LCP Compact Foot/Compact Hand.

Transcript

LCP Compact Foot/Compact Hand.
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite U1
LCP Compact Foot /Compact Hand.
Tecnica chirurgica
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite U2
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 1
LCP CompactFoot /Compact Hand
Indice
Indicazioni
2
Descrizione del sistema LCP
3
Impianti
5
Strumenti specifici
8
Elenco generale degli strumenti
9
Tecnica operatoria
10
Inserimento di viti standard
12
Inserimento di viti di bloccaggio
14
Rimozione degli impianti
16
Controllo con amplificatore di brillanza
Avvertenza
Questo manuale d’uso non è sufficiente per l’utilizzo
immediate del sistema. Si consiglia di consultare un chirurgo
che già impianti il prodotto.
Synthes
1
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 2
LCP CompactFoot /Compact Hand
Indicazioni
Indicazioni
Per le placche LCP valgono essenzialmente le stesse indicazioni
delle rispettive placche standard.
In caso di fratture metafisarie, comminute e nelle ossa
osteoporotiche, i risultati clinici possono essere migliorati grazie
alla combinazione di placche e viti a stabilità angolare.
Possibili indicazioni per impianti della dimensione 2.0 e 2.4
sono:
– fratture delle falangi
– fratture del metacarpo e del metatarso (II–V)
– fratture del radio distale (tecnica a doppia placca)
– osteotomie e artrodesi della mano e del piede
(ad es. fusioni tarsometatarsali [II–V])
– frattura sottocapitellare della testa del radio
– come impianto supplementare in caso di piccoli frammenti.
Possibili indicazioni per impianti della dimensione 2.7 sono:
– fratture del metatarso I
– fratture tarsali
– fusioni metatarsofalangee del pollice
– osteotomie e artrodesi tarsali
(ad es. fusione calcaneocuboidea).
2
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 3
LCP CompactFoot /Compact Hand
Descrizione del sistema LCP
Foro combinato
Il sistema a placche LCP (Locking Compression Plate) offre al
chirurgo una scelta pre- e intraoperatoria tra viti standard e viti
di bloccaggio per la fissazione della frattura o anche una
combinazione di entrambi i tipi di viti.
Per l’uso delle placche LC-DCP o DCP si consiglia una certa
esperienza o di aver ricevuto l’addestramento da parte di un
chirurgo esperto.
Foro filettato conico
per viti di bloccaggio (A)
Le viti di bloccaggio autofilettanti possono essere fissate nel
foro filettato conico per assicurarne la stabilità angolare.
I sistemi di placche e viti in autobloccate funzionano in base al
principio del fissatore interno. Offrono una soluzione ai
seguenti problemi:
A
– perdita intraoperatoria primaria della riduzione
– perdita postoperatoria secondaria della riduzione, in caso di
osteoporosi o scarsa qualità dell’osso o di fratture
comminute senza supporto osseo
– compressione del periostio e risultanti disturbi della
perfusione della sostanza corticale dell’osso.
Nota: per evitare la saldatura a freddo di placche e viti, si
consiglia l’uso di un’asta rigida per cacciavite con innesto tipo
dentale e rispettivo manipolo (311.01X) o di un limitatore di
coppia (511.77X).
Principio di funzionamento del fissatore interno
In caso d’impiego di placche LCP con viti di bloccaggio a
stabilità angolare, la placca e le viti formano un sistema stabile;
la stabilità della frattura dipende principalmente dalla rigidità
della costruzione. Non è necessaria alcuna compressione della
placca sull’osso, per non compromette ulteriormente la
perfusione dell’osso.
Synthes
3
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 4
Foro DC per viti standard (B)
Il foro DC corrisponde alla DCU (Dynamic Compression Unit,
unità di compressione dinamica) della placca LC-DCP ed è
destinato a viti standard da corticale. Come per la placca
LC-DCP, attraverso la perforazione preliminare eccentrica è
possibile ottenere una compressione assiale della frattura.
Inoltre, in direzione laterale e longitudinale rispetto alla placca
è possibile inserire viti di trazione e realizzare una
compressione interframmentaria. Il foro DC non è adatto per
l’inserimento di una vite di bloccaggio.
Nota: per ottenere compressione, occorre prima inserire la
vite standard all’interno di un frammento.
Principio di funzionamento
della stabilità assoluta
Il fissaggio della placca con viti standard genera attrito tra il
lato inferiore della placca e il lato superiore dell’osso
attraverso la compressione sulla superficie adiacente. Per
garantire la stabilità assoluta, la resistenza di attrito
deve essere superiore alle forze che si innescano durante il
carico. Per questo fissaggio sono indispensabili viti bicorticali.
4
B
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 5
LCP CompactFoot /Compact Hand
Impianti LCP 2.0
Placche
Placca LCP 2.0, retta, 4 – 8 fori (X47.344– 348)
Placca LCP a T 2.0 (X47.615)
Placca condilica LCP 2.0 (X47.349)
Placca d’adattamento LCP a Y 2.0 (X47.350)
Placca d’adattamento LCP a T 2.0 (X47.351)
Viti standard
Viti da corticale 2,0 mm, autofilettanti,
con testa Stardrive T6 (X01.356–381)
Viti di bloccaggio LCP
Viti di bloccaggio LCP de 2,0 mm, autofilettanti,
con testa Stardrive T6 (X01.876–900)
Synthes
5
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 6
LCP CompactFoot /Compact Hand
Impianti LCP 2.4
Placche
Placca LCP 2.4, retta, 4 – 8 fori (X49.674–678)
Placca LCP 2.4 a T 2.4 (X49.615)
Placca condilica LCP 2.4 (X49.679)
Placca d’adattamento LCP a Y 2.4 (X49.669)
Placca d’adattamento LCP a T 2.4 (X49.670)
Viti standard
Viti da corticale 2,4 mm, autofilettanti,
con testa Stardrive T8 (X01.756–790)
Viti di bloccaggio LCP
Viti di bloccaggio LCP 2,4 mm, autofilettanti,
con testa Stardrive T8 (X12.806–830)
Introduttore d’appoggio
Introduttore d’appoggio 1.8 (testa LCP 2.4),
con testa Stardrive T8 (400.190 –193)
6
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 7
LCP CompactFoot /Compact Hand
Impianti LCP 2.7
Placche
Placca LCP 2.7, retta, 4 – 7 fori (X49.680–683)
Placca condilica LCP 2.7 (X49.684)
Placca LCP a T 2.7 (X49.685, X49.697)
Placca LCP a L 2.7, obliqua (X49.686–687, X49.698–699)
Placca LCP a L 2.7 (X49.688–689, X49.701–702)
Placca di bloccaggio ad H 2.7 (X49.690–691)
Viti standard
Viti da corticale 2,7 mm, autofilettanti,
con testa Stardrive T8 (X02.866–900; X02.965–969)
Viti di bloccaggio LCP
Viti di bloccaggio LCP 2,7 mm (testa 2,4 mm),
autofilettanti, con testa Stardrive T8 (X02.206–240)
Synthes
7
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 8
LCP CompactFoot /Compact Hand
Strumenti specifici
Strumenti di piegatura
Aste filettate per placche LCP 2.0 (329.921)
Aste filettate per placche LCP 2.4 y 2.7 (329.922)
Centrapunte
Centrapunte LCP 2.0, con scala, per punte elicoidali da
1,5 mm (323.034)
Centrapunte LCP 2.4, con scala, per punte elicoidali da
1,8 mm (323.029)
Centrapunte LCP 2.7, con scala, per punte elicoidali da
2,0 mm (323.033)
Punte
Punte elicoidali da 1,5 mm, con contrassegno,
lunghezza 96 mm, con due scanalature,
per innesto tipo dentale (310.507)
Punte elicoidali da 1,8 mm con contrassegno,
lunghezza 96 mm, con due scanalature,
per innesto tipo dentale (310.508)
Punte elicoidali da 2,0 mm con contrassegno,
lunghezza 110 mm, con due scanalature,
per innesto tipo dentale (310.534)
Aste rigide per cacciavite
Asta rigida per cacciavite Stardrive 2.0, corta/lunga,
autobloccante, per innesto tipo dentale (313.842; 313.843)
Asta rigida per cacciavite Stardrive 2.4 e 2.7, corta/lunga,
autobloccante, per innesto tipo dentale (314.451; 314.452)
Limitatori di coppia
Limitatore di coppia per viti 2,0 mm,
con innesto tipo dentale (0,4 Nm) (511.777)
Limitatore di coppia per viti 2.4 e 2.7 mm,
con innesto rapido AO/ASIF (0,8 Nm) (511.776)
8
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 9
LCP CompactFoot /Compact Hand
Elenco generale degli strumenti
Codice art.
Nome articolo
2.0
2.4
2.7
391.951
Tronchese per placche da 2.0 a 2.4
•
•
•
329.921
329.922
Aste filettate per placche LCP 2.0
Aste filettate per placche LCP 2.4/2.7
•
•
•
347.901
391.963
Pinza piatta appuntita, per placche da 1.0 a 2.4
Pinza piegaplacche universale, lunghezza 165 mm
•
323.200
323.202
323.260
Centrapunte universale 2.0
Centrapunte universale 2.4
Centrapunte universale 2.7
•
323.034
323.029
323.033
Centrapunte LCP 2.0, con scala, per punte da 1,5 mm
Centrapunte LCP 2.4, con scala, per punte da 1,8 mm
Centrapunte LCP 2.7, con scala, per punte da 2,0 mm
•
310.507
310.508
310.534
Punta elicoidale da 1,5 mm, con contrassegno, per innesto tipo dentale
Punta elicoidale da 1,8 mm, con contrassegno, per innesto tipo dentale
Punta elicoidale da 2,0 mm, con contrassegno, per innesto rapido AO/ASIF
•
319.005
319.010
Misuratore di profondità per viti da 2,0 e 2,4 mm
Misuratore di profondità per viti da 2,7 mm
•
313.842/843
314.451/452
Asta rigida per cacciavite Stardrive T6, 2.0, corta/lungo
Asta rigida per cacciavite Stardrive T8, 2.4, corta/lungo
•
511.777
511.776
Limitatore di coppia 2.0, con innesto tipo dentale (0,4 Nm)
Limitatore di coppia 2.4/2.7,
con innesto rapido AO/ASIF (0,8 Nm)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Synthes
9
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 10
LCP CompactFoot /Compact Hand
Tecnica operatoria
La seguente tecnica operatoria viene illustrata assumendo
come esempio una placca LCP a T 2.0. La manipolazione degli
impianti nelle dimensioni 2.0, 2.4 e 2.7 è identica.
I codici articolo degli strumenti necessari sono elencati nella
tabella a pagina 9. Codifica a colori degli strumenti: 2.0 blu,
2.4 viola e 2.7 arancione. Nel testo questi strumenti sono
contrassegnati dal simbolo (*).
1
Riduzione della frattura
Ridurre la frattura mediante controllo con l’amplificatore di
brillanza e, se necessario, fissare con fili di Kirschner o pinza di
riduzione.
2
Ritaglio della placca
Ritagliare la placca alla lunghezza desiderata con il tronchese*.
5.1.Platte zuschneiden
10
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 11
3
Modellamento piegatura della placca
Modellare piegare la placca con la pinza piatta*. Nei fori
circolari con filetto è possibile utilizzare le aste di piegatura*.
Nota: se possibile, modellare la placca tra i fori combinati.
Assicurarsi che i fori combinati non vengano deformati, perché
altrimenti viene compromesso l'inserimento delle viti di
bloccaggio.
4
Posizionamento della placca
Posizionare la placca sulla frattura ridotta e, se necessario,
fissarla provvisoriamente con fili di Kirschner o con la pinza di
riduzione.
5.2.Platte anbiegen
5
Determinazione del tipo di vite
A seconda dell’indicazione e della situazione è possibile inserire
viti standard e/o viti di bloccaggio LCP.
Se in una placca vengono impiegate sia viti da corticale che di
bloccaggio, inserire prima le viti da corticale. In questo modo,
prima dell’inserimento delle viti di bloccaggio si realizza una
compressione della placca sull’osso.
Nota: in caso d’impiego di introduttori d’appoggio per
garantire la stabilità angolare, occorre inserire ulteriormente
almeno una vite per frammento osseo.
Synthes
11
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 12
LCP CompactFoot /Compact Hand
Inserimento di viti standard
6a
Perforazione preliminare del foro per la vite
Praticare prima il foro per la vite in modo neutro o eccentrico
con il centrapunte universale*.
6b
Determinazione della lunghezza della vite
Determinare la lunghezza della vite con il misuratore di
profondità*.
12
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 13
6c
Prelievo della vite
Scegliere la vite standard adeguata e prelevarla con l’asta rigida
per cacciavite* Stardrive e il rispettivo manipolo (311.01X).
2.0: T6
2.4: T8
2.7: T8
6d
Inserimento della vite standard
Inserire la vite standard autofilettante in modo neutro o eccentrico.
6e
Inserimento di ulteriori viti standard
Inserire ulteriori viti standard a seconda dell’indicazione e della
situazione.
Synthes
13
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 14
LCP CompactFoot /Compact Hand
Inserimento di viti di bloccaggio
7a
Inserimento del centrapunte LCP
Inserire il centrapunte* LCP nel foro desiderato verticalmente
alla placca nel filetto della stessa.
7b
Perforazione preliminare del foro per la vite e
determinazione della lunghezza della vite
Praticare prima il foro per la vite con la punta calibrata con
scala* della rispettiva dimensione attraverso il centrapunte*
LCP. Leggere la lunghezza della vite direttamente sulla scala del
centrapunte. Successivamente rimuovere il centrapunte.
In alternativa, la lunghezza della vite può essere determinata
con il misuratore di profondità*.
14
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 15
7c
Prelievo della vite
Scegliere la vite di bloccaggio adeguata e prelevarla con l’asta
rigida per cacciavite autobloccante Stardrive* e il rispettivo
manipolo (311.01X).
2.0: T6
2.4: T8
2.7: T8
7d
Inserimento della vite di bloccaggio autofilettante
a Per l’inserimento manuale delle viti di bloccaggio LCP,
utilizzare l’asta rigida per cacciavite autobloccante Stardrive*
e il rispettivo manipolo (311.01X).
b Per l’inserimento meccanico delle viti di bloccaggio LCP 2.7*
(testa LCP 2.4), sistemare il limitatore di coppia da 0,8 Nm*
sull’unità di azionamento Colibri (532.001).
Introdurre l’asta rigida per cacciavite Stardrive 2.4 / 2.7* nel
limitatore di coppia e prelevare la vite di bloccaggio LCP.
Per inserire la vite, cominciare lentamente, aumentare la
velocità e, prima di inserire completamente la vite, ridurla di
nuovo. La coppia viene limitata automaticamente. Al
raggiungimento del valore massimo, si percepisce un netto
scatto in posizione. Arrestare l’unità ed allentare il
collegamento con la vite.
Nota: un eccessivo serraggio delle viti LCP può comportare una
deformazione del filetto. Questo può rendere impossibile una
successiva rimozione delle viti. Si consiglia di utilizzare un’asta
rigida per cacciavite con innesto tipo dentale e rispettivo manipolo (311.01X) o un limitatore di coppia (511.77X).
7e
Inserimento di ulteriori viti di bloccaggio
Inserire ulteriori viti di bloccaggio a seconda dell’indicazione e
della situazione.
Synthes
15
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite 16
LCP CompactFoot /Compact Hand
Rimozione degli impianti
8
Rimozione degli impianti
Per rimuovere la placca, allentare prima tutte le viti e rimuoverle
definitivamente solo in un secondo momento, altrimenti la
placca potrebbe girarsi durante la rimozione dell’ultima vite e
quindi danneggiare i tessuti molli.
16
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite U3
09.12.2008
8:05 Uhr
Seite U4
Consegnato da:
SE_053705 AA
Synthes GmbH
Eimattstrasse 3
CH-4436 Oberdorf
www.synthes.com
Ö056.000.114öAAZä
0123
056.000.114
31060016 © Synthes
2006
Stampato in Svizzera
Soggetto a modifiche.
056.000.114_AA.qxp:056.000.114_AA

Documenti analoghi

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche Le viti di bloccaggio non effettuano una compressione interframmentaria; pertanto, se si desidera ottenere una compressione, utilizzare viti a compressione interframmentaria standard. Le fratture a...

Dettagli

LCP Compact Hand. Il sistema modulare per la mano.

LCP Compact Hand. Il sistema modulare per la mano. Usare le estremità non filettate delle aste sopra ai guida punte filettati corti. (3)

Dettagli