di Jason Reitman, con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner
Transcript
di Jason Reitman, con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner
Juno di Jason Reitman, con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner, Jason Bateman, Olivia Thirlby, Allison Janney, Rainn Wilson, J. K. Simmons Ancor prima della proiezione del film (proprio come fu ad aprile prima dell’uscita nei cinema italiani), la storia di Juno è arcinota: una sedicenne rimasta incinta di un coetaneo decide di portare a termine la gravidanza e di dare il bambino in adozione, scegliendo i futuri genitori. Ma se conoscere la trama può far pensare a una storia romantica, velatamente moraleggiante, vedere il film è tutt’altra cosa: durante l’ora e mezzo di proiezione, infatti, con grande delicatezza e ironia, dai dialoghi, alla recitazione, alla caratterizzazione dei personaggi, tutto concorre a sorprendere, divertire e far riflettere su molti altri aspetti della vita, oltre a quello più scontato (e mai insistito) della scelta tra gravidanza e aborto. Tanti i particolari, le note critiche e i commenti e che potrebbero essere anticipati. Ma questa volta, per evitare qualsiasi condizionamento durante la visione del film e arrivare al dibattito conservando la totale libertà di giudizio e opinione, vi suggeriamo solo alcuni elementi da tenere d’occhio: la recitazione “giunonica” di Ellen Page - Juno; le reazioni delle due coppie, quella dei genitori della ragazza e quella dei futuri genitori del bambino; l’evoluzione del personaggio di Vanessa, l’aspirante mamma; la rappresentazione dell’adolescenza nei diversi personaggi, da Juno, al timido amico in braghe gialle, alle compagne di scuola; il linguaggio usato; le battute; e i dialoghi; e infine il modo in cui vengono affrontati temi come il matrimonio, l’aborto, la maternità, l’amicizia, l’amore… Solo alcune note a margine che possono aiutare a valutare la particolarità (e la grandezza) di questa pellicola. * Il film ha vinto, acclamato dalla giuria popolare, la scorsa edizione della Festa del cinema di Roma. * Il regista, Jason Reitman è lo stesso del cinico e spassosissimo “Thank you for smoking”, nonché figlio d’arte (papà è il regista dei “Ghostbusters”). * La sceneggiatrice è Diablo Cody, un’ex spogliarellista, telefonista erotica e commessa in un sexy shop divenuta famosa nel Web per il suo blog ironico-piccante (nome eloquente: The Pussy Ranch), notato da Billy Novick, uno dei produttori del film. Colpito dal suo stile umoristico, Novick chiamò la Cody per proporle la stesura dello scritto e Juno è il risultato di questa brillante intuizione. E proprio per questo film, lo scorso aprile a lei è andato l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale.
Documenti analoghi
regia Jason Reitman con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner
dal produttore Mason Novik che la contatta e le chiede di scrivere qualcosa per il
cinema. La Cody, che non aveva mai pensato di scrivere per il grande schermo,
si presenta con una sceneggiatura da...
Juno - Cinema G. Verdi
Montaggio: Dana E. Glauberman
(USA, 2007)
Prodotto da: Joseph Drake, Daniel
Dubiecki
Durata: 92'
Distribuzione cinematografica:
Twentieth Century Fox
PERSONAGGI E INTERPRETI
Juno MacGuff: Ellen Pag...
Schede film discussi insieme 2009
un’adolescente del Minnesota che, in un noioso pomeriggio, decide di avere la sua prima esperienza sessuale con il suo compagno
di scuola Paulie, un ragazzo timido e impacciato. Scoprirà – dopo
ave...