med80 - star company
Transcript
med80 - star company
MED80 MANUALE D’USO E D’INSTALLAZIONE PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE IMPORTANTE: per un corretto funzionamento dello strumento è indispensabile che sia alimentato da una batteria a 12 Volts 7 Ampere in buono stato di servizio e che sul motore siano presenti sia i cavi delle candele schermati sia le pipette resistive. Il MED80 non si può collegare in parallelo ad eccezione del contagiri (RPM). 1 Usare tutte le sonde e /o termocoppie date in dotazione e montare lo strumento in posizione frontale rispetto al pilota ai fini di avere massima visibilità anche in caso di massima luminosità. DESCRIZIONE GENERALE Il MED80 è il nuovo strumento che va a sostituire il MULTI ENGINE DATA. Una delle caratteristiche che lo distingue dalla versione precedente è la sua forma rotonda di diametro 80mm rendendolo conforme agli strumenti aeronautici. E’ uno strumento sviluppato per analizzare e controllare i parametri del vostro motore. Il frontale del MED80 è composto due display di supporto ai LED ad altissima efficienza così da permettere una buona visibilità anche quando è in piena luce.(tramite una fotoresistenza modifica automaticamente la sua intensità luminosa) . Il MED80 visualizza i parametri in modo grafico ed a rotazione ne mostra i valori numerici nei display. Il grafico più esterno visualizza il contagiri (RPM) e nel display superiore ne riporta i valori numerici; le barre che si trovano nella parte centrale, partendo da sinistra, mostrano le 4 temperature dei gas di scarico (EGT), 2 temperature testate (CHT), la temperatura dell’olio (OIL T), la pressione dell’olio (OIL P) ed una ausiliaria che può essere utilizzata per visualizzare la temperatura dell’aria esterna, dell’acqua o dell’airbox (AUX). L’ultimo grafico di forma semicircolare visualizza il consumo carburante in litri/ora (FUEL FLOW). Nella finestra inferiore si possono vedere i valori espressi numericamente,delle nove barre, del consumo carburante, del voltmetro e della MAP (opzionale), facendole alternare manualmente usando i tasti UP o DOWN oppure automaticamente premendo il tasto SET per due secondi. Lo strumento è dotato di un ingresso per la lettura del Voltmetro e gli si può aggiungere come opzione la lettura della Manifold air pressure. CARATTERISTICHE GENERALI Contenitore : Frontale : Funzioni : In alluminio con piastrina posteriore di fissaggio cavi e dissipazione Lexan serigrafato Due display rossi ad altissima luminosità Led ambra ad altissima luminosità - Contaore motore da zero a 9999 (nella finestra superiore compaiono le ore, in quella inferiore i minuti). Il contaore è legato al funzionamento del contagiri e viene visualizzato solamente all’accensione dello strumento. - Quattro temperature EGT da termocoppia tipo K con GIUNTO ISOLATO 2 - Quattro temperature (2 CHT,1 OLIO, 1 AUX) per sonde NTC - Una pressione olio - Un consumo carburante ( litri/ora e litri consumati) - Valori Voltmetro - Valori Manifold Air Pressure (opzione) Controllo limiti termici : - Allarme ottico (lampeggia la barra interessata ed il suo valore numerico) - Avvisatore acustico modulato che attraverso radio o interfono arriva in cuffia. Peso : 312 grammi (peso comprensivo delle 3 morsettiere volanti) Dimensioni : Diametro 80mm e profondità 83mm Alimentazione : 12 Volt corrente continua (min 11 - max15) Assorbimento : 0,6 A max Temperatura operativa : Da –20 a + 60 C° Temperatura di stoccaggio : Da –20 a + 85 C° Limiti di vibrazione : Ampiezza 0,5 mm Accelerazione max 5g Frequenza da 10 a 500 Hz Ingressi : 4 per termocoppie EGT da 10C° a 1000C° 4 per NTC da 0C° a 150C° 1 per pressione olio 1 per contagiri con fondoscala programmabile 1 per flussometro 1 per voltmetro 1 per MAP (opzionale) INSTALLAZIONE Termocoppie EGT (gas di scarico) : le termocoppie per i gas di scarico fornite nel kit sono di tipo K con giunto isolato, complete di raccordo filettato e vite di serraggio. Come prima operazione per l’installazione avvitate il raccordo sullo scarico e dopo inserite la termocoppia, ancora non collegata alla morsettiera verde removibile, ai fini di non torcere il cavo su se stesso, calcolando che la punta di questa superi di 3-4 mm il centro del tubo di scarico e serrate lievemente la vite di bloccaggio. Distendete il cavo verso il punto in cui verrà posto il MED80 e fissatelo, lasciandolo leggermente lasco, con fascette plastiche al supporto motore facendo attenzione a non porlo a contatto con parti che potrebbero danneggiarlo. Qualora la parte esterna metallica della termocoppia sia ingombrante è possibile piegarla purché la curvatura abbia un raggio non inferiore a 12 mm. Se le termocoppie sono esternamente di colore GIALLO il filo che ne esce giallo è il positivo e il rosso è il negativo. Se le termocoppie sono esternamente di colore VERDE il filo che ne esce rosso è il positivo e il verde è il negativo. 3 ATTENZIONE: nel caso in cui non vengano utilizzati tutti gli ingressi delle EGT sulla morsettiera è necessario effettuare un ponticello. Sensori NTC x CHT (testate) : dopo aver rimosso i sensori presenti sulle testate del motore Rotax 912/912S/914 avvitate i nuovi sensori NTC dati in dotazione senza collegarle alla morsettiera verde removibile ai fini di non torcere il cavo su se stesso. Distendete il cavo verso il punto in cui verrà posto il MED80 e fissatelo, lasciandolo leggermente lasco, con fascette plastiche al supporto motore facendo attenzione a non porlo a contatto con parti che potrebbero danneggiarlo. Le sonde NTC fornite per il motore 912/912S/914 non hanno polarità. Termocoppie CHT (sottocandela) : per i motori Rotax 503\582 le sonde fornite vanno inserite interponendole tra la candela e la testa ed inserite nella morsettiera verde removibile. Le termocoppie CHT che sono fornite per il motore 503/582 sono esternamente rivestite con calza schermata di colore grigio e verde e ne escono il filo rosso che è il positivo ed il verde che è il negativo. ATTENZIONE: nel caso in cui non vengano utilizzati tutti gli ingressi delle CHT sulla morsettiera verde removibile è necessario effettuare un ponticello. Sensore OIL Temp. (temperatura olio) : dopo aver rimosso il sensore presente sulla pompa dell’olio del motore Rotax 912, avvitare il nuovo sensore NTC dato in dotazione senza collegarlo al connettore ai fini di non torcere il cavo su se stesso. Distendete il cavo verso il punto in cui verrà posto il MED80 e fissatelo, lasciandolo leggermente lasco, con fascette plastiche al supporto motore facendo attenzione a non porlo a contatto con parti che potrebbero danneggiarlo. Sensore OIL Press. (pressione olio) : collegare un filo dal sensore di pressione già presente sul motore al relativo ingresso sulla morsettiera verde removibile. Contagiri : per motori Rotax 912\912S\914 : collegate al pick up dedicato al contagiri due fili distendendoli verso il punto di posizionamento del MED80. Per motori Rotax 532\503\462 mono accensione : collegate ai fili verde e verde\nero due fili distendendoli verso il punto di posizionamento del MED80. Per motori Rotax 618\582\503 : collegate il filo grigio e alla massa motore due fili distendendoli verso il punto di posizionamento del MED80. NON COLLEGATEVI MAI ALLE BOBINE AD ALTA TENSIONE O ALL’INGRESSO DI QUESTE!!! 4 Alimentazione : verificare che la massa della batteria sia ben collegata con la massa motore, fatto ciò collegate alla batteria un interruttore e distendete e fissate i cavi verso il punto di posizionamento del MED80 . Flussometro (opzionale) : questo strumento deve essere installato sulla linea d’alimentazione del carburante DOPO LA POMPA ED EVENTUALI LINEE DI RITORNO ANTI VAPOUR LOCK . Il flussimetro può essere installato solo : - prevedendo che il flussimetro sia attraversato dal carburante di un solo carburatore. Chiaramente sarà necessario settare lo strumento in modo appropriato come descritto in seguito. IMPORTANTE: il flussimetro va montato con il cavo elettrico rivolto verso il basso per far si che eventuali bolle d’aria non sfalsino la misurazione del flusso. ATTENZIONE: RISPETTARE SEMPRE LA FRECCIA DEL SENSO DI FLUSSO DEL CARBURANTE RIPORTATA SUL FLUSSIMETRO! IL FLUSSIMETRO DOVRA’ ESSERE SEMPRE INSTALLATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DOPO LA POMPA MECCANICA. IL FLUSSIMETRO PUO’ CREARE PERDITE DI PRESSIONE. 5 LE POSIZIONI SULLE MORSETTIERE PER MOTORE ROTAX 912/912S/914 : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1. CHT 1 (non ha polarità) 2. CHT 1 (non ha polarità) 3. CHT 2 (non ha polarità) 4. CHT 2 (non ha polarità) 5. Temp. OLIO (non ha polarità) 6. Temp. OLIO (non ha polarità) 7. AIR BOX o AUX (non ha polarità) 8. AIR BOX o AUX (non ha polarità) 9. Ingresso x MAP (opzionale) 10. Massa x MAP (opzionale) 11. Uscita acustica ALLARME x interfono o radio 12. Contatti Allarme N.O. (vedi anche n°24) 13. + EGT 1 14. – EGT 1 15. + EGT 2 16. – EGT 2 17. + EGT 3 18. – EGT 3 19. + EGT 4 20. – EGT 4 21. Pressione OLIO 22. + ALIMENTAZIONE 23. – Massa Alimentazione 24. Contatti Allarme N.O. (vedi anche n°12) 25. Flussimetro – calza schermata (opzionale) 26. Flussimetro - filo blu (opzionale) 27. Flussimetro – filo rosso (opzionale) 28. Libero 29. CONTAGIRI (non ha polarità) 30. CONTAGIRI (non ha polarità) 6 LE POSIZIONI SULLE MORSETTIERE PER MOTORE ROTAX 503 : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1. Libero 2. Libero 3. Libero 4. Libero 5. Libero 6. Libero 7. AIR BOX o AUX (non ha polarità) 8. AIR BOX o AUX (non ha polarità) 9. Ingresso x MAP (opzionale) 10. Massa x MAP (opzionale) 11. Uscita acustica ALLARME x interfono o radio 12. Contatti Allarme N.O. (vedi anche n°24) 13. + EGT 1 14. – EGT 1 15. + EGT 2 16. – EGT 2 17. + termocoppia sottocandela CHT1 18. – termocoppia sottocandela CHT1 19. + termocoppia sottocandela CHT2 20. – termocoppia sottocandela CHT2 21. Libero 22. + ALIMENTAZIONE 23. – Massa Alimentazione 24. Contatti Allarme N.O. (vedi anche n°12) 25. Flussimetro – calza schermata (opzionale) 26. Flussimetro - filo blu (opzionale) 27. Flussimetro – filo rosso (opzionale) 28. Libero 29. CONTAGIRI (non ha polarità) 30. CONTAGIRI (non ha polarità) 7 LE POSIZIONI SULLE MORSETTIERE PER MOTORE ROTAX 582 : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1. Libero 2. Libero 3. Libero 4. Libero 5. Libero 6. Libero 7. Temperatura acqua (non ha polarità) 8. Temperatura acqua (non ha polarità) 9. Ingresso x MAP (opzionale) 10. Massa x MAP (opzionale) 11. Uscita acustica ALLARME x interfono o radio 12. Contatti Allarme N.O. (vedi anche n°24) 13. + EGT 1 14. – EGT 1 15. + EGT 2 16. – EGT 2 17. + termocoppia sottocandela CHT1 (opzionale) 18. – termocoppia sottocandela CHT1 (opzionale) 19. + termocoppia sottocandela CHT2 (opzionale) 20. – termocoppia sottocandela CHT2 (opzionale) 21. Libero 22. + ALIMENTAZIONE 23. – Massa Alimentazione 24. Contatti Allarme N.O. (vedi anche n°12) 25. Flussimetro – calza schermata (opzionale) 26. Flussimetro - filo blu (opzionale) 27. Flussimetro – filo rosso (opzionale) 28. Libero 29. CONTAGIRI (non ha polarità) 30. CONTAGIRI (non ha polarità) 8 MONTAGGIO Effettuate un foro del diametro di 80 mm con i quattro fori laterali per viti M4. Procedete al collegamento delle sonde alle morsettiere verdi removibili tenendole staccate dallo strumento stesso, seguendo attentamente lo schema e la numerazione che trovate nelle pagine seguenti e sulla morsettiera verde removibile stessa. SETTAGGIO Verificare che tutte le sonde siano inserite sugli ingressi giusti e che la morsettiera verde removibile sia ben collegata, quindi accendere il MED80 ed attendere qualche istante, perché automaticamente lo strumento effettua il test dei led. Inoltre visualizza nel display alto le ore ed in quello basso i minuti di lavoro del motore. Per iniziare il settaggio premere i tre pulsanti contemporaneamente. Quando nella finestra superiore comparirà uno ZERO selezionate il tipo di motore e utilizzate i tasti UP o DOWN sapendo che i numeri che compaiono nella finestra inferiore corrispondono a : 0 (zero) motore Rotax 912 \ 912S \ 914 1 (uno) motore Rotax 503 \ 447 2 (due) motore Rotax 618 \ 582 \ 532 \ 462 Terminata questa operazione premere il pulsante SET. Quando nella finestra superiore comparirà il numero UNO dovrete andare a selezionare il coefficiente di moltiplicazione del flussimetro a seconda di dove l’avete montato, se la girante si trova prima della Y che porta ai carburatori, utilizzate i tasti UP o DOWN per la finestra inferiore portatevi sul 10. Se la girante è attraversata dal carburante di un solo carburatore sulla finestra inferiore portatevi sul 20, in modo che lo strumento automaticamente vi moltiplichi il coefficiente per 2 dandovi alla lettura il quantitativo totale di carburante consumato. Se dopo qualche ora di volo riscontrerete un leggero errore di lettura potrete intervenire modificando il coefficiente di moltiplicazione variandolo da 0,5 (che corrisponde al 5 nella finestra inferiore) a 2,5 (che corrisponde a 25 nella finestra inferiore) a seconda se risulta inferiore o superiore. Terminata questa operazione premere il pulsante SET. Quando nella finestra superiore comparirà il numero DUE dovrete andare a selezionare gli impulsi giro che corrispondono a : 1 per motori Rotax 912 \912S \914; 2 per motori Rotax due tempi mono accensione 532 \503 \462; 6 per motori Rotax due tempi doppia accensione Ducati 618 \582 \503. Terminata questa operazione premete il pulsante SET. Quando nella finestra superiore comparirà il numero TRE spegnete e riaccendere lo strumento (NON PROSEGUITE NEL SETTAGGIO!), tutte le impostazioni saranno salvate in memoria ed il settaggio sarà terminato. 9 ATTENZIONE: per resettare i litri consumati ci si deve portare sul relativo valore e premere i tasti UP e DOWN contemporaneamente. ATTENZIONE: per cambiare dei valori, ripetere tutte le operazioni descritte. PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MED80 SONO NECESSARI: - Batteria 12 Volt in buono stato - Cavi delle candele schermati - Pipette resistive - Motore collegato alla massa della batteria Attenzione non installare MAI lo strumento vicino a fonti di calore ATTENZIONE !!!! APPARATI RADIO TRASMITTENTI DI POTENZA POSSONO INFLUENZARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MED80 !!!!! FUNZIONAMENTO Alimentando il MED80 i led si illuminano tutti per un paio di secondi effettuando il TEST LED, poi per cinque secondi visualizza nel display superiore le ore d’effettivo funzionamento del motore ed i minuti nel display inferiore. Finita la visualizzazione del contaore nella finestra superiore leggiamo il valore numerico del contagiri, mentre in quell’inferiore leggiamo la temperatura dell’olio, riconoscendola perché nella barra che le corrisponde il primo led in basso lampeggia. Per andare a leggere numericamente gli altri valori basta spostarsi con i tasti UP e DOWN oppure tenendo premuto SET per due secondi automaticamente lo strumento mostra i valori, per due secondi in modo ciclico, facendo lampeggiare il primo led inferiore del grafico che sta visualizzando. Quando tutti i parametri sono nella norma i led delle nove barre centrali sono più o meno allineati a metà scala. Sotto il display inferiore ci sono delle sigle che si illuminano a seconda di cosa sta leggendo in quel momento e partendo dalla prima a sinistra troviamo: F°: Lettura di una temperatura in gradi Fahrenheit (versione USA) C°: Lettura di una temperatura in gradi centigradi V: Lettura del Voltmetro P: Lettura di una pressione Fuel Fw: Lettura del consumo litri\ora Cns: Lettura dei litri consumati 10 ALLARMI : quando un valore va in allarme tutto il grafico che lo contraddistingue lampeggia e si mette a lampeggiare anche il suo valore numerico; mentre all’interno dello strumento viene generato un segnale modulato che tramite radio o interfono può essere riportato in cuffia. ERRORI DI LETTURA Temperature : - qualora una delle termocoppie s’interrompesse il MED80 visualizza una temperatura di 1190°C, mentre le barre si illumineranno a riempimento, ma se il corto circuito della termocoppia avviene in prossimità del giunto la temperatura visualizzata sarà quella dove si è verificato il corto circuito. - nel caso in cui i sensori NTC per CHT1, CHT2, OIL temp. o Aux s’interrompesse il valore indicato dal display inferiore sarà 0 (zero), ma se al contrario si creasse un corto circuito il valore indicato dal display inferiore sarà 255°C. CONDIZIONI DI GARANZIA Ogni apparecchio è garantito da tutti i difetti di materiale e/o fabbricazione per il periodo di 36 mesi della data d’acquisto. Non saranno accettati apparecchi privi di notifica scritta riguardante il difetto riscontrato dall’acquirente. Tutti gli apparecchi da riparare devono esser spediti alla Spett.le STAR COMPANY o al rivenditore dal quale si è acquistato il prodotto, con un imballaggio adeguato. La Spett.le STAR COMPANY e/o il rivenditore dal quale si è acquistato il prodotto, non si assumono alcuna responsabilità per gli apparecchi persi e/o danneggiati durante il trasporto e/o a causa di un imballaggio non sufficiente . La garanzia è soggetta alle seguenti condizioni: - l’apparecchio deve essere sempre stato usato in conformità alle istruzioni d’uso; - la spedizione dell’apparecchio deve essere effettuata in Porto Franco c/o la Spett.le STAR COMPANY o al rivenditore dal quale si è acquistato il prodotto; - la garanzia perde validità qualora i difetti siano reputati conseguenza d’incidenti, uso improprio, alterazioni e/o negligenza. RIVENDITORE Loc. Cascina Tranquilla – AEROPORTO VOGHERA (LILH) 27055 Rivanazzano (PV) Tel 0383944470 – Fax 0383 944764 www.starcompany.it 11
Documenti analoghi
multi engine data
Contagiri per motori Rotax 532/503/462 mono accensione: collegate ai fili verde e verde
nero due fili distendendoli verso il punto di posizionamento del MULTI ENGINE DATA.
EMS per motori ROTAX
• Dimensioni: 95 x 95 x 88 mm
• Diametro foro installazione a pannello: 3-1/8” standard (79,5 mm)
• Peso: 250 g
• Display: LCD a colori da 3,5” con anti riflesso. Risoluzione
320×240 pixels, Lumin...