Manuel Coccia - WordPress.com
Transcript
Manuel Coccia - WordPress.com
Manuel Coccia Via Panfili, 121 - 63017 Porto San Giorgio (FM) Mob: +39 3932087795 e-mail: immanuel.kopf@gmail,com INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Celibe Nazionalità: Italiana Data di nascita: 15/12/1980 Luogo di nascita: Loreto (AN) CAPACITA' E COMPETENZE LINGUISTICHE Italiano Madrelingua Inglese Lettura: ottimo Scrittura: ottimo Espressione: ottimo CAPACITA' E COMPETENZE INFORMATICHE Sistemi Operativi (Microsoft Windows, OSx, Linux): molto buono Adobe Photoshop, Illustrator: buono Pacchetto Office: ottimo Internet: ottimo Blogger; MySpace, Facebook, Twitter, Fotolog: ottimo Software Musicali: Steinberg Cubase 7 – Nuendo 4 – Ableton Live 8/9 – NI Reaktor Studia da autodidatta flauto traverso e pianoforte. Ispessisce la sua attitudine pianistica insieme al maestro Bruno Erminero. La sua prima band Fermenti Lattici Vivi risale al 1998 e nel 2000 si dedica allo studio del basso elettrico entrando nel progetto pop-rock Hedisma con Janos Murri (Resurrecturis) e Alessandro Vagnoni (Infernal Poetry, Dark Lunacy). Nel 2001 è tra i fondatori del progetto Paraphernalia in veste di bassista. Nel 2004 entra nelle file dei Resurrecturis (http://www.resurrecturis.com), con i quali partecipa a due tour europei (2004-2005). Nel 2005 torna dietro alle tastiere per il progetto electro-jazz Mholok (con Manuele Marani al Contrabbasso, Alessandro Vagnoni alla Batteria e Marco Raccichini alle chitarre) e nello stesso anno intraprende la scrittura e la produzione di Toxin (trip-hop http://www.myspace.com/toxinproject) con Vagnoni. I due, negli anni successivi, scrivono e producono 2 album indipendenti a nome Square Octolux (http://www.myspace.com/squareoctolux) di musica libera e sperimentale. Nel 2007 è nelle fila di “Lui e gli amici del Re”, Tribute Band di Adriano Celentano, in veste di bassista. L'anno successivo, suona Rhodes e tastiere con i Waltz for Lulla, combo Soul-R&B (con Manuele Marani al contrabbasso, Giulia Zuccarini alla voce ed Edoardo Tancredi alla batteria) con la quale intraprende un mini-tour in Albania. Nel 2010 si unisce ai Disorder (Dark, NewWave - Nagual Recs.) in veste di bassista ed agli Helena Verter (SANA RECORDS, [Lunatik / Venus] - http://www.facebook.com/pages/Helena-Verter) occupandosi delle tastiere e dell'elettronica. Poco più tardi inizia il progetto KMfromMYills (IDM, Electro - http://www.facebook.com/kmfrommyills) in veste di compositore e produttore con Caterina Trucchia alla voce. Dal 2011 ricopre il ruolo di bassista nei The Shell Collector (http://www.theshellcollector.com http://www.facebook.com/theshellcollector) ed inizia la sua collaborazione con il Lullaby Recording Studio di Enrico Tiberi (http://www.facebook.com/lullabyrecordingstudio). Nel 2012 produce il remix di (If I Turn Off The) Sun del Design (Zeta Factory - http://www.designrockband.com) e di Fall & Fade dei Several Union (Rude Networks - http://www.severalunion.it) Ha composto e prodotto musiche per l'opera teatrale “Di terra #1 Embodied” di e con Roberto Marinelli (http://www.imargini.com/) e per diverse installazioni dell'artista Claudio Francesco Maria Simonetti (http://www.claudiofrancescomariasimonetti.com/), tra le quali “Sorreggimi” in mostra fino al 25 Novembre 2012 alla galleria Contemporaneamente Arte a Civitanova Marche (MC) e “L'Intruso” in esposizione presso l'associazione "Vagiti Ultimi" da settembre 2013. Ha diviso il palco con: Iori's Eyes, Serpenti, Umberto Palazzo, Sandra Ippoliti, Diaframma, Giorgio Canali, Soviet Soviet, Ipaled Nazarene, Master, Macabre.. Nel gennaio 2013 sonorizza una performance con Roberto Marinelli e Caterina Trucchia su Luciano Moretti: “Roberto Marinelli & KMfromMYills incontrano: Luciano Moretti nel Paese sulla Collina.” Nel maggio dello stesso anno, sempre alla Pinacoteca Moretti di Civitanova Marche, sonorizza una performance con gli attori Giancarlo Sessa, Roberto Marinelli e Caterina Trucchia dal titolo: “I dolori del Caro Annibal / Francisca versus Dolores” su Annibal Caro e Dolores Prato. Nel luglio del 2013 con il Collettivo B.I.Z. (Giancarlo Sessa, Roberto Marinelli, Romina Antonelli, Oscar Genovese, Caterina Trucchia) scrive, costruisce ed interpreta una installazione performativa site-specific, per Futura Festival a Civitanova Marche (http://www.futurafestival.it/), dal titolo: “Bensalem” (https://www.youtube.com/watch?v=9mgKPYUDxVo). Inspirata alla New Atlantis di Francis Bacon, dedicata all'azione consapevole come motore del futuro, individuale e collettivo, il cui claim potrebbe essere “Futuro è Stato”. Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 scrive ed interpreta insieme a Roberto Marinelli e Caterina Trucchia: “Something in the whale - It's ok to eat fish 'cause they don't have any feelings” #studio1 sul concetto di balena (http://vimeo.com/85396564) che viene portato in scena anche all'interno del progetto RemarcheBLE! (http://www.remarcheble.it/ - curato da AMAT, in collaborazione con il gruppo Baku, lo Studio Mjras e i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Macerata, Recanati, San Benedetto del Tronto, Sant’Elpidio a Mare, Urbino, Urbisaglia e la Fondazione Pergolesi Spontini.) Nel 2014 fonda, insieme a Roberto Marinelli, Caterina Trucchia, Oscar Genovese e Romina Antonelli, l'Associazione Culturale FRANCO (https://www.facebook.com/associazionefranco?fref=ts). Organizza, con la stessa, uno Slam Poetry (una competizione orale tra poeti in cui il pubblico presente designa il vincitore, ideata dal poeta inglese Marc Kelly Smith nel 1987) Scrive ed interpreta, per Futura Festival (http://www.futurafestival.it/), sempre con l'Associazione Culturale FRANCO, una performance teatrale in omaggio ad Albert Camus, dal titolo: “L'Aperitivo. Bisogna che accada qualcosa” Dal 15 ottobre 2014 conduce su *staradio (http://staradio.it/) il programma FrancaMente. Alcune delle sue produzioni musicali sono liberamente ascoltabili su http://www.soundcloud.com/moraljetlag. Porto San Giorgio, lì 1 Dicembre 2014. Manuel Coccia Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall’art 13 del DLGS 196/03.
Documenti analoghi
Caterina Trucchia
Coccia: “Something in the whale – It's ok to eat fish 'cause they don't have any feelings”
#studio1 sul concetto di balena (http://vimeo.com/85396564) che viene portato in scena anche
all'interno d...