il nuovo geo-insetticida per il mais
Transcript
il nuovo geo-insetticida per il mais
Composizione: Clothianidin 0,7% Formulazione: Microgranuli (densità 1,6 g/cm3) Classificazione: Non classificato Indicazione di pericolo: Attenzione: Manipolare con prudenza Confezioni: 11 kg (2x11) Registrazione Ministero della Salute n. 14968 del 21.11.2011 IL NUOVO GEO-INSETTICIDA PER IL MAIS Santana® è un marchio registrato di Sumitomo Chemical Limited, Japan. Avvertenze Per proteggere le acque sotterranee non applicare Santana su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%, e comunque nelle aree vulnerabili identificate ai sensi dell’art. 93 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Per la protezione degli uccelli e dei mammiferi non lasciare granuli del prodotto sulla superficie del suolo. PRECISO E INFALLIBILE PER UNA PROTEZIONE SICURA www.sumitomo-chem.it CLOTHIANIDIN: un principio attivo efficace ed evoluto Spettro d’attività Grazie alla spiccata sistemia, il clothianidin è in grado di controllare numerosi insetti dannosi, anche se non vengono direttamente a contatto del prodotto. Il principio attivo viene rapidamente traslocato all’interno dei vasi xilematici, distribuendosi all’interno della vegetazione ed andando così a colpire anche quegli insetti dotati di sistema boccale pungente-succhiante, oltre a quelli con apparato boccale masticatore. Il clothianidin ha uno spettro d’attività tra i più ampi, e nelle sue diverse formulazioni è registrato per la lotta contro innumerevoli insetti in tutto il mondo. Santana è un prodotto a base di clothianidin, un insetticida appartenente alla terza generazione dei neonicotinoidi. Scoperto da Takeda Chemical Industries nel 1988, è stato sviluppato da Sumitomo Chemical nel 2002 ed è registrato su 60 colture e 130 avversità nel mondo. Il clothianidin ha una struttura chimica differente da quella tipica dei cloronicotili. Questa differenza porta a modalità d’azione e proprietà tossicologiche diverse ed innovative. Movimento nel terreno MODO D’AZIONE Il clothianidin, assorbito per ingestione o contatto dagli insetti nocivi trattati, interferisce sul sistema nervoso. Agisce sostituendosi al neurotrasmettitore acetilcolina (ACh) inibendo la trasmissione degli impulsi nervosi. Il clothianidin esplica rapidamente la sua attività tossica sugli insetti, inibendo il ripristino della funzionalità sinaptica seguente ad uno stimolo del sistema nervoso, e può impedire l’attività trofica e di ovideposizione degli insetti anche se non raggiunge un livello di tossicità letale. Il clothianidin viene assorbito facilmente dalle radici e traslocato in tutta la pianta (attività sistemica). Applicato per via fogliare dimostra anche una notevole attività translaminare, riuscendo a colpire anche gli insetti presenti sulla superficie non trattata (es. afidi). L’elevata sistemia ne facilita l’uso per i trattamenti al suolo con formulazioni granulari. Dagli studi fatti il clothianidin non presenta movimenti particolari nel terreno sia in senso verticale che orizzontale: nel caso dei formulati granulari rimane concentrato nella zona centrale del colletto, quella più sensibile agli attacchi. Inoltre non risulta particolarmente sensibile alle precipitazioni, perchè viene facilmente e velocemente assorbito dalle radici e dal mesocotile, e pertanto risulta immediatamente protetto all’interno della pianta. Persistenza d’azione Il clothianidin è in grado di mantenere una lunga persistenza d’azione, grazie alla capacità di essere attivo anche a dosi sub-letali, in quanto è in grado di bloccare il movimento, l’alimentazione e la ovodeposizione degli insetti colpiti. Una volta assorbito dalla pianta di mais, è in grado di esplicare la propria azione per un lungo periodo. SANTANA: un alleato per il mais tutto da scoprire CARATTERISTICHE COLTURE E DOSI DI IMPIEGO La formulazione in microgranuli di Santana è studiata per ottenere questi vantaggi - efficacia: ogni microgranulo contiene il principio attivo micronizzato SANTANA 0,7 gr - sicurezza: il supporto è in sabbia di quarzo ad alto peso specifico (1,60 g/cm3), per migliorare la scorrevolezza e la fissazione del principio attivo ed eliminare i rischi di deriva e di formazione di polvere Alto peso specifico (1,60 g/cm3) Migliore scorrevolezza Migliore fissazione del principio attivo Nessun rischio di deriva Nessuna polvere Profondità di semina (da 3 a 6 cm) DISTRIBUZIONE Santana va distribuito alla base del solco, attorno al seme: si applica con attrezzature idonee, come i microgranulatori, che dispongano il prodotto per caduta gravimetrica all’interno del solco di semina durante la semina stessa. Santana va applicato alla stessa profondità del seme per poter essere subito assorbito dalle prime radici, dato che la sua mobilità nel terreno è molto ridotta. TERRENO ZONA DI PROTEZIONE DEL SEME Avversità controllate Dosi di impiego Note Mais Elateridi, Diabrotica 7-11 kg/ha Trattamenti al suolo in fase di semina SANTANA IN SINTESI Supporto: sabbia di quarzo (silice) - omogeneità: i microgranuli possiedono una dimensione omogenea per una distribuzione il più possibile uniforme Coltura Nome Santana Composizione Formulazione Peso specifico Registrazione Classificazione Colture Avversità Applicazione Confezione Dosi Clothianidin 0,7% Microgranuli colorati in rosso 1,60 g/cm3 14968 del 21.11.2011 Attenzione: Manipolare con prudenza Mais Elateridi - Diabrotica Trattamenti al suolo Sacco 11 kg (2 x 11 kg) Diabrotica 11 kg/ha Elateridi 7 kg/ha Santana: un prezioso aiuto per la tua produzione Soltanto una protezione efficace delle fasi iniziali della coltura permette al mais di esprimere al meglio le potenzialità produttive dei diversi ibridi. VALORE DELLA PROTEZIONE Un gran numero di test ha dimostrato l’importanza della protezione globale della pianta, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo, per ottenere dal mais una produzione massimizzata. I guasti imputabili alle avversità combattute da Santana possono provocare gravi danni alla coltura, e di conseguenza alla produzione, per un’entità che può arrivare fino al 15%. Calcolando una produzione standard di 120 quintali per ettaro, questa percentuale variabile dal 5 al 15 % di danni può significare una perdita produttiva tra i 6 e i 18 q/ha. PROVE DI EFFICACIA Le numerose prove eseguite in differenti condizioni colturali, geografiche e meteorologiche confermano la superiore efficacia del clothianidin e di Santana rispetto ad altri principi attivi. Santana inoltre è attivo a basse dosi, grazie all’attività sistemica, e non risulta sensibile alle precipitazioni atmosferiche, in quanto viene prontamente assorbito dalla pianta durante le prime fasi della germinazione e traslocato all’interno delle giovani radici e del coleoptile. Prova Elateridi - Cessalto (TV) Testimone Prova Diabrotica - Travagliato (BS) Santana Testimone Santana Proteggere fin dalla semina il tuo mais con Santana è la scelta migliore per ottenere una produzione ottimale
Documenti analoghi
Santana ET_21nov11 - Sumitomo Chemical Italia
bevande. Non mangiare, né bere, né fumare durante
l'impiego.
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore.
Per proteggere le acque sotterranee non applica...
NewsletterSANTANA SIAPA - Sumitomo Chemical Italia
possibile senza il patentino.
Per proteggere le acque sotterranee non applicare su suoli contenenti una percentuale di
sabbia superiore all’80% e, comunque, nelle aree vulnerabili identificate ai s...