Metodo3 - Marien.it
Transcript
Metodo3 - Marien.it
Metodologia teologica Quarta lezione: Identificazione delle risorse Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giuseppe Toniolo” - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 10 novembre 2008 Settimana scorsa: ricerca in rete ● Approndimento dei motori di ricerca ● Divisione delle risorse: web, immagini, notizie ● Motori particolari: scholar, books ● Analisi dei risultati ● Sintassi di ricerca e ricerca avanzata L'ultimo compito ● Osservazioni generali ● Osservazioni particolari: “sfogliare” le pagine ● Il test (vero/falso): riflessione e risposta ● Formazione nel futuro: autoapprendimento ● Uso della rete: integrato nella vita 0. Argomento di ricerca ● Sempre più raffinare (normale: inizio studi) – ● ● ● Esempi: rispetto per la vita; il sacro cuore;... Leggere articolo in enciclopedia (Lorizio p. 86; Chappin, strumenti di lavoro per la teologia, PUG, Roma 1990) Chi sono i maggior specialisti in materia: autori, centri di ricerca o facoltà, congregazione o movimento,... mappare!!! Mappe concettuali e re-iterazione continua col progredire della ricerca di materiale e poi lettura Enciclopedie/dizionari/opere varie ● ● ● ● Enciclopedia cattolica, 12 v., Città del Vaticano 1948-1954. GAROFALO SALVATORE - TOMMASO FEDERICI, Dizionario del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, Roma 1969. RAHNER KARL - HERBERT VORGRIMLER, Dizionario di Teologia. Ed. italiana a cura di Giuseppe Ghiberti e Giovanni Ferretti, Milano 1994. Sacramentum Mundi: enciclopedia teologica. A cura di Karl Rahner, 8 v., Brescia 1974-1977. ● ● ● ● Dizionario teologico, diretto da Heinrich Fries. Ed. italiana a cura di Giuliano Riva, 3 v., Brescia 1972. Dizionario teologico, a cura di Johannes B. Bauer e Carlo Molari, Assisi 1974. Dizionario teologico interdisciplinare, 3 v., Torino 1980, 2ed. VORGRIMLER HERBERT, Nuovo dizionario teologico, Bologna 2004. Enciclopedie/dizionari (tedesco) ● ● ● Lexikon für Theologie und Kirche, 11 v, Freiburg 1993-2001, 3ed. GERHARD MÜLLER - HORST BALZ GERHARD KRAUSE (edd.): Theologische Realenzyklopädie. 36 v., Berlin 1976–2004. FRIEDRICH WILHELM BAUTZ - TRAUGOTT BAUTZ, Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, 14 v. (+ 14 v. di aggiornamenti), Hamm 1975-. (consultabile in Rete all'indirizzo: http://www.bbkl.de/) Storia della teologia ● ● ● ● Storia della Teologia, 3 v., Bologna/Roma 1995-1996. MONDIN BATTISTA., Storia della Teologia, 4 v., Bologna 1996-1997. Storia della Teologia, 4 v., Casale Monferrato1993- 2003. VILLANOVA EVANGELISTA, Storia della teologia cristiana, 3 v., Roma 1991-1995. 1.0. Ancora sul passato ● ● ● ● ● Ricerca bibliografica non è ancora reperire le risorse Ricerca non solo, ma sempre più in rete Cataloghi delle biblioteche: per autore, per argomento, delle riviste, delle tesi (non più cartacei, ma elettronici) – OPAC (Lorizio p. 85) Classificazione della biblioteca: sistema DEWEY (proprietà del Online Computer Library Center: http://www.oclc.org/dewey/default.htm) Applicazioni alle discipline teologiche: R. Pierret, G. Courtois-J. Pihan, F.J. Campbell Classificazione della biblioteca 000 - Inform. sc. d. 'informazione, opere generali 100 - Filosofia e discipline connesse 200 - Religione 300 - Scienze sociali, sociologia 400 – Linguistica, filologia 500 - Scienze pure 600 - Scienze applicate, tecnologia 700 - Arti, belle arti e arti decorative 800 - Letteratura 900 - Geografia, storia e discipline ausiliarie Classificazione della religione (200) 210 Teologia naturale 220 Bibbia 230 Teologia cristiana, teologia dottrinale cristiana 240 Teologia morale e devozionale cristiana 250 Chiesa cristiana e comunità. Ordini religiosi cristiani 260 Teologia cristiana sociale ed ecclesiastica 270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata 280 Confessioni e sette della Chiesa cristiana 290 Altre religioni e religione comparata Teologia dottrinale cristiana (230) 231 Dio. Unità. Trinità 232 Cristo. Cristologia 233 L'uomo. La caduta. Il peccato 234 Salvezza. Soteriologia 235 Angeli. Demoni. Satana 236 Escatologia. Morte. Giudizio 237 Stato futuro 238 Credi. Catechismi 239 Apologetica. Prove. Storia e geografia della Chiesa (270) 271 Ordini religiosi. Monasteri 272 Persecuzioni 273 Eresie 274 Europa 275 Asia 276 Africa 277 America settentrionale 278 America meridionale 279 Oceania Vedi anche: http://www.oclc.org/dewey/resources/summaries/ 1.1. Raccolta bibliografica: risultato ● ● ● Nessuna risorsa: domanda nuova oppure mal posta Troppe risorse: domanda esaurita o mal posta Non chiaro, interferenze, non pertinenti: domanda non focalizzata o mal posta Albaril Michel, “La ricerca bibliografia”, in AA.VV., Iniziazione alla pratica della teologia. Vol. I. Introduzione, Queriniana, Brescia 1986, pp. 402-403 (orig. Francese 1982) 1.2. Descrizione delle risorse ● ● Criteri generali: – Scopo: identificazione univoca – Più difficile risorse elettroniche – Univocità, coerenza, completezza: contenuto e tipografico – Libro: fontespizio – Articolo: prima pagina articolo Elementi identificativi Elementi identificativi ● ● Nome: necessario; completo o iniziali; lingua originale Cognome: completo; lingua originale (attenzione a errori di trascrizione: Szaskiewic, Staskiewicz,...) ● Autori plurimi ● Curatori, editori, traduttori,... dopo titolo ● Titolo: attenzione alle maiuscole (inglese); sottotitolo, volume, collana Elementi identificativi (segue) ● ● ● ● Rivista: attenzione alle abbraviazioni (elenco con abbreviazioni). Esempio: RSR. Annata, anno. Tipo di opera: edizione critica, tesi di dottorato, riproduzione anastatica, manoscritto,... Edizione: luogo/luoghi, editore, anno di pubblicazione, edizione Altro: numero di pagine-colonne, illustrazioni, tavole, bibliografia, formato, materiale, ISBN; ISSN, rilegatura, tomo o fascicolo, originale (se traduzione), osservazioni personali (possesso, fotocopie, appunti, schede,...) Approfondimento ● ISBD: International Standard Bibliographic Description (libri) ● Varianti per risorse elettroniche e altro ● Biblioteconomia e scienze dell'informazione ● Elenco delle abbreviazioni in teologia, supplemento alla Theologische Realenzyklopädie: SIEGFRIED M. SCHWERTNER, Abkürzungsverzeichnis, 2., überarbeitete und erweiterte Auflage, Berlin/New York 1994. Orientamenti tipografici ● Dalla descrizione alla scrittura ● Schede ≠ elenco bibliografico ● ● ● Caratteri: normale, sottolineato, corsivo, (grasetto), elevato, maiuscolo, maiuscoletto, numeri arabi, numeri romani Punteggiature e alti elementi: apici, virgole, trattini, “in”, Abbreviazioni: iniziali, Aa.Vv., p., pp., c., cc., Schede bibliografiche personali Varie tipologie (distinguere chiaramente!) ● Bibliografia ● Fonti con citazioni (indicazione fine pagina ecc.) ● Autori ● Riflessioni personali ● Traduzioni / lingua originale Bibliografia ● Stesura secondo diversi criteri: – Tipologia: fonti - letteratura – Ordine alfabetico – Ordine cronologico – (Ordine sistematico) Bibliografia: indicazioni tipografiche Consultare: R. Meynet, Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 2004, 6 ed., in particolare il punto 8 alle pp. 21-28 Reperibile online all'indirizzo: http://www.unigre.it/pug/pubblicazioni/norme/2004 _sesta_edizione_norme_tipografiche_testo_compl eto_it.pdf 1. Autore e titolo ● ● Autore: prima cognome, virgola, poi nome – Maiuscolo o maiuscoletto; seguito da virgola – Nome: iniziali – Diversi autori: fino a tre, tutti nella forma cognome virgola iniziali, separati da trattino (-). Se più di tre: primo autore cognome virgola nome virgola e dicitura “al.” seguito da virgola Titolo e sottotitolo: – Libro: tutto in corsivo – Articolo: tutto in normale ma tra apici – Seguito da virgola 2. Nel caso di un libro ● Edizione: – Casa editrice è opzionale: carattere normale, seguito da virgola – Luogo di edizione è obbligatorio: carattere normale. Nel caso di luoghi multipli, separarli da trattino -. – Anno di pubblicazione: carattere normale, cifre arabe, dopo luogo non separato da virgola – Edizione: preferibilmente un numero in apice dopo l'anno di pubblicazione, altrimenti un numero arabo seguito dall'abbreviazione “ed.” 3. Nel caso di articolo in rivista ● ● Dopo il titolo una virgola seguito dal titolo della rivista (senza “in”!!) Titolo della rivista: corsivo – ● Attenzione alle abbreviazioni: univoci e fare un elenco delle abbreviazioni Annata, anno e pagine: esempio: 9(2008)101131; 51(2004)203-221 (quindi senza pp.!!) – Se la rivista riprende con ogni fascicolo la numerazione delle pagina da uno, bisogna aggiugnere il numero del fascicolo dopo l'anno. Esempio: 32(2008)3, 20-25. 4. Nel caso di un articolo in un libro ● ● Dopo il titolo dell'articolo in normale fra apici, una virgola seguito dalla dicitura “in” Iniziale e cognome dell'autore / curatore del libro in normale, oppure idem (se l'autore dell'articolo è anche curatore del libro), seguito da virgola “ed.” virgola ● Titolo del libro in corsivo seguito da virgola ● Edizione come prima (caso di libro) ● Pagine o colonne del libro, preceduto da virgola ed abbreviato come p. pp. c. cc. Varia ● Parole straniere nel titolo (per esempio se il titolo è in italiano e c'è una parola in latino; oppure titolo in francese e parola in inglese): – – mettere in corsivo se il titolo è in normale mettere in normale se il titolo è in corsivo (vale anche per parole straniere nel testo) ● Citazioni di testi pontifici: dalle Acta Apostolicae Sedis. Traduzioni da pubblicazione o (per i documenti dal 1962 in poi) da Enchiridion Vaticanum, Bologna, 1981- Alcuni consigli (Albaric) Non necessariamente ciò che è antico è superato Non necessariamente ciò che è voluminoso è importante Non necessariamente ciò che è erudito è intelligente Non necessariamente ciò che è recente è nuovo Non necessariamente ciò che è affermativo è fuori sospetto Non necessariamente ciò che è originale è strambo Compito ● ● ● Raffinare ulteriormente l'argomento di ricerca (delimitando), iniziando a cercare e leggere qualche articolo in un dizionario/ enciclopedia Fare delle schede e stendere una bibliografia delle risorse trovate (ma non ancora necessariamente reperite!) Inviare prima di lunedì prossimo un elenco bibliografico secondo i principi (contenutistici, logici e tipografici) esposti a lezione (vedere degli esempi nei testi teologici).
Documenti analoghi
Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di
La bibliografia può essere unica o ragionata (suddivisa in parti: es. opere di un autore, opere su
un autore, altri volumi…).
Si segue l’ordine alfabetico dei cognomi degli autori. Il cognome va in...
Norme redazionali - Associazione Italiana di Linguistica Applicata
LENCI A., MONTEMAGNI N. & PIRRELLI V., Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Carocci, Roma,