Introduzione ai modi digitali in Hf
Transcript
Introduzione ai modi digitali in Hf
Introduzione ai modi digitali in Hf Andrea Borgnino IWØHK Mercoledì 20 Febbraio Sezione Ari di Roma Ma io chi sono ? Appassionato di radio ascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal 1991 prima come IW1CXZ e poi IWØHK Nasce come sysop di Bbs (I1YLM-8) e diventa poi fanatico utilizzatore dei modi digitali e utilizzatore di SDR Nel dicembre 2006 si mette a studiare la telegrafia..ed e’ amore a prima vista Marzo 2007 ha staccato il microfono dal suo Icom IC-756. Oggi di che cosa vogliamo parlare ? I Modi digitali per le Onde Corte: I Software L’interfaccia Audio Modi digitali per le Hf In principio era la radiotelescrivente: Primo sistema utilizzato per la trasmissione di testi in Onde Corte. Ancora molto usato: Per i contest Per contatti “casuali” Per le spedizioni Dx Le opportunità I modi digitali sono oggi spesso il primo punto di contatto con le HF per i novice Permettono di operare in QRP con risultati paragonabili al CW Iniziano ad essere usati nei contest Grazie Sound Blaster Prima delle schede audio bisogna usare i modem hardware dedicati come il Kam, PK232 etc. L’introduzione delle schede audio nei personal computer ha permesso di operare senza hardware aggiuntivi Disponibilità sempre maggiore di software. Il psk-31: il nuovo Rtty ? Ideato da Peter G3PLX La velocità e’ 31.25 bauds, Occupa solo 31 Hz di banda E’ il sistema “digitale” più diffuso dopo cw/rtty Esistono contest e award Psk (EPC) Viene usato nelle maggiori spedizioni dx E’ il primo approccio al mondo dei modi digitali in Hf Il psk-31: il nuovo Rtty ? Psk-31 MSFK16 E’ un modo digitale basato sulla modulazione MFSK (Multi-Shift Frequency Keying) Usa 16 portanti spaziate 15.625 Hz (316 Hz di larghezza di banda) e ha una velocità di 42 WPM (31.25 bps) E’ ottimo per il DX estremo, è infatti il miglior sistema per sconfiggere il fading, l’effetto doopler e il multi-path. Viene usato ancora oggi per sistemi professionali HF (ambasciate – militari) MSFK16 Olivia Nasce nel 2004 da un’idea di Pawel Jalocha SP9VRC. Olivia e’ il nome di sua figlia Usa la modulazione MFSK (Multi-Shift Frequency Keying) Olivia usa 32 toni audio, spaziati di 31.25 Hz per una velocita' di trasmissione di 31.25 baud Occupa nella modalità standard ben 1000 Hz Un segnale viene decodificato anche 10db sotto il rumore Olivia JT65A: dalla Luna alle HF L’ultima “moda” nel settore Modi Digitali è l’uso “terrestre” del software Eme WSJT di Joe (K1JT) sulla frequenza dei 20 metri Permette la decodifica di segnali letteralmente “sepolti” nel QRM/QRN E’ il modo “ideale” per i periodi di bassa propagazione Poco adatto per la modalità “chat”..si scambiano solo RRR e 73 JT65A: dalla Luna alle HF I Software Quali sono i software migliori per i modi digitali ? E’ meglio usare i “multimodo” o i software singoli tipo “Digipan” ? Freeware o shareware ? MIXW E’ sviluppato da Nick UT2UZ e Denis UU9JDR Supporta: CW -.BPSK31, QPSK31, FSK31, RTTY, Packet Pactor (RX), AMTOR ,MFSK, Hellschreiber, Throb, Fax (RX), MT63. SSTV, OLIVIA La licenza costa $50 - Windows DM 780 Creato da Simon HB9DRV come “figlio” di Ham Radio Deluxe Supporta: PSK, QPSK, CQ, MCW, DominoEx, MFSK, MT63, Olivia, RTTY and Thro SSTV previsto per Marzo 2008 Freeware - Windows MultiPsk Realizzato da Patric F6CTE Supporta: BPSK QPSK CHIP (64/128) PSKAM CW CCW MFSK MIL-STD-188141A+ ARQ FAE OLIVIA Contestia DominoEX MT63 THROB RTTY ASCII SITOR AMTOR NAVTEX / PACKET PAX PACTOR 1-FEC FELD HELL GMDSS DSC Shareware - Windows GMFSK Creato da Tomi OH2BNS Supporta: MFSK (MFSK16 and MFSK8), RTTY ,THROB ,PSK31 ,PSK63 ,MT63 ,Feldhell Distribuito secondo licenza GNU General Public Licence, version 2. per Linux Accendiamo il saldatore: l’interfaccia audio Il collegamento tra RTX e PC è molto importante per la qualità dei segnali. Evitare di spendere soldi nelle interfacce commerciali Si può autocostruire o ci sono ottimi kit economici su Ebay L’interfaccia audio Questa interfaccia isola GALVANICAMENTE le masse del RTX e Computer evitando il propagarsi di disturbi, ronzio e rientri RF L’interfaccia audio Colleghiamo il PTT Colleghiamo il PTT Versione con optoisolatore Alcuni consigli per iniziare Ascoltare, ascoltare, ascoltare ! Qso tutti uguali in psk:usare poco le macro Ridurre al minimo “le descrizioni” delle proprie stazioni Sperimentare modi diversi dal Psk-31 Occhio ai livelli Nel PSK-31 e in tutti i modi digitali è importante settare bene i livelli di trasmissione. Controllare l’ALC e tenere il livello di trasmissione sembre basso. Grazie per l’attenzione ! Per maggior informazioni si può visitare: http://www.mediasuk.org/iw0hk o scrivermi a: IWØHK @ ARI.IT
Documenti analoghi
RICEVERE TUTTO con quasi niente !
FAX , quello amatoriale lo trovate sulla stessa frequenza della sstv , e' raro , più'
facilmente potrete sintonizzare emissioni commerciali dirette alle navi oceaniche ,
una delle maggiori e' quell...
introduzione alle modulazioni digitali
aggiuntive destinate a garantire l’ INTEGRITA’ dei DATI durante il trasferimento . Algoritmi
di correzione degli errori possono rendere più efficace il protocollo di trasmissione .