Scheda esercitazione impaginato
Transcript
Scheda esercitazione impaginato
Data inizio lavoro: 27 aprile 2015 Tempo di realizzazione: 22 ore. Alunno, Classe 3Dg IISS Falcone-Righi, 11/2014 Impaginare la Novella Quinta del Decameron di Boccaccio con l’inserimento di immagini tratte dalla versione cinematografica. Esercitazione LT 05 Impaginazione novella Decameron 1 - Preparazione del testo 2 - Scelta e sistemazione immagini 2 - Progettazione e impaginazione □ Usare “boccaccio_decameron.pdf” e registrare un nuovo documento PDF con le sole pagine della Novella Quinta. □ Utilizzare l’azione “Estrai testo PDF” da Automator per salvare il testo in un documento TextEdit. □ Revisionare il documento togliendo i numeri pagina che non hanno attinenza con il testo della novella. Attenzione anche ai numerosi segni di sillabazione che compaiono e che vanno eliminati. □ Visionare l’episodio inserito nel film “Decameron” di Pier Paolo Pasolini per scegliere le immagini di corredo dell’impaginazione. □ Utilizzare MPEG Streamclip per passare il filmato, selezionare i frame ed esportare l’immagine corrispondente. Selezionare non meno di 4 immagini. I parametri da utilizzare sono i seguenti: dimensione immagine Senza scaling, Gamma 1.8, Formato TIFF. □ Ottimizzare le immagini nello spazio colore idoneo e nelle dimensioni adeguate. □ Ogni immagine avrà come didascalia la citazione corrispondente nel testo originale. □ Il progetto dovrà essere eseguito prendendo come riferimento il file “Esempio impaginato.pdf”. □ Il documento realizzato nominato ”Cognome-Decameron.indd”, dovrà essere impaginato con una griglia di impaginazione costruita con il rapporto aureo come pagina Mastro di InDesign. □ Le prime 4 pagine non dovranno avere nessun piè di pagina, mentre le rimanenti dovranno riportare Autore - Pagina - Titolo (sinistra) e Titolo Pagina - Autore (destra). □ Il documento dovrà essere contenuto in un sedicesimo; la numerazione delle pagine inizia dalla quinta pagina. Software utilizzati - MPEG Streamclip. Il documento dovrà avere la seguente struttura. Software utilizzati - Anteprima. - Automator. - TextEdit. ATTENZIONE Ogni studente dovrà compilare anche la Timeline del progetto e consegnarla alla fine dei lavori. Regole editoriali Per la revisione del testo si dovrà fare riferimento a quanto riportato al capitolo dedicato alle regole di scrittura (pagg. 148/150). In particolare si dovranno rispettare le seguenti indicazioni: - ogni capoverso dei paragrafi della novella dovrà avere una rientranza della prima riga di 5 mm; - ogni paragrafo avrà uno spazio di 2 mm con il successivo; http://www.squared5.com/svideo/italian-home.html - Adobe Photoshop. - per l’inizio dei dialoghi (così come per la separazione del testo di un dialogo con il testo descrittivo) si dovrà utilizzare il trattino lungo; nessun trattino alla fine del dialogo nel caso vi sia anche la fine del paragrafo; - quando il testo introduce il dialogo con il segno dei due punti [:], il dialogo non va lasciato a capo ma deve essere messo di seguito. Pagina 1: Copertina. Pagina 2: Immagine Autore con didascalia. Pagina 3: Nota biografica. Pagina 4: Immagine Decameron con didascalia. Da pagina 5 alla 15: Novella con immagini. Pagina 16: colophon. Software utilizzati - Adobe InDesign. ATTENZIONE Dovrà essere consegnata una cartella “Cognome-LT05” contenente tutti i documenti ordinati con i consueti criteri.
Documenti analoghi
SUGGERIMENTI PER LA CREAZIONE DI TABELLE IN WORD
Passando al menu Home → Paragrafo, controllare che i parametri siano quelli predefiniti: