Le note nostalgiche di Johnny Rockets
Transcript
Le note nostalgiche di Johnny Rockets
2 • Locali a tema Le note nostalgiche di Johnny Rockets Ogni linguaggio è un alfabeto di simboli il cui uso presuppone un passato che gl'interlocutori condividono Jorges Luis Borges Il sottile, impalpabile filo della nostalgia è il tema che percorre diverse insegne della ristorazione, le quali cercano di tradurla nei tratti caratterizzanti la loro offerta di prodotti e menu assolutamente normali. Si tratta di un’operazione molto curiosa che sfrutta componenti altamente simboliche nell’ambito della cultura popolare. Tra queste insegne c’è Johnny Rockets, una catena di fast food centrata sull’offerta di hamburger, che conta attualmente oltre 200 punti di ristoro in una buona parte degli stati del Nord America. La mia esperienza più interessante si riferisce al locale di Coconut Grove, a Miami: un luogo ben conosciuto dai turisti e dai frequentatori di locali che vogliono evadere verso un’America anni ’50-’60. Il tentativo di retrodatare l’esperienza si attua nel ristorante sia attraverso il palato sia grazie all’atmosfera, studiata per conferire una personalità a questa insegna che, in realtà, è molto più giovane di quel che vorrebbe apparire. Il suo primo ristorante venne didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia didascalia unica 86 sgressione dei clienti. I rimandi nostalgici sono affidati ai molti elementi che ne caratterizzano l’ambiente: innanzitutto ai tabletop jukebox che ogni cliente può azionare con qualche nickel scegliendo in un repertorio doo-wop e rock prima maniera, poi alle divise del personale che peraltro si lascia andare di tanto in tanto a coretti e passi di danza d’epoca per ravvivare il clima, agli arredi Déco con cromature e plastiche dagli accesi colori pop, agli immancabili articoli di merchandising destinati ai clienti presi dal nostalgia-mood, che sembra pervadere buona parte di coloro che vivono nel mondo occidentale, anche negli Usa, paese da sempre rivolto al futuro. aperto infatti nella Melrose Avenue di Los Angeles nel 1986. Ciò nonostante Johnny Rockets si è data la missione di far rivivere i tempi in cui gli all-american food non erano ancora sotto accusa per gli effetti deleteri che imputano loro i dietologi. Era anche il tempo in cui si affermava quello scanzonato all-american look confluito poi nel celebre googie-style. Quindi, con una certa improntitudine Johnny Rockets affigge un’insegna al neon con un lettering volutamente retrò, che annuncia la preparazione di “original hamburger”. Ciò non toglie che in realtà anche il suo menu si preoccupi di restare in linea con requisiti di salubrità e di qualità molto più recenti, a compensazione della voglia di tra87
Documenti analoghi
(PDF, Unknown)
The News Room è un caffè-ristorante di grande atmosfera che può ospitare sino a 300 clienti seduti. Sfrutta il fascino del vecchio giornalismo com’era
inteso nel XX secolo e predispone, grazie ai s...