Scuola dell`infanzia LILLI E IL VAGABONDO
Transcript
Scuola dell`infanzia LILLI E IL VAGABONDO
Scuola dell’infanzia LILLI E IL VAGABONDO- FILM D’ANIMAZIONE PRODOTTO DA WALT DISNEY 1955 La trama: Lilli, cagnetta viziata e coccolata, vede improvvisamente rivolgere le attenzioni che aveva sempre avuto dai suoi padroni al bimbo appena nato. La gelosia la porta ad andarsene di casa: finisce ben presto tra le grinfie dell'accalappiacani, ma è salvata da Biagio, un cane randagio. Salvando il bambino dall'aggressione di un topo enorme, i due riusciranno a farsi accogliere, insieme, nella casa di Lilli (dalla didascalia presente nel retro del DVD originale). Il senso: La proiezione può far riflettere su tematiche evolutive tipiche dell’età quali il passaggio dalla protezione (onnipotente) dei genitori, al desiderio e paura di lasciar filtrare dall’esterno il “diverso”, per poi resettare l’idea del mondo includendo più realisticamente i suoi elementi buoni e cattivi. I sentimenti negativi provati da Lilli vengono elaborati grazie all’interiorizzazione di un’immagine buona della “coppia genitoriale” che le consente di attraversare indenne le fasi importanti della sua crescita.
Documenti analoghi
LILLI E IL VAGABONDO ANALISI DEL FILM a cura di Emma Tellatin
le annunciano che i padroni sono in attesa di un bambino, compare Biagio, un cane vagabondo
che, inserendosi nella conversazione, pronuncia quasi una funesta profezia che intimorisce ancor
di più L...