Meduse - Acqua
Transcript
LE MEDUSE di Mattia Fusini Le meduse sono invertebrati che appartengono ai Celenterati. In realtà la medusa è solo uno dei due stadi del ciclo vitale che caratterizza questi organismi, in cui si alternano una generazione di individui capaci di condurre vita libera in acqua (le meduse) e una di individui che rimangono sèssili (i polipi). Le meduse sono animali diffusi in tutti i mari. Possono essere grandi pochi centimetri o raggiungere i due metri e mezzo di diametro. La trasparenza del loro corpo è dovuta soprattutto al fatto che contengono meno dell'1% di materia organica, mentre il resto è rappresentato da acqua. Il corpo presenta una simmetria raggiata. La forma di una medusa è quella di un polipo rovesciato: può assomigliare ad un sacco appiattito; al centro c'è la bocca, e nella parte inferiore ci sono i tentacoli. I tentacoli possiedono delle cellule urticanti, che la medusa utilizza per difendersi e per catturare i piccoli pesci e gli altri invertebrati di cui si nutre. La medusa ha una riproduzione sessuale; la femmina rilascia le uova in mare, il maschio libera gli spermatozoi che le fecondano. Dall'ovulo fecondato nasce una larva, che si fissa sul fondale marino dove prenderà la forma di un polipo. Il polipo si riprodurrà asessuatamente, generando le giovani meduse. Alcune specie di meduse, diffuse in Australia e nei mari tropicali, sono particolarmente pericolose per l'uomo e in alcuni casi possono causare la morte per shock anafilattico.
Documenti analoghi
medusa - Animali e Animali
il sacco è ancorato al suolo marino con i tentacoli e la bocca rivolti verso l’alto, e viene
chiamato polipo; in altri periodi, nuota nell’acqua tenendo bocca e tentacoli rivolti verso il
basso ed ...
Invasione di meduse nel mar Adriatico
Salento e Cnr-Ismar - la Drymonema dalmatinum, una specie descritta per la prima volta nel 1880, poi riavvistata solo
nel 1940, e poi più nulla per decenni. Di questo maxi animale marino sono tre g...
cnidari, idrozoi - Collegio San Giuseppe
genitore e conducono vita isolata. Alcuni Cnidari vivono solitari, altri riuniti in colonie. Sono tutti acquatici e
per la maggior parte marini; poche specie vivono nelle acque dolci.
Si dividono i...
Continua…
le prime vittime: tre bagnanti hanno
conosciuto i dolori prodotti dal suo
terribile veleno che in casi estremi può
causare la morte. In Adriatico, invece,
preoccupano i primi avvistamenti della Mne...
meduse: come difendersi e mitigare i danni
con riflessi blu-violetto, sormontata da una cresta
obliqua tipo vela, che sta fuori dalla superficie
dell’acqua. Tentacoli lunghi e sottili di colore blu,
che possono diventare pericolosi solo se ...