Meduseformatomaxiinspiaggia Scatta l`allarme, interviene la

Transcript

Meduseformatomaxiinspiaggia Scatta l`allarme, interviene la
MACERATA PRIMO PIANO
SABATO 24 AGOSTO 2013
I CASI DELL’ESTATE
3
••
SEGNALAZIONI
I SOPRALLUOGHI
PIOGGIA DI DI TELEFONATE
ALLA DELEGAZIONE DI SPIAGGIA
DI PORTO RECANATI
I CONTROLLI SONO SCATTATI
IN TUTTI GLI STABILIMENTI
BALNEARI CITTADINI
Meduse formato maxi in spiaggia
Scatta l’allarme, interviene la Capitaneria
IN EVIDENZA
Bagnanti invitati a uscire dall’acqua. Poi le verifiche: «Sono innocue»
di EMANUELA ADDARIO
ANCHE sulle spiagge portorecanatesi arriva l’invasione delle meduse. Pochi giorni fa avevano «assediato» le spiagge di Pesaro e Fano, ieri è toccato a Porto Recanati.
Sono tantissime, grandi e colorate
ma per fortuna innocue. Ieri sulla
spiaggia c’era molta curiosità ma
anche preoccupazione per il grandE numero di meduse, tutte di dimensioni considerevoli, ritrovate
a riva per lo più morte. La Guardia Costiera, a scopo precauzionale, non appena ricevute le prime
segnalazioni, ha effettuato un sopralluogo in tutti gli stabilimenti
balneari della città, invitando i bagnanti ad uscire dall’acqua. Poi sono scattate le verifiche del caso e
l’allarme è per fortuna rientrato.
Si tratta di esemplari di Cotylorhiza tubercolata, uno dei più belli
del Mediterraneo. E’ fortunatamente innocua per gli uomini e,
con la sua carica urticante molto
bassa, anche per gran parte dei pesci. Quelle comparse ieri a Porto
Recanati avevano un diametro tra
i 20 e i 30 centimetri.
«DURANTE tutta la mattinata
— spiega il comandante della Delegazione di spiaggia Alessandro
Lippo — abbiamo ricevuto molte
telefonate in cui le persone ci segnalavano la presenza di meduse
a riva, molte delle quali morte. La
specie è la stessa di quelle presenti
a Pesaro e Fano nei giorni scorsi e
sicuramente sono state spinte a
sud dalle correnti marine. Rispet-
ATTRAZIONI
Alcune
immagini delle
meduse maxi
comparse ieri in
spiaggia di Porto
Recanati
(foto gentilmente
concesse da Gladys
Zaccari)
Cosa sono
Si tratta di esemplari
di Cotylorhiza tubercolata,
considerato uno dei più
belli del Mediterraneo.
Hanno una carica
urticante molto bassa
La grandezza
Le meduse avevano
un diametro compreso
tra i venti e i trenta
centimetri. La specie
ha tentacoli corti
e molto numerosi
Le cause
INVASIONE
Sono state notate sull’arenile
di Porto Recanati
Molte erano già morte
to a lì, dove le meduse sono rimaste per un paio di giorni, qui a Porto Recanati sono state solo di passaggio, una veloce tappa di una
giornata. La spiegazione è sicuramente legata al fatto che quest’anno l’acqua del mare è stata più cal-
da e ha quindi attirato questo tipo
di medusa. Anni fa erano comparse meduse di un’altra specie a Civitanova: quelle erano più piccole, ma anche più urticanti e pericolose. E’ chiaro che non appena siamo stati informati abbiamo fatto
una campagna di prevenzione perché non eravamo ancora al corrente di quale specie si trattasse nello
specifico, ma fortunatamente dopo poco è rientrato tutto. Già dal
primo pomeriggio la situazione è
La presenza
delle meduse maxi
è da ricondurre al fatto
che quest’anno
l’acqua del mare
è stata più calda
L’altro caso
andata pian piano normalizzandosi e, comunque, si può stare tranquilli perché queste meduse sono
innocue». Innocue o no, hanno tenuto impegnati tutti i bagnanti, e
non solo, presenti in spiaggia ieri
mattina.
Un’invasione di meduse
si verificò negli anni scorsi
a Civitanova: erano
però più piccole,
ma anche più urticanti
e pericolose