro di lavoro F300 è in grado di profilare su due lati il legno destinato alla realizzazione dell’infisso. 10 Il centro di lavoro F300 di SACSueri è una soluzione di produzione completamente automatizzata in grado di gestire la forma e le dimensioni del pezzo, la sequenza di lavoro e la quantità pezzi. All’operatore è richiesta esclusivamente una funzione di caricamento dei grezzi da lavorare e di controllo. «Questo centro a controllo numerico – ha spiegato Massimiliano Camboni – integra totalmente tutte le lavorazioni di piallatura, tenonatura, foratura, fresatura e profilatura con interpolazione degli assi». Fra i punti di forza della macchina segnaliamo la facilità di gestione, la semplicità ed economicità del lavoro, in quanto necessita la presenza di un solo operatore, alta produttività e grande flessibilità, impiego di utensili diversi per produrre varie tipologie di infissi, elevata tecnologia meccanica, guide per posizionamento alberi con sistema IDRO, per ottenere grande precisione e alto livello di finitura. Tenonatura inclinata con interpolazione degli assi Nella F300 la lavorazione di tenonatura avviene con rotazione automatica dei pezzi ed è prevista anche la tenonatura contemporanea di due pezzi per intestature inclinate. In questa fase la movimentazione dei pezzi viene fatta tramite servomotori brushless serie MTX403 sc3 da 3 Nm di Control Techniques (gruppo Emerson Industrial Automation) che attraverso l’interpolazione degli assi a X e Y del carro di tenonatura effettuano la lavorazione. Le operazioni di trasferimento e scarico dei pezzi tenonati alle successive fasi di profilatura o foratura sono eseguite automaticamente. Inoltre il centro di lavoro F300 è in grado di profilare su due lati il legno destinato alla realizzazione dell’infisso. La gestione dell’intero impianto avviene attraverso un supervisore di linea. La creazione e gestione delle commesse è realizzata direttamente dal supervisione o tramite collegamenti con sistemi centralizzati già presenti in azienda o software commerciali. SACSueri offre anche la possibilità di usufruire del servizio di Tele-Assistenza attraverso l’utilizzo di rete Ethernet. I questo modo i tecnici SACSueri possono effettuare controlli in tempo reale sulla situazione macchina, diagnosticare i guasti e aggiornamenti software. «Il centro di lavoro F300 – ha spiegato l’ingegner Camboni – viene configurato abbinando vari moduli di lavoro in funzione delle problematiche tecnico/produttive da affrontare o dei programmi di investimento. È possibile utilizzare inizialmente soltanto il modulo di tenonatura e integrarlo successiIl quadro di comando della F300 dove sono ben visibili gli vamente aumentandone le inverter Commander SK e gli azionamenti Unidrive SP. funzioni e la produttività. Sono disponibili anche accessori opzio- del suo prodotto. «In un mercato incernali come sistemi automatici per lo sca- to e imprevedibile – ha detto Massimiliano rico di pezzi con piano di stoccaggio a Camboni – la possibilità di salvaguardare rulli folli o altri automatismi». l’investimento anche in caso di grosse variazioni nelle quantità e nella tipologia di produzione è una caratteristica molto apUna macchina prezzata specialmente se permette a una a ciclo completo macchina, in grado di eseguire tutto il ciclo Il centro di lavoro F300 di SACSueri si produttivo, di divenire parte di una linea inserisce in una fascia di mercato estre- che compie lo stesso ciclo con cadenze mamente interessante, quello delle pic- più alte. Dal punto di vista della qualità al cole o medie aziende con propensione F300 si presenta con il miglior biglietto da a crescere, molto attente a investire in visita: la parte elettronica e di motion conmaniera oculata su impianti flessibili, in trol è tutta Control Techniques. Gli inverter grado cioè di soddisfare in pieno le esi- utilizzati sulla F300 sono i Commander genze del presente, ma anche in grado SK da 1,5 kW (400 V), gli azionamenti sono di seguire l’evoluzione dell’azienda e Unidrive SP». ■ 11 11
Documenti analoghi
www.hoechsmann.com
F300
F300 rappresenta la sintesi
di oltre 70 anni di esprienza
del gruppo Sac Sueri nella
produzione di macchine
industriali per la lavorazione
del legno.
F300 risponde in modo
efficace e convenie...
nr.11 Aprile 2008 Legno - Emerson Industrial Automation
Sintesi
Innovare e migliorare costantemente prodotti e tecnologie… a servizio
dei nostri Clienti: questa è la “Mission” dichiarata da CEFLA Finishing
Group azienda leader mondiale nella fornitura d...